Academic literature on the topic 'Prevenzione personale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prevenzione personale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Prevenzione personale"

1

Cavicchi, Caterina, and Emidia Vagnoni. "Il costo della perdita di produttività del personale ospedaliero: una valutazione economica applicata ad un intervento di prevenzione." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 65–78. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16062.

Full text
Abstract:
Nell'articolo, il metodo della valutazione economica viene applicato a un intervento di prevenzione rivolto a personale ospedaliero sano, concernente l'uso di una calza compressiva per evitare l'insorgere dell'insufficienza venosa cronica. La valutazione stima la variazione della perdita di produttività del personale legata alla condizione di inabilità nello svolgimento di attività lavorativa (presenteeism) e alla percezione di efficacia a seguito della prevenzione.I risultati dello studio randomizzato controllato indicano che, sul lungo periodo, il gruppo di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gialanella, Antonio. "Un punto di vista sulla resistibile novitŕ della riforma della prevenzione patrimoniale antimafia." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (January 2011): 19–44. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-005003.

Full text
Abstract:
1. Nomofilachia, coerenze di sistema e asistematicitŕ della duplice novella della legge n. 125 del 2008 e della legge n. 94 del 2009 (1.1. Il sequestro di prevenzione ex art. 2 ter, comma 2, della legge n. 575 del 1965 e successive modifiche: l'architettura disegnata dalla giurisprudenza di legittimitŕ prima della duplice novella legislativa - 1.2. La confisca di prevenzione ex art. 2 ter, comma 3, della legge n. 575 del 1965 nella novella del 2008 - 1.3. Il quantum dimostrativo necessario al sequestro e alla confisca di prevenzione prima e dopo la duplice novella legislativa: 1.3.1. In specie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palazzolo, Cristian, Mariachiara Carbonari, Serena Viappiani, Alberto Di Martino, Daniela Magnani, and Paola Ferri. "La prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP) Uno studio quasi-sperimentale sull’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione del personale al protocollo aziendale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 3 (2018): 28–32. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.68.

Full text
Abstract:
Obiettivo: lo scopo della ricerca è di valutare l’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione al protocollo per la prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP), da parte del personale medico e infermieristico di un reparto di terapia intensiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corso, Marilisa, and Valentina Collodel. "La polmonite associata a ventilazione (VAP): l’importanza dell’assistenza infermieristica." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 2 (2017): 22–28. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.27.

Full text
Abstract:
Introduzione: La VAP (polmonite associata a ventilazione) è una forma di polmonite nosocomiale che colpisce pazienti intubati e sottoposti a ventilazione meccanica per un periodo superiore alle 48 ore. Essa rappresenta circa il 15% di tutte le infezioni nosocomiali e il 27% di tutte le infezioni acquisite nel reparto di terapia intensiva (TI). I tassi di mortalità vanno dal 24% al 50%, aumentando fino al 76% se l’infezione è causata da organismi antibiotico-resistenti. L’incidenza di questa pericolosa infezione varia dal 9% al 27%.Obiettivo: L’obiettivo di questo elaborato è quello di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Consulich, Federico. "Lla sanzione senza precetto. Verso un congedo delle misure di prevenzione dalla materia penale?" Revista Brasileira de Ciências Policiais 14, no. 11 (2023): 321–62. http://dx.doi.org/10.31412/rbcp.v14i11.1077.

Full text
Abstract:
Le misure di prevenzione personali veicolano seri rischi di lesione dei diritti dei cittadini. In particolare, il giudizio di pericolosità, su cui si fondano, difetta di determinatezza tanto nella base quanto nel metro di valutazione, rappresentando così un punto di crisi della disciplina italiana rispetto alle garanzie costituzionali e a quelle della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nella costruzione di uno statuto costituzionale e convenzionale della prevenzione, occorre guardarsi dal ricavare per analogia una serie di tutele previste in campo penale, edificando invece un autonomo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Trinchero, Elisabetta, Lorenza Micacchi, and Ilda Di Claudio. "Distocia di spalla. La simulazione come strumento di prevenzione del rischio." MECOSAN, no. 118 (August 2021): 137–52. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-118007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende offrire una prima mappatura delle pratiche in uso in materia di formazione con riferimento alla gestione dell'emergenza legata alla distocia di spalla. Attraverso la triangolazione di fonti informative differenti e, in particolare, mediante i risultati di un questionario somministrato alle aziende sanitarie della Regione Lombardia, si evidenzia l'importanza delle attivita di formazione e in particolare dell'uso dei simulatori nella prevenzione dei rischi - clinici ed emotivi - che caratterizzano il fenomeno. I risultati evidenziano come, laddove previsto, l'uso d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zunino, Anna. "La scuola tra prevenzione delle dipendenze e promozione della salute." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 33–40. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001006.

