To see the other types of publications on this topic, follow the link: Principi etici.

Journal articles on the topic 'Principi etici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Principi etici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Di, Silvia Salardi. "Tecnologie per l'etica del futuro o etica per le tecnologie del futuro?" HUMANIDADES & TECNOLOGIA (FINOM) - ISSN: 1809-1628. vol. 40- mai. /jul. 2023 40 (May 7, 2023): 05–17. https://doi.org/10.5281/zenodo.7905080.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract: </strong>Nel contesto istituzionale europeo, il dibattito degli ultimi anni sulla regolamentazione dell&rsquo;intelligenza artificiale (IA) &egrave; stato affrontato richiamando, come faro orientatore delle scelte, sia principi etici consolidati in contesti come la riflessione bioetica sia principi etici di nuova elaborazione[1]. In ogni passo, che &egrave; stato fatto a partire dal 2017, quando fu resa pubblica la Risoluzione del Parlamento su Norme di Diritto civile sulla robotica[2],&nbsp; le istituzioni europee si sono mosse per coniugare la riflessione etica con la conte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zerulo, Sipontina Rita, Maria Romilda Filice, Chiara Maddalo, et al. "Il Ruolo della Leadership Infermieristica in un’Organizzazione Etica e Sostenibile." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2025): 104–19. https://doi.org/10.54103/dn/24032.

Full text
Abstract:
BACKGROUND:La leadership infermieristica riveste un ruolo essenziale nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU, basata sui 17 SDGs. Infatti vi è sovrapposizione tra gli SDG e i principi etici infermieristici. Tra le responsabilità dei leader infermieristici rientra garantire l'applicazione dei principi etici nell'assistenza infermieristica e creare un ambiente di lavoro con elevati standard etici. Pertanto, i manager infermieristici influenzano i valori, gli atteggiamenti e i comportamenti di un'organizzazione. OBIETTIVI:Esplorare il ruolo della leadership infermieristica in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Marcantonio, Marzia, and Ilaria Valentini. "Etica e leadership nel sistema sanitario italiano: risultati di una ricerca empirica." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 29–46. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17280.

Full text
Abstract:
Nonostante le organizzazioni sanitarie siano intrinsecamente basate su principi etici e sui valori dei loro professionisti, la ricerca sulla leadership etica nel settore sanitario è ancora limitata. Il presente studio si pone l'obiettivo di esaminare l'adozione della leadership etica tra 48 professionisti sanitari con incarichi manageriali nel contesto del Servizio Sanitario italiano. I risultati dell'indagine hanno rivelato un'orientazione positiva verso la leadership etica, ma anche differenze di genere nella gestione dei ruoli manageriali, indicando possibili disuguaglianze etiche. Questo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rodriguez, Daniele, Lorenzo Meloni, Maria Zanin, and Cinzia Lavagnolo. "Principi etici e norme editoriali." Medicina e Morale 42, no. 3 (1993): 507–37. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1054.

Full text
Abstract:
Questo articolo riporta quanto emerso dall'esame delle norme redazionali di 756 riviste scientifiche internazionali al fine di accertare se esse contengano regole di carattere etico che gli autori di lavori a carattere sperimentale devono rispettare nello svolgimento delle loro ricerche, sia per quanto riguarda l'uomo che l'animale. Dopo aver esposto rapidamente le problematiche etiche che la sperimentazione sia sull'uomo che sull'animale pone, citando i più recenti orientamenti in materia, viene presentato il metodo con cui è stato svolto lo studio, riportando infine i risultati esponendoli i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Robert, Elisabetta, Graziella Sinaccio, and A. G. Spagnolo. "Bioetica e nursing: Il ruolo dell'infermiere nella sperimentazione clinica." Medicina e Morale 42, no. 3 (1993): 575–84. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1057.

Full text
Abstract:
Gli Autori considerano i problemi etici che l'infermiere può incontrare durante l'attivazione e lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche. Alla luce dei principi di Bioetica vengono affrontati l'informazione, il consenso, la comunicazione della diagnosi, il rapporto medico/infermiere/paziente, il coinvolgimento delle famiglie, la qualità della vita, il Comitato Etico, che costituiscono importanti temi di riflessione critica e rappresentano altresì problematiche delicate con le quali l'infermiere deve spesso confrontarsi nella ricerca e nella vita di corsia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conti, Adelaide. "Trasferimento sperimentale del nervo ulnare sull'arto inferiore: aspetti medico-legali ed etici." Medicina e Morale 43, no. 6 (1994): 1161–71. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1003.

Full text
Abstract:
L'Autore, prendendo spunto da un caso di sperimentazione chirurgica giunto all'esame del Comitato Etico (CE) degli Spedali Civili di Brescia, analizza le problematiche etiche inerenti a tale pratica medica. Consapevoli del fatto che ogni caso clinico rappresenta una sperimentazione, l'attenzione è rivolta all'ambito chirurgico, che ha come principale scopo l'apporto di un beneficio per il paziente fruitore del trattamento "nuovo". Dapprima vengono considerati i principi generali eticamente validi applicabili alla sperimentazione; in particolare il principio di beneficità, owero di non malefici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mele, Vincenza. "Diritti e doveri nella medicina predittiva. Sintesi e considerazioni a margine di un recente seminario." Medicina e Morale 40, no. 1 (1991): 73–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1150.

Full text
Abstract:
L'autore analizza le posizioni della ''bioetica laica" (ad ispirazione soggettivistica) in tema di medicina predittiva, confrontandole con quella della "bioetica cattolica" (ad ispirazione personalista), traendo spunto da un recente seminario che si è svolto su questo tema. L'argomento bioetica e medicina predittiva viene affrontato sia nell'ambito della diagnostica prenatale sia in quello della diagnostica postnatale. Sono indicati quali principi etici di riferimento prioritari: il principio della difesa della vita fisica (nell'orizzonte della bioetica personalista) ed il principio di autonom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Conti, Adelaide, and Brunella Marniga. "Implicazioni etiche e medico-legali nell’utilizzo di placebo nella sperimentazione clinica." Medicina e Morale 47, no. 4 (1998): 739–57. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.828.

Full text
Abstract:
Gli autori, alla luce di un caso clinico riguardante la sperimentazione farmacologica giunto all’esame di un Comitato Etico, espongono alcune considerazioni sugli aspetti etici e medico-legali dell’utilizzo di placebo.&#x0D; Una volta analizzato il significato del termine placebo, anche dal punto di vista storico, viene descritto l’uso di tali sostanze: sono numerosi infatti gli esempi relativi alla sperimentazione farmacologica per chiarire l’impiego dei placebo.&#x0D; I problemi etici implicati sono decisamente importanti: in primo luogo il rispetto dei principi di autonomia, beneficialità,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bompiani, Adriano. "Una valutazione della “Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina” del Consiglio d’Europa." Medicina e Morale 46, no. 1 (1997): 37–55. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.888.

Full text
Abstract:
L’articolo si occupa della recente “Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina” elaborata dal Comitato Direttivo per la Bioetica (CDBI) della Comunità Europea ed approvata dal Comitato dei Ministri europei nel novembre del 1996.&#x0D; Premesso che il testo approvato andrà implementato da protocolli esplicativi dei principi affermati nella Convenzione stessa, l’autore traccia un breve excursus storico del documento analizzando le ragioni che ne hanno giustificato la stesura, i criteri generali adottati ed i principi etici fondamentali che hanno ispirato l’articolato.&#x0D; L’analisi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paganini, Claudia. "Per un'etica dei media. Alla ricerca di un approccio normativo." Salesianum 81, no. 1 (2019): 163–83. https://doi.org/10.63343/xt6866oj.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo si perseguono tre intenti. 1) Viene descritto brevemente lo sviluppo dell’etica dei mass media a partire dai primi approcci di etica individualistica fino ai giorni nostri. In questo contesto si cerca anche di fornire una panoramica degli approcci etici normativi sviluppati per la comunicazione mediatica. 2) Vengono descritti i differenti campi della comunicazione mediatica e si difende la tesi che questi debbano essere oggetto di un’etica dei media complessiva. Se infatti l’etica dei media viene suddivisa nelle sue singole componenti – etica giornalistica, etica delle im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Consolandi, Monica. "Consulenza etica e nuove tecnologie per la salute: un binomio necessario." Medicina e Morale 73, no. 4 (2024): 477–86. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1620.

Full text
Abstract:
L’evoluzione rapida delle nuove tecnologie, in particolare quando applicate al settore salute, richiede una riflessione etica che preceda la loro implementazione piuttosto che seguirla. Questa riflessione deve essere integrata sin dalle prime fasi di sviluppo tecnologico per garantire che le innovazioni siano allineate con i valori e i principi etici fondamentali. In questa sede, si propone un dialogo multidisciplinare che superi la tradizionale separazione tra hard sciences e soft sciences (come le scienze umane e sociali). Questo approccio integrato, definito come “ethics by design” o etica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Zambrano, Viriginia. "TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ: DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE." Revista de Direito Brasileira 23, no. 9 (2020): 389. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2019.v23i9.5748.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è quello di evidenziare come il minore sia innanzitutto “persona”, rispetto alla quale occorre declinare i principi di uguaglianza e responsabilità. La metodologia utilizzata è di tipo deduttivo. Lo studio si avvale dei contributi della giurisprudenza e della dottrina sia italiana che straniera. Infine, la ricerca è qualitativa. Si intende rilevare come la tutela del minore dipenda da una serie di profili che si collegano ad una etica sociale della legalità e dei diritti umani. Il diritto ad una famiglia, alla casa di abitazione, il diritto a conoscere le proprie origin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Antonini, Cleto. "Criteri etici per il ricovero e la dimissione dalla rianimazione." Medicina e Morale 52, no. 3 (2003): 489–525. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.668.

Full text
Abstract:
L’articolo affronta il delicato tema dei criteri in base ai quali decidere di ricoverare o dimettere un malato da un reparto di rianimazione.&#x0D; L’autore esamina i principi che animano l’erogazione dei servizi sanitari nazionali e regionali; il problema della definizione di equità in campo sanitario, l’analisi dei criteri prognostici e degli obiettivi della medicina intensiva.&#x0D; Vengono illustrati, infine, i dati relativi all’anno 2002 della struttura di appartenenza dell’autore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Giubbilo, Ilaria. "Considerazioni in merito al parere del Comitato Nazionale di Bioetica. Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemica”." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 3 (2020): 35. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.443.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della recente pandemia Sars-Cov-2 correlata si è posta in evidenza in Italia la problematica della scarsità delle risorse in sanità e sul come destinarle su base etica oltre che economico/manageriale. Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) nel parere dell’8 aprile 2020 ha riconosciuto il criterio clinico il più adeguato punto di riferimento finanche nelle situazioni di triage in emergenza pandemica, ritenendo qualunque altro criterio “di selezione [...] eticamente inaccettabile” . Ciò viene detto in risposta alle Raccomandazioni di etica clinica della Società Scientific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Scovazzi, Tullio. "L’interpretazione dei Beni Culturali." Pensar - Revista de Ciências Jurídicas 30, no. 1 (2025): 1–8. https://doi.org/10.5020/2317-2150.2025.15930.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina il concetto di “interpretazione” dei beni culturali nel contesto della Convenzione del 1972 sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale. A partire dalla nozione di “valore universale eccezionale”, il testo analizza come la dichiarazione di tale valore accompagni l’iscrizione di un bene nella Lista del Patrimonio Mondiale e ne orienti la tutela e la gestione. L’autore discute esempi emblematici, come il campo di Auschwitz-Birkenau, il Genbaku Dome di Hiroshima e i siti della Rivoluzione Industriale Meiji, per illustrare le complessità e le controversie legat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

ROSATI, SIMONE, and Rosa Scalise. "Cura del Creato ed educazione integrale dei giovani nelle scuole superiori. Una proposta metodologica alla luce dell’ecologia integrale e della sostenibilità." Carthaginensia 41, no. 80 (2025): 665–98. https://doi.org/10.62217/carth.669.

Full text
Abstract:
Il nucleo centrale di questo lavoro risiede nella proposta progettuale di un percorso educativo sull’ecologia integrale e la sostenibilità che, attraverso un approccio integrato e innovativo, prepari gli studenti delle scuole superiori ad affrontare sfide complesse e a contribuire attivamente alla costruzione di una società sostenibile. Filo conduttore dell’intero percorso sono i valori e i principi etici dell’ecologia integrale e della sostenibilità; essi ne costituiscono l’ossatura e confluiscono in un modulo didattico appositamente strutturato per consentire ai discenti di sviluppare l’inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fisso, Maria Beatrice, and Elio Sgreccia. "Etica dell’ambiente." Medicina e Morale 45, no. 6 (1996): 1057–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.892.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano in questa prima parte del loro scritto quella che sarà l’introduzione a una raccolta bibliografica commentata, di prossima pubblicazione, in merito ad alcune questioni di etica ambientale. Dapprima vengono indicate le tappe in cui l’evoluzione della civiltà è stata condizionata nel corso del tempo dal rapporto uomo-ambiente: civiltà primitiva, pastorale, industriale e tecnologica o nucleare o spaziale o, anche detta, della rivoluzione genetica. Successivamente viene mostrato come a partire dalla seconda metà degli anni Settanta si è data progressivamente una diversa rilev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Palazzani, Laura. "La prospettiva cristiano/cattolica su consenso informato e vaccinazione. Il caso dello Human Papilloma Virus / The Christian/Catholic perspective on informed consent and vaccination. The case of Human Papilloma Virus." Medicina e Morale 67, no. 6 (2019): 677–91. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.562.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza il consenso informato nell’ambito della prospettiva cristiano/cattolica, evidenziando i principi etici di riferimento e le diverse interpretazioni e applicazioni pratiche, con riferimento ai documenti della Chiesa, in particolare la Nuova Carta degli Operatori Sanitari. In particolare l’attenzione è posta sul dialogo paziente/medico, sul dovere della informazione e il diritto/dovere all’informazione, in un contesto sociale multireligioso. L’autore analizza specificamente la questione delle vaccinazioni, con riferimento alle problematiche etiche sollevate dall’uso di cellule
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Savarese, Eduardo. "La sentenza come narrazione: Strumenti e risultati dell’empatia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 264–80. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831960.

Full text
Abstract:
Lo studio del diritto in relazione alla letteratura, e viceversa, conduce a un’analisi specifica della sentenza come narrazione sotto una pluralità di aspetti. In sistemi di democrazia costituzionale e pluralista, dove è necessario comporre principi e valori spesso in tensione o addirittura in contrasto, il giudice può adoperare la sentenza come un vero e proprio mezzo narrativo. Questo accade quando la vicenda giudiziaria viene descritta in modo da dimostrare al “lettore” il grado di identificazione e immedesimazione tra il giudice e la vicenda umana decisa, per poi condurre il “lettore” stes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cavazzuti, F., R. Nardi, and C. D'Anastasio. "Implicazioni etiche nel trattamento farmacologico dell'anziano." Medicina e Morale 43, no. 4 (1994): 637–65. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1006.

Full text
Abstract:
In età senile la prescrizione di un trattamento farmacologico implica numerosi problemi etici poiché la patologia iatrogenica da farmaci assume maggiore importanza e gravità rispetto alle età precedenti. Un eccesso di medicamenti espone l'anziano ad una più elevata percentuale di effetti collaterali e sono frequenti in età senile l'autoprescrizione di medicamenti e la scarsa adesione al trattamento farmacologico instaurato dal medico. Gli Autori ribadiscono alcuni principi etici nella prescrizione di farmaci a pazienti anziani per indurre, nel rispetto della persona, minimi rischi con il massi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Altavilla, Annagrazia, and Alessandro Dell’Erba. "La ricerca sulle cellule staminali: la nuova sfida dell’Europa unita." Medicina e Morale 53, no. 6 (2004): 1133–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.621.

Full text
Abstract:
La ricerca sulle cellule staminali rappresenta uno dei settori più promettenti della biotecnologia, in quanto offre la possibilità di sviluppare nuovi metodi per riparare o sostituire le cellule o i tessuti lesionati o malati e per curare alcune patologie croniche gravi. Tale ricerca può anche fornire un contributo importante alla scienza di base, aiutando a comprendere i meccanismi di proliferazione e differenziazione cellulare.&#x0D; Gli embrioni umani preimpanto rappresentano una delle possibili fonti di cellule staminali. Tuttavia, laddove questa ricerca prevede l’utilizzo di embrioni uman
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bettiga, Riccardo. "Lo sguardo del Garante per l'infanzia e l'adolescenza sulla formazione degli psicologi e degli altri professionisti per la tutela dei minori." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2023): 11–21. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-002002.

Full text
Abstract:
Il Garante regionale per l'Infanzia e l'Adolescenza declina molta della propria attività nell'ambito dei servizi di tutela minori, a tal proposito, anche grazie al fatto che sempre più questa figura va emancipandosi da prospettive operative e sguardi prettamente giuridici, appare fondamentale oggi comprendere, da questo particolare punto di vista, quali siano eventuali punti di forza e punti di debolezza riscontrabili nella preparazione degli operatori che vi lavorano, in particolare degli psicologi. A partire dall'importanza rivestita da una cultura dei diritti umani per la comprensione e l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Piccoli, Giorgina Barbara, Martina Ferraresi, Federica Neve Vigotti, and Gerardo Di Giorgio. "Esiste oggi un ruolo per l'emodialisi domiciliare e che cos'è oggi l'emodialisi domiciliare?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 102–11. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.875.

Full text
Abstract:
La crisi economica globale, l'indicazione alla massima deospedalizzazione dei pazienti cronici e le innovazioni nel trattamento dell'uremia cronica sono alla base del rinnovato interesse per trattamenti dialitici “non convenzionali o intensivi”, spesso od obbligatoriamente domiciliari. Un primo punto evidenziato da questa revisione narrativa della letteratura è il superamento dell'antagonismo storico tra emodialisi domiciliare (HHD) e dialisi peritoneale (PD), all'insegna del motto “home dialysis first”: ascrivere il successo di una metodica domiciliare alla competizione con l'altra è riduttiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Di Cori, Renzo. "Trauma, dissociazione e assenza di pensiero nei crimini individuali e collettivi." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 17–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002002.

Full text
Abstract:
I crimini individuali e collettivi sono spesso rappresentazioni di un male che mettendo in scacco i nostri principi etici e le nostre più sofisticate spiegazioni scientifiche, sfida la ragione. Partendo dalla nota tesi di Hannah Arendt sulla banalità del male e sull'assenza di pensiero alla radice della malvagità, l'autore esamina da un lato i crimini della Shoah in quanto esemplificazione di un male efferato ed estremo, una violenza generata da processi individuali e di gruppo reciprocamente intersecanti e dall'altro lato i delitti individuali, che paiono spesso senza senso commessi dai giova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Aznar, Justo, and Julio Tudela. "Gestational surrogacy. Ethical aspects / Maternità surrogata. Questioni etiche." Medicina e Morale 67, no. 3 (2018): 277–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.539.

Full text
Abstract:
Gestational surrogacy is the practice that takes place when a woman becomes pregnant with a foetus with which she is not genetically related, and the eggs used to produce it come from a donor or the contracting mother, to whom the baby will be handed over after the birth. The woman acting as surrogate may be contracted commercially and remunerated for her service, or the surrogacy may be altruistic, a circumstance that arises when, generally, a member of the family or friend selflessly volunteers. The ethical debate lies in which should prevail: the hypothetical right of the parents to have a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bompiani, Adriano. "Caratteristiche delle comunità terapeutiche e norme per il corretto comportamento degli operatori." Medicina e Morale 43, no. 2 (1994): 231–72. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1020.

