Academic literature on the topic 'Procedura di Validazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Procedura di Validazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Procedura di Validazione"

1

Nardi, Andrea. "PROGETTARE UN LIBRO DI TESTO DIGITALE TRA CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ." Media Education 9, no. 2 (2020): 252–74. http://dx.doi.org/10.36253/me-8813.

Full text
Abstract:
In Italia la vigente cornice legislativa prevede nelle scuole la transizione al libro di testo elettronico e individua nei docenti i principali soggetti coinvolti nell’autoproduzione e valutazione di questi materiali didattici digitali. Nel presente studio vengono descritti il design, lo sviluppo e la valutazione di un prototipo di libro di testo digitale, multimediale e interattivo, nel tentativo di indagare le principali criticità poste dalla sua realizzazione, i possibili elementi di innovazione rispetto al tradizionale libro di testo, e fornire delle linee-guida ai docenti sempre più respo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marziliano, PA. "Resampling procedures to validate dendro-auxometric regression models." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 6, no. 1 (2009): 100–106. http://dx.doi.org/10.3832/efor0565-006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pezzuti, Lina, Daniele Artistico, Paola Mallozzi, Monica Sellitto, and Maria Vozella. "Validazione del punteggio scalare per la scala adl (attivitŕ di vita quotidiana)." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (March 2009): 143–58. http://dx.doi.org/10.3280/rip2008-003008.

Full text
Abstract:
- In this study we analyzed the validity of a new scoring procedure for the ADL scale on a sample of 44 elderly people living in a nursing home. We administered the ADL scale using two alternative scoring procedures: 1) the traditional scoring procedure assessed on a nominal scale (dependent vs. independent), and 2) a new scoring procedure assessed on a three-step-likert scale. To gauge the validity of the two scoring procedures, we re-tested our sample after nine months. The results indicated that the new scoring procedure is more predictive than the traditional one of the psychosocial and fu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rucci, Paola, and Jack D. Maser. "Instrument development in the Italy-USA Collaborative Spectrum Project." Epidemiology and Psychiatric Sciences 9, no. 4 (2000): 249–56. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008381.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Il Progetto Collaborativo dello Spettro mira a definire condizioni sottosoglia e atipiche non sufficientemente caratterizzate nel DSM-IV e nell'ICD-10, per le quali non sono disponibili adeguati strumenti di valutazione. Scopo di questo articolo è la descrizione delle procedure di sviluppo e validazione degli strumenti per misurare lo spettro di cinque disturbi psichici. Disegno – Sono stati effettuati 4 studi trasversali, di cui 3 multicentrici condotti in Italia, ed uno condotto esclusivamente a Pisa. Un ulteriore studio trasversale di validazione dello spettro del panico-ag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Magatti, Paolo. "Riferimenti epistemologici e metodologia della ricerca nell'opera di Pagliarani: alcuni spunti di riflessione." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 39 (April 2024): 138–55. http://dx.doi.org/10.3280/eds2023-039012.

Full text
Abstract:
Il saggio si propone di indagare i principali riferimenti epistemologici presenti nell'opera di Luigi Pagliarani e di individuare alcuni aspetti caratterizzanti il suo modo di procedere nella ricerca. Partendo dall'esame del lavoro di tesi dedicato a Marx gio-vane e alla nascita del marxismo e considerando il rapporto con il pensiero di alcuni autori che hanno affrontato tematiche di natura epistemologica (Popper, Devereux e Prigogine) con i quali Pagliarani si è confrontato, si è cercato di ricostruire l'itinerario che lo ha portato a maturare una propria sensibilità epistemologica, secondo l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marchetti, A., A. Valle, D. Massaro, and I. Castelli. "La consapevolezza emotiva in etŕ scolastica: un contributo alla validazione italiana della LEAS-C." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 555–74. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende fornire alcuni dati preliminari a supporto della validazione italiana della Scala di Consapevolezza Emotiva – versione bambini (LEAS-C; Bajgar et al., 2005; Lane et al., 1990). Obiettivo della scala e valutare la consapevolezza dei propri e degli altrui stati emotivi in bambini di eta scolastica. La ricerca prevede la somministrazione a 125 soggetti (suddivisi in tre gruppi a seconda della classe scolastica frequentata: terza, quarta e quinta classe della scuola primaria) della LEAS-C (della quale e stata effettuata una valutazione anche relativa alla produttivita ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Greblo, Edoardo. "Opinion, post-truth and democracy." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 4 (August 5, 2023): 179–96. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1959.

Full text
Abstract:
La democrazia vive dello scambio tra opinioni in un contesto di libertà e pluralismo. Quando però nel dibattito pubblico comincia a farsi strada l’idea che le opinioni possano prescindere dai più elementari dati di realtà e possano essere supportate da “verità alternative” prive di ogni riscontro fattuale, viene meno ogni denominatore comune a tutti i discorsi sociali. Come ha sottolineato Hannah Arendt, la libertà di opinione scade a mera illusione se non viene garantita l’informazione obiettiva e i fatti non sono più alla base delle opinioni. Le verità fattuali rendono possibile la discussio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Villirillo, Caterina, Rossella Cascone, and Carlo Buonanno. "Luca: il timore di essere contaminato dalla madre e il ruolo dei genitori nel mantenimento della sintomatologia." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 46 (July 2020): 111–34. http://dx.doi.org/10.3280/qpc46-2020oa10164.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene descritto il caso di un ragazzo di 16 anni, giunto in terapia con una diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo, per la quale aveva già intrapreso una psicoterapia, con presa in carico farmacologica, senza miglioramento dei sintomi. La sintomatologia ossessiva è associata al timore di essere contaminato dall'alito materno. Tuttavia, fin dai primi incontri, emerge con chiarezza una maggiore complessità del quadro, per la presenza in comorbilità di un disturbo schizotipico di personalità, caratterizzato da comportamenti bizzarri e responsabile di una grave compromissione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Silberberg, Agustín A., Marcelo J. Villar, and Claudio D. González. "Validation and preliminary results of a survey on decision of treatment in neonatal critical infants administered to neonatologists in Buenos Aires, Argentina." Medicina e Morale 64, no. 1 (2015). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2015.34.

Full text
Abstract:
Le decisioni terapeutiche in bambini gravemente malati con danni neurologici e previsione di scarsa qualità di vita futura hanno sollevato una profonda discussione etica. La validazione delle survey è uno strumento utile per rafforzare i risultati ottenuti e sembra essere una procedura ottimale per analizzare questo dibattito, in particolare se le survey si concentrano sul comportamento clinico dei neonatologi nei paesi non sviluppati. L’obiettivo di questo lavoro è duplice: in primo luogo, si intende illustrare il processo di validazione di una survey da somministrare a 580 neonatologi argent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Batino, Martina, Elisabetta Mezzalira, Federica Pirro, Francesca Gigola, Antonino Morabito, and Daniele Ciofi. "Valutazione della sostenibilità nelle sale operatorie: validazione di contenuto e di facciata della Green Theatre Checklist." Dissertation Nursing 4, no. 2 (2025). https://doi.org/10.54103/dn/28131.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE:Lo studio descrive il processo di traduzione, adattamento e validazione della versione italiana della Green Theatre Checklist (GTC), uno strumento nato per migliorare la sostenibilità ambientale nelle sale operatorie. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale del settore sanitario, che contribuisce al 5% delle emissioni globali di carbonio, con particolare attenzione alle sale operatorie, tra le aree più impattanti. La checklist è stata sviluppata dal Royal College of Surgeons of Edinburgh per fornire linee guida pratiche su come minimizzare le emissioni di carbonio durante le pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Procedura di Validazione"

1

Degli, Esposti Castori Lisa. "Ottimizzazione e validazione sperimentale di una nuova procedura per chirurgia stereotassica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25661/.

Full text
Abstract:
Gli interventi in campo neurologico richiedono un’elevata accuratezza e si basano generalmente su sistemi invasivi. Lo scopo della seguente trattazione è quello di presentare e validare sistemi innovativi per interventi di chirurgia stereotassica caratterizzati da una bassa invasività e una elevata accuratezza. Lo studio, partito dall’analisi dello stato dell’arte, pone la sua attenzione su nuove proposte e le ottimizza, ne ricava dei protocolli attuabili e li valida sperimentalmente. Due sono i punti salienti dell’elaborato: descrivere la procedura innovativa di intervento e i risultati in te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sabia, Maria. "L’ottimizzazione dei processi manutentivi per l’introduzione di un sistema informativo di manutenzione: il caso di Bellco." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato si è descrivono i diversi mesi di lavoro che hanno portato all’introduzione del modulo SAP PM nell’azienda Bellco. PM, Plan Maintenance è il modulo dedicato alla manutenzione del sistema informativo SAP. L’obiettivo del progetto è la revisione e ottimizzazione della struttura della manutenzione in azienda per ottenere un processo di manutenzione basato su un software che possa apportare le condizioni ottime a supporto dell’attività manutentiva e degli operatori stessi. Il progetto si può suddividere in due macroaree: la revisione della manutenzione e la progettazione del mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lavezza, Rosario. "Dinamica dei nutrienti nel Mediterraneo con particolare riguardo a quella del Silicio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4574.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>I cicli bio-geochimici del Mediterraneo evidenziano caratteristiche peculiari. Rapporti di concentrazione degli ioni di azoto e fosforo completamente sbilanciati rispetto a quelli oceanici, ed una dinamica del silicio che descrive un bacino caratterizzato da un forte impoveriemnto di questo elemento, sono solo due degli aspetti più interessanti evidenziati nel corso degli anni. Queste specificità suggeriscono che almeno la componente microplanctonica del sistema operi in un ambiente diverso dagli altri ambienti pelagici marini, e portano ad ipotizzare che questo si rifletta sulle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bonfiglioli, Andrea. "Angiografia con CO2 nelle procedure di embolizzazione periferica: sviluppo e validazione di un protocollo procedurale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20993/.

Full text
Abstract:
L’embolizzazione è una tecnica chirurgica basata sulla occlusione selettiva di vasi sanguigni con lo scopo di regolarizzare la circolazione o trattare specifici disturbi come fistole, malformazioni arterovenose o emorragie acute. Sono disponibili differenti tipi di embolizzanti: dai coaguli autologhi alle schiume, particelle e sfere di vario materiale, plug vascolari e agenti liquidi. La tesi, svolta presso l'azienda Angiodroid (San Lazzaro, Bologna), si è focalizzata su questi ultimi e in particolare su Onyx (attualmente di proprietà della Medtronic), composto da un agente occludente liqu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SEVERI, MATTIA. "Sviluppo e validazione di procedure innovative per l'aumento osseo peri-implantare." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2022. http://hdl.handle.net/11392/2482879.

Full text
Abstract:
La deiscenza peri-implantare (BD) è l’esposizione, sull’aspetto vestibolare dell’impianto, della superficie ruvida di un impianto. Le BD sono una evenienza comune quando impianti di diametro standard vengono posizionati in regioni anatomiche della cavità orale come le regioni posteriori mascellari e mandibolari. Inoltre, una BD può formarsi durante la fase iniziale di guarigione di un impianto come conseguenza del riassorbimento verticale e orizzontale del piatto osseo vestibolare peri-implantare (PBBP) dopo il posizionamento implantare. La presenza di una BD residua dopo una procedura ricos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BERLATO, Francesco. "DIAGNOSTICA VIBRAZIONALE DI RIDUTTORI EPICICLOIDALI IN AMBIENTE INDUSTRIALE: PROCEDURE, IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2487841.

Full text
Abstract:
Questa Tesi di Dottorato di ricerca concerne lo sviluppo,l’implementazione e la validazione sperimentale di metodologie per il monitoraggio,la diagnostica ed il controllo qualità di rotismi,basate su tecniche avanzate ed innovative di analisi sperimentale delle vibrazioni e di analisi del segnale,con particolare riferimento ai rotismi epicicloidali.L’analisi delle vibrazioni in questo tipo di rotismi è resa complessa dal movimento dei satelliti che fa variare continuamente la distanza –e conseguentemente le funzioni di trasferimento- tra le sorgenti di vibrazioni (ingranamenti e cuscinetti) ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

de, Respinis Margherita. "Proposta e validazione di un algoritmo per l'individuazione della branca sinistra durante procedure di stimolazione del setto interventricolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Uno dei problemi cardiologici importanti durante le procedure di impianto di pacemaker è individuare la corretta posizione in cui avvitare l’elettrocatetere di stimolazione. Per anni, il gold standard è stato l’apice del ventricolo destro perchè ritenuto un sito stabile e facilmente accessibile; tuttavia, nel lungo periodo si è riscontrata una deformazione del miocardio causata da una sequenza di attivazione diversa da quella naturale del cuore. La stimolazione in branca sinistra offre una contrazione più fisiologica perché sfrutta il sistema di conduzione elettrico naturale del cuore, bypas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PACCHIEGA, Claudia. "Simulazione termo-energetica dinamica di edifici ad elevate prestazioni: procedure di validazione dei modelli, applicazioni progettuali e casi studio." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389401.

Full text
Abstract:
Dynamic simulation is becoming very important in energy design phases of new buildings, in the energy diagnosis process and in case of continuous-commissioning. In Italy designers do not have to use dynamic simulations for verifying the minimal energy requirements of buildings, but they need to predict energy performance with more detail than what is possible with semi-stationary methods. National standards utilized to evaluate the energy performance of buildings are UNI TS 11300 parts 1, 2, 3 and 4; they use a semi-stationary method with monthly average climate data. In Europe the Energy Perf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fortunato, Alexandro. "La valutazione della personalità nell’infanzia: dati preliminari sulla validazione di uno strumento Q-Sort." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1227233.

Full text
Abstract:
Introduction: The debate on childhood personality disorders still rages, despite a growing number of studies confirming that it is possible to evaluate childhood personality from a developmental perspective (Caspi et al. 2005, Widiger et al. 2009, McAdams & Olson 2010). Certain authors have inquired whether it is appropriate to evaluate personality in childhood, given the developmental features of mental functioning, but others, with the support of empirical and clinical data, confirmed the early structuring of PDs and the need for early intervention and prevention. The Psychodynamic Diagnosti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!