Academic literature on the topic 'Pratiche filosofiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pratiche filosofiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pratiche filosofiche"

1

Pepe, Chiara. "La “Scuola dei Mille Tesori”: una comunità educante in cammino." IUL Research 4, no. 8 (2023): 277–86. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.516.

Full text
Abstract:
Tale contributo ha come finalità quella di indagare come la promozione di un rapporto sistematico e costante tra infanzia e natura risulti essere una condizione di grande valore nella formazione della personalità del bambino. Si descriverà l’esperienza di un progetto di educazione parentale familiare con un gruppo di bambini di scuola primaria. Si tratta di una comunità fatta di genitori, bambini, maestri e insegnanti, che mettono in pratica saperi e pratiche nell’ottica della condivisione e della cooperazione, al fine di costruire anche legami di prossimità con il territorio circostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Failla, Mariannina. "La benevolenza in Kant: un crocevia." Salesianum 86, no. 4 (2024): 667–87. https://doi.org/10.63343/ss1842xj.

Full text
Abstract:
In quest’articolo desidero rivolgere la mia attenzione ai luoghi in cui Kant affronta una delle questioni politiche fondamentali: quali abitudini e comportamenti sociali possono favorire l’integrazione della comunità e quali pratiche ne minano la stabilità? In altri saggi ho affrontato il modo in cui la filosofia pratica di Kant nel suo complesso, ovvero l’antropologia, l’etica e la morale, riesce ad analizzare e a comprendere i processi sociali d’integrazione e disgregazione soprattutto attraverso i concetti di illusione e menzogna. Vorrei soffermarmi ora sulla benevolenza, considerandola un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Antone, Alessandro. "Conflict, Pedagogy, and Supervision. Exploring Theoretical Investigations and Practical Reflections on Educational Work." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 196–206. http://dx.doi.org/10.36253/form-15001.

Full text
Abstract:
This paper delves into the intricate relationship between conflict, pedagogy, and supervision, focusing on theoretical investigations and practical reflections within the field of educational work. The theoretical investigations encompass various frameworks, including philosophical, critical pedagogy, and group-analytic perspectives, aiming to better define the complexity of the relationship betwe en conflict and education. In this sense, the study explores the role of pedagogy in understanding social and political conflicts, while also deepening the function of supervision within educational
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sperolini, Lucrezia. "La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario." Nóema 1, no. 14 (2023): 70–82. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/21554.

Full text
Abstract:
L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui di relazionarsi con il mondo in modo significa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Midali, Mario. "Teologia pastorale, teologia pratica e pensiero filosofico. Annotazioni storico-critiche." Salesianum 63, no. 2 (2001): 267–313. https://doi.org/10.63343/tz2284hr.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in considerazione i seguenti tipi di rapporto tra queste discipline emersi dal secolo XVIII al secolo XX: l’incidenza dell’Illuminismo nella configurazione scientifica della teologia pastorale di S. Rautenstrauch; l’influsso dell’Idealismo tedesco nelle teologie pratiche protestanti della prima metà dell’Ottocento; l’influsso dell’Idealismo e del Romanticismo in pastoralisti cattolici tra fine Settecento e prima metà Ottocento; l’interesse storico ed empirico nella seconda manualistica protestante (da fine Ottocento a metà Novecento); l’ispirazione della Neoscolastica nella se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palazzani, Laura. "Bioetica dei principi e bioetica delle virtù: il dibattito attuale negli Stati Uniti." Medicina e Morale 41, no. 1 (1992): 59–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1115.

Full text
Abstract:
L'autore approfondisce il dibattito filosofico sulla fondazione etica della bioetica negli Stati Uniti focalizzando l'attenzione sul paradigma dei principi proposto da T.L. Beauchamp e J.F. Childress e sugli interventi critico-integrativi ad esso apportati dalla bioetica delle virtù. Il dibattito è inquadrato nell'ambito dell'evoluzione della riflessione filosofica d'oltreoceano che reagendo alla astrattezza e schematicità della teorizzazione dei principi recupera in ambito morale la categoria della virtù che pone maggiore attenzione alla concretezza poliedrica della vita morale e alle motivaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FERRAGUTO, Federico. "NATURA E RIVELAZIONE IL CONCETTO DI FINE NEL SAGGIO DI UNA CRITICA DI OGNI RIVELAZIONE DI J.G. FICHTE. UNA RILETTURA FICHTEANA DI KANT." Estudos Kantianos [EK] 4, no. 1 (2016): 15–30. http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2016.v4n1.03.p15.

Full text
Abstract:
Apparentemente scritto più per ragioni di opportunità economica che non per motivi sistematici, il Versuch einer Critik aller Offenbarung occupa una posizione importante nel percorso filosofico di Fichte. In questo suo primo scritto, infatti, il filosofo di Rammenau tenta di colmare un’importante lacuna nel dibattito teologico dell’epoca1, offre una sintesi complessiva della sua formazione filosofica e sviluppa una prima e impegnativa rielaborazione della filosofia di Kant. Non a caso diversi interpreti del Versuch si sono concentrati sulla valutazione del contributo dato da Fichte ai possibil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scoppettuolo, Antonio. "Un’etica per la salute a partire dal concetto di malattia in senso cognitivista / An ethic for health from the concept of disease in a cognitivist perspective." Medicina e Morale 66, no. 4 (2017): 475–94. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.502.

Full text
Abstract:
Un’etica della salute è possibile attraverso la ricognizione della soggettività che interpreta la malattia. Il saggio analizza l’evoluzione teoretica del concetto di malattia: dall’idea tradizionale di affezione del corpo al paradigma cognitivista delle più recenti elaborazioni filosofiche e bioetiche nate in ambito anglosassone come quella del filosofo australiano Stan Van Hooft. Il concetto tradizionale, pur cercando la sede della malattia a livello organico, non mette in discussione l’unitarietà e l’integrità somatica. L’epistemologia contemporanea, a partire dalla genetizzazione, invece ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanelli, Silvia. "Morfogenesi concettuali e deformazioni pratiche." Elephant and castle, no. 32 (July 1, 2024): 48–58. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.32.520.

Full text
Abstract:
Il presente articolo propone un itinerario attraverso la filosofia deleuziana, nel tentativo di mettere in luce come il filosofo francese metta in atto un continuo processo di rigenerazione e riassemblaggio dei termini della tradizione filosofica (ma anche artistica, scientifica e letteraria). In particolare, l’analisi si concentrerà sulla nozione deleuziana di lettura per intensità e sulla risemantizzazione come dispositivo semiotico. Infine, si illustrerà come la filosofia deleuziana sia essa stessa soggetta a continue pratiche di risemiotizzazione intensiva, nella sua apertura costitutiva a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Iaconesi, Salvatore, and Luca Simeone. "Saperi P2P." Interaction Design and Architecture(s), no. 7_8 (September 20, 2009): 89–90. http://dx.doi.org/10.55612/s-5002-007_8-016.

Full text
Abstract:
Il paper presenta l’architettura filosofica e logica di un progetto ongoing per la creazione di un’infrastruttura peer to peer per la diffusione dei saperi. Tale infrastruttura p2p vuole essere la base per costruire un framework aperto e orizzontale, che ospiti pratiche innovative di creazione, condivisione e disseminazione di informazioni e conoscenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Pratiche filosofiche"

1

Mazzon, Manuela <1962&gt. "Le pratiche filosofiche: un nuovo paradigma di vivere le conoscenze filosofiche. Sfida tra Scetticismo e criticità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9613.

Full text
Abstract:
La tesi è un lavoro di ricerca centrato sulle pratiche filosofiche. Si ritiene che esse possano condurre a determinati obiettivi come il rinnovamento della filosofia accademica, la comprensione del se e dell'altro, la formazione e il miglioramento nei diversi ambiti lavorativi, aziendali e istituzionali compresi la medicina e la scuola. Il percorso è iniziato dall'analisi sullo stato attuale delle pratiche filosofiche. Si è ritenuto importante partire da una ricostruzione storica delle prassi per comprendere l'origine, la motivazione e le modalità di diffusione e interpretazione avvenuta in qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VENDITTI, ALICE. "La sfida del senso vissuto. Pratiche filosofiche e metodo biografico, a partire da Paul Ricœur." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/143912.

Full text
Abstract:
In questo scritto abbiamo presentato una filosofia intesa come un modo particolare di praticarla nel corso della propria personale ricerca di senso, alfine di dare significato e orientamento alla propria esistenza. Tornando alla sua vocazione originaria, ci siamo proposti di esibire le linee guida di un rinnovamento degli «esercizi spirituali» della filosofia greco-romana, suggerendo una tensione verso uno stile di «vita filosofica» coerente con la nostra storia concreta e con la nostra epoca attuale. A tal proposito, abbiamo rivisitato l’opera di Paul Ricœur facendo dischiudere – in tutte le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368866.

Full text
Abstract:
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo†delle trame presenti nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1084/1/Tesi_deposito.pdf.

Full text
Abstract:
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo” delle trame presenti nelle storie dei richied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gulisano, Daniela. "Formazione, lavoro, sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3911.

Full text
Abstract:
Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate dai venti impetuosi del cambiamento: la discontinuità, la frammentazione, l ibridazione, si configurano quali nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo. In questo senso, appare chiara l esigenza pedagogica di aprire la scuola alla vita concreta, di fare del lavoro man
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DADDI, ANDREA IGNAZIO. "Aver cura della vita. Sulla via biografica in filosofia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241177.

Full text
Abstract:
La presente ricerca delinea le linee portanti della filosofia biografica proposta da Romano Màdera (Màdera & Tarca, 2003; Màdera, 2006, 2012, 2013) quale originale e coraggioso tentativo di rinnovamento della filosofia come modo di vivere (Hadot, 2001) volto alla ricerca di un senso per l'esistenza e caratterizzato dalla tensione alla conoscenza e alla saggezza, dalla trascendenza della centratura egoica e dall'aspirazione all'autorealizzazione solidale. Nel ripercorrere l'evoluzione del pensiero di un protagonista della filosofia italiana contemporanea, sottolineandone le implicazioni formati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bufo, Irene <1973&gt. "L’etica di Spinoza come pratica filosofica. La conoscenza come via per la salvezza esistenziale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12789.

Full text
Abstract:
Abstract: Questo saggio, analizzando la funzione della conoscenza nell’Etica di Spinoza, illustrerà come l’Etica non si ha senza conoscenza: sono direttamente proporzionali e viaggiano parallelamente. L’essere umano più conosce, più ha la possibilità di portare a compimento la propria esistenza nel migliore dei modi possibili ovvero: la salvezza sta nella conoscenza e dunque più l’uomo conosce e sa di se stesso e dei meccanismi che ne regolano il suo funzionamento e più potrà raggiungere la felicità fino ad arrivare alla beatitudine. La via che Spinoza indica per raggiungere il benessere e la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mozzo, Chiara <1988&gt. "Pratiche di sepoltura: specchio della società e della cultura della dinastia tardo Shang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2614.

Full text
Abstract:
La tesi di laurea tratta l’argomento delle pratiche di sepoltura durante la dinastia tardo Shang sia da un punto di vista religioso, con la descrizione delle diverse entità ancestrali implicate nel culto degli antenati e il loro ruolo all’interno della società, sia da un punto di vista archeologico con l’analisi delle tombe, in riferimento alla necropoli di Xibeigang e in particolare alla tomba della regina Fu Hao. Inoltre si focalizza sulle caratteristiche formali e funzionali di bronzi, armi e giade contenuti nei relativi corredi funebri con particolare interesse al simbolismo racchiuso nei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Griggio, Elena <1991&gt. "CORPO TEATRO Fondamenti di una possibile pratica filosofica da Jean Luc Nancy a Michel Foucault." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12955.

Full text
Abstract:
La seguente tesi si articola in tre sezioni, dedicate ai concetti fondamentali espressi in Corpo-Teatro di Jean Luc Nancy, connessi al concetto di Creazione presente nell'opera il Teatro e il suo Doppio di Antonin Artaud. La terza e ultima si impegna a raccogliere i nodi filosofici dati dall'intreccio delle tesi suddette per porli a fondamento dell'osservazione empirica che l'esperienza diretta con la compagnia teatrale Teatro Valdoca di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, ha costituito. In essa si incontra un forte esempio di come l'agire del corpo teatro trovi una sua possibile espression
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rizzo, Paola <1989&gt. "LA COSTANTE PRATICA DELLA GIUSTA TRADUZIONE – la traduzione filosofica e l’ingresso del ZhongYong nella cultura occidentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7156.

Full text
Abstract:
“Il Maestro disse: << È possibile stabilire un ordine nel mondo, nello stato e nella famiglia, è possibile rinunciare a titoli ed emolumenti, è persino possibile camminare su lame di spade luccicanti; ma praticare con perseveranza il giusto mezzo è impossibile.>> (T. Lippiello, La costante pratica del giusto mezzo, Marsilio 2010). Così nel nono capitolo del ZhongYong si parla della difficoltà di perseguire il giusto mezzo nelle faccende quotidiane, nonostante apparentemente sembri un compito semplice paragonato a situazioni molto più complesse e, per certi versi, ostili. Ma, se affrontare con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Pratiche filosofiche"

1

Silvia, Bevilacqua, and Pierpaolo Casarin. Disattendere i poteri: Pratiche filosofiche in movimento. Mimesis, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dessì, Paola. Alla ricerca delle cause: Teorie filosofiche e pratiche scientifiche. Le Monnier università, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Màdera, Romano. La filosofia come stile di vita: Introduzione alle pratiche filosofiche. B. Mondadori, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nestore, Pirillo, ed. Elvio Fachinelli e la domanda della sfinge: Tra psicoanalisi e pratiche filosofiche. Liguori, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Contesini, Stefania. Fare cose con la filosofia: Pratiche filosofiche nella consulenza individuale e nella formazione. Apogeo, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giusti, Edoardo, and F. Francesca Aversa. Il counseling filosofico: La saggezza in pratica. Sovera, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bencivenga, Ermanno. Tre dialoghi: Un invito alla pratica filosofica. Bollati Boringhieri, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giusti, Edoardo, and F. Francesca Aversa. Il counseling filosofico: La saggezza in pratica. Sovera, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stefano, Oliverio, ed. Comunità di ricerca filosofica e formazione: Pratiche di coltivazione del pensiero. Liguori, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Razzotti, Bernardo. George Edward Moore: Sapienza filosofica e saggezza pratica. Edizioni scientifiche italiane, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Pratiche filosofiche"

1

Porro, Pasquale. "Felicità e salvezza: Agostino, il cristianesimo e la trasformazione delle pratiche filosofiche." In The Medieval Paradigm. Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.nutrix-eb.1.101236.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vagelli, Matteo. "3 • Wittgenstein: dal linguaggio come calcolo ai giochi linguistici." In Pensare Wittgenstein Una lettura de Il sapere senza fondamenti di A.G. Gargani. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-798-2/003.

Full text
Abstract:
Nel Wittgenstein della ‘fase intermedia’ e nella sua analisi di quello che potremmo chiamare ‘feticismo linguistico’ si ricercano le matrici concettuali della metodologia analitica da applicare allo studio storico dei concetti scientifici. Sulla scorta di queste riflessioni wittgensteiniane, Gargani critica il fondazionalismo e il feticismo epistemologico presenti nella tradizione filosofica occidentale tramite un approccio che combina analisi storica e filosofica con un'attenzione alla pratica linguistica e alle forme di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!