To see the other types of publications on this topic, follow the link: Presenza.

Journal articles on the topic 'Presenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Presenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Montanari, Enrico. "Presenza di Dumézil." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 24, no. 3 (1986): 169. http://dx.doi.org/10.2307/20538956.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Yankelevich, Adriana. "La presenza fisica dell'analista." PSICOANALISI, no. 2 (January 2018): 69–79. http://dx.doi.org/10.3280/psi2017-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frank, Ruella. "Sviluppare la presenza online." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 27–32. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001004.

Full text
Abstract:
Durante i primi giorni della quarantena dovuta al Coronavirus, gli studenti che supervisio-no mi hanno riportato una perdita del loro senso della presenza, cioè della capacità di "sentire i loro pazienti", nel passaggio repentino della loro pratica psicoterapeutica dall'incontro in pre-senza a quello online. Questo articolo esplora le basi del sentirsi, attraverso il movimento, ne-cessarie per sviluppare la presenza, in base a come questa emerge o viene ostacolata sia nella diade bambino-genitore che nella diade paziente-terapeuta (Frank, 2001; Frank & LaBarre, 2011; Frank, 2016). Basandosi sul pensiero dei fenomenologi Edmund Husserl (1913; 1989) e Maxine Sheets-Johnstone (1999; 2019), i quali teorizzano in merito all'importanza delle basi cinestetiche della ricettività, descrivo come i terapeuti possono riscoprire un senso di meravi-glia, prerequisito per sviluppare un senso della presenza relativamente a se stessi e ai loro pazienti. Nel fare ciò, chiarisco quali sono gli ostacoli che impediscono di percepire l'altro. Alcu-ni elementi esperienziali mostrano come potenziare l'esperienza della presenza. .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zangrilli (book author), Franco, and Antonio Alessio (review author). "Pirandello presenza varia e perenne." Quaderni d'italianistica 29, no. 1 (January 1, 2008): 202–4. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v29i1.8508.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di Comite, Luigi, and Gaetano Ferrieri. "La presenza straniera in Italia." Polígonos. Revista de Geografía, no. 3 (January 1, 2005): 25. http://dx.doi.org/10.18002/pol.v0i3.1248.

Full text
Abstract:
<p>En la década de los años setenta Italia asistió a una importante modificación en lo que se refiere a su disposición respecto a los movimientos migratorios; al igual que ocurriría más tarde en otros países mediterráneos -como España- Italia pasa de ser un país de emigración a recibir un notable flujo de trabajadores procedentes de países en vías de desarrollo.</p><p>El estudio pretende un acercamiento al proceso descrito desde las distintas fuentes disponibles y una caracterización del mismo desde las ópticas temporal y espacial.</p><p>Se anotan, por último, algunas disfuncionalidades en la gestión del flujo migratorio que se observan en Italia y, en general, en todos los paíese de la Comunidad Europea receptores de inmigrantes.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Acuña, Ana. "Presenza de Novoneyra en Madrid." Boletín da Real Academia Galega, no. 371 (November 7, 2010): 7–15. http://dx.doi.org/10.32766/brag.371.344.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Augurio, Michele. "L'adozione in presenza di figli." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (May 2009): 268–72. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-001028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Santucci (book editor), Francesco, and Poberto Plevano (review author). "Presenza clariana nella storia di Assisi." Confraternitas 7, no. 1 (January 1, 1996): 25–26. http://dx.doi.org/10.33137/confrat.v7i1.13426.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Laurenti, Joseph. "PRESENZA DI PIETRO ARETINO ALL'UNIVERSITÀ D'ILLINOIS." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 28, no. 1 (March 1994): 97–100. http://dx.doi.org/10.1177/001458589402800108.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bannò, Mariasole, and Giorgia Maria D’allura. "La presenza delle donne nei CDA italiani: un confronto tra imprese familiari e non familiari." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 1 (November 2020): 19–40. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-001002.

Full text
Abstract:
Il lavoro indaga in merito alla presenza delle donne nel CdA delle imprese familiari italiane. Le imprese familiari rappresentano la tipologia di impresa più diffusa a livello mondiale e si caratterizzano per la presenza della famiglia nella proprietà e nel management. Tale presenza diventa "voglia di mantenere" proprietà e management nel tempo al fine di realizzare obiettivi tipici della relazione tra famiglia e impresa. Si ipotizza che il peso della presenza femminile nelle imprese familiari a seguito dell'ingresso delle nuove generazioni con presenza di figlie, o della presenza di matrimoni con conseguente coinvolgimento di soggetti terzi, potrebbe essere maggiore rispetto alle non familiari. L'indagine esplorativa analizza un campione di 358 imprese italiane sia familiari sia non familiari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Torres Queiruga, Andrés. "A presenza do relixioso en Carlos Casares." Boletín da Real Academia Galega, no. 378 (June 20, 2018): 337. http://dx.doi.org/10.32766/brag.378.696.

Full text
Abstract:
O tema relixioso en Casares ten unha traxectoria complexa, na que convén distinguir o transcurso biográfico, por unha parte, e as manifestacións da súa vivencia, por outra. Nesta segunda, á súa vez, aténdese primeiro ao que se manifesta de maneira expresa na obra, para buscar despois o seu significado como signo e síntoma da peculiar presenza do relixioso no tempo dunha xeración importante na nosa cultura máis recente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Briganti, F., F. Tortora, and A. Elefante. "Emorragia subaracnoidea in presenza di aneurismi multipli." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 2_suppl_part1 (September 2003): 153–55. http://dx.doi.org/10.1177/1971400903016sp131.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Amezcua, Angélica, Anel Brandl, Evelyn Durán Urrea, and Estrella Rodriguez. "The switch to remote instruction in Spanish heritage language courses: Why social presence matters." Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza 8, no. 2 (November 30, 2021): 185–214. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.14.249.

Full text
Abstract:
EN The pandemic amplified the educational disparities that Latinx students face in virtual courses. This research project describes Spanish Heritage Language (SHL) learners’ experiences with remote instruction, and it proposes using the Community of Inquiry Model (Garrison et al., 2000) and modified versions of the Theory of Social Presence (Fayram, 2017; Hauck & Warnecke, 2012; Strong et al., 2012; Whiteside, 2015) as guiding frameworks to obtain information about social presence (SP) aspects in the online classroom. A total of 126 SHL learners took a validated online survey to evaluate the challenges of switching to a remote modality of instruction. This research emphasizes the need to design effective online courses that foster SP as a key element to diminish feelings of isolation and encourage active participation in the classroom. We propose that teaching presence is an important component of social presence in online SHL courses, and we offer pedagogical implications for practitioners. Parole chiave: LATINX STUDENTS, SPANISH HERITAGE LANGUAGE COURSES, ONLINE CLASSES, SOCIAL PRESENCE ES La pandemia amplificó la disparidad educativa que el alumnado latino sufre en los cursos virtuales. Este proyecto describe las experiencias del alumnado latino en las clases virtuales de español como lengua de herencia (SHL) y propone el uso del modelo de la Community of Inquiry (Garrison et al., 2000) y la teoría de la Presencia Social (junto con sus modificaciones: Hauck & Warnecke, 2012; Fayram, 2017; Strong et al., 2012; Whiteside, 2015) como guía para entender la presencia social (PS) y sus factores en las clases virtuales. Un total de 126 participantes respondieron a un cuestionario en línea validado para evaluar los retos que supuso el cambio a una enseñanza a distancia. Los resultados indican la importancia de diseñar cursos virtuales efectivos que promuevan la presencia social como el elemento clave para disminuir el aislamiento y promover la participación activa en las clases. En este estudio proponemos que la presencia docente es un componente importante de la presencia social en la enseñanza virtual del español como lengua de herencia y ofrecemos implicaciones pedagógicas para el profesorado. Palabras claves: ALUMNADO LATINO, CURSOS DE ESPAÑOL COMO LENGUA DE HERENCIA, CURSOS EN LÍNEA, PRESENCIA SOCIAL IT La pandemia ha aumentato le disparità educative che studenti/esse latini/e affrontano nei corsi a distanza. Questo studio descrive le esperienze di apprendenti di Spagnolo come Lingua Ereditaria nella didattica a distanza (DaD), e propone l’uso del modello della Community of Inquiry (Garrison et al., 2000) e della Teoria della Presenza Sociale (con le sue variazioni: Hauck & Warnecke, 2012; Fayram, 2016; Strong et al., 2012; Whiteside, 2015) come modelli per ottenere informazioni su aspetti della presenza sociale (SP) durante le lezioni online. 126 studenti hanno risposto a un questionario validato online per valutare le sfide poste dal passaggio alla DaD. I risultati evidenziano la necessità di corsi online efficaci che promuovano la SP come fattore chiave per diminuire il senso di isolamento e incoraggiare una partecipazione attiva alla lezione. Viene suggerita la presenza dell’insegnante come componente importante della SP nei corsi online di SHL e vengono trattate le implicazioni pedagogiche per i docenti stessi. Parole chiave: STUDENTI LATINI, CORSI DI SPAGNOLO COME LINGUA EREDITARIA, LEZIONI ON-LINE, PRESENZA SOCIALE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Formisano, S., N. Bortolotti, E. Falleti, U. Angeloni, G. Brughitta, G. Fabris, and M. Leonardi. "Interazione tra chimopapaina e mezzo di contrasto." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 1_suppl (February 1989): 49–54. http://dx.doi.org/10.1177/19714009890020s110.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano alcuni risultati sulle caratteristiche cinetiche della chimopapaina in presenza di due mezzi di contrasto: l'acido jotalamico e Fjopamidolo (Bracco Industria Chimica, Milano) rispettivamente jonico e non jonico. Dai parametri cinetici osservati si deduce chiaramente che i due contrasti, l'acido jotalamico — jonico — e lo jopamidolo — non jonico —, influenzano diversamente la Vmax e la Km. La Km ottenuta in presenza di jopamidolo è inferiore a quella ottenuta rispettivamente senza e con acido jotalamico. L'enzima quindi ha una maggiore affinità per il substrato in presenza di jopamidolo ed una minore affinità in presenza di acido jotalamico. Il meccanismo è molto complesso e sono necessari ulteriori approfondimenti per meglio comprenderlo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Novara, Cinzia, Gaetano Di Napoli, and Fortuna Procentese. "Emozioni e reazioni dei docenti ai cambiamenti in tempo di COVID-19. Dalla "didattica in presenza" alla "presenza didattica"." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (June 2021): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo ha l'obiettivo di comprendere come la comunita` accademica si sia riorganizza-ta in tempo di COVID-19, muovendosi tra difficolta` e soluzioni innovative, poste dalla didatti-ca a distanza. Nello specifico, mediante una metodologia di ricerca mista quali-quantitativa, si analizzano le esperienze di 40 docenti dell'Università di Palermo che a livello emozionale, co-gnitivo e situazionale hanno fronteggiato il cambiamento, riorganizzando le proprie scelte di-dattiche. Vengono inoltre analizzati i fattori ritenuti centrali per l'efficacia didattica e la flessibilità della propria visione del mondo. I risultati confermano l'importanza degli aspetti relazionali nella didattica - anche quando a distanza - e la connotazione "comunitaria" della risposta che l'Università ha saputo mettere in campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Marini, Luigi. "Obiettivo. Presenza e attivitŕ dei magistrati italiani in sedi internazionali. Introduzione. Una presenza necessaria, una potenzialitŕ non ancora sfruttata." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2009): 71–79. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003006.

Full text
Abstract:
- Cosa ci fanno tanti magistrati italiani impegnati in faccende internazionali? Come mai la magistratura italiana non fa abbastanza nel panorama internazionale? Sono, queste, due domande apparentemente in contrasto tra loro, ma assolutamente legittime. La magistratura del nostro Paese, infatti, ha certamente un peso nelle iniziative internazionali, soprattutto europee, ma capitalizza assai poco rispetto alla qualitŕ dell'impegno profuso. Ciň che dobbiamo chiederci non č se siano troppi i magistrati distratti dal lavoro negli uffici giudiziari per occuparsi di cose estere, ma quali sono i parametri cui ancorare la risposta a questa domanda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Spagnuolo Lobb, Margherita. "La presenza dello psicoterapeuta tra neutralità e riconoscimento." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2018): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/gest2017-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Grossi, Vittorio. "A proposito della presenza di Origene in Praedestinatus." Augustinianum 26, no. 1 (1986): 229–40. http://dx.doi.org/10.5840/agstm1986261/216.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Babbi, Anna Maria. "La presenza di Vicent Ferrer nel Veneto: l’iconografia." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 19, no. 19 (May 27, 2022): 200. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.19.24471.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vicentini, Tiziana. "Interpretare l'assenza, comunicare la presenza: il tutor online." FOR - Rivista per la formazione, no. 78 (June 2009): 55–60. http://dx.doi.org/10.3280/for2009-078017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Morozzo della Roca, Paolo. "Gli effetti collaterali del reato di presenza irregolare." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 129–42. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004008.

Full text
Abstract:
1. Una riforma dannosa2. Ospedali e ambulatori: tutto come prima, ma con piů timore3. Gravidanze e atti di stato civile: non cambia nulla (a parte il matrimonio) ma attorno tutto č diverso4. L'utilizzo dei servizi pubblici5. Considerazioni sul trattamento penale del rapporto di lavoro con uno straniero irregolarmente soggiornante6. Un mondo di paure nel quale le istituzioni di "protezione" diventano nemiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Musio, Andrea. "Sulla presenza di Seneca nelle opere di Schopenhauer." Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 5, no. 1 (June 1, 2014): 41. http://dx.doi.org/10.5902/2179378633946.

Full text
Abstract:
O presente artigo busca definir um quadro o mais completo e linear possível das relações decorrentes entre o pensamento de Schopenhauer e do escritor latino Lúcio Aneu Sêneca, por meio da análise das citações presentes nos escritos publicados de Schopenhauer. Embora, às vezes, falte à abordagem do filósofo de Danzig rigor filológico e, de modo ainda mais frequente, uma contiguidade em relação ao contexto no qual as ideias estão inseridas, não se pode senão evidenciar um conhecimento amplo, orgânico, aprofundado da obra de Sêneca, pela qual Schopenhauer nutre uma sincera admiração. Isso fica claro pela natureza e pela quantidade dos textos citados, além de algumas notas que os acompanham. O presente texto segue um critério cronológico, com o qual cada parágrafo do artigo é dedicado às citações de Sêneca presentes em uma obra específica de Schopenhauer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Negretti, Monica. "Educare nella complessità: verso una pedagogia della presenza." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (October 2014): 109–26. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2014-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Malamut, Melani. "Achille Campanile : una presenza scomoda nella drammatica novecentesca." Acta Neophilologica 42, no. 1-2 (December 30, 2009): 163–69. http://dx.doi.org/10.4312/an.42.1-2.163-169.

Full text
Abstract:
Achille Campanile (1899-1977) fu un grande umorista italiano che comincio a scrivere molto giovane. Nella commedia Autoritratto dichiaro di aver scritto «finora» circa 2528 lavori teatrali. Anche se le cifre non vanno prese letteralmente, egli nei suoi 77 anni di vita si cimento nei generi piU svariati. Scrisse opere teatrali, testi cinematografici, freddure, sketch, lazzi, critiche, racconti e romanzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cruciani, Libero. "Alcuni documenti inediti sulla presenza francescana nel Faium." Studia Orientalia Christiana 25 (January 1995): 361–433. http://dx.doi.org/10.1484/j.socc.3.203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Minuti, Rolando. "Aspetti Della Presenza di Tamerlano Nell'Histoire Philosophique Settecentesca." Oriente Moderno 76, no. 2 (August 12, 1996): 305–19. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-07602021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Tankéré, F., and C. Bodénez. "Condotta da tenere in presenza di un’otorrea cronica." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 11, no. 1 (January 2009): 1–4. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(09)70360-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Taschieri, S., A. Pigato, G. Rosano, T. Weinstein, and M. Del Fabbro. "Implantologia post-estrattiva in presenza di lesioni endodontiche." Italian Oral Surgery 8, no. 5 (November 2009): 277–85. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2009.07.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bressan, Nicoletta. "La presenza economica cinese in Lombardia e Trentino." Quaderni di Sociologia, no. 57 (December 1, 2011): 23–42. http://dx.doi.org/10.4000/qds.608.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Rosa, Fabio. "Appunti sulla presenza di Terenzio nell'opera di Sant'Agostino." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 33, no. 3 (1989): 119. http://dx.doi.org/10.2307/20547017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Loader, B., I. Linauer, S. Korkesch, I. Krammer-Effenberger, V. Zielinski, N. Schibany, A. Kaider, E. Vyskocil, D. Tscholakoff, and P. Franz. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 5 (October 2016): 421–27. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-766.

Full text
Abstract:
Il presente studio retrospettivo a singolo cieco si pone come obbiettivo quello di valutare in che percentuale di casi di pazienti che si presentano con sintomatologia compatibile con neurite vestibolare acuta, con e senza perdita oggettiva della funzione vestibulare (VFL), sia presente un conflitto neurovascolare fra il nervo vestibolococleare e la arteria cerebellare anteroinferiore (AICA). 58 pazienti con sintomatologia suggestiva per neurite vestibolare acuta, valutati con RMN presso un centro di terzo livello, sono stati confrontati con 61 pazienti asintomatici. I radiologi hanno dato valutato la presenza di conflitto neurovascolare, in assenza di dati clinici, conferendo ai rilievi oggettivi una valutazione in una scala da 0 a 3 a seconda che il contatto fosse: nesuno; inferiore a 2 mm; superiore ai 2 mm; presenza di vacular loop. I reperti neurootologici sono stati quindi raccolti all’oscuro del risultato dell’imaging. La funzione vestibolare è stata testata con prova calorica bitermica. Alla prova calorica 26 casi (45%) hanno mostrato segni oggettivi di deficit vestibolare (Gruppo A), 32 casi (55%) non hanno invece mostrato alcun deficit labirintico (Gruppo B). Il gruppo A ha incluso 13 casi (50%) con evidenza di conflitto neurovascolare (NVC), il gruppo B ha incluso 26 casi con NVC (82%) (p = 0.012) mentre i controlli hanno incluso 16 casi con NVC (26%). La differenza fra i tre gruppi ha mostrato significatività statistica (p<0.001). Il Gruppo B ha mostrati un associazione con un grading di conflitto piu elevato rispetto al Gruppo A (p = 0.009). La presenza di NVC non ha avuto un associazione statisticamente significativa ne con la presenza di SNHL ne con la presenza di acufene (p > 0.05). I nostri dati indicano che la presenza di conflitti neurovascolari a livello dell’angolo pontocerebellare è superiore in quei pazienti che in presenza di una sintomatologia compatibile con neurite vestibolare acuta abbiano una funzionalità simmetrica alla prova calorica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Le Pira, F., S. Giuffrida, R. Saponara, L. Giannazzo, I. Chiaramonte, and G. Giammona. "Correlazione tra sede degli infarti cerebrali e leucoaraiosi." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 4 (August 1996): 447–50. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900416.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro gli autori si propongono di verificare la presenza di una eventuale correlazione tra sede sottocorticale degli infarti cerebrali e presenza di leucoaraiosi. Il presente studio che, a differenza della maggior parte degli studi in letteratura, si basa su dati ottenuti con risonanza magnetica, è stato condotto su un campione di 71 pazienti selezionato da una popolazione di 101 pazienti con stroke ischemico. I nostri risultati sembrano confermare l'esistenza di una significativa correlazione tra presenza e gravità della leucoaraiosi e la sede sottocorticale delle lesioni. In accordo con l'ipotesi di Boiten et Al. alcune differenze interessanti, ma non statisticamente significative, sono state riscontrate fra lesioni sottocorticali singole e multiple e presenza e severità della leucoaraiosi. In conclusione, i nostri dati sembrano confermare l'ipotesi che la leucoaraiosi sia sostenuta da modificazioni dei piccoli vasi nei pazienti con stroke.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dufka, Peter. "Spirito Santo nell’ Oriente cristiano." Fronteiras - Revista de Teologia da Unicap 5, no. 2 (December 22, 2022): 280–96. http://dx.doi.org/10.25247/2595-3788.2022.v5n2.p280-296.

Full text
Abstract:
Lo Spirito Santo nell’Oriente cristiano è un tema molto vasto e per questo ci siamo concentrati solo su un autore Irénée Hausherr, che però risulta il più grande esperto della Spiritualità Orientale. Nell’articolo si presenta lo Spirito dal punto di vista antropologico come costituente della persona umana. Hausherr sottolinea che la spiritualità è dogma vissuto e in questo senso possiamo parlare del primato dello spirituale, senza il quale non si può capire l'Oriente cristiano. La spiritualità come dogma vissuto trova la sua realizzazione soprattutto nella vita monastica (vita cristiana per eccellenza), perché proprio i monaci dovrebbero legare la conoscenza più strettamente alla vita. Il lavoro presenta i 6 elementi costitutivi che fanno parte della vita monastica e che in modo particolare mostrano la presenza dello Spirito Santo. Proprio questi 6 elementi, che sono fede, preghiera, umiltà, vivacità, sensibilità e carità si possono identificare negli scritti di Irénée Hausherr quando parla di presenza dello Spirito nella persona umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Christian, Garavaglia, and Elena Maria Marcoz. "Preferenze dei consumatori e certificazioni di origine: un'indagine del caso della fontina tramite la conjoint analysis." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 65–86. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002008.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro consiste nell'analisi delle scelte di consumo in presenza di determinati set informativi, con particolare attenzione rivolta all'influenza esercitata dalla presenza delle certificazioni di origine sulle decisioni di acquisto. Dall'analisi empirica condotta in riferimento al consumo della Fontina, č emerso come la certificazione DOP abbia un peso rilevante nelle scelte di acquisto. Inoltre, l'analisi quantifica l'incremento di prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per la presenza di tale certificazione. I risultati evidenziano, infine, l'esistenza di differenze territoriali nella diversa importanza che tale caratteristica riveste in funzione della residenza degli intervistati, a testimonianza della differenza di segnale di garanzia di qualitÀ ricercato nelle diverse aree geografiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Moselli, Patrizia. "Dall'isteria alle neuroscienze: la presenza del corpo in psicoterapia." GROUNDING, no. 1 (June 2014): 49–60. http://dx.doi.org/10.3280/gro2014-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Zudini, Claudia. "La presenza degli animali nell’opera narrativa di Alberto Savinio." Italies, no. 12 (December 1, 2008): 299–318. http://dx.doi.org/10.4000/italies.1322.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Jones, F. J., and Luigi Scorrano. "Presenza verbale di Dante nella letteratura italiana del Novecento." Modern Language Review 91, no. 4 (October 1996): 1012. http://dx.doi.org/10.2307/3733582.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Caneppele, Stefano, and Federica Sarno. "La presenza internazionale della 'Ndrangheta secondo le recenti indagini." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (February 2014): 161–76. http://dx.doi.org/10.3280/siss2013-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Perchiazzi, Rita. "Una cultura e una presenza più forte della difesa." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2014): 54–63. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Serfilippi, Tanya. "Presenza: A New Look at Italian-Canadian Heritage (review)." Canadian Historical Review 85, no. 1 (2004): 113–16. http://dx.doi.org/10.1353/can.2004.0047.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ceccarelli Morolli, Danilo. "Le fonti occidentali medievali sulla presenza nubiana in Gerusalemme." Studia Orientalia Christiana 32 (January 1999): 5–60. http://dx.doi.org/10.1484/j.socc.3.226.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Firmin, F., and A. Marchac. "Ricostruzione del padiglione auricolare in presenza di una microtia." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 9, no. 2 (January 2011): 1–11. http://dx.doi.org/10.1016/s1769-6704(11)70633-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Scazzeri, F., G. Ferrito, S. Gaglianone, D. Prosetti, and C. Paoli. "Presenza di arteria trigeminale persistente in due gemelle monocoriali." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 1_suppl (May 2003): 242. http://dx.doi.org/10.1177/19714009030160s199.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Basso, M., J. Nowakowska, S. Corbella, and F. De Siena. "Valutazione del rischio della presenza di alcol nei collutori." Prevenzione & Assistenza Dentale 35, no. 4 (September 2009): 129–33. http://dx.doi.org/10.1016/j.pad.2009.04.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Albarella, Umberto, Valeria Ceglia, and Paul Roberts. "S. Giacomo degli Schiavoni (Molise): an early fifth century AD deposit of pottery and animal bones from central Adriatic Italy." Papers of the British School at Rome 61 (November 1993): 157–230. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009971.

Full text
Abstract:
S. GIACOMO DEGLI SCHIAVONI (MOLISE): UN DEPOSITO DI CERAMICA E OSSA ANIMALI DELL'INIZIO DEL V SECOLO d.C.—ADRIATICO CENTRALE, ITALIAGli scavi recentemente effettuati presso S. Giacomo degli Schiavoni (CB) hanno portato alla luce un complesso di carattere industriale, con zone lavorative, magazzini ed un sistema idraulico di pozzi, contenitori e fogne, centrato su di una cisterna.Il riempimento di questa cisterna conteneva una grande quantità di ceramica (400 vasi circa), databile agli anni 420–440 sulla base della terra sigillata chiara africana e focese ivi rinvenuta. Inoltre erano presenti anfore da trasporto dell'Africa e del Mediterraneo orientale, lucerne di produzione locale e molta ceramica dipinta e comune (anche quest'ultima, in parte, inportata dal Mediterraneo orientale).La presenza di scarti di fornace di ceramica dipinta e comune e l'alta percentuale di ceramica importata suggeriscono che il sito avesse un ruolo economico abbastanza importante durante il tardo impero. La qualità delle importazioni dal Mediterraneo orientale suggerisce la presenza di un sistema economico apparentemente diverso da quello dell'Italia tirrenica.Lo scavo della cisterna ha messo in luce anche un piccolo campione faunistico di estremo interesse.La relativamente ampia varietà di specie, la inusuale (per questo periodo) predominanza degli ovicaprini sui suini e la presenza di una scapola di cammello (o dromedario) sembrano rappresentare gli elementi di maggiore interesse di questa fauna.Interessante è anche la presenza di ossa di equidi (sia cavallo che asino) il cui ipotetico utilizzo come animali da trasporto fa supporre che il sito avesse un ruolo in un sistema economico di più ampia scala, nel cui ambito anche la presenza del cammello potrebbe essere interpretata.Seppure l'incompleto recupero del materiale (dovuto ad assenza di setacciatura) e la piccolezza del campione invitino alla cautela, sembra lecito ipotizzare la presenza di un sito dalle molteplici attività economiche: allevamento (probabilmente per carne, latte e lana), agricoltura, caccia, commercio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Thomas, Robert, and Andrew Wilson. "Water supply for Roman farms in Latium and South Etruria." Papers of the British School at Rome 62 (November 1994): 139–96. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010060.

Full text
Abstract:
RIFORNIMENTO D'ACQUA PER LE FATTORIE ROMANE DEL LAZIO E DELL'ETRURIA MERIDIONALENumerose cisterne sono note da siti rurali nell'area di Roma, molte troppo grandi per essere state riempite con acqua piovana scaricata dai tetti degli edifici. La presenza di rifornimenti esterni per le cisterne è stata anche confermata dal ritrovamento di numerose sezioni di canali, condotte e tubi. Il confronto della capacità delle cisterne con le quantità d'acqua necessarie per irrigazione e per altri usi agricoli suggerisce che le cisterne permettessero un rifornimento idrico per uso domestico e per gli animali, permettendo inoltre di irrigare piccoli orti, ma non estesi campi coltivati. La localizzazione di queste strutture idriche viene esaminata in relazione alia generale topografia di alcune aree. Viene proposto che le ville, le fattorie e gli insediamenti rurali ottenessero acqua da una serie di possibili sistemi di acquedotto, che andavano dalla presenza di rubinetti nel più generale sistema di acquedotti romani, alla presenza di acquedotti più piccoli amministrati da una municipalità locale, fino alla presenza di sistemi a piccola scala costruiti e mantenuti da cooperative o da privati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Zanini, Sergio, and Alessandra Pizzardi. "Disordini dell'apprendimento in epilessia: ruolo dell'epilessia e ruolo della terapia antiepilettica." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 109–22. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-s03007.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro presenta una revisione critica della letteratura scientifica inerente la presenza di disturbi di apprendimento nell'epilessia. Viene anche trattato l'argomento della tollerabilitŕ della terapia farmacologica antiepilettica in termini di effetti collaterali sulle funzioni cognitive e i disordini di apprendimento. Infine viene affrontato l'argomento del ruolo delle anomalie epilettiformi subcliniche associate ai disturbi dell'apprendimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Catalano, O., R. Grassi, V. Gargano, A. Rotondo, F. Smaltino, Trauma Addominale Chiuso, Anestesia Epidurale, and Tomografia Computerizzata. "Gas intraspinale: Descrizione di due casi studiati con TC." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2 (April 1996): 239–42. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900215.

Full text
Abstract:
La presenza di gas all'interno del canale vertebrale rappresenta un'evenienza poco comune. Tale reperto è stato individuato in un paziente traumatizzato con enfisema dorso-lombare ed in paziente sottoposto ad intervento di chirurgia digestiva mediante anestesia peridurale. In entrambi i casi la TC dimostra con accuratezza la presenza e la localizzazione delle bolle gassose.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Farris, Manuela, Carlo Bastianelli, and Giuseppe Benagiano. "La contraccezione d'emergenza: biologia ed etica." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 33–35. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002005.

Full text
Abstract:
Al momento attuale, la ricerca medica in campo contraccettivo presenta alla donna una gamma di scelte ben piů ampia ed efficace rispetto al passato. Questo riguarda sia la contraccezione post-coitale sia i dispositivi intrauterini. Nel nostro paese la forte presenza della chiesa cattolica richiede la necessitŕ di raggiungere una mediazione tra etica e ricerca scientifica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Peruzzi, Elena, Vincenzina Bruni, and Gianfranco Scarselli. "La paziente metrorragica: ius e pillola a confronto." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 36–38. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002006.

Full text
Abstract:
Al momento attuale, la ricerca medica in campo contraccettivo presenta alla donna una gamma di scelte ben piů ampia ed efficace rispetto al passato. Questo riguarda sia la contraccezione post-coitale sia i dispositivi intrauterini. Nel nostro paese la forte presenza della chiesa cattolica richiede la necessitŕ di raggiungere una mediazione tra etica e ricerca scientifica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography