Academic literature on the topic 'Processi di integrazione cross-border'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Processi di integrazione cross-border.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Processi di integrazione cross-border"

1

Gilardoni, Guia. "I processi di integrazione delle nuove generazioni letti attraverso il capitale sociale." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (June 2012): 81–103. http://dx.doi.org/10.3280/sp2012-001005.

Full text
Abstract:
The article presents considerations regarding the usefulness of social capital in studying integration paths, and it examines research data on the integration of the new generations in Italy, analysing a sample of 17,225 preadolescents (aged 11 to 14), of whom 13,301 were Italians, 2,921 foreigners and 1,003 children of mixed parentage. Data has been collected by a questionnaire translated and adapted from the one used by Portes and Rumbaut in the Children of Immigrants Longitudinal Study (CILS) of 1992 in the United States. They are used to present the Italian situation in light of segmented
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raffini, Luca. "Quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria. La mobilità transnazionale dei giovani italiani e spagnoli." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 9, no. 1 (2014): 139. http://dx.doi.org/10.14198/obets2014.9.1.05.

Full text
Abstract:
Uno dei più importanti risultati del processo di integrazione europea è la costruzione di uno spazio transnazionale in cui i cittadini europei possono muoversi liberamente. La mobilità favorisce dinamiche di europeizzazione dal basso –o di europeizzazione orizzontale–, e lo sviluppo di pratiche cross-nazionali e amplia le risorse individuali e relazionali a disposizione dei giovani per progettare i propri percorsi professionali e di vita. La Generazione Erasmus definisce giovani socializzati a un humus culturale transnazionale e fortemente identificati con l’Europa. Nell’attuale contesto di cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guacci, Carmencita. "Le impugnazioni incidentali nel processo amministrativo italiano." Revista de Derecho de la UNED (RDUNED), no. 12 (January 1, 2013). http://dx.doi.org/10.5944/rduned.12.2013.11698.

Full text
Abstract:
L’istituto dell’impugnazione incidentale costituisce applicazione del principio di concentrazione delle impugnazioni. L’art. 96 c.p.a. disciplina le impugnazioni incidentali, ammettendole per l’appello, per la revocazione, per l’opposizione di terzo e, con qualche particolarità, per il ricorso per cassazione. L’impugnazione va proposta in forma incidentale, a pena di decadenza, dai destinatari della notifica della sentenza e dell’atto di integrazione del contraddittorio. Il rapporto di condizionalità-dipendenza, fra impugnazione principale e impugnazione incidentale, sussiste sia nel caso di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Processi di integrazione cross-border"

1

CHIARAMONTE, Laura. "Le concentrazioni bancarie in Europa e i processi di integrazione cross-border. Il caso Unicredit-HVB." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/337850.

Full text
Abstract:
Negli ultimi quindici anni i sistemi bancari dei principali Paesi europei, sulla scia dell’esperienza statunitense, sono stati interessati da incessanti processi di mergers and acquisitions (M&A) che ne hanno modificato in profondità gli elementi morfologici, gli assetti istituzionali e le configurazioni organizzative. L’ampio ricorso delle imprese bancarie ad operazioni di fusione e/o acquisizione si è diffuso in Europa in concomitanza con l’affermarsi di un mercato bancario sempre più competitivo il quale ha trovato a sua volta fondamento in fattori causali che hanno costituito per lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DARI, LAYLA. "Orchestre Multietniche e confronto interculturale nell'Europa Meridionale: possibili processi di integrazione, ibridazione musicale e cittadinanza in Italia e in Portogallo." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1128010.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si propone un censimento e un'analisi del recente scenario delle orchestre multietniche in alcuni paesi dell'Europa meridionale. In particolare la rilevazione ha privilegiato gli esiti concernenti l'Italia e il Portogallo, considerando queste due aree come utile riferimento comparativo. La narrazione deriva da una ricognizione panoramica dei fenomeni migratori transnazionali contemporanei e dall'analisi delle pratiche sociali a favore dell'accoglienza e dell'integrazione delle comunità straniere nei nuovi territori di approdo. Questi determinati contesti socio-culturali han
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!