To see the other types of publications on this topic, follow the link: Preistoria e protostoria.

Dissertations / Theses on the topic 'Preistoria e protostoria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Preistoria e protostoria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Rubat, Borel Francesco. "La Media età del Bronzo nel Nord-Ovest italiano: la facies di Viverone e il sito eponimo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425675.

Full text
Abstract:
Studying the rich collections of objects in bronze and sherds of decorated ware collected in the village Vi1-Emissario on the shores of Viverone Lake, we can recognize the most important features of the Middle Bronze Age (1650-1450 b.C.) in North-Western Italy.<br>Lo studio della collezione di reperti in bronzo e in ceramica provenienti dal villaggio perilacustre Vi1-Emissario nel lago di Viverone permette di delineare i caratteri culturali dell’Italia nordoccidentale nella Media età del Bronzo (1650-1450 a.C.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boscarol, Chiara. "Il comparto nord orientale del Friuli Venezia Giulia tra Neolitico e Bronzo antico: aspetti di viabilità e di economia pastorale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3125.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Studio multidisciplinare della viabilità e della pastorizia nel comparto nord-orientale del Friuli Venezia Giulia durante la Preistoria recente.<br>È stata svolta un’analisi territoriale per il comparto nord-orientale del Friuli Venezia Giulia, in un arco cronologico compreso tra Neolitico e Bronzo antico. Il progetto originario prevedeva lo studio dei momenti di passaggio tra i singoli periodi e delle dinamiche del popolamento che ne sarebbero conseguite. A causa dell’impossibilità di visionare direttamente i materiali, rinvenuti durante gli scavi condotti in passato, è stato imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rondelli, Bernardo <1978&gt. "Analisi del popolamento dell'Età del Bronzo in Romagna: proposta per un approccio regionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/28/1/TesiBernardoRondelli.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rondelli, Bernardo <1978&gt. "Analisi del popolamento dell'Età del Bronzo in Romagna: proposta per un approccio regionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/28/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bondini, Anna <1978&gt. "Il "IV Periodo atestino": i corredi funerari tra il IV e II secolo a.C. in Veneto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/628/1/Tesi_Bondini_Anna.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bondini, Anna <1978&gt. "Il "IV Periodo atestino": i corredi funerari tra il IV e II secolo a.C. in Veneto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/628/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Franceschini, Francesca <1974&gt. "I nomadi della Media Valle dello Zeravshan: territorio e identità culturale attraverso i tumuli funerari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/1206/1/Tesi_Franceschini_Francesca.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Franceschini, Francesca <1974&gt. "I nomadi della Media Valle dello Zeravshan: territorio e identità culturale attraverso i tumuli funerari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/1206/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Roncador, Rosa <1976&gt. "Celti e Reti tra V e I sec. a.C. Oggetti tipo LaTène all'interno della cerchia culturale Fritzens-Sanzeno (arco alpino centro-orientale)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4127/1/Roncador_Rosa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The study of the objects LaTène type found in middle-eastern alpine region (Trentino Alto Adige-Südtirol, Engadina, North Tirol, Voralberg and Villach basin) is aimed to a better comprehension of the complex net of relationships established among the Celts, settled both in the central Europe territories and, since the IV century b.C., in the Po Plain, and the local populations. The ancient authors, who called the inhabitants of this area Raeti, propose for this territory the usual pattern according to which, the population of a region was formed consequently to a migration or was caused by th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Roncador, Rosa <1976&gt. "Celti e Reti tra V e I sec. a.C. Oggetti tipo LaTène all'interno della cerchia culturale Fritzens-Sanzeno (arco alpino centro-orientale)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4127/.

Full text
Abstract:
The study of the objects LaTène type found in middle-eastern alpine region (Trentino Alto Adige-Südtirol, Engadina, North Tirol, Voralberg and Villach basin) is aimed to a better comprehension of the complex net of relationships established among the Celts, settled both in the central Europe territories and, since the IV century b.C., in the Po Plain, and the local populations. The ancient authors, who called the inhabitants of this area Raeti, propose for this territory the usual pattern according to which, the population of a region was formed consequently to a migration or was caused by th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Frenez, Dennys <1976&gt. "La Civiltà dell’Indo fuori Meluhha. Ruolo ed obiettivi degli Harappani nella sfera di interazione culturale dell’Asia Media." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4141/1/frenez_dennys_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Frenez, Dennys <1976&gt. "La Civiltà dell’Indo fuori Meluhha. Ruolo ed obiettivi degli Harappani nella sfera di interazione culturale dell’Asia Media." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4141/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Maini, Elena <1977&gt. "Lo sviluppo dell'allevamento in Emilia-Romagna Aspetti economici e implicazioni sociali nella gestione della risorsa animale durante l’età del Bronzo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5060/1/Maini_Elena_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il dibattito sullo sviluppo delle culture dell’età del Bronzo nel territorio dell’Emilia-Romagna sta portando una rinnovata attenzione sull’area romagnola. Le indagini si sono concentrate sull’area compresa tra il fiume Panaro e il Mare Adriatico, riconoscibile nell’odierna Romagna ed in parte della bassa pianura emiliana. Si trattava un territorio strategico, un vero e proprio crocevia socio-economico fra la cultura terramaricola e quelle centro italiche di Grotta Nuova. La presente ricerca di dottorato ha portato alla ricostruzione dei sistemi di gestione e di sfruttamento delle risorse ani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Maini, Elena <1977&gt. "Lo sviluppo dell'allevamento in Emilia-Romagna Aspetti economici e implicazioni sociali nella gestione della risorsa animale durante l’età del Bronzo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5060/.

Full text
Abstract:
Il dibattito sullo sviluppo delle culture dell’età del Bronzo nel territorio dell’Emilia-Romagna sta portando una rinnovata attenzione sull’area romagnola. Le indagini si sono concentrate sull’area compresa tra il fiume Panaro e il Mare Adriatico, riconoscibile nell’odierna Romagna ed in parte della bassa pianura emiliana. Si trattava un territorio strategico, un vero e proprio crocevia socio-economico fra la cultura terramaricola e quelle centro italiche di Grotta Nuova. La presente ricerca di dottorato ha portato alla ricostruzione dei sistemi di gestione e di sfruttamento delle risorse ani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Genchi, Francesco <1977&gt. "Analisi del popolamento e delle dinamiche culturali del Neolitico nella Puglia Centrale : un approccio territoriale per la Bassa Murgia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5066/1/Genchi_Francesco_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca condotta dal candidato è stato sin dal principio la proposta di un’analisi del popolamento e delle dinamiche culturali dell’età neolitica nella Puglia Centrale. Tale aspirazione derivava dal fatto che il territorio oggetto di tale ricerca è stato, negli ultimi decenni, assai meno investigato rispetto alle limitrofe aree, come la piana del Tavoliere ed il Salento in particolare. Questa mancanza di informazioni rendeva necessaria una rivisitazione delle ricerche e degli studi, attraverso la costruzione di un atlante del popolamento, al fine di colmare questo vuoto. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Genchi, Francesco <1977&gt. "Analisi del popolamento e delle dinamiche culturali del Neolitico nella Puglia Centrale : un approccio territoriale per la Bassa Murgia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5066/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca condotta dal candidato è stato sin dal principio la proposta di un’analisi del popolamento e delle dinamiche culturali dell’età neolitica nella Puglia Centrale. Tale aspirazione derivava dal fatto che il territorio oggetto di tale ricerca è stato, negli ultimi decenni, assai meno investigato rispetto alle limitrofe aree, come la piana del Tavoliere ed il Salento in particolare. Questa mancanza di informazioni rendeva necessaria una rivisitazione delle ricerche e degli studi, attraverso la costruzione di un atlante del popolamento, al fine di colmare questo vuoto. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Carra, Marialetizia <1974&gt. "Per una storia della cerealicoltura in Italia settentrionale dal Neolitico all’Età del Ferro: strategie adattive e condizionamenti ambientali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5076/1/Carra_Dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si occupa della storia della cerealicoltura in un percorso diacronico dal Neolitico all’Età del Ferro. Sono presentate le analisi carpologiche di 14 siti archeologici dell’Italia settentrionale, esaminati secondo le più moderne tecniche di indagine archeobotanica.<br>The present study deals with the history of agriculture in a diachronic course from the Neolithic to the Iron Age. 14 studies of archaeological sites in northern Italy are presented, examined according to the most modern techniques of archaeobotanical investigation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Carra, Marialetizia <1974&gt. "Per una storia della cerealicoltura in Italia settentrionale dal Neolitico all’Età del Ferro: strategie adattive e condizionamenti ambientali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5076/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si occupa della storia della cerealicoltura in un percorso diacronico dal Neolitico all’Età del Ferro. Sono presentate le analisi carpologiche di 14 siti archeologici dell’Italia settentrionale, esaminati secondo le più moderne tecniche di indagine archeobotanica.<br>The present study deals with the history of agriculture in a diachronic course from the Neolithic to the Iron Age. 14 studies of archaeological sites in northern Italy are presented, examined according to the most modern techniques of archaeobotanical investigation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Guerra, Lisa <1978&gt. "Strategie insediative, economiche e scambi culturali nell'Appennino bolognese e romagnolo nell'eta' del Bronzo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7216/1/Guerra_Lisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro analizza lo sviluppo dell’occupazione territoriale dell’area collinare e montana del bolognese e della Romagna nell’età del Bronzo. Si sono censite le attestazioni archeologiche relative all’età del Bronzo nell’area di studio, per analizzare le tendenze insediative e le loro eventuali modificazioni nel corso del tempo, onde individuare le strategie alla base del scelta del luogo da insediare e le eventuali vie di percorrenza. Attraverso l’analisi tipologica del materiale rinvenuto nei vari contesti si è cercato di determinare le influenze culturali provenienti dal centro Ita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Guerra, Lisa <1978&gt. "Strategie insediative, economiche e scambi culturali nell'Appennino bolognese e romagnolo nell'eta' del Bronzo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7216/.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro analizza lo sviluppo dell’occupazione territoriale dell’area collinare e montana del bolognese e della Romagna nell’età del Bronzo. Si sono censite le attestazioni archeologiche relative all’età del Bronzo nell’area di studio, per analizzare le tendenze insediative e le loro eventuali modificazioni nel corso del tempo, onde individuare le strategie alla base del scelta del luogo da insediare e le eventuali vie di percorrenza. Attraverso l’analisi tipologica del materiale rinvenuto nei vari contesti si è cercato di determinare le influenze culturali provenienti dal centro Ita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Debandi, Florencia Ines <1970&gt. "Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunita dell'età del Bronzo con particolare riferimento all'Italia settentrionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8536/1/Debandi_Florencia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca di dottorato affronta le dinamiche del popolamento in Italia settentrionale durante l'età del Bronzo attraverso lo studio delle risorse alimentari. In particolare sono analizzate le strategie di sussistenza all'interno dell'interazione uomo-ambiente e le modalità di gestione economica nel sistema sociale. La ricerca analizza i fattori antropici implicati nelle attività economiche di sussistenza: acquisizione delle risorse vegetali e animali, produzione artigianale ed elementi per la ricostruzione dell'alimentazione. Nel Capitolo 1, sono affrontati lo stato delle ricerche sui sist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Torre, Martina <1990&gt. "La ceramica Serra d'Alto in Puglia centro-meridionale tra aspetti simbolici e funzionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8759/1/TORRE_MARTINA_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ceramica Serra d'Alto, contraddistinta da caratteristiche formali e tecnologiche omogenee e ricorrenti, si diffonde in Italia meridionale nel V millennio BC ed è abbondantemente documentata in Puglia centro-meridionale, ampio territorio che costituisce uno dei probabili centri di insorgenza di questa cultura materiale. La ricorrente presenza in contesti frequentati a scopi rituali e/o funerari ha indotto diversi studiosi a considerare le ceramiche Serra d'Alto quali beni di elevato pregio, forse destinati allo scambio, ipotesi tuttavia smentita da recenti progetti di caratterizzazione arc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Magri', Alessandra <1984&gt. "La produzione ceramica dell'abitato di Mursia (Pantelleria). Interazioni tra comunità costiere della Sicilia e del Mediterraneo centrale tra Bronzo Antico e Bronzo Medio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9399/1/Magr%C3%AC_Alessandra_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca di dottorato affronta lo studio della cultura materiale dell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia (isola di Pantelleria) attraverso l’analisi della produzione ceramica. In particolare, sono analizzati gli aspetti che permettono di ampliare l’inquadramento culturale del sito, sia nella sua articolazione interna che nei rapporti con le coeve comunità del Mediterraneo centrale nella prima metà del II millennio a.C. La ricerca inizia con l’illustrazione delle recenti prospettive di studio della Preistoria del Mediterraneo, un tema al centro di un intenso dibattito incentrato sul ricon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gigante, Melania <1991&gt. "Bioarchaeology of Hesperia people: an anthropological and isotopic study of biocultural identities and human mobility at Pithekoussai’s necropolis (Ischia island, eighth century BCE-Roman period)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9438/1/PhD_Thesis_MelaniaGigante_finalVersion.pdf.

Full text
Abstract:
The historical and archaeological record identifies Pithekoussai (island of Ischia, Italy, VIII cent. BCE - III cent. CE) as the first Greek settlement in Italy (Strabo Geographia V-4-9), afterwards followed by more extensive Greek migrations characterizing the rise of Magna Grecia. The aim of this study is to test the multi-ethnicity of Pithekoussai's community through the anthropological and isotopic analysis, mainly by the 87Sr/86Sr ratio analysis performed on dental enamel (inhumed individuals) and the pars petrosa of the temporal bone (cremated and inhumed individuals).<br>Lo scopo di que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Franco, Carlo <1977&gt. "Il mesolitico recente in Italia: identità culturale e distribuzione territoriale degli ultimi cacciatori-raccoglitori." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/728.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ferraresi, Miriam <1988&gt. "I SIGILLI DILMUNITI : MEMORIA ARCHEOLOGICA DELL'ATTIVITA' COMMERCIALE E DELLA SOCIETA' DEL BAHRAIN NELL'ETA' DEL BRONZO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1843.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Carafa, Stefania <1981&gt. "Le Tavolette Enigmatiche dell'età del Bronzo: proposta di raggruppamento tipologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2401.

Full text
Abstract:
Da circa un secolo un mistero archeologico che riguarda la preistoria europea sta mettendo alla prova studiosi di varie nazionalità: le cosiddette “Tavolette Enigmatiche” chiamate così secondo la terminologia che si è affermata in ambito italiano a partire dagli anni 60'. Dopo aver tracciato un quadro generale degli aspetti principali dell'età del Bronzo, soprattutto riguardo ai periodi e alle zone interessate dal fenomeno, il presente lavoro propone la suddivisione delle tavolette in alcuni gruppi tipologici, in base alla presenza di segni specifici, alla loro sintassi o ad altre particolarit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Dal, Bo Marco <1985&gt. "La necropoli meridionale di Oderzo. Un gruppo di tombe della seconda età del ferro in proprietà Opera Pia Moro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3407.

Full text
Abstract:
Il lavoro riguarda lo studio di un gruppo di sepolture inedite della necropoli meridionale di Oderzo. Sono state studiate tutte le tombe appartenenti alla prima fase di vita della necropoli, mentre della seconda, caratterizzata dalle strutturazioni a tumulo, si presentano 15 tombe. Per ogni tomba è stata redatta una scheda costituita dai dati di scavo, dall'analisi analitica di ogni elemento di corredo seguita da alcune considerazioni finali sulla sepoltura e il relativo corredo. Inoltre nelle tavole dei materiali sono stati riportati tutti i disegni dei materiali descritti nel catalogo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Fantuzzi, Tiziano <1984&gt. ""A Matter of Times": Tell el Dab'a and the Interlinked Chronologies of Minoan Crete and Egypt in the Bronze Age." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3502.

Full text
Abstract:
Interrelations between Minoan palatial civilization and pharaonic Egypt take place all through the Bronze Age in very different forms. The hypothesis of an “African” influence on the development of Minoan civilization seems by now very reductive and unlikely, and the arguments advocated have proven to be controversial and outdated.. Direct and indirect contacts are attested from an archaeological point of view from as early as the Early Bronze Age, and become increasingly significant in correspondence with the development of the Middle Kingdom and later Hyksos/Canaanite international trading n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bortolami, Fiorenza <1989&gt. "Contributo alla conoscenza dell'età del Bronzo recente nel territorio polesano. La capanna di località Amolara (Adria): analisi dei materiali ceramici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3631.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta parte del materiale ceramico proveniente dallo scavo della capanna alfa rinvenuta ad Adria in località Amolara. Questo contesto è cronologicamente attribuibile a fasi di Bronzo recente pieno e avanzato, affine all'ambito culturale palafitticolo - terramaricolo e con forti influssi di cultura subappenninica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Scire', Calabrisotto Caterina <1981&gt. "Stable isotope analysis of human and faunal remains: a palaeodietary investigation into chalcolithic and bronze age Cyprus." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10358.

Full text
Abstract:
Food supply and subsistence strategies are usually considered the starting point for the reconstruction of socio-economical patterns within the life of prehistoric communities. From the archaeological point of view, to investigate the food system of past human societies usually means to analyse and interpret the physical remains left behind during the principal phases of food provision: procurement, storage, preparation, consumption and disposal. However, given the perishable nature of many food-related materials, the archaeological record should not be assessed in isolation but within an inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fantuzzi, Tiziano <1984&gt. "A reassessment of the debate on Late Minoan 1 and interlinked chronologies through radiocarbon and comparative analysis." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14986.

Full text
Abstract:
The absolute chronology of the Late Minoan I A period and in particular the date of the Minoan eruption at Santorini is the object of a debate which is ongoing since the 1970's, and lead many scholars to speak of a "conflict" between archaeological and Radiocarbon dating. This study presents a collation of all the main arguments for the archaeological chronology in the bibliography, and a reanalysis of the radiocarbon datasets from Akrotiri on Santorini, Tell el Dab'a in Egypt and other relevant sites for the interlinked chronology. In particular, a critic approach to the accuracy of Bayesian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Paris, Damiano <1994&gt. "Analisi del Complesso Ceramico della Grotta dell'Edera di Aurisina (TS)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17357.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei reperti ceramici rinvenuti nello scavo della Grotta dell’Edera di Aurisina (Trieste). La cavità si apre nella località San Pelagio ed è particolarmente significativo per la preistoria del Carso triestino data la sequenza stratigrafica che riguarda diversi momenti del Mesolitico, del Neolitico, dell’età dei metalli e di età storica. Si è deciso dunque di procedere con l’analisi del complesso ceramico in modo da pervenire ad una ricostruzione più dettagliata dello sfruttamento antropico della grotta. Sono stati studiati e descritti reperti proveni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Maffi, Maria. "Componenti culturali nei siti neolitici emiliani tra Neolitico recente e finale." Doctoral thesis, University of Trento, 2014. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1306/1/PhDMaffi.pdf.

Full text
Abstract:
The period under review is one of the few moments of Italian prehistory in which the archaeological record permits determination of the arrival of foreign-born groups in conjunction with the disintegration of an indigenous world of ancient tradition. Studies related to this phase of the Neolithic mainly refer to the observations of Bagolini (Bagolini and Biagi 1987; Bagolini 1998) taken from various other authors (Barfield et al 2000), which outline a framework for northern Italy multifaceted , created by the interaction between the people of the local culture of Square Mouth Pottery and peopl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

MUTTILLO, BRUNELLA. "Le Risorse Invisibili. Indagine sulla gestione dei depositi museali e sulla movimentazione dei beni archeologici in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403242.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca ha come obiettivo principale la realizzazione di una mappatura aggiornata ed esaustiva del patrimonio archeologico museale non esposto, come piattaforma informativa per indagini qualitative e quantitative. Gestione dei depositi museali e movimentazione dei beni sono tematiche unite da un unico filo conduttore, quello della tutela del bene, dalla conservazione in deposito fino al suo spostamento. Naturalmente le implicazioni di tale analisi esulano dal solo campo della tutela per investire anche quello della valorizzazione, dell’accessibilità e della valorizzazione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Berruti, Gabriele Luigi Francesco. "Use-wear analysis of discoid-conception lithic industries." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2488139.

Full text
Abstract:
leggi in inglese<br>The thesis presents data and interpretations relevant to the Lower and Middle Paleolithic with the aim to define if there were functional differences between the discoid and the Levallois products and, furthermore, to define the possible reasons that led prehistoric people to the employment of the discoid or of the Levallois knapping method. This work consists in the use-wear analysis of the lithic industries from eight sites located in Portugal, Italy and Spain: Pirro Nord (FG, Italy), Guado san Nicola (IS, Italy), Ciota Ciara (VC, Italy), Can Garriga (Gerona, Spain), Pedr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Chelli, Cheheb Razika. "Les vertébrés fossiles des sites paléolithiques inférieurs : Pirro Nord 13 (Mode I, Italie) et Tighennif (Acheuléen, Algérie). Etude taphonomique et archéozoologique." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

PEREIRA, SANTOS Marcos Cesar. "Geoarqueologia da área da Volta Grande do Alto Rio Uruguai, Sul do Brasil: morfoestratigrafia, geocronologia e sequência arqueológica da Foz do rio Chapecó." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488076.

Full text
Abstract:
The objective of this PhD was to define the formation of the sedimentary deposits, as well as the chronological sequence of the Volta Grande of the Upper Uruguay River (region of Chapecò river mouth). This research was developed in order to contribute to the definition of the diachronic, sedimentary and stratigraphic context of the archaeological occupations. In order to succeded these goals a geoarchaeological prospection by land and water focusing on the bottom of valleys, in the whole area of Volta Grande, was realized. It comprehended the characterization of surface sedimentary deposits; t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

CHANNARAYAPATNA, Sharada Visweswara. "Archaeozoological and Taphonomical Analyses of Faunal Remains from Lower Palaeolithic site of Isernia La Pineta, Italy." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488311.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

STOJANOVSKI, Darko. "Neolithic pottery characterization from two regions in the Iberian hinterland." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2488251.

Full text
Abstract:
The thesis presents data and interpretations, relevant to the Neolithic period and the neolithisation process of the hinterland of southwest Iberia. More specifically, the pottery collections from a cave in Portuguese Estremadura (Gruta do Cadaval), a passage grave from the Zêzere Valley (Anta 1 de Val da Laje) and a cave in the south of Spanish Extremadura (Cueva de los Postes) - three sites with different chronology and socio-cultural contexts, are studied from several aspects. First is the assessment of the formal typology on morphology and decoration. Basic morphometric and technological o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

PURNOMO, Andri. "Stratigraphie et Sédimentation au Sud Est de Dôme de Sangiran : l’environnement des Homo erectus au début de Pléistocène Moyen." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388885.

Full text
Abstract:
The Sangiran Dome (Central Java, Indonesia), inscribed on the World Heritage List, is one of the most important sites regarding Homo erectus evolution and regarding hominids’ adaptation to isolated conditions during the Late Lower and Early Middle Pleistocene. Sangiran is a c. 50 sq. km large tectonic ‘boutonnière’ within the Solo depression, whose stratigraphy allows to describe the evolution of the area during the considered period, through the so-called Pucangan, Grenzbank and Kabuh series, influenced by eustatism, volcanism and also orogenesis. Archaeological sites are still rare in the do
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Raiteri, Luca Vincenzo Massimo. "Popolamento umano ed evoluzione del paesaggio alle pendici del Mont Fallère (Saint-Pierre, Valle d'Aosta) nell’Olocene Antico e Medio." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389076.

Full text
Abstract:
The present research aims at improving our knowledge on the way of life of prehistoric human groups on the Mont Fallère Massif and characterizing the main steps of the Holocene environmental history in this area. The importance of Men - Environment relationship is here highlighted thanks to a multidisciplinary and diachronic approach, typical of modern archaeology, based on a proper design beginning with an hypothesis and further evolving through subsequent steps of the research (Guidi, 2005). Fieldwork concentrated on the Mont Fallère area (municipality of Saint-Pierre, Aosta Valley) betwee
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pau, Laura. "L'età del bronzo finale in area padana. Ridefinizione della cronologia e degli aspetti culturali per una lettura dinamica del fenomeno tra collasso delle terramare e processi di protourbanizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422423.

Full text
Abstract:
This research concerns the systematic study, and the typological and chronological analysis of the North-central-eastern Final Bronze Age Italy. Aim of the project was the elaboration of a relative chronology for the project area, which was missing of an organic study of the whole published archaeological materials. The project is a typological and statistical based method. The research area interested the west-central Veneto, the Polesine and the eastern Lumbard area, basically the Provinces of Rovigo, Verona, Padova, Mantova and Brescia. The typological classification and the elaboration of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Santaniello, Fabio. "Il Gravettiano dell'€™Italia tirrenica nel contesto mediterraneo: definizione delle strategie di insediamento e mobilità attraverso lo studio delle materie prime e delle industrie litiche." Doctoral thesis, University of Trento, 2016. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1825/1/Tesi_Santaniello_DEF.pdf.

Full text
Abstract:
The Gravettian is the second chrono-cultural complex of the Upper Paleolithic after the Aurignacian. The Gravettian diffusion, throughout Europe, took place in a short span of time between 30.000 and 20.000 years BP. During this period, the climate instability due to the LGM approach created different environments. Particularly, Italy was split in two regions separated by the Apennine mountains: the cold and arid Adriatic coast on the first hand and the more temperate Tyrrhenian coast on the other hand. The latter region is the main object of this research. With the aim to understand the devel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

NICOLI, Maria. "TECNOLOGIA ED ESPERIENZA. UN APPROCCIO GESTUALE AL PATRIMONIO MUSEALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2487991.

Full text
Abstract:
Il progetto è inserito nella cornice del trasferimento tecnologico e si muove nell’ambito delle Digital Humanities. Esso mira a esplorare e analizzare le diverse tipologie di musealizzazione e comunicazione digitale al fine di migliorare e promuovere la fruizione del patrimonio, insieme ai risultati della ricerca archeologica. Per fare ciò e per individuare nuovi possibili approcci all'educazione e all'apprendimento basati sul gesto, è stato valutato il potenziale della realtà mista attraverso lo sviluppo di Preistoria Digitale. Questa è un'applicazione di realtà mista, sviluppata in collabora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Berto, Fabrizio. "Le analisi archeobotaniche in Italia settentrionale tra Neolitico ed età del bronzo: ruolo delle piante infestanti nell'economia dell'Italia pre-protostorica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423533.

Full text
Abstract:
- In the picture of an ever-increasing interdisciplinary approach in the study of the archaeological data, archeobotanic research has had, in the last decade, a considerable development that has allowed us to outline with ever-increasing clearness, in a picture however full of gaps and incomplete, the main aspects connected to the subsistence and to the relative management of the territory by human and proto-historical communities. Among the multifarious directions that archeobotany examines, it was decided in this work to direct the research on so-called weeds: reported only in the more detai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Santaniello, Fabio. "Il Gravettiano dell'Italia tirrenica nel contesto mediterraneo: definizione delle strategie di insediamento e mobilità attraverso lo studio delle materie prime e delle industrie litiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/369291.

Full text
Abstract:
The Gravettian is the second chrono-cultural complex of the Upper Paleolithic after the Aurignacian. The Gravettian diffusion, throughout Europe, took place in a short span of time between 30.000 and 20.000 years BP. During this period, the climate instability due to the LGM approach created different environments. Particularly, Italy was split in two regions separated by the Apennine mountains: the cold and arid Adriatic coast on the first hand and the more temperate Tyrrhenian coast on the other hand. The latter region is the main object of this research. With the aim to understand the devel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Carrer, Francesco. "Etnoarcheologia dei Paesaggi Pastorali nelle Alpi: Strategie Insediative Stagionali d'Alta Quota in Trentino." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/368070.

Full text
Abstract:
This research deals with the study of current pastoral seasonal settlement patterns in the uplands of Val di Fiemme (Trentino province), in order to create a quantitative locational model for predicting archaeological pastoral site locations. In fact, few archaeological sites related to pastoral economy are known in the Alps, and this lack of data affects the interpretation of the ancient pastoral strategies. A predictive model could be useful to identify new sites and to optimize archaeological surveys in mountain environments. However, inductive predictive modelling is considered a field wit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Anesin, Daniela. "Dinamiche formative di due siti di riferimento del Paleolitico nella Penisola Iberica sud-orientale. Analisi micromorfologica dei depositi di Cueva Antón e Cueva Negra (Spagna, Murcia)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368419.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro consiste nello studio delle stratificazioni archeologiche di due siti del Paleolitico della Penisola Iberica di recente esplorazione, Cueva Antón e Cueva Negra del Estrecho del Río Quípar (Murcia, Spagna). Finalità della ricerca è di chiarire la genesi dei depositi e l’ambiente in cui è avvenuto la frequentazione umana. L’analisi delle stratificazioni di entrambi i siti si è avvalsa della descrizione e del rilievo eseguito sul terreno e dello studio microscopico del sedimento, in particolare dello studio micromorfologico di sezioni sottili. L’accumulo della stratificazione p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ugliano, Federica. "La collezione predinastica del Museo Egizio di Torino: uno studio integrato di archivi e reperti." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368124.

Full text
Abstract:
The Predynastic collection of the Museo Egizio (Turin) was mainly acquired by the Italian Egyptologist Ernesto Schiaparelli (1856-1928), leader of the M.A.I. (Missione Archeologica Italiana) through archaeological investigations and purchases on the antiquarian market. Schiaparelli never published extensively the results of his excavation in Predynastic sites as Gebelein, Heliopolis and Hammamiya, and great part of the excavation records are still unedited. This study aims at tracing back the history of the formation of the Predynastic collection stored in the Museo Egizio and at defining its
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!