To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pratiche storiche.

Dissertations / Theses on the topic 'Pratiche storiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 30 dissertations / theses for your research on the topic 'Pratiche storiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368866.

Full text
Abstract:
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo†delle trame presenti nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1084/1/Tesi_deposito.pdf.

Full text
Abstract:
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo” delle trame presenti nelle storie dei richied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DEMELIS, NIKOLAOS. "The restoration and sustainable development of the traditional Aeolian Park of Lassithi plateau, Crete (Greece). Past, present, future." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/392356.

Full text
Abstract:
L'altopiano di Lassithi, conosciuto nell'antichità come il luogo di nascita di Zeus, rappresenta un sistema socio-ecologico basato sull'agricoltura unico nel contesto mediterraneo, con la storia dell'insediamento che risale al periodo neolitico (circa 9.000 anni fa). Un tempo occupata da un lago poco profondo, questa depressione carsica è stata utilizzata dalla popolazione locale nel tempo per la produzione di legname, la pastorizia e, più recentemente, l'agricoltura irrigua. Lo studio dell'evoluzione a lungo termine di questa comunità rurale si propone di evidenziare in una prospettiva storic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gulisano, Daniela. "Formazione, lavoro, sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3911.

Full text
Abstract:
Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate dai venti impetuosi del cambiamento: la discontinuità, la frammentazione, l ibridazione, si configurano quali nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo. In questo senso, appare chiara l esigenza pedagogica di aprire la scuola alla vita concreta, di fare del lavoro man
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RODOGNA, Adele. "Permanenze e mutamenti nella struttura della famiglia molisana tra il 1880 e il 1924 alla luce delle implicazioni storiche, sociali ed economiche delle pratiche migratorie sulle relazioni familiari." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/86337.

Full text
Abstract:
Attraverso l'analisi delle strutture parentali, la tesi svela i cambiamenti che si sono manifestati nella famiglia molisana tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, nel quadro del balzo migratorio dell'epoca. Sulla base dell'analisi e dell'interpretazione dei fascicoli penali, si ricostruisce il fenomeno delle "vedove bianche", con la conseguente evoluzione dei rapporti tra i generi, all'interno di diverse fisionomie di sviluppo: la struttura della famiglia, la distribuzione della ricchezza tra produzione-riproduzione della forza lavoro, partenze migratorie, conflittualità e gerarch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GAMBAZZA, GIUSEPPE. "SPAZI E RETI DEL COMMERCIO. PRATICHE DI RESILIENZA NEL CENTRO STORICO DI PIACENZA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/488941.

Full text
Abstract:
In recent urban regeneration projects retail trade has been assuming a central role. It is widely considered an enlivening instrument in urban society both in relation to its repercussion on the economic fabric of the area, and concerning the power to attract flows of people and to foster the creation of a network of relationships. This study aims to examine the underway projects in the old town centre of Piacenza in order to better understand an ongoing partecipated plan related to the urban regeneration of the area. This dissertation analyses methods and results of some projects, as the Town
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paccagnani, Gabriele <1991&gt. "Neidan. Sviluppo storico, visione del corpo umano e pratiche meditative delle arti dell'immortalità cinesi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14770.

Full text
Abstract:
La tesi descrive lo sviluppo cronologico e le tecniche meditative dell’alchimia interna (neidan, jindan). La tesi è divisa in tre parti, la prima riporta i maggiori filoni di pensiero e le principali scritture che si svilupparono nella gamma di pratiche e simboli denominata neidan. La seconda parte si concentra sulle tecniche di elevazione spirituale impiegate dai praticanti per raggiungere la trascendenza e la concezione del corpo su cui si basano. La terza parte è un resoconto degli insegnamenti concreti di un maestro daoista contemporaneo appartenente alla ventisettesima generazione della t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GARAU, ANDREA. "Metodi e pratiche della comunicazione editoriale per la divulgazione storica. Condaghes: un caso studio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2020. http://hdl.handle.net/11584/284416.

Full text
Abstract:
The research project – conducted in the form of High Training Apprenticeship – is a multi-year survey of the Condaghes publishing house’s work, aimed at examining in a capillary way the systems through which the communication in the publishing field acts as a channel of historical dissemination and enhancement of the local cultural heritage. In the beginning, the research analyses the structures and features of the publishing house, identifying the historical series consistent with the objectives of the proposed study. Consequently, the discussion proceeds, on the one hand, to the analysis of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ACHENZA, MARIA MADDALENA. "Il manuale del recupero dell'architettura storica dell'oasi di Figuig (Marocco): criticità e buone pratiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266136.

Full text
Abstract:
The doctoral research “Manual for the conservation of the historical architecture of Figuig (Morocco)” has the goal to define for the individuation of best practices for the conservation and restoration of the earthen built heritage of the ancient city of Figuig in Morocco, an oasis on the edge Western Sahara, one of the most known and beloved in Morocco. The research, focused on the need to proceed with the proper conservation and restoration of built heritage, aims in the first place to highlight what are the meanings and characters of the built fabric of the oasis, individuating traditions,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Secci, Liliana. "Le sfide della Public History. Tra pratica, disciplina storica e funzione civile." Thesis, Università degli studi di Pavia, 2020. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5268.

Full text
Abstract:
2019 - 2020<br>L’obiettivo dell’elaborato è quello di tracciare un quadro complessivo della Public History come materia accademica che si propone di portare la storia e il metodo storico fuori dalle aule universitarie. Si parte dalla ricostruzione delle principali tappe che portarono all’istituzionalizzazione della Public History negli Stati Uniti a metà degli anni Settanta. Successivamente, vengono esplorate le varie definizioni con cui si è cercato di dare identità ad una disciplina tutt’ora in evoluzione, analizzando inoltre alcune delle principali critiche mosse all’idea di “fare storia pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Raimondo, Rossella <1986&gt. "Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6252/1/TESI_COMPLETA_FINALE.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Raimondo, Rossella <1986&gt. "Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6252/.

Full text
Abstract:
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

LADU, MARA. "Rigenerazione del paesaggio urbano. Politiche, strumenti e pratiche di intervento sul patrimonio costruito storico. Cagliari come caso applicativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/261282.

Full text
Abstract:
Urban conservation and regeneration are important political and disciplinary objectives in almost the whole world not only because historic buildings and cities have been institutionally recognized as cultural heritage by virtue of their prominent values but also because they have been considered as strategic resources for achieving sustainable urban development goals. Anyway, the right approach which should be adopted to ensure an integrated conservation of such rich and diverse cultural heritage is still today a worldwide concern. In this regard, the purpose of my doctoral research has bee
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marzi, Alessio. "Regioni d'Italia e migrazioni: politiche, pratiche e identità transnazionali. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 1952-1994." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10013.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>La ricerca esposta nella presente tesi di dottorato è nata quattro anni fa dalla volontà di studiare da un punto di vista storico e in chiave comparata diacronica, sincronica e transnazionale, preferibilmente attraverso fonti e prospettive originali, i fenomeni migratori che hanno interessato l’Italia a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. Fin dalla fase di definizione del progetto, da un primo spoglio della letteratura e dall’analisi di alcuni documenti, è emersa l'importanza delle amministrazioni locali come interlocutori istituzionali, nonché ambiti politici di rif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Benedetti, Letizia <1997&gt. "La teoria dei pungoli: dall'origine storica del concetto alle sue applicazioni pratiche. Il caso del sito "Treviso PER TE"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20803.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni i concetti di nudge e di paternalismo libertario hanno acquisito una forte popolarità sia nell’ambito academico che al suo esterno. Lo scopo dell’indagine è risalire all’origine storica di questi strumenti di influenza del comportamento umano, valutandone potenzialità e rischi. Attraverso questionari e interviste, verrà condotta un’analisi del sito internet “Treviso PER TE”, in qualità di pungolo. Ne verranno in questo modo studiati gli eventuali benefici e criticità nello stimolare il commercio cittadino e la digitalizzazione delle piccole attività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

QUAGLIO, CATERINA. "Il fardello pubblico. / La rigenerazione "area-based" dei quartieri pubblici: storie di luoghi, pratiche, scambi. Parigi, Edimburgo, Torino (...1982-2008...)." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2020. http://hdl.handle.net/11583/2844232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Santagati, Gabriella. "La filosofia pratica di Amartya Sen e Martha Nussbaum. "Deprivation of capabilities" e il caso delle mutalazioni genitali femminili." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1414.

Full text
Abstract:
La riflessione etica contemporanea ha posto al centro della discussione filosofica la difficoltà di sottoporre oggi questioni etiche relative alla qualità della vita, nella complessa ed eterogenea congerie di contesti umani in cui misurarne la determinazione. Il progetto di ricerca intende proporre un percorso di indagine etica della società attuale, che sia in grado di interpretare efficacemente la complessità del mondo globale. Tale approccio deve considerare l analisi della natura umana, che Martha Nussbaum pone come presupposto epistemologico per ogni trattazione etica, e deve assumere una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

DATTILO, DELIA. "“EVERYBODY IS WELCOME”. Un'analisi etnomusicologica del sacred harp singing e un percorso storico nel movimento del Sacred Harp in pratiche locali e scenari transnazionali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328752.

Full text
Abstract:
Il sacred harp singing è una pratica di canto multipart a cappella attualmente eseguita da alcune migliaia di persone in tutto il mondo, principalmente in area anglosassone (Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Irlanda) e in alcune zone dell'Europa settentrionale ( Francia, Germania e Polonia). Prende il nome da un tunebook in notazione four shape intitolato The Sacred Harp, compilato dal maestro di canto Benjamin Franklin White e pubblicato nel 1844. Il libro è stato ristampato a più riprese fino all'edizione corrente del 1991, utilizzata dalla maggior parte delle comunità e contenente oltre 55
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Solmi, Maria Laura. "Alla scoperta di Pi greco: introdurre la storia della matematica nella pratica d'aula." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25932/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si vuole indagare la possibilità e l'efficacia dell'introduzione della storia della matematica nella pratica d'aula come possibile risposta al justification problem e come aiuto all'apprendimento della materia. Inserire la storia nella didattica serve a rendere meno astratti i contenuti matematici, a sottolinearne l'evoluzione per superare la visione a-temporale ed a-storica, che spesso gli studenti hanno, e ad umanizzare questa materia spesso percepita distante ed inospitale. Per farlo si è scelto di utilizzare la storia di Pi Greco. Le teorie a supporto dell'introduzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pastori, Bianca. "Agricoltrici per scelta. Percorsi di vita e di lavoro, saperi, pratiche e relazioni delle produttrici agricole a Primiero (Trentino orientale)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421832.

Full text
Abstract:
Women farmers by choice. Life and work histories, skills, practices, networks among agricoltural producers of Primiero (Eastern Trentino region) The research presents an ethnographic account of four women farmers' everyday work in the alpine valley of Primiero. The analysis is framed by a survey of peasant studies - especially in the italian anthropologic tradition - alpine anthropology and feminist studies of work and labour.<br>La tesi si inserisce nel quadro del rinnovato interesse degli studi antropologici sull'agricoltura contemporanea descrivendo le storie di vita e il lavoro quotidiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

AULITTO, SABRINA. "LA TERMINOLOGIA ITALIANO/FRANCESE DELLE ASSICURAZIONI: STUDI STORICI , PROSPETTIVE APPLICATIVE E TRADUTTOLOGICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/934.

Full text
Abstract:
Questo lavoro presenta uno studio comparativo dei principali caratteri della terminologia specialistica delle assicurazioni in lingua italiana e in lingua francese, e si propone di approfondire la conoscenza e la descrizione dell’ambito disciplinare in analisi. L’uso speciale della lingua presuppone una comunicazione efficace, rapida precisa limitata ad un gruppo di esperti del settore che privilegiano un lessico che veicola informazioni chiare e fruibili anche a livello internazionale. La terminologia rappresenta, quindi, il sapere enciclopedico di una disciplina specialistica, e offre la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

AULITTO, SABRINA. "LA TERMINOLOGIA ITALIANO/FRANCESE DELLE ASSICURAZIONI: STUDI STORICI , PROSPETTIVE APPLICATIVE E TRADUTTOLOGICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/934.

Full text
Abstract:
Questo lavoro presenta uno studio comparativo dei principali caratteri della terminologia specialistica delle assicurazioni in lingua italiana e in lingua francese, e si propone di approfondire la conoscenza e la descrizione dell’ambito disciplinare in analisi. L’uso speciale della lingua presuppone una comunicazione efficace, rapida precisa limitata ad un gruppo di esperti del settore che privilegiano un lessico che veicola informazioni chiare e fruibili anche a livello internazionale. La terminologia rappresenta, quindi, il sapere enciclopedico di una disciplina specialistica, e offre la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Oggionni, E. M. E. "LA TEORIA KANTIANA DELLA MOTIVAZIONE MORALE NELLA 'FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI'. UN'ANALISI STORICO-CRITICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151785.

Full text
Abstract:
The Thesis «La teoria kantiana della motivazione morale nella Fondazione della metafisica dei costumi. Un’analisi storico-critica» aims to reconstruct Kant’s theory of moral motivation as it is formulated in Groundwork of the Metaphysics of Morals. This Ph.D. Thesis is predominantly a commentary on the passages from Kant’s Groundwork that are relevant to understanding his account of moral motivation. At the same time, as a background to the work, it considers the whole Kantian corpus with its differing theories of moral motivation. The Thesis includes four chapters, each devoted to the ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

PERIN, RAFFAELLA. "Radio Vaticana tra apostolato, propaganda e diplomazia: dalla fondazione alla fine della Seconda guerra mondiale (1931-1945) / Entre apostolat, propagande et diplomatie: Radio Vatican de sa fondation à la fin del al Seconde guerre mondiale (1931-1945). Tesi di Perfezionamento in discipline storiche /Thèse de doctorat d'Histoire moderne et contemporaine. Scuola Normale Superiore, Pisa; Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris. Direttori di tesi Daniele Menozzi, Denis Pelletier. Discussa a Pisa il 6 luglio 2016." Doctoral thesis, -, 2016. http://hdl.handle.net/10278/3676731.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

BIANCHI, ANDREA. "HETERODOXY AND RATIONAL THEOLOGY: JEAN LE CLERC AND ORIGEN." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73305.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza la ricezione del pensiero di Origene di Alessandria (c. 184-c.253) nell’opera del teologo arminiano Jean Le Clerc (1657-1736), soffermandosi in particolare sulla concezione origeniana della libertà e sulle questioni che vi sono annesse. Tale analisi consente anche di chiarire alcune pratiche argomentative e dinamiche intellettuali, soprattutto riguardanti i dibattiti religiosi ed interconfessionali, nella seconda metà del XVII secolo. L’elaborato è diviso in tre sezioni. La prima, di carattere introduttivo, mira ad indagare le premesse epistemologiche di Le Clerc, nonché l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BIANCHI, ANDREA. "HETERODOXY AND RATIONAL THEOLOGY: JEAN LE CLERC AND ORIGEN." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73305.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza la ricezione del pensiero di Origene di Alessandria (c. 184-c.253) nell’opera del teologo arminiano Jean Le Clerc (1657-1736), soffermandosi in particolare sulla concezione origeniana della libertà e sulle questioni che vi sono annesse. Tale analisi consente anche di chiarire alcune pratiche argomentative e dinamiche intellettuali, soprattutto riguardanti i dibattiti religiosi ed interconfessionali, nella seconda metà del XVII secolo. L’elaborato è diviso in tre sezioni. La prima, di carattere introduttivo, mira ad indagare le premesse epistemologiche di Le Clerc, nonché l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

PERAINO, CRISTINA. "Riprendersi la città. Pratiche di autorecupero nella città storica di Venezia come risposta all'emergenza abitativa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1331672.

Full text
Abstract:
La tesi è un contributo al dibattito sulla crisi delle politiche dell’abitare e propone una riflessione sulla possibilità di ripensare tali politiche guardando alle pratiche di welfare dal basso. La situazione abitativa attuale risente delle dinamiche riguardanti la recessione economica e i cambiamenti sociali ed è caratterizzata da esigenze abitative più complesse e articolate rispetto al passato. Il bisogno di casa è oggi espresso da categorie differenziate di popolazione (famiglie monoreddito, famiglie monoparentali, anziani, studenti, giovani precari) e a questa domanda di casa differenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

SALVATORI, GABRIELE. "Metropoliz o il tempo del sogno. Discorsi, relazioni e pratiche di vita in un'occupazione abitativa romana." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1116184.

Full text
Abstract:
Questa testi è il risultato di una ricerca di campo durata due anni e mezzo all’interno di un’occupazione abitativa: Metropoliz, fabbrica di salumi abbandonata, all’interno della quale, oggi, abitano duecento persone. Metropoliz ospita un museo di arte contemporanea (MAAM). Questo è stato creato nel 2012 dall’antropologo Giorgio de Finis: un progetto definito “barricata d’arte” a difesa dell’occupazione. Il lavoro sul campo è stato organizzato in tre fasi. Nella prima, ho costruito le relazioni con gli occupanti; nella seconda, ho raccolto le interviste e le storie di vita; nella terza, le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

PORROVECCHIO, CHIARA. "La diagnostica per gli edifici storici nell'emergenza sismica, una proposta di metodo finalizzata alla conoscenza e alla definizione di buone pratiche operative." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1461744.

Full text
Abstract:
La ricerca si è posta l’obiettivo di definire e sperimentare buone pratiche operative di inserimento delle indagini diagnostiche nelle comuni prassi di gestione dell’emergenza sismica, nel settore della conservazione dei beni architettonici. Una ricerca storica sull’evoluzione e la definizione della diagnostica per i beni culturali, unitamente all’individuazione del ruolo della disciplina nell’ambito del restauro e alla selezione e catalogazione strutturata delle tecniche utili allo studio e alla diagnosi dello stato conservativo dell’architettura storica, hanno fornito uno stato dell’arte agg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Calisi, Daniele, and Daniele Calisi. "Luce ed ombra nella rappresentazione. Rilettura storica e sperimentazioni eidomatiche." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11573/917909.

Full text
Abstract:
Il processo di sviluppo della teoria delle ombre e del chiaroscuro non può prescindere da secoli di disquisizioni sull’argomento della visione. In effetti, lo sviluppo delle teorie della visione affonda le proprie radici all’età ellenistica e il suo processo si protrae fino alla fine del XIX secolo. La relazione che sussiste tra le due teorie è evidente: entrambe sono collegate al problema della propagazione della luce e a quali effetti produce sulle cose. La luce che raggiunge gli oggetti viene riflessa o rifratta dando inizio ad una serie di azioni differenti: la luce che arriva (ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!