To see the other types of publications on this topic, follow the link: Prevenzione educativa.

Journal articles on the topic 'Prevenzione educativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 31 journal articles for your research on the topic 'Prevenzione educativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Siringo, Ferdinando. "Volontariato e scuola nella sfida educativa." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 111–26. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001010.

Full text
Abstract:
L'azione del volontariato organizzato quale agenzia educativa, affiancata alla scuola, va assumendo centrale importanza per gli adolescenti. Nel testo si traccia un breve profilo delle associazioni di volontariato quale forma organizzativa spontanea presente nel welfare delle nostre comunitŕ; poi lo si descrive quale attore educativo; successivamente si descrive una metodologia di azione del volontariato organizzato connessa con l'azione della scuola, con particolare riferimento alle strategie di intervento per la prevenzione e la lotta alla dispersione scolastica e al disagio degli adolescent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Biagioli, Raffaella, José Gonzalez-Monteagudo, and Clara Silva. "Il ruolo delle madri nella prevenzione della radicalizzazione dei giovani. Prospettive internazionali di ricerca educativa." Rivista Italiana di Educazione Familiare 19, no. 2 (2021): 5–16. http://dx.doi.org/10.36253/rief-12357.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petrella, Andrea, Luisa Capparotto, and Paola Milani. "La generazione di nuovi sostegni rivolti alla prevenzione della povertà educativa nella policy del Reddito di Cittadinanza." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 244–57. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002016.

Full text
Abstract:
L'articolo fa riferimento all'esperienza formativa rivolta ai case manager del Reddito di Cittadinanza, realizzata dall'Università di Padova, nella quale sono stati realizzati 914 project work. L'analisi di quelli focalizzati sul contrasto alla povertà educativa e sui bisogni dei bambini fa emergere il potenziale preventivo di questa misura e l'importanza di risposte comunitarie, stabili e innovative a questi bisogni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzarese, Mattia, Caterina Primi, and Maria Anna Donati. "La peer education è efficace per la prevenzione dei comportamenti di addiction in adolescenti e giovani adulti? Una rassegna sistematica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2022): 61–90. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-001005.

Full text
Abstract:
La peer education è un approccio molto diffuso a livello internazionale nell'ambito della prevenzione dei comportamenti a rischio negli adolescenti. Ciononostante, un solo studio ha indagato in modo sistematico l'efficacia di questo approccio nella prevenzione dell'uso di so-stanze. Lo scopo della presente rassegna sistematica consisteva nel sopperire a questa carenza valutando l'efficacia degli interventi di peer education rivolti alla prevenzione di comportamenti di addiction negli adolescenti, tra cui anche il gioco d'azzardo. Dopo aver analizzato gli articoli pertinenti identificati su qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Croce, Mauro, Francesca Cristini, Andrea Gnemmi, and Luca Sacchi. "Peer education e prevenzione dell'Aids: piů responsabilità verso la propria salute." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (February 2011): 99–112. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-002010.

Full text
Abstract:
Lač una strategia di intervento usata in tutto il mondo nella prevenzione dell'AIDS. Il presente studio presenta la valutazione di efficacia di un progetto diper la prevenzione dell'AIDS/HIV nel Nord Italia (Verbania). Il progetto si proponeva di incrementare l'attribuzione causale interna sulla salute, emozioni negative intense nei confronti dell'HIV/AIDS, e di modificare le rappresentazioni sociali dell'HIV/AIDS. La valutazione di efficacia č stata condotta attraverso un disegno di ricerca pre/post quasi sperimentale. Un questionario autocompilato č stato somministrato a 212 studenti (112 st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ciccone, Lino. "Aspetti etici della prevenzione della infezione da HIV." Medicina e Morale 45, no. 2 (1996): 271–79. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.915.

Full text
Abstract:
L’Autore nota come a fronte di un sostanziale accordo sulla necessità della prevenzione della infezione da Human Immunodeficiency Virus (HIV) - responsabile della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) -, esista poi una disparità di opinioni quando si deve precisare in cosa essa debba consistere.
 L’articolo si sofferma su alcuni dati di fatto: 1. l’AIDS non è più una malattia confinata a determinate categorie cosiddette “a rischio” (omosessuali, tossicodipendenti), ma è dilagata oltre; 2. l’HIV è un virus fragile, che può essere trasmesso solo attraverso forme di contatto profondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Pietro, Maria Luisa. "Sessualità umana: verità e significato. Una guida per i genitori." Medicina e Morale 45, no. 2 (1996): 209–35. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.913.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di commentare il recente documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia (PCF) su Sessualità umana: verità e significato. Orientamenti educativi in famiglia, il quale intende porsi non come un trattato di teologia morale né di psicologia, bensì un momento di formazione per i genitori, anzitutto.
 L’Autore affronta poi i due aspetti cardine del documento pontificio: l’antropologia di riferimento e le indicazioni metodologiche. Sul primo punto, il riferimento fondamentale è la persona nella sua totalità di spirito e corpo. E la sessualità è vista come modalità dell’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cristini, Francesca, Francesca Poser, Luca Scacchi, and Angela Perri. "Quando la Peer education esce dalla scuola." S & P SALUTE E PREVENZIONE, no. 55 (December 2010): 31–52. http://dx.doi.org/10.3280/sap2010-055002.

Full text
Abstract:
La peer education č stata ampiamente utilizzata come strumento per la promozione del benessere e per la prevenzione dei comportamenti a rischio, tra cui in particolare il consumo di sostanze psicoattive ed i comportamenti sessuali a rischio. Il contesto elettivo di applicazione della peer education č tradizionalmente stato quello scolastico, tuttavia recentemente si č assistito ad una sua diffusione sempre maggiore anche nei contesti extra-scolastici. La ricerca inerente i progetti di peer education in contesti extra-scolastici č tuttavia ridotta rispetto allo studio dell'applicazione della pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Velasco, Veronica, and Luca Vecchio. "L'efficacia di un intervento educativo-promozionale per la prevenzione della guida in stato alterato." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 139–56. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002009.

Full text
Abstract:
Viene qui illustrato un intervento educativo-promozionale volto a prevenire la guida in stato alterato tra i giovani adulti. L'intervento č stato sviluppato facendo riferimento a un modello teorico che integra i modelli socio-cognitivi della psicologia della salute con la teoria delle. Esso si propone di rendere le persone consapevoli dei propri comportamenti e di accrescere le loro risorse personali, al fine di aumentare il controllo che possono esercitare sulle proprie decisioni e condotte. L'intervento č articolato in 7 unitŕ di lavoro, da implementare in piccoli gruppi, e prevede l'utilizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Agneta, R., and M. Greco. "“Young Sentinels of the Coastal Pine Forest”: an education project to safeguard biodiversity and prevent forest fires." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 19, no. 2 (2022): 12–17. http://dx.doi.org/10.3832/efor4061-019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pellai, Alberto. "Prevenzione e psicoterapia. Potenzialitŕ e strategie di intervento in base al modello cognitivista." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2012): 48–65. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-001004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta teorie e modelli di intervento finalizzati alle strategie di prevenzione primaria e secondaria rivolte alla promozione della salute in etŕ evolutiva. In particolare vengono analizzate azioni preventive che sono l'applicazione pratica degli assunti teorici presenti nella teoria dell'attaccamento di J. Bowlby, oltre ad interventi promossi in ambito scolastico e rivolti sia ai bambini, che agli adolescenti. Una particolare attenzione č dedicata al modello della Life Skills Based Education ed all'educazione tra pari, metodi privilegiati per la promozione del benessere in etŕ ev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lo Piccolo, Alessandra. "Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 531–51. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9495.

Full text
Abstract:
La scuola è un sistema relazionale complesso in cui abitano persone portatrici di bisogni, desideri, emozioni, aspettative, paure, angosce, ansie. La Pedagogia, che ha avuto da sempre il compito di interpretare, conoscere e orientare l'educazione e la formazione, ancora una volta deve cercare di fornire ad ognuno strumenti e competenze, lenti per leggere e criteri per, sviluppare abilità di adattamento, responsabilità, autonomia di pensiero e di azione. Una riflessione sui fenomeni di aggressività e violenza che caratterizzano il panorama sociale, oggi, specie tra le più giovani generazioni, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Curti, Simone, Raffaella D'Errico, Marco Gaietta, et al. "Internet e vittimizzazione sessuale: cosa sappiamo, cosa dice la ricerca, cosa č prioritario in prevenzione." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (June 2010): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-002002.

Full text
Abstract:
Internet e i new media rappresentano un nuovo strumento potenzialmente alleato di chi vuole adescare minori per compiere reati sessuali. Gli studi epidemiologici disponibili confermano che il fenomeno č in crescita, cosě come il numero di arresti ad esso correlati, e che le vittime spesso agiscono consenzienti, consapevoli di comunicare con adulti estranei, mentre raramente parlano di ciň con gli adulti di riferimento (genitori/insegnanti). Il rischio di vittimizzazione cresce con l'etŕ della vittima e per le femmine. Strategie preventive efficaci devono comprendere non solo interventi normati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cattaneo, Ada. "Un'ospedale virtuale per sani? Previsione, prevenzione e comunicazione della salute nel cuore del Mediterraneo." FUTURIBILI, no. 1 (May 2009): 149–66. http://dx.doi.org/10.3280/fu2008-001010.

Full text
Abstract:
- In line with the World Health Organisation, the European Union is showing increasing interest in prevention and prediction in health matters. One of the funded projects designed to find innovative solutions is PIPS (Personalised Information Platform for Health and Life Services), run by the Scientific Institute at the Hospital of San Raffaele (Milan) in a virtual hospital for the healthy. Here, top-level expertise in the medical-technological and sociological-communicative fields creates a network of services for the remote prediction/protection of the illnesses/health of healthy and sick pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tironi, Gloria, Maria Luisa Valenta, and Marta Mariani. "Il progetto “Autoscatto”: un intervento educativo nei disturbi del comportamento alimentare mediante l’utilizzo del Modello Transteorico del Cambiamento di Prochaska e Diclemente." IJEDO 4 (June 29, 2022): 14–19. http://dx.doi.org/10.32044/ijedo.2022.04.

Full text
Abstract:
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una problematica significativa all’interno della salute pubblica. Un importante approfondimento teorico sui trattamenti è fornito dalle linee guida regionali e nazionali, quali l’allegato 1 alla delibera 668 del 2017 della Regione Friuli-Venezia Giulia e il documento “Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell’alimentazione” pubblicato nel 2013 dal Ministero della Salute. Lo scopo del seguente articolo è descrivere la progettazione e l’esecuzione di un intervento educativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Panza, Costantino, and Michele Gangemi. "Lo sguardo interessato del pediatra di famiglia." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 81–93. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001009.

Full text
Abstract:
La figura del pediatra delle cure primarie è definita da quel professionista che non si impegna a curare il bambino limitatamente alle richieste dei genitori o durante i momenti di patologia acuta; il pediatra si prende cura della famiglia e dell'ambiente che si interrelaziona con il bambino; esce dall'ambulatorio per partecipare attivamente alla vita di comunità contribuendo a costruire, affiancato ad altri professionisti, volontari, organizzazioni o agenzie sanitarie ed educative, programmi di sostegno per i genitori e le famiglie che possano essere supportati dalle risorse locali disponibil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mansi, Gianfranco, Nicola A. Corvasce, Giusi Merra, Barbara Saccotelli, and Antonella Zotti. ""Libera-mente" Progetto Pilota di prevenzione primaria delle dipendenze patologiche nelle scuole medie inferiori di Andria." S & P SALUTE E PREVENZIONE, no. 55 (December 2010): 59–68. http://dx.doi.org/10.3280/sap2010-055003.

Full text
Abstract:
"Libera-Mente" č un Progetto Pilota attuato dal SerT di Andria, DDP (Dipartimento per le Dipendenze Patologiche) dell'ASL BAT all'interno di n.3 Istituti di Scuola Media Inferiore della Cittŕ di Andria. Esso si pone sul fronte della Prevenzione Primaria in relazione ai fenomeni di abuso di sostanze quali fumo, alcool e droghe in una popolazione di studenti compresi tra gli 11 ed i 13 anni. A tal scopo č stata utilizzata la metodica di "Peer Education" (Educazione tra pari) per la promozione di "Life Skills" (Stili di vita corretti). Sono state raccolte le domande aperte avanzate in anonimato d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cagiada, Silvana, and Rita Pizzi. "Autoipnosi: strumento per il mantenimento dell'omeostasi per la prevenzione della malattia attraverso l'attivazione delle risorse interiori." IPNOSI, no. 2 (December 2020): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2020-002002.

Full text
Abstract:
Partendo dagli studi sulla coscienza, sia dal punto di vista dei correlati neurali, sia dal punto di vista della consapevolezza e dell'autoconsapevolezza del sé, la sperimentazione si prefigge di verificare la possibilità di poter intervenire, attraver-so l'uso dell'ipnosi, e in particolare dell'autoipnosi, sul processo evolutivo di regola-zione e adattamento omeostatico, considerato come espressione di patologie in ambito clinico, ma anche come leva di evoluzione in ambito educativo e sociale. In considerazione di vari studi clinici sull'ipnosi che riportano esiti positivi dopo il trattamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Palomba, Patrizia. "Il ritiro sociale in Italia. Il metodo di lavoro dell'Associazione Hikikomori Italia." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 87–104. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002007.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive la storia e i principi guida del metodo di intervento dell'Associazione Hikikomori Italia, che opera in quasi tutte le Regioni del Paese, grazie alla collaborazione e al confronto costante di genitori e psicologi, che nella chiarezza e diversificazione dei propri ruoli, attuano costantemente una strategia condivisa per "rompere" il muro di silenzio di ragazzi/e e giovani adulti che vivono ritirati dalla vita sociale. L'approccio sistemico alla problematica e la necessità dell'integrazione di interventi di contesti che interagiscono inevitabilmente tra loro, conducono a un m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Perla, Loredana, Ilenia Amati, and Rosa Palermo. "Prevent and counter bullying and cyberbullying through the SEP device: sensitize, educate, protect. Results of an investigation." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 152–68. http://dx.doi.org/10.36253/form-12601.

Full text
Abstract:
This paper focuses on an investigation into the complex phenomenology of bullying and cyberbullying behaviour, focusing actions of contrast and treatment within a preventive perspective of inclusive education capable of designing multi-level strategies. The paper presents the results of a collaborative research-training project with a network of Apulian secondary schools and the consequent design of the educational device for the prevention and treatment of the phenomenon (the SEP device: sensitise, educate, protect) useful for dealing with the phenomena from a pedagogical point of view. The d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bonini, F., E. Maccarini, and F. Montefiore. "Prevenzione andrologica nei giovani." Working Paper of Public Health 4, no. 1 (2015). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2015.6706.

Full text
Abstract:
Obiettivi: . Nei Paesi occidentali ci troviamo di fronte ad una riduzione progressiva della natalità ed al deterioramento della qualità seminale. Le patologie della sfera riproduttiva stanno pertanto assumendo una rilevanza sociale anche per il forte impatto economico delle attuali tecniche di riproduzione assistita. L’esigenza di occuparsi di prevenzione nel campo della salute maschile origina dalla constatazione di come l’andrologo si trovi spesso a intervenire su situazioni compromesse da diagnosi tardive e da un mancato intervento educativo e preventivo. Si rende pertanto necessario un’azi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di Pietro, Maria Luisa, and Roberta Minacori. "Dimensioni della salute e prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza." Medicina e Morale 54, no. 1 (2005). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2005.404.

Full text
Abstract:
I comportamenti a rischio in adolescenza e le possibili e conseguenti patologie interpellano - in senso preventivo - quanti sono responsabili della salute pubblica. Le modalità di intervento che vengono proposte sono essenzialmente tre - la riduzione del rischio, la strategia della paura, l’educazione alla salute - e muovono da orientamenti etici diversi. In questo articolo viene presa in esame la proposta dell'educazione alla salute, che fa riferimento ad un’etica centrata sulla persona e trova giustificazione in un'interpretazione del concetto di salute comprensiva delle dimensioni fisica, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Anna, Romano, Cangiano Antonia, and Panico Giovanni. "La formazione come coefficiente di protezione contro gli infortuni: nuove tecniche e valutazione dell’impatto economico sul bilancio aziendale." Journal of Advanced Health Care, December 20, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/https://jahc.eu/prevenzione/jahc1912-008/.

Full text
Abstract:
Accidents at work are the cause of long absence/death of workers.Part of the European population suffers from workrelated health problems,it is the EU-OSHA itself that points out that their cost on a global scale is 2680billion euros, 3.9% GDP-,the European one of 476billion euros-3.3%GDP.The economic advantages of investments for safety are evident and the acquisition of awareness of the worker on the level of risk represents a coefficient of protection against accidents.Training proves to be a valid prevention tool in the hands of the employer which reduces it to a mere regulatory compliance
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bindo, Sabrina, Maria Rosaria Esposito, and Assunta Guillari. "Progetto educativo per la prevenzione linfedema secondario nelle pazienti con carcinoma mammario: studio di coorte." NapoliSana Campania, 2016. http://dx.doi.org/10.32549/opi-nsc-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Chiossi, Alessandra. "Conversation Map™: strumento per l’educazione del caregiver sulla prevenzione delle lesioni da pressione/Conversation Map™: a tool for the education of the caregiver on the prevention of pressure ulcers." Italian Journal of Wound Care 2, no. 3 (2018). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2018.36.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di Lesioni da Pressione (LdP) rappresenta un evento molto frequente ma potenzialmente prevenibile; tuttavia, avere una fotografia reale del fenomeno è molto difficile. Le stime variano in rapporto al setting assistenziale considerato: nei reparti per acuti l’incidenza varia dallo 0,4 al 38%, nelle residenze sanitarie assistenziali dal 2,2 al 23,9%, mentre nell’ambito domiciliare dallo 0 al 17%. Si valuta che negli USA sia una condizione che colpisce circa 1,5-3 milioni di persone, comportando una spesa sanitaria annua di circa 5 miliardi di dollari, da 1.4 a 2.1 miliardi di sterlin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Guendalina Peconio, Federica Doronzo, and Piergiorgio Guarini. "Ambienti di apprendimento transmediali inclusivi: gli effetti della DaD sugli studenti con DSA e BES." IUL Research 2, no. 3 (2021). http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i3.100.

Full text
Abstract:
Il presente contributo mira a indagare le percezioni e gli effetti che la Didattica a Distanza ha prodotto sugli individui con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Durante l’ultimo anno, l’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha promosso una rimodulazione repentina delle metodologie didattiche e degli ambienti di apprendimento verso l’ubiquitous learning. Tuttavia, già da diversi anni, si avvertiva l’impellente necessità di innovare il fare pedagogico attraverso l’applicazione di nuove tecnologie inclusive e l’accomodamento della didattica al funzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Guida, Rosa, Assunta Guillari, Gianpaolo Gargiulo, Carmela Serio, and Maria Rosaria Esposito. "Le conoscenze in tema di prevenzione dell’osteoporosi ed intervento educativo nelle donne afferenti ad ambulatori di ginecologia: uno studio trasversale." NapoliSana Campania, December 2017. http://dx.doi.org/10.32549/opi-nsc-15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Diamare, Sara, Anna Ferrara, Gaetana Polito, Marina Salerno, Marinella Mantice, and Giancarlo Pocetta. "Un metodo di Embodied Education in Riabilitazione: approcci di valutazione partecipata e di empowerment psicocorporeo." Journal of Advanced Health Care, September 11, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1909-002.

Full text
Abstract:
Nella teoria bio-psico-sociale, la visione salutogenetica (Antonowsky, 1979) è volta a promuovere il benessere. La promozione della salute indica un processo di cambiamento e sviluppo adattivo diretto alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso la diffusione di stili di vita sani. Nel presente lavoro si propone un modello di salutogenesi: “I Salotti del Ben-Essere” (S. Diamare, 2015), sperimentato dall'ASL NA 1 Centro UOC. Qualità e Umanizzazione, che prevede lo gv. sviluppo di tematiche di salutogenesi in laboratori esperienziali di consapevolezza psico-corporea, implementato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Fontanella, Guest Editors: A., G. Pentella, G. Bordin, and F. Bertoncini. "La ricerca finalizzata in Area Medica: approfondimenti assistenziali dell’Associazione A.N.Í.M.O." Italian Journal of Medicine, July 11, 2019, 1–62. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2019.5.

Full text
Abstract:
Introduzione
 Il gruppo di ricerca dell’Associazione ANÍMO
 La ricerca infermieristica
 Obiettivo del lavoro
 Metodi
 Metodologia operativa e ambiti di attività
 I livelli di approfondimento metodologici
 
 Approfondimento metodologico Evidence-Report il cateterismo vescicale
 Approfondimento metodologico Evidence-Report il cateterismo venoso periferico a breve termine
 Approfondimento metodologico Evidence-Report il dolore cronico in medicina interna
 
 Risultati
 Evidence-Report: i risultati da Revisioni di Linee Guida
 &#
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De Vincenzo, Conny. "Il ruolo dell’orientamento universitario in itinere per la prevenzione del drop-out e la promozione del successo formativo. Una rassegna di studi empirici recenti." Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), no. 23 (June 17, 2021). http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2021-023-devi.

Full text
Abstract:
Guidance activities are considered as a valid support for the individual along his or her entire educational path, from the first years of school until the transition to the job market; in particular, the crucial function of this type of activity has been pointed out in the first phase of university studies. This paper presents a reasoned review of the literature on the main ongoing university guidance interventions, with particular attention to the prevention of drop-out and the promotion of academic success. Previous studies highlighted the role that ongoing guidance can play in the prosecut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Licastro, Angelo. "Il rapporto di lavoro degli insegnanti di religione nelle scuole pubbliche italiane davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, February 27, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/17431.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. La direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato e i meccanismi di definizione della politica sociale europea - 2. Cenni sulla disciplina generale del rapporto di lavoro a tempo determinato risultante dal decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, attuativo della direttiva 1999/70/CE, e dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - 3. La posizione ricoperta dall’insegnante di religione nell’ambito dell’ordinamento del personale docente della scuola - 4. La vertenza riguardante gli insegnanti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!