Full text
Abstract:
In questo commento all'articolo-target ci si sofferma in particolare sull'idea che, nel rispondere al proprio mandato di promozione dello sviluppo personale e sociale delle nuove generazioni, la scuola sia chiamata a riposizionarsi rispetto al tema delle dipendenze, rinunciando ad accogliere la proposta di pratiche preventive focalizzate sul problema dell'uso di sostanze per introdurre interventi finalizzati a supportare il percorso di costruzione positiva di competenze individuali e sociali, spostando il proprio sguardo dalla prevenzione alla promozione della salute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cornacchiari, Marina, Maurizio Gallieni, Antonella Stasi, Maria Giuseppina Ponticelli, Barbara Gidaro, and Carlo Guastoni. "Prevenzione delle infezioni catetere venoso centrale correlate (CRBSI)." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 220–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1040.

Full text
Abstract:
L'uso dei cateteri venosi centrali (CVC) temporanei o permanenti è in costante aumento tra i pazienti emodializzati, ma questi dispositivi sono gravati da numerose complicanze, potenzialmente anche gravi. Tra queste, sicuramente le infezioni sono quelle con un maggiore impatto su morbilità e mortalità. Le infezioni correlate al CVC possono interessare il sito di emergenza del catetere e il tratto sottocutaneo dei cateteri tunnellizzati o, nei casi più gravi, possono determinare batteriemie e/o setticemie (CRBSI, catheter related blood-stream infections). Importante è la loro prevenzione attrav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ciccone, Lino. "Aspetti etici della prevenzione della infezione da HIV." Medicina e Morale 45, no. 2 (1996): 271–79. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.915.

Full text
Abstract:
L’Autore nota come a fronte di un sostanziale accordo sulla necessità della prevenzione della infezione da Human Immunodeficiency Virus (HIV) - responsabile della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) -, esista poi una disparità di opinioni quando si deve precisare in cosa essa debba consistere.
 L’articolo si sofferma su alcuni dati di fatto: 1. l’AIDS non è più una malattia confinata a determinate categorie cosiddette “a rischio” (omosessuali, tossicodipendenti), ma è dilagata oltre; 2. l’HIV è un virus fragile, che può essere trasmesso solo attraverso forme di contatto profondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ronchi, Elisabetta. "La consapevolezza corporea e il rilassamento al servizio della lotta allo stress degli operatori sanitari." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 177–87. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001014.

Full text
Abstract:
La possibilitŕ di accedere con attenzione e tempo ai propri vissuti corporei ed emotivi puň aiutare il personale infermieristico e gli allievi che si preparano a questa professione a prevenire la devastante esperienza del burn out. Il contatto con la sofferenza degli ammalati, con la fine della vita, con le risorse sempre insufficienti a garantire l'assistenza che si vorrebbe offrire, costituisce un'elevata fonte di stress che il singolo non č in grado di affrontare da solo. Questo progetto ha rappresentato la volontŕ di sperimentare una via alla prevenzione e alla cura del burn out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Prevenzione personale"

1

Maraldi, Vanessa <1994&gt. "Procedimento applicativo delle misure di prevenzione personale e rito penale: un rapporto controverso." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10243/1/TESI%20MARALDI.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si prefigge di far luce sui rapporti intercorrenti tra il procedimento applicativo delle misure di prevenzione personale di competenza giudiziale e il processo penale. Nello specifico, l’obiettivo è quello di mettere in evidenza tanto le interferenze, quanto le somiglianze e le inaccettabili divergenze tra i due riti. Nonostante dall’art. 29 cod. ant. traspaia un’apparente indifferenza tra azione penale e azione di prevenzione, infatti, le due sfere di tutela sono così intrecciate da rendere estremamente difficile sostenere che l’una in qualche modo non sia almeno condizionata dall’and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BERNARDONI, PIETRO. "DIRITTI FONDAMENTALI E PREVENZIONE DEL TERRORISMO NEL SISTEMA MULTILIVELLO. ALLA RICERCA DI UN BILANCIAMENTO TRA ESIGENZE DI SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTÀ AI MARGINI DELLA 'MATERIA PENALE'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852161.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’analisi di alcuni degli strumenti di prevenzione del terrorismo alla luce del relativo statuto garantistico; in particolare, si sono considerate le blacklists elaborate da ONU e Unione europea nonché le misure di prevenzione disciplinate dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nel tentativo di individuare il filo comune che unisce tali misure apparentemente assai distanti tra loro. In quest’ottica, il lavoro si muove lungo una duplice direttrice: da un lato, l’individuazione delle garanzie che devono presidiare gli istituti di prevenzione, anche alla luce della loro natu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MARIANI, ELENA. "LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALE: RILIEVI CRIMINOLOGICI SULLA SCORTA DELL'ANALISI DELLA PRASSI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MILANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/552604.

Full text
Abstract:
La prevenzione della criminalità, ritenuta fondamentale già da illustri studiosi del passato, è oggi considerata da una parte importante della dottrina nonché dalla giurisprudenza sia della Corte costituzionale che della Corte europea dei diritti dell’uomo una componente ontologicamente necessaria di ogni società organizzata: prevenire la commissione dei reati è un compito imprescindibile, un obbligo positivo dello Stato, un prius rispetto alla potestà punitiva. Riconosciuta la piena legittimità, anzi la doverosità costituzionale e convenzionale della prevenzione dei reati, si tratta allora di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ALBANESE, DARIO. "MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI E GIUSTO PROCESSO. UN EQUILIBRIO POSSIBILE IN UN SISTEMA AI CONFINI DELLA GIURISDIZIONE PENALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/713487.

Full text
Abstract:
La tesi, intitolata “Misure di prevenzione personali e giusto processo”, ha ad oggetto i profili processuali del sistema di prevenzione personale disciplinato dal d.lgs. 159/2011. L’elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’evoluzione storica del procedimento di prevenzione. In particolare, viene messo in luce come, dalla fine del XIX secolo a oggi, si sia lentamente passati da un procedimento avente natura amministrativa – quello delle misure di polizia – a un processo cui è pacificamente riconosciuta natura giurisdizionale. Il secondo e il terzo capitol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SANTINI, SERENA. "LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI DEL TERRORISMO IN ITALIA E NEL REGNO UNITO. SPUNTI DI RIFLESSIONE PER UNA PREVENZIONE SOSTENIBILE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/618963.

Full text
Abstract:
To what extent the legitimate aspiration of the States to prevent terrorist attacks can go further? This is one of the main issues that modern democracies must face. In this scenario, this PhD thesis proposes a comparative study on preventive counter-terrorism measures targeted on suspected terrorists within a human rights’ approach, in the searching of the “sustainable prevention”. After the study of Italian preventive counter-terrorism law from different perspectives, a small "field research" and the analysis of the UK counter-terrorism system, the Author uses the proportionality principle t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SESTIGIANI, FIORELLA. "Rischio psicosociale e prevenzione secondaria: stress e regolazione delle emozioni in un campione di medici e infermieri." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/37946.

Full text
Abstract:
This work describes an intervention of secondary prevention in a hospital; the intervention is oriented to identify and define areas that need to be improved. In particular, the participants had asked for training in inter-professional relationships. The aim of this work is to explore the causes of percieved levels of stress in 231 nurses and doctors due to clinical emergencies, organizational errors and difficulties in relationships. The problems in managing relationship difficulties can be due to different personality characteristics and personal attitudes in regulating emotions at wo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SIBILIO, DAVIDE. "LA VIOLENZA IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE. IL DASPO E GLI ALTRI STRUMENTI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852343.

Full text
Abstract:
L’elaborato, dedicato agli strumenti di prevenzione e repressione della violenza in occasione di manifestazioni sportive, si propone di tracciare un quadro tendenzialmente completo del sistema che l’ordinamento italiano ha predisposto nel corso degli anni per contrastare il peculiare fenomeno della violenza negli stadi. La tesi, dopo una breve precisazione dell’ambito della ricerca, operata tramite la distinzione del concetto della violenza negli stadi (o teppismo calcistico) dalla violenza sportiva, si occupa inizialmente di fornire una ricostruzione storica del fenomeno in oggetto, per poi p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tamburi, Giorgio Domenico. "Sicurezza interna ed internazionale fra multiculturalismo, globalizzazione e terrorismo, con particolare riguardo alla libertà personale." Thesis, 2009. http://hdl.handle.net/10955/287.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Formicola, Fabiana. "Il Sistema della Sanità Militare nella Guardia di Finanza e le nuove problematiche cliniche. L’esperienza dell’Ufficio Sanitario della regione Veneto nella prevenzione e cura dell’obesità nel personale in servizio." Tesi di dottorato, 2020. http://www.fedoa.unina.it/13213/1/FORMICOLA_FABIANA_32.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato prevede un excursus iniziale sulla radici e la storia della Sanità Militare, ponendo l’accento sulle dinamiche organizzative all’Interno della Guardia di Finanza. La prima parte del lavoro intende fornire una riflessione articolata sulle funzioni della Sanità Militare rispetto a scenari che, essendo in costante evoluzione, richiedono un adattamento efficace alla risoluzione del proprio compito al mutare delle condizioni di riferimento. In questa trattazione, verranno considerati gli aspetti intrinseci e comuni ad ogni Sanità Militare e le diverse risposte e soluzioni or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Prevenzione personale"

1

Saint, Sanjay, Sarah Krein, and Robert W. Stock. La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza. Edited by Alessandro Bartoloni, Gian Franco Gensini, Maria Luisa Moro, and Gian Maria Rossolini. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-331-5.

Full text
Abstract:
Quasi 2 milioni di americani sviluppano ogni anno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria e circa 100.000 di loro, per questo motivo, muoiono. Eppure queste infezioni sono ragionevolmente prevenibili attraverso l’adozione e l’attuazione di interventi, basati sull’evidenza, per il miglioramento della qualità delle attività di prevenzione delle infezioni, ma ancora troppi membri del personale ospedaliero si oppongono a queste iniziative. Esiste un know-how tecnico per la prevenzione delle infezioni, ma l’umano problema dell’adattamento spesso non viene trattato e rimane irrisolto. Questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mancino, Nicola, and Susanna Marietti. Limiti alla costrizione: Diritti umani e privazione della libertà personale : meccanismi di tutela e prevenzione. Associazione Antigone, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Menditto, Francesco. Le misure di prevenzione personali e patrimoniali: La confisca ex art. 12-sexies l. n. 356/92. Giuffrè editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Italy, ed. Commento al codice antimafia: D. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 : misure di prevenzione personali e patrimoniali, documentazione antimafia. Maggioli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bellosta-López, Pablo, Julia Blasco-Abadía, Javier Belsué Pastora, et al. Linee guida di buona pratica per la gestione del dolore e i disturbi muscolo-scheletrici nei lavoratori e nelle aziende. Universidad San Jorge, 2022. http://dx.doi.org/10.54391/123456789/753.

Full text
Abstract:
Le azioni volte a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro sono nate dalla necessità di proteggere dagli incidenti i dipendenti che lavorano nelle industrie europee, come le centrali nucleari o le grandi industrie chimiche. Oggi, questo campo si è evoluto in molte direzioni, e la prevenzione e la gestione dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) è una delle sue principali linee d'azione, dato che sono la ragione principale per cui i lavoratori si assentano dal lavoro. In particolare, la prevalenza dei DMS rappresenta più di 1,3 miliardi di persone e una perdita di più di 100 milioni di anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Calcagnile, Massimo. Inconferibilità amministrativa e conflitti di interesse. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg286.

Full text
Abstract:
L’inconferibilità amministrativa è stata introdotta nel nostro ordinamento a seguito della legge n. 190 del 2012 recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Si tratta di un istituto innovativo da non assimilare alle più note figure della ineleggibilità e della incompatibilità. L’inconferibilità amministrativa, oltre a determinare un ventaglio di requisiti per l’accesso alle cariche pubbliche, rappresenta un limite normativo alla discrezionalità delle nomine pubbliche fiduciarie perché esclude a priori la designazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fondaroli, Désirée. Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg234.

Full text
Abstract:
Le ipotesi speciali di confisca si contraddistinguono nel sistema penale per l’allontanamento dal modello della misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. e per le peculiarità comuni alla loro disciplina (obbligatorietà, anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti; estensione della ablazione al valore equivalente). La misura di prevenzione patrimoniale (artt. 2 ter ss. l.n. 575/1965) e la confisca ex art. 12 sexies l.n. 356/1992 in primis, ma soprattutto la disciplina penale societaria e la legislazione relativa alla responsabilità "da reato" degli enti, testimonia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!