Dissertations / Theses on the topic 'Prestazioni ambientali'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 24 dissertations / theses for your research on the topic 'Prestazioni ambientali.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Valentini, Elisa <1981>. "Prestazioni energetico-ambientali di sistemi cogenerativi avanzati e analisi di casi applicativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6534/1/Valentini_Elisa_tesi.pdf.
Full textThis work presents a study related with off-shore oil & gas production and processing facilities, where required energy, for electric power, mechanical power and process heat, is mostly produced using gas turbines, as the fuel source (natural gas) is available onsite. Since size and weight of all equipment on an offshore facility are critical, it becomes necessary for the facility engineering team to ensure that all equipment are sized and selected appropriately to obtain better return on the investment. Therefore, any approach which could help in utilizing energy resources effectively will influence the bottom-line of the project, namely reduced capital cost and/or increased return on investment. In this work, one such approach of recovering power and thermal energy through the use of Organic Rankine Cycle system is discussed. A detailed thermo-economic analysis, conducted considering a system with four gas turbines operating, shows that power recovery equivalent to one topping gas turbine is achievable with a suitable working fluid. The analysis presented clearly shows that use of the Organic Rankine Cycle system for waste heat recovery is a technically viable and economically attractive solution for the offshore applications.
Valentini, Elisa <1981>. "Prestazioni energetico-ambientali di sistemi cogenerativi avanzati e analisi di casi applicativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6534/.
Full textThis work presents a study related with off-shore oil & gas production and processing facilities, where required energy, for electric power, mechanical power and process heat, is mostly produced using gas turbines, as the fuel source (natural gas) is available onsite. Since size and weight of all equipment on an offshore facility are critical, it becomes necessary for the facility engineering team to ensure that all equipment are sized and selected appropriately to obtain better return on the investment. Therefore, any approach which could help in utilizing energy resources effectively will influence the bottom-line of the project, namely reduced capital cost and/or increased return on investment. In this work, one such approach of recovering power and thermal energy through the use of Organic Rankine Cycle system is discussed. A detailed thermo-economic analysis, conducted considering a system with four gas turbines operating, shows that power recovery equivalent to one topping gas turbine is achievable with a suitable working fluid. The analysis presented clearly shows that use of the Organic Rankine Cycle system for waste heat recovery is a technically viable and economically attractive solution for the offshore applications.
Sodano, Marta. "Valutazione delle prestazioni ambientali di un rivestimento isolante termoacustico attraverso la metodologia LCA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8080/.
Full textBrucato, Miriam Carmela. "Valutazione delle prestazioni ambientali della valorizzazione di sottoprodotti vitivinicoli effettuati dall’azienda Caviro Distillerie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textFabbri, Federica. "Analisi del ciclo di vita della produzione di tartrato di calcio e di alcol a partire da scarti di origine vitivinicola dell’azienda Caviro Extra." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textRaschiatore, Daniele. "Proposta di un sistema di gestione ambientale per un impianto di produzione di conglomerato bituminoso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textMazzacani, Valentina. "La gestione delle acque nell'industria ceramica: il caso di studio della Florim Ceramiche SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textDI, NICOLA Cristiano. "Proprietà termofisiche e prestazioni di refrigeranti a basso impatto ambientale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242038.
Full textThe activity of the PhD research focused on the study of thermophysical properties and performance of new refrigerants and their mixtures with low environmental impact. This study was carried out using three different experimental set-ups: the isochoric apparatus, the apparatus SLE and experimental refrigeration system operating with a cycle cascade. The isochoric apparatus allows to find the P-V-T points of a gas or of a mixture both in the biphasic region and in superheated steam. The use of two thermostatic bath with silicone oils with different viscosities allows to study a range of temperatures ranging from -50 ° C to 100 ° C. It was immediately studied the new refrigerant R1234yf, which has replaced R134a in the car air conditioning, due to its low GWP value, in line with the new European directives. Data weren’t present in the literature yet, so results were published and subsequently confirmed by other studies. We subsequently turned to the study of thermophysical properties of the mixture R1234yf-CO2, and then we tested the other isomer and the mixture R1234ze R1234ze-CO2. The results were always compared with data from Refprop, the equation of Wagner in the biphasic region and the state equation of Martin-Hou in the region of superheated steam. The charging system has undergone changes to decrease the uncertainty due to estimation of the lost mass, the weak point of isochoric apparatus. A vacuum system was created to recover and weigh the loss mass in stages, so you can replace the previous estimate with a certain degree. The plant has been repeatedly tested with known gases, in order to validate the tests performed. The apparatus SLE allows to determine the melting point of the refrigerant gases and their mixtures, which were very low, requiring the use of liquid nitrogen. First, we found the triple point of the following fluids: - four hydro-olefin 2,3,3,3-tetrafluoroprop-1-ene, R1234yf, trans-1, 3,3,3 tetrafluoropropene, R1234ze (E), 3,3,3-trifluoropropene, R1234zf, 1.2, 3,3,3-pentafluoropropene, R1225ye (Z); - Five derivatives of propane-eptafluoropropano 1,1,1,2,3,3,3, R227ea; 1,1,1,3,3,3- exafluoropropano R236fa, 1,1,2,3,3,3 - exafluoropropano R236ea, 1,1,2,2,3- Pentafluoropropane, R245ca, 1,1,1,3,3-Pentafluoropropane, R245fa; - Three derivatives of the methane fluorometano, R41, and the Difluoromethane, R32, and the trifluoromethane, R23; - The four derivatives of ethane pentafluoroethane R125, 1,1,1,2-Tetrafluoroethane, R134a, 1,1,1,-trifluoroethane, R143a, 1.1-difluoroethane, R152a; - Mixtures: R1234yf-CO2, N2O and CO2-R1234ze + R41. Regarding the latter, the results were adjusted, where necessary, by the method of Rossini and interpreted using the equation of Schröder. The system was optimized by eliminating the internal copper coil that wrapped the measuring cell and placing the liquid nitrogen directly in contact with the measuring cell, thus improving heat transfer and reducing consumption of nitrogen liquid. The charging system has been modified to decrease the uncertainty of the title in the case of mixtures. As well as for the isochoric apparatus a vacuum system was created in order to allow more shots to recover and weigh the lost mass. Although this apparatus has been repeatedly tested with known gases in order to validate the tests Regarding the experimental refrigeration plant, after put it back in operation, we evaluated the performance of the refrigeration cycle cascade operating with CO2 and then with mixtures of CO2 + R23 in low temperature cycle. For the control both of valve laminating and of heat load we have chosen to use PID control, which aims to simulate the behavior of a refrigerator for freezing food. To improve the experimental plant, we used a volumetric flow meter on the high temperature cycle, after change of Labview software, which processes the data acquired from the plant, and we inserted a bypass system in the low temperature cycle; this system allows to recover the oil in circulation during the transition, in which the device operates in a partial load
tessarolo, enrico. "Componenti ottici negli ambienti spaziali: fabbricazione, caratterizzazione e degrado delle prestazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422320.
Full textIl lavoro svolto in questo progetto di ricerca riguarda lo sviluppo e l’analisi di tecniche sperimentali atte alla validazione di un metodo affidabile per la qualifica spaziale di componenti ottici. In particolare è stato studiato l’effetto dell’irradiamento di ioni accelerati (principalmente protoni e ioni di He) in coating ottici, considerando energie simili a quelle presenti nel vento solare. Lo scopo principale è stato quello di studiare sperimentalmente l’impatto del vento solare sulle performance ottiche per componenti simili a quelli che possono essere utilizzati in missioni spaziali come ad esempio Solar Orbiter o BepiColombo. Lo studio dei molteplici fattori che influenzano e modificano le performance ottiche è stato eseguito considerando vari tipi di coating ottici, dai single layer ai multistrato. A tale scopo, diverse sessioni di irraggiamento sono state effettuate, in ognuna delle quali sono stati variati i principali parametri chiave che caratterizzano il tipo di irraggiamento, come la dose, il flusso di ioni, il tipo di ione e la sua energia. Ognuno di questi fattori è risultato essere influente nella modifica delle performance ottiche dei dispositivi irraggiati. In particolare, si è osservato che alcuni di questi fattori producono danni comparabili fra loro su alcune tipologie di struttura, mentre su altre lo stesso comportamento non veniva mostrato. Oltre alle analisi delle performance ottiche dei coating irraggiati sono state eseguite numerose indagini strutturali, allo scopo di chiarire quali modifiche a livello microstrutturale possono essere responsabili della modifica delle performance ottiche. Infine, è stato sviluppato un primo modello in grado di prevedere il cambiamento di riflettività prodotto su coating a single layer dall’irraggiamento con ioni. La realizzazione di tutti i coating ottici studiati, la loro caratterizzazione ottica e strutturale prima e dopo l’irraggiamento nonché tutte le simulazioni atte alla preparazione degli esperimenti di irraggiamento sono parte del lavoro svolto in questi tre anni di dottorato. In particolare, le attività di deposizione e caratterizzazione dei film sottili sono state realizzate utilizzando la strumentazione presente nei laboratori del CNR-IFN di Padova, nel dipartimento di fisica e di ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Padova, e presso il sincrotrone Elettra di Trieste. Le sessioni di irraggiamento son state effettuate presso l’Ion Beam Center (IBC) dei laboratori Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR) in Germania. In particolare, nell’ultimo anno ho personalmente seguito una sessione di irraggiamento della durata di un mese eseguendo le caratterizzazione ottiche e strutturali in situ.
Denti, Roberto. "Miglioramento delle prestazioni energetiche di edifici residenziali attraverso l'applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale GBC HOME." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textZecchini, Francesco. "Analisi sperimentale delle prestazioni di un sistema micro-ORC." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11039/.
Full textDanielli, Francesca. "Valutazioni comparative delle prestazioni energetiche negli edifici esistenti. Il caso di Concordia Sagittaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20221/.
Full textBORRELLI, Martina. "Dalla riqualificazione energetica degli edifici esistenti agli edifici ad energia quasi zero: Set-up, misure sperimentali, divario delle prestazioni e modellazione numerica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/178720.
Full textPACCHIEGA, Claudia. "Simulazione termo-energetica dinamica di edifici ad elevate prestazioni: procedure di validazione dei modelli, applicazioni progettuali e casi studio." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389401.
Full textPortaro, Angelica. "Modellazione termodinamica in design e off-design di un termovalorizzatore per la riduzione del consumo di gas naturale accessorio e dell’impatto ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textAngeli, Filippo. "Analisi dinamica delle prestazioni energetiche annuali di un impianto HVAC basato su un chiller con eiettore a geometria variabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22297/.
Full textFerranti, Francesca. "Il metodo Level(S) per il confronto dei profili ambientali di diverse soluzioni di involucro edilizio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textPernigotto, Giovanni. "Evaluation of building envelope energy performance through extensive simulation and parametrical analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422638.
Full textPiù del 30% degli impieghi finali di energia nell’Unione Europea è dovuto ai consumi energetici degli edifici. Al fine di ridurre il loro impatto energetico e migliorare la loro efficienza, è stata data una sempre maggiore importanza all’attività di progettazione, sia in merito ai nuovi edifici sia per gli interventi di riqualificazione. Inoltre, in aggiunta a questi obiettivi, durante gli ultimi anni le condizioni di comfort nell’ambiente confinato hanno assunto una sempre maggiore significatività per i progettisti edili. Ciò ha richiesto lo sviluppo di strumenti di analisi adeguatamente dettagliati, come i simulatori dinamici dell’edificio. In generale, più è complesso uno strumento, maggiore è il numero di input richiesti ma non tutti sono sempre disponibili nelle fasi iniziali della progettazione. Per questa ragione, i codici di simulazione dinamica sono stati impiegati anche per sviluppare modelli semplificati. Questa ricerca analizza le possibilità date da un uso estensivo della simulazione dinamica per la valutazione delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio e alcune problematiche relative ad essa. Il primo argomento discusso riguarda le condizioni al contorno nella simulazione dinamica, in particolare la definizione di un file climatico rappresentativo per la descrizione dell’ambiente esterno e la modellazione dello scambio di calore attraverso il terreno. Il secondo argomento analizza i problemi della validazione dei risultati forniti dagli strumenti di simulazione dinamica e l’accuratezza introdotta dalla scelta di uno specifico codice. Il confronto tra i software di simulazione dinamica è condotto sia a livello degli output di un’intera zona termica, quali i fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento, i carichi di picco e l’istante in cui si verificano, e la risposta di un singolo componente (i.e., le pareti opache e quelle vetrate). Infine, viene studiata la coerenza tra i fabbisogni energetici elaborati dagli strumenti di simulazione dinamica e quelli ottenuti tramite il modello semi-stazionario presentato nella normativa EN ISO 13790:2008 e vengono proposti alcuni fattori correttivi per questo metodo semplificato.
PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.
Full textLEDER, ENRICO. "Il deep mixing per applicazioni ambientali - aspetti progettuali e verifica delle prestazioni." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918529.
Full textDI, VEROLI MARIO. "Analisi delle prestazioni energetico-ambientali di un impianto innovativo di termovalorizzazione a biomasse ad elevato contenuto di umidità." Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/11573/531252.
Full textMASCIULLO, ANGELA. "Valutazione ambientale di prodotti lapidei per le costruzioni. Applicazione al caso studio della pietra Leccese e proposte per la sua valorizzazione." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1080097.
Full textFERLITO, Alfio. "LE PRESTAZIONI ENERGETICHE ED IL COMFORT AMBIENTALE DEI VOLUMI ABITATIVI CON INVOLUCRO VENTILATO: UN NUOVO PARAMETRO DI VALUTAZIONE COME INDICATORE PRESTAZIONALE (ESr)." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95133.
Full textTUCCI, Fabrizio. "Tesi di Post-Dottorato in Progettazione Ambientale: "Sistemi di calcolo e di indirizzo progettuale per la valutazione adattiva del grado di ecoefficienza di forme, assetti, inerazioni e prestazioni del Mesoambiente urbano nei processi di riqualificazione e di sviluppo dei sistemi insediativi"." Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/11573/423330.
Full text