Academic literature on the topic 'Processo di scelta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Processo di scelta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Processo di scelta"

1

Boldrini, Elena, and Luca Bausch. "Transizioni dopo la scuola dell’obbligo: le scelte dei giovani in Ticino." Swiss Journal of Educational Research 31, no. 2 (2009): 287–316. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.31.2.5096.

Full text
Abstract:
Nel contesto ticinese la propensione per la scelta di un percorso formativo con tirocinio in azienda è inferiore rispetto alla media nazionale, dove l’apprendistato duale risulta essere la via maggiormente praticata dai giovani in uscita dalle scuole dell’obbligo. Il presente contributo intende riferire di una ricerca pilota condotta nel Cantone Ticino in merito al passaggio dei giovani dal secondario I al secondario II, mirata alla comprensione delle modalità con cui questa transizione avviene e delle possibili problematicità insite in essa, relative soprattutto alla scelta di un percorso di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrua, Paolo. "Il modello costituzionale del pubblico ministero e la curiosa proposta del processo breve." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2010): 22–35. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001003.

Full text
Abstract:
1. Il pubblico ministero: avvocato dell'accusa e difensore della legalitŕ2. Accusa e difesa davanti alla funzione cognitiva del processo: l'irriducibile asimmetria3. Funzioni e status del pubblico ministero: le critiche al vigente sistema4. I rimedi proposti5. Il "processo breve": dalla giustizia ritardata alla giustizia denegata6. Le scelte del disegno di legge Alfano: la ricerca della notizia di reato e i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria7. La separazione delle carriere: una scelta ingiustificata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Della Spina, Lucia, Raffaele Scrivo, Claudia Ventura, and Angela Viglianisi. "The Culture of Evaluation to Improve the Airport Competitiveness of the Metropolitan City of the Strait: Analysis of Alternative Scenarios of Connection." Advanced Materials Research 1065-1069 (December 2014): 3381–87. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amr.1065-1069.3381.

Full text
Abstract:
Questo articolo illustra una proposta metodologica e una applicazione combinata di metodo Delphi e un Hierarchy Process nalytic (AHP) . Sono strumenti a supporto delle decisioni - a causa, rispettivamente gli scenari avvicinano e Multicriter ho una decisione Analisi - e hanno lo scopo di affrontare i problemi e processi in cui le scelte hanno una natura complessa e un ambito strategico. Proponiamo un processo di valutazione combinata: Delphi- multicriterio - progettato per superare alcune debolezze degli approcci alla scenari e multi-criteri, mentre il consolidamento e la convalida dall'esperi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francioni, Barbara. "Il processo di selezione dei mercati esteri per le piccole e medie imprese." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (November 2010): 21–44. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-004003.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende in esame il tema dell'internazionalizzazione commerciale delle piccole e medie imprese (PMI), e in particolare il processo di selezione dei mercati esteri, su cui vi č ancora carenza di contributi di ricerca. L'obiettivo del lavoro č quello di analizzare il comportamento delle PMI cercando di capire se la selezione dei mercati esteri precede o segue la scelta della modalitÀ di entrata e quanto i due processi risultano fra loro collegati. L'analisi č stata realizzata attraverso una ricerca empirica condotta su un campione di duecentoventidue PMI. I risultati hanno evidenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fontana, Margherita. "Educare alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e orientare per preparare al futuro." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2018): 165. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1182.

Full text
Abstract:
L’orientamento è un fattore strutturale di ogni processo formativo, realizzato lungo l’arco di tutta la vita; nella scuola si trovano gli spazi e le opportunità per formarsi e prepararsi alla scelta di una professione futura. Naturalmente la scuola deve acquisire la consapevolezza di ciò, tuttavia in questi anni, in cui le riforme scolastiche si sono succedute, è cresciuta la necessità di far acquisire all’orientamento il compito educativo che mette al centro l’interesse degli studenti e delle studentesse e la maturazione della loro personalità (Del Core, 2008). L’orientamento scolastico deve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cosmi, Franco, Beatrice Mariottoni, Barbara Tarquini, and Deborah Cosm. "Il processo decisionale condiviso nell’angina stabile." Cardiologia Ambulatoriale 4, no. 31 (2023): 347–60. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-4-3.

Full text
Abstract:
Nell’angina pectoris stabile la sintomatologia anginosa può essere controllata e la mortalità può essere ridotta dalla terapia farmacologica, dall’angioplastica o dalla rivascolarizzazione chirurgica. Il processo decisionale condiviso tra medico e paziente serve a ridurre ansia, paura, compassione ed ignoranza per lenire preoccupazioni e responsabilità che rischiano di portare le scelte al di fuori dei binari della scientificità, della reale efficacia, della sostenibilità economica ed ambientale. L’evidenza dello scienziato, l’esperienza del medico, la credenza del paziente e le concrete possi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pinelli, Cesare. "LA SCELTA PER LA REPUBBLICA." Il Politico 251, no. 2 (2020): 25–37. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.234.

Full text
Abstract:
Al referendum del 2 giugno 1946, la Repubblica prevalse sulla Monarchia. Questo segnò uno spartiacque nella storia italiana, anche se gli elettori apparvero fortemente divisi lungo le linee territoriali, data la maggioranza conquistata dai monarchici nel Sud e in parte nel Centro del Paese. L'autore ricostruisce il complesso processo decisionale che ha portato i nuovi partiti politici italiani a dare all'elettorato, piuttosto che all'Assemblea Costituente contestualmente eletta, la possibilità di decidere sulla questione. In particolare, il saggio tenta di spiegare perché tale scelta, formalme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colombo, Sabrina, and Silvia Gilardi. "Modelli decisionali nella selezione del personale. I criteri di scelta dei giovani in ingresso nel mercato del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 115–31. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126008.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in considerazione i criteri di selezione utilizzati per l'ingresso nel mercato del lavoro dei giovani neo-laureati. Attraverso un esperimento di simulazione del processo di selezione si č osservato quali aspetti determinano la scelta dei candidati in base alle loro caratteristiche ascritte e acquisite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zaccaro, Antonella, and Maria Francesca Freda. "Domanda di consulenza genetica e progetto riproduttivo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 49–74. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003004.

Full text
Abstract:
La domanda di consulenza genetica prenatale o riproduttiva puo rappresentare, come evidenziato dalla letteratura di riferimento, un passaggio fondamentale nel gestire scelte riproduttive consapevoli in situazioni di rischio genetico. Il presente contributo intende esplorare i processi di significazione che orientano la domanda di consulenza genetica prenatale e riproduttiva, nell'ambito di un piu ampio studio svolto presso il Servizio di Cardiomiologia e Genetica Medica di Napoli e volto ad indagare ed integrare le dinamiche psicologiche entro il processo di consulenza genetica. Il materiale t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Passarella, Simone. "Esperienze didattiche di modellizzazione emergente: uno sguardo ai processi di matematizzazione." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 10 (November 17, 2021): 140–58. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.7.

Full text
Abstract:
In questo contributo si presentano due esperienze didattiche di modellizzazione emergente. Dopo aver chiarito i costrutti di modellizzazione emergente e matematizzazione, vengono proposte due esperienze didattiche. La prima, condotta in una classe seconda della scuola primaria, ha riguardato la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione; la seconda, in una classe quarta di una scuola secondaria di secondo grado, ha riguardato il calcolo del volume di solidi non noti. La descrizione di queste esperienze segue tre direzioni principali: l’esplicitazione dell’obiettivo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Processo di scelta"

1

FAGGIANO, ENRICO. "Processi di scelta formativa e professionale in Canton Ticino: ipotesi sull'influenza genitoriale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/18978.

Full text
Abstract:
La letteratura che si è occupata di scelte e orientamenti professionali e formativi, ha messo in evidenza che le variabili che intervengono in tale ambito sono molteplici. Il livello socio-economico della famiglia è uno degli aspetti più importanti e riconosciuti. Se si presume che tale fattore possa spiegare quasi il novanta per cento delle scelte o percorsi formativi intrapresi dai/le giovani, rimane circa un dieci per cento che richiede un’altra spiegazione. Questo lavoro di ricerca ha tentato di dare una risposta a questa domanda. Punto di partenza è la famiglia d’origine del ragazzo. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rotaru, Virgilia <1991&gt. "Il ruolo del Web 2.0 nel processo decisionale nella scelta di una destinazione turistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20615.

Full text
Abstract:
Con l’avvento del World Wide Web a partire dagli anni Novanta, e con l’inizio della Rivoluzione Digitale nel 2002 il nostro mondo è indubbiamente ed irreversibilmente cambiato. La trasformazione è avvenuta con una tale velocità che, oggi, nel 2022 uno dei concetti più utilizzati in maniera trasversale in qualsiasi settore è quello di innovazione ed evoluzione digitale. La seguente tesi intende analizzare come tutto questo abbia influenzato il settore del turismo e modificato l’dea di viaggio, e in modo particolare come gli odierni potenziali turisti pensano, organizzano e prenotano i propri vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dalla, Nora Giulia <1987&gt. "Le determinati delle scelte di pensionamento in Italia. Un’analisi di genere." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8250/1/dallanora_giulia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra genere e pensionamento in Italia è ambiguo. Anche se il tasso di occupazione femminile tra i 50 e i 64 anni è aumentato (tenendo però in considerazione le differenze tra il livello di istruzione e il divario nord/sud) le donne in pensione hanno trascorso meno anni nel mercato del lavoro, guadagnato di meno e cambiato diverse occupazioni rispetto agli uomini della stessa età. Questa tesi presenta una panoramica sul divario tra i generi esistente nel sistema pensionistico italiano, concentrandosi sulle problematiche familiari e lavorative delle donne. Le ricerche precedenti hanno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LOBIATI, PAOLO GIUSEPPE MARIA. "Libertà interna e libertà esterna nel consenso matrimoniale canonico. L'incidenza delle condotte pre e para suicidarie." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96574.

Full text
Abstract:
Nello studio si approfondisce il rapporto tra due realtà: l’una giuridica, il consenso matrimoniale, e l’altra appartenente all’ambito del fatto, la condotta pre e para suicidaria. La necessità concreta è stata comprendere in modo univoco l’interazione tra la libertà del consenso – quale dimensione fondamentale affinché questo possa dispiegare effetti giuridici – ed alcune condotte poste in essere da uno dei due nubenti o da terzi, così da valutare come queste possano incidere sulla validità dell’atto. Si sono considerati due capi di nullità – il metus ed il gravis defectus discretionis iudici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LOBIATI, PAOLO GIUSEPPE MARIA. "Libertà interna e libertà esterna nel consenso matrimoniale canonico. L'incidenza delle condotte pre e para suicidarie." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96574.

Full text
Abstract:
Nello studio si approfondisce il rapporto tra due realtà: l’una giuridica, il consenso matrimoniale, e l’altra appartenente all’ambito del fatto, la condotta pre e para suicidaria. La necessità concreta è stata comprendere in modo univoco l’interazione tra la libertà del consenso – quale dimensione fondamentale affinché questo possa dispiegare effetti giuridici – ed alcune condotte poste in essere da uno dei due nubenti o da terzi, così da valutare come queste possano incidere sulla validità dell’atto. Si sono considerati due capi di nullità – il metus ed il gravis defectus discretionis iudici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'Antuono, Giancarmine <1988&gt. "Analisi degli attributi di prodotto e di processo nelle scelte di acquisto dei radicchi del Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3703.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di analizzare gli attributi intrinseci ed estrinseci di qualità dei prodotti agroalimentari (con particolare riferimento al paniere di radicchi del Veneto) e come essi influenzano le scelte di acquisto dei consumatori. Nello specifico si è fatto riferimento ai compratori di radicchio Padovani e si sono descritte le loro abitudini di consumo di tale tipologia di ortaggio, oltre che dei prodotti di qualità in generale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giusti, Giulia. "Sui Tipi Sessione, le Scelte Probabilistiche e il Tempo Polinomiale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24922/.

Full text
Abstract:
I protocolli crittografici sono progettati per garantire comunicazioni protette su canali eventualmente controllati da utenti malintenzionati. Considerando le dimensioni crescenti delle reti di comunicazione e la loro dipendenza dai protocolli crittografici, risulta necessario un elevato livello di sicurezza in questi ultimi. Nel modello computazionale della crittografia moderna, le proprietà di sicurezza vengono definite in modo rigoroso e la verifica dei protocolli rispetto a tali proprietà viene effettuata mediante prove matematiche. In tale scenario si colloca il seguente progetto di tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vanin, Marta <1997&gt. "Comunicazione pubblicitaria e scelte di consumo: un’analisi del settore dei profumi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21914.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di comprendere il ruolo svolto dagli spot pubblicitari nel determinare le decisioni d'acquisto di profumi. Il percorso di analisi inizia, dunque, da un approfondimento relativo al prodotto in questione, alla sua storia e alle dinamiche del settore. Dopodiché, si passa ad esaminare l'ambito della pubblicità, con particolare riguardo allo spot pubblicitario e al ruolo svolto da quest'ultimo nelle scelte d'acquisto, sia in generale che nel contesto specifico dei profumi, per il quale vengono analizzati anche alcuni esempi. A tal punto, si procede con l'esposi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

RIVA, EGIDIO. "Il valore della conciliazione. L'equilibrio lavoro-vita tra scelta e necessità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/177.

Full text
Abstract:
La conciliabilità lavorativa è un nodo complesso del nostro tempo, che fatica ad essere sciolto. Non si tratta di un problema individuale da risolvere a livello personale, quanto piuttosto di una tematica a rilevanza societaria che richiede pertanto un intreccio virtuoso di progettazione politica, intervento legislativo e misure aziendali a supporto. La questione tuttavia, non si gioca solo a livello istituzionale. Come mostrato dal presente lavoro di ricerca, infatti, lavoratori e le lavoratrici si trovano ad essere, in un quadro di generale incertezza, attori protagonisti di un lento e diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

RIVA, EGIDIO. "Il valore della conciliazione. L'equilibrio lavoro-vita tra scelta e necessità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/177.

Full text
Abstract:
La conciliabilità lavorativa è un nodo complesso del nostro tempo, che fatica ad essere sciolto. Non si tratta di un problema individuale da risolvere a livello personale, quanto piuttosto di una tematica a rilevanza societaria che richiede pertanto un intreccio virtuoso di progettazione politica, intervento legislativo e misure aziendali a supporto. La questione tuttavia, non si gioca solo a livello istituzionale. Come mostrato dal presente lavoro di ricerca, infatti, lavoratori e le lavoratrici si trovano ad essere, in un quadro di generale incertezza, attori protagonisti di un lento e diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Processo di scelta"

1

Pallasmaa, Juhani. L’architettura degli animali. Edited by Matteo Zambelli. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-443-4.

Full text
Abstract:
Le costruzioni animali sono di solito viste come prodotti affascinanti del mondo biologico, ma umanamente privi di significato. Tuttavia, i nidi animali, i dispositivi di cattura e altre costruzioni sono così vari e ingegnosi nel loro uso di materiali, forme, principi e tecniche di costruzione, e così superbi nelle loro prestazioni funzionali, che superano le qualità delle costruzioni umane. Le costruzioni animali sono il prodotto di milioni di anni di evoluzione e adattamento, e questi processi comprendono anche una scelta estetica deliberata. Nell’attuale era di crisi ecologica possiamo sicu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Biavati, Paolo. Giustizia senza confini. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg258.

Full text
Abstract:
“Ho subito accettato molto volentieri l’invito dei membri della Scuola Bolognese a scrivere qualche riga di prefazione alla raccolta di saggi che molto opportunamente offrono a Federico Carpi. Credo che la ragione della loro scelta sia la stessa che mi ha spinto ad accettare, ossia la lunga, salda, profonda e affettuosa amicizia che mi lega a Federico. Dico subito, però, che non intendo parlare della sua pur ricca ed interessante produzione scientifica. […] Vorrei invece mettere in evidenza un altro aspetto della personalità di Federico che mi pare particolarmente rilevante, e riguarda la sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Esteban Salvador, María Luisa, Tiziana Di Cimbrini, Emilia Fernandes, Gonca Güngör Göksu, and Charlotte Smith. La corporate governance nelle organizzazioni sportive: un approccio di genere. Report finale 2022. Servicio de Publicaciones Universidad de Zaragoza, 2022. http://dx.doi.org/10.26754/uz.978-84-18321-52-8.

Full text
Abstract:
Il progetto "La corporate governance nelle organizzazioni sportive: un approccio di genere" (di seguito progetto GESPORT), ha l’obiettivo di promuovere l'uguaglianza tra uomini e donne nei processi decisionali nelle organizzazioni sportive in Europa. Il fine ultimo è favorire l'accesso delle donne ai consigli direttivi delle federazioni sportive, coerentemente con le azioni previste per il mondo dello sport da Erasmus +. Allo stesso tempo, Il progetto GESPORT vuole contribuire alle politiche europee per rafforzare e sostenere il buon governo nello sport attraverso una maggiore conoscenza del r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gambetti, Elisa. Rabbia e rischio. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph04.

Full text
Abstract:
La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Processo di scelta"

1

Becherucci, Isabella. "Processo agli untori e processo ai carbonari (Terza postilla a «Gli amici di Brusuglio»)." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-727-7.07.

Full text
Abstract:
La tragica vicenda del processo ai supposti untori della peste del 1630 e dell’errata sentenza emessa contro vittime innocenti fu una matrice importante nella scelta del secolo XVII in cui ambientare la vicenda dei Promessi sposi, tanto più in considerazione delle procedure sommarie che venivano condotte in quegli stessi anni contro amici e conoscenti imputati di Carboneria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galatà, Francesco. "Per la fortuna del Decameron nella letteratura di fine Ottocento: riscritture pascoliane edite e inedite." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-668-1.09.

Full text
Abstract:
Although Boccaccio’s name is rarely encountered in published works of Giovanni Pascoli (1855-1912), traces of a constant reading and reuse of the Decameron have emerged and continue to emerge from the poet’s manuscripts. The article outlines the history of the already known contacts between the two authors and adds a new document: the unknown verse drama ‘Messer Gentile’, inspired by the novella X 4. This drama, designed as a one-act play with a prologue and three scenes, has been left unfinished: only the prologue and the first scene are preserved, but it is enough to appreciate some dynamics
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Megale, Teresa. "L’ombra di Don Juan Tenorio sulla scena barocca partenopea: indizi d’archivio e canoni drammaturgici." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-150-1.13.

Full text
Abstract:
This paper highlights archival evidence and dramaturgic mythemes in order to reconsider the historiographical issues related to the XVIIth-century theatrical reception of El burlador de Sevilla y convidado de piedra outside of Spain. Among the crossroads of theatrical practices alive in XVIIth-century Naples, Don Juan underwent a rapid process of assimilation and transformation. The chronology of its Neapolitan debut at the Teatro di San Bartolomeo is re-examined in this paper, while unfolding some new and possible scenarios interweaving history and dramaturgy, the stage and the historical pol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pagni, Ilaria. "La riforma del processo civile alla prova dei fatti: il giudizio di cognizione sarà davvero più celere? Le scelte del legislatore e i risultati del progetto Giustizia Agile." In Giustizia sostenibile. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0316-6.07.

Full text
Abstract:
The paper examines civil trial reform by looking at the expected results in terms of efficiency and effectiveness of protection. After a tour of the horizon on the main regulatory innovations, the A. dwells on digitization, the usefulness of prescriptions for writing clear and concise documents, the advantages of video-linked hearings, and then concludes by focusing on the possible role of the Trial Office, also in light of the Agile Justice project conducted by the University of Florence in the more general framework of the National Operational Program (PON) Governance Justice for "the dissem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Antonietti, Laura. "Scrivere come un uomo, scrivere come una donna: il conflitto identitario in Natalia Ginzburg." In Libri e rose: le donne nell’editoria italiana degli anni Settanta. Milano University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/milanoup.163.c216.

Full text
Abstract:
Il capitolo intende fare luce sul complesso rapporto tra volontà di aderire a modelli maschili e desiderio di scrittura femminile nell’opera di Natalia Ginzburg e su come questo conflitto si rifletta sulle sue scelte di editrice einaudiana. Ginzburg è una figura emblematica della condizione di marginalità del lavoro delle donne, che sono protagoniste, al tempo stesso, di un lento ma significativo processo di emancipazione. Non mancano, all’interno della lunga carriera editoriale di Ginzburg, momenti rivelatori di tale complesso processo. Il capitolo si prefigge inoltre di rileggere il percorso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Daniela De Luca, Umberto Mecca, Giuseppe Moglia, and Manuela Rebaudengo. "Realtà Aumentata con GIS e BIM a servizio dei processi di scelta complessa." In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Processo di scelta"

1

Burgio, Gianluca, and Giovanna Acampa. "Paradigmi relazionali nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8031.

Full text
Abstract:
In questo scritto analizzeremo le modalità attraverso le quali vengono sovvertite, con piccole&#x0D; azioni dei cittadini, le regole che disciplinano gli spazi urbani. Partendo dal caso studio del&#x0D; centro storico di Palermo illustreremo come la “conquista” anche temporanea, di strade e&#x0D; piazze possa permettere una rivitalizzazione ed una rivalutazione dei luoghi.&#x0D; Il nostro interesse è rivolto a comprendere come si siano sviluppati processi di ri-conquista dello&#x0D; spazio urbano, che hanno permesso di “addomesticare” alcuni spazi della città, modificando usi&#x0D; e configura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pultrone, Gabriella. "Turismo e centri urbani minori: possibili percorsi integrati verso frontiere innovative di sviluppo sostenibile." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8032.

Full text
Abstract:
Il trend crescente del fenomeno turistico costituisce una sfida determinante nell’ambito delle&#x0D; questioni più ampie legate al paradigma della sostenibilità, in considerazione dei diversi effetti&#x0D; che le attività ad esso correlate producono su città e territori interessati. È un problema che va&#x0D; orientato nella giusta direzione come strumento privilegiato carico di valenze: capacità di&#x0D; sensibilizzare al rispetto dell’ambiente; elevate potenzialità di sostenere attività economiche&#x0D; tradizionali e innovative; capacità di contribuire al miglioramento della qualità della v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ottaviani, Dorotea. "Il valore della memoria nei processi di riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8017.

Full text
Abstract:
Come affrontare i processi di riqualificazione quando “il rapporto tra le aree-residenza e&#x0D; elementi primari” non è più alla base della configurazione per tessuti della città e la casa&#x0D; diventa monumentale memoria e gesto rappresentativo dello Stato? Concentrando lo sguardo&#x0D; sul periodo tra gli anni 60' e 70' si rende evidente un intento congiunto delle amministrazioni e&#x0D; degli architetti, attraverso la progettazione di complessi a scala macroscopica, spesso isolati&#x0D; dal contesto classico della città, di creare una visione chiara ed iconica del ruolo assistenzialista&#
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Calisi, Daniele, Maria Grazia Cianci, and Francesca Geremia. "Strumenti contemporanei a servizio del passato: il quartiere della Suburra a Roma tra storia e attualità." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8008.

Full text
Abstract:
Questo scritto illustra il risultato di 3 anni di sperimentazioni e ricerche svolte in un’area urbana&#x0D; di prioritaria importanza nella formazione della città di Roma troppo spesso, in ragione della sua&#x0D; posizione non baricentrica rispetto all’attuale centro storico, trascurato dagli studi di settore.&#x0D; L’area presa in esame è stata una porzione del centro storico: uno stralcio del rione Monti, noto&#x0D; storicamente con il toponimo Suburra; nel dettaglio quella parte del Rione rimasta inclusa fra la&#x0D; via Panisperna, la via Cavour e via dei Fori Imperiali, che ha conservato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Andreassi, Fabio, and Ottavia Aristone. "Geografia e storia nei territori sensibili: rischio, emergenza e memoria: prove di dialogo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7934.

Full text
Abstract:
Si vuole esplorare il significato nella pratica di alcune parole chiave quali cambiamento,&#x0D; collasso, emergenza, memoria, rischio e la loro eventuale capacità di esplicitare i nessi tra&#x0D; geografia e storia nei territori sensibili.&#x0D; Per i sapere non esperti, la nozione di rischio diventa cangiante: declinata al passato in forma di&#x0D; mitografia o respinta e scomoda declinazione del futuro, al presente tende a perdere un&#x0D; significato proprio per scivolare nel campo semantico dell'emergenza. Questa coniugazione&#x0D; produce azioni, nell'unità di spazio-temporale del disast
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Buda, Chiara. "Cittadinanze sospese e diritto alla cittá: suspended citizenship and the right to the city." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7905.

Full text
Abstract:
La città globale ha generato una forte ipermobilità delle merci e degli uomini. Cambiano cioè gli&#x0D; attori e i gruppi sociali della scena urbana. Rilevante è la presenza degli immigrati che&#x0D; forniscono manodopera in numerosi ambiti. Le società ospitanti riconoscono, infatti, il ruolo&#x0D; determinante degli stranieri in quanto lavoratori, ma pongono forti resistenze nel riconoscerli in&#x0D; quanto cittadini. In altre parole, restano cittadini sospesi tra il paese d’origine e quello d’arrivo,&#x0D; perché godono di una cittadinanza con revoca. Gli immigrati possono al massimo godere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!