Full text
Abstract:
L'importanza crescente delle comunità terapeutiche (CT) nella lotta alla tossicodipendenza nell'ultimo decennio in vari paesi ha spinto l'Autore, nell'articolo, a riflettere sulle tipologie di CT nella individuazione di quei comportamenti corretti che devono vigere al loro interno. In Italia, infatti, pur essendo stato riconosciuto alle CT un ruolo di enti ausiliari delle strutture pubbliche deputate all'assistenza dei tossicodipendenti, non esiste tuttora una normativa che ne regolamenti la tipologia, l'ordinamento interno, le caratteristiche della gestione e le verifiche del funzionamento. D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Spagnolo, A. G., D. Sacchini, G. Torlone, and A. A. Bignamini. "Il laboratorio del Comitato Etico - 1. Istituzione e procedure operative standard." Medicina e Morale 48, no. 2 (1999): 221–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.804.

Full text
Abstract:
L’articolo, il primo di una serie di contributi 2ad hoc2 che verranno pubblicati su “medicina e Morale”, intende esaminare in concreto i problemi pratici inerenti l’attivazione e il funzionamento dei Comitati Etici (CE) alla luce dell’emanazione delle specifiche linnee-guida dell’Uniione Europea (International Conference on Harmonisation – Good Clinical Practice, ICH-GCP) e dei Decreti del Ministero della Sanità che le hanno recepite e regolamentate in Italia.&#x0D; Gli autori, dopo aver preso in considerazione il ruolo dei CE nell’iter della sperimentazione clinica di nuovi prodotti farmaceut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Fucek, Ivan. "Pornografia nei mass-media. In margine a un recente documento del Magistero cattolico." Medicina e Morale 39, no. 2 (1990): 265–300. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1182.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il problema della pornografia e violenza nei mezzi di comunicazione, riferendosi in particolare a un recente documento del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali della Chiesa Cattolica. Dall'esame, accuratamente fatto con metodo induttivo, emergono parecchi elementi paradigmatici, che vengono gradualmente organizzati in tre punti: 1. Verso un modello etico (intuendo il problema nel vasto contesto storico, nella mentalità conflittuale di oggi, nel segnale d'allarme espresso dal documento); 2. Modelli etici non appropriati ovvero indirettamente rifiutati (funzionalità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Santirocco, Emanuele. "Io e il gruppo nel mestiere di terapeuta e formatore." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 114 (May 2010): 41–48. http://dx.doi.org/10.3280/rt2010-114004.

Full text
Abstract:
La persona si struttura attraverso le relazioni che stabilisce dal primo mi- nuto di vita in avanti. Si tratta di transazioni di una certa qualitŕ emotiva, che includono odori, colori, suoni e che vengono interiorizzate dal bambino. Sono "innesti" psichici fondamentali per la crescita. Che, curiosamente, non mobilitano difese immunitarie. Tutto questo per segnalare il tema sconfinato e anche un po' misterioso delle comunicazioni da inconscio a inconscio. Ovvero il passaggio di vissuti e contenuti emotivi da una persona all'altra, che si manifestano anche nell'esperienza clinica. Nel lavoro di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cartello, Laura, Romina Guce, Manuela Canicattì, Daniele Pasquariello, and Rachele Gatti. "Ruolo dell’infermiere nella diffusione della cultura nella donazione d’organo: indagine su conoscenza ed opinione." Dissertation Nursing 2, no. 1 (2023): 35–42. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19438.

Full text
Abstract:
Introduzione: La donazione degli organi è una decisione difficile, quanto importante. Nel lungo e complesso procedimento che porta alla donazione e quindi al trapianto d’organo gli infermieri giocano un ruolo fondamentale, per questo è importante comprendere quanto questi siano preparati al loro ruolo. &#x0D; Materiale e metodi: indagine quantitativa consistente nella somministrazione di un questionario mediante online rivolta a tutti gli infermieri di qualsiasi Unità Operativa con unico limite l'esperienza lavorativa di almeno un anno. Inoltre, veniva richiesto agli infermieri di specificare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Marrani, Daniela, Emanuela Midolo, and Antonio G. Spagnolo. "Profili storici della Convenzione di Oviedo e protocolli addizionali. Il protocollo sulla ricerca biomedica e il caso della sperimentazione di emergenza / Historical profiles of the Oviedo Convention and additional protocols. The protocol on biomedical research and the case of emergency experimentation." Medicina e Morale 66, no. 6 (2018): 707–16. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.515.

Full text
Abstract:
A venti anni dalla Convenzione di Oviedo traspare ancora la sua attualità e importanza nel definire i principi dell’etica biomedica. Nonostante il cruciale ruolo ricoperto dalla Convenzione di Oviedo e dai suoi Protocolli aggiuntivi, gli Stati Membri presentano una disomogenea adozione degli stessi. In particolar modo, l’Italia ha iniziato il processo di ratifica nel lontano 2001, ma tale processo non essendosi mai concluso lascia un vuoto normativo in alcuni settori importanti come quello della sperimentazione clinica. Tale vuoto risalta maggiormente con l’adozione del nuovo Regolamento EU 53
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Di Patre, Patrizia. "L'impianto aristotelico della nuova etica machiavelliana." Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología en Historia de las Ideas 18 (July 2, 2024): 15–26. http://dx.doi.org/10.5209/inge.91544.

Full text
Abstract:
Un’attenta analisi del trattato machiavelliano Il Principe mostra l’utilizzazione di due metodi molto differenti: 1.- L’aggruppamento insiemistico, che darà origine all’algebra di Boole ed è tipica dei capitoli I-XIV e XX-XXVI (con esclusione della parte centrale). 2.- Una logica del ragionamento approssimato riservata ai capitoli XV, XIX, dove a un ordine ancora ragionevolmente “borghese” subentrano le dinamiche più rivoluzionarie. Tali principi, entrambi di derivazione aristotelica ma appartenenti a settori diversi della sua opera, avranno un’incidenza enorme sia sulla caratterizzazione dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mancini, Elena, and Roberta Martina Zagarella. "Il concetto di “diagnosi fuzzy”: una applicazione alla malattia di Anderson-Fabry* / The concept of “fuzzy diagnosis”: an application to the Anderson-Fabry disease." Medicina e Morale 67, no. 5 (2018): 507–24. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.554.

Full text
Abstract:
Per garantire un’elevata affidabilità diagnostica, la classificazione tradizionale delle malattie si basa su due criteri fondamentali: la presenza di caratteristiche peculiari che identificano una malattia distinguendola dalle altre e l’individuazione delle cause o della correlazione multifattoriale. Questa concezione si basa su regole che rimandano ai principi della logica classica, la quale, tuttavia, non può considerarsi uno strumento adeguato in medicina. Essa potrebbe rivelarsi uno strumento utile di fronte a quelle manifestazioni della malattia “prototipiche”, ma non per molte patologie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gatti, Guido. "A proposito di fallacia naturalistica." Salesianum 65, no. 1 (2003): 123–48. https://doi.org/10.63343/ni1574ot.

Full text
Abstract:
L’articolo percorre per sommi capi la storia del progressivo espandersi in seno al pensiero morale moderno del cosiddetto “principio di Hume” e di quella diffidenza sistematica nei confronti di qualsiasi fondazione del dover essere nell’essere, cui si dà il nome di “fallacia naturalistica”. Esito di questa vicenda del pensiero è la cosiddetta “great division”, cioè una frattura insuperabile tra il sapere etico e il sapere aletico, frattura che costringe l’etica dentro i mobili confini del non-cognitivismo nelle forme del decisionismo o dell’emotivismo. Appaiono evidenti le difficoltà cui vanno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Faggioni, Maurizio P. "Il trapianto di gonadi: storia e attualità." Medicina e Morale 47, no. 1 (1998): 15–46. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.840.

Full text
Abstract:
L’articolo affronta il tema del trapianto di gonadi a partire dai primi tentativi tardo ottocenteschi sino agli sviluppi odierni, tenendo conto sia dell’aspetto biomedico sia di quello etico. Si prendono in esame due possibili situazioni, il trapianto finalizzato a ripristinare una ormonogenesi deficitaria e il trapianto finalizzato a ripristinare la fertilità, cercando sempre di riportare i problemi alla loro radice antropologica. Il primo tipo di trapianto, lecito in linea di principio, pone tuttavia delicati problemi riguardo alle possibili ripercussioni sulla personalità del trapiantato; i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Elliott, Peter J. "La prospettiva etica nella Conferenza ONU di Pechino sulla donna." Medicina e Morale 44, no. 6 (1995): 1175–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.957.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza quale sia stata l'etica dominante durante i lavori della recente IV Conferenza Internazionale sulla Donna svoltasi a Pechino dal 4 al 15 settembre 1995. In generale, durante tutte le Conferenze Onu - ed anche la manifestazione di Pechino non fa eccezione - ci si riferisce ad un'etica basata sul consenso fra tutte le nazioni secondo il principio del "minimo comun denominatore". Da questa premessa, ne deriva il ruolo importante svolto dai sostenitori di un'etica imperniata sul pragmatismo e l'utilitarismo, i quali rifiutano qualsiasi fondazione metafisica o religiosa. A quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bompiani, A., L. Guariglia, and P. Rosati. "La cosiddetta riduzione embrionale sotto il profilo assistenziale ed etico." Medicina e Morale 44, no. 2 (1995): 223–58. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.985.

Full text
Abstract:
Gli Autori analizzano la problematica della cosiddetta "riduzione" embrionale (RE), cioè la soppressione di embrioni in gravidanze plurigemellari ottenute in seguito a trattamenti contro la sterilità come l'induzione farmacologica dell'ovulazione o le tecniche di procreazione artificiale. Lo scopo della RE, infatti, mira ad ottenere maggiori possibilità di soprvvivenza fino al parto per i feti residui. Dopo aver illustrato la RE da un punto di vista medico, riferendosi in particolare ai problemi clinici, alle tecniche utilizzate ed alle complicanze secondo la più recente letteratura scientific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Zilli, Sandro. "L'innovazione come leva dello sviluppo sostenibile." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 65–69. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.28.

Full text
Abstract:
Stiamo vivendo un momento storico senza precedenti, caratterizzato dalla velocità e dall imprevedibilità con cui avvengono i cambiamenti. D'altra parte, è anche un tempo utile in cui cogliere l'opportunità di realizzare quanto espresso negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite ovvero: costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. L'innovazione è uno dei fattori determinanti per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile che non può prescindere dal principio etico della co-responsabilità,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Voce, Valentina. "L’indicibile della condizione umana. Contro le tesi di Peter Singer." Medicina e Morale 69, no. 1 (2020): 49–69. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.607.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende le mosse da Unspeakable Conversations, un articolo di Harriet McBryde Johnson in cui l’autrice racconta – da persona con un’importante disabilità fisica – del suo incontro con Peter Singer, il filosofo australiano noto anche per aver proposto come eticamente legittima la pratica dell’infanticidio per i neonati con patologie più o meno gravi. In questo saggio vengono messi a tema gli elementi concettuali con cui Singer supporta le sue tesi circa l’eutanasia selettiva: l’utilitarismo delle preferenze come etica normativa, il principio di minimizzazione della sofferenza,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pessina, Adriano. "La questione del metodo nella prospettiva della bioetica di stampo personalista." Medicina e Morale 53, no. 2 (2004): 317–27. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.646.

Full text
Abstract:
L’Autore affronta la questione del metodo nella prospettiva personalista. Dopo aver chiarito che non esiste un metodo specifico della bioetica, se non nel senso che la bioetica non fa altro che assumere il metodo di indagine che è specifico della riflessione etica dalla quale dipende, l’Autore sottolinea che l’originalità della bioetica rispetto all’etica sta nell’insieme dei contenuti che essa affronta, ossia azioni e processi mediati dalla conoscenza scientifica e dalla prassi tecnologica.&#x0D; In particolare, viene proposta una riflessione su come è articolato il metodo triangolare propost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Santini, Sena. "L'uso delle ICT e dell'IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 141–55. https://doi.org/10.3280/we2024-002010.

Full text
Abstract:
Le ICT e i sistemi di IA permeano ormai ogni aspetto della realtà, con un impatto anche sulla giustizia penale e sul sistema penitenziario. La Carta etica europea del 2018 segnala i rischi di tali tecnologie per i diritti fondamentali, tra cui il principio rieducativo della pena. Le ICT offrono, però, anche opportunità per il monitoraggio e il trattamento tempestivo delle condizioni dei detenuti, specialmente nei casi più critici, come emerge in istituti penitenziari di altri ordinamenti. Questo contributo intende esplorare le possibili opportunità nonché rischi e potenziali vulnus a principi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lantero, Luca, and Chiara Finocchietti. "Per una formazione di qualità libera da corruzione e da azioni fraudolente." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 35–40. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.88.

Full text
Abstract:
Una formazione di qualità deve essere per sua stessa natura libera da ogni forma di corruzione e azioni fraudolente, e più in generale ispirata ai principi di etica, trasparenza e integrità. Se l'enunciato può sembrare ovvio, meno banale è tradurlo in prassi, soprattutto in ambito di sistemi nazionali complessi e di azioni transnazionali tra istituzioni della formazione, sempre più diffuse nell'abito accademico. I sistemi nazionali, le organizzazioni internazionali (Consiglio d'Europa, Commissione Europea, UNESCO) e i processi internazionali di riferimento, come lo Spazio Europeo dell'Istruzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pasetti, Carlo, and Giovanna Zanini. "La presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica: questioni etiche nelle varie fasi della malattia." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 939–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.626.

Full text
Abstract:
Molti sono stati i cambiamenti che si sono verificati in questi ultimi anni nella prassi clinica e nella presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica, nonostante la perdurante assenza di terapie farmacologiche efficaci.&#x0D; Tali cambiamenti possono essere così riassunti: a) sul piano clinico: l’istituzione di unità interdisciplinari di trattamento alla SLA; la possibilità di impiego di nuove procedure terapeutiche in grado non di modificare la prognosi della malattia ma di prolungarne la sopravvivenza; una sempre maggiore attenzione per la riabilitazione e le malattie croni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ćulibrk, Biljana. "PROCENA STANJA I ENERGETSKA SANACIJA VIŠESPRATNE STAMBENE ZGRADE U ULICI STANOJA STANOJEVIĆA U NOVOM SADU." Zbornik radova Fakulteta tehničkih nauka u Novom Sadu 36, no. 04 (2021): 646–49. http://dx.doi.org/10.24867/12cg17culibrk.

Full text
Abstract:
Rad se sastoji iz dve celine. Prvi deo rada predstavlja teorijsko istraživački deo sa temom „Proizvodi za toplotnu izolaciju zgrada - spoljni kompozitni sistemi za toplotnu izolaciju (ETICS) na bazi mineralne vune“- EUROPIAN STANDARD EN 13500 gde je opisan pojam ETICS sistema, najbitnije osobine, principi primene i način montaže. Takođe, opisan je EN 13500 – evropski standard u kome su utvrđeni zahtevi za fabrički izrađenim ETICS proizvodima koji se isporučuju u kompletu. U drugom delu rada izvršen je vizuelni makroskopski pregled objekta, sa ciljem utvrdjivanja postojećeg stanja za višespratn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Palazzani, Laura. "Bioetica dei principi e bioetica delle virtù: il dibattito attuale negli Stati Uniti." Medicina e Morale 41, no. 1 (1992): 59–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1115.

Full text
Abstract:
L'autore approfondisce il dibattito filosofico sulla fondazione etica della bioetica negli Stati Uniti focalizzando l'attenzione sul paradigma dei principi proposto da T.L. Beauchamp e J.F. Childress e sugli interventi critico-integrativi ad esso apportati dalla bioetica delle virtù. Il dibattito è inquadrato nell'ambito dell'evoluzione della riflessione filosofica d'oltreoceano che reagendo alla astrattezza e schematicità della teorizzazione dei principi recupera in ambito morale la categoria della virtù che pone maggiore attenzione alla concretezza poliedrica della vita morale e alle motivaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Casini, C., M. Casini, and M. L. Di Pietro. "Legge n. 40/2004 e disciplina del consenso informato." Medicina e Morale 53, no. 4 (2004): 695–736. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.630.

Full text
Abstract:
L'art. 4 della Legge n. 40/2004 sulla "procreazione medicalmente assistita" (PMA) considera il consenso informato uno dei principi fondamentali - insieme al principio di gradualità nell'uso delle tecniche - dell'intera normativa. L'art. 6 - il più ampio e dettagliato della legge - entra in merito al consenso informato e si sofferma su una serie di disposizioni particolari che vanno ad integrarne la disciplina.&#x0D; Lo spazio riservato a questo profilo della materia si spiega alla luce della riflessione, maturata negli ultimi anni, sia in campo etico sia deontologico e giuridico, circa il fond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cacciatore, Giuseppe. "Etica e storia in Troeltsch." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2, no. 1 (2019): 227–37. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v2i1.21556.

Full text
Abstract:
È alla luce della rielaborazione filosofica delle categorie di individualità e alterità che si misura la progressiva presa di distanza dell’etica storicistica (da Schleiermacher a Humboldt, da Dilthey a Troeltsch) da quella formalistica kantiana e che si può cogliere il progetto di fondazione di un’etica materiale che, pur non rinunciando ad elementi di normatività e all’universalità dei principi, individua il suo prevalente oggetto nella natura dei bisogni umani e fissa il suo spazio di azione nella comunanza delle relazioni intersoggettive, cioè in quella fondante dimensione che ha al suo ce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Petralia, Paolo, and Marco Doldi. "Aziende Sanitarie ed etica." Medicina e Morale 73, no. 4 (2024): 511–18. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1623.

Full text
Abstract:
Umanizzare il management sanitario significa riconoscere il valore strumentale dell’economia rispetto alla cura dell’uomo e all’assistenza del paziente, ed il principio di responsabilità etica come il più adatto a tenere insieme due aspetti dell’organizzazione sanitaria apparentemente inconciliabili: da una parte, la concezione di una organizzazione focalizzata sul conseguimento della condizione di economicità e, dall’altra parte, quella di una organizzazione attenta a soddisfare le relazioni ed i bisogni di cura e disinteressata all’uso appropriato ed efficiente delle risorse, sempre più scar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Di Pietro, Maria Luisa, and Elio Sgreccia. "Etica della responsabilità in oncologia ginecologica." Medicina e Morale 48, no. 6 (1999): 1057–71. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.787.

Full text
Abstract:
La gestione di una patologia neoplastica della sfera ginecologica rappresenta sempre un momento carico di responsabilità e di tensioni per la paziente e il medico. Alla paura – della pazienza . di avere un cancro e all’incertezza dell’esito delle terapie, si aggiunge anche il dolore di subire una mutilazione in organi considerati basilari per la strutturazione e il riconoscimento della propria identità femminile con le conseguenti incapacità di procreare o difficoltà, nel caso in cui la donna sia gravida, di portare avanti la gravidanza. Le situazioni difficili e conflittuali, con cui la pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Scelsi, Silvia. "Un'epoca di scelte." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 4 (2021): 3–4. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.448.

Full text
Abstract:
Spesso abbiamo fatto scelte importanti, nel nostro quotidiano, assistendo le persone che ci vengono affidate, le loro famiglie, combattendo per la dignità che è dovuta a tutte le fasi della vita, garantendo che le cure e l’assistenza fossero le migliori possibili nel contesto dato. Abbiamo definito concetti importanti in modo visionario, passando dalla visione legata a muri e tecnologie, ad una legata alla persona e alla sua condizione, iniziando a parlare di “Area Critica” Quante volte abbiamo pensato che quello che vivevamo nella professione era l’era più faticosa, scegliere di ess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!