Academic literature on the topic 'Prima metà del XIV secolo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prima metà del XIV secolo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Prima metà del XIV secolo"

1

Bianchi, Giovanna. "Tecniche costruttive e forme di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIII-XIV)." Arqueología de la Arquitectura, no. 4 (December 30, 2005): 47. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2005.75.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si tratta l’analisi delle tecniche murarie desunta da dati provenienti da ampi progetti di indagine archeologica svolti in ambito rurale nella Toscana occidentale dalla metà degli anni Novanta dello scorso secolo ad oggi. Nel testo si esaminano i cambiamenti dei modi di edificare a partire dall’edilizia in legno dei primi abitati di altura di VII-VIII secolo, sino agli insediamenti più strutturati di seconda metà VIII e IX secolo, caratterizzati da un primo uso della pietra e dalla presenza di maestranze specializzate. In seguito si analizza la più complessa organizzazione del ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sondel, Janusz. "PRAWO RZYMSKIE JAKO PODSTAWA PROJEKTÓW KODYFIKACYJNYCH W DAWNEJ POLSCE." Zeszyty Prawnicze 1 (January 27, 2017): 47. http://dx.doi.org/10.21697/zp.2001.1.03.

Full text
Abstract:
Ił DIRITTO ROMANO QUALE BASE NEI PROGETTI DI CODIFICAZIONE NELL’ANTICA POLONIATra i diversi settori, ove si puó constatare l’influsso del diritto Romano sul diritto dell’antica Polonia, e necessario ricordare inanzi tutto l’utilizzo di questo diritto quale materia prima nei tentativi di codificazione del diritto polacco. Questi tentativi non diedero tuttavia grandi risultati, il che fece si che praticamente 1’unica codificazione compredente il complesso del diritto in Polonia, prima della sua spartizione, fossero costituiti dagli Statuti di Casimiro il Grande, risalenti alla metà del XIV secol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alessio, Gian Carlo. "L'ars dictaminis nel Quattrocento italiano: eclissi o persistenza?" Rhetorica 19, no. 2 (2001): 155–73. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2001.19.2.155.

Full text
Abstract:
Con particolare riferimento alle norme tramandate dai manuali composti tra la seconda meta dell'XI secolo e la fine del Quattrocento vengono individuate ed esaminate nel loro manifestarsi in testi rappresentativi del genere le linee di sviluppo dell'ars dictaminis. Questo consente di accertare che nel XV secolo l'ars dictaminis mantiene ancora un ruolo primario non solo come normativa per la scrittura dell'epistola ma anche come corpus di regole riferibili alla composizione di qualsiasi testo, scritto ed orale; in questo periodo la normativa contenuta nei trattati si compone di una mescolanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Meloni, Maria Giuseppina. "Ordini religiosi e politica regia Nella Sardegna catalano-aragonese della prima metà del XIV secolo." Anuario de Estudios Medievales 24, no. 1 (2020): 831. http://dx.doi.org/10.3989/aem.1994.v24.1002.

Full text
Abstract:
Le roi catalan Jacques II et son fils, l’Infant Alphonse, en entrepre­nant la conquête de la Sardaigne pisane, croyèrent de fondamentale impor­tance obtenir l'appui du clergé local. La documentation retrouvée dans les Archives de la Couronne d'Aragon met en évidence le considérable rôle attribué par les souverains catalano-aragonais aux Ordres Mendiants, sur­tout Franciscains et Dominicains, comme véhicule pour la catalanization de l’île, et les efforts faits pour s'en assurer la fidélité. La documentation démontre, en outre, comme l'occupation catalano-aragonaise marque le déclin définitif de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

d'Arcangelo, Potito. "La signoria composita. Poteri signorili a Montevergine dalle origini all'età sveva (seconda metà del XII secolo - prima metà del XIII secolo)." SOCIETÀ E STORIA, no. 140 (May 2013): 227–63. http://dx.doi.org/10.3280/ss2013-140001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mihaljcic, Rade. "Mljet kao bastina kotorske vlastele." Zbornik radova Vizantoloskog instituta, no. 41 (2004): 387–97. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0441387m.

Full text
Abstract:
(italijanski) L'isola di Mljet, ehe si trovava all'interno dello stato dei Nemanji?, apparteneva, comunque, al Comune di Dubrovnik durante la seconda meta del XIV secolo. Prima l'isola era considerata corne patrimonio d?lia nobilt? di Kotor. Lo zar Uros il 10 aprile 1357 aveva concesso Mljet alla nobilt? di Kotor ossia a Basilio Barincelo Bivolicic e Trifone Michovic Bucic. Due settimane dopo in base ad una richiesta degli ambasciatori di Dubrovnik, lo zar Uros eman? un altro editto per Mljet. L'editto dello zar Uros alla nobilt? di Kotor ? stato tradotto all'inizio del XVII secolo nella lingu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Condorelli, Orazio. "Prima del 1054: centri e periferie, universitalitá e particolaritá nel diritto della chiesa al tempo di San Simeone di Siracusa Treviri (1035)." Revista Española de Derecho Canónico 77, no. 188 (2020): 105–51. http://dx.doi.org/10.36576/summa.130955.

Full text
Abstract:
San Simeone fu un monaco bizantino di origine siciliana che concluse la propria vita a Treviri, dove la sua memoria è venerata dall’anno della sua morte (1035). La storia della sua vita mostra l’intensità dei processi di comunicazione tra la Chiesa latina e la Chiesa bizantina agli inizi del secolo XI, ed è presa come il punto di inizio di uno studio sulla configurazione del sistema giuridico della Chiesa latina tra la fine del primo Millennio e i primi decenni del secondo. La ricerca concentra quindi l’attenzione sull’esperienza istituzionale della «Chiesa imperiale», articolata intorno ai du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pedrocchi, Anna Maria. "IL CAPOLAVORO DI UN ARGENTIERE ROMANO:I QUARANTA MARTIRI DEL BRASILE." ARTis ON, no. 9 (December 26, 2019): 171–78. http://dx.doi.org/10.37935/aion.v0i9.248.

Full text
Abstract:
In questo testo presenterò e discuterò un pezzo mai studiato prima: una metà del diciassettesimo secolo medaglione romano raffi gurante “I 40 martiri del Brasile”, realizzato in bassorilievo d’argento, quello appartiene alla SS. Nome della chiesa di Gesù a Roma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Russo, Saverio. "I Rinuccini nel Regno di Napoli. Prime linee di ricerca." SOCIETÀ E STORIA, no. 176 (August 2022): 240–79. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-0176003.

Full text
Abstract:
Il saggio si occupa di un'importante famiglia del patriziato fiorentino, estinta a fine Ottocento, i Rinuccini. Di essa si ricostruiscono le attività economiche nel Regno di Napoli e la gestione del piccolo feudo appenninico di Baselice, ora in provincia di Benevento, dalla prima metà del Seicento fino all'eversione della feudalità e alla dismissione del patrimonio immobiliare da parte di Pier Francesco Rinuccini. Attraverso una prima analisi della ricca documentazione presente nel fondo della famiglia, conservato nell'archivio Corsini, si ricostruisce, in particolare, l'attività imprenditoria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Segagni Malacart, Anna. "Incidenze Transalpine nell'architettura Padana della prima metà del secolo XI." Hortus Artium Medievalium 3 (January 1997): 141–47. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.2.305106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!