To see the other types of publications on this topic, follow the link: Progettazione elettrica.

Dissertations / Theses on the topic 'Progettazione elettrica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Progettazione elettrica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nicoli, Filippo. "Progettazione e sviluppo di piattaforma elevatrice elettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1184/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sottani, Leonardo. "Progettazione del telaio di una motocicletta elettrica da competizione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi illustra una metodologia di calcolo FEM e analitico per la verifica a resistenza e comportamento a rigidezza di un telaio motociclistico a traliccio in tubi d'acciaio. Particolare attenzione è stata posta nel calcolo analitico delle tensioni nei cordoni di saldatura e nella loro resistenza a fatica. In quest'ultimo aspetto è stata adottata una tecnica FEM di sotto-modellazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fontanelli, Marco. "Analisi dell'architettura e progettazione elettrica di un prototipo di e-Motor Emulator per il collaudo di inverter automotive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25574/.

Full text
Abstract:
Progettazione elettrica di un e-Motor emulator, attraverso l'utilizzo di due inverter che simulano l'andamento del motore elettrico per il collaudo di inverter automotive, in particolare per applicazione 48Vdc.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marrale, Adriano. "Progettazione e sviluppo di una applicazione mobile per il route planning con veicoli elettrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9097/.

Full text
Abstract:
L'indipendenza dai combustibili fossili è uno degli argomenti maggiormente trattati negli ultimi anni e lo sviluppo di tecnologie atte a produrre energia attraverso fonti rinnovabili è uno dei punti cruciali della ricerca moderna. L'utilizzo dei veicoli elettrici nel quotidiano rappresenta una delle vie principali per l'abbandono delle fonti non rinnovabili, tuttavia siamo ancora in presenza di qualche limite. Una delle principali ragioni per cui gli automobilisti sono restii ad utilizzare le auto elettriche è quella che in inglese viene definita Range Anxiety, ossia la preoccupazione di non riuscire a raggiungere la propria meta con l'autonomia residua del veicolo. Altri fattori che contribuiscono a scoraggiare gli automobilisti sono i lunghi tempi di ricarica e dove effettuare queste ultime. Per cercare di ridurre queste problematiche nel seguente elaborato viene descritto lo sviluppo di un applicazione per sistema Android, con lo scopo di simulare dei percorsi inseriti dall'utente come se venissero effettuati utilizzando un veicolo elettrico: l'applicativo, sfruttando un servizio esterno fornirà all'utente tutti i dati del percorso, come ad esempio dove effettuare una ricarica. Di seguito viene illustrato l'utilizzo dell'applicativo, la sua architettura, come è stato sviluppato e le sue future estensioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Njieufack, Sokeng Stephane Brice. "Progettazione degli impianti elettrici in fabbricati residenziali plurifamiliari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda le metodologie di progettazione degli impianti in ambito residenziale, focalizzandosi su alcuni aspetti caratteristici come la presenza di impianti di produzione fotovoltaica e impianti di illuminazione a LED secondo le normative per impianti civili. A seconda della normativa della regione Emilia-Romagna è stato progettato un impianto fotovoltaico per ogni unità abitativa con potenza di circa 2 kW con 7 pannelli fotovoltaici monocristallini e un inverter fotovoltaico. Tutto l'impianto è stato suddiviso in più circuiti cioè circuiti per l'illuminazione, circuiti per prese e circuiti per prese di forza motrici al fine di dimensionare correttamente i diversi quadri elettrici prevedendo delle apparecchiature di protezione dei circuiti e delle persone dalle sovracorrenti e dai corto-circuiti. Gli schemi di installazione sono stati realizzati nel rispetto della Norma CEI 64-8/V3. Sono stati installati posti videocitofoni con sistema a 2 fili all'interno di ogni unità abitativa in prossimità dell'ingresso e all'ingresso degli edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Terenzi, Davide. "Progettazione di un sistema di cogenerazione statica di energia elettrica tramite celle ad effetto Seebeck." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9359/.

Full text
Abstract:
Studio di fattibilità di un sistema di cogenerazione termico ed elettrico stand-alone sfruttando il fenomeno dell'effetto Seebeck. In particolare è stata esaminata la sezione di produzione di potenza elettrica. Nella prima parte è trattata l'analisi della tecnologia riguardante i moduli TEG esplicitandone ogni aspetto caratteristico ed è stato inserito un riepilogo delle maggiori sperimentazioni in questo ambito. Nella seconda parte è affrontata la fase di studio preliminare. Sulla base dei dati di progetto ci si è soffermati sui vincoli dimensionali dei componenti direttamente interessati da scambi termodinamici. Nella terza parte è descritta la struttura del prototipo ed è mostrata una analisi economica preliminare di carattere indicativo. I risultati ottenuti mostrano il campo di applicabilità al quale questa soluzione tecnologica deve riferirsi per risultare conveniente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavallina, Francesco. "Progettazione elettromagnetica di un dipolo superconduttivo in configurazione CCT." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi analizza la configurazione magnetica con avvolgimenti inclinati (CCT),presentandone le caratteristiche e le principali applicazioni, e viene svolto un lavoro di progettazione elettromagnetica nell'ambito del progetto BISCOTTO; una collaborazione tra l'università di Bologna e l'INFN di Milano e Genova. In particolare, il primo passo consiste nella realizzazione della geometria che permetterà il successivo calcolo del campo di induzione al centro del magnete. Inoltre, viene effettuato il calcolo del campo sull'asse del conduttore e sulla superficie dello stesso, utilizzando il codice numerico Mag3ds per la risoluzione. In conclusione vengono presentate le considerazioni finali alla luce del confronto con il laboratorio di Milano sui risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colendi, Grazia. "Studio e progettazione di nuove interconnessioni fra linee della rete di distribuzione dell'energia elettrica in media tensione per migliorare la continuità del servizio in assetto di emergenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi è stata svolta presso HERAtech s.r.l. e riguarda la rete di distribuzione dell’energia elettrica in media tensione, focalizzandosi in particolare su due linee della rete del territorio modenese. A differenza della maggior parte delle linee per le quali, in caso di necessità, sono previsti più punti in cui è possibile attuare controalimentazioni tramite la chiusura di sezionatori normalmente aperti, queste hanno un solo possibile punto di connessione e in particolare una linea è la controalimentazione dell’altra. Questo assicura la continuità del servizio in caso di primo guasto, ma non la garantisce in caso di secondo guasto. Scopo di questa tesi è quindi individuare altri possibili punti di connessione con la rete delle linee suddette. Attraverso una metodologia di lavoro applicabile a casi di studio analoghi, tramite il software di modellazione Power Factory sono state eseguite simulazioni della situazione attuale in condizioni di assetto standard e in caso di guasto e simulazioni delle situazioni progettuali ipotizzate. Infine, a seguito di sopralluoghi e valutazioni tecnico – economiche, sono stati formulati due progetti. Questi prevedono la rialimentazione delle due linee da altre due linee della rete ed è stata riscontrata una riduzione del numero di utenti che rimarrebbero fuori servizio in caso di secondo guasto, a differenza dello stato attuale per cui risulterebbero disalimentate quasi tutte le utenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gamberoni, Filippo. "Progettazione e sviluppo di un sistema di telemonitoraggio dell'attività elettrica cardiaca basato su tecnologie Android e Arduino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5078/.

Full text
Abstract:
L'aumento inesorabile delle morti per cause legate a patologie cardiache, dovuto soprattutto al progressivo invecchiamento della popolazione occidentale, ha portato negli ultimi anni, alla necessità di sviluppare tecniche e sistemi di “Remote Monitoring”. L'obiettivo della tesi è la progettazione e lo sviluppo di un sistema di monitoraggio remoto dell'attività elettrica cardiaca basato sull’utilizzo delle piattaforme Android e Arduino. Il valore aggiunto della soluzione proposta e sviluppata è, quindi, soprattutto da ricercarsi nella tipologia di tecnologie utilizzate per la realizzazione del sistema (Android/Arduino): oltre, alla loro continua espansione, in termini di diffusione e avanzamento tecnologico, facilmente riscontrabile, hanno tutte l’importante caratteristica di essere totalmente Open Source, rendendo, quindi, ogni elemento del sistema eventualmente espandibile da chiunque lo desideri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Turchi, Andrea. "Progettazione e sperimentazione di un sistema di cogenerazione statica di energia elettrica tramite celle ad effetto Seebeck." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10263/.

Full text
Abstract:
Il tema della presente tesi è lo studio di progettazione e sperimentazione di un generatore termoelettrico, privo di parti in movimento, sfruttando il fenomeno dell’effetto Seebeck. La prima parte offre una panoramica introduttiva riguardo i moduli TEG e i loro possibili campi di applicazione. La seconda parte riassume le equazioni fisiche alla base del fenomeno e lo stato dell’arte della generazione termoelettrica, focalizzando l’attenzione sulle caldaie a biomassa. Nella terza parte è analizzato il procedimento progettuale dell’impianto. Partendo da un analisi comparativa di soluzioni esistenti e dall’obbiettivo di ottenere la massima efficienza dei moduli TEG si è arrivati alla determinazione dei vincoli dimensionali dei componenti direttamente interessati da scambi termodinamici. La quarta parte illustra la struttura del prototipo finale dedicato al laboratorio, la sua messa in servizio e il primo collaudo dell’impianto. I risultati ottenuti dai test sono il primo passo verso l’ottimizzazione del generatore termoelettrico che potrà quindi essere studio di un’interessante campagna sperimentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Togni, Andrea. "Ottimizzazione e progettazione di un sistema di cogenerazione statica di energia elettrica tramite celle ad effetto Seebeck." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10933/.

Full text
Abstract:
La presente trattazione descrive l’ottimizzazione del prototipo di un generatore termoelettrico da integrare in caldaie a biomassa. La tecnologia termoelettrica consente di generare potenza elettrica a partire da un flusso di calore. Sebbene tale tecnologia presenti caratteristiche di elevata affidabilità e silenziosità, essa richiede ulteriori sforzi tecnologici nella ricerca dell’integrazione ottimale con un impianto termico, ed è inoltre necessaria una progettazione accurata dell’elettronica di controllo. Nella prima sezione del testo vengono descritti i principi fisici alla base di questa tecnologia e le tecniche per la conversione della potenza generata dai moduli termoelettrici (o ad effetto Seebeck) al fine di renderla fruibile da una tipica utenza domestica. Nel secondo capitolo si riporta lo stato dell’arte dell’applicazione della tecnologia termoelettrica in caldaie a biomassa e alcuni casi di implementazione recenti, sottolineando le configurazioni utilizzate, i principali problemi riscontrati nello sviluppo e nella sperimentazione, e le modifiche conseguentemente adottate per superarli. Il terzo capitolo analizza il prototipo sviluppato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e descrive il processo di dimensionamento dei componenti meccanici e le proposte di ottimizzazione a seguito dei risultati dei primi collaudi. Viene infine sviluppato un modello matematico per confrontare, in funzione dei costi di produzione e di esercizio, le possibilità di sostituzione dei metodi di generazione di energia elettrica convenzionali con l’impianto di cogenerazione termoelettrica realizzato, considerando anche aspetti di impatto ambientale. Tali analisi e ottimizzazioni consistono in un primo miglioramento necessario a rendere la tecnologia termoelettrica applicabile alle caldaie a biomassa stand-alone e a permettere una generazione continua di energia elettrica nelle regioni in cui le infrastrutture sono poco affidabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Maneggia, Davide. "Stylistic Design Engineering applicato alla progettazione di una motocicletta elettrica: caso di studio applicato al marchio Aprilia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25545/.

Full text
Abstract:
Con questa Tesi si vuole mostrare la realizzazione di una motocicletta elettrica naked dalle prestazioni sportive attraverso l’utilizzo di molteplici metodologie di progettazione. Ad una prima fase di ricerca ambientale e di componentistica sul settore di riferimento è seguita l’applicazione del metodo QFD (Quality Function Deployment), strumento con il quale si sono analizzati gli ipotetici bisogni degli acquirenti finali. Si è poi passati alla fase di benchmarking e top-flop analysis dei principali concorrenti sul mercato, incrociandone i dati ottenuti con quelli del QFD al fine di avere una motocicletta più innovativa rispetto a quelle sul mercato. Una volta delineate le caratteristiche principali del veicolo, è stata approntata un’architettura di prodotto che ha fatto da base alla fase di SDE (Stylistic Design Engineering), declinando lo stile in quattro categorie (advanced, stone, retrò, natural), le quali sono state processate in un software CFD (Computational Fluid Dynamics) alla ricerca della migliore linea aerodinamica. Scelto lo stile da adottare, è stata realizzata la modellazione CAD (Computer Aided Design) della moto, un mockup digitale utilizzato sia per i rendering che come base per quello reale, realizzato in PLA con una stampante 3D in scala 1:8. Infine, si è ottimizzato lo stesso modello tridimensionale per la realtà aumentata, sviluppata sfruttando engine grafici preposti all’ambiente virtuale, al fine di mostrare la motocicletta e le sue livree nella realtà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Castagnini, Alessandro. "Progettazione e confronto di macchine sincrone a magneti permanenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato di tesi è stato quello di mettere a punto codici di calcolo per agevolare l’utilizzo dei software attualmente disponibili per la progettazione di motori brushless a magneti superficiali. Allo scopo, è stato realizzato uno script Matlab che permette di prevedere le prestazioni di un motore Brushless funzionante in bassa tensione e che restituisce risultati attendibili senza dover effettuare ripetute e pesanti simulazioni ad elementi finiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ion, Lucian Petrisor. "Progettazione di un nodo sensore wireless per il monitoraggio della batteria dei droni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24018/.

Full text
Abstract:
Le batterie sono sempre più appetibili negli ultimi anni, essendo impiegate non più solo per applicazioni a bassa potenza, ma risultano una soluzione attuabile per applicazioni di potenza come ad esempio il settore automotive e l'accumulo energetico. Fra le più utilizzate vi sono quelle agli ioni di litio per via della loro alta densità energetica e dimensione contenuta. Per aumentare l'efficienza, nonché garantire una maggior sicurezza durante l'operabilità, è di primaria importanza ricavare State of Charge (SoC) e State of Health (SoH) in vari scenari, consentendo una caratterizzazione che permetta di sviluppare algoritmi per la gestione delle stesse. Mediante la spettroscopia d'impedenza si ottengono i parametri del modello della batteria, consentendo di ricavare in modo indiretto SoC e SoH. Al giorno d'oggi come punto di riferimento per la misurazione d'impedenza delle batterie si hanno degli strumenti di laboratorio piuttosto ingombranti che consentono di eseguire un'analisi con la batteria a riposo. Il traguardo da raggiungere per settori in pieno sviluppo, come ad esempio il biomedicale ed il monitoraggio ambientale, che hanno bisogno di sistemi sempre più performanti in termini di consumi e prestazioni, prevede la capacità di effettuare la lettura dell'impedenza durante il normale esercizio. Il gruppo di ricerca del DEI ha sviluppato un Vector Impedance Analyzer (VIA) miniaturizzato a bassi consumi, che necessita di un collegamento via cavo ad un PC che ne limita l'applicabilità in scenari reali. Per risolvere questa problematica, si effettueranno delle modifiche: il dispositivo verrà alimentato a batterie, e comunicherà con una stazione base mediante un collegamento wireless. Quest'ultimo aspetto sarà oggetto di studio per portare alla realizzazione di un sistema di comunicazione wireless formato da un trasmettitore ed un ricevitore realizzati appositamente per l'applicazione d'interesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Deliallisi, Bruno. "Progetto, gestione e collaudo di azionamenti elettrici per impianto di produzione industriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'elaborato descrive la progettazione, la gestione e il collaudo di una cabina elettrica per impianti industriali. Vengono descritti all'interno di essa l'impianto meccanico, gli azionamenti elettrici, i sensori e il quadro elettrico che ha il compito di alimentare e gestire tutti i componenti in campo. L'analisi e la progettazione descrivono tutto il processo partendo dalle specifiche ricevute fino al collaudo in cantiere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Grandolfi, Mirco. "Hardware di Sistemi di Controllo Flessibile per Applicazioni Automotive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro di tesi è stato di progettare, verificare e assemblare tre diverse schede elettroniche per il comando e controllo di sistemi automotive e industriali. La progettazione è stata sviluppata con il supporto di CAD elettronici commerciali (Altium Designer) e sono stati sviluppati parallelamente sia il progetto elettrico che meccanico dei vari sistemi. La prima scheda, chiamata Flexible Control Board (FCB), è un supporto pluri-funzione che alloggia il chip TI F2808 e 4 livelli di alimentazione. Il sistema è stato realizzato principalmente per rendere disponibili tutte le funzionalità del chip in una ampia gamma di applicazioni grazie ad una semplice connessione board-to-board. La seconda scheda, chiamata Power Layer 1 (PL1), è la prima applicazione della FCB nel settore automotive. Collegandosi alla FCB, essa contiene ponti, semi-ponti e acquisizioni che rendono l’insieme ideale per il controllo di funzioni secondarie all’interno di un veicolo elettrico quali condizionatore, freni elettrici, luci e pompe. L’ultima scheda, Interfaccia NI, è un a scheda custom per poter comandare applicazioni industriali come la tavola XY necessaria all’interno del laboratorio per studi sui processi di saldatura laser di pacchi batterie innovativi. L’utilizzo di parte delle schede su veicoli ha reso necessario particolare attenzione nel realizzare un sistema robusto, affidabile e capace di sopportare notevole stress sia meccanico che elettrico. A questo fine il sistema è stato progettato con un ampio range di ingressi ed uscite e predisposto già per un packaging adeguato per sistemi automotive. Una volta progettati e prodotti, questi componenti hanno superato con successo vari collaudati sulla parte elettrica per verificare il corretto funzionamento della componentistica hardware e del circuito. Sono state inoltre effettuate prove termiche ottenendo risultati consoni all’applicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Campioli, Serena. "Analisi e progettazione del sistema di generazione e gestione di potenza per CubeSat." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Un CubeSat appartiene alla classe di nanosatelliti, regolamentata dal CubeSat Standard che ne identifica dimensioni e peso. In ogni CubeSat sono presenti differenti sottosistemi che devono collaborare per poter operare al meglio ed evitare il fallimento della missione. Il sottosistema in esame in questo elaborato è quello di generazione e gestione della potenza elettrica. Tale sistema è vitale per la missione, poiché deve garantire tensione, corrente e potenza adeguata ad ogni carico presente a bordo (i sottosistemi stessi) e compensare alle eventuali perdite e ad eventuali assorbimenti eccessivi o fluttuazioni. L'analisi approfondita dei componenti e dei collegamenti circuitali interni di tale sistema, unita allo studio della principale problematica di ricerca del punto di massima potenza, sono essenziali per comprendere al meglio il funzionamento del sottosistema stesso. Dopo aver elaborato un power budget della missione e individuato i componenti (pannelli solari, accumulatori e circuiti integrati), è utile implementare sia il circuito equivalente della cella solare sia il circuito dell'intero sistema su programmi di analisi circuitale, come LTspice XVII. Tali schematizzazioni sono importanti per comprendere a fondo il comportamento e attuare analisi circuitali. Il dimensionamento deve essere effettuato in modo tale da soddisfare le richieste di potenze, tensione e corrente dei carichi da alimentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Candeloro, Mattia. "Progettazione dell'assieme motore per una macchina sincrona PMSM framless per applicazione FSAE Electric." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’attività principale del progetto di tesi riguarda la progettazione di tutti i componenti utili all’installazione di un motore PMSM (Permanent Magnet Synchronous Motor) frameless per una specifica applicazione motorsport: una monoposto totalmente elettrica rientrante nella categoria FSAE Electric. La prima parte dell’elaborato ha lo scopo di fornire conoscenze trasversali introducendo al mondo dei trasporti elettrici, passando dal tema ambientale ai metodi di scelta di un propulsore elettrico, per concludere con i possibili concept di trasmissione. Entrando nel vivo del design, la prima fase della progettazione sarà quella inerente alla scelta di layout di tutto l’assieme di supporto degli stessi con particolare attenzione al case, all’albero motore ed ai cuscinetti, tenendo in conto la predisposizione ad un’eventuale camicia di raffreddamento a liquido. Noti i parametri salienti del progetto, nonché vincoli e carichi, si passa alla progettazione strutturale dei componenti con l’ausilio di calcoli analitici e simulazioni FEM sul modello CAD via via sviluppato. La fase finale del progetto di tesi riguarda il design dell’assieme del banco prova, compreso di piastra principale e supporti, scelta sensori, giunti e protezioni di sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Maccaferri, Gian Luca. "Studio, progettazione e realizzazione di un regolatore di carica per batterie al piombo gel, con algoritmo mppt, per applicazioni fotovoltaiche in isola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6033/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Crociani, Riccardo. "Progettazione del battery case di un’autovettura elettrica Maserati: confronto fra proprietà meccaniche, peso e costo fra versione in alluminio e in materiale composito." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Studio e progettazione di un battery-case in materiale composito per una vettura sportiva elettrica con l'obiettivo di ridurne la massa. Confronto fra proprietà meccaniche, peso e costo fra versione in alluminio e in composito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Anfossi, Matteo. "Progettazione di impianti fotovoltaici: Studio della variabilità temporale della produzione di energia elettrica e di uno strumento informatico per l'ottimizzazione dei profili di autoconsumo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/929/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Boccardi, Pierfrancesco Antonio. "Studio e progettazione hardware di un sistema di tomografia di impedenza per l’ingegneria dei tessuti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La capacità di ricreare in laboratorio tessuti e organi ingegnerizzati, che possano andare a sostituire tessuti e organi biologici, danneggiati o malati, rappresenta la sfida principale dell’ingegneria tissutale. Affinché questo sia possibile, senza alcun intoppo, è necessario che i due tessuti siano quanto più simili possibile dal punto di vista morfologico e funzionale. In genere per realizzare questi tessuti è necessaria una struttura tridimensionale, detta scaffold, capace di fornire supporto alle cellule impiantate al suo interno. Inoltre, è necessario che essa sia biocompatibile e capace di trasmettere gli stimoli meccanici che consentono alle cellule di differenziare. Per studiare quindi la biocompatibilità dello scaffold e valutare i processi cellulari che hanno luogo in esso, spesso si ricorre ad analisi istologiche, le quali, però, portano a sezionare lo scaffold. In alternativa, si potrebbe ricorrere all’Electrical Impedance Tomography (EIT), la quale consente non solo di mantenere l’integrità del costrutto in esame, ma anche di migliorare la qualità del monitoraggio in termini di accuratezza e risoluzione temporale, oltre a ridurre i costi legati agli esperimenti. In questo elaborato di tesi ci si è occupati proprio della progettazione di un sistema EIT tridimensionale in grado di monitorare lo stato di scaffold contenenti cellule ossee, con lo scopo di studiare i vari processi cellulari che hanno luogo dal momento in cui tali cellule sono seminate. La tesi ha inizio con una revisione dello stato dell’arte, la quale si focalizza principalmente sui protocolli di acquisizione che vengono adottati, sui metodi di sensing e sull’architettura hardware del generico sistema EIT. Dopodiché si procede con la parte progettuale vera e propria, a partire dalla scelta dei componenti, sino alla fase di simulazione del circuito realizzato. A tale fine si è ritenuta necessaria anche una fase di modellazione dello scaffold biologico dal punto di vista elettrico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Versari, Maurizio. "La progettazione delle chitarre elettriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi vengono trattati la progettazione delle chitarre elettriche ed alcuni dei problemi ingegneristici legati allo sviluppo di questo prodotto. Dopo una panoramica delle caratteristiche delle chitarre in generale, si affrontano in dettaglio le particolarità della chitarra elettrica: per capire meglio il funzionamento della chitarra elettrica è importante analizzare i principali fenomeni fisici che regolano il suo funzionamento, fra cui la legge di Faraday-Lentz, le armoniche naturali e l’emissione del suono. A seguire, si prendono in esame i principali componenti della chitarra elettrica, che vengono descritti singolarmente indicando i principi di funzionamento ed i criteri di scelta delle possibili configurazioni progettuali ed indicando i pro ed i contro di ciascuna alternativa. Si passa, infine, a descrivere una serie di componenti di chitarra da me progettati e modellati al CAD. La tesi presenta un assemblaggio della chitarra elettrica che ho progettato su SolidWorks e include alcune immagini renderizzate degli assiemi e dei componenti più interessanti. Al termine si riporta l’analisi modale del manico della chitarra che ho progettato, valutando i risultati ottenuti e traendo le conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Miciletto, Luca. "Progettazione e realizzazione di un tool per la fatturazione elettronica con arxivar." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18119/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zannoni, Luca. "Progetto di scheda a microcontrollore per la telemetria di veicoli elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3560/.

Full text
Abstract:
In un'epoca in cui l'informatizzazione si diffonde a macchia d'olio in ogni aspetto della vita quotidiana e la possibilità di essere connessi ad internet risulta vitale per aggiornarsi o anche semplicemente per mantenere contatti è possibile e allo stesso tempo necessario cercare di sfruttare la rete nel migliore dei modi in ambito lavorativo, per migliorare i propri prodotti e cercando di offrire all'utente beni e servizi sempre migliori, al passo coi tempi e col pensiero moderno. É in questo ambiente che la connettività si rende necessaria anche nel settore dell'automobile in modo da gestire in maniera efficiente l'enorme quantità di dati scambiati dalle varie sottoparti del sistema il cui compito è quello di supervisionare i componenti elettronici e meccanici. L'obiettivo è quello quindi di centralizzare ed elaborare le informazioni in modo da semplificare ed ottimizzare la gestione del veicoli per ottenere importanti vantaggi dalla fase di test fino a quella di utilizzo, passando per quella di manutenzione. Per questo risulta fondamentale, nell'epoca in cui viviamo, concedere la possibilità al veicolo di interagire con la rete internet in modo da poter sfruttare tutti i vantaggi comunicativi, siano essi con l'ambiente circostante o con persone, che essa prevede. Una volta quindi trovato il modo di interfacciarsi con la rete e sviluppato un software adeguato è fondamentale implementare fisicamente il dispositivo in modo da ottenere un dispositivo altamente integrabile nel sistema veicolo in modo da non alterare in maniera significativa la disposizione dei componenti di base (meccanici, elettrici ed elettronici) dell'automobile elettrica. È in quest'ottica che s'inserisce il progetto di una scheda per una vera e propria telemetria del veicolo elettrico con l'obiettivo di ottenere un sistema ad hoc, ma che mantenga una molteplicità di interfacce che permettano al dispositivo di rimanere aggiornato con l'evoluzione in atto relativa alle tecniche e ai protocolli (standard) di comunicazione permettendo quindi comunicazioni tramite rete ethernet, Wi-Fi o GPRS, cercando anche di sfruttare sistemi di posizionamento come il GPS. Per questo motivo si è cercato di realizzare la scheda seguendo la filosofia dei sistemi embedded, architetture il cui compito è quello di eseguire operazioni molto specifiche spesso con vincoli sull'esecuzione in tempo reale. Questo permette di ridurre al minimo l'hardware in termini di spazio, consumo e costo di realizzazione. Queste dispositivi si sono evoluti recentemente virando sulla creazione di architetture modulari che permettono il riutilizzo delle risorse disponibili; in questo modo si ottengono comunque dispositivi ottimizzati ma in grado di mantenere un certo tipo di flessibilità nello sviluppo delle applicazioni e allargando quindi lo spettro dei possibili impieghi. Secondo questi principi si è cercato quindi di realizzare la scheda in modo che implementasse e realizzasse il software dedicato alla comunicazione del veicolo con internet ma che, grazie all'hardware a disposizione, potesse essere programmata da mani esperte anche per numerosi utilizzi alternativi e resa quindi disponibile all'utente finale in possibili forme. In questo è risultato fondamentale l'utilizzo della piattaforma Arduino, basata sul microcontrollore ATmega328, che permette appunto una rapida espansione fisica del sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Paci, Giacomo <1979&gt. "Tecniche di progettazione tollerante alle variazioni per circuiti digitali in tecnologie nanometriche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1497/.

Full text
Abstract:
The digital electronic market development is founded on the continuous reduction of the transistors size, to reduce area, power, cost and increase the computational performance of integrated circuits. This trend, known as technology scaling, is approaching the nanometer size. The lithographic process in the manufacturing stage is increasing its uncertainty with the scaling down of the transistors size, resulting in a larger parameter variation in future technology generations. Furthermore, the exponential relationship between the leakage current and the threshold voltage, is limiting the threshold and supply voltages scaling, increasing the power density and creating local thermal issues, such as hot spots, thermal runaway and thermal cycles. In addiction, the introduction of new materials and the smaller devices dimension are reducing transistors robustness, that combined with high temperature and frequently thermal cycles, are speeding up wear out processes. Those effects are no longer addressable only at the process level. Consequently the deep sub-micron devices will require solutions which will imply several design levels, as system and logic, and new approaches called Design For Manufacturability (DFM) and Design For Reliability. The purpose of the above approaches is to bring in the early design stages the awareness of the device reliability and manufacturability, in order to introduce logic and system able to cope with the yield and reliability loss. The ITRS roadmap suggests the following research steps to integrate the design for manufacturability and reliability in the standard CAD automated design flow: i) The implementation of new analysis algorithms able to predict the system thermal behavior with the impact to the power and speed performances. ii) High level wear out models able to predict the mean time to failure of the system (MTTF). iii) Statistical performance analysis able to predict the impact of the process variation, both random and systematic. The new analysis tools have to be developed beside new logic and system strategies to cope with the future challenges, as for instance: i) Thermal management strategy that increase the reliability and life time of the devices acting to some tunable parameter,such as supply voltage or body bias. ii) Error detection logic able to interact with compensation techniques as Adaptive Supply Voltage ASV, Adaptive Body Bias ABB and error recovering, in order to increase yield and reliability. iii) architectures that are fundamentally resistant to variability, including locally asynchronous designs, redundancy, and error correcting signal encodings (ECC). The literature already features works addressing the prediction of the MTTF, papers focusing on thermal management in the general purpose chip, and publications on statistical performance analysis. In my Phd research activity, I investigated the need for thermal management in future embedded low-power Network On Chip (NoC) devices.I developed a thermal analysis library, that has been integrated in a NoC cycle accurate simulator and in a FPGA based NoC simulator. The results have shown that an accurate layout distribution can avoid the onset of hot-spot in a NoC chip. Furthermore the application of thermal management can reduce temperature and number of thermal cycles, increasing the systemreliability. Therefore the thesis advocates the need to integrate a thermal analysis in the first design stages for embedded NoC design. Later on, I focused my research in the development of statistical process variation analysis tool that is able to address both random and systematic variations. The tool was used to analyze the impact of self-timed asynchronous logic stages in an embedded microprocessor. As results we confirmed the capability of self-timed logic to increase the manufacturability and reliability. Furthermore we used the tool to investigate the suitability of low-swing techniques in the NoC system communication under process variations. In this case We discovered the superior robustness to systematic process variation of low-swing links, which shows a good response to compensation technique as ASV and ABB. Hence low-swing is a good alternative to the standard CMOS communication for power, speed, reliability and manufacturability. In summary my work proves the advantage of integrating a statistical process variation analysis tool in the first stages of the design flow.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Moretti, Mirko. "Progettazione e realizzazione di un banco prova di misura delle caratteristiche elettromeccaniche di sistemi propulsivi per droni elettrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11142/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Boccadoro, Matteo. "Rettificatore Sincrono Trifase ad Altissima Efficienza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Studio, progettazione e sviluppo di un rettificatore sincrono a mosfet ad alta efficienza per applicazioni a bassa tensione e alta corrente. Il rettificatore andrà a sostituire i tradizionali ponti raddrizzatori a diodi in caricabatterie tradizionali allo scopo di aumentarne l'efficienza fino almeno al 90% così da poter essere venduti negli stati uniti dopo l'entrata in vigore della norma CEC-400-2015-021
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Medina, Enrico. "Progettazione del riduttore in un sistema di trasmissione per autoveicoli a propulsione ibrida completa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3268/.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea descrive il progetto del riduttore, usato per realizzare la trasmissione del moto dal motore elettrico alle ruote di un autoveicolo ibrido o elettrico. Per prima cosa vengono analizzate le caratteristiche richieste al riduttore, definendone il layout ed il rapporto di riduzione; successivamente si studiano le sollecitazioni a cui il rotismo sarà sottoposto, per definire correttamente un ciclo di carico da usare nel dimensionamento dei vari componenti. Fatto ciò, vengono calcolati e modellati i componenti interni del riduttore. Infine viene anche eseguito uno studio funzionale della carcassa che dovrà contenere tali componenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marasco, Rita. "Progettazione e sviluppo di una scheda elettronica per il controllo evoluto di protesi di arto superiore mioelettriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17542/.

Full text
Abstract:
L’assenza congenita o la perdita traumatica dell’arto superiore implicano l’incapacità di compiere una vasta gamma di movimenti essenziali per lo svolgimento di attività quotidiane, lavorative e sportive e, per questa ragione, costituiscono le principali cause per cui si ricorre alla protesizzazione. Tra quelle attualmente disponibili, le protesi mioelettriche permettono un controllo più naturale e immediato: servendosi di sensori superficiali attivi per rilevare i segnali elettromiografici e sfruttando come strategia di controllo la Pattern Recognition, è possibile riprodurre un maggior numero di movimenti rispetto alle altre protesi. L’utilizzo di questa tecnologia nelle protesi allestite per pazienti amputati a livello prossimale di braccio, che si sono sottoposti all’intervento di Targeted Muscle Reinnervation (TMR), mostra un ulteriore miglioramento nel controllo del dispositivo, dal momento che vengono utilizzati i segnali provenienti da muscoli reinnervati con nervi che in origine controllavano i movimenti del braccio amputato. In questo contesto, il presente lavoro di tesi, svolto presso il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio, si pone l’obiettivo di realizzare una scheda elettronica, chiamata EMG Master, che costituisce l’unità di controllo di un’architettura elettronica distribuita, composta da 5 unità slave (mano, polso, gomito, spalla e gestione dell’alimentazione), e di sviluppare il firmware con cui programmare il microcontrollore dell’EMG Master, che gestisce i segnali provenienti dai sensori sEMG e comunica con le schede per l’azionamento delle articolazioni protesiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Fortini, Giovanni. "progettazione e sviluppo per l’automatizzazione di una macchina per la lavorazione di tubi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questo documento viene spiegato tutto il processo di progettazione e sviluppo di una macchina automatica per la lavorazione di tubi dallo schema elettrico, passando alla programmazione della centralina fino allo sviluppo dell'interfaccia grafica. La centralina è stata programmata in Ladder con il software TIA Portal v16, la supervisione invece, è stata realizzata con Movicon.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fantini, Federico <1979&gt. "Modelli e metodologie di progettazione di circuiti integrati a microonde per applicazioni innovative in campo spaziale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2983/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Accalai, Amanda. "Progettazione e sviluppo di una libreria multimediale su piattaforma Android." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2714/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cerbara, Mattia. "Stato dell'arte della progettazione automatica di programmi per robot." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8424/.

Full text
Abstract:
La comprensione delle proprietà e delle meccaniche di funzionamento dei sistemi complessi e dinamici che ci circondano è uno degli obiettivi principali delle discipline ingegneristiche e scientifiche. Lo sviluppo nel campo dell'Intelligenza Artificiale ha permesso la creazione di entità robotiche sempre più intelligenti, in grado di manifestare comportamenti notevoli e di raggiungere gli obiettivi prefissati: la progettazione di software di controllo ha velocemente ricevuto una crescente responsabilità. Questo elaborato si propone di inquadrare in generale la situazione della progettazione di software di controllo robotici, focalizzandosi in particolare sulle tecniche di progettazione automatica di programmi per robot: dopo aver inquadrato il background su cui si basa la progettazione automatica ed aver mostrato una panoramica dei principali metodi di progettazione diretta, vengono elencate e spiegate le tecniche più utilizzate ed interessanti della progettazione automatica di programmi per robot.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Calosso, Giammarco. "Progettazione e analisi quantomeccanica di device elettronici a base di fosforene." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16244/.

Full text
Abstract:
Un’indagine quantomeccanica volta a confermare le interessanti proprietà elettroniche del fosforene è stata proposta in questo lavoro di tesi, in cui, dopo una attenta spiegazione dei metodi per l'ottenimento del fosforene e la sua struttura cristallina, si è evidenziata la presenza di un band gap in direzione di armchair e sono state valutate la densità elettronica, la densità degli stati, la differenza di potenziale elettrostatico e sono state riportate le sue proprietà meccaniche, termiche e ottiche. Ha fatto seguito la realizzazione di due device ideali basati su fosforene (il primo con condizioni periodiche ai bordi ed il secondo con passivazione con atomi di idrogeno) che hanno dimostrato i vantaggi ottenibili a seguito di un futuro utilizzo di questo materiale nell’industria dei dispositivi nanoelettronici. In particolare, sono state analizzate le curve I(V), le pendenze dI/dV, gli spettri di trasmissione, la corrente spettrale e gli autostati. Un dispositivo con elettrodi in oro è stato invece proposto per l'indagine dei fenomeni di Fermi Level Pinning che si verificano alle giunzioni metallo-semiconduttore, che causano ibridazione della struttura elettronica del fosforene e, di conseguenza, la scomparsa del suo caratteristico band gap. Infine, è stato valutato il comportamento del fosforene come sensore in presenza di molecole gassose, dove i risultati hanno dimostrato una naturale propensione di questo materiale a variare la propria caratteristica di conduzione in presenza di molecole che contengono atomi di azoto. La forte anisotropia intrinseca del fosforene lo rende adatto a numerose applicazioni e in molteplici settori, potendone sfruttare il camaleontico comportamento che assume in relazione alla direzione di indagine e a particolari variabili, quali spessore dello strato o applicazione di campi elettrici esterni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gaudenzi, Fabio. "Progettazione e sviluppo di applicazioni di augmented reality interattive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6970/.

Full text
Abstract:
Nel 2011, circa 5 milioni di persone usavano regolarmente applicativi mobi-le basati su qualche forma di realtà aumentata. Secondo alcune previsioni entro il 2020 servizi che sfruttano questa tecnologia avranno una base di utenti che rasenta un settimo della popolazione mondiale, rendendo di fatto la realtà aumentata l’ottavo mezzo di comunicazione di massa dopo la stampa, l’audio registrato, il cinema, la radio, la televisione, internet ed infine i servizi multimediali mobile. La tesi si propone di illustrare le caratteristiche di questa tecnologia distinguendo varie tecniche e strumenti a disposizione degli sviluppatori per costruire l’esperienza di augmented reality. Entrando nel merito dello sviluppo software si analizza una architettura di riferimento proposta per sistemi di realtà aumentata e pattern per lo sviluppo dei diversi componenti. Infine vengono confrontati gli SDK oggi più diffusi cercando di evidenziarne caratteristiche comuni e peculiarità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ghirardi, Lorenzo. "Sviluppo di innovativi sistemi di movimentazione in ambiente farmaceutico con l’impiego di motori elettrici lineari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17416/.

Full text
Abstract:
L’elaborato presenta un nuovo sistema di movimentazione, in ambiente farmaceutico, basato sull’impiego di attuatori lineari. La macchina oggetto dello studio si chiama Xtrema. Il ciclo di lavoro prevede una serie di operazioni necessarie a dosare il prodotto, liquido o polvere, all’interno di flaconi realizzati in vetro. Dopo aver analizzato l’Xtrema in tutti i suoi punti, si è individuato nel sistema di trasporto principale, costituito da una cinghia dentata, l’elemento più debole. L’obbiettivo dell’elaborato consiste nel riuscire a risolvere i problemi trovati attraverso l’impiego di futuristici motori lineari, chiamati Planar Motor. Inoltre, vista la presenza di brevetti rivendicanti l’impiego di questa tecnologia, si dovranno elaborare delle soluzioni in grado di superare questo vincolo. Innanzi tutto, si sono studiati questi motori attraverso la lettura di testi scientifici e brevetti. Successivamente si è compiuta un'analisi dei tempi ciclo per capire quale stazione rappresenti il collo di bottiglia dell’attuale macchina. In seguito, si è svolta la progettazione concettuale, partendo dalla SWOT analysis, seguita dall’individuazione dei bisogni e delle corrispettive specifiche tecniche. Dopo di che, si sono ricercate tutte le architetture possibili associate al dosaggio e alla pesatura. Al fine di selezionare le diverse soluzioni, si è compiuta un’analisi al valore. Ulteriore oggetto di studio sono stati il porta flacone, l’operazione di tappatura e il recovery dello stadio mobile: anche in questo caso, per i primi due, si è sfruttata un’analisi al valore con lo scopo di determinare le migliori casistiche. In conclusione, l’elaborato fornisce le migliori soluzioni attuabili per sostituire e realizzare una nuova macchina automatica basata sull’impiego di motori lineari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Vasalluccio, Alessia. "Progettazione e sviluppo di un software di supporto alla E-mobility." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22952/.

Full text
Abstract:
La mobilità elettrica è un settore in forte crescita negli ultimi anni, per questo motivo si sono sviluppati sempre di più software per la gestione di colonnine elettriche adibite alla ricarica di mezzi a emissioni zero. In particolare in questo elaborato vengono esposti i vantaggi e gli svantaggi della mobilità elettrica, gli sviluppi nel tempo e la situazione dei punti di ricarica in Italia. Inoltre sono riportati esempi di tools già esistenti sul mercato, con una descrizione del loro funzionamento. In modo più dettagliato è stato presentato il progetto svolto da me e il team di cui ho fatto parte presso il gruppo FINMATICA S.P.A. Esso consiste nella creazione di una piattaforma di gestione delle colonnine elettriche appartenenti alla Comunità Solare dell'Emilia-Romagna. Tale software è composto da un lato front-end e un lato back-end ed ha la finalità di gestire gli utenti facente parte della Comunità Solare Locale che vogliono effettuare delle ricariche al loro autoveicolo. Tale ricarica è attivabile grazie ad un sistema molto utilizzato che consiste nell' utilizzo di una tessera RFID posseduta dall'utente che si abbona al servizio. Vengono inoltre riportate la progettazione, l'implementazione e la validazione del software. In questi capitoli vengono spiegate le funzionalità del software, i casi d'uso richiesti dall' ente promotore e le tecnologie che stanno alla base di esso. Per il software realizzato ci saranno degli sviluppi già progettati per un futuro, come anche quelli per nuovi sistemi di ricarica elettrica ideati da grandi aziende o gruppi a sostegno della mobilità elettrica, perché il mercato elettrico è in continua evoluzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Candori, Daniele. "Analisi e progettazione di un sistema informativo per la rintracciabilità del prodotto. Il caso Elettronica Santerno S.p.A Gruppo Carraro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/847/.

Full text
Abstract:
Studio di un sistema informativo che permetta di tenere traccia del flusso di informazioni relative ad ogni singolo inverter da quando viene assemblato dal terzista fino a quando viene finito di collaudare dentro Elettronica Santerno e dichiarato pronto per la spedizione al cliente finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Maruggi, Davide. "Progettazione di una App Android per la gestione dell’interazione utente-touchscreen in ambito clinico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17803/.

Full text
Abstract:
Nel mondo odierno altamente tecnologico la tecnologia touchscreen (TST) sta rapidamente diventando essenziale per la partecipazione alla vita sociale, alle attività personali e professionali, in generale il suo uso è diventato preponderante in ogni ambiente quotidiano. L'uso di questi dispositivi è oggi ampiamente diffuso nel campo dell’Assistive Technology (AT). Per sfruttare al meglio in ambito clinico tutte le potenzialità del TST, questo elaborato di tesi si inserisce nell’ambito delle attività del progetto di ricerca denominato TATOO (“Touchscreen Assessment Tool”), ossia nello sviluppo di un’Applicazione Android per tablet ideata da ricercatori Dell’Università di Haifa e dell’Università di Bologna, che ha come obiettivo la valutazione oggettiva dell’interazione dell’utente con il touchscreen al fine di fornire indicazioni utili per la prevenzione e/o per l’identificazione di stati cognitivo-motori deficitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Biondi, Michele. "Test e Progettazione di Circuiti Integrati ad Alta Risoluzione per Applicazioni Biomediche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5380/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sangiorgi, Luca. "Progettazione e sviluppo di un'applicazione smartphone per attività interattive di coaching." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4674/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Massucci, Piera. "Analisi e progettazione del revamping di una micro-smart-grid." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni si spinge sempre più verso un uso intelligente e razionale dell'energia. Per troppo tempo si è assistito a enormi sprechi energetici e solo ora, a fronte dell'esaurimento dei combustibili fossili e dei danni ambientali causati dalle emissioni sempre maggiori di gas serra che alterano il clima globale del pianeta in modo assai repentino, nonchè dell'aumento del prezzo dell'energia, si sta puntando sempre più sull'efficienza energetica e sull’utilizzo di fonti rinnovabili. In questo lavoro di tesi, svolto presso la Tozzi Green di Ravenna, è stata affrontata l’analisi e la ristrutturazione di una micro-smart-grid esistente. Per prima cosa ne sono stati individuati i difetti e successivamente sono state proposte due soluzioni. La prima intraprende una delle due vie percorribili, ossia quella di ricorrere a fonti rinnovabili, in particolare utilizzando pannelli fotovoltaici e termo-fotovoltaici per soddisfare, per quanto possibile, il fabbisogno di energia elettrica e termica delle utenze esaminate. La seconda strada intrapresa è stata quella di aumentare l’efficienza energetica grazie al ricorso alla micro-cogenerazione che permette di produrre contemporaneamente energia termica ed elettrica, sfruttando a pieno il combustibile. Entrambe le soluzioni permettono sia un risparmio economico rilevante sia un risparmio in termini di emissioni inquinanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Golfarelli, Maurizio. "Progettazione di Energy Harvesting solare per l'autonomia energetica di una Wireless Sensor Network." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24207/.

Full text
Abstract:
In agricoltura, il controllo delle condizioni del raccolto prevede un frequente intervento manuale, che richiede tempo e manodopera. Con l’avvento dell’Internet of Things (IoT) e l’utilizzo delle Wireless Sensor Network (WSN) è stato però possibile automatizzare le procedure di controllo della crescita dei frutti ed inviare le informazioni raccolte (come lo stato di maturità o i livelli di umidità e insolazione del terreno) tramite comunicazioni wireless. Ciò consente di ridurre i costi di manodopera e migliorare la qualità del raccolto grazie ad una maggiore precisione dei dati ottenuti. Le applicazioni delle WSN possono essere molto differenti l’una dall’altra e le soluzioni commerciali esistenti, per poter essere molto versatili, sono poco ottimizzate e portano a costi e consumi energetici eccessivi. Con questo progetto si è sviluppata una soluzione integrata per la trasmissione a lunga distanza dello stato di crescita di un frutto, in grado di operare autonomamente per lunghi periodi di tempo. Per adempiere a questo compito si è scelto di progettare un nodo sensore con LoRa come protocollo di comunicazione per il suo basso consumo di potenza e la circuiteria è stata progettata per richiedere meno energia possibile a riposo. Inoltre, si è optato per l’alimentazione a batteria per eliminare la dipendenza dalla rete elettrica, la quale richiederebbe un cablaggio ingombrante e costoso nel caso si utilizzino molteplici nodi sensori, oltre a renderne più complicato il posizionamento. In aggiunta l’utilizzo di tecniche di Energy Harvesting, che permettono di recuperare energia da fonti alternative come il solare o l’eolico, consente poi di ricaricare la batteria direttamente sul campo, riducendo le dimensioni minime di questa e, quindi, il suo costo ed ingombro, andando ad ottenere dei nodi sensori maggiormente miniaturizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Corradin, Matteo. "Analisi, progettazione e sviluppo di un software mobile per il turismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6571/.

Full text
Abstract:
Analisi, progettazione e sviluppo di un’applicazione che fornisca agli utenti la possibilità di consultare le informazioni riguardanti i punti d’interesse della città fornendo un’esperienza di tour guidato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Patassa, Stefano. "Progettazione del sistema di controllo di una vettura di formula sae." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7363/.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi è finalizzato alla realizzazione dell’elettronica di controllo per una vettura prototipo, Nel Capitolo 1 della tesi viene descritto più nel dettaglio il progetto Formula SAE, introducendo gli aspetti peculiari della competizione; successivamente segue una breve descrizione del team UniBo Motorsport. Il Capitolo 2 descrive l’elettronica implementata nella stagione 2013 evidenziandone i punti di forza e le debolezze al fine di poter trarre delle conclusioni per comprendere la direzione intrapresa con questo lavoro di tesi. Nel Capitolo 3 viene presentata la soluzione proposta,motivandone le scelte e la necessità di suddividere il lavoro in più unità distinte, mantenendo le peculiarità tecniche del già eccellente lavoro effettuato nel corso degli anni da chi mi ha preceduto ed aggiungendo quelle funzionalità che permettono di mantenere la soluzione in una posizione dominante nel panorama della Formula Student. La progettazione dell’hardware che compone la soluzione proposta è descritta nel Capitolo 4, introducendo dapprima la metodologia adottata per la progettazione partendo dalle specifiche fino ad arrivare al prodotto finito ed in seguito ne viene descritta l’applicazione ad ogni unità oggetto del lavoro. Sono state progettate da zero tre unità: una centralina di controllo motore (ECU), una di controllo veicolo (VCU) ed un controller lambda per la gestione di sonde UEGO. Un aiuto fondamentale nella progettazione di queste tre unità è stato dato da Alma Automotive, azienda che fin dal principio ha supportato, anche economicamente, le varie evoluzioni dell’hardware e del software della vettura. Infine viene descritto nel capitolo 5 il software che verrà eseguito sulle unità di controllo, ponendo particolare risalto al lavoro di adattamento che si è reso necessario per riutilizzare il software in uso negli anni precedenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Macrelli, Davide. "Progettazione e sviluppo di una Surgical Safety Checklist digitale per dispositivi mobile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi segue la progettazione e lo sviluppo di un applicazione mobile che permette la compilazione di una Surgical Safety checklist. Partendo dai requisiti utente, analizzati e raffinati in un progetto logico che ha il compito di pilotare la fase di implementazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Nadalini, Alessandro. "Progettazione ed ottimizzazione di un processore dedicato per accelerazione di reti neurali quantizzate a precisione mista." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni, insieme alla diffusione esponenziale di nodi IoT, è nata la necessità di impiegare algoritmi di Machine Learning e Deep Learning su questo tipo di dispositivi al fine di aumentare la densità dell'informazione raccolta e poi trasmessa. In un contesto caratterizzato da risorse limitate, uno degli approcci possibili è l'utilizzo di QNN che riducono la quantità di memoria necessaria per memorizzare i parametri della rete. La quantizzazione pone il problema di dover gestire in modo efficiente dati che possono avere dimensione inferiore al byte: sebbene un software ottimizzato possa migliorare le prestazioni legate all’esecuzione di un kernel, in letteratura si osserva che la strategia più premiante sia quella di fornire supporto hardware per l’accelerazione di operazioni legate alle applicazioni di DL. Al fine di raggiungere l’obiettivo di performance elevate e consumi compatibili con quelli di un sistema embedded senza rinunciare alla flessibilità di applicazione, un possibile approccio è quello delle estensioni ISA con istruzioni ottimizzate. In questa tesi si è optato per estendere l’instruction set di un processore RI5CY provvisto di istruzioni SIMD per operandi sub-byte ed a precisione mista combinandole con un’istruzione in grado di eseguire una MAC ed una load nello stesso ciclo di clock riducendo il tempo ed i consumi necessari all’esecuzione di un kernel. Per garantire la retrocompatibilità del processore proposto e per non saturare ulteriormente lo spazio di codifica, è stato scelto di rendere disponibili le nuove istruzioni solo quando il core si trova in modalità di funzionamento a stati. Grazie alle modifiche introdotte si può osservare un miglioramento di throughput fino a 1.62x nei confronti del processore originale e fino a 12.4x rispetto all’esecuzione su core RI5CY non esteso ma con supporto software per operazioni a precisione mista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Maestri, Luca. "Progettazione di un applicativo di supporto al monitoraggio di team situati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8631/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi e quello di giungere alla realizzazione di un prototipo, che si basi su tecnologie specifiche quali GPS, Android e Bluetooth, per l'infrastruttura di un sistema che può essere visto come l'unione di tre macro parti distinte, centrale di controllo, dispositivo mobile e pulsossimetro. Concentrandosi in particolare sugli ultimi due componenti citati e realizzando un sistema di comunicazione che si basa su un Web Service ispirato al modello REST, si giungerà, attraverso un attento processo logico dettato dai canoni dell'ingegneria del software, al prototipo finale. Il prototipo che sarà realizzato rappresenterà oltre che un primo sistema funzionante e operativo, un punto di partenza per estensioni future, con lo scopo di perfezionare le funzionalità già esistenti o di fornirne di aggiuntive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Mazzoli, Alessandro. "Studio, analisi e progettazione di un prototipo di infrastructure as code." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9482/.

Full text
Abstract:
La tesi inserita in un periodo di forte transizione dai sistemi On­premises a sistemi Cloud ha avuto l'esigenza di risolvere alcune problematiche legate alla definizione delle infrastrutture. Come poter scalare le risorse all'evenienza ricreando gli stessi ambienti, monitorandoli e mettendo in sicurezza i dati critici delle applicazioni? La tesi ha risposto proprio a questa domanda definendo un nuovo paradigma nel concepire le infrastrutture chiamato Infrastructure as Code. La tesi ha approfondito le pratiche e le metodologie che si sono legate maggiormente all'Infrastructure as Code tra le quali Version Control, Configuration Management, Continuous Integration e Continuous Delivery. La tesi inoltre ha previsto la realizzazione di un prototipo finale nato dallo studio del flusso di sviluppo software aziendale, definendo gli ambienti in accordo ai sistemi di Version Control e Configuration Management, applicando pratiche di integrazione continua per giungere ad una deployment pipeline funzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography