Academic literature on the topic 'Progettazione elettrica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Progettazione elettrica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Progettazione elettrica"

1

Fauri, Francesca. "La special relationship Fiat-Chrysler Dall'accordo del 10 aprile 1947 a quello del 30 aprile 2009." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 258 (September 2010): 57–72. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-258003.

Full text
Abstract:
L'articolo ripercorre le origini della relazione preferenziale che ha legato Fiat a Chrysler dall'immediato dopoguerra e in particolare durante gli anni del piano Marshall. Grazie ai contatti fra Vittorio Valletta e Philip Hills, dirigente della divisione esportazioni della Chrysler, tra il 1945 e il 1947 l'azienda torinese riuscě a concretizzare la prima importante intesa con una casa automobilistica americana in base alla quale gli ingegneri Fiat avrebbero avuto libero accesso alle risorse tecnologiche e di progettazione della Chrysler. Oggi invece la storia ha cambiato la posizione degli attori, la Chrysler per non chiudere ha dovuto ricorrere all'aiuto della Fiat. L'accordo di partnership siglato il 30 aprile 2009 permetterŕ la ristrutturazione e il rilancio del brand americano sul mercato interno e internazionale grazie alla condivisione della piů innovativa tecnologia Fiat per quanto riguarda i motori ecologici e a risparmio energetico (Multi-air) e l'impiego della tecnologia Chrysler nei propulsori elettrici per la progettazione di una nuova auto elettrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Progettazione elettrica"

1

Nicoli, Filippo. "Progettazione e sviluppo di piattaforma elevatrice elettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1184/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sottani, Leonardo. "Progettazione del telaio di una motocicletta elettrica da competizione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi illustra una metodologia di calcolo FEM e analitico per la verifica a resistenza e comportamento a rigidezza di un telaio motociclistico a traliccio in tubi d'acciaio. Particolare attenzione è stata posta nel calcolo analitico delle tensioni nei cordoni di saldatura e nella loro resistenza a fatica. In quest'ultimo aspetto è stata adottata una tecnica FEM di sotto-modellazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fontanelli, Marco. "Analisi dell'architettura e progettazione elettrica di un prototipo di e-Motor Emulator per il collaudo di inverter automotive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25574/.

Full text
Abstract:
Progettazione elettrica di un e-Motor emulator, attraverso l'utilizzo di due inverter che simulano l'andamento del motore elettrico per il collaudo di inverter automotive, in particolare per applicazione 48Vdc.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marrale, Adriano. "Progettazione e sviluppo di una applicazione mobile per il route planning con veicoli elettrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9097/.

Full text
Abstract:
L'indipendenza dai combustibili fossili è uno degli argomenti maggiormente trattati negli ultimi anni e lo sviluppo di tecnologie atte a produrre energia attraverso fonti rinnovabili è uno dei punti cruciali della ricerca moderna. L'utilizzo dei veicoli elettrici nel quotidiano rappresenta una delle vie principali per l'abbandono delle fonti non rinnovabili, tuttavia siamo ancora in presenza di qualche limite. Una delle principali ragioni per cui gli automobilisti sono restii ad utilizzare le auto elettriche è quella che in inglese viene definita Range Anxiety, ossia la preoccupazione di non riuscire a raggiungere la propria meta con l'autonomia residua del veicolo. Altri fattori che contribuiscono a scoraggiare gli automobilisti sono i lunghi tempi di ricarica e dove effettuare queste ultime. Per cercare di ridurre queste problematiche nel seguente elaborato viene descritto lo sviluppo di un applicazione per sistema Android, con lo scopo di simulare dei percorsi inseriti dall'utente come se venissero effettuati utilizzando un veicolo elettrico: l'applicativo, sfruttando un servizio esterno fornirà all'utente tutti i dati del percorso, come ad esempio dove effettuare una ricarica. Di seguito viene illustrato l'utilizzo dell'applicativo, la sua architettura, come è stato sviluppato e le sue future estensioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Njieufack, Sokeng Stephane Brice. "Progettazione degli impianti elettrici in fabbricati residenziali plurifamiliari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda le metodologie di progettazione degli impianti in ambito residenziale, focalizzandosi su alcuni aspetti caratteristici come la presenza di impianti di produzione fotovoltaica e impianti di illuminazione a LED secondo le normative per impianti civili. A seconda della normativa della regione Emilia-Romagna è stato progettato un impianto fotovoltaico per ogni unità abitativa con potenza di circa 2 kW con 7 pannelli fotovoltaici monocristallini e un inverter fotovoltaico. Tutto l'impianto è stato suddiviso in più circuiti cioè circuiti per l'illuminazione, circuiti per prese e circuiti per prese di forza motrici al fine di dimensionare correttamente i diversi quadri elettrici prevedendo delle apparecchiature di protezione dei circuiti e delle persone dalle sovracorrenti e dai corto-circuiti. Gli schemi di installazione sono stati realizzati nel rispetto della Norma CEI 64-8/V3. Sono stati installati posti videocitofoni con sistema a 2 fili all'interno di ogni unità abitativa in prossimità dell'ingresso e all'ingresso degli edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Terenzi, Davide. "Progettazione di un sistema di cogenerazione statica di energia elettrica tramite celle ad effetto Seebeck." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9359/.

