To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pratiche di consumo.

Journal articles on the topic 'Pratiche di consumo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Pratiche di consumo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Manella, Gabriele, Emanuele Giordano, Tommaso Rimondi, and Dominique Crozat. "Tra consumo e rischio: l'ambivalenza della vita di notte tra gli studenti di Montpellier e di Bologna." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 126 (January 2022): 97–117. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-126006.

Full text
Abstract:
La notte è passata dall'essere una dimensione "residuale" della giornata ad un importante segmento della socialità e dell'economia di molte città, diventando anche una "fucina" di nuove pratiche di consumo e di fruizione degli spazi urbani. Non mancano però contrasti e conflitti: tra le varie popolazioni che fruiscono degli stessi spazi, ma anche tra la diffusione di alcune pratiche e le politiche dell'ammi¬nistrazione locale che tentano di regolarle. Questo articolo si propone di approfondire gli usi dello spazio pubblico da parte degli studenti a Bologna e Montpellier, evidenziando le pratic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Parmiggiani, Paola. "Pratiche di consumo, civic engagement, creazione di comunità." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 132 (November 2013): 97–112. http://dx.doi.org/10.3280/sl2013-132008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Roberti, Geraldina. "In relazione al consumo. Legami sociali e pratiche di fruizione sui Sns." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 178–89. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043012.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga il rapporto tra consumi e relazioni sociali nell'ambito dei percorsi identitari giovanili che si sviluppano sui social network (con particolare riferimento a Facebook). Attraverso una ricerca su un campione di giovani-adulti č stato possibile osservare come i ragazzi utilizzino la condivisione di una serie di pratiche di fruizione per rafforzare i loro legami sociali e come siano proprio le relazioni uno degli elementi fondamentali per la definizione della loro identitŕ. In questo senso, l'atto del condividere uno specifico consumo (o un prodotto) finisce per diventare piů im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Degli Esposti, Piergiorgio. "Morire su facebook: star, zombie, fantasmi e prosumer digitali." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 149–61. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043010.

Full text
Abstract:
L'ipotesi di questo contributo č che le pratiche degli utenti di Facebook, nei processi di ricordo e celebrazione del lutto possa essere considerata una forma di prosumerismo. L'evoluzione tecnologica e la digitalizzazione hanno introdotto nuovi paradigmi interpretativi che non possono essere ignorati dagli studiosi sociali. I Sns acquisiscono una funzione analoga a quella che nel mondo dei consumi di tipo tradizionale avevano le cattedrali del consumo. Da questo presupposto analizzeremo il processo di razionalizzazione della comunicazione da un lato e dall'altro il processo di de-razionalizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bortolotti, Andrea, and Dario Minervini. "Il cerchio da aprire: verso un'epistemologia plurale della circolarità." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 46, no. 134 (2024): 59–76. http://dx.doi.org/10.3280/sur2024-134003.

Full text
Abstract:
Il riferimento metaforico alla "chiusura del cerchio" accompagna ormai costantemente il riformismo ambientale ed il dibattito sull'economia circolare nei paesi ad economia avanzata. In questo articolo si richiamano le criticità teoriche e pratiche che caratterizzano tale metafora e si argomenta la necessità di elaborare una modellizzazione aperta, capace di includere modulazioni del nesso produzione/consumo diversificate ed eterogenee. Attraverso un incontro fra il dibattito scientifico, le istanze dell'ecologia politica e le pratiche sperimentali, si intende riaprire "il cerchio" per una comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lunghi, Carla. "Il riuso fra produzione e consumo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 147–59. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116013.

Full text
Abstract:
Questo saggio analizza alcune prassi e alcune aspetti della cultura del riuso, che aprono nuovi orizzonti nel circuito produzione-consumo. In primo luogo mettono in crisi il presupposto basilare secondo cui si producono e si comprano solo cose nuove. Inoltre la vendita e/o lo scambio di oggetti usati rivelano un lavoro del consumo sconosciuto agli oggetti nuovi. In sintesi le merci usate sono il risultato di una produzione, che solo in senso lato puň dirsi tale (poiché č mediata fortemente dalle modalitŕ del consumo del nuovo) e di un consumo che a sua volta si manifesta attraverso nuove modal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Prenestini, Anna, Chiara Ristuccia, and Monica Florianello. "Le pratiche di green management nelle aziende sanitarie: dalle strategie all'implementazione delle azioni in IRCCS Humanitas." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 263–73. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17480.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende offrire una panoramica sulle strategie di green management per ridurre l'impronta ambientale delle aziende sanitarie, con un approfondimento delle azioni adottate dall'IRCCS Humanitas in questo campo. Dopo aver esposto le principali sfide ambientali affrontate dal settore sanitario e presentato una breve disamina delle politiche a livello internazionale ed europeo, l'articolo identifica tre categorie di pratiche che caratterizzano il green management: 1) gestione dei rifiuti, 2) progettazione di infrastrutture ospedaliere ecocompatibili, 3) gestione energetica e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pellizzoni, Luigi. "Ecoturismo: un'esplorazione concettuale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 9–31. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101002.

Full text
Abstract:
Il rapporto turismo-ecologia č oggetto di crescente attenzione da parte di operatori, utenti e studiosi, intrecciandosi con temi quali la protezione della natura e delle culture locali, la sostenibilitŕ dello sviluppo, la responsabilitŕ individuale. Il concetto di ecoturismo si trova al centro di un viluppo di termini, definizioni e pratiche dalle valenze spesso ambigue o contraddittorie, per districare il quale l'articolo propone una griglia analitica. La riflessione su declinazioni e nodi critici dell'ecoturismo evidenzia gli attriti tra etica e mercato e punta in direzione di un superamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Andň, Romana, and Francesca Comunello. "Vieni via con me. Consumo televisivo, social media e civic engagement." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043006.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo articolo č ragionare sul rapporto tra consumo mediale, uso dei social media e definizione del senso di appartenenza sociale e partecipazione culturale dei soggetti alla vita quotidiana. In particolare, oggetto del nostro lavoro sono le pratiche partecipative messe in campo dagli utenti dei social media (e, in particolare, di Twitter) a ridosso di Vieni via con me, un programma televisivo andato in onda sulla Rai nel mese di novembre 2010, condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano. Il programma č stato recepito come un'occasione di riflessione politica, con forti connotazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.

Full text
Abstract:
In questi ultimi anni tutti i maggiori paesi industrializzati, non solamente nell'ambito dell'Unione Europea, hanno approvato riforme nel settore del credito al consumo. L'esigenza di favorire la concorrenza tra le imprese e l'allargamento dei mercati ha imposto il coordinamento comunitario o federale delle differenti legislazioni e l'elaborazione di sistemi normativi certi, adeguati ed uniformi, che impediscano comportamenti scorretti e limitino i costi transattivi a carico delle parti, attraverso la standardizzazione delle principali regole di condotta e delle pratiche commerciali. L'Unione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Montesi, Barbara. "Infanzia e consumi. Riflessioni storiografiche e ipotesi di ricerca." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 149–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-303006.

Full text
Abstract:
Cosa desiderano le bambine e i bambini? È l'attestarsi di questa domanda a rivelare il "bambino consumatore". Sulla scorta di una ormai ampia storiografia internazionale e privilegiando l'analisi delle pratiche commerciali che attribuiscono crescente riconoscimento all'agency infantile e al potere decisionale delle bambine e dei bambini, l'autrice indaga il complesso rapporto tra infanzia, famiglie e mercato in Italia nel corso del Novecento. Con una prospettiva di genere, il saggio mostra come la "scoperta" dell'infanzia vada di pari passo con l'espandersi del mercato dei prodotti a essa dest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bonazzi, Michele. "Il calcio nelle dinamiche di consumo: le forme del marketing e la costruzione di un'identitŕ condivisa." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 41 (May 2012): 193–216. http://dx.doi.org/10.3280/sc2011-041013.

Full text
Abstract:
Identificarsi con una squadra di calcio č un processo in grado di costruire una comunitŕ che unisce e distingue allo stesso tempo coloro che vi aderiscono. L'acquisizione di una comune identitŕ si manifesta anche nella proprietŕ di beni che sono un segno inequivocabile di appartenenza. La promozione di questi oggetti avviene attraverso l'adozione di pratiche di marketing tradizionale e di quelle forme di marketing non convenzionale che permettono al consumatore di assumere un ruolo attivo nei meccanismi di produzione. Il calcio č una parte di questa nuova dinamica che coinvolge produttori e co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Frixa, Emanuele. "Foodification e pratiche solidali nell'epoca della pandemia: il caso delle Cucine popolari di Bologna." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2022): 46–60. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2022oa14996.

Full text
Abstract:
Il termine foodification ha di recente sintetizzato una serie di processi di trasformazione delle città contemporanee legati al nesso fra consumo di cibo e altri fattori: touristification, rigenerazione urbana, gentrification commerciale, o più generali effetti di sostituzione e displacement all'interno del tessuto urbano. Il contributo si concentra sulla richiesta di cibo ‘dal basso' a partire dagli effetti della pandemia sui contesti urbani ‘foodificati'. Il caso delle Cucine popolari di Bologna vuole includere nella più ampia discussione sul rapporto fra cibo e trasformazioni urbane, alcune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Caneva, Elena. "Giovani di origine straniera e strategie identitarie: il ruolo delle pratiche di consumo nella costruzione di sé." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2009): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/mm2008-003004.

Full text
Abstract:
- Today young immigrants are a sizeable portion of the Italian youth. It becomes necessary to look at their lives and experiences, because they are an important part of the entire immigrant population, and they will become Italian citizens. The article explores the strategies that young immigrants use to construct their identities, paying attention to musical styles, fashion styles, ways to have fun. In fact they are useful tools in order to define and to communicate one's own identity. The aim is to underline how young immigrants' patterns of consumption could be considered as instruments to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Armondi, Simonetta. "Trasformazioni della mobilitŕ residenziale turistica. Dalle ‘seconde case' alle nuove pratiche di uso e abbandono del territorio." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 148–54. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058014.

Full text
Abstract:
Il tema dell'articolo riguarda la casa. Non tratta le politiche dedicate alla ‘cittŕ pubblica', ma una specifica declinazione della ‘cittŕ privata': la casa di vacanza, un fenomeno abitativo assai diffuso, ma, almeno in Italia, poco indagato e sprovvisto di una politica di riferimento. A partire da una ricognizione della letteratura, l'articolo ha l'obiettivo di mostrare la complessitŕ dell'abitare ‘itinerante' e la necessitŕ di superare la nozione di seconda casa. Dopo aver osservato le caratteristiche e la varietŕ dei pattern insediativi del fenomeno della seconda casa nel contesto alpino, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

CORCIOLANI, MATTEO. "Fare e ricevere regali nella sharing economy. Teorie, comunità e pratiche di consumo." Sinergie Italian Journal of Management, no. 98 (2018): 287–309. http://dx.doi.org/10.7433/s98.2015.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Corsi, Mario, Lorenzo Giannini, and Ivana Matteucci. "Consumare l'acqua. Motivazioni e ostacoli delle pratiche di consumo sostenibile nelle giovani generazioni." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 35, no. 68 (2025): 119–40. https://doi.org/10.3280/sc2024-068009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Barberis, Eduardo, Fabio De Blasis, Elisabetta Mancinelli, and Elena Viganò. "Filiere socialmente sostenibili. Un per l'emancipazione dallo sfruttamento dei braccianti di origine straniera?" MONDI MIGRANTI, no. 2 (July 2022): 75–95. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo si concentra sullo sviluppo di alcune filiere socialmente sostenibili emer-se negli ultimi dieci anni come forma di risposta dal basso allo sfruttamento del lavoro migrante. Si tratta, in particolare, di modelli di produzione-scambio-consumo che si inseriscono nell'ambito delle più ampie pratiche di resistenza alle trasformazioni del sistema agroalimentare, che fanno delle condizioni di lavoro dei braccianti di origine straniera un elemento centrale della "qualità" dei prodotti e della sostenibilità delle supply chain. A partire da uno studio realizzato nell'ambito di un progetto Fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Parmiggiani, Paola. "Filiera etica e consumi sostenibili." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 160–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116014.

Full text
Abstract:
Parmiggiani Il saggio propone alcune riflessioni sulla tendenza da parte dei consumatori, rilevabile negli ultimi anni, a scegliere i prodotti non solo in base alla qualitŕ e al prezzo, ma anche in base alla loro storia, alla loro biografia, alle scelte effettuate dalle imprese produttrici e distributrici. L'ipotesi č che la tracciabilitŕ sociale della filiera, rendendo visibile il legame tra il prodotto acquistato e tutti gli attori che hanno contribuito a portarlo nelle mani del consumatore, consenta di scegliere pratiche di consumo che tutelino, oltre alla sostenibilitŕ eco-ambientale, anch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vellar, Agnese. ""Addicted to Passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040013.

Full text
Abstract:
"Addicted to passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani di Agnese Vellar Nell'ultimo decennio Internet si č evoluto in una piattaforma multimediale e il Web ha raggiunto la massa critica. Da queste trasformazioni emergono nuove pratiche di consumo, di autorappresentazione e di interazione sociale, con protagoniste le giovani generazioni. All'interno dei "pubblici connessi" i fan di prodotti mediali condividono informazioni relative al proprio culto e costruiscono insieme "audience di pratica", recentemente evolutesi in un "collettivismo di rete". L'autrice propone di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Barra, Luca, and Massimo Scaglioni. "Cinema multiforme. Pratiche di consumo e strategie di offerta del film in televisione e nello scenario convergente." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 53 (August 2017): 9–24. http://dx.doi.org/10.3280/sc2017-053002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Boccia Artieri, Giovanni. "La rivoluzione inavvertita del web sociale e i consumatori connessi." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 53–62. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116006.

Full text
Abstract:
Questo saggio analizza l'emergere di una realtŕ del consumo caratterizzata dai pubblici/consumatori connessi. Il temine "pubblici connessi" fa riferimento a una diversificata interrelazione e co-evoluzione tra pratiche culturali, relazioni sociali e sviluppo delle tecnologie mediali in direzione di una connessione digitale. Questo concetto si pone in alternativa a quello di audience o consumatori per sottolineare il mutamento dei modi in cui gli individui sono connessi e mobilitati oggi attraverso i media e per mezzo di questi. Ora i pubblici comunicano sempre di piů secondo logiche che potrem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Battilani, Patrizia, and Davide Bagnaresi. "La spiaggia come luogo di produzione e di consumo: dal modello informale ottocentesco a quello "taylorista" del periodo fra le due guerre." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 294 (December 2020): 11–45. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-294001.

Full text
Abstract:
Il processo di antropizzazione dei litorali č stato solo parzialmente esplorato dagli studi storici, che sino a ora non hanno prodotto un'interpretazione di quell'insieme di pratiche sociali e di attivitŕ economiche che dall'Ottocento in poi hanno trasformato le spiagge, tradizionalmente vuote, in un luogo di consumo. Il saggio porta l'attenzione su una spiaggia che č stata considerata una delle icone del turismo di massa italiano, Riccione. Attraverso la consultazione di diversi archivi, tra i quali il piů importante č quello dell'azienda di soggiorno di Riccione e un fieldwork di storia oral
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

IGNÁCIO, Patrícia. "A pedagogização do discurso do consumo no processo de escolarização." INTERRITÓRIOS 5, no. 9 (2019): 276. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243598.

Full text
Abstract:
RESUMOO presente artigo investiga o processo de pedagogização do discurso do consumo nas práticas discursivas escolares, dando ênfase às condições de possibilidade para a materialidade do referido discurso no processo de escolarização e à forma como ele opera na produção dos sujeitos escolares para o consumo. Para dar visibilidade à pedagogização do discurso do consumo, a pesquisa compõe uma estratégia analítica inspirada nas proposições de Michel Foucault acerca da análise do discurso e da governamentalidade; nos Estudos Culturais; e nas descrições feitas por autores tais como Bauman, Schor,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cinquini, Lino, Cristina Campanale, Flavio Del Bianco, and Chiara Oppi. "Un modello di performance management per mitigare il problema dell'ambiguità nell'organizzazione della prevenzione collettiva: il caso della Regione Friuli-Venezia Giulia." MECOSAN, no. 117 (April 2021): 77–109. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-117005.

Full text
Abstract:
Questo articolo discute come la realizzazione di un sistema di performance management all'interno dei processi dei dipartimenti di prevenzione della Regione Friuli-Venezia Giulia possa ridurre alcune variabili di ambiguita organizzativa. Attraverso un approccio quali-quantitativo basato su action research e survey i ricercatori hanno partecipato alla realizzazione di un sistema che, nell'ambito dei dipartimenti di prevenzione, descrive i processi e le attivita svolte in relazione a specifici target e ne determina il consumo di risorse standard. Inoltre, e stata realizzata un'indagine esplorati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Broccolini, Alessandra, and Katia Ballacchino. "La zuppa, il fuoco e il lago. Cibo e identitŕ intorno al lago di Bolsena." CULTURE DELLA SOSTENIBILITA ', no. 6 (June 2010): 102–33. http://dx.doi.org/10.3280/cds2009-006007.

Full text
Abstract:
Il saggio prende spunto da un lavoro di ricerca e documentazione relativo ai beni demoetnoantropologici immateriali promosso dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero per i Beni e le Attivitŕ Culturali, che č stato condotto sui saperi e le pratiche alimentari nell'area del lago di Bolsena (provincia di Viterbo). In particolare il saggio analizza il ruolo che occupa un piatto tradizionale dell'alimentazione lacustre denominato sbroscia - una zuppa di pesci di lago - nella definizione dell'identitŕ locale entro pratiche e saperi della contemporaneitŕ. Questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Borghi, Vando, and Federico Chicchi. "I capricci della merce: produzione di merci come produzione di rapporti sociali." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 20–30. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116003.

Full text
Abstract:
Karl Marx, in un contesto sociale a dire il vero molto diverso da quello presente, ha dimostrato come il processo di produzione delle merci č, allo stesso tempo, anche un processo di (ri)produzione sociale; un processo in cui non solo le merci, ma anche i rapporti sociali, sono continuamente prodotti in una forma adeguata allo stesso sviluppo capitalistico. Il saggio parte dalla considerazione che questa certamente ancora oggi valida assunzione, deve perň essere interpretata alla luce di due principali metamorfosi: da un lato la dicotomia tra produzione e consumo non puň piů essere considerata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pollice, Fabio, Antonella Rinella, Antonietta Ivona, Francesca Rinella, Teresa Graziano, and Federica Epifani. "Narrazioni digitali, tradizioni alimentari e pratiche turistiche. Una riflessione critica a partire dall'evento ‘Borgo diVino in Tour' dell'Associazione ‘I Borghi più belli d'Italia'." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2023): 110–32. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16854.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si indaga la complessa trama di relazioni tra racconti online e processi di autenticazione top-down e/o bottom-up delle tradizioni alimentari, al fine di valutare l'impulso che diverse tipologie di narrazione possono dare allo sviluppo di una coscienza dei luoghi e dei loro patrimoni enogastronomici. Lo studio prosegue con l'analisi dello showing virtuale dell'evento ‘Borgo diVino in Tour' dell'Associazione ‘I Borghi più belli d'Italia' e con alcune riflessioni propedeutiche alla costruzione di una narrazione digitale orientativa e attrattiva capace di far luce s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Meneghin, Alessia. "La bottega di un merciaio fiorentino, Lapino di Vico di Lapino: merci, consumi e clienti tra spazio urbano ed extra urbano nella Toscana del primo Quattrocento." STORIA URBANA, no. 176 (November 2024): 5–26. https://doi.org/10.3280/su2023-176001.

Full text
Abstract:
Le mode e l'attitudine al consumo, già all'indomani della Peste nera, andarono rapidamente evolvendosi, accompagnandosi a un aumento progressivo del potere d'acquisto della popolazione, in grado, soprattutto nella prima metà del Quattrocento, di destinare cifre sempre più elevate all'acquisto di una vasta gamma di merci. Ciò trovò eco nell'offerta sempre più diversificata dei prodotti immessi sul mercato. Soprattutto categorie professionali come quelle dei merciai soddisfacevano molteplici esigenze, incontrando gusti e solleticando desideri e vanità. Tutto questo si ritrova nelle registrazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gugliandolo, A., and M. Segreto. "Nuovi scenari di riqualificazione in Emilia-Romagna alla luce del Green Deal europeo: strategie sostenibili, opportunità e ostacoli verso la neutralità climatica." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 82. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0010.

Full text
Abstract:
L’Emilia-Romagna sta affrontando una trasformazione significativa per conformarsi alla EPBD IV, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di CO₂. La norma richiede nuovi edifici a zero emissioni dal 2030; gli esistenti devono essere meno energivori entro il 2033. La Regione ha introdotto azioni concrete per agevolare la transizione, come l’attuazione del Patto per il Lavoro e per il Clima, volto a favorire investimenti in tecnologie rinnovabili, quali impianti solari, pompe di calore e sistemi di accumulo. L’obiettivo è promuovere la riqualifica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Aiello, Luisa. "Trasformare le culture dell'educazione nel Progetto Edoc@work3.0: Ict, formazione in servizio dei docenti e pratiche di consumo." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 118 (February 2019): 86–111. http://dx.doi.org/10.3280/sr2018-117005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Carretero García, Ana. "Impactos sociales, económicos y medioambientales derivados de la pérdida y el desperdicio de alimentos." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(23) (December 15, 2018): 127–39. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2018.23.2.9.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’articolo è di presentare le condizioni sociali, economiche e ambientali della perdita e dello spreco di cibo. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sono sprecate in tutto il mondo e circa 1 miliardo di persone soffrono di malnutrizione. Per contrastare queste tendenze negative,la Commissione europea ha preparato una nuova piattaforma Internet europea dedicata alle questioni relative alla lotta contro la perdita e lo spreco alimentare. È una forma di sostegno per tutti i soggetti che operano per elimina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Zucca, Giulia, and Oriana Mosca. "Consapevolezza in apnea: un intervento di psico-promozione." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2025): 56–72. https://doi.org/10.3280/pds2025-001006.

Full text
Abstract:
L'apnea consiste nell'immergersi trattenendo il fiato sott'acqua, sperimentando sensazioni di sofferenza con il protrarsi dell'apnea che inducono una condizione di stress psicofisico. Per un minor consumo di ossigeno, occorre una capacità di mantenere presenza, calma e gesti tecnici adeguati. La ricerca evidenzia che la mindfulness può aiutare a combattere lo stress, aumentare l'auto-compassione e migliorare il benessere. Sono state proposte pratiche mindfulness come strumento utile sia alla promozione del benessere, della consapevolezza e della regolazione emotiva sia al miglioramento della p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Vescovo, Elisa. "Rassegne. Limitare il consumo di suolo in Italia è possibile. una riflessione a partire dalle politiche e pratiche europee ed italiane in corso." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 118 (January 2017): 171–78. http://dx.doi.org/10.3280/asur2017-118009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Postiglione, Luigi. "Popolazione e fame nel mondo: agricoltura, alimenti, sviluppo." Medicina e Morale 53, no. 4 (2004): 767–91. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.632.

Full text
Abstract:
L’agricoltura fornisce gli alimenti per la nutrizione, costituisce uno dei principali mezzi per ristabilire l’equilibrio dell’agroecosistema ed è motore primo dello sviluppo. Però oggi i 4/5 della popolazione mondiale, in continua crescita, soffrono per carenza di cibo; e ciò, per buona parte, a causa della cattiva distribuzione delle produzioni agricole, delle quali, purtroppo, nei Paesi sviluppati se ne distrugge una parte per ragioni di mercato.
 Nel secolo XX, invero, la disponibilità di alimenti ha subito consistenti aumenti, sia per un forte aumento della produzione areica (aumentat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fregonara, Elena, and Alice Barreca. "Economics for sustainability: impacts on the real estate appraisal and economic evaluation of projects." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 5–22. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212903.

Full text
Abstract:
The aim of this piece of work is to present the recent developments of the discipline of Real Estate Appraisal and Economic Evaluation of Projects in relation to Sustainable Architecture and its design. The focus is on the principles borrowed from economics and, in particular, on the transition from a linear to a circular thinking and the related impacts on estimative theories and practices. Starting from the urgency of the underlying problems, Life Cycle Thinking is recalled within which the theories of the Green Economy, the Circular Economy and, recently, the Helical Economy are developed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Balest, Jessica, and Natalia Magnani. "Contesto socio-culturale ed efficienza energetica nell'abitazione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 124 (March 2021): 83–99. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-124005.

Full text
Abstract:
Alcuni contesti socio-culturali promuovono pratiche sociali di risparmio energetico e assicurano la riduzione dei consumi in edifici efficienti dal punto di vista energetico. Questo articolo sintetizza i risultati derivanti da una ricerca applicata ad un edificio di nuova costruzione di 23 appartamenti (Bolzano - IT). I risultati delle interviste fatte a 10 famiglie definiscono il contesto socio-culturale e gli elementi rilevanti tramite cui avviene la modifica delle pratiche sociali per un uso efficace dell'energia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Romani, Marina. "Denaro, monete-merce e merci-moneta. Una storia economica e sociale." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 167–90. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001008.

Full text
Abstract:
Questo saggio si focalizza sulle pratiche monetarie delle società di antico regime e sul ruolo che, in quell'ambito, svolgevano i consumi cospicui, le monete in oro o argento e la moneta di conto. La prima parte esamina come la possibilità di trasformare in moneta (attraverso la fusione, lo scambio, o il pegno) gli oggetti realizzati in metallo prezioso permetteva loro di svolgere funzioni monetarie. La seconda parte analizza come queste pratiche fossero facilitate anche dai tentativi di conservare una fungibilità tecnica tra questi beni e i conî mentre la moneta di conto nazionale era lo stru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Borelli, Chiara, Eleonora Marocchini, and Mariangela Scarpini. "Contro la normalizzazione delle identità dissidenti: riflessioni pedagogiche a partire dalla neuroqueerness." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 145–63. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18297.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende muoversi tra il passato e il presente delle pratiche di cura per mettere in luce alcuni nodi problematici legati a consuetudini educative violente volte alla normalizzazione delle identità e dei corpi di coloro che divergono dalla normalità statistica e dai canoni di ciò che viene considerato accettabile o consono in un dato contesto. Si sceglie di focalizzarsi in particolar modo sulla storia e sulle esperienze di persone neurodivergenti e di persone queer, due gruppi sociali marginalizzati a vari livelli, e sull'intersezione stor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Monge, Luca. "All you can eat (and drink)." Journal of AMD 22, no. 4 (2019): 176. http://dx.doi.org/10.36171/jamd19.22.4.01.

Full text
Abstract:
La crociera all inclusive nel mio immaginario (diabetologico) è paradigmatica di alcune pratiche “sconvenienti”: accesso al cibo quantitativamente e temporalmente illimitato, con modello distributivo a buffet e comfort/servizi per una relativa sedentarietà, nonostante la prossimità di piscine, palestre o campi da tennis. Situazioni che mi paiono efficacemente interpretate nelle nostre due copertine oscillanti tra bulimica frenesia e plastica staticità. Ho trovato on-line una rubrica dal titolo “Cinque modi per non prendere peso in crociera” ma, al di là della consapevolezza del rischio e degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rebughini, Paola. "Integrarsi consumando? Pratiche di acquisto e pluralismo dei significati dei consumi tra i giovani figli di immigranti." MONDI MIGRANTI, no. 1 (September 2010): 217–31. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Fornari, Edoardo, and Sebastiano Grandi. "Le promozioni di prezzo sulle marche private: variabilitÀ tra categorie ed effetti competitivi inter-brand." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (December 2011): 125–45. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-004009.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro discute il tema delle politiche di pricing di breve periodo praticate dai retailers sui prodotti di marca commerciale. In particolare l'analisi si focalizza sull'elaborazione dei dati di sell-out 2008-2009 relativi alle categorie merceologiche di Largo Consumo Confezionato (LCC) nell'ambito del mercato italiano della Distribuzione Moderna (ipermercati e supermercati). In tale contesto emerge un crescente ricorso alla promozione di prezzo per le linee di private label, soprattutto all'aumentare del valore complessivo del giro d'affari di categoria, della pressione promozional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Sinibaldi, Fabio. "Il vago nella pratica clinica: i dettagli che fanno la differenza." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2022): 53–66. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-001005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il ruolo centrale del nervo vago (NV) nei processi di auto-regolazione è diventato sempre più noto. Il NV svolge funzioni cruciali e trasversali in diversi meccanismi di adattamento e sviluppo della vita umana, e in particolare di tutti i processi legati a sopravvivenza, emozioni e relazioni. Infatti, il NV ha funzioni importanti che vanno dalla regolazione del battito cardiaco alla raccolta di informazioni sullo stato di tutti gli organi vitali, dalla digestione fino alla risposta immunitaria. Negli ultimi anni si sono diffuse diverse teorie ed approcci per spiegare il funzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cirlŕ, Mario. "Auri sacra fames." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 21 (April 2011): 45–57. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021002.

Full text
Abstract:
Attraverso il significato di misura di tutti i valori attribuito al denaro nell'etŕ moderna e nell'attuale fase dello sviluppo capitalistico, l'autore rinviene nella ritualitŕ del dono, nella gratuitŕ della festa, l'esatto corrispettivo della valorizzazione operata dal denaro, in quanto incontro che sospende e dispone un ridimensionamento della circolazione e dell'accumulo di ricchezza. Il dono č un prodotto del superfluo e la societŕ dei consumi ha l'unico fine di eliminare il superfluo. Il lavoro psicoanalitico, non diversamente dal lavoro capitalistico, ha da sempre a che fare con l'ecceden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Canzi, Elena, Anna Radice, Francesca Arcuri, Stefania Bazzo, and Rosa Rosnati. "Le famiglie adottive di fronte alla sindrome feto-alcolica: un'analisi dei bisogni." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 27, no. 1 (2025): 85–100. https://doi.org/10.3280/mal2025-001005.

Full text
Abstract:
La FASD (Fetal Alchol Spectrum Disorders) è associata al consumo di alcolici in gravi-danza, è responsabile di una complessa sintomatologia ancora scarsamente conosciuta, sia in ambito di ricerca sia di intervento, ed è piuttosto diffusa nei bambini adottati. Il presente contributo intende sondare i bisogni delle famiglie adottive i cui figli hanno avuto una dia-gnosi di FASD. È stato condotto uno studio, nato dalla collaborazione tra il Centro d'Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e l'Associazione Italiana Disordini da Esposizio-ne Fetale ad Alcool e/o Droghe (AIDEFAD), che si è posto l'ob
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Mattioli, Moreno. "Vedere l'invisibile." SETTING, no. 48 (October 2024): 157–69. http://dx.doi.org/10.3280/set2024-048006.

Full text
Abstract:
Questo articolo vuole mettere in evidenza come la teorizzazione di Matte Blanco sull'inconscio come insiemi infiniti abbia delle ricadute cliniche importanti che la co-munità psicoanalitica non sembra ancora avere raccolto. Forse la formulazione dell'inconscio in termini logici mantiene lontani la maggior parte degli psicoanalisti che sembrano più portati a trattare con concetti psicologici e non logici. Questo lavo-ro ha come intento quello di mostrare come la logica introdotta da Matte Blanco, non sia una logica metaforica, ma il cuore dell'essere dell'inconscio. Vedere l'invisibile è uno de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bua, Pasquale. "Ecclesiologia pastorale: una disciplina in cerca di identità. Parole introduttive alla I giornata di studio dell'Ecclesiologia pastorale." Theologica Leoniana 9 (June 7, 2020): 39–42. https://doi.org/10.5281/zenodo.13821197.

Full text
Abstract:
La I Giornata di studio dell’Ecclesiologia pastorale, tenutasi nell’Aula “Giovanni Paolo II” del Pontificio Collegio Leoniano il 21 febbraio 2020, ha costituito il momento principale delle celebrazioni per il XXV anniversario dell’erezione dell’Istituto Teologico Leoniano (complice anche il Covid-19, che ha impedito lo svolgimento del consueto Forum interdisciplinare di primavera). Il tema prescelto non era casuale. È infatti dal 1995 che l’Istituto, in forza dell’aggregazione alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, dispone an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Piątkowski, Mateusz. "The markings of military aircraft under the law of aerial warfare." Military Law and the Law of War Review 58, no. 1 (2020): 63–84. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2020.01.03.

Full text
Abstract:
The breakthrough innovation of the Wright brothers in 1903 and subsequent developments of aerial technology created significant opportunities for the military, as a new dimension of warfare became an operational space of combat. Many legal questions arise, including the status of air machines deployed by the freshly formed independent air detachments before the outbreak of World War I. From the operational and legal viewpoint, both state practice and international law experts agreed that in order to receive a status similar to warships under the law of naval warfare, military aircraft should b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

VIEIRA, Paulo Alberto dos Santos, and Karina Almeida de SOUSA. "Pensamento Negro em Educação: Acesso de Estudantes Negros ao Ensino Superior após uma Década de Tensões e Desafios." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 26. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248988.

Full text
Abstract:
RESUMOEm setembro de 2015, o Conselho de Ensino, Pesquisa e Extensão da Universidade do Estado de Mato Grosso prorrogou por mais dez anos o Programa de Integração e Inclusão Étnico-racial (Piier/Unemat), que se traduz nas cotas para negros desta universidade. Nesta reunião chamou a atenção algumas situações: a. posição da maioria do pleno, amplamente favorável à prorrogação; b. mudança de posição em relação às cotas, na medida em que alguns atores que eram contrários em 2005 discursaram em prol da continuidade do programa; e c. absoluta ausência de qualquer tipo de dado e/ou informação oficial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ana, Carolina Araújo dos Santos, Sala Rodrigues Martins Beatriz, Pacheco Ferreira Lima Henrique, Lima Cunha Nicole, and Helena Storer Ribeiro Lucia. "ASPECTOS PRÁTICOS DE MODIFICAÇÕES NO ESTILO DE VIDA E INTERVENÇÕES COMPORTAMENTAIS PARA HOMENS INCONTINENTES APÓS PROSTATECTOMIA RADICAL." Revistaft 27, no. 121 (2023): 84. https://doi.org/10.5281/zenodo.7871984.

Full text
Abstract:
<strong>Introdu&ccedil;&atilde;o</strong>: A mudan&ccedil;a comportamental faz parte do tratamento conservador da incontin&ecirc;ncia urin&aacute;ria (IU) ap&oacute;s a prostatectomia radical (PR). No entanto, nem todos os pacientes conseguem modificar seu estilo de vida.&nbsp;<strong>Objetivo</strong>: Esclarecer as interven&ccedil;&otilde;es comportamentais para IU ap&oacute;s PR de maneira que os pacientes consigam incorpor&aacute;-las no seu dia a dia.&nbsp;<strong>Metodologia</strong>: Foi realizada uma revis&atilde;o integrativa da literatura, a fim de abranger o m&aacute;ximo de informa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!