To see the other types of publications on this topic, follow the link: Prefigurazione.

Journal articles on the topic 'Prefigurazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 journal articles for your research on the topic 'Prefigurazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Malaisi, Barbara. "La conoscibilità della legge tra prefigurazione teorica e realizzazione pratica." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (March 2015): 158–62. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-003014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

STANO, Simona. "Nostalgia, prefigurazione, riscoperta: percorsi semiotici tra pre- e post-gastromania." E|C - Rivista dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici XV, no. 32 (2021): 117–24. https://doi.org/10.5281/zenodo.5765685.

Full text
Abstract:
The COVID-19 pandemic has had evident effects on the gastrosphere, as the lively debate on the perceptions of edibility in different cultures, as well as the development and spreading of new food practices and discourses (see in particular Marrone 2020; Niola 2020; Stano 2020), prove. As people went (back) to their kitchens and (re)discovered the magic of “grandma’s recipes”, also experimenting new forms of conviviality and commensality, comfort food has become the undisputed protagonist of most desks and screens. This has highlighted a new conception of temporality
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gron, Silvia, and Cristiano Tosco. "Le cromie della città storica. Prefigurazione di nuovi scenari per la valorizzazione del centro storico della città di Giaveno." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 53, no. 135 (2023): 45–69. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-135003.

Full text
Abstract:
Un'esperienza di ricerca (2021) rivolta alla prefigurazione di scenari di valorizza- zione del centro storico di Giaveno (Torino), è l'occasione per valutare se, negli ultimi 30 anni, l'attività edilizia abbia garantito la sopravvivenza del genius loci. L'esposizione dei risultati riguarda il processo di trasformazione dell'aggregato storico e la descrizione evidenzia i principi e la metodologia adottata nel dichiara- re quali siano i contenuti che tengono saldo il rapporto fra storia e progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cornacchia, Matteo, Gina Chianese, and Elisabetta Madriz. "Il piano di sviluppo personale: strumento-processo di orientamento e prefigurazione professionale." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 37–48. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11491.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del progetto SUPER, l'Unità di Trieste, in linea con l'obiettivo generale di "strutturare un sistema di orientamento al lavoro e tutorato", ha sviluppato e realizzato un Personal Development Plan – Piano di Sviluppo Individuale (PDP), uno strumento-processo di accompagnamento rivolto agli studenti del corso di studio in Scienze dell'educazione (L-19) per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei propri percorsi di sviluppo professionale attraverso l'utilizzo in contesto di pratiche narrativo-riflessive. Il PDP si configura quale misura di accompagnamento e o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Coslovich, Veronica, Mea Maria Della, and Gabriele Pitacco. "Progetto urbanistico di Gerusalemme per realizzare l'utopia della normalitŕ." FUTURIBILI, no. 3 (September 2012): 244–66. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-003016.

Full text
Abstract:
Il fascino delle utopie č stato e continua ad essere fecondo terreno di confronto per intellettuali, scrittori ed architetti. L'iterazione dell'uso di questo strumento di prefigurazione in campo progettuale ha generato una "abitudine alla provocazione" architettonica al punto da definire una normalitŕ dell'utopia. Questo progetto vuole lanciare una provocazione altrettanto forte affidandosi agli strumenti della disciplina architettonica. Una provocazione che propone delle soluzioni progettuali per una Gerusalemme del futuro dove il conflitto non č la caratteristica predominante della cittŕ. Un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bessone, Federica. "Medea e la Sibilla. Metafore, allusività, prefigurazione in Ovidio, Metamorfosi 7, 17-21." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 140, no. 2 (2012): 360–75. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123160.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cuccu, Miriam, and Francesca Mondin. "Didattiche laboratoriali e feedback condivisi per la prefigurazione delle professionalità educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 276–86. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15260.

Full text
Abstract:
Progettare pratiche didattiche partecipative in ambienti universitari, in sinergia con i servizi educativi locali, significa coltivare il dialogo tra professionalità presenti e future, creando un terreno di scambio e di arricchimento reciproco, dove teoria e prassi si nutrono vicendevolmente per co-costruire strategie inedite in risposta a sfide emergenti.All'interno di percorsi formativi online in chiave professionalizzante – messi in campo durante l'emergenza pandemica – i processi di produzione-ricezione di feedback tra gli attori in gioco hanno alimentato riflessioni pedagogiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tronina, Antoni. "Jozue - Jezus. Biblijna typologia zbawiciela." Verbum Vitae 1 (June 15, 2002): 41–56. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1314.

Full text
Abstract:
L’'autore del saggio propone una lettura tipologica dei testi biblici riguardanti Giosue. La prima parte mostra una visione panoramica del grande personaggio nelle tradizioni letterali dell'’Antico Testamento. Continuando questo tema, la parte seconda (cosidetti „testi intertestamentali”) contiene una prova dell’approfondire il ruolo di Giosue nella storia di salvezza. Nella parte ultima (Giosue come figura del Salvatore) vogliamo dimostrare la riflessione sul valore tipologico della persona e dell’opera di Giosue nei scritti del Nuovo Testamento e nella tradizione della Chiesa. I cristiani le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Spataro, Roberto. "È possibile pregare con i salmi imprecatori? La lezione dei Padri." Salesianum 71, no. 3 (2009): 453–71. https://doi.org/10.63343/bh6388es.

Full text
Abstract:
È possibile pregare con i Salmi imprecatori? L’eventuale disagio psicologico che si può provare viene superato se essi sono interpretati secondo l’ “esegesi spirituale” praticata dai Padri della Chiesa, raccomandata dal recente sinodo sulla “Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Alla luce del principio dell’unità dei Testamenti e della tipologia che coglie in eventi e personaggi dell’Antica Alleanza una prefigurazione di eventi e personaggi della Nuova Alleanza, nell’esegesi patristica, il Mistero della Passione di Cristo diventa il contenuto dei salmi imprecatori. Con la lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Carlo, Fabio. "Prospettiva e rifugio nella pandemia, ovvero il paesaggio visto come uccelli." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (2021): 50–63. http://dx.doi.org/10.36253/rv-10323.

Full text
Abstract:
Se ogni attività progettuale presuppone un quadro di riferimento -stabile o di previsione e visione- nel quale inscrivere ogni prefigurazione, lo stato di conoscenze e mutazioni sul futuro post-pandemico non è chiaro, né lo sono le necessità e i processi utili per affrontarle. Anche rispetto al ruolo del progetto di paesaggio è possibile organizzare solo risposte parziali e transitorie, che sono forse più prese di coscienza che figurazioni, o che possono essere parte di un ragionamento che pone nuovi e diversi elementi di orientamento. Nella convinzione che questa fase non possa essere trattat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Genovese, Armando. "Il recupero dell'Antico Testamento nel cristianesimo latino del IV secolo." Theologica Leoniana 8 (June 7, 2019): 33–45. https://doi.org/10.5281/zenodo.13821116.

Full text
Abstract:
Nel corso del II secolo il dissenso sull’interpretazione dell’Antico Testamento provocò una crisi sconvolgente, che possiamo riportare alla radicalizzazione di gnostici e marcioniti. Essa consisteva nel rifiutare l’Antico Testamento, ritenuto rivelazione del Dio creatore del mondo, cioè un dio inferiore distinto dal Dio rivelato dal Cristo. Ora, mentre il rifiuto degli gnostici era talvolta completo, talvolta più sfumato, Marcione aveva eliminato tout court tutto l’Antico Testamento, e del Nuovo Testamento aveva deciso di conservare soltanto una par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rullo, Marika, Loretta Fabbri, Claudio Melacarne, and Alessandra Romano. "Teorie del complotto, radicalizzazione e ricerca del significato." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–24. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14613.

Full text
Abstract:
La pandemia di Covid-19 ha rappresentato e continua a rappresentare un momento di crisi per molte società nel mondo. In tempi di difficoltà come questo, le teorie del complotto si diffondono molto rapidamente in quanto forniscono spiegazioni semplici a eventi complessi dando l'illusione di avere il controllo di una realtà sconosciuta e spesso spaventosa. Negli ultimi tempi si è registrato un aumento della diffusione, soprattutto online, di teorie del complotto legate sia alla pandemia di Covid-19 che ad altri eventi sociali. Tuttavia, la diffusione delle teorie del complotto può avere consegue
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Uccellini, Renée. "Su una similitudine in Stazio Achilleide 1.178–181 e suo intento programmatico." Myrtia 35 (November 12, 2020): 319–46. http://dx.doi.org/10.6018/myrtia.455251.

Full text
Abstract:
In this paper, I propose a reading of a simile in Statius’ Achilleid (1.178–181), inside the Achilles’ first appearance on the scene. In a few lines, Statius condenses an athletic–heroic image, prefiguring the future epic hero of the Trojan war, but paradoxically expressed with an allusive erotic–elegiac language, inspired on the Challimacus’, Theocritus’ and elegiac also style. In particular, the Propertian model, recalled here and in other places of the Achilleid with certain references to elegy 3.14, reveals itself not only as a simple lexical repertoire todraw from, but also a wise exemplu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Góralski, Wojciech. "Władza ustawodawcza Konferencji Episkopatu według Kodeksu Prawa Kanonicznego z 1983 r." Prawo Kanoniczne 32, no. 1-2 (1989): 45–57. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1989.32.1-2.03.

Full text
Abstract:
Una piu ampia considerazione il Codice di Diritto Canonico del 1983 riserva alle Conferenze Episcopali, con novità di indicazioni corrispondenti al loro grande sviluppo storico e al principio di collegialità episcopale approfondito nel Concilio Vaticano II. Si poteva ritrovare un cenno di prefigurazione delle Conferenze Episcopali nel Codice del 1917 al can. 292 § 1, ma bisogna risalire al Concilio Vaticano II per trovare il fondamento giuridico dell’istituto cosi come e delineato nel nuovo CJC. Si tratta del decreto „Christus Dominus” (nn. 37-38). In esso si descrive tra l’altro la competenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dell'Amico, Shady. "Il ruolo del femminile nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 55 (August 2022): 80–92. http://dx.doi.org/10.3280/jun55-2022oa12790.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo l'autore ha esaminato la funzione che le immagini del femminile ricoprono nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung, concentrandosi nello specifico sulla figura apocalittica della "Donna vestita di sole" e sui suoi rapporti con la Sophia, presente nella letteratura sapienziale, e con Maria. Viene mostrato come Jung sviluppi il particolare esercizio mitopoietico della Risposta coinvolgendo il femminile in matrimoni celesti capaci di dare alla luce espressioni sempre più complete dell'archetipo del Sé. Nelle conclusioni l'autore ha stabilito un confronto fra le prefiguraz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bianchi, Francesca, Nicolina Bosco, Caterina Garofano, and Alessandra Romano. "Tradurre l'orientamento in pratica: laboratori per lo sviluppo delle prefigurazioni professionali degli studenti e delle studentesse." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 5–19. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12112.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si inserisce all'interno del Progetto "SUPER - Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale" promosso dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell'Università di Siena.L'articolo descrive i laboratori e gli interventi di tutoring realizzati con studenti e studentesse del Corso L-19 dell'Ateneo senese e con studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio aretino al fine di promuovere percorsi di orientamento al lavoro che favoriscano la scelt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Federighi, Paolo, Giovanna del Gobbo, and Daniela Frison. "Un dispositivo di self-directed guidance per orientare alle professioni educative." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 22–36. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11488.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del progetto POT "Super", l'Università di Firenze ha progettato e applicato un dispositivo di self-directed guidance indirizzato a studenti e studentesse delle classi quarte e quinte di cinque Scuole Secondarie di Secondo Grado di Firenze e provincia, a supporto di una scelta universitaria motivata e consapevole rispetto alle proprie prefigurazioni e propensioni professionali. L'allineamento con la ricerca Teco D pedagogia ha consentito di creare una continuità formativa tra dispositivo di guidance e corso di laurea ponendoli nella stessa traiettoria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fabbri, Loretta, and Mario Giampaolo. "Prefigurare professionalità future: i Piani per l'Orientamento e il Tutorato dei CdL L-19." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 5–21. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11484.

Full text
Abstract:
Nel novembre del 2019 il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca pubblica il bando "Piani per l'orientamento e il tutorato". Lo scopo è quello di innovare e supportare le azioni di orientamento e tutorato delle Università italiane. Il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione dell'Università di Siena, capofila di un network di 15 CdL L-19, 116 scuole e 101 organizzazioni del settore educativo e formativo, risponde al bando proponendo il progetto "Super – percorsi di orientamento etutorato per promuovere il succe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Di Gennaro, Diana Carmela, Michele Domenico Todino, Paola Aiello, and Maurizio Sibilio. "I luoghi dell'educazione: percorsi multimediali per promuovere l'orientamento al lavoro in un'ottica inclusiva." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 93–14. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11521.

Full text
Abstract:
Il processo di definizione identitaria che sta caratterizzando le professioni educative in ragione della recente normativa (DDL 2443/2017 e D.M. 378/18) ha evidenziato, tra le altre, la necessità di delineare percorsi di orientamento al lavoro in grado di supportare tutti gli studenti verso una costruzione consapevole della propria identità professionale, con un'attenzione specifica anche agli studenti che presentano disabilità, DSA o particolari condizioni di disagio che potrebbero influire sul loro futuro lavorativo.Con tale finalità, nell'ambito d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Roberti, Geraldina, and Antonella Nuzzaci. "Orientati al futuro: percorsi di orientamento al lavoro per una scelta consapevole del corso di studio." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 32–48. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12114.

Full text
Abstract:
In Italia, l'accesso al sistema dell'istruzione terziaria è ancora limitato, come pure appare diffusa una certa irregolarità nel percorso di studio universitario; in funzione di tali considerazioni, il contributo è volto a riflettere sulle azioni di orientamento messe a punto dall'Università dell'Aquila, nell'ambito del progetto "Super", per accrescere negli studenti la conoscenza delle specificità del Corso di Laurea Interclasse L-19&L39 in Scienze della formazione e del servizio sociale e intervenire positivamente nella costr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Deluigi, Rosita. "Le officine progettuali S-POT: laboratori per il design di servizi socioeducativi." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 20–31. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12113.

Full text
Abstract:
Nella progettazione di percorsi di orientamento formativo e professionalizzante per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) e di Scienze pedagogiche (LM-85) risulta irrinunciabile il dialogo con i servizi per costruire traiettorie di riflessività, esplicitando l'intenzionalità sottesa agli interventi attuati. Il contributo descrive una proposta realizzata nell'a.a. 2019/2020 nell'ambito del progetto SUPER – "Percorsi di Orientamento e Tutorato per promuovere il successo universitario e professionale" e configurata in modalit&a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

De Maria, Francesco, and Silvia Montorsi. "Promoting professional development in school-university transition." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 296–306. http://dx.doi.org/10.36253/form-14782.

Full text
Abstract:
The article addresses the issue of transition from secondary school to university, presenting the POT project (guidance and mentoring pathway) as a case study and research. The actions of the pathway accompanied the students involved in reflecting on their future employment, in terms of professional dispositions and career prefigurations. One of the tools used was the Professional/Personal Development Plan (PDP). The qualitative analysis of the written content was carried out with the Atlas.ti software and it led to the identification of some elements considered central to the development of c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Primavesi, Oliver. "Die Zerstörungskraft der göttlichen Liebe: Empedokles im XII. Gesang von Dantes Inferno." Deutsches Dante-Jahrbuch 90, no. 1 (2015). http://dx.doi.org/10.1515/dante-2015-0003.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl canto XII dell’Inferno si apre con l’evocazione del terremoto che, poco prima dell’arrivo di Cristo agli inferi, aveva causato una frana al di sopra del settimo cerchio. Virgilio ricorda che egli stesso, per spiegare tale avvenimento, aveva dapprima fatto ricorso alla teoria del filosofo presocratico Empedocle, secondo il quale l’amore divino condurrebbe il mondo, ciclicamente, nel caos. Se questo tentativo di spiegazione è stato recentemente interpretato come un errore pagano-razionalistico, il presente contributo si propone di mostrare che Dante, attraverso la bocca di Virgilio,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Roscilli, Antonella Rita. "Letteratura e televisione: la traduzione intersemiotica di Anarchici Grazie a Dio di Zélia Gattai." Revista Brasileira de Literatura Comparada 26 (2024). http://dx.doi.org/10.1590/2596-304x202426e20240927.

Full text
Abstract:
ABSTRACT L’articolo propone uno studio sui concetti di tempo e narrazione, e successivamente sul dialogo tra letteratura e televisione, ovvero tra discorso narrativo e discorso televisivo, in un processo di traduzione intersemiotica. Oggetto di analisi è l’opera autobiografica “Anarchici Grazie a Dio” che Zélia Gattai, memorialista brasiliana di origini italiane, figlia e nipote di emigranti italiani, moglie del famoso scrittore Jorge Amado, pubblica in Brasile nel 1979. Opera di successo, verrà riproposta alla TV Globo nel 1984 come miniserie con lo stesso titolo del libro. Per il presente st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Caso, Roberto. "Il bene della vita e la struttura della responsabilità civile." Il Foro italiano, April 1, 2014. https://doi.org/10.5281/zenodo.1689883.

Full text
Abstract:
In un testo, quello della sentenza in epigrafe (CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza, 23-01-2014, n. 1361), che si distingue per la meticolosità dei richiami alla dottrina e ai precedenti giurisprudenziali, per l’uso di toni equilibrati, per la prefigurazione dei contraccolpi e delle ricadute sistemiche discendenti dai principî propugnati, c’è un passaggio che spicca perché fuori registro: «[n]egare alla vittima il ristoro per la perdita della propria vita significa determinare una situazione effettuale che in realtà rimorde alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!