Academic literature on the topic 'Progetto, edificio, pubblico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Progetto, edificio, pubblico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Progetto, edificio, pubblico"

1

Warnke-De Nobili, Stephanie. "«Ricostruzione» tra continuitŕ e «nuovo inizio»: la Berlino divisa come capitale del Wiederaufbau?" STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 65–86. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129003.

Full text
Abstract:
Questo articolo esamina il ruolo pubblico degli edifici storici nella ricostruzione di Berlino negli anni '50 e '60, che era marcato dal massiccio cambiamento dell'immagine della cittŕ portati dai grandi nuovi progetti edilizi. Giŕ in questa fase della guerra fredda, e non solo in seguito nel postmodernismo, il rapporto con l'architettura storica ricopriva un ruolo importante nella concorrenza tra i sistemi. Particolarmente i media berlinesi, i ricordi dei testimoni, guide turistiche o libri di fotografie danno indicazioni sul significato, che edifici singoli, conservati o demoliti, ebbero per l'opinione pubblica. Attraverso alcuni esempi quest'articolo estrae momenti di questi dibattiti. L'Opera, il Castello Imperiale demolito, lo scandalo dellae un libro sulla Berlino «uccisa» danno un'impressione dell'importanza della vecchia Berlino nel periodo del "nuovo inizio" dopo la seconda guerra mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tesoriere, Zeila. "Figure del contagio: dalle topografie mediche al contact tracing." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (July 26, 2021): 152–71. http://dx.doi.org/10.36253/rv-10258.

Full text
Abstract:
Il tracciamento del contagio è fra le più efficaci forme di difesa dal coronavirus attuate oggi a scala planetaria. Si tratta di una pratica che mette in luce il ruolo fondamentale svolto dal pensiero architettonico sullo spazio delle epidemie negli ultimi due secoli. Il rapporto fra la diffusione delle malattie e le forme del costruito è stato individuato attraverso le mappature tematiche, che hanno origine nella seconda metà dell’Ottocento e sono ancora oggi in continua evoluzione. A partire dalle topografie mediche comparse per la prima volta in Francia, interpolate con le intuizioni di J. Snow sulla base delle mappe da lui elaborate nello stesso periodo in Inghilterra, si tracciano i modi di formazione di un regime di sapere teso fra sorveglianza e azione, che nel corso del Novecento ha progettato la riforma profonda dei tipi architettonici e del paesaggio urbano e che oggi evolve differentemente attraverso i sistemi dinamici, digitali e locativi del contact tracing usati per la pandemia in corso. Queste figure del contagio sono qui rilette in rapporto alle loro principali implicazioni progettuali, basandosi su un corpus di documenti grafici originali ed inediti. Estesa alla condizione in atto, una lettura comparativa del rapporto fra descrizioni spazializzate della diffusione dei virus e innovazioni nel progetto e nei modi di abitare, conduce ad alcune riflessioni conclusive relative all’architettura degli edifici e degli spazi pubblici del nostro prossimo futuro intra-pandemico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fontanella, Elena. "Figure dell'ibridazione. La dialettica delle opposizioni nell'ibrido architettonico e urbano." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 106–14. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056018.

Full text
Abstract:
Al fine di comprendere in che termini si possa parlare di ibridazione nel campo architettonico, in ‘Figure dell'ibridazione: la dialettica delle opposizioni nell'ibrido architettonico e urbano' si ripercorrono casi studio, appartenenti a diversi tempi e contesti, nei quali si evidenzia la compresenza di diverse categorie spaziali, di caratteri tipologici e livelli tecnologici, come il risultato di un'operazione assimilabile a quella dell'ibridazione, per come questa viene definita in ambito scientifico. Si riconosce all'ibrido la capacitŕ di conciliare gli opposti, di integrarli in un risultato arricchito proprio dalla dialettica tra condizioni antitetiche, e, attraverso una selezione di riferimenti alla cultura di progetto, si ragiona sulle coppie dialettiche individuate: sull'ibridazione di spazio aperto ed edificato, pubblico e privato, sulla mixité funzionale in opposizione alla separazione e alla specializzazione delle funzioni, sul rapporto tra architettura e natura e infine su quello tra architettura e scultura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Elsner, Jaś. "From the culture ofspoliato the cult of relics: the Arch of Constantine and the genesis of late antique forms." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 149–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003901.

Full text
Abstract:
DALLA CULTURA DEGLISPOLIAAL CULTO DELLE RELIQUIE: L'ARCO DI COSTANTINO E LA GENESI DELLE FORME TARDO ANTICHEQuesto articolo cerca di esaminare il programma dell'arco di Costantino, ed in particolare il suo riuso dispoliadi precedenti edifici, alia luce di cosa possa essere ricostruito dei più tardi progetti monumentali di Costantino a Costantinopoli. Viene ipotizzata la spoliazione di statue classiche (usate per decorare gli spazi pubblici della nuova città) e delle reliquie apostoliche, le quali vennero utilizzate nelle tombe collocate a fianco di quella di Costantino nel mausoleo dei Santi Apostoli, o durante la vita dell'imperatore stesso o di quella del figlio Costanzo. L'uso di arcaismi poetici, nella loro tipica forma poetica del quarto secolo (quale quella di Cento), viene anche dimostrato. Si sostiene che l'arco di Costantino emerge come un monumento chiave nella genesi di una nuova estetica costantiniana in cui l'antico viene incorporato nel moderno, ed in questo modo inevitabilmente trasformato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Progetto, edificio, pubblico"

1

Taddei, Claudia Romana. "Il progetto dell'edificio pubblico nella citta' contemporanea." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8657/.

Full text
Abstract:
La tesi curricolare da me affrontata come elaborato conclusivo del corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna, sede di Cesena, ha come oggetto di studio il percorso didattico formativo da me svolto. Nasce dalla volontà di poter definire un quadro quanto più didascalico, riguardo le attitudini teorico/pratiche approfondite e applicate nell’ambito dei Laboratori di Progettazione III e IV, entrambi riguardanti progetti di trasformazione del volto urbano di una città, a scale differenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dajci, Era, and Linda Martello. "Edifici Pubblici ed Energicamente Sostenibili e nuove formule di finanziamento. Progetto per la riedificazione della Scuola “Tambroni” a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12161/.

Full text
Abstract:
Nell’attuale contesto italiano, di crisi economica, dove la pubblica amministrazione non ha più la possibilità di investire nelle opere pubbliche, si rende necessario affiancare alla progettazione architettonica la progettazione economica. In uno scenario dove l’emergenza energetica è al centro della politica europea, si rende necessario riqualificare l’esistente e valutare i costi energetici. Affiancare queste discipline permette di pianificare e strutturare progetti, valutando quali tra le possibilità di realizzazione, risultano strategiche. L’oggetto della tesi tesi è Progetto per la riedificazione della Scuola “Tambroni”, in Zona Murri, Quartiere Santo Stefano, Bologna. La tesi si propone di spostare questo Polo Scolastico esistente in una nuova zona, per far fronte oltre ai problemi appartenenti allo stabile stesso, anche a quelli che coinvolgono le aree dismesse di Bologna, in questo caso in un’Ex Caserma. Trattandosi di un edificio di nuova costruzione, si è cercato di ottenere la classe energetica più elevata, diminuendo così l’impatto ambientale sull’area d’interesse. L’ipotesi presentata è il risultato di diverse strategie, mirate a produrre un progetto economicamente realizzabile, ambientalmente sostenibile, psicologicamente confortevole per