Academic literature on the topic 'Profilová metoda'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Profilová metoda.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Profilová metoda"

1

Alesi, Marianna, and Annamaria Pepi. "L'assessment del profilo motivazionale scolastico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2013): 341–59. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003002.

Full text
Abstract:
La motivazione all'apprendimento scolastico rappresenta un processo di rilevanza cruciale studiato dalla psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Una questione ampiamente discussa nella letteratura attuale, riguardante aspetti sia teorici sia empirici, si occupa dei nuovi metodi per valutare le componenti motivazionali. In linea con un'ampia definizione del profilo motivazionale scolastico, articolato in variabili quali autostima, autoefficacia, concezioni personali dell'intelligenza, obiettivi di rendimento per decenni sono stati costruiti numerosi strumenti volti all'analisi di tali dimensioni. A tal proposito la letteratura internazionale evidenzia come la ricerca sulla motivazione abbia sviluppato prevalentemente strumenti self-report. In questo articolo discutiamo i vantaggi e i limiti degli strumenti self-report e di approcci di misurazione di diversa natura quali approcci fenomenologici, neuropsicologici/fisiologici, comportamentali. Va, tuttavia, enfatizzato, che un singolo approccio non puo esprimere la natura multidimensionale della motivazione scolastica di uno studente. Sono, invece, necessari approcci alternativi multimetodo, che integrino i metodi precedentemente menzionati, per ottimizzare l'analisi del profilo motivazionale e incrementare le conoscenze attuali. In sintesi, questi nuovi metodi sollevano questioni critiche relative agli aspetti epistemologici del framework teorico di riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Napoli, L. "Una scheda di valutazione delle competenze del personale: strumento per il coordinatore infermieristico dei servizi di dialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (January 24, 2018): 52–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1117.

Full text
Abstract:
La valutazione delle competenze dei professionisti della salute è sicuramente un fattore strategico per l'eccellenza del Sistema Sanitario Nazionale, nonché una responsabilità alla quale il Coordinatore Infermieristico (CI.) non dovrebbe venir meno. Obiettivo del presente lavoro è stata l'identificazione di una Scheda di Valutazione delle Competenze (SVC) quale strumento di valutazione oggettiva e stimolo all'autoriflessione e autovalutazione per l'infermiere, e per il neoassunto in dialisi. Il progetto si è sviluppato costituendo un Profilo delle Competenze (PdC) specifico per l'infermiere delle unità di dialisi. Appreso che all'estero l'infermiere di dialisi possiede una specializzazione certificata e che i metodi di valutazione si basano sull'identificazione delle singole attività specifiche per ogni ruolo e l'assegnazione di un punteggio attraverso scale tipo Likert, si è proceduto all'elaborazione della SVC declinata dal PdC. La scheda è stata distribuirla in 26 Centri Dialisi di Piemonte e Valle d'Aosta attraverso il metodo di indagine ‘Delphi’. Parallelamente, è stato inviato un questionario indirizzato ai CI. per indagare il processo di valutazione presso i loro servizi. Ha aderito all'indagine il 38.5% dei Centri: la SVC è stata testata anche su 20 infermieri; nessuno ha espresso un giudizio totalmente negativo, la SVC è stata considerata una scheda valutativa completa, in grado di favorire l'autoriflessione e l'autovalutazione, nonché un ‘ottimo strumento specifico’ potenziale: una effettiva validazione dello strumento necessita di un maggior numero di valutazioni e verifiche tra pari. (nursing)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bordoni, Stefano, and Gianluca Marchi. "ComunitÀ virtuali di marca e innovazione di prodotto: un modello di classificazione degli user basato su analisi testuale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 53–71. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001004.

Full text
Abstract:
Il paper analizza la conoscenza del prodotto come fattore di classificazione e selezione dei membri piů innovatori nelle comunitÀ virtuali di marca. Con un approccio multi-metodo, il lavoro, che ha come ambito applicativo il blog Ducati Hypermotard, analizza i contenuti e i temi ricorrenti nei messaggi degli user e la loro distribuzione in relazione al grado di potenziale collaborativo del consumatore. La possibilitÀ di stabilire un legame tra conoscenza dello user, linguaggio utilizzato e grado di innovativitÀ dello user č confermata. Infine, č proposto un modello per la classificazione di testi postati sul blog in grado di assegnare automaticamente il profilo didel mittente e di selezionare i commenti degli utenti piů competenti in termini di prodotto e piů innovativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gentile, A., and S. La Malfa. "Il miglioramento genetico per la resistenza agli insetti: una sfida difficile ed attuale." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382/SFE (December 22, 2019): DECA10—DECA16. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382/sfe.80.

Full text
Abstract:
Nello scenario di una nuova agricoltura, le tecniche di miglioramento genetico sono chiamate a svolgere un ruolo importante al fine di rendere i processi produttivi sostenibili anche sotto il profilo ambientale ed economico. Nei prossimi anni sarà necessario produrre di più in condizioni di risorse naturali decrescenti e al tempo stesso assicurare produzioni anche attraverso una riduzione degli input chimici. Negli ultimi cinquant’anni l’integrazione di diverse tecniche e lo sviluppo di metodi di rigenerazione in vitro e di strategie molecolari ha consentito la definizione di nuovi strumenti di miglioramento genetico. Le conoscenze genomiche degli ultimi decenni hanno, infatti, innovato gli strumenti per la realizzazione di programmi di miglioramento genetico, sia in termini di disponibilità di marcatori per selezione assistita o per selezione genomica, sia in termini di conoscenze sulla funzione dei geni responsabili di caratteri agronomici fondamentali, tra i quali la resistenza a stress biotici. I nuovi metodi molecolari, che consentono di ottenere piante cisgeniche, o con sequenze modificate mediante genome editing, si affiancano ai metodi tradizionali di miglioramento genetico superando i limiti dell’incrocio e della selezione, soprattutto con riferimento alla lunghezza dei tempi ed alla impossibilità di prevederne il risultato in termini di caratteristiche modificate. Nella nota vengono descritti i principali metodi di miglioramento genetico e le principali strategie utilizzabili per migliorare la resistenza delle piante agli insetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Seveso, Gabriella. "Non solo seggioline e tavolini: il valore sociale della proposta di Maria Montessori." Educação (UFSM) 43, no. 4 (October 1, 2018): 641. http://dx.doi.org/10.5902/1984644434579.

Full text
Abstract:
Il contributo ha un taglio storico con attenzione all’attualità e si occupa della pedagogia montessoriana, che è recentemente al centro di un dibattito vivace in Italia e di nuove sperimentazioni. Esso vuole mostrare il notevole valore etico e sociale presente nella proposta di Maria Montessori: un valore che attualmente è un po’ trascurato a livello divulgativo, perché la concezione montessoriana viene ridotta in alcuni casi a un metodo didattico (arredi a misura di bambino, materiali scientifici, maestra unica). Per questo motivo, l’autrice del contributo analizza il Discorso inaugurale in occasione dell’apertura di una Casa dei bambini nel 1907, scritto e pronunciato da Maria Montessori, focalizzandosi su alcuni temi. Il primo tema è quello degli spazi: il Discorso mette in luce come Montessori pensava al valore simbolico e sociale delle Case dei bambini e alla loro importanza per il recupero di situazioni di degrado e di miseria. Il secondo tema è quello del profilo professionale della maestra: le parole di Montessori mostrano come l’insegnante ha una importante funzione sociale ed è la persona che cresce i futuri cittadini favorendone la consapevolezza critica attraverso una relazione fondata sull’autonomia. Una rilettura dell’opera montessoriana in questa luce ci sprona anche a rivedere le proposte di altri pensatori della nostra storia culturale non come metodi didattici, pur innovativi e interessanti, ma anche e soprattutto nel loro messaggio sociale. Questa prospettiva appare sempre più urgente e doverosa in un’epoca come la nostra, che si trova ad affrontare problemi molto gravi riguardo alle condizioni dell’infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Konečný, Stanislav. "Polityka publiczna lub narodziny (nowej) nauki." Studia i Analizy Nauk o Polityce, no. 2 (December 22, 2020): 47–76. http://dx.doi.org/10.31743/sanp.11467.

Full text
Abstract:
W artykule zawarto przegląd genezy i rozwoju polityki publicznej jako od­dzielnej dyscypliny naukowej w kontekście europejskim, szczególnie w środowisku nauk politycznych, w wyniku zmian w obiektywnej rzeczywistości oraz rozwoju metod, wśród których dominuje wpływ socjologii. Porównano ten rozwój, który opóźnił się w Europie Środkowej w relacji do Europy Zachodniej o kilka dziesięcioleci, i przeanalizowano przy­czyny i konsekwencje tego przesunięcia, szczególnie w Czechach, na Słowacji i w Pol­sce. Podczas gdy w Czechach i na Słowacji nauki polityczne powstały faktycznie dopiero w latach 90., w Polsce z odrębną tradycją stały się tylko jednym ze źródeł kształtowania polityki publicznej (a niektórzy naukowcy nawet to odrzucili), a podstawą dla niej sta­ły się polityka społeczna, nauka administracyjna i bezpośrednio poszczególne dyscypliny socjologiczne (np. socjotechnika) itp. Rezultatem tego jest częściowo odmienny rozwój tej nowej dyscypliny naukowej. Artykuł może być zatem źródłem inspiracji dla takiego kształtowania polityki publicznej w Polsce, która będzie bliższa jej profilowi w krajach Europy Środkowej. Z drugiej strony polskie doświadczenia są również wielką inspiracją dla otaczających państw.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ranieri, Gennaro. "Studio sperimentale degli effetti del drenaggio della water table sul processo erosivo del profilo di spiaggia." Ingeniería del agua 12, no. 2 (June 30, 2005): 149. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2005.2558.

Full text
Abstract:
Il Beach Drainage System (BDS) è un metodo per la protezione delle coste a basso impatto ambientale basato sul drenaggio della “water table” in corrispondenza della spiaggia emersa subito a monte della linea di riva. L’effetto drenante tende a incrementare il processo di deposito del materiale trasportato dal moto ondoso di run-up e, quindi, a favorire il ripascimento della spaigia, ovvero a contrastarne l’erosione. Il sistema è ancora oggetto di ricerca. Non è ancora chiaro come la geometria dei dreni e la loro posizione, nonché il moto ondoso incidente influiscano sugli effetti del drenaggio. Anche l’evoluzione morfologica ha una sua notevole influenza. Le considerazioni riportate in questo lavoro sono relative ad alcuni aspetti di una vasta ricerca sperimentale in corso presso il Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione per la Difesa delle Coste (LIC) del Politecnico di Bari. E’ stato osservato che l’influenza del moto ondoso incidente deriva soprattutto dall’entità del set-up sottocosta. La oscillazioni della water table sottoposta all’azione del moto ondoso sono legate alle componenti alle basse frequenze del moto ondoso; infatti si riscontrano periodi di oscillazione propri del surf-beat. La quota più alta della W.T. si ottiene in corrispondenza del punto di massima elongazione del run-up e, quando il dreno è in funzione, la quota della W.T risulta maggiormente depressa per gli attacchi ondosi meno energetici. Al crescere dell’energia d’onda incidente aumentano di valore sia la quota della W.T. che la portata emunta. L’incremento di altezza della W.T. non sembra aumentare con una progressione lineare, piuttosto tende verso una situazione di saturazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lešnik, Amadeus, and Jožefa Tomažič. "Starizem v zdravstvenih ustanovah." Obzornik zdravstvene nege 51, no. 4 (December 19, 2017): 312–19. http://dx.doi.org/10.14528/snr.2017.51.4.166.

Full text
Abstract:
Uvod: Starizem izhaja iz predsodkov in stereotipov o lastnostih, ki jih na podlagi kronološke starosti pripisujemo starostnikom. Namen raziskave je bil ugotoviti, ali starostniki v kliničnem okolju doživljajo starizem in v kolikšni meri jih le-ta prizadene. Metode: Opisna kvantitativna raziskava je bila izvedena v zdravstveni ustanovi na priložnostnem vzorcu 132 starostnikov, starih od 65 do 90 let. Uporabljen je bil na podlagi pregleda literature zasnovan vprašalnik z 11 vprašanji zaprtega tipa. Prisotnost starizma in stopnja prizadetosti je bila merjena s tristopenjsko številsko lestvico. Za opis vzorca in sistematičen prikaz odgovorov na raziskovalna vprašanja je bila uporabljena deskriptivna univariatna in bivariatna (hi-kvadrat test za neodvisne vzorce) analiza. Rezultati: Skupno je bilo zaznanih 319 diskriminatornih dogodkov. Od 132 anketiranih je najmanj en diskriminatorni dogodek doživelo 91 (69,0 %) starostnikov. Med slednjimi se je 40 (44,0 %) starostnikov počutilo vsaj enkrat prizadeto in 23 (25,2 %) vsaj enkrat zelo prizadeto. Pri zaznavanju prizadetosti statistično pomembne razlike med skupinami glede na spol (χ2 = 13,554, p = 0,825), izobrazbo (χ2 = 20,807, p = 0,409) in starost (χ2 =19,328, p = 0,501) nismo ugotovili. Diskusija in zaključek: Raziskava potrdi prisotnost starizma v kliničnem okolju. Ker ima starizem negativen vpliv na odnos do starostnika in kakovost njegove oskrbe, je profesionalno komunikacijo s starostniki treba uvesti v izobraževanje vseh profilov zdravstvenih delavcev.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Girotti, Luca. "Da "filologi dell'amministrazione" a "ispiratori del cambiamento": il contributo dell'indagine pedagogica alle politiche educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 410–18. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9502.

Full text
Abstract:
Da molto tempo la pedagogia si interroga rispetto alla sua relazione con la politica, se non altro a motivo della percezione diffusa di non essere considerata come riferimento autorevole nella formulazione delle politiche educative; in particolare, negli ultimi anni, da più parti si è insistito sulla necessità per l'indagine pedagogica di riflettere sul contributo che la ricerca educativa può offrire alle politiche pubbliche in materia di istruzione, formazione e orientamento, a fronte delle rapide trasformazioni che attraversano la società postmoderna e della profonda crisi che sembra attanagliare le agenzie educative e i sistemi formativi. Le argomentazioni svolte pongono in luce il fatto che l'opportunità di chiarire in quali "termini" e a quali "condizioni" la ricerca educativa può essere una risorsa per le politiche pubbliche, la necessità di approfondire, sotto il profilo metodologico, i criteri in ragione dei quali attribuire/giudicare tale funzione e i relativi metodi/strumenti ad essi adeguati e l'esigenza di affrontare interrogativi etici connessi con la relazione fra pedagogia e politica sono questioni di natura complessa fra loro intrinsecamente interconnesse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mancini, Elena, and Roberta Martina Zagarella. "Modelli deliberativi per l’allocazione delle risorse in sanità: il caso della dengue in Tanzania." Medicina e Morale 68, no. 3 (October 15, 2019): 313–35. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.589.

Full text
Abstract:
Nei piani di intervento a sostegno dei sistemi sanitari dei paesi in via di sviluppo, l’utilizzo prevalente di approcci tecnici (basati su strumenti economici) ha rappresentato la via maestra per l’individuazione delle priorità sanitarie. Tali approcci mostrano tuttavia il limite, sotto il profilo etico, di non includere un’analisi dei valori e del contesto culturale e di essere scarsamente responsivi nei confronti delle reali domande di salute della popolazione. Nascondono, inoltre, un sostanziale conflitto tra i valori sottesi, quali l’efficienza e l’equità. La nostra analisi si rivolge ai modelli partecipati e deliberativi di allocazione delle risorse, e specialmente all’approccio elaborato da Norman Daniels – che prende il nome di Accountability for Reasonableness (A4R) – con l’intento di proporre un metodo finalizzato alla definizione di priorità “giuste”, definite cioè non in base a predefinite scelte di valori bensì derivanti da una procedura deliberativa legittima (trasparente e negoziata tra tutti i portatori di interessi in gioco). Per testare l’applicabilità in circostanze reali (soprattutto per paesi a basso reddito) del modello A4R, l’articolo propone l’analisi dello studio di un caso. In particolare, viene esaminata una concreta applicazione dell’A4R relativa alla prioritarizzazione degli interventi di contrasto alla Dengue in Tanzania, al fine di mostrare cosa ha funzionato in questa circostanza specifica, quali difficoltà si sono incontrate e quali reazioni sono scaturite da parte della popolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Profilová metoda"

1

Šrůt, Petr. "Měření drsnosti pomocí kruhoměru." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-232161.

Full text
Abstract:
This master´s thesis deals with the measurement of surface roughness on a roundness instrument Talyrond TR595S. The aim was to expand possibilities of measuring on this roundness instrument. The main benefit of this thesis is creation of the proposal for the roughness measurement components in a horizontal and vertical plane. Thesis also includes the procedure for measuring of the roughness of the circular components including calculation of measurement uncertainty.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Harčarík, Matej. "Měření parametrů textury povrchu výrobků kontaktní a bezkontaktní metodou." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-241687.

Full text
Abstract:
This master’s thesis includes an overview of profile method of surface texture evaluation according to ISO standards and VDA automotive standards, as well as an overview of areal method according to ISO 25178 standard series, which includes a proposal for improvement of czech terminology. Suitability of application of selected measurement methods for measurement of a portfolio of automotive parts was evaluated based on measurements carried out using a contact profiler, a coherence scanning interferometer and a confocal microscope. Further recommendations for practice in surface texture metrology were also formulated. A regression analysis of the relationship between values of selected profile surface texture parameters and their areal equivalents was also performed. Its results may aid the spread of areal surface texture evaluation in the industry.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Duda, Radek. "Analýza ultratenkých vrstev metodami SIMS a TOF-LEIS." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2008. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-228253.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Šindelka, Marek. "Pokročilé metody vyhodnocování topografie povrchu součásti." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2019. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-401048.

Full text
Abstract:
This thesis focuses on a measuring and topography of a components´ surface evaluation and it contains the overview of basic methods which includes the description of contact and non-contact measuring devices. Furthermore, the thesis also describes ways of surface texture evaluation through profiled and areal method, including an outline of ČSN ISO parameters. The practical part of the thesis focuses on the evaluation of metric threads´ M10 surface, crafted by diverse cutting and forming threads. The surface was scanned with the optical device called Alicona IFM G5 and it was evaluated through the profiled and areal method. The 2D and 3D parameters were acquired and then compared during the measuring.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Adamus, Petr. "Pokročilé metody vyhodnocování topografie povrchu pro dokončovací obrábění." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2020. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-417413.

Full text
Abstract:
The main theme of this thesis is the surface topography evaluation. The theoretical part introduces the fundamental methods of evaluation, measuring instruments and describes profile and surface topographic parameters. In the practical part, the influence of different cutting conditions in high-feed face milling was researched on sample made of aluminium alloy 7475-T7351. For the surface topography evaluation of all samples the measuring device Alicona IF G5 was used. The last part of the diploma thesis is devoted to the economic influence of cutting conditions on the process of high-feed face milling.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dostál, Martin. "Konstrukční návrh lineární osy pro multifunkční obráběcí centrum." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2021. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-443239.

Full text
Abstract:
This diploma thesis is concerned with providing a construction proposal of a linear axis X for multifunctional machining center. Moreover, this work presents characterisations of machining centers, overview of manufacturers, list of main construction components used in the linear axis, their evaluation, assessment of various options for construction, which are then explained further. These detailed construction methods include calculations with the subsequent choice of feed system component. Ultimately, final evaluation of chosen option is provided as well. Another section of this thesis is also an economical assessment and 3D model alongside with mechanical drawing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Roubíčková, Lucie. "Vývoj UHPSFC-PDA metody pro profilování nečistot v léčivé substanci atomoxetinu." Master's thesis, 2017. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-356281.

Full text
Abstract:
Charles University, Faculty of Pharmacy in Hradec Králové Department of Analytical Chemistry Candidate: Bc. Lucie Roubíčková Supervisor: Assoc. Prof. PharmDr. Lucie Nováková, Ph.D. The title of Diploma Thesis: Development of UHPSFC-PDA method for impurity profiling in active pharmaceutical ingredient atomoxetine This diploma thesis deals with an optimization of UHPSFC method for determination of atomoxetine and its impurities mandelic acid, o-cresol, phenol, phenoxyatomoxetine, benzylatomoxetine and atomoxetine carbamate. Atomoxetine is used as centrally acting sympathomimetic agent for the treatment of hyperkinetic disorders such as Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD). Measurements were carried out on the UHPSFC system Aquity UPC2 with PDA detector and Torus Diol 1.7 µm (3.0 x 100 mm) column. ABPR pressure was optimized at 2000 psi and the column temperature at 40řC. Flow rate of mobile phase was 1.5 ml/min. Additional optimization parameters were the mobile phase composition, gradient elution conditions (initial composition of mobile phase, gradient slope, gradient time, gradient curves) and the effect of analysis time on the resolution of critical peak pairs. PDA detector parameters were examined, including comparison of data acquisition in 3 D and 2 D mode, selection of detection...
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Blumentrit, Petr. "Nedestruktivní hloubkové profilování velmi tenkých kovových vrstev elektronově-spektroskopickými metodami." Master's thesis, 2006. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-270034.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

KONEČNÝ, Jakub. "Aplikace geodetických metod sběru dat při zaměřování polohopisných a výškopisných prvků krajiny." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-51155.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is detailed surveying and processing of certain site for planimetry and elevation. The site is the northern part of the basin of Ostřice stream in the cadastral area Horní Planá. The territory was reconnaissanced and then surveyed in detail by the method of electronic tacheometry. Fixing and stabilization of ancillary geodetic points was the part of detailed surveying. All computing and imaging work was carried out in interactive graphical software KOKEŠ. The evaluation of the heights accuracy made on the basis of the profile test is the part of this thesis. The result of this thesis is the original map at a scale of 1 : 500 corresponding to the state to the end of August 2008 and other required attachments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Profilová metoda"

1

Bąkowski, Zygmunt. Metoda badania mikrorzeźby terenu oparta na analizie jego profilów. Poznań: Wydawn. Akademii Rolniczej w Poznaniu, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciałkowski, Michał. Metoda analityczno-numeryczna opisu przepływu gazu doskonałego w palisadzie profilów. Poznań: Wydawn. Politechniki Poznańskiej, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Doni, Manuela, ed. Strumenti e strategie della comunicazione scritta in Europa fra Medioevo ed Età Moderna. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-612-5.

Full text
Abstract:
Il tema della comunicazione scritta che attraversa i saggi storici qui raccolti, non riguarda lo studio del mezzo e della sua storia, bensì i metodi applicati alla realizzazione di scritture o iniziative editoriali per il conseguimento di obiettivi specifici sotto tale profilo. Scrittura ed editoria sono i due poli intorno ai quali ruotano i vari contributi, il cui taglio risponde alle linee di un progetto teso a sondare l’intenzione sottesa all’operato di autori ed editori impegnati nel trasmettere non tanto o non soltanto notizie, ma soprattutto contenuti: dal campo religioso a quello culturale, letterario, scientifico, politico, oppure della propaganda. Si tratta qui di provare a leggere la Storia europea attraverso una lente che assecondi le tendenze del mondo contemporaneo nel riflettere opinioni, strategie e modalità comunicative maturate in epoche diverse, in modo da suscitare interesse intorno ad aspetti di passate realtà, rivelatori di nuovi processi storici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography