To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pratiche filosofiche.

Dissertations / Theses on the topic 'Pratiche filosofiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'Pratiche filosofiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mazzon, Manuela <1962&gt. "Le pratiche filosofiche: un nuovo paradigma di vivere le conoscenze filosofiche. Sfida tra Scetticismo e criticità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9613.

Full text
Abstract:
La tesi è un lavoro di ricerca centrato sulle pratiche filosofiche. Si ritiene che esse possano condurre a determinati obiettivi come il rinnovamento della filosofia accademica, la comprensione del se e dell'altro, la formazione e il miglioramento nei diversi ambiti lavorativi, aziendali e istituzionali compresi la medicina e la scuola. Il percorso è iniziato dall'analisi sullo stato attuale delle pratiche filosofiche. Si è ritenuto importante partire da una ricostruzione storica delle prassi per comprendere l'origine, la motivazione e le modalità di diffusione e interpretazione avvenuta in qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VENDITTI, ALICE. "La sfida del senso vissuto. Pratiche filosofiche e metodo biografico, a partire da Paul Ricœur." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/143912.

Full text
Abstract:
In questo scritto abbiamo presentato una filosofia intesa come un modo particolare di praticarla nel corso della propria personale ricerca di senso, alfine di dare significato e orientamento alla propria esistenza. Tornando alla sua vocazione originaria, ci siamo proposti di esibire le linee guida di un rinnovamento degli «esercizi spirituali» della filosofia greco-romana, suggerendo una tensione verso uno stile di «vita filosofica» coerente con la nostra storia concreta e con la nostra epoca attuale. A tal proposito, abbiamo rivisitato l’opera di Paul Ricœur facendo dischiudere – in tutte le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368866.

Full text
Abstract:
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo†delle trame presenti nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1084/1/Tesi_deposito.pdf.

Full text
Abstract:
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo” delle trame presenti nelle storie dei richied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gulisano, Daniela. "Formazione, lavoro, sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3911.

Full text
Abstract:
Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate dai venti impetuosi del cambiamento: la discontinuità, la frammentazione, l ibridazione, si configurano quali nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo. In questo senso, appare chiara l esigenza pedagogica di aprire la scuola alla vita concreta, di fare del lavoro man
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DADDI, ANDREA IGNAZIO. "Aver cura della vita. Sulla via biografica in filosofia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241177.

Full text
Abstract:
La presente ricerca delinea le linee portanti della filosofia biografica proposta da Romano Màdera (Màdera & Tarca, 2003; Màdera, 2006, 2012, 2013) quale originale e coraggioso tentativo di rinnovamento della filosofia come modo di vivere (Hadot, 2001) volto alla ricerca di un senso per l'esistenza e caratterizzato dalla tensione alla conoscenza e alla saggezza, dalla trascendenza della centratura egoica e dall'aspirazione all'autorealizzazione solidale. Nel ripercorrere l'evoluzione del pensiero di un protagonista della filosofia italiana contemporanea, sottolineandone le implicazioni formati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bufo, Irene <1973&gt. "L’etica di Spinoza come pratica filosofica. La conoscenza come via per la salvezza esistenziale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12789.

Full text
Abstract:
Abstract: Questo saggio, analizzando la funzione della conoscenza nell’Etica di Spinoza, illustrerà come l’Etica non si ha senza conoscenza: sono direttamente proporzionali e viaggiano parallelamente. L’essere umano più conosce, più ha la possibilità di portare a compimento la propria esistenza nel migliore dei modi possibili ovvero: la salvezza sta nella conoscenza e dunque più l’uomo conosce e sa di se stesso e dei meccanismi che ne regolano il suo funzionamento e più potrà raggiungere la felicità fino ad arrivare alla beatitudine. La via che Spinoza indica per raggiungere il benessere e la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mozzo, Chiara <1988&gt. "Pratiche di sepoltura: specchio della società e della cultura della dinastia tardo Shang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2614.

Full text
Abstract:
La tesi di laurea tratta l’argomento delle pratiche di sepoltura durante la dinastia tardo Shang sia da un punto di vista religioso, con la descrizione delle diverse entità ancestrali implicate nel culto degli antenati e il loro ruolo all’interno della società, sia da un punto di vista archeologico con l’analisi delle tombe, in riferimento alla necropoli di Xibeigang e in particolare alla tomba della regina Fu Hao. Inoltre si focalizza sulle caratteristiche formali e funzionali di bronzi, armi e giade contenuti nei relativi corredi funebri con particolare interesse al simbolismo racchiuso nei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Griggio, Elena <1991&gt. "CORPO TEATRO Fondamenti di una possibile pratica filosofica da Jean Luc Nancy a Michel Foucault." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12955.

Full text
Abstract:
La seguente tesi si articola in tre sezioni, dedicate ai concetti fondamentali espressi in Corpo-Teatro di Jean Luc Nancy, connessi al concetto di Creazione presente nell'opera il Teatro e il suo Doppio di Antonin Artaud. La terza e ultima si impegna a raccogliere i nodi filosofici dati dall'intreccio delle tesi suddette per porli a fondamento dell'osservazione empirica che l'esperienza diretta con la compagnia teatrale Teatro Valdoca di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, ha costituito. In essa si incontra un forte esempio di come l'agire del corpo teatro trovi una sua possibile espression
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rizzo, Paola <1989&gt. "LA COSTANTE PRATICA DELLA GIUSTA TRADUZIONE – la traduzione filosofica e l’ingresso del ZhongYong nella cultura occidentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7156.

Full text
Abstract:
“Il Maestro disse: << È possibile stabilire un ordine nel mondo, nello stato e nella famiglia, è possibile rinunciare a titoli ed emolumenti, è persino possibile camminare su lame di spade luccicanti; ma praticare con perseveranza il giusto mezzo è impossibile.>> (T. Lippiello, La costante pratica del giusto mezzo, Marsilio 2010). Così nel nono capitolo del ZhongYong si parla della difficoltà di perseguire il giusto mezzo nelle faccende quotidiane, nonostante apparentemente sembri un compito semplice paragonato a situazioni molto più complesse e, per certi versi, ostili. Ma, se affrontare con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

De, Vito Giulia <1997&gt. "DALLA RIAFFERMAZIONE IDENTITARIA ALL'IPERREALTA': LA PRATICA ARTISTICA DELLA GENERAZIONE CINESE POST-80." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21335.

Full text
Abstract:
Il XXI secolo sembra essere cominciato con incertezza. La società contemporanea in Cina, come nella maggior parte del mondo, gode di relativa stabilità finanziaria e rapido progresso tecnologico, ma allo stesso tempo il panorama urbano e culturale diviene sempre più artificioso e privo di senso di continuità con il passato, mentre la post-verità trionfa sui fatti oggettivi. Fra i tanti attori che hanno prontamente letto e reagito all’ambiguità del presente c’è sicuramente il mondo dell’arte contemporanea cinese. In particolare, negli ultimi due decenni una nuova generazione di artisti è emersa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Santagati, Gabriella. "La filosofia pratica di Amartya Sen e Martha Nussbaum. "Deprivation of capabilities" e il caso delle mutalazioni genitali femminili." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1414.

Full text
Abstract:
La riflessione etica contemporanea ha posto al centro della discussione filosofica la difficoltà di sottoporre oggi questioni etiche relative alla qualità della vita, nella complessa ed eterogenea congerie di contesti umani in cui misurarne la determinazione. Il progetto di ricerca intende proporre un percorso di indagine etica della società attuale, che sia in grado di interpretare efficacemente la complessità del mondo globale. Tale approccio deve considerare l analisi della natura umana, che Martha Nussbaum pone come presupposto epistemologico per ogni trattazione etica, e deve assumere una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

D'Ottaviano, Vinicius Sampaio. "As possiveis relações entre a teoria filosofica da critica do juizo estetico de Immanuel Kant e a pratica no processo de composição coreografica em dança." [s.n.], 2004. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/284818.

Full text
Abstract:
Orientador: Elisabeth Bauch Zimmermann<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Artes<br>Made available in DSpace on 2018-08-04T14:15:08Z (GMT). No. of bitstreams: 1 D'Ottaviano_ViniciusSampaio_M.pdf: 899991 bytes, checksum: 2c57d8f9f1bc268424a17490c8a45563 (MD5) Previous issue date: 2004<br>Resumo: Partindo-se do pressuposto de que não ocorre a teoria separada da prática, nos processos de criação em dança, nem o seu inverso; passei a observar de forma teórico-prática e também aleatória, desde 1996, algumas dificuldades e características dos criadores em da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Candiotto, Laura <1981&gt. "Platone e la scrittura di dialoghi socratici : strategie, interlocutori e finalità." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1110.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca vengono interpretati i dialoghi socratici scritti da Platone attraverso un'analisi letteraria e socio-politica, oltre che filosofica. Platone, attraverso l'uso di personaggi storici, ha lo scopo di andare ad incidere sul pubblico (elenchos retroattivo) che partecipa alle letture dei dialoghi, allo stesso modo di come Socrate cercava di incidere, attraverso il metodo dialogico, sui propri interlocutori e uditori. Lo stile dialogico, oltre a fornire un esempio del metodo filosofico, permette di incidere sugli uditori e di riformare la società. Il metodo dialogico viene ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

"As possiveis relações entre a teoria filosofica da critica do juizo estetico de Immanuel Kant e a pratica no processo de composição coreografica em dança." Tese, Biblioteca Digital da Unicamp, 2004. http://libdigi.unicamp.br/document/?code=vtls000359983.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

SCOLARI, BALDASSARE. "State Martyr Representation and Performativity of Political Violence." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Full text
Abstract:
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato dura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!