Academic literature on the topic 'Progetto drone'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Progetto drone.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Progetto drone"

1

Wolter, Heike, Massimo Moraglio, Christian Henrich-Franke, Marc Dierikx, Shelley Baranowski, Paul van Heesvelde, Paul van Heesvelde, Charissa N. Terranova, Thomas C. Cornillie, and Tracy Nichols Busch. "Book Review: Balkan Departures: Travel Writing from Southeastern Europe, Avanti c'è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma [There is a Seat Ahead: History and Programs of Rome Public Transport], Verkehrsgeschichte und Mobilität [Transport History and Mobility], Las Alas de España. Iberia, lineas aéreas: De aerolínea de bandera a transportista mundial (1940–2005), Politikberatung durch Experten: Das Beispiel der deutschen Verkehrspolitik im 19. und 20. Jahrhundert, [Political Consultance by Experts: German Transport Politics in the 19th and 20th Century], Als der Osten durch den Westen fuhr: Die Geschichte der Deutschen Reichsbahn in Westberlin [When the East drove through the West: History of the (East) German Railways in West Berlin], The World beyond the Windshield: Roads and Landscapes in the United States and Europe, The GrandLuxe Express, Cars for Comrades: The Life of the Soviet Automobile." Journal of Transport History 31, no. 1 (June 2010): 115–27. http://dx.doi.org/10.7227/tjth.31.1.8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Progetto drone"

1

Guaitoli, Luca. "Progetto e realizzazione di un drone nautico in fibra di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi prevede la realizzazione di un drone nautico in fibra di carbonio per il monitoraggio delle acque dolci di fiumi e laghi e si basa sullo studio già effettuato per un prodotto simile ma più grande, realizzato per la navigazione in mare. La geometria scelta è quella del catamarano, ovvero di un natante con due scafi uniti da un ponte. Il progetto del drone è stato un processo complesso e articolato, che ha toccato tutti gli aspetti della realizzazione di un prodotto, dalla progettazione concettuale alla realizzazione di disegni esecutivi, come dall’ingegnerizzazione alla produzione effettiva dei componenti. Per la realizzazione è stato scelto un laminato di fibra di carbonio di cui è stata eseguita la verifica a rottura attraverso un programma di calcolo. Attraverso progettazione e ingegnerizzazione attente si sono ottenuti vantaggi in termini di funzionalità e tempo impiegato nel assemblaggio dei componenti raggiungendo gli obbiettivi funzionali richiesti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zocca, Filippo. "Progetto Airborne - Studio e progettazione del controller di volo e dell'interfaccia di monitoraggio durante il programma di ricerca e soccorso in valanga." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17804/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si pone l’obbiettivo di studiare e progettare un dispositivo di controllo e monitoraggio di un drone aereo in condizioni di alta montagna, utile al ritrovamento di corpi dispersi in aree colpite da valanga. Il contributo si inserisce all’interno di un progetto tutt’ora in corso e che, con il supporto di alcuni partner strategici, punta a effettuare una dimostrazione con un prototipo di sistema in ambiente operativo (TRL7) entro la fine dell’anno corrente. Il drone avrà la capacità di scannerizzare l’area in modo autonomo, previa impostazione delle coordinate: per questo è importante che il controller sia capace di performare nell’ambiente, essere intuitivo e permettere il monitoraggio attivo del programma autonomo di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Viarchi, Isabella. "Progetto e sviluppo di un automa per la gestione ed il controllo di sistemi a pilotaggio remoto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’attenzione di questa tesi si pone sulla progettazione e lo sviluppo di un automa per il controllo di sistemi a pilotaggio remoto. Punto di partenza dell'intero progetto è stata l'analisi del quadrirotore programmato ed utilizzato dai ricercatori del progetto SHERPA. Le funzionalità evidenziate dall'analisi sono state poi elaborate secondo l'approccio con Attuatore Generalizzato ed implementate in Codesys. Questo software si compone di una parte di controllo, una di simulazione ed una o più interfacce grafiche dedicate all'interazione con l'utente. L'utilizzo di Codesys ha permesso di implementare un automa modulare e riusabile, base di partenza per i futuri progetti di automi aerei. L'automa realizzato consente infine di simulare il comportamento di un generico sistema a pilotaggio remoto e di osservarne la sequenza logica con cui le azioni vengono eseguite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bigi, Massimo. "Progetto concettuale di rotore di velivolo per esplorazione marziana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Con il presente elaborato di tesi ci si propone di sviluppare il progetto concettuale del rotore di un velivolo per l’esplorazione marziana di massa complessiva pari a 20 kg. Tenendo conto delle problematiche specifiche del caso di studio e degli approcci non convenzionali al problema che esso richiede, l’obiettivo è quello di trattare a livello concettuale il progetto di un rotore ottimizzato per l’atmosfera di Marte e per le sue peculiari caratteristiche fisiche. Questo studio costituisce il punto di partenza per uno sviluppo più dettagliato dell’argomento nel corso del progetto preliminare. Dopo aver definito un modello di atmosfera di riferimento, le specifiche del progetto e i requisiti che esso deve rispettare, utilizzando i risultati teorici della Teoria del Disco Attuatore si è compiuta una prima valutazione delle dimensioni generali richieste dal caso di studio, individuando raggio e “solidity ratio” opportuni. Dopodiché, applicando la Teoria dell’Elemento di Pala, si è progettata la geometria in pianta delle pale, determinandone il numero, la corda effettiva e la rastremazione. Infine, una possibile scelta del profilo da impiegare è stata proposta, e una distribuzione dell’angolo di calettamento dei profili lungo la pala è stata progettata. Una volta dimensionata la geometria concettuale del rotore, si è realizzata una sua modellazione in un CAD tridimensionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiumana, Luca. "Progetto di una legge di controllo per la compensazione del vento in un quadricottero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7013/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography