Academic literature on the topic 'Prodogue'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prodogue.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Prodogue"

1

Saoud, M., J. Brunelin, and T. D’Amato. "Les signes précoces : vulnérabilité ou prodome." L'Encéphale 33, no. 3 (June 2007): S408—S414. http://dx.doi.org/10.1016/s0013-7006(07)74592-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D’Orsogna, Domenico, and Andrea Areddu. "Le misure a sostegno del settore culturale e l'istituzione del Fondo per la cultura." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 87–105. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza le misure a sostegno del settore culturale adottate per far fronte alle conseguenze negative, sia economiche sia finanziarie, prodotte dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra queste, si segnala l'istituzione del "Fondo per la cultura". Le misure presentano aspetti positivi, ma anche alcune criticità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

N. Inkret, Andreja. "Tim Whitmarsh: Starogrška literatura. Prevedla Nada Grošelj." Keria: Studia Latina et Graeca 16, no. 1 (July 24, 2014): 129. http://dx.doi.org/10.4312/keria.16.1.129-132.

Full text
Abstract:
»Grška literatura je pomembna. Še vedno.« Udarna stavka, s katerima se začenja Starogrška literatura Tima Whitmarsha, priznanega strokovnjaka predvsem za poznejšo staro grško književnost, lepo podčrtata glavno odliko te prodorne študije, katere prevod je (pičlih devet let po njenem prvem izidu) v slovenskem kulturnem prostoru nedvomno nadvse dobrodošel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marzo, Patrizia, and Michele Cirillo. ""Alice" ... Nei Piani di Zona. Una sperimentazione di approccio integrato nelle pianificazioni urbane." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 99 (April 2011): 70–86. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-099005.

Full text
Abstract:
Gli autori descrivono gli aspetti sociali di un progetto innovativo realizzato dalla Regione Puglia. Il progetto conferma l'importanza dell'integrazione fra le pianificazioni pubbliche nella complessivadel territorio regionale e, in particolare, della mobilitŕ dell'utenza "debole" della strada. Nel saggio sono esposte le motivazioni, le azioni, le fasi e i risultati della ricerca e delle altre azioni prodotte dal Progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bistrović, Željko, Ivan Braut, and Toni Šaina. "St. Matthew in Prodol – Example of a Painted Country Church from Early–15th Century." Portal 6 (December 21, 2015): 41–52. http://dx.doi.org/10.17018/portal.2015.3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Inglês, Paulo. "Globalizzazione, mobilità umana e creatività: Rivisitando categorie a partire da tre casi di migrazione forzata in Angola." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 26, no. 54 (September 2018): 95–113. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880005406.

Full text
Abstract:
Riassunto Questo articolo raccoglie alcune riflessioni sull’esperienza di ricerca in Angola nell’ambito della mobilità umana, con l’obiettivo di riflettere sulla produzione di classificazioni e categorie da parte di agenzie internazionali, ONG, policy-makers e ricercatori. Dopo aver sottolineato i rischi dell’assunzione acritica in attività di ricerca accademica di classificazioni e categorie prodotte in ambito burocratico, l’autore propone d'interpretare la migrazione come un’azione creativa alla quale individui o gruppi umani ricorrono per affrontare circostanze avverse e ricostruire la quotidianità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pellmyr, Olle, Manuel Balcázar-Lara, David M. Althoff, Kari A. Segraves, and James Leebens-Mack. "Phylogeny and life history evolution of Prodoxus yucca moths (Lepidoptera: Prodoxidae)." Systematic Entomology 31, no. 1 (February 28, 2005): 1–20. http://dx.doi.org/10.1111/j.1365-3113.2005.00301.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bordone, Renato. "Mitologia dell'etÀ comunale e ipoteca sabauda nella storiografia piemontese del settecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 133 (October 2011): 437–48. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-133002.

Full text
Abstract:
Nel corso dell'ottocento, in tutte le cittÀ e i centri minori del Piemonte furono prodotte ricerche di storia municipale, che risentirono dapprima dell'influenza esercitata dal "modello" del comune cittadino (applicato anche a quei centri urbani o semi-urbani che non ebbero nel XII e XIII secolo un'effettiva autonomia municipale). Nella seconda metÀ del secolo, con la costituzione del Regno d'Italia e l'affermazione del "mito" dinastico sabaudo, prevalsero invece i riferimenti alla dinastia che sin dal tardo medioevo aveva parzialmente unificato la regione subalpina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gatti, Marco. "Gli strumenti di controllo orientati al cliente: un'analisi sistemica." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 99–124. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001005.

Full text
Abstract:
In tempi recenti la dimensione statica del controllo ha conosciuto profondi rinnovamenti. L'affermazione di strumenti fortemente orientati al monitoraggio di taluni aspetti critici della relazione con il cliente ha stimolato l'attenzione degli Autori, inducendo ad una focalizzazione sulle peculiaritŕ distintive degli stessi e sul loro utilizzo. Scopo di questo articolo č, in termini generali, di analizzare le modalitŕ con cui le informazioni multidimensionali prodotte dagli strumenti indagati possono essere impiegate in maniera integrata all'interno del sistema di controllo e, in termini particolari, di porre in luce le modalitŕ con cui esse possono contribuire al calcolo del customer lifetime value.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giacomini, Corrado, Filippo Arfini, and Davide Menozzi. "Processi di qualificazione e spillovers: il caso del Prosciutto di Parma Dop." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003003.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza gli effetti spillovers nel distretto del Prosciutto di Parma Dop e le conseguenti relazioni tra i prodotti interessati Dop e non Dop. Lo studio ha consentito di individuare all'interno del distretto due distinti network: uno relativo al prosciutto Dop e uno alla produzione del prosciutto "tipo Parma" che utilizza una tecnica produttiva simile pur non rispettando le prescrizioni del disciplinare del prodotto Dop. L'articolo mostra le relazioni esistenti all'interno e tra i due network, evidenziando gli spillovers positivi di tipo geografico e di reputazione, che derivano dalle ricadute sul prodotto non certificato delle economie esterne prodotte dall'ambiente distrettuale e della reputazione del Prosciutto di Parma Dop.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Prodogue"

1

Degardin, Mélissa. "Synthèse et activités antipaludiques de bis-alkylamidines N-monosubstituées, bis-alkylguanidines et de leurs bioprécurseurs de type amidoxime et O-dérivés." Montpellier 2, 2009. http://www.theses.fr/2009MON20165.

Full text
Abstract:
Des stratégies prodrogues amidoxime et oxadiazolone ont été appliquées à de nouvelles drogues bis-alkylamidines N-monosubstituées que nous avons synthétisées selon une nouvelle stratégie divergente basée sur l'utilisation de la bis-alkyloxadiazolone N-substituée comme intermédiaire de synthèse. Des dérivés N-alkylsulfonyles de bis-alkylamidoximes ont été développés dans le but d'obtenir des structures stables in vitro tout en conservant de fortes activités orales. Enfin, de nouvelles drogues bis-alkylguanidines ont été synthétisées ainsi que leurs bioprécurseurs N-hydroxyguanidines, aminooxadiazolones et iminooxadiazolidinones. Les activités antipaludiques in vitro et in vivo des composés obtenus ont été évaluées
Amidoxime and oxadiazolone prodrug strategies have been applied to new N-monosubstituted bis-alkylamidine drugs which were synthesised by a new divergent strategy based on the use of the N-substitued bis-alkyloxadiazolone as an intermediate. Bis-alkylamidoxime N-alkylsulfonyles derivatives have been developed to obtain in vitro stable structures preserving potent oral activities. Finally, new bis-alkylguanidine drugs were synthesised as well as their bioprecursors N-hydroxyguanidines, aminooxadiazolones and iminooxadiazolidinones. In vitro and in vivo antiplasmodial activities of the obtained compounds were evaluated
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pedulli, Riccardo. "Studio di un difetto osservato su ventricine prodotte industrialmente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18603/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato nasce dallo studio di un difetto organolettico osservato in una produzione industriale di Ventricina, un salame prodotto tramite colture starter e muffe (presenti all’esterno del budello). Nel caso specifico affrontato, l’azienda aveva prodotto due diversi lotti: in uno era presente una muffa commerciale (Penicillium nalgiovense), mentre l’altro era ammuffito spontaneamente nelle celle di maturazione presentando, al termine della produzione, odore acre e incrostazioni nella zona esterna del prodotto. Per dare una risposta a questa problematica, sono stati valutati gli andamenti della popolazione microbica, dell’aw, del pH, degli acidi organici, delle ammine biogene e la composizione del profilo aromatico dei prodotti a fine maturazione. È stata studiata la popolazione microbica anche al momento dell’insacco, per valutare il livello di inoculo degli starter e la qualità della materia prima. Dai risultati ottenuti si può dedurre un uso errato degli starter, insufficienti per gestire il processo fermentativo, sia per la bassa quantità di cellule aggiunte, sia per la scarsa qualità della carne impiegata. Questo ha permesso uno sviluppo anomalo della microflora autoctona e un ingente accumulo di ammine biogene. Dall’analisi degli aromi è stato possibile attribuire all’acido isovalerico, avente odore acre, accumulato nei campioni non inoculati con Penicillium, la principale causa del difetto riscontrato. Questo composto può derivare dal metabolismo dell’amminoacido leucina, a seconda delle vie metaboliche adottate dal microbiota presente. Tra i possibili responsabili del suo accumulo vi possono essere svariati gruppi microbici, come le muffe presenti nello stabilimento, stafilococchi selvaggi e ceppi di Carnobacterium. Questi risultati hanno messo in evidenza la necessità di una maggiore comprensione dei fattori che regolano la successione delle popolazioni microbiche durante i processi produttivi e l’ottimizzazione dell’impiego degli starter.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Piazza, Gianluigi. "Studio microstrutturale e tribologico di leghe leggere prodotte mediante additive manufacturing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22593/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro è stato valutato il comportamento tribologico di leghe prodotte mediante i più diffusi processi di Powder Bed Fusion: SLM (Selective Laser Melting) ed EBM (Electron Beam Melting). Nella prima parte è stata studiata l’influenza di processi di anodizzazione innovativi come PEO (Plasma Electrolytic Oxidation) ed ECO (ElectroChemical Oxidation) sulla lega di alluminio A357 prodotta mediante SLM con due diverse combinazioni di parametri di processo volte ad ottimizzare rispettivamente, la microstruttura (M) e la produttività (P). Nella seconda parte è stato studiato il comportamento tribologico della lega Ti6Al4V prodotta per EBM, in relazione al processo produttivo, alla finitura superficiale e all’orientazione derivante dal processo EBM. Lo studio tribologico è stato effettuato con prove di strisciamento non lubrificato (geometria pattino-su-cilindro contro acciaio EN 100Cr6), con carichi applicati nell’intervallo 20-60 N, nel caso della lega A357 SLM anodizzata, e di 10 N per la lega Ti6Al4V EBM, in entrambi i casi con velocità di strisciamento di 0,3 m/s. Nel primo caso i risultati ottenuti hanno dimostrato come entrambi i processi di anodizzazione abbiano migliorato la resistenza ad usura della lega SLM A357 as-built rispetto al substrato non rivestito. Il rivestimento ECO ha dato luogo ad una maggiore resistenza ad usura rispetto al PEO, grazie alle migliori proprietà di coesione ed adesione. Nel secondo caso i risultati ottenuti hanno evidenziato come il processo EBM sulla lega di Ti6Al4V abbia prodotto resistenza ad usura maggiori rispetto a quella convenzionale, grazie alla maggiore finezza microstrutturale. Nei casi studiati, un aumento di rugosità superficiale ha condotto sempre ad un incremento del tasso d’usura. Al contrario, la sezione di crescita, con orientazione dei grani perpendicolare alla direzione di strisciamento, ha portato ad un’usura minore, rispetto alla sezione a grani equiassici perpendicolare alla direzione di crescita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Yoon, Ji You. "EVALUATION OF FORMABILITY AND DETERMINATION OF FLOW STRESS CURVE OF SHEET MATERIALS WITH DOME TEST." The Ohio State University, 2012. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1354563712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ciavatti, Ilaria. "Analisi efficiente di tracce prodotte da un simulatore di protocolli di rete." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6230/.

Full text
Abstract:
Questa tesi consiste nello sviluppo di codice per un applicativo esistente. Tale applicativo si occupa di simulazione di protocolli di rete su varie topologie di rete. La parte di cui si occupa questa tesi è la fase di analisi dei file di traccia generati. Tale fase è una delle tre fasi dell'applicativo. I file di traccia contengono informazioni che permettono di stimare due grandezze, copertura e ritardo. Per copertura si intende una media fra tutte le coperture. Ogni copertura sarà relativa ad uno specifico nodo della rete. Per copertura di uno specifico nodo della rete si intende la parte di messaggi arrivati a quel nodo relativamente a tutti i messaggi generati all'interno della rete. Per ritardo si intende la media del numero di salti che avvengono per arrivare ai vari nodi che compongono la rete. I valori calcolati, mediante le informazioni contenute nei trace file, vengono poi memorizzati su dei file. Oltre al calcolo di queste specifiche grandezze, la tesi include anche una possibile soluzione relativa al parallelismo dei processi. Tale soluzione mira ad avere un numero, stabilito in base alla memoria principale libera, di processi che vengono eseguiti in maniera parallela.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Attoui, Farid Alessandro. "Utilizzo industriale di cfrp (carbon fiber reinforced polymers) nanomodificati con nanofibre prodotte per elettrospinning." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6407/.

Full text
Abstract:
Attraverso questo studio sono state indagate le proprietà di compositi laminati in fibra di carbonio (CFRP) nano-modificati con nanofibre in Nylon 6.6, in termini di resistenza al danneggiamento da impatti a bassa velocità (con caratterizzazione Drop Weight at Low Velocity) e di smorzamento della vibrazione (con caratterizzazione a damping). Sono stati indagate due configurazioni di nanorinforzo differenti, confrontate con le prestazioni di provini vergini laminati tradizionalmente. Sono infine state operate delle analisi grafiche delle micrografie di campioni sezionati per trarre conclusioni di carattere tecnologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Tullio Simona. "Analisi dell'efficienza del chelante EDTA per l'estrazione di metalli pesanti da lisciviati di fly ash prodotte da termovalorizzatori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9474/.

Full text
Abstract:
Si è valutata l'efficienza di estrazione di metalli pesanti (Al, Zn, Pb, V, Cr, Cu, Ti, Co, Cd, Ni) da soluzioni ottenute da leaching acido di fly ash da termovalorizzatore. L'efficienza è stata stimata in funzione del pH e del tempo (esperimenti di 24 h e 3 h) e tramite l'utilizzo di un agente chelante (EDTA). Si è dimostrata l'efficienza dell'esperimento di 3 h, che si traduce in un beneficio economico in quanto si ottiene un elevato grado di estrazione in minor tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rota, Filippo Alberto. "Modellazione numerica di un sistema passivo per la mitigazione delle interferenze idrogeologiche prodotte dalla nuova stazione AV di Firenze." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14035/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro è stato fornito un contributo conoscitivo circa il dimensionamento del sistema di mitigazione permanente, progettato per funzionare in maniera passiva, utile a limitare l’interferenza idrogeologica causata dalla futura stazione AV “Belfiore”, attualmente in costruzione nella città di Firenze. L’obbiettivo è stato di riuscire a simulare numericamente ed in maniera completa l’idrodinamica di un sistema accoppiato mezzo poroso/condotti idraulici artificiali, rappresentati da 34 coppie di dreni posti monte/valle la stazione collegati da tubi ciechi. La simulazione dei suddetti dreni è avvenuta attraverso l’utilizzo sperimentale del pacchetto CFP (Conduit Flow Process) in modelli numerici allo stato stazionario e transitorio, realizzati tramite il codice di calcolo MODFLOW (MODular three-dimensional finite difference groundwater FLOW model). In questo modo sono stati definiti i ranges teorici del parametro di Conduttanza [m2/s] che i singoli dreni, rispetto a due configurazioni geometriche che verranno sperimentalmente testate sul campo, dovrebbero fornire al fine di ottenere un differenziale di carico idraulico monte-valle opera ≤ 50 cm, obbiettivo ritenuto accettabile al netto delle prescrizioni e studi fino ad ora condotti. La modellazione ha tenuto conto, tra il resto, degli effetti stagionali di variazione del carico idraulico nell’acquifero investigato. Oltre al contributo conoscitivo sul dimensionamento dei dreni, il presente lavoro ha permesso di dimostrare l’efficacia del CFP, originariamente realizzato per la modellazione numerica del flusso in condotti naturali carsici, nello studio di interferenze e interazioni di dreni artificiali con un sistema idrogeologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ermolli, Monica Giovanna Laura <1971&gt. "Sviluppo ed ottimizzazione di metodi analitici innovativi atti alla quantificazione di proteine prodotte da organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/527/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rampa, Federico. "Trattamento plasma assistito di acqua con una sorgente Dielectric Barrier Discharge (DBD): analisi delle specie reattive prodotte e potere battericida." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11812/.

Full text
Abstract:
La proliferazione di batteri in liquido è una problematica che riguarda anche le acque di fiumi e mari. In questo progetto di tesi sperimentale si indagherà un trattamento plasma assistito diretto di acqua sintetica riprodotta in laboratorio con l’obiettivo di ottenere un effetto battericida sul liquido contaminato. L’acqua trattata verrà analizzata chimicamente, in particolare si andranno a misurare i TRO (Total Residual Oxidant, composti dell’ossigeno derivanti dalla parziale ozonizzazione dell’acqua) che dovranno essere presenti in quantità minori di 0,1 mg/l. Il dispositivo utilizzato per i test biologici è una sorgente di tipologia DBD (Dielectric Barrier Discharge) indiretto. Gli elettrodi della sorgente sono separati dal solo strato di materiale dielettrico e uno di questi è composto da una rete metallica in acciaio inossidabile. Il plasma si forma tra le maglie della rete e induce la formazione di specie reattive, radiazioni UV, particelle cariche, campi elettromagnetici e calore. Ciò che raggiunge la soluzione contaminata è l’afterglow del plasma, ovvero tutte le specie reattive a lunga vita prodotte dalla ionizzazione dell’aria e dalle radiazioni UV. La sorgente è stata dapprima caratterizzata elettricamente studiando le forme d’onda di tensione e corrente a determinate condizioni operative. Il liquido da trattare è contaminato con il batterio Escherichia coli. è emerso che in tutti i casi testati i livelli degli ossidanti sono entro il limite prestabilito di 0,1 mg/l. Il trattamento plasma in soli 10 secondi è responsabile di una decontaminazione parziale del batterio E. coli. Da ulteriori studi si potranno trovare delle condizioni tali da inattivare totalmente la carica batterica presente date le grandi potenzialità di questo trattamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Prodogue"

1

Gecchelin, Bruno. Pensate, prodotte, illuminate: 50 lampade. Milano: Edizioni Lybra Immagine, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bruno, Milena. Nuove sostanze neurotossiche prodotte da alghe: La [beta]-N-metilammino-L-alanina. Roma: Istituto superiore di sanità, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Žive besede in prodorne misli: Antologija slovenske esejistike prve polovice 20. stoletja. Ljubljana: študentska založba, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gaudenzi, Emanuele. Bottiglie in maiolica da collezione: Prodotte dalle manifatture faentine dal 1900 al 1960. Repubblica di San Marino: AIEP, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fochetti, Francesco, and Raffaella Barbacini, eds. L’Archivio di Pietro Armani, Le carte prodotte presso l’IRI dal 1973 al 1995, Inventario. Firenze: LoGisma editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Istituto superiore di sanità (Italy). Laboratorio di ultrastrutture. Pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale prodotte dal laboratorio di ultrastrutture dell'Istituto superiore di sanità nel decennio 1991-2000. [Roma]: Istituto superiore di sanità, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rossi, Maddalena, and Claudio Saragosa, eds. I territori della contemporaneità. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-805-1.

Full text
Abstract:
Il testo raccoglie la rielaborazione di alcune delle tesi di laurea più significative prodotte, dal 2011 al 2015, nei corsi di laurea triennale in Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio e di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio dell’Università di Firenze, con sede a Empoli. Le tesi trattano un panorama attuale e variegato di problematiche interne alla disciplina urbanistica, utilizzando metodologie, chiavi di lettura e prospettive di analisi assai diverse. Il territorio che emerge come protagonista delle narrazioni dei giovani autori è un oggetto complesso e pluristratificato, fatto di cose e relazioni, adagiato sui tempi lunghi della storia, teso sul presente e proiettato nel futuro, che continua a sollecitare loro domande, dubbi, curiosità e anche alcune fruttuose risposte. In sintesi, più che campi di discussione di un sapere acquisito e valido una volta per tutte, i lavori qui presentati rappresentano campi di riflessione e di sperimentazione, occasioni di costruzione incrementale di soluzioni creative da parte degli autori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Coccolino, Germano. Incontro con le porcellane cinesi di epoca Ch'ing: Prodotte dai laboratori imperiali e dai forni privati dal periodo K'ang Hsi all'epoca della Repubblica. Pinerolo [Italy]: Alzani, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nadal, Martí. Léxico de las enfermedades de las plantas producidas por hongos =: Lèxic de les malalties de les plantes produïdes per fongs = Lexique des maladies des plantes produites par des champignons = Lessico delle malattie delle piante prodotte da fungi. Valencia: MV Phytoma-España, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Luigi, Paoletti, and Istituto superiore di sanità (Italy), eds. Caratterizzazione chimico-fisica e mineralogica delle scorie prodotte da impianti di combustione. Roma: Istituto superiore di sanità, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Prodogue"

1

Angelucci, Arnaldo. "Le malattie degli occhi prodotte dai cinematografi (1906)." In L’occhio sensibile, 137–38. Edizioni Kaplan, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.992.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kristol, Andres Max. "« Que dea! Mettes le chapron, paillard, com tu parles a prodome! » La représentation de l'oralité dans les Manières de langage du XIVe/XVe siècle." In 1992, 35–64. De Gruyter, 1993. http://dx.doi.org/10.1515/9783112419168-004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Prodogue"

1

Cipriano, Silvia, Stefania Mazzocchin, Lara Maritan, and Claudio Mazzoli. "Le anfore Dressel 6B prodotte in area nord adriatica: studio archeologico e archeometrico di materiali da contesti datati." In Adriatlas 3. Recherches pluridisplinaires récentes sur les amphores nord-adriatiques à l’époque romaine. Ausonius éditions, 2020. http://dx.doi.org/10.46608/una2.9782381490038.7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography