To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pratiche filosofiche.

Journal articles on the topic 'Pratiche filosofiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Pratiche filosofiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pepe, Chiara. "La “Scuola dei Mille Tesori”: una comunità educante in cammino." IUL Research 4, no. 8 (2023): 277–86. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.516.

Full text
Abstract:
Tale contributo ha come finalità quella di indagare come la promozione di un rapporto sistematico e costante tra infanzia e natura risulti essere una condizione di grande valore nella formazione della personalità del bambino. Si descriverà l’esperienza di un progetto di educazione parentale familiare con un gruppo di bambini di scuola primaria. Si tratta di una comunità fatta di genitori, bambini, maestri e insegnanti, che mettono in pratica saperi e pratiche nell’ottica della condivisione e della cooperazione, al fine di costruire anche legami di prossimità con il territorio circostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Failla, Mariannina. "La benevolenza in Kant: un crocevia." Salesianum 86, no. 4 (2024): 667–87. https://doi.org/10.63343/ss1842xj.

Full text
Abstract:
In quest’articolo desidero rivolgere la mia attenzione ai luoghi in cui Kant affronta una delle questioni politiche fondamentali: quali abitudini e comportamenti sociali possono favorire l’integrazione della comunità e quali pratiche ne minano la stabilità? In altri saggi ho affrontato il modo in cui la filosofia pratica di Kant nel suo complesso, ovvero l’antropologia, l’etica e la morale, riesce ad analizzare e a comprendere i processi sociali d’integrazione e disgregazione soprattutto attraverso i concetti di illusione e menzogna. Vorrei soffermarmi ora sulla benevolenza, considerandola un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Antone, Alessandro. "Conflict, Pedagogy, and Supervision. Exploring Theoretical Investigations and Practical Reflections on Educational Work." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 196–206. http://dx.doi.org/10.36253/form-15001.

Full text
Abstract:
This paper delves into the intricate relationship between conflict, pedagogy, and supervision, focusing on theoretical investigations and practical reflections within the field of educational work. The theoretical investigations encompass various frameworks, including philosophical, critical pedagogy, and group-analytic perspectives, aiming to better define the complexity of the relationship betwe en conflict and education. In this sense, the study explores the role of pedagogy in understanding social and political conflicts, while also deepening the function of supervision within educational
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sperolini, Lucrezia. "La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario." Nóema 1, no. 14 (2023): 70–82. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/21554.

Full text
Abstract:
L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui di relazionarsi con il mondo in modo significa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Midali, Mario. "Teologia pastorale, teologia pratica e pensiero filosofico. Annotazioni storico-critiche." Salesianum 63, no. 2 (2001): 267–313. https://doi.org/10.63343/tz2284hr.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in considerazione i seguenti tipi di rapporto tra queste discipline emersi dal secolo XVIII al secolo XX: l’incidenza dell’Illuminismo nella configurazione scientifica della teologia pastorale di S. Rautenstrauch; l’influsso dell’Idealismo tedesco nelle teologie pratiche protestanti della prima metà dell’Ottocento; l’influsso dell’Idealismo e del Romanticismo in pastoralisti cattolici tra fine Settecento e prima metà Ottocento; l’interesse storico ed empirico nella seconda manualistica protestante (da fine Ottocento a metà Novecento); l’ispirazione della Neoscolastica nella se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palazzani, Laura. "Bioetica dei principi e bioetica delle virtù: il dibattito attuale negli Stati Uniti." Medicina e Morale 41, no. 1 (1992): 59–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1115.

Full text
Abstract:
L'autore approfondisce il dibattito filosofico sulla fondazione etica della bioetica negli Stati Uniti focalizzando l'attenzione sul paradigma dei principi proposto da T.L. Beauchamp e J.F. Childress e sugli interventi critico-integrativi ad esso apportati dalla bioetica delle virtù. Il dibattito è inquadrato nell'ambito dell'evoluzione della riflessione filosofica d'oltreoceano che reagendo alla astrattezza e schematicità della teorizzazione dei principi recupera in ambito morale la categoria della virtù che pone maggiore attenzione alla concretezza poliedrica della vita morale e alle motivaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FERRAGUTO, Federico. "NATURA E RIVELAZIONE IL CONCETTO DI FINE NEL SAGGIO DI UNA CRITICA DI OGNI RIVELAZIONE DI J.G. FICHTE. UNA RILETTURA FICHTEANA DI KANT." Estudos Kantianos [EK] 4, no. 1 (2016): 15–30. http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2016.v4n1.03.p15.

Full text
Abstract:
Apparentemente scritto più per ragioni di opportunità economica che non per motivi sistematici, il Versuch einer Critik aller Offenbarung occupa una posizione importante nel percorso filosofico di Fichte. In questo suo primo scritto, infatti, il filosofo di Rammenau tenta di colmare un’importante lacuna nel dibattito teologico dell’epoca1, offre una sintesi complessiva della sua formazione filosofica e sviluppa una prima e impegnativa rielaborazione della filosofia di Kant. Non a caso diversi interpreti del Versuch si sono concentrati sulla valutazione del contributo dato da Fichte ai possibil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scoppettuolo, Antonio. "Un’etica per la salute a partire dal concetto di malattia in senso cognitivista / An ethic for health from the concept of disease in a cognitivist perspective." Medicina e Morale 66, no. 4 (2017): 475–94. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.502.

Full text
Abstract:
Un’etica della salute è possibile attraverso la ricognizione della soggettività che interpreta la malattia. Il saggio analizza l’evoluzione teoretica del concetto di malattia: dall’idea tradizionale di affezione del corpo al paradigma cognitivista delle più recenti elaborazioni filosofiche e bioetiche nate in ambito anglosassone come quella del filosofo australiano Stan Van Hooft. Il concetto tradizionale, pur cercando la sede della malattia a livello organico, non mette in discussione l’unitarietà e l’integrità somatica. L’epistemologia contemporanea, a partire dalla genetizzazione, invece ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanelli, Silvia. "Morfogenesi concettuali e deformazioni pratiche." Elephant and castle, no. 32 (July 1, 2024): 48–58. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.32.520.

Full text
Abstract:
Il presente articolo propone un itinerario attraverso la filosofia deleuziana, nel tentativo di mettere in luce come il filosofo francese metta in atto un continuo processo di rigenerazione e riassemblaggio dei termini della tradizione filosofica (ma anche artistica, scientifica e letteraria). In particolare, l’analisi si concentrerà sulla nozione deleuziana di lettura per intensità e sulla risemantizzazione come dispositivo semiotico. Infine, si illustrerà come la filosofia deleuziana sia essa stessa soggetta a continue pratiche di risemiotizzazione intensiva, nella sua apertura costitutiva a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Iaconesi, Salvatore, and Luca Simeone. "Saperi P2P." Interaction Design and Architecture(s), no. 7_8 (September 20, 2009): 89–90. http://dx.doi.org/10.55612/s-5002-007_8-016.

Full text
Abstract:
Il paper presenta l’architettura filosofica e logica di un progetto ongoing per la creazione di un’infrastruttura peer to peer per la diffusione dei saperi. Tale infrastruttura p2p vuole essere la base per costruire un framework aperto e orizzontale, che ospiti pratiche innovative di creazione, condivisione e disseminazione di informazioni e conoscenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lancioni, Tarcisio. "Dietro la maschera. Verità in semiotica." Estudos Semióticos 18, no. 2 (2022): 216–36. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2022.194353.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione, condotta con gli strumenti della semiotica, sulla verità e sui suoi travisamenti (maschere, segreti), attraverso l’analisi di un racconto: Doppio sogno (Traumnovelle, 1926) di Arthur Schnitzler. Dopo un excursus su alcune concezioni della verità, derivate sia dal discorso filosofico che dalla prassi quotidiana, l’analisi testuale è volta a mostrare come i processi discorsivi, quali sono messi in scena dal racconto, presentano un ampio intreccio di pratiche “veritative” diverse, quali la constatazione, la confessione, l’inchiesta, la messa alla prova, lo smas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lepore, Emanuele. "Sortita attorno al concetto di realtà storica. Per una prima presentazione del pensiero sociale di Tommaso Demaria." Salesianum 83, no. 3 (2021): 449–71. https://doi.org/10.63343/ug4929co.

Full text
Abstract:
In questo articolo presenteremo alcuni capisaldi del pensiero sociale di Tommaso Demaria, teologo e filosofo italiano del Novecento, soprattutto in relazione al concetto di realtà storica. Ci soffermeremo per lo più sui testi demariani, indicando nel corso del contributo dei riferimenti ad alcuni testi che possano aiutare il lettore ad avvicinarsi ad una prospettiva filosofica che, nutrita degli insegnamenti della scolastica, ha inteso cogliere la sfida di ripensare il ruolo dell’essere umano nella costruzione della realtà storica, offrendosi come innesco non solo della riflessione filosofica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lancioni, Tarcisio. "Dietro la maschera. Verità in semiotica." Estudos Semióticos 18, no. 2 (2022): 216–36. https://doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2022.194353.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione, condotta con gli strumenti della semiotica, sulla verità e sui suoi travisamenti (maschere, segreti), attraverso l’analisi di un racconto: Doppio sogno (Traumnovelle, 1926) di Arthur Schnitzler. Dopo un excursus su alcune concezioni della verità, derivate sia dal discorso filosofico che dalla prassi quotidiana, l’analisi testuale è volta a mostrare come i processi discorsivi, quali sono messi in scena dal racconto, presentano un ampio intreccio di pratiche “veritative” diverse, quali la constatazione, la con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Starace, Fabrizio. "Medical decisions at the end of life: epidemiological and psychiatric aspects." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 2 (1998): 135–46. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007272.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo— Il dibattito attuale sulle decisioni mediche di fine vita (DMFV) è caratterizzato da toni ed argomentazioni prevalentemente filosofici e confessionali. Scarsa attenzione è stata sinora rivolta a chiarire la reale diffusione di queste pratiche ed ancor meno esplorato risulta il ruolo che lo psichiatra e chiamato a svolgere in tale delicato contesto.Metodo— È stata condotta una revisione sistematica della letteratura degli ultimi dieci anni sulle DMFV, selezionando gli studi che riportavano: 1) stime della frequenza con cui i medici avevano ricevuto richieste di eutanasia (EU) e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Migone, Paolo. "Il problema della "traduzione" di aspetti delle filosofie orientali nella psicoterapia occidentale." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2010): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-001003.

Full text
Abstract:
Vi sono due modi per concepire il rapporto tra filosofie orientali e psicoterapia occidentale. Un modo č rispettare la diversitŕ delle filosofie occidentali (ad esempio nelle visioni del mondo) e introdurne aspetti a scopo terapeutico: in questo senso alcuni parlano di "integrazione" o "eclettismo", con tutte le controversie legate a questi termini. Un secondo modo č partire da una sola prospettiva, quella di una psicoterapia occidentale, e studiare le pratiche orientali per comprenderne il meccanismo di azione. Questo articolo segue questo secondo modo, e utilizza la teoria psicoanalitica per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Migone, Paolo. "Risposta all'intervento di Gherardo Amadei." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2010): 531–32. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-004007.

Full text
Abstract:
L'autore risponde a un intervento di Gherardo Amadei (Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, XLIV, 4: 526-530) a proposito dell'articolo, scritto dallo stesso Migone, "Il problema della ‘traduzione' di aspetti delle filosofie orientali nella psicoterapia occidentale" (Psicoterapia e Scienze Umane, XLIV, 1: 35-52). Alcuni degli aspetti discussi sono i seguenti: la supposta origine "orientale" di pratiche terapeutiche quali la mindfulness, la trasversalitŕ di determinati fenomeni clinici e la loro comprensione, il ruolo di "esercizi" terapeutici ripetuti, la differenza teorica e clinica tra approcc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Varetto, Nicolò. "A proposito di quel segno che è come l’uomo." Nóema 1, no. 15 (2024): 46–58. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/27142.

Full text
Abstract:
Questo articolo cerca di avvicinare le questioni che possono nascere da una lettura ermeneutica dell’opera di Peirce. In particolare si tratterà di individuare quei temi portanti dove la Semiotica, proprio in quanto esperienza filosofica ancor prima che disciplina scientifica, è capace di offrire un contributo per la discussione intorno alle istanze transdisciplinari, necessitate dal bisogno di una reciproca discussione fra le pratiche che ciascuno di noi frequenta autonomamente. Questo significherà sviluppare l’indagine non tanto nella direzione di garantire la permanenza in un orizzonte di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Zambiasi, Roberto. "L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi." Doctor Virtualis, no. 18 (June 1, 2023): 257–76. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/19490.

Full text
Abstract:
L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) della pratica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Viafora, Corrado. "Formazione bioetica: presupposti teorici ed esperienze pratiche." Medicina e Morale 51, no. 3 (2002): 453–76. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.694.

Full text
Abstract:
Il saggio tratta della formazione bioetica, campo di attività in continua espansione. Acquisita ormai la convinzione che una gestione del progresso biomedico all’altezza dei valori in gioco non possa essere contenuta entro la sola normatività medico-sanitaria, si tende a sensibilizzare alla bioetica una cerchia sempre più vasta. Sullo sfondo di questo fenomeno si indicano i presupposti di carattere epistemologico alla base della formazione bioetica.
 La presentazione di una serie di diversificate esperienze pratiche nel campo della formazione bioetica, sia in ambito medico che in ambito f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giovedì, Davide. "Risonanze pragmaticistiche in T. Kuhn." Nóema 1, no. 13 (2022): 68–97. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/18860.

Full text
Abstract:
La struttura delle rivoluzioni scientifiche, dopo più di mezzo secolo dalla sua pubblicazione, è ancora in grado di offrire un contributo alla pratica filosofica? In questo articolo, attraverso i concetti peirceani di Abito, Abduzione e Verità, si propone una lettura pragmaticista del testo di Kuhn che intende rilanciare un fecondo confronto, ancora poco considerato, tra i due filosofi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Condello, Angela. "Per esempio." Revista do Direito, no. 35 (January 22, 2011): 37–54. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i35.2451.

Full text
Abstract:
Analogia, paradigma ed esemplarità condividono un’origine comune e suggestiva. Aristotele usa il termine “paradigma” per descrivere ciò che in seguito la tradizione filosofica ha chiamato “analogia”. Questi tre dispositivi argomentativi sono da collocare nello spazio intermedio fra pratica e teoria nel diritto. In questo articolo discuto il fatto che si possa stabilire definitivamente se essi dimostrino la prevalenza della teoria sulla pratica o viceversa –il che richiama il dibattito diffuso nel contesto del realismo giuridico americano sulla questione se il diritto consista in esperienza (pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bianchi, Maria. "Il potere curativo della giustizia: un'esplorazione dei rapporti tra psicologia analitica e diritti umani." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 38–52. http://dx.doi.org/10.3280/jun52-2020oa9896.

Full text
Abstract:
Esiste un archetipo della giustizia? E se esiste quale immagine ne danno le mitologie delle diverse culture? Come un tale archetipo ha contribuito alla formazione delle visioni religiose e filosofiche alla base dei diritti umani? La teoria dei tipi psicologici di C.G. Jung può far luce sulla tensione esistente tra legge e giustizia? La giustizia ha un potere curativo? L'autrice propone elementi di risposta alle domande poste per dimostrare l'importanza di abbinare l'azione legale a un approccio psicoterapeutico junghiano nel trattamento delle vittime di violazioni dei diritti umani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bianchi, Maria. "Il potere curativo della giustizia: un'esplorazione dei rapporti tra psicologia analitica e diritti umani." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 38–52. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2020oa9896.

Full text
Abstract:
Esiste un archetipo della giustizia? E se esiste quale immagine ne danno le mitologie delle diverse culture? Come un tale archetipo ha contribuito alla formazione delle visioni religiose e filosofiche alla base dei diritti umani? La teoria dei tipi psicologici di C.G. Jung può far luce sulla tensione esistente tra legge e giustizia? La giustizia ha un potere curativo? L'autrice propone elementi di risposta alle domande poste per dimostrare l'importanza di abbinare l'azione legale a un approccio psicoterapeutico junghiano nel trattamento delle vittime di violazioni dei diritti umani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Messina, Giovanni. "Il Diritto come pratica sociale." Società e diritti 9, no. 18 (2024): 41–53. https://doi.org/10.54103/2531-6710/27790.

Full text
Abstract:
L’ultimo approdo della riflessione gius-filosofica di Baldassare Pastore è una densa analisi del paesaggio contemporaneo che ne restituisce la trama eterogenea, proteiforme, attraversata da sussulti di cambiamento e innovazione ancora forti. Sebbene la scienza del diritto sia segnata da più di tre decenni ormai da una sorta di vertigine del mutamento; da una tonalità crepuscolare, rispetto a schemi consolidati e di apertura a innovazioni concettuali. La riflessione di Pastore delinea un quadro chiaro dei processi presenti, proponendo una concezione del diritto e dell’attività dei giuristi come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Dinacci, Lucia. "Filoso-fare nell'epoca della pandemia: attualità e nuove sfide per la Philosophy for Children." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2021): 230–29. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2021oa11803.

Full text
Abstract:
A partire dalle sfide e dalle criticità di fronte alle quali ci ha posto la situazione pandemica da Covid-19, in quest'articolo si esplorano le possibilità che il Curriculum della Philosophy for Children, attraverso lo specifico dispositivo educativo della Comunità di Ricerca Filosofica, potrebbe offrire non solo a livello didattico, ma anche a livello comunitario. La proposta della Philosophy for Children, che si esplicita nella pratica dialogica del filoso-fare, potrebbe permettere di riorganizzare l'esperienza pandemica in un nuovo orizzonte di senso e significato, recuperando, nel contesto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Gasparetti Landolfi, Simona, and Myriam Ines Giangiacomo. "La pratica filosofica come risorsa per i gruppi in apprendimento." FOR - Rivista per la formazione, no. 92 (December 2012): 27–31. http://dx.doi.org/10.3280/for2012-092005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Strummiello, Giusi. "La confessione come pratica filosofica. María Zambrano lettrice di Agostino." Quaestio 6 (January 2006): 431–56. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.1.100074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Hoevel, Carlos. "Rosmini economista." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 6 (October 5, 2024): 117–38. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-2795.

Full text
Abstract:
Il pensiero economico di Rosmini costituisce una sintesi originale tra diverse correnti di pensiero che egli riunisce per superare l’influenza della prospettiva utilitaristica. Basandosi sulla sua visione personalistica dell’essere umano, modifica la concezione dell’agire economico e, sulla base di essa, numerosi aspetti pratici delle politiche pubbliche. Al di là del suo interesse storico, il pensiero economico di Rosmini costituisce un contributo all’acquisizione di una prospettiva filosofica su molte delle scoperte attuali della ricerca teorica ed empirica in economia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Carrión, Víctor Antonio. "Liberdade e necessidade em Friedrich Engels. a contribuição dos escritos de Mikhail Lifschits da década de 1960." Germinal: Marxismo e Educação em Debate 12, no. 3 (2021): 296. http://dx.doi.org/10.9771/gmed.v12i3.38995.

Full text
Abstract:
Neste artigo, sefaz una revisão de como, nos anos 60 do século XX, ou chamado marxismo ocidental, desautorizou os escritos filosoficos do Friedrich Engels, pelo fato de considerarlos alheos ao autentico pensamento do Marx no que diz respeito a dialetica da natureza, teoria do reflexo e a relação entre necessidade e libertade, isto ultimo expresado com particular agudeza na discussão da estetica marxista. Retomando os escritos do filosofo sovietico Mikhail Lifschits, nós evidenciamos as consecuencias praticas das posturas esteticas dos marxistas ocidentales, contrarias a todo movimento democrat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Zorzetto, Silvia. "En Teoría Hay Mujeres (En Teoría): oltre l’ambiguità sintattico-semantica." Milan Law Review 4, no. 2 (2024): 11–24. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/22182.

Full text
Abstract:
Il contributo introduce una prima parte dei lavori che sono stati presentati al 3° Convegno internazionale intitolato EN TEORÍA HAY MUJERES (EN TEORÍA), tenutosi in date 7 e 8 luglio 2023 presso l’Università degli Studi di Milano. Nella presentazione si ricordano genesi e obiettivi della iniziativa nata nel 2018 e si accennano alcune riflessioni su taluni, tra i moltissimi, nodi irrisolti del dibattito giuridico-filosofico-politico-etico contemporaneo sulla rilevanza/irrilevanza delle questioni di genere a livello teorico e pratico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pessina, Adriano. "L’ermeneutica filosofica come sfondo teorico della bioetica." Medicina e Morale 45, no. 1 (1996): 43–70. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.918.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina il rapporto tra l’ermeneutica filosofica e la bioetica, discutendo criticamente alcune tesi al riguardo di Hans Georg Gadamer, e argomenta la possibilità di uno statuto epistemologico della bioetica.
 L’Autore ritiene, infatti, che la verità nella ricerca di impianti teorici di bioetica che molti studiosi – soprattutto di formazione bioetica – tentano per fornire un quadro valutativo che si armonizzi con le concrete esigenze operative sollecitate dal progresso scientifico altro non riveli che una situazione di “fluidità” epistemologica della bioetica. Tale situazione, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pescarmona, Isabella, and Valeria Ferrero. "Costruire comunità di ricerca dialogiche: quando l'aula accademica diventa uno spazio di formazione e possibilità interculturali." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (July 2024): 40–54. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2024oa18032.

Full text
Abstract:
Questo saggio intende discutere le prospettive di innovazione relative alla didattica accademica nell'ambito delle scienze umane, approfondendo le modalità di formazione interculturale dei futuri insegnanti. Concentrandosi sull'aula universitaria come territorio plurale e proponendo la pratica filosofica di comunità di matrice lipmaniana come metodo attraverso cui gli studenti possono acquisire un habitus interculturale e co-costruire conoscenze disciplinari, si enfatizza la necessità di una trasformazione dei processi formativi tramite approcci che favoriscano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Cafiero, Alessandro. ""Le idee che insegnano a capire". I benefici della pratica filosofica applicata all'mpresa." FOR - Rivista per la formazione, no. 77 (March 2009): 95–101. http://dx.doi.org/10.3280/for2008-077023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Zippel, Nicola. "Pensare nel tempo. La storia della filosofia nella pratica filosofica con i bambini." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 68 (November 2020): 108–15. http://dx.doi.org/10.3280/las2020-068010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Celentano, Maria Silvana. "Oratorical Exercises from the Rhetoric to Alexander to the Institutio oratoria: Continuity and Change." Rhetorica 29, no. 3 (2011): 357–65. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2011.29.3.357.

Full text
Abstract:
Quintiliano dedica la sua attenzione all'exercitatio in due luoghi distinti dell'Institutio oratoria, rispettivamente nel libro II e nel libro X. La pratica dell'exercitatio si è consolidata dall'età ellenistica in poi nell'insegnamento scolastico di grammatica e retorica sia in Grecia che a Roma, con modalità e sviluppi differenziati. Ma a tempi ben più antichi riconducono le tracce delle prime formulazioni di tale exercitatio: più precisamente si può risalire fino alla Rhetorica ad Alexandrum. Nel sec. I d.C. è in atto un vivace dibattito interno all'ambito tecnico retorico, ma anche un rinn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Ferraguto, Federico. "Sulla concezione bardiliana dell’arbitrio. Una preparazione al realismo logico." Daimon, no. 95 (May 1, 2025): 99–113. https://doi.org/10.6018/daimon.534411.

Full text
Abstract:
Abstract: L’articolo offre un contributo allo studio dell’assimilazione di alcune questioni fondamentali della filosofia pratica di Kant nella discussione filosofica dell’ultimo decennio del ’700 e dell’impatto di questa assimilazione sulla costruzione del realismo logico bardiliano, sedimentato nei Beyträge reinholdiani del 1801-1803. Partendo da una visione sintetica della critica condotta alla filosofia pratica di matrice kantiana dal punto di vista del realismo bardiliano e reinholdiano (§2), l’articolo ne ricostruisce la genesi attraverso una lettura dell’interpretazione data da Bardili d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Guzzetta, Juliet. "Epistemologie incarnate: La drammaturgia somatica di Giuliana Musso in Mio eroe." Italica 100, no. 3 (2023): 445–57. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.100.3.11.

Full text
Abstract:
Abstract In suo spettacolo-monologo Mio eroe, Giuliana Musso dà voce a tre madri di soldati che hanno combattuto la guerra in Afghanistan contro i Talebani e al-Qaida (2001–2014) esercitando la sua pratica di un “teatro d'inchiesta” in cui combina le testimonianze orali di madri vere di soldati con la ricerca d'archivio. Attraverso le sensibilità del suo corpo d'attrice e il suo linguaggio drammaturgico in base a tradizioni popolari del teatro, luogo in cui si è formata, Musso trasmette al suo pubblico un'epistemologia somatica come un modo per vivere nel mondo con gli altri, un modo di cui bi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Montanari, Davide. "La scuola neoliberale." Nóema 1, no. 14 (2023): 54–69. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/21555.

Full text
Abstract:
L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed appli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Melina, Livio. "Il paradigma delle virtù e la formazione del soggetto morale." Salesianum 83, no. 4 (2021): 686–705. https://doi.org/10.63343/zr8563fn.

Full text
Abstract:
L’adozione del paradigma delle virtù nell’etica è, nella concezione di Giuseppe Abbà, strettamente connesso con l’urgenza odierna di rigenerazione del soggetto morale, che la modernità anti-cristiana ha decomposto. La dottrina tomista delle virtù della Secunda Pars è stata per Abbà il fattore epistemico per l’elaborazione di un’etica filosofica capace di educare alla vita buona. Non si tratta della semplice aggiunta di un elemento, ma dell’introduzione di un punto di vista innovativo per la morale, che recupera l’esperienza originaria del nesso tra soggetto e azione e la singolarità della razi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Calcaterra, Rosa M. "Post-filosofia e migliorismo La sfida estetica di Richard Rorty." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044001.

Full text
Abstract:
La centralitÀ della categoria temporale del futuro e la preminenza della "conversazione umana" sono gli aspetti basilari della versione rortiana del pensiero democratico americano e della filosofia pragmatista. Nel rinnovare gli assunti di base del migliorismo statunitense, Rorty chiama in causa le consonanze tra autori come John Dewey e William James e le istanze anti-fondazionaliste provenienti dall'Europa, in vista di un ripensamento radicale della pratica filosofica. Essa va intesa non piů alla stregua di una ricerca dei fondamenti ultimi della realtÀ ma piuttosto come un impegno edificant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Estrada, Bernardo. "La fiducia nella Provvidenza. Commentario di san Bonaventura a Lc 12,13-34." Teologia w Polsce 9, no. 1 (2020): 5–16. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2015.9.1.01.

Full text
Abstract:
Nel lavoro esegetico attorno a Lc 12 il Dottore Serafi co fa un’analisi dettagliata del contenuto e determina le due parti fondamentali di 12,1-34. La sua esegesi dei singoli passi è in concordanza con il senso del testo, e le sue osservazioni ermeneutiche, dal punto di vista teologico, filosofico e pratico, sono apprezzabili. Seguendo un metodo collaudato già dai tempi di Agostino, che poi si affermò nella scuola dei Vittorini, è frequente vedere nella sua interpretazione delle citazioni incrociate, in modo da rinforzare il ragionamento mediante testi biblici con un contenuto analogo. Quando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Valsecchi, Chiara. "La necessità come categoria giuridica: un’ipotesi di lavoro per Jacopo Menochio." Italian Review of Legal History, no. 10/1 (October 9, 2024): 697–754. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/26131.

Full text
Abstract:
Nella biblioteca trivulziana di Milano si conserva, in un unico voluminoso manoscritto, il trattato De necessitate, eiusque privilegiis et prerogativis di Jacopo Menochio.L’impostazione scelta da Menochio può essere meglio compresa grazie al confronto con altri trattati cinque-seicenteschi che affrontano temi dalla stessa natura trasversale e articolata (la povertà, la malattia e simili).Benchè l’opera sia incompleta, la lettura si rivela di notevole interesse sia nella prima parte, più rifinita e meditata, dedicata all’introduzione teorica sul concetto filosofico-giuridico di necessità, sia i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Milani, Claudia. "Morale naturale e morale religiosa nel pensiero di Samuel David Luzzatto, sulla scorta delle fonti filosofiche e della tradizione ebraica più antica." Doctor Virtualis, no. 17 (May 14, 2022): 169–84. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/17844.

Full text
Abstract:
Il presente contributo indaga la questione del fondamento della legge morale ebraica sulla scorta dell’insegnamento di Samuel David Luzzatto (1800-1865). Egli afferma che le norme etiche sono insite nell’essere umano, ma questo non basta perché vengano rispettate: la rivelazione divina sostiene quindi la morale naturale, senza insegnare nulla di diverso da quest’ultima, ma fornendo un’adeguata propedeutica e prevedendo sanzioni e premi chiari. Soltanto il monoteismo, con il suo necessario corollario cultuale, può dunque fondare una morale efficace, che si manifesta essenzialmente nel praticare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Spataro, Armando. "Otto anni dopo l'11 settembre (Il modello anglosassone e quello europeo nell'azione di contrasto del terrorismo internazionale)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (November 2009): 151–64. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-005010.

Full text
Abstract:
- La tragedia dell'11 settembre ha drammaticamente posto all'attenzione del mondo il tema del terrorismo internazionale e della modalitŕ con cui contrastarlo. A otto anni di distanza da quei fatti appare possibile interrogarsi sui risultati conseguiti, cercando di verificare se le scelte adottate dalle democrazie occidentali abbiano comportato, e in che misura, strappi insopportabili alle regole su cui esse si reggono. Si sono confrontate-scontrate, in questi anni, diverse filosofie riconducibili a due principali filoni di pensiero: da un lato, quello dei Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Forni, Lorena. "La vaccinazione obbligatoria sui minori in Italia, tra libertà e responsabilità / Mandatory childhood vaccination in Italy, between freedom and responsibility." Medicina e Morale 67, no. 4 (2018): 437–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.551.

Full text
Abstract:
La sentenza della Corte costituzionale n. 5 del 2018 è l’occasione per affrontare la questione dei vaccini sui minori in Italia. Questo paper si propone di discutere il complesso tema con gli strumenti propri dell’analisi filosofico- giuridica. A tale proposito, saranno passate in rassegna le principali obiezioni alla pratica vaccinale minorile, per capirne la sostenibilità e per opporre differenti ragioni giustificanti. Saranno in particolare chiariti i fraintendimenti tra liberà di scelta e di cura, riguardo all’esercizio del diritto alla salute per i minori. ---------- The ruling by the Ita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pianca, Filippo. "Il pilastro fatiscente. Considerazioni etiche sulla medicina nell’era dell’IA." Medicina e Morale 73, no. 1 (2024): 51–64. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2024.1259.

Full text
Abstract:
Le promesse sull’introduzione dell’intelligenza artificiale in medicina, prospettando una pratica meno negligente e più efficace, sembrano lasciare poco spazio alla discussione filosofica. In realtà, tra aspettative, esperimenti in silico e prime implementazioni, i sistemi medici di IA hanno già iniziato a sollevare questioni di natura etico-antropologica. Al di là delle consuete preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza dei sistemi, con la “medicina algoritmica” si profila lo stravolgimento dell’identità del medico e, in parallelo, la ridefinizione del rapporto medico-paziente. La c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

"Inoperoso", Gruppo di ricerca indipendente. "Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito." Nóema 1, no. 14 (2023): 181–205. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/21608.

Full text
Abstract:
Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, e in particolare con le critiche all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bellocq, Arturo. "La coscienza nell'etica della virtù." Salesianum 86, no. 3 (2024): 528–53. https://doi.org/10.63343/jt3184tv.

Full text
Abstract:
L’articolo spiega la natura e il ruolo della coscienza morale nella direzione dell’agire umano secondo l’etica della virtù, una peculiare impostazione della riflessione morale filosofica e teologica. Dopo aver presentato i tratti essenziali dell’etica della virtù come teoria dell’agire umano e della sua buona direzione, viene illustrato il fondamento antropologico ed epistemologico del fenomeno della coscienza, ovvero il carattere riflessivo della ragione umana e le sue diverse modalità di esercizio (speculativo e pratico, diretto e riflesso). Con quelle premesse diventa possibile definire con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Mantovani, Mauro. "La “filosofia” del Proemio di Veritatis gaudium, vent’anni dopo Fides et ratio." Salesianum 81, no. 1 (2019): 27–46. https://doi.org/10.63343/cu2263sq.

Full text
Abstract:
Il contributo, esattamente vent’anni dopo la pubblicazione della Lettera enciclica Fides et ratio circa i rapporti tra fede e ragione, intende evidenziare alcuni elementi concernenti la riflessione e la pratica filosofica, e il suo rapporto con le altre discipline, all’interno della proposta dei quattro criteri di fondo «per un rinnovamento e un rilancio del contributo degli studi ecclesiastici a una Chiesa in uscita missionaria» che Papa Francesco elenca al n. 4 della Costituzione apostolica Veritatis gaudium (dicembre 2017) circa le università e le facoltà ecclesiastiche. In modo particolare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fiorelli, Fabio. "La scomparsa della realtà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2021): 143–63. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-002010.

Full text
Abstract:
In questo lavoro l'autore si interroga sulle possibili conseguenze delle trasformazioni attuali in campo tecnologico sulla teoria e sulla pratica psicoanalitiche. In particolare, viene presa in considerazione la progressiva "virtualizzazione" della realtà che molti autori, in ambito filosofico e no, rilevano. Se viene meno la nozione di realtà per come la si è sempre pensata - per esempio contrapposta alla fantasia e all'immaginazione - sono ancora valide le categorie che la psicoanalisi utilizza e che derivano da un pensiero che si è costituito prima che tali trasformazioni avvenissero? La st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!