Academic literature on the topic 'Prefissazione'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prefissazione.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Prefissazione"
Vučetić, Zorica. "Il linguaggio artistico: il lessico." Linguistica 46, no. 1 (December 1, 2006): 121–44. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.46.1.121-144.
Full textVučetić, Zorica. "La terminologia marinaresca studiata dal punto di vista della formazione delle parole." Linguistica 41, no. 1 (December 1, 2001): 111–28. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.41.1.111-128.
Full textVučetić, Zorica. "Il linguaggio della giurisprudenza dal punto di vista della formazione delle parole : orientamenti e problemi lessicologici." Linguistica 42, no. 1 (December 1, 2002): 65–80. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.42.1.65-80.
Full textComajoan, Llorenc, and Maria Grossmann. "Opposizioni direzionali e prefissazione: Analisi morfologica e semantica dei verbi egressivi prefissati con des- e es- in catalano." Language 74, no. 2 (June 1998): 418. http://dx.doi.org/10.2307/417908.
Full textComajoan, Llorenç. "Opposizioni direzionali e prefissazione: Analisi morfologica e semantica dei verbi egressivi prefissati con des- e es- in catalano By Maria Grossmann." Language 74, no. 2 (1998): 418–19. http://dx.doi.org/10.1353/lan.1998.0167.
Full textAtef Naguib Kenz, Mina. ""La neologia combinatoria nella scienza medica: prefissazione, suffissazione e composizione" المصطلحات الترکیبیة المستجدة فی علم الطب: الإشتقاق )عن طریق إضافة السوابق واللواحق للکلمات( والترکیب"." مجلة الآداب والعلوم الإنسانیة 85, no. 4 (July 1, 2017): 739–48. http://dx.doi.org/10.21608/fjhj.2017.168981.
Full textDissertations / Theses on the topic "Prefissazione"
Pecciarini, Maria. "I verbi russi prefissati con пере- e i loro corrispondenti in italiano: analisi contrastiva delle accezioni iterativa, distributiva, reciproca e intensiva del prefisso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17169/.
Full textTodaro, Giuseppina. "Nomi (e aggettivi) che diventano verbi tramite prefissazione : quel che resta della parasintesi." Thesis, Toulouse 2, 2017. http://www.theses.fr/2017TOU20022/document.
Full textMy thesis proposes an analysis of the Italian parasynthetic verbs in within the framework of the Construction Morphology. The widespread definition of parasynthesis in literature corresponds to 'double simultaneous affixation on a derivational base' ([pref+[X]N/A+suff]V, cf. for example IMBARCARE 'to board'). Such definition is motivated by the impossibility of attesting the intermediate derivational stage between the base and the derived verb (cf. BARCA 'boat', *IMBARCA, *BARCARE) and it derives from a morpheme-based, incremental and concatenative approach to morphology that assumes that derivational processes are oriented rules. In my thesis I propose an alternative analysis which defines parasynthetic verbs as verbs built by prefixation. I consider as parasynthetic verb each verb belonging to the schema [préf[X]N/A]V (note that the suffix is analyzed as inflectional). This definition is purely based on the membership parameter in schema [préf[X]N/A]V (note that the suffix is analyzed as inflectional). According to this approach, the fact that a word is not attested not only represents an unreliable criterion from an empirical point of view but it also seems to be negligible within a theoretical framework considering morphological processes as non-oriented. The corpus includes 1674 lexemes automatically extracted from ItWaC. The structural variables for these verbs are (i) the prefix selected (a-, in-, s-, de-, dis-), (ii) the inflectional class (-are, -ire), (iii) the category of the base (N, A). Each lexeme is defined as a construction, i.e. a form-meaning pair (the form corresponding to a possible combination of variables and the meaning to a holistic sense). The possible semantic values are: (i) the change of state, (ii) the change of locative relation and (iii) the intensive/iterative value. For (i) and (ii) I propose a unified analysis in terms of a general semantic component expressing a change (formalized by the predicate BECOME), while the class of verbs expressing the value (iii) are not included in this generalization
La mia tesi propone un’analisi des verbi parasintetici dell’italiano nel quadro teorico della Construction Morphology. La definizione di parasintesi diffusa in letteratura corrisponde a ‘doppia affissazione simultanea su una base di derivazione’ ([préf+[X]N/A+suff]V, cf. ad esempio IMBARCARE). Questa particolarità è motivata dall’impossibilità di attestare la ‘tappa intermedia’ di derivazione tra la base e il verbo costruito (cf. BARCA, *IMBARCA, *BARCARE). Questa definizione è dovuta ad un’analisi morfemica, incrementale e concatenativa e presuppone che i processi derivazionali siano concepiti come regole orientate. Nell’analisi proposta, al contrario, sono definiti come parasintetici tutti i verbi costruiti tramite prefissazione. Questa definizione si basa esclusivamente sul parametro di appartenenza allo schema [pref[X]N/A]V (il suffisso è di tipo flessivo). Secondo la prospettiva adottata, la mancata attestazione di una forma è un parametro che risulta, oltre che insufficientemente affidabile da un punto di vista empirico, persino irrilevante dal punto di vista di una teoria basata sull’idea che i processi siano non orientati. Il corpus utilizzato contiene 1674 lessemi estratti automaticamente da ItWaC. Le variabili strutturali dei verbi in questione corrispondono (i) al prefisso selezionato (a-, in-, s-, de-, dis-), (ii) alla classe flessiva (-are, -ire), (iii) alla categoria della base (N, A). Ogni lessema, definito come costruzione, è l’associazione tra una forma (il risultato della combinazione delle variabili) e di un valore semantico olistico. I valori semantici identificati sono : (i) cambiamento di stato, (ii) cambiamento di relazione locativa e (iii) valore intensivo/iterativo. Per i primi due valori è stata proposta un’analisi unificata all’interno di un’unica componente semantica che esprime il cambiamento (formalizzata con il predicato BECOME), mentre la classe di verbi che esprimono il valore (iii) rimane esclusa da questa generalizzazione
Montermini, Fabio. "Il lato sinistro della morfologia : la prefissazione in italiano e nelle lingue del mondo /." Milano : F. Angeli, 2008. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb41428343r.
Full textBooks on the topic "Prefissazione"
Il lato sinistro della morfologia: La prefissazione in italiano e nelle lingue del mondo. Milano: F. Angeli, 2008.
Find full textMontermini, Fabio. Il lato sinistro della morfologia: La prefissazione in italiano e nelle lingue del mondo. Milano: F. Angeli, 2008.
Find full textGrossmann, Maria. Opposizioni direzionali e prefissazione: Analisi morfologica e semantica dei verbi egressivi prefissati con des- e es- in catalano. Padova: UNIPRESS, 1994.
Find full textBook chapters on the topic "Prefissazione"
"3. PREFISSAZIONE." In La formazione delle parole in italiano, 97–164. Max Niemeyer Verlag, 2004. http://dx.doi.org/10.1515/9783110934410.97.
Full textBusetto, Anna. "19. Il ruolo della prefissazione nel mutamento semantico: il caso dei composti di legere." In LATINITATIS RATIONES, edited by Paolo Poccetti. Berlin, Boston: De Gruyter, 2016. http://dx.doi.org/10.1515/9783110431896-021.
Full text