To see the other types of publications on this topic, follow the link: Processi di comprensione del testo.

Journal articles on the topic 'Processi di comprensione del testo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Processi di comprensione del testo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dello Iacono, Umberto, Eva Ferrara Dentice, Chiara Vitina Mannillo, and Maria Letizia Vitale. "Dalla comprensione del testo alla risoluzione del problema: un’esperienza nella scuola secondaria di secondo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 9–21. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.1.

Full text
Abstract:
La risoluzione dei problemi è un’attività che crea difficoltà a molti studenti, indipendentemente dall’ordine scolastico, spesso legate alla fase di comprensione del testo del problema stesso. A tal proposito, abbiamo disegnato un’attività di apprendimento che prevede che gli studenti, a partire da alcuni problemi assegnati, individualmente e poi in maniera collaborativa, ne analizzino dapprima criticamente il testo per poi affrontarne la risoluzione. Abbiamo sperimentato tale attività con studenti del primo anno di una scuola secondaria di secondo grado. L’analisi dei dati mostra che l’attivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Campagnolo, Augusto. "COMPETENZE DI ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ: DALLA COMPRENSIONE DEL TESTO ALLA SCRITTURA DI SINTESI." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 633–59. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18319.

Full text
Abstract:
Per favorire un raccordo tra Scuola superiore e Università, l’articolo propone una riflessione sulle competenze linguistiche richieste agli studenti che accedono ai corsi di laurea, in particolare a quelli della Scuola di Scienze Umane. A partire dall’analisi di due testi, l’articolo illustra l’intreccio di competenze necessarie allo studente sia in fase di lettura e comprensione sia in fase di produzione del riassunto, e intende sostenere come la comprensione richieda anche una riscrittura e come il riassunto sia profondamente condizionato dai processi di analisi e comprensione del testo. L’e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ponzio, Luciano. "Enunciazione non iterabile e interrelazione tra scrittura e immagini del mondo." Letrônica 14, sup. (2021): e42539. http://dx.doi.org/10.15448/1984-4301.2021.s.42539.

Full text
Abstract:
Produrre e comprendere segni significa partecipare ai processi comunicativi. Il segnico è il campo dell’ambivalenza, della somiglianza, della deviazione, della creatività, in cui tutto si decide per relazioni e pratiche sociali (io-per-me, l’altro-per-me e io-per-l’altro, come dice Bachtin). Il testo artistico fornisce la possibilità di cogliere al meglio la struttura dialogica dell’enunciazione. Bachtin mostra come il senso del testo non dipenda dagli elementi ripetibili del sistema di segni con cui è composto (interpretanti di identificazione) ma nella sua stessa costituzione, e non solo nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cantaluppi, Lorenzo. "Educare alla “matematizzazione e modellizzazione” nella scuola media." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 103–26. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.5.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il percorso didattico svolto in una classe di seconda media con lo scopo di indagare lo sviluppo delle convinzioni degli allievi riguardo agli elementi e ai processi efficaci da attuare al fine di una risoluzione ottimale di un problema matematico. L’itinerario si compone di molteplici attività cooperative attraverso le quali trattare in modo puntuale i processi coinvolti nel ciclo della matematizzazione. Gli allievi hanno affrontato tali proposte con motivazione e interesse, apprezzando in particolare la multidisciplinarietà relativa alla comprensione e alla lettura di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Franchini, Elena, Alice Lemmo, and Silvia Sbaragli. "Il ruolo della comprensione del testo nel processo di matematizzazione e modellizzazione." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 1 (2017): 38–63. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.17.1.3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bendaho, Othman Abderrezzaq. "La competenza di lettura: percorso e valutazione." ALTRALANG Journal 4, no. 02 (2022): 471–84. http://dx.doi.org/10.52919/altralang.v4i02.231.

Full text
Abstract:
Reading Competence: Path and Evaluation
 ABSTRACT: This paper clarifies the reading /comprehension skills in the context of teaching/learning italian to foreigners, explains the path of reading competence and the different constituent aspects of this competence, eventually, are detailed some questions of assessment of the reading competence 
 RIASSUNTO: Il presente contributo chiarisce il concetto di lettura e l’abilità di comprensione del testo in contesto di insegnamento/apprendimento di lingua italiana a stranieri, sono esposti le modalità ed i processi di lettura, è spiegato il p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Franchini, Elena, Alice Lemmo, and Silvia Sbaragli. "The role of text comprehension in the process of mathematization and modelling." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 1 (2017): 38–64. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.17.1.3.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Braconnier, A. "La comprensione psicopatologica dell'adolescenza, ieri e oggi." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2010): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-002002.

Full text
Abstract:
Il passaggio dall'infanzia all'etŕ adulta si č evoluto nel tempo, presentandosi diversamente nei diversi periodi storici. L'adolescenza si costituisce oggi in tre tempi articolati fra loro: il tempo dei cambiamenti, quello delle scelte e quello degli investimenti sull'identitŕ. Esaminando il rapporto fra costruzione dell'identitŕ e identificazioni, l'autore riconosce come problematica centrale dell'adolescenza la costruzione delle proprie identifi cazioni, processo complesso che, poggiando sulle immagini interiorizzate delle figure genitoriali, consente una rappresentazione sufficientemente co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Glucksman, Myron L. "Il "Progetto" di Freud: la connessione mente-cervello rivisitata." SETTING, no. 44 (March 2021): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044001.

Full text
Abstract:
Il testo di Freud Progetto per una psicologia scientifica (1895) riflette il suo ten-tativo di spiegare i fenomeni psichici in termini neurobiologici, motivato dalla scoperta del neurone avvenuta da poco. La sua ipotesi fondamentale era che i neuroni fossero veicoli per la conduzione di "correnti" o "eccitazioni" e che fossero connessi tra loro. Utilizzando questo modello, Freud ha tentato di descrivere una serie di fenomeni mentali, tra cui coscienza, percezione, affetti, Sé, processi cognitivi, sogno, memoria e formazione del sintomo. Tuttavia, non fu in grado di completare l'esplorazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Premrl, Mirjam. "Commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti di Italianistica e di Traduzione: (identificazione dei punti critici e confronto tra i gruppi)." Linguistica 49, no. 1 (2009): 161–203. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.161-203.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo l'autrice si concentra sull'osservazione e sul commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti del 2., del 3. e del 4. anno del corso di laurea in Lingua e letteratura italiana, del 2. e del 3. anno del corso di Laurea in Mediazione interlinguistica e del 4. anno del corso di laurea in Traduzione. Il punto in comune di tutti e tre i corsi è l'insegnamento esplicito delle caratteristiche e del funzionamento del sistema verbale italiano, anche se nell'ambito di Italianistica la quantità di ore dedicate a questo tipo di insegnamento è superiore rispetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gasperini, Massimo. "Pisae Forma Urbis. Digital drawing and ‘reading’ of the city." ZARCH, no. 8 (October 2, 2017): 200. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201782156.

Full text
Abstract:
Se il territorio costituisce il supporto materiale sul quale si sono impressi e sovrapposti i segni lasciati dall’uomo attraverso i secoli, la città può essere a ragione considerata la massima manifestazione dell’intervento dell’uomo su di esso. I processi urbani che determinano un impianto con tutte le sue modificazioni dinamiche sono interconnessi senza soluzione di continuità storica tanto da essere riassunti e rinvenuti nella trama stessa della città. Possedere gli strumenti per cercare di comprenderne i contenuti costituisce un primo atto cognitivo di fondamentale importanza qualora si in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Meneghetti, Chiara, Barbara Carretti, and Claudia Zamperlin. "Relazione tra aspetti della comprensione del testo e prestazione di studio in studenti di prima superiore." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (April 2010): 117–34. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-002006.

Full text
Abstract:
Numerosi studi hanno evidenziato che varie abilitŕ cognitive e metacognitive sono implicate nella comprensione del testo, come ad esempio la capacitŕ di fare inferenze o la capacitŕ di monitorare il livello di comprensione. La ricerca si č proposta di verificare se le abilitŕ di comprensione possano essere distinte in "aspetti di base" (vale a dire aspetti legati al testo come individuare un personaggio, la sequenza degli eventi ecc.) e "aspetti complessi" (che si riferiscono ad abilitŕ cognitive e metacognitive come ad esempio utilizzare strategie flessibili di comprensione in relazione al ti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Barbara, Carretti, and Zamperlin Claudia. "La relazione fra lettura strumentale, comprensione da ascolto e comprensione del testo in studenti italiani." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 361–73. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003003.

Full text
Abstract:
Il modello "simple view of reading" (Gough e Tunmer, 1986) propone che nelle prime fasi dell'apprendimento l'efficienza nella lettura strumentale sia un predittore piu forte della comprensione del testo rispetto alla comprensione da ascolto. Tuttavia studi effettuati in lingue diverse dall'inglese suggeriscono che questa relazione sia mediata dalla trasparenza della lingua. Questo studio ha lo scopo di analizzare in studenti italiani la relazione fra comprensione del testo, comprensione da ascolto e lettura strumentale. I risultati hanno mostrato che, nelle prime fasi dell'apprendimento, compr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Petrilli, Susan, and Augusto Ponzio. "L’accentuazione e la ri-accentuazione nella lingua, nella scrittura letteraria e nella traduzione." Letrônica 14, sup. (2021): e42510. http://dx.doi.org/10.15448/1984-4301.2021.s.42510.

Full text
Abstract:
Intonacija, akcentuacija sono termini ricorrenti nei testi di Michail Bachtin e Valentin N. Vološinov. Ogni enunciazione, ogni testo, ha la sua intonazione e la sua specifica accentuazione. La comprensione non è solo comprensione del contenuto, del significato, ma anche e soprattutto comprensione del testo comprensione del senso, e il senso è dato proprio dalla particolare, specifica intonazione, dalla singolare accentuazione. Ciò non vale soltanto nel parlato, ma anche nella scrittura, dunque nella lettura e anche nella traduzione interlinguistica. È compito del traduttore saper riaccentuare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BATISTA NETO, José. "Narrativas da trajetória escolar de um formador de professor: memória, história e formação." INTERRITÓRIOS 5, no. 9 (2019): 187. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243609.

Full text
Abstract:
RESUMOA narrativa da trajetória escolar de formador de professores é trazida à luz como pretexto para discussão sobre a relevância de material biográfico em processos formativos. Práticas relacionadas ao método biográfico no cenário da escola de educação básica são aqui exploradas com a finalidade de evidenciar seu potencial formativo. A contextualização foi um recurso metodológico observado, tendo de seu uso resultado um texto recheado de notas históricas. A narrativa de trajetória escolar e do contexto de produção compõe aqui um memorial, entendido como um olhar lançado sobre a história de v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rosi, Fabiana. "Intercomprensione e plurilinguismo: studenti universitari di lingue e di discipline non linguistiche a confronto." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 137–65. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.66537.

Full text
Abstract:
: La ricerca confronta la capacità di intercomprensione dello spagnolo fra due gruppi di italofoni nativi, studenti universitari di lingue straniere e studenti universitari di discipline non linguistiche, prevalentemente di ingegneria, per verificare se la competenza linguistica plurilingue e la competenza metalinguistica più matura degli studenti di lingue determinino un vantaggio nella comprensione di un testo scritto in una lingua affine non conosciuta. Le analisi evidenziano analogie piuttosto che differenze fra i due gruppi sia sul piano della comprensione del contenuto, misurata in termi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Peretti, Griva Pierpaolo, and Monica Bucciarelli. "Auto-efficacia e modalitŕ di produzione del discorso." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (December 2011): 27–52. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-001003.

Full text
Abstract:
Il senso di auto-efficacia influisce sulle modalitŕ di produzione del discorso? I partecipanti al nostro esperimento hanno studiato un testo scientifico e quindi lo hanno spiegato in tre lezioni consecutive, ciascuna seguita da un feedback (fittizio) circa la comprensione della lezione stessa da parte di uno studente. Assumiamo che i partecipanti, per studiare il testo, costruiscono un modello mentale e lo usano per organizzare la loro spiegazione. Assumiamo inoltre che i feedback positivi inducono i partecipanti a mantenere costanti gli aspetti linguistici ed extralinguistici della loro spieg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pia De Sandro, Maria, and Lucia Bigozzi. "Potenziare la competenza lessicale e le abilità prosodiche con la lettura espressiva: effetti sulla comprensione e la fluenza in lettura." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 765–82. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002014.

Full text
Abstract:
La lettura fluente si caratterizza per un'appropriata velocità, correttezza e prosodia. Recentemente è stato evidenziato il ruolo delle abilità prosodiche nel promuovere una lettura più rapida e una maggiore comprensione del testo nei bambini di scuola primaria. Il presente contributo si è occupato di esaminare come, attraverso un intervento di Lettura Espressiva orientato a sostenere le abilità prosodiche, sia possibi-le potenziare la Competenza Lessicale, implicata a sua volta nella velocità di let-tura e nella comprensione del testo. Dopo aver preso in esame la letteratura scientifica di ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Radici Tavernese, Livia. "Il pretesto. Insegnare a leggere letteratura per realizzare di essere come tutti." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): 101–15. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.05.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica volta allo sviluppo e all’allenamento delle competenze di lettura e comprensione del testo letterario per allievi di 13/14 anni secondo un approccio induttivo. In particolare, l’attività è stata strutturata in tre momenti (preparazione alla lettura/ascolto, fruizione del testo, ritorno sul testo) e la riflessione degli allievi è stata stimolata attraverso l’uso di immagini e l’attenzione a locuzioni opportunamente individuate. Il confronto tra le ipotesi e le osservazioni degli allievi è risultato determinante allo scopo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Fabbri, Loretta, and Alessandra Romano. "Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2021): 8–20. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12448.

Full text
Abstract:
Il contributo esplora le azioni di ricerca-formazione sui processi di polarizzazione e radicalizzazione, promosse all'interno del Progetto Forward (MUR ID 85901). Ricostruisce il framework teorico-concettuale del progetto, approfondendo, nello specifico, il contributo della teoria trasformativa (Mezirow, 2003; Amiraux & Fabbri, 2020; Sabic-El-Rayess & Marsick, 2021) e degli approcci intersezionali (Crenshaw, 2017; Colombo, 2020) nella comprensione dei processi di radicalizzazione. Un'attenzione specifica è rivolta all'impianto metodologico e all'articolazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Torresan*, Paolo. "ANALISI DELLA PREDITTIVITÀ DI ITEM TRATTI DA PROVE DI COMPRENSIONE DELLA CERTIFICAZIONE. IT PER LA FASCIA DI COMPETENZA DELL'AUTONOMIA." Trabalhos em Linguística Aplicada 55, no. 1 (2016): 155–83. http://dx.doi.org/10.1590/010318134950176211.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO Nell'articolo introduciamo un valore percentuale (indice di predittività) adottabile nell'ambito dei processi di validazione di un test di competenza (proficiency test). L'indice ci informa sul grado di predittività di item di prove di comprensione esterni al testo oggetto di comprensione (i test di riordino sono esclusi). L'analisi si conduce somministrando gli item a un campione rappresentativo, senza fornire però i testi di ascolto/lettura corrispondenti. Al campione vien detto di provare a rispondere affidandosi alla logica e all'intuito. Orientativamente, abbiamo stabilito che u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Marangon, Giorgia. "Pentolaccia di Giovanni Verga: analisi variantistica e risultati traduttivi. Le traduzioni in spagnolo di Cipriano Rivas Cherif e José Abad Baena a confronto." Hermēneus. Revista de traducción e interpretación, no. 20 (December 13, 2018): 295–315. http://dx.doi.org/10.24197/her.20.2018.295-315.

Full text
Abstract:
Questo studio si divide in due parti, nella prima ci prefiggiamo di analizzare, dal punto di vista delle varianti del testo, la novella Pentolaccia dello scrittore siciliano Giovanni Verga e, nella seconda, confronteremo la prima e l’ultima traduzione spagnola della stessa: Pucherete di Cipriano Rivas Cherif (1920) e Historia de Ollaza di José Abad Baena (2011). Il nostro obiettivo è evidenziare le differenze non solo linguistiche ma anche strutturali delle due traduzioni e, per fare questo, occorre affrontare l’analisi delle varianti del testo. Questo studio sarà propedeutico al raggiungiment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Giullari, Barbara, and Giulia Rossi. "Le diseguaglianze nei percorsi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere contesti capacitanti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 215–32. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120011.

Full text
Abstract:
Lo scopo del saggio č illustrare i risultati piů significativi di un'esperienza di ricerca progettata nell'ambito della definizione di politiche locali per la promozione dell'apprendimento per tutto l'arco della vita in un contesto locale, avente quale oggetto la qualitŕ dei processi formativi e di transizione tra scuola e lavoro. I dati mostrano che gli esiti dei percorsi di istruzione e le transizioni verso il mondo del lavoro sono indissolubilmente legati, dispiegandosi in spazi dai confini sfumati. Si tratta di spostare l'attenzione di indagine dalla inclusione formale nella scuola e nel l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Palmisano, Maria Carmela. "La testimonianza nella successione profetica in 2 Re 2,1-18." Bogoslovni vestnik 79, no. 1 (2019): 83–92. http://dx.doi.org/10.34291/bv2019/01/palmisano.

Full text
Abstract:
L’articolo discute il ruolo della testimonianza oculare all’interno della successione profetica, usando come testo esemplificativo quello della conclusione della missione profetica di Elia nel passo che narra del suo rapimento al cielo in un carro di fuoco (2 Re 2,1-18). Dopo aver presentato la struttura della pericope e una breve analisi delle singole unità, l’articolo considera alcuni punti di contatto tra il ciclo di Elia e le tradizioni mosaiche, quindi mette in luce l’aspetto della testimonianza oculare all’interno della successione profetica ponendo il testo in relazione con passi scelti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bottone, Alessio. "UN’INDAGINE SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO: APPLICAZIONI, RISULTATI E PROSPETTIVE DI RICERCA." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 492–506. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18299.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta le attività svolte sul testo letterario nell’ambito del progetto LeCo (2019-2021), dedicato al problema della comprensione della lettura negli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Si illustrano le premesse teoriche, le applicazioni e alcuni risultati, in un quadro di ricerca che metta a frutto i rapporti tra educazione letteraria ed educazione linguistica. Per indagare sulle competenze degli studenti e provare a migliorarle, infatti, è necessario ripartire dal “valore d’uso” della letteratura, dalle sue specificità, ma anche dalla centralità della lingua. A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cecilia, Maria Rosita, Ferdinando di Orio, and Pierpaolo Vittorini. "Il disturbo di comprensione del testo scritto: descrizione clinica e definizione diagnostica." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (June 2015): 9–43. http://dx.doi.org/10.3280/rip2015-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Demartini, Silvia, and Silvia Sbaragli. "La porta di entrata per la comprensione di un problema: la lettura del testo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 5 (2019): 9–43. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.18.5.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Čatić, Ivica. "Giudizio e annuncio di un incontro nuovo: analisi del messaggio di Mt 23,37-39 (I)." Diacovensia 30, no. 2 (2022): 261–85. http://dx.doi.org/10.31823/d.30.2.5.

Full text
Abstract:
Il lavoro, diviso nei due articoli successivi, intende indagare il messaggio di breve pericope Mt 23,37-39. L’importanza della ricerca proviene da alcuni fatti il quale primo è rapporto drammatico tra Israele ed il suo Messia, come lo presenta il Primo evangelista, e dal fatto che Mt 23,37-39 contiene l’ultime parole di Gesù rivolte al popolo d’Israele prima del racconto della passione. Il secondo fatto si riferisce all’unanimità degli studiosi riguardo al messaggio del testo. Esso presenta un crux interpretorum al quale sono state assegnate contrastanti interpretazioni. Una prima linea degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Calaresu, Emilia. "QUANTO MONDO C’È IN UN TESTO? REFERENTI, SOTTINTESI E STRATEGIE DI COMPRENSIONE." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 542–58. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18304.

Full text
Abstract:
La tesi principale di questo lavoro è che per poter meglio affrontare la comprensione del testo è necessario prestare più attenzione al fenomeno della referenza. Occuparsi delle relazioni lingua-discorso-mondo significa entrare più direttamente nel merito di come il sistema di una certa lingua consente, attraverso il suo uso nel discorso parlato o scritto, di rappresentarci in modo reciprocamente comprensibile il mondo. Si tratta dei fondamentali su cui si basa l’intercomprensione e che, in condizioni normali, apprendiamo per primi da bambini. Dopo l’inquadramento teorico del fenomeno del rife
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Voghera, Miriam, Alessio Bottone, Alfonsina Buoniconto, Giovanni Genna, Riccardo Orrico, and Debora Vena. "LECO: UNA PROPOSTA PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 403–47. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18296.

Full text
Abstract:
LeCo (Leggere e comprendere) appartiene ad un percorso di sperimentazione sulla comprensione di testi di vario tipo e genere (testi narrativi, funzionali, narrativi e poetici, saggi, multimedia, teatro, cronaca) per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti (1376 ) del biennio di scuole secondarie superiori delle province di Salerno e Avellino. L’articolo illustra le premesse teoriche di LeCo, le caratteristiche e le difficoltà di comprensione dei testi proposti, il curricolo e il protocollo sperimentale del progetto, i descrittori delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ferraro, Alessandro. "SU TULSA DI LARRY CLARK, SHANTELLE JENNINGS E L’IPERFOTOGRAFIA." ARTis ON, no. 4 (December 30, 2016): 84–89. http://dx.doi.org/10.37935/aion.v0i4.111.

Full text
Abstract:
Il presente testo analizza la storia di Shantelle Jennings, orfana americana che scopre notizie sulla propriafamiglia di appartenenza grazie a Tulsa di Larry Clark. Il racconto della donna esplica un particolare tipo difruizione personale dell’opera d’arte, tanto da risultare “eccezionale”, sia nel senso letterale, sia metaforico.Questo tipo di eccezione risulta essere profondamente collegata alle nuove modalità di fruizione delle immagininell’era della convergenza mediale. Ho inteso tale effetto come propaggine concettuale dell’idea di iperfotografiadi Fred Richtin; lo studioso americano non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pikor, Wojciech. "Tożsamość Izraela w świetle Przymierza Synajskiego (Wj 19,3-8)." Verbum Vitae 6 (December 14, 2004): 93–112. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1375.

Full text
Abstract:
L’identità di Israele biblico si basa su due eventi fondamentali per la sua storia: l’esodo e l’alleanza sinaitica. Ambedue i temi vengono teologicamente interpretate in Es 19,3-8, dove nel contesto postesilico si cerca di dare una nuova definizione di Israele. L’interpretazione di questo testo inizia con l’esame del suo contesto letterario, la cui comprensione riguarda anche le qestioni redazionali. Il succesivo esame semantico mette in rilievo l’identità del popolo eletto nella sua dimensione relazionale, vocazionale e dialogica. Infine si interroga il rapporto tra Israele nato nell’alleanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dusio, Cristina. "Preghiere occitane inedite nel ms. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 99." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no. 2 (2022): 151–72. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18782.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’edizione critica di alcune brevi preghiere in provenzale e delle “indicazioni per l’uso”, trascritte a c. 1v del manoscritto Bibliothèque de l’Arsenal 99, ad oggi inedite. Lo studio è corredato da un’analisi linguistica che indica la regione di Nizza come l’area di provenienza delle stesse; la presentazione segue l’ordine classico di grafia, fonetica, morfologia, con qualche cenno al lessico. Inoltre, si approfondisce e in qualche punto si corregge la descrizione codicologico-paleografica del manoscritto, assegnandolo al primo terzo del XV secolo. Tale operazione si è res
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Campagnolo, Augusto, and Paola Iannacci. "IL RIASSUNTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 698–719. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18323.

Full text
Abstract:
L’articolo è nato dalla rielaborazione di un percorso sperimentato in alcune classi di scuola secondaria di primo grado. La sperimentazione era finalizzata alla produzione del riassunto, con particolare attenzione alle diverse fasi che ne permettono la realizzazione.In fase preliminare è stato dedicato uno spazio significativo alla comprensione, presupposto fondamentale per il passaggio alla scrittura del riassunto. Il modello di Angela Ferrari e del gruppo di Basilea ha costituito il riferimento e la guida teorica principali, sia nella fase di comprensione sia in quella di scrittura; gli auto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ferretti, Francesco. "Una replica." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 135–42. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001011.

Full text
Abstract:
Nel suo commento a Perché non siamo speciali, Marco Mazzone sottolinea la difficoltŕ di dar conto della flessibilitŕ del comportamento umano all'interno di una prospettiva modularista del mentale. La mia replica si basa sull'analisi del ruolo dell'intelligenza nei processi di produzione-comprensione linguistica. In particolare, la mia idea č che l'intelligenza, piuttosto che una specifica facoltŕ, sia una proprietŕ della mente come un tutto. Da ciň segue che non č possibile barattare l'intelligenza - come vorrebbe Mazzone - con le funzioni esecutive: l'interazione tra sistemi cognitivi, piutto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Paschetto, Walter. "IL RIASSUNTO AL BIENNIO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 720–42. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18324.

Full text
Abstract:
Questo lavoro illustra un’esperienza di didattica del riassunto svolta in una classe seconda di Liceo Linguistico nell’anno scolastico 2020/2021. Il modello teorico di riferimento per l’analisi del testo è quello proposto da Angela Ferrari nel libro Linguistica del testo, 2017. Il percorso è stato realizzato su tre testi di tipo informativo con lezioni settimanali di due ore, per un totale di 26 ore complessive. Il percorso è stato dedicato alla comprensione del testo di partenza, alla sua divisione secondo i concetti di “Enunciato”, “Unità Informativa”, “Movimento Testuale”, all'individuazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Muscarà, Corrado. "Classic music in support of learning." HUMAN REVIEW. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11, Monográfico (2022): 1–10. http://dx.doi.org/10.37467/revhuman.v11.4008.

Full text
Abstract:
Questo articolo descrive una investigazione condotta su un campione non probabilistico di alunni di scuola primaria della provincia di Siracusa (Italia), durante la quale è stato sperimentato un metodo didattico elaborato sulla scorta di alcuni modelli di musicoterapia e dalle riflessioni su alcune esperienze realizzate a scuola. L’analisi testuale comparativa ha consentito di rilevare che il metodo didattico proposto, se adottato con criteri ben definiti (procedure e musiche classiche selezionate), potrebbe aiutare gli insegnanti a strutturare ambienti didattici inclusivi e funzionali per pot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tramonti, Francesco. "L'anello mancante: verso una contestualizzazione del caregiving nell'ambito delle relazioni familiari." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 51 (August 2020): 40–60. http://dx.doi.org/10.3280/pr2020-051004.

Full text
Abstract:
Lo studio del carico assistenziale dei caregivers, ossia delle persone che si prendono cura di chi ha una malattia, riscontra un crescente interesse in ambito sanitario, anche in considerazione del fatto che la ricerca indica che un'assistenza intensa e prolungata può mettere a serio rischio il benessere psicofisico di chi la presta. Gli studi tendono tuttavia a focalizzarsi sulle dimensioni individuali di potenziale distress, o tutt'al più sulle interazioni diadiche tra caregivers e persona malata, trascurando i contesti allargati, familiari e socioculturali, all'interno dei quali è necessari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Galli, Pier Francesco, Alberto Merini, Paul Parin, and Goldy Parin-Matthèy. "Sono ancora utili gli idioti? / Psicoanalisi e potere: Introduzione alla discussione." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2022): 107–18. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-001013.

Full text
Abstract:
Vengono fatte alcune riflessioni psicoanalitiche sui rapporti di potere. Tra le altre cose, vengono discussi i seguenti aspetti: la frequente mancanza di consapevolezza delle dinamiche di potere, gli ostacoli teorici e quelli pratici per una comprensione psicoanalitica dei rapporti di potere, le diffe-renze tra i pazienti provenienti da elevate e basse classi sociali all'interno del trattamento psicoana-litico, e le dinamiche di potere che possono attivarsi tra analista e analizzando, con l'influenza an-che dell'istituzione psicoanalitica. Questo testo è stato letto come introduzione al 3° Con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Caloffi, Annalisa, Francesca Gambarotto, and Silvia Rita Sedita. "Una prospettiva dinamica per l'analisi del ciclo di vita degli spin-off." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 86–94. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003008.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di contribuire alla comprensione della natura dei processi di trasferimento tecnologico, studiando il caso degli spin-off accademici. Sebbene questo meccanismo di trasferimento tecnologico sia tra i più studiati in letteratura, si ritiene che alcune delle sue peculiarità meritino un "plus" di attenzione. In particolare, si sono studiate le traiettorie evolutive degli spin-off, traendo le argomentazioni da evidenze empiriche raccolte da più fonti. Per prima cosa, è stata condotta un'indagine esplorativa che ha fornito informazioni sulle caratteristiche principali degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Lupoi, Sergio, Mauro Falchetti, and Milena Jedlowski. "La casa degli specchi. Le identitŕ di genere come processo evolutivo nella differenza e nella reciprocitŕ." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 30 (June 2010): 19–33. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030002.

Full text
Abstract:
Nella prima parte del testo gli autori provano a dare delle risposte ad una serie di quesiti riguardanti le identitŕ di genere, cercando di rintracciare i meccanismi che permettono la sopravvivenza e la trasmissione delle identitŕ (attraverso i processi relazionali), partendo da quattro dimensioni specifiche in cui si sviluppa l'essere umano: genetica, evoluzionistica, neurobiologica e antropologico-culturale. Nella seconda parte, ipotizzando l'esistenza di una trasmissione transgenerazionale dell'identitŕ di genere, gli autori si chiedono in che modo questa avvenga tra le mura domestiche e qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Scagnelli, Melissa, Francesco Della Beffa, and Francesca Santulli. "Un intervento per il potenziamento della lettura: nuove evidenze." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2022): 1–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13397.

Full text
Abstract:
L'articolo riferisce dei risultati di una sperimentazione relativa alla validità di un intervento volto a promuovere le abilità di lettura in soggetti adulti. Il corso Super Reading, che combina il potenziamento di diverse componenti della lettura (abilità metacognitive, mnemoniche, visuo-percettive e componenti emotive e motivazionali) ha mostrato di permettere ai partecipanti (giovani adulti, sia normolettori sia soggetti con DSA) miglioramenti significativi nella velocità di lettura e nella comprensione. Per escludere che tali miglioramenti siano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cella, Gloria. "Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza." ENTHYMEMA, no. 30 (January 2, 2023): 52–69. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19550.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni, la letteratura web si è affermata nella Repubblica popolare cinese come forma di letteratura popolare e i lunghi romanzi pubblicati e aggiornati quotidianamente dagli utenti rappresentano la principale forma di narrativa diffusa sulle piattaforme online. Servendosi degli strumenti offerti da Gérard Genette, il contributo analizza il paratesto di romanzi web pubblicati su Punto di partenza e, in particolar modo, i contenuti della sezione “in aggiunta al testo”, uno spazio che precede il romanzo dove lo scrittore pubblica notizie e informazioni di varia natura. L’analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gaspani, Fabio. "Il ricevimento negli high-end hotel: complessità e discrezionalità nei processi di lavoro." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (December 2020): 36–60. http://dx.doi.org/10.3280/so2020-002002.

Full text
Abstract:
Focalizzandosi sul segmento elevato del settore alberghiero, l'articolo indaga le dimensioni della complessità e della discrezionalità nei processi lavorativi che interessano gli addetti al ricevimento del reparto front office. Tali aspetti vengono esaminati in relazione ai contenuti tangibili e intangibili del lavoro. I dati provengono da un'osservazione partecipante nel corso della quale l'autore ha assunto il ruolo di receptionist front line in due hotel nella città di Milano. L'attenzione sulle pratiche di lavoro permette di esplorare le caratteristiche del servizio in contesti che richied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Casali, Valeria. "The Modern Movement in Italy: Architecture and Design, 1953-1958." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 142–51. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100017.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una lettura della mostra di architettura ‘The Modern Movement in Italy: Architecture and Design' come catalizzatore di una molteplicità di interessi nel quadro dei processi dello scambio transatlantico culturale e disciplinare tra Italia e Stati Uniti della seconda metà del Novecento. Il testo ricostruisce i contenuti, l'ideazione, e la fortuna critica dell'evento, un'esposizione itinerante curata nel 1953 da Ada Louise Huxtable per l'International Program del Museum of Modern Art di New York in seguito a un soggiorno in Italia in qualità di borsista Fulbright. L'esposizione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Aramini, Donatello. "George L. Mosse e la "nazionalizzazione delle masse" in Italia: un dibattito televisivo del 1976." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (April 2010): 79–95. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-001003.

Full text
Abstract:
Sin dalla sua pubblicazione nel marzo 1975, il volume di Mosse La nazionalizzazione delle masse suscitň un intenso dibattito tra gli storici italiani, al punto da spingere la Rai a dedicare ad esso un'intera puntata della trasmissione Settimo Giorno, condotta da Enzo Siciliano. Il testo qui pubblicato rappresenta la trascrizione della trasmissione andata in onda il 18 gennaio 1976, nella quale Mosse rispose ad alcune domande e giudizi rivoltigli dal conduttore e da quattro importanti studiosi italiani (Franco Valsecchi, Aldo Garosci, Augusto Del Noce e Paolo Chiarini). Mosse spiegava i princip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Šuvakovic, Aleksandra. "DISKURS I ULOGA DISKURSNIH AKTIVNOSTI U UČIONICI STRANOG JEZIKA." Lipar, no. 72 (2020): 169–78. http://dx.doi.org/10.46793/lipar72.169s.

Full text
Abstract:
Considerare il discorso significa riferirsi non solo al piano dell’enunciato (grammaticale, lessicale, semiotico, sintattico), ma anche ai processi di produzione e interpretazione del testo. Questi processi attivano risorse di carattere cognitivo e sociale. A partire dagli anni Ottanta si assiste a una proliferazione del termine discorso nelle scienze del linguaggio, tanto al singolare (dominio del discorso, analisi del discorso) quanto al plurale (i discorsi), a seconda che ci si riferisca alla attività verbale in generale oppure a particolari eventi discorsivi. La diffusione di questo termin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Grion, Valentina, Anna Serbati, Beatrice Doria, and David Nicol. "Ripensare il concetto di feedback: il ruolo della comparazione nei processi di valutazione per l'apprendimento." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 205–20. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12429.

Full text
Abstract:
La ricerca internazionale sul feedback s'inserisce in un framework costruttivista, all'interno del quale i ricercatori suggeriscono che per migliorare l'apprendimento, gli studenti devono assumere un ruolo maggiormente attivo nei processi di valutazione e di feedback. Questo articolo presenta la teoria dell' internal feedback sviluppata da Nicol (2020) come alternativa radicale alle precedenti teorizzazioni sul tema. La premessa è che gli studenti generano continuamente feedback interni confrontando i loro pensieri, azioni e produzioni con diversi tipi di informazioni esterne. Tali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Herrera, Gioconda, and Maria Cristina Carrillo. "Trasformazioni familiari nell'esperienza migratoria ecuadoriana. Uno sguardo dal contesto di partenza." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2011): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003005.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza l'impatto della migrazione internazionale sulla organizzazione di genere, della gioventů e delle famiglie mi-granti in Ecuador. Propone una comprensione approfondita del con-testo di partenza, che permette di superare la dicotomia paese di ori-gine/ paese di arrivo. Inoltre cerca di mettere in discussione la dicotomia tra la disintegra-zione familiare e la stabilitŕ delle famiglie transnazionali, mostrando che la migrazione determina una serie di cambiamenti stabili e insta-bili tra le famiglie che variano in funzione di molteplici fattori. Infine, l'articolo mostra ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Torresan, Paolo, and Vivian Fasura. "Indagine sull’ascolto ripetuto." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 7, no. 2 (2020): 70–111. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.12.205.

Full text
Abstract:
IT Questo articolo analizza diverse attività di ascolto caratterizzate dalla ripetizione del brano audio per un numero di volte che oscilla tra le quattro e le sei. Le attività sono state somministrate in classi di studenti universitari di Lingua e letteratura italiana presso la Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brasile). Lo studio rapporta la percentuale di comprensione, audizione dopo audizione, a tre ordini di variabili: la calibrazione del testo, la presenza di uno scambio con i compagni, il numero di volte in cui il testo viene ascoltato. Pur considerate le specificità del contest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!