To see the other types of publications on this topic, follow the link: Processo di scelta.

Journal articles on the topic 'Processo di scelta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Processo di scelta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Boldrini, Elena, and Luca Bausch. "Transizioni dopo la scuola dell’obbligo: le scelte dei giovani in Ticino." Swiss Journal of Educational Research 31, no. 2 (2009): 287–316. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.31.2.5096.

Full text
Abstract:
Nel contesto ticinese la propensione per la scelta di un percorso formativo con tirocinio in azienda è inferiore rispetto alla media nazionale, dove l’apprendistato duale risulta essere la via maggiormente praticata dai giovani in uscita dalle scuole dell’obbligo. Il presente contributo intende riferire di una ricerca pilota condotta nel Cantone Ticino in merito al passaggio dei giovani dal secondario I al secondario II, mirata alla comprensione delle modalità con cui questa transizione avviene e delle possibili problematicità insite in essa, relative soprattutto alla scelta di un percorso di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrua, Paolo. "Il modello costituzionale del pubblico ministero e la curiosa proposta del processo breve." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2010): 22–35. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001003.

Full text
Abstract:
1. Il pubblico ministero: avvocato dell'accusa e difensore della legalitŕ2. Accusa e difesa davanti alla funzione cognitiva del processo: l'irriducibile asimmetria3. Funzioni e status del pubblico ministero: le critiche al vigente sistema4. I rimedi proposti5. Il "processo breve": dalla giustizia ritardata alla giustizia denegata6. Le scelte del disegno di legge Alfano: la ricerca della notizia di reato e i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria7. La separazione delle carriere: una scelta ingiustificata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Della Spina, Lucia, Raffaele Scrivo, Claudia Ventura, and Angela Viglianisi. "The Culture of Evaluation to Improve the Airport Competitiveness of the Metropolitan City of the Strait: Analysis of Alternative Scenarios of Connection." Advanced Materials Research 1065-1069 (December 2014): 3381–87. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amr.1065-1069.3381.

Full text
Abstract:
Questo articolo illustra una proposta metodologica e una applicazione combinata di metodo Delphi e un Hierarchy Process nalytic (AHP) . Sono strumenti a supporto delle decisioni - a causa, rispettivamente gli scenari avvicinano e Multicriter ho una decisione Analisi - e hanno lo scopo di affrontare i problemi e processi in cui le scelte hanno una natura complessa e un ambito strategico. Proponiamo un processo di valutazione combinata: Delphi- multicriterio - progettato per superare alcune debolezze degli approcci alla scenari e multi-criteri, mentre il consolidamento e la convalida dall'esperi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francioni, Barbara. "Il processo di selezione dei mercati esteri per le piccole e medie imprese." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (November 2010): 21–44. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-004003.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende in esame il tema dell'internazionalizzazione commerciale delle piccole e medie imprese (PMI), e in particolare il processo di selezione dei mercati esteri, su cui vi č ancora carenza di contributi di ricerca. L'obiettivo del lavoro č quello di analizzare il comportamento delle PMI cercando di capire se la selezione dei mercati esteri precede o segue la scelta della modalitÀ di entrata e quanto i due processi risultano fra loro collegati. L'analisi č stata realizzata attraverso una ricerca empirica condotta su un campione di duecentoventidue PMI. I risultati hanno evidenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fontana, Margherita. "Educare alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e orientare per preparare al futuro." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2018): 165. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1182.

Full text
Abstract:
L’orientamento è un fattore strutturale di ogni processo formativo, realizzato lungo l’arco di tutta la vita; nella scuola si trovano gli spazi e le opportunità per formarsi e prepararsi alla scelta di una professione futura. Naturalmente la scuola deve acquisire la consapevolezza di ciò, tuttavia in questi anni, in cui le riforme scolastiche si sono succedute, è cresciuta la necessità di far acquisire all’orientamento il compito educativo che mette al centro l’interesse degli studenti e delle studentesse e la maturazione della loro personalità (Del Core, 2008). L’orientamento scolastico deve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cosmi, Franco, Beatrice Mariottoni, Barbara Tarquini, and Deborah Cosm. "Il processo decisionale condiviso nell’angina stabile." Cardiologia Ambulatoriale 4, no. 31 (2023): 347–60. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-4-3.

Full text
Abstract:
Nell’angina pectoris stabile la sintomatologia anginosa può essere controllata e la mortalità può essere ridotta dalla terapia farmacologica, dall’angioplastica o dalla rivascolarizzazione chirurgica. Il processo decisionale condiviso tra medico e paziente serve a ridurre ansia, paura, compassione ed ignoranza per lenire preoccupazioni e responsabilità che rischiano di portare le scelte al di fuori dei binari della scientificità, della reale efficacia, della sostenibilità economica ed ambientale. L’evidenza dello scienziato, l’esperienza del medico, la credenza del paziente e le concrete possi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pinelli, Cesare. "LA SCELTA PER LA REPUBBLICA." Il Politico 251, no. 2 (2020): 25–37. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.234.

Full text
Abstract:
Al referendum del 2 giugno 1946, la Repubblica prevalse sulla Monarchia. Questo segnò uno spartiacque nella storia italiana, anche se gli elettori apparvero fortemente divisi lungo le linee territoriali, data la maggioranza conquistata dai monarchici nel Sud e in parte nel Centro del Paese. L'autore ricostruisce il complesso processo decisionale che ha portato i nuovi partiti politici italiani a dare all'elettorato, piuttosto che all'Assemblea Costituente contestualmente eletta, la possibilità di decidere sulla questione. In particolare, il saggio tenta di spiegare perché tale scelta, formalme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colombo, Sabrina, and Silvia Gilardi. "Modelli decisionali nella selezione del personale. I criteri di scelta dei giovani in ingresso nel mercato del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 115–31. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126008.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in considerazione i criteri di selezione utilizzati per l'ingresso nel mercato del lavoro dei giovani neo-laureati. Attraverso un esperimento di simulazione del processo di selezione si č osservato quali aspetti determinano la scelta dei candidati in base alle loro caratteristiche ascritte e acquisite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zaccaro, Antonella, and Maria Francesca Freda. "Domanda di consulenza genetica e progetto riproduttivo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 49–74. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003004.

Full text
Abstract:
La domanda di consulenza genetica prenatale o riproduttiva puo rappresentare, come evidenziato dalla letteratura di riferimento, un passaggio fondamentale nel gestire scelte riproduttive consapevoli in situazioni di rischio genetico. Il presente contributo intende esplorare i processi di significazione che orientano la domanda di consulenza genetica prenatale e riproduttiva, nell'ambito di un piu ampio studio svolto presso il Servizio di Cardiomiologia e Genetica Medica di Napoli e volto ad indagare ed integrare le dinamiche psicologiche entro il processo di consulenza genetica. Il materiale t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Passarella, Simone. "Esperienze didattiche di modellizzazione emergente: uno sguardo ai processi di matematizzazione." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 10 (November 17, 2021): 140–58. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.7.

Full text
Abstract:
In questo contributo si presentano due esperienze didattiche di modellizzazione emergente. Dopo aver chiarito i costrutti di modellizzazione emergente e matematizzazione, vengono proposte due esperienze didattiche. La prima, condotta in una classe seconda della scuola primaria, ha riguardato la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione; la seconda, in una classe quarta di una scuola secondaria di secondo grado, ha riguardato il calcolo del volume di solidi non noti. La descrizione di queste esperienze segue tre direzioni principali: l’esplicitazione dell’obiettivo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lello, Stefano, Giovanni Scambia, and Anna Capozzi. "Terapia ormonale sostitutiva e osteoporosi postmenopausale." L'Endocrinologo 23, no. 1 (2022): 61–64. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01030-7.

Full text
Abstract:
SommarioL’osteoporosi postmenopausale è un processo per il quale il tessuto osseo sviluppa una fragilità risultando più suscettibile alle fratture anche per traumi che solitamente non comporterebbero tali eventi. La carenza estrogenica è un punto fondamentale nella patogenesi dell’osteoporosi. La TOS rappresenta un trattamento di scelta nella prevenzione della osteoporosi e delle fratture correlate, soprattutto nei primi anni di postmenopausa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giannetti, Daniela. "IL NEO-ISTITUZIONALISMO IN SCIENZA POLITICA: IL CONTRIBUTO DELLA TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 1 (1993): 153–83. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022073.

Full text
Abstract:
IntroduzioneInsieme alla ripresa di interesse per il tema dello stato, lo studio delle istituzioni è tornato al centro dell'analisi politologica. È opinione condivisa che il rinnovato interesse per le istituzioni rappresenti una reazione alla rivoluzione comportamentista, la quale a sua volta - con l'enfasi sul comportamento osservabile e sui processi informali di potere e influenza - reagiva all'impostazione legalistica e formalistica degli esordi della disciplina. Ciò che, non senza qualche eccesso polemico, è stato definito uno «slittamento paradigmatico» ha coinvolto una varietà di approcc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Del Duca, Daniele, and Giulia Ferrarese. "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie. Destrutturazione e ricostruzione ricorsiva di un sistema terapeutico di fronte alla malattia degenerativa grave." TERAPIA FAMILIARE 47, no. 134 (2024): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/tf2024-134002.

Full text
Abstract:
Nella specificità dell'incontro con famiglie che lottano con le dimensioni umane del morire, il T.F. si pone domande fondamentali con profonde implicazioni etiche: come e quando ricucire la scissione tra il tempo medico e i tempi psichici della famiglia? Come sostenere la libertà di scelta del singolo e del sistema quando queste non coincidono? Ogni perdita funzionale dettata dalla malattia richiede supplenti che devono potersi aggiungere: come e quanto la famiglia può integrali? Quanto e come usare il Sé del terapeuta che si confronta con continue perdite? Ha senso offrire la psicoterapia e q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Teresa, Carratelli. "Processo di soggettivazione, falso sé, comportamento omosessuale: storia di Gea "cui piacerebbe uguale"." PSICOANALISI, no. 2 (January 2012): 93–108. http://dx.doi.org/10.3280/psi2011-002005.

Full text
Abstract:
L'autrice illustra come il processo di soggettivazione della paziente sottoposta, a un trattamento psicoanalitico a 3 sedute alla settimana, sia ostacolato da una coazione a ripetere una scelta d'oggetto fondata sulla similaritŕ che sulla differenza. L'organizzazione del Falso Sé sostiene il comportamento compiacente e quello sintomatico omosessuale e l'angoscia precoce e intensa all'estraneo risulta la matrice di comportamenti evitanti la patologica ansia di separazione e di quelli fobici nei confronti dell'Altro da sé, come il Maschile e il Paterno. Č anche presente la questione del lutto pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gardina, Massimo, and Francesca Romana Saule. "La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 523–49. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003006.

Full text
Abstract:
Questo lavoro intende analizzare gli elementi del processo di regolamentazione del settore del gas naturale, partendo dalle basi teoriche del processo regolatorio presenti nella letteratura economica, per arrivare ad un'osservazione analitica dei metodi di determinazione delle tariffe applicate. Perché regolare un mercato? Quale modello tra rate of return regulation e price cap? La quantificazione delle tariffe segue le finalitŕ primarie della regolamentazione, ovvero il raggiungimento dell'efficienza nei servizi di monopolio naturale, come il trasporto, attraverso un'equa determinazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Valbonesi, Cecilia. "Scienza e rischio fra prevedibilità dell’evento e predittività della decisione giudiziaria." Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, no. 20 (December 10, 2020): 379–423. http://dx.doi.org/10.17561/rej.n20.a16.

Full text
Abstract:
Il lavoro vuole affrontare il rapporto fra prova scientifica, diritto e processo penale, sottolineando come in Italia la mancanza di cultura scientifica dei giudici e, parimenti, la carenza di regole riferite ai criteri di scelta dei periti e dei consulenti tecnici, porti spesso a decisioni giudiziarie molto lontane dal rispetto dell’ortodossia del rimprovero penale. Dopo aver illustrato alcuni casi giurisprudenziali, la riflessione si sofferma sulle possibili soluzioni di questa annosa questione, muovendo dalla disciplina introdotta dalla legge Gelli Bianco e dal DDL sul Testo Unico Amianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sanna, Gian Luca. "John Dewey e la lettura fenomenologica di una soggettivitÀ drammatica." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 35 (September 2009): 95–112. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-035006.

Full text
Abstract:
- L'articolo assume come sfondo specifico le dinamiche della relazione uomo-natura in John Dewey, cercando di ricostruire in chiave drammatica il problema della personalitÀ individuale. Attraverso l'utilizzo di un metodo di tipo fenomenologico, vengono messe in luce le tappe che conducono l'individuo a un processo di realizzazione etica di sé. Particolare risalto viene dato al dramma che il soggetto vive nella scelta razionale dei valori. Dramma che induce il filosofo americano a trovare nell'etica lo sviluppo finale della logica. Questa svolta muove l'intero processo della soggettivitÀ sul pi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Parrini, Iris. "La fibrillazione atriale durante chemioterapia. Quale terapia anticoagulante?" CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 67–73. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-9.

Full text
Abstract:
La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia sopraventricolare più comune nella popolazione generale con un aumento dell’incidenza con l’età. La FA può preesistere nei pazienti dopo una diagnosi di cancro o insorgere in pazienti con cancro attivo. La concomitanza tra FA e cancro ha portato a selezionare il trattamento anticoagulante valutando rischio e benefico di una profilassi tromboembolica. Il dilemma più rilevante è non solo il rischio trombotico, ma particolare attenzione si deve porre al rischio di sanguinamento correlato al tipo e stadio del tumore, alle interazioni con chemioterapici, al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mortara, Ariela, and Simona Ironico. "Le pratiche di riappropriazione creativa nella costruzione dell'identitŕ emo: un'analisi netnografica." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 162–77. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043011.

Full text
Abstract:
Questo contributo affronta il ruolo della riappropriazione creativa di merci, simboli, e altre manifestazioni della cultura materiale dominante nel processo di costruzione dell'identitŕ Emo, proponendo una chiave interpretativa al complesso sistema di segni di cui si compone lo stile di questa subcultura. Utilizzando un approccio netnografico, le autrici hanno effettuato un'analisi qualitativa del contenuto sui testi visivi e verbali presenti in un campione a scelta ragionata di social network, blog e forum di discussione Emo. Quattro sono le categorie interpretative principali: l'estetizzazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Biorcio, Roberto, and Paolo Natale. "LA MOBILITÀ ELETTORALE DEGLI ANNI OTTANTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (1989): 385–430. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008649.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLo studio della mobilità elettorale si ricollega per diversi aspetti al dibattito sulle tendenze generali del mercato elettorale in Italia e alla problematica legata ai tipi di voto. Lo studio delle forme che può assumere la mobilità elettorale costituisce però, a nostro avviso, un tema dotato comunque di una sua autonoma specificità. Le forme che assume il passaggio da una scelta di voto ad un'altra dipendono sia dalle modifiche di posizionamento dei partiti nell'ambito della competizione elettorale, sia dalle modalità secondo cui i cittadini-elettori si rapportano ad essi e, più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Brunialti, Cristina. "Disabilità: riflessioni analitiche." STUDI JUNGHIANI, no. 60 (January 2025): 9–26. https://doi.org/10.3280/jun60-2024oa16215.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si basa sull'esperienza personale e clinica dell'autrice, maturata con portatori adulti di disabilità fisica e psichica, con genitori di figli diversamente abili e attraverso il lavoro di analisi, supervisione e formazione con gli insegnanti specializzati sul sostegno. L'analisi dei vissuti personali che spingono un insegnante a formarsi e a svolgere questa particolare attività professionale rappresenta un aspetto fondamentale del loro processo formativo e identitario. In particolare, secondo una visione junghiana, il poter riflettere profondamente sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Salvioni, Cristina, Laura Aguglia, and Patrizia Borsotto. "Assetti proprietari e organizzativi delle imprese agricole italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2011): 111–31. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-001005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro propone un'analisi dei cambiamenti che stanno interessando gli assetti proprietari e organizzativi delle aziende agricole italiane. Viene analizzata la recente evoluzione delle forme societarie nell'agricoltura italiana, evidenziando l'accelerazione del processo di transizione da imprese familiari verso forme societarie collettive. Attraverso i microdati Rica vengono individuate le principali combinazioni di assetti proprietari e di gestione attualmente utilizzati e si testa quali fattori influenzino la scelta della loro adozione. I risultati ottenuti confermano l'ipotesi che la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Faraci, Palmira, and Giusy Danila Valenti. "Misurare le strategie di acculturazione in età adolescenziale: strumenti e metodi di indagine." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 501–44. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002004.

Full text
Abstract:
A fronte dell'importanza cruciale di studiare le tematiche legate al processo di acculturazione, come fattore capace di influenzare il funzionamento psicologico e sociale dell'adolescente, poche e di non recente costruzione sono le misure sviluppate appositamente per tale fase dello sviluppo. Il presente contributo mira a fornire una rassegna degli strumenti di valutazione delle strategie di acculturazio-ne in età adolescenziale. Le scale di rilevazione allo stato dell'arte disponibili nel panorama della letteratura internazionale sono proposte attraverso una descrizione degli aspetti formali,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Swoboda, Antoni. "Aspekty wychowawcze w pismach filozoficznych Platona i autorów chrześcijańskich IV wieku (św. Augustyn, św. Hieronim)." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 463–85. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7270.

Full text
Abstract:
Il presente studio ci fa convincere che per i Padri della Chiesa in confronto di Platone l'educazione dei bambini e della gioventu costituiva il primario dovere dei genitori. Platone prima di tutto attribuiva questo ruolo allo stato. Il processo educativo il quale esige le capacita del modo psicologico del trattare dell'uomo dovrebbe riguardare tutti e svolgersi all’altissimo livello. Perció e molto importante la scelta dei adeguati educatori e dei maestri ed anche la necessita dell’interessamento del bambino da parte dei genitori. La mancanza di questo riflette negativamente sulla psicologia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bacaria, Jordi. "Supra-National or National Monetary Rules as Constitutions: Reflections on the European Monetary Union*." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 2 (1993): 157–71. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539752.

Full text
Abstract:
Abstract La questione centrale affrontata da questo scritto è se il «coordinamento» conseguente agli accordi per l’Unione Monetaria Europea rappresenti un accordo conclusivo tra governi, oppure costituisca il risultato di una scelta costituzionale tra possibili regole per vincolare il grado di libertà dei governi. Nel primo caso si tratterebbe di un accordo inefficiente dal punto di vista sociale, mentre nel secondo si avrebbe un gioco cooperative con risultati socialmente inefficienti.Una soluzione accettabile per una sana politica monetaria sembra essere quella di un sistema che incoraggi la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Koch, M., and H. Iro. "Salivary duct stenosis: diagnosis and treatment." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (2017): 132–41. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1603.

Full text
Abstract:
La gestione delle stenosi delle ghiandole salivari maggiori ha subito un cambiamento significativo nel corso degli ultimi 15-20 anni. L’elemento fondamentale che sta alla base di una scelta terapeutica minimamente invasiva è rappresentato da un’accurata diagnosi. La scialografia convenzionale e la scialo-RM possono essere utili strumenti per la diagnosi delle stenosi salivare, senza dimenticare il ruolo basilare e centrale dell’ecografia qualora si sospetti che un processo stenotico a carico dei dotti salivari sia la causa dell’ostruzione. Tuttavia, ad oggi, la scialoendoscopia rappresenta la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Di Pierro, Alberto. "Product Dififerentiation and Competitive Structures*." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 1 (1986): 109–14. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117363.

Full text
Abstract:
Abstract Negli anni recenti è divenuto sempre più evidente che il modello di concorrenza monopolistica è essenziale per l’interpretazione delle economie di mercato contemporanee. Il progresso negli studi a questo riguardo è dovuto soprattutto alle analisi svolte sul comportamento del consumatore con un’impostazione in cui (come nel noto modello di Lancaster) le caratteristiche qualitative dei beni sono incorporate in un modello di scelta teoricamente coerente.Sviluppando queste teorizzazioni, nel presente scritto se ne valuta la rilevanza per quanto riguarda la diversificazione dei prodotti, g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Palese, Alvisa. "Strumenti di misura, validità e affidabilità : guida minima alla valutazione critica delle scale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 28, no. 3 (2018): 26–30. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2011.196.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è sviluppato in Italia, sia nella clinica sia nella ricerca e nella didattica, un crescente interesse verso le scale di misurazione. Le scale sono utili ed efficaci quando effettivamente misurano ciò per cui sono state sviluppate e rispondono a requisiti di affidabilità e accura- tezza. Per i paesi come l’Italia, il processo di validazione, quando vengano utilizzate scale sviluppate in altri paesi, richiede anche la valutazio- ne linguistica e culturale. Nell’articolo si descrive una guida minima alla valutazione critica delle scala al fine di aiutare gli infermieri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pasqualetti, Fabio, and Paolo Restuccia. "L'esperienza radiofonica nella Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale." Salesianum 71, no. 4 (2009): 767–88. https://doi.org/10.63343/sg0906ef.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta le ragioni della presenza di un percorso formativo in radio all’interno di una Facoltà di Comunicazione. Coinvolgente, economica ed efficace, la scelta della radio vede le sue ragioni profonde soprattutto nell’attenzione ad un sud del mondo che fonda nella radio la speranza e la possibilità di dar voce a chi non ha voce. Per questa ragione la scelta è di campo e allo stesso tempo una sfida, considerando i notevoli cambiamenti in atto con il processo di digitalizzazione dei mezzi e dei linguaggi della comunicazione. Il percorso di formazione in radio prevede tre livelli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Mattei, Franco. "OPINIONE PUBBLICA E COMPETIZIONE PRESIDENZIALE NEGLI STATI UNITI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 1 (1990): 105–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008960.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso degli ultimi vent'anni, il processo di selezione dei candidati alla presidenza americana ha prodotto frequenti sorprese politiche ed alcuni vincitori inattesi. Il rapido declino di Muskie e la nomina di McGovern nel 1972, la scelta di Jimmy«Who?»Carter nel 1976, i successi di piò breve periodo di Bush e di Anderson nel 1980, la meteorica ascesa di Hart e le impreviste difficoltá di Mondale nel 1984 sono i casi piò noti offerti dalle recenti campagne elettorali pre-congressuali del partito democratico e repubblicano. L'analisi dei modi e dei tempi con i quali diversi candi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Medin, J. Andrés Faiña, and Pedro Puy Fraga. "A Framework for a Public Choice Analysis of the European Community*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 2 (1988): 141–58. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15760639917595.

Full text
Abstract:
Abstract L’economia costituzionale costituisce un programma di ricerca nel cui ambito si suppone che istituzioni diverse diano luogo a comportamenti individuali anch’essi diversi. Un suo aspetto fondamentale, quindi, é costituito dall’esame delle procedure mediante cui ha luogo il processo di scelta tra istituzioni.Nel presente scritto viene esaminata da questo punto di vista una istituzione particolare, qual é la Comunit à Europea.L’esame del funzionamento dei principali organi della Comunit à (Consiglio, Commissione e Parlamento) mette in evidenza la necessit à dell ’introduzione, con accord
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Villari, Beatrice. "Design e territorio. Cuando l’oggetto progettuale del design e ’il capitale territoriale." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 1 (March 8, 2009): 174–78. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2009.v1i.12753.

Full text
Abstract:
Partendo dal presupposto che il Design può contribuire al processo di sviluppo territoriale, i designer dovrebbero prendere in considerazione i fattori che definiscono sia il territorio che la pratica del design. L'ipotesi è che certe condizioni legate alla società in cui operiamo (società della conoscenza o società della rete) possono influenzare la qualità dei territori e quindi la natura della pratica del design. Dal punto di vista del design, queste condizioni possono influenzare la scelta della disciplina, così come gli approcci e gli strumenti che potrebbero essere applicati. L'autore de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Borek, Dariusz. "Uprawnienia i obowiązki ordynariusza w początkowej fazie wymiaru kar (kann. 1341-1342)." Prawo Kanoniczne 50, no. 3-4 (2007): 255–90. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2007.50.3-4.08.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono analizzati i canoni 1341 e 1342 del CIC/1983. Lanalisi viene fatta alla luce dell’attuale interpretazione dottrinale in materia della giusta applicazione delle pene. Canoni sottoposti all’analisi riguardano le competenze e gli obblighi del Ordinario nella fase iniziale dell'applicazine delle pene ecclesiastiche. Si tratta del momento molto importante nel iter dell’applicazione delle pene, e cioè della possibilità e necessità di iniziare il processo penale canonico e scelta del modo di procedere: giudiziale o amministrativo. La prima parte dell’articolo l’autore ha de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Deluigi, Rosita, and Ilenia Marino. "Apprendere in situazione: la didattica universitaria partecipativa in dialogo con il sistema integrato 0-6." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 36–45. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15281.

Full text
Abstract:
L'apprendimento in situazione, mediato da esperienze di partecipazione e dinamiche di gruppo cooperativo, sollecita la didattica universitaria ad una revisione delle forme con cui declinarsi. La scelta delle modalità d'interazione, di costruzione di saperi condivisi, di riflessione sulle competenze portate da ogni soggetto in formazione e degli strumenti di feedback diventa essenziale per una progettazione che accolga i contesti con cui s'interfaccia. Il paper presenta una prima analisi di un percorso formativo condotto tra Università e servizi 0-6 in cui la sostenibilit&
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bocquenet, Louis, Angela Sordano, and Diego Rora. "Cadre e l'attualitŕ dell'invisibile." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 75–85. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001007.

Full text
Abstract:
Obiettivo dell'intervento č quello di evidenziare i nodi teorici e concettuali scaturiti dal confronto di due équipe, una francese ed una italiana, che utilizzano la metodologia dello psicodramma nel trattamento di bambini e adolescenti. Lo scambio tra le due équipe č nato con lo scopo di individuare una metodologia comune, raffrontabile, volta alla valutazione degli esiti psicoterapeutici nella clinica dei gruppi dell'infanzia e dell'adolescenza. Č stata fatta una scelta che ribalta lo schema classico della ricerca scientifica, basato sul confronto degli esiti a partire da strumenti predefini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Saltarelli, Beatrice, and Elena Mantoet. "Abduzione e pratica educativa: come ragionano gli educatori in tirocinio." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (January 2025): 61–78. https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19157.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo studio pilota è indagare un aspetto del processo di ragionamento attivato dagli educatori socio-pedagogici in formazione, durante le loro esperienze di tirocinio. Nello specifico individuare e mappare gli assunti alla luce dei quali gli studenti giungono a decidere in favore di una specifica azione (compreso il non agire). Presupposto è che l'abduzione sia la tipologia di ragionamento maggiormente pertinente per comprendere e decidere in merito ad eventi sempre nuovi, come spesso sono quelli vissuti nella pratica educativa. L'analisi tematica del diari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lolli, Gabriele. "Intuizione e logica." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 45–57. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003004.

Full text
Abstract:
Le discussioni sul principio di scelta all'inizio del Novecento, in particolare dopo la dimostrazione di Zermelo del teorema del buon ordinamento, nel 1904, sono un esempio interessante del contrasto tra intuizione e logica: due concezioni della matematica si fronteggiano, quella che la vede come attivitŕ di costruzioni, e cerca di rispettare, sia pure generalizzandole e idealizzandole, capacitŕ derivate dall'esperienza umana, e quella che la vede in modo oggettivo, e vuole ridurre a regole le azioni umane. Si nota tuttavia un paradosso: chi vuole dare una versione logica del processo lo consi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

ANIARTI, ANIARTI. "Ringraziamento ai revisori 2022." Scenario - Il Nursing nella sopravvivenza 41, no. 4 (2023): 43. http://dx.doi.org/10.4081/sce.2022.534.

Full text
Abstract:
Il processo di revisione delle proposte di pubblicazioni che arrivano alla rivista SCENARIO. Il nursing nella sopravvivenza è detto double-blind peer review. Per garantire una revisione in doppio cieco i revisori non sono a conoscenza dell'identità degli autori e gli autori non conoscono a chiè stato assegnato il manoscritto. Ci sono almeno 3 revisori che si prendono in carico ogni file pervenuto in redazione, questo processo richiede almeno 4 mesi ma a volte ci sono degli inevitabili ritardi. Una volta revisionato il manoscritto l'autore viene informato se è stato accettato per la pubblicazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pistone, Sergio. "Un'Italia federale in un'Europa federale." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002001.

Full text
Abstract:
L'unificazione italiana su base federale č una idea che fu presente in modo significativo nel dibattito politico-culturale del Risorgimento. Ma la situazione internazionale caratterizzata da una strutturale lotta per la potenza fra gli stati europei e la arretratezza complessiva dell'Italia imposero una scelta rigidamente centralistica. Un'evoluzione in senso federale dello stato italiano č diventata possibile dopo il 1945, perché il processo di integrazione europea ha comportato il superamento dei rapporti di potenza fra gli stati europei e permesso una decisiva attenuazione (se non ancora il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Premrl, Mirjam. "Commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti di Italianistica e di Traduzione: (identificazione dei punti critici e confronto tra i gruppi)." Linguistica 49, no. 1 (2009): 161–203. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.161-203.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo l'autrice si concentra sull'osservazione e sul commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti del 2., del 3. e del 4. anno del corso di laurea in Lingua e letteratura italiana, del 2. e del 3. anno del corso di Laurea in Mediazione interlinguistica e del 4. anno del corso di laurea in Traduzione. Il punto in comune di tutti e tre i corsi è l'insegnamento esplicito delle caratteristiche e del funzionamento del sistema verbale italiano, anche se nell'ambito di Italianistica la quantità di ore dedicate a questo tipo di insegnamento è superiore rispetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Arrigo, Giacomo Maria. "Il ritorno della coscienza morale nel dibattito contemporaneo. Breve rassegna bibliografica." Salesianum 86, no. 3 (2024): 581–99. https://doi.org/10.63343/ko3486ow.

Full text
Abstract:
Alla luce delle nuove tecnologie che sollevano questioni morali rilevanti e controverse (lo status morale dell’IA, la robotica...) e a seguito di nuove scoperte neurobiologiche circa il funzionamento del cervello, la filosofia e la teologia hanno ripreso a interrogar si sull’origine dei nostri giudizi morali. L’articolo passa in rassegna alcune pubblicazioni recenti sul tema, senza la pretesa di esaustività, distinguendo preliminarmente tra due significati della parola “coscienza” (presenti invece nell’inglese “conscience” e "consciousness”). Ormai oltre la critica dei “maestri del sospetto” (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Rossi, Mario G. "Dalla Resistenza alla Costituzione. La formazione della nuova classe dirigente nella Toscana postfascista." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 265 (June 2012): 552–66. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-265002.

Full text
Abstract:
L'antifascismo e l'ereditŕ della Resistenza, oltre che fattore costitutivo dell'aggregazione del nuovo blocco di forze politiche e sociali alternativo a quello dominante nella Toscana liberale e fascista, rappresentano un vero carattere originale profondamente radicato nelle masse popolari e nelle élite dirigenti della Toscana contemporanea. A questo risultato ha contribuito in modo determinante il Comitato toscano di liberazione nazionale (Ctln) che, ponendosi come organo unitario di autogoverno, al di sopra delle contrapposizioni ideologiche e politiche, ha diretto la battaglia per le autono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Graulich, Markus. "Die Lebensentscheidung im Spannungsfeldvon Recht  und Moral. Erwägungen zur Theologie des kirchlichen Rechts bei Klaus Demmer." Salesianum 63, no. 2 (2001): 341–75. https://doi.org/10.63343/pf1588ec.

Full text
Abstract:
Il presente articolo cerca di presentare in modo sintetico il contributo del Prof. Klaus Demmer ad una teologia del Diritto Canonico. In una prima parte vengono descritti i fondamenti di una teologia del diritto, sottolineando in modo particolare la relazione tra l’etica del Nuovo Testamento ed il diritto nella Chiesa che viene intesa come una communio che si serve del diritto per raggiungere la salus animarum. Per questo il Diritto Canonico non può mai staccarsi dai suoi presupposti morali. Dal momento che Klaus Demmer esemplifica la sua teologia del Diritto Canonico e il rapporto di essa con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Correa, Marcia Lopes, Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Erlyson Farias Fernandes. "Strategie per l'insegnamento della chimica a livello professionale e tecnologico medio presenti in articoli scientifici." Núcleo do Conhecimento 07, no. 03 (2021): 113–23. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/medio-presenti.

Full text
Abstract:
L'insegnamento della chimica non è un compito così facile per gli insegnanti formati nei tempi contemporanei. Il processo di aggiornamento del tuo curriculum dovrebbe essere una costante nella professione. L'insegnante deve pianificare le sue lezioni con un linguaggio che possa rendere più facile allo studente la comprensione dei contenuti spiegati. Uno dei modi per lavorare con la chimica potrebbe essere con lo studente che partecipa attivamente al processo. I prodotti agrochimici sono argomenti fattibili da mediare in questo modo e possono potenzialmente aumentare l'interesse degli studenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zanon, Vittorio. "Ubuntu, io sono perché noi siamo. Empowerment di gruppo per giovani nigeriane vittime di tratta." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2021): 98–112. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-002008.

Full text
Abstract:
Dal 2016 in Veneto ed in particolare a Verona si è registrato un enorme aumento di nigeria-ne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Come servizio sociale del Comune di Verona, all'interno delle azioni del Progetto NAVe Network Antitratta per il Veneto è emersa l'esigenza di essere più efficaci negli interventi dei vari attori coinvolti nel progetto di aiuto alle ragazze per molte difficoltà nella creazione di relazioni interpersonali di fiducia, con conseguenti esiti fallimentari dei percorsi di assistenza, dovuti sia a limiti dei dispositivi di intervento sia alle sempre più com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Andreula, C. F., A. Recchia Luciani, P. Ladisa, and A. Carella. "L'aggressione subdola del criptococco al SNC." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 1 (1993): 43–51. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600106.

Full text
Abstract:
Il criptococco è un fungo saprofita che diviene patogeno solo nelle situazioni di immunodepressione; costituisce il 5% delle infezioni opportunistiche in AIDS. Il nostro studio si basa sull'esperienza personale di 9 casi di criptococcosi del SNC e sulla revisione dei 14 casi apparsi in letteratura. L'ipotesi diagnostica clinica e neuroradiologica è stata confermata dal riscontro del fungo nel liquor, dal rilievo di antigeni, e/o dalla positività delle colture biologiche. La RM permette di rivelare dilatazione degli spazi di Virchow-Robin, meningiti e meningoencefaliti, lesioni pseudocistiche,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Nicoletta, Ricciardulli, and Tenna Fabrizio. "L'applicazione delle metodologie proposte dal manuale del Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione (QCMV) alla Valutazione dei Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013: limiti attuali e spunti di riflessione per il futuro." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 103–13. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048008.

Full text
Abstract:
Il manuale del Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione (d'ora in poi QCMV) definisce la valutazione come "un processo [di ricerca] che permette di giudicare gli interventi in funzione dei risultati e degli impatti [da essi determinati] e dei fabbisogni che intendono soddisfare". Questo paradigma č definito all'interno del regolamento per lo sviluppo rurale per consentire, attraverso la misurazione degli indicatori, di valutare la situazione di partenza nonché l'esecuzione finanziaria, i prodotti, i risultati e l'impatto dei programmi, verificando l'andamento, l'efficienza e l'efficacia dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bagnasco, Arnaldo. "Per una sociologia ragionevole nel cambiamento sociale. Considerazioni sul lavoro dei sociologi." Sociología del Trabajo, no. 100 (May 13, 2022): 33–44. http://dx.doi.org/10.5209/stra.81998.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una breve ricostruzione delle vicende economiche e sociali negli anni di Sociologia del Trabajo. Il primo paragrafo è un riassunto del cambiamento economico, elaborato dal punto di vista della sociologia economica, vale a dire con riferimento agli assetti istituzionali che hanno regolato l’interazione degli interessi in gioco in momenti successivi; il secondo paragrafo prova invece a rendere conto di come è cambiata in quel processo la società, mostra l’evoluzione della sua struttura con riferimento alla ricerca sulla disuguaglianza sociale.
 L’ultima parte è una rifles
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Raffini, Luca. "Quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria. La mobilità transnazionale dei giovani italiani e spagnoli." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 9, no. 1 (2014): 139. http://dx.doi.org/10.14198/obets2014.9.1.05.

Full text
Abstract:
Uno dei più importanti risultati del processo di integrazione europea è la costruzione di uno spazio transnazionale in cui i cittadini europei possono muoversi liberamente. La mobilità favorisce dinamiche di europeizzazione dal basso –o di europeizzazione orizzontale–, e lo sviluppo di pratiche cross-nazionali e amplia le risorse individuali e relazionali a disposizione dei giovani per progettare i propri percorsi professionali e di vita. La Generazione Erasmus definisce giovani socializzati a un humus culturale transnazionale e fortemente identificati con l’Europa. Nell’attuale contesto di cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Genovino, Cinzia, and Rosa Maria Caprino. "Il ruolo della banca nel processo di innovazione del modello di business." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 2 (January 2021): 69–105. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-002005.

Full text
Abstract:
Il contributo rappresenta un approfondimento del Rapporto MACREF Strategie di integrazione tra produzioni agroalimentari e turismo ed in particolar modo il ruolo della banca nei processi d'innovazione dei modelli di business per le PMI. Si è cercato di offrire un'analisi critica della letteratura sul tema della scelta relativa alla struttura finanziaria efficiente delle imprese, con particolare riguardo alla realtà delle piccole e medie imprese italiane, ed in particolar modo del settore agroalimentare, attraverso una visione della letteratura empirica sull'argomento. Le PMI si caratterizzano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!