Academic literature on the topic 'Prefigurazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prefigurazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Prefigurazione"

1

Malaisi, Barbara. "La conoscibilità della legge tra prefigurazione teorica e realizzazione pratica." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (March 2015): 158–62. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-003014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

STANO, Simona. "Nostalgia, prefigurazione, riscoperta: percorsi semiotici tra pre- e post-gastromania." E|C - Rivista dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici XV, no. 32 (2021): 117–24. https://doi.org/10.5281/zenodo.5765685.

Full text
Abstract:
The COVID-19 pandemic has had evident effects on the gastrosphere, as the lively debate on the perceptions of edibility in different cultures, as well as the development and spreading of new food practices and discourses (see in particular Marrone 2020; Niola 2020; Stano 2020), prove. As people went (back) to their kitchens and (re)discovered the magic of “grandma’s recipes”, also experimenting new forms of conviviality and commensality, comfort food has become the undisputed protagonist of most desks and screens. This has highlighted a new conception of temporality
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gron, Silvia, and Cristiano Tosco. "Le cromie della città storica. Prefigurazione di nuovi scenari per la valorizzazione del centro storico della città di Giaveno." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 53, no. 135 (2023): 45–69. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-135003.

Full text
Abstract:
Un'esperienza di ricerca (2021) rivolta alla prefigurazione di scenari di valorizza- zione del centro storico di Giaveno (Torino), è l'occasione per valutare se, negli ultimi 30 anni, l'attività edilizia abbia garantito la sopravvivenza del genius loci. L'esposizione dei risultati riguarda il processo di trasformazione dell'aggregato storico e la descrizione evidenzia i principi e la metodologia adottata nel dichiara- re quali siano i contenuti che tengono saldo il rapporto fra storia e progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cornacchia, Matteo, Gina Chianese, and Elisabetta Madriz. "Il piano di sviluppo personale: strumento-processo di orientamento e prefigurazione professionale." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 37–48. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11491.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del progetto SUPER, l'Unità di Trieste, in linea con l'obiettivo generale di "strutturare un sistema di orientamento al lavoro e tutorato", ha sviluppato e realizzato un Personal Development Plan – Piano di Sviluppo Individuale (PDP), uno strumento-processo di accompagnamento rivolto agli studenti del corso di studio in Scienze dell'educazione (L-19) per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei propri percorsi di sviluppo professionale attraverso l'utilizzo in contesto di pratiche narrativo-riflessive. Il PDP si configura quale misura di accompagnamento e o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Coslovich, Veronica, Mea Maria Della, and Gabriele Pitacco. "Progetto urbanistico di Gerusalemme per realizzare l'utopia della normalitŕ." FUTURIBILI, no. 3 (September 2012): 244–66. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-003016.

Full text
Abstract:
Il fascino delle utopie č stato e continua ad essere fecondo terreno di confronto per intellettuali, scrittori ed architetti. L'iterazione dell'uso di questo strumento di prefigurazione in campo progettuale ha generato una "abitudine alla provocazione" architettonica al punto da definire una normalitŕ dell'utopia. Questo progetto vuole lanciare una provocazione altrettanto forte affidandosi agli strumenti della disciplina architettonica. Una provocazione che propone delle soluzioni progettuali per una Gerusalemme del futuro dove il conflitto non č la caratteristica predominante della cittŕ. Un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bessone, Federica. "Medea e la Sibilla. Metafore, allusività, prefigurazione in Ovidio, Metamorfosi 7, 17-21." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 140, no. 2 (2012): 360–75. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123160.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cuccu, Miriam, and Francesca Mondin. "Didattiche laboratoriali e feedback condivisi per la prefigurazione delle professionalità educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 276–86. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15260.

Full text
Abstract:
Progettare pratiche didattiche partecipative in ambienti universitari, in sinergia con i servizi educativi locali, significa coltivare il dialogo tra professionalità presenti e future, creando un terreno di scambio e di arricchimento reciproco, dove teoria e prassi si nutrono vicendevolmente per co-costruire strategie inedite in risposta a sfide emergenti.All'interno di percorsi formativi online in chiave professionalizzante – messi in campo durante l'emergenza pandemica – i processi di produzione-ricezione di feedback tra gli attori in gioco hanno alimentato riflessioni pedagogiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tronina, Antoni. "Jozue - Jezus. Biblijna typologia zbawiciela." Verbum Vitae 1 (June 15, 2002): 41–56. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1314.

Full text
Abstract:
L’'autore del saggio propone una lettura tipologica dei testi biblici riguardanti Giosue. La prima parte mostra una visione panoramica del grande personaggio nelle tradizioni letterali dell'’Antico Testamento. Continuando questo tema, la parte seconda (cosidetti „testi intertestamentali”) contiene una prova dell’approfondire il ruolo di Giosue nella storia di salvezza. Nella parte ultima (Giosue come figura del Salvatore) vogliamo dimostrare la riflessione sul valore tipologico della persona e dell’opera di Giosue nei scritti del Nuovo Testamento e nella tradizione della Chiesa. I cristiani le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Spataro, Roberto. "È possibile pregare con i salmi imprecatori? La lezione dei Padri." Salesianum 71, no. 3 (2009): 453–71. https://doi.org/10.63343/bh6388es.

Full text
Abstract:
È possibile pregare con i Salmi imprecatori? L’eventuale disagio psicologico che si può provare viene superato se essi sono interpretati secondo l’ “esegesi spirituale” praticata dai Padri della Chiesa, raccomandata dal recente sinodo sulla “Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Alla luce del principio dell’unità dei Testamenti e della tipologia che coglie in eventi e personaggi dell’Antica Alleanza una prefigurazione di eventi e personaggi della Nuova Alleanza, nell’esegesi patristica, il Mistero della Passione di Cristo diventa il contenuto dei salmi imprecatori. Con la lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Carlo, Fabio. "Prospettiva e rifugio nella pandemia, ovvero il paesaggio visto come uccelli." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (2021): 50–63. http://dx.doi.org/10.36253/rv-10323.

Full text
Abstract:
Se ogni attività progettuale presuppone un quadro di riferimento -stabile o di previsione e visione- nel quale inscrivere ogni prefigurazione, lo stato di conoscenze e mutazioni sul futuro post-pandemico non è chiaro, né lo sono le necessità e i processi utili per affrontarle. Anche rispetto al ruolo del progetto di paesaggio è possibile organizzare solo risposte parziali e transitorie, che sono forse più prese di coscienza che figurazioni, o che possono essere parte di un ragionamento che pone nuovi e diversi elementi di orientamento. Nella convinzione che questa fase non possa essere trattat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Prefigurazione"

1

CIARAMITARO, MARIO. "Il tradimento delle interfacce : manifesto per una prefigurazione critica." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/11578/282379.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CESAREO, FEDERICO. "Dalle parole ai fatti. Analisi dei processi di legittimazione del progetto architettonico tra morfogenesi narrativa e prescrizione contrattuale." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2021. http://hdl.handle.net/11583/2934674.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Prefigurazione"

1

1931-, Taviani Paolo, and Taviani Vittorio 1929-, eds. La prefigurazione del film: Sulle sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani. ETS, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paliano, Edoardo Colonna di. (In)tessere legami territoriali: Strategie e prefigurazioni per un piano d'unione. ArabAFenice, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scantamburlo, Luca. umanità di domani nella prefigurazione Fantascientifica. Lulu Press, Inc., 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rivoluzione e internazionalismo: Trotsky e i trotskismi tra ortodossia marxista e prefigurazione del futuro. Aracne editrice int.le S.r.l., 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La donna dell'alleanza: Prefigurazioni di Maria nell'Antico Testamento. Messaggero, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Prefigurazione"

1

Luigi Cocchiarella. "Prefigurazione: dismisura in atto." In Misura / Dismisura | Measure / Out of Measure. FrancoAngeli srl, 2024. http://dx.doi.org/10.3280/oa-1180-c484.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"PREFIGURAZIONI." In #CURACITTÀ VENEZIA. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3x3r.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luca Torresi. "Prefigurazione e configurazione di Modelli Dinamici per ambienti digitali: la Mole Antonelliana in 3D." In Misura / Dismisura | Measure / Out of Measure. FrancoAngeli srl, 2024. http://dx.doi.org/10.3280/oa-1180-c622.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"Le prefigurazioni dell’Intelletto." In Prima di Platone. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/jj.2036752.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Prefigurazione"

1

Cerasoli, Mario. "Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7949.

Full text
Abstract:
Le aree urbane centrali, storiche e non, hanno dimostrato, nell’ultimo quindicennio, una
 straordinaria vitalità e una sorprendente capacità di mettere in atto strategie di rilancio. A
 dispetto di un annunciato, ma mai verificatosi, declino epocale del proprio ruolo, le realtà urbane
 continuano a presentarsi come un luogo privilegiato di crescita economica e di sperimentazione
 sociale e culturale, e si rivelano oggi autonome protagoniste, inserendosi nei circuiti economici
 innovativi, attirando dall’esterno nuove risorse, finanziarie ed umane, ed incrementando flus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!