Full text
Abstract:
Studio di fattibilità di un sistema di cogenerazione termico ed elettrico stand-alone sfruttando il fenomeno dell'effetto Seebeck. In particolare è stata esaminata la sezione di produzione di potenza elettrica. Nella prima parte è trattata l'analisi della tecnologia riguardante i moduli TEG esplicitandone ogni aspetto caratteristico ed è stato inserito un riepilogo delle maggiori sperimentazioni in questo ambito. Nella seconda parte è affrontata la fase di studio preliminare. Sulla base dei dati di progetto ci si è soffermati sui vincoli dimensionali dei componenti direttamente interessati da scambi termodinamici. Nella terza parte è descritta la struttura del prototipo ed è mostrata una analisi economica preliminare di carattere indicativo. I risultati ottenuti mostrano il campo di applicabilità al quale questa soluzione tecnologica deve riferirsi per risultare conveniente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavallina, Francesco. "Progettazione elettromagnetica di un dipolo superconduttivo in configurazione CCT." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi analizza la configurazione magnetica con avvolgimenti inclinati (CCT),presentandone le caratteristiche e le principali applicazioni, e viene svolto un lavoro di progettazione elettromagnetica nell'ambito del progetto BISCOTTO; una collaborazione tra l'università di Bologna e l'INFN di Milano e Genova. In particolare, il primo passo consiste nella realizzazione della geometria che permetterà il successivo calcolo del campo di induzione al centro del magnete. Inoltre, viene effettuato il calcolo del campo sull'asse del conduttore e sulla superficie dello stesso, utilizzando il codice numerico Mag3ds per la risoluzione. In conclusione vengono presentate le considerazioni finali alla luce del confronto con il laboratorio di Milano sui risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colendi, Grazia. "Studio e progettazione di nuove interconnessioni fra linee della rete di distribuzione dell'energia elettrica in media tensione per migliorare la continuità del servizio in assetto di emergenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi è stata svolta presso HERAtech s.r.l. e riguarda la rete di distribuzione dell’energia elettrica in media tensione, focalizzandosi in particolare su due linee della rete del territorio modenese. A differenza della maggior parte delle linee per le quali, in caso di necessità, sono previsti più punti in cui è possibile attuare controalimentazioni tramite la chiusura di sezionatori normalmente aperti, queste hanno un solo possibile punto di connessione e in particolare una linea è la controalimentazione dell’altra. Questo assicura la continuità del servizio in caso di primo guasto, ma non la garantisce in caso di secondo guasto. Scopo di questa tesi è quindi individuare altri possibili punti di connessione con la rete delle linee suddette. Attraverso una metodologia di lavoro applicabile a casi di studio analoghi, tramite il software di modellazione Power Factory sono state eseguite simulazioni della situazione attuale in condizioni di assetto standard e in caso di guasto e simulazioni delle situazioni progettuali ipotizzate. Infine, a seguito di sopralluoghi e valutazioni tecnico – economiche, sono stati formulati due progetti. Questi prevedono la rialimentazione delle due linee da altre due linee della rete ed è stata riscontrata una riduzione del numero di utenti che rimarrebbero fuori servizio in caso di secondo guasto, a differenza dello stato attuale per cui risulterebbero disalimentate quasi tutte le utenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gamberoni, Filippo. "Progettazione e sviluppo di un sistema di telemonitoraggio dell'attività elettrica cardiaca basato su tecnologie Android e Arduino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5078/.

Full text
Abstract:
L'aumento inesorabile delle morti per cause legate a patologie cardiache, dovuto soprattutto al progressivo invecchiamento della popolazione occidentale, ha portato negli ultimi anni, alla necessità di sviluppare tecniche e sistemi di “Remote Monitoring”. L'obiettivo della tesi è la progettazione e lo sviluppo di un sistema di monitoraggio remoto dell'attività elettrica cardiaca basato sull’utilizzo delle piattaforme Android e Arduino. Il valore aggiunto della soluzione proposta e sviluppata è, quindi, soprattutto da ricercarsi nella tipologia di tecnologie utilizzate per la realizzazione del sistema (Android/Arduino): oltre, alla loro continua espansione, in termini di diffusione e avanzamento tecnologico, facilmente riscontrabile, hanno tutte l’importante caratteristica di essere totalmente Open Source, rendendo, quindi, ogni elemento del sistema eventualmente espandibile da chiunque lo desideri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Turchi, Andrea. "Progettazione e sperimentazione di un sistema di cogenerazione statica di energia elettrica tramite celle ad effetto Seebeck." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10263/.

Full text
Abstract:
Il tema della presente tesi è lo studio di progettazione e sperimentazione di un generatore termoelettrico, privo di parti in movimento, sfruttando il fenomeno dell’effetto Seebeck. La prima parte offre una panoramica introduttiva riguardo i moduli TEG e i loro possibili campi di applicazione. La seconda parte riassume le equazioni fisiche alla base del fenomeno e lo stato dell’arte della generazione termoelettrica, focalizzando l’attenzione sulle caldaie a biomassa. Nella terza parte è analizzato il procedimento progettuale dell’impianto. Partendo da un analisi comparativa di soluzioni esistenti e dall’obbiettivo di ottenere la massima efficienza dei moduli TEG si è arrivati alla determinazione dei vincoli dimensionali dei componenti direttamente interessati da scambi termodinamici. La quarta parte illustra la struttura del prototipo finale dedicato al laboratorio, la sua messa in servizio e il primo collaudo dell’impianto. I risultati ottenuti dai test sono il primo passo verso l’ottimizzazione del generatore termoelettrico che potrà quindi essere studio di un’interessante campagna sperimentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Progettazione elettrica"

1

service), SpringerLink (Online, ed. Il rumore elettrico: Dalla fisica alla progettazione. Milano: Springer Milan, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bartalini, Paolo. Gli impianti elettrici negli edifici pubblici: Guida alla progettazione e realizzazione secondo la normativa vigente ... Milano: U. Hoepli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pallottino, Giovanni Vittorio. Il rumore elettrico: Dalla fisica alla progettazione. Springer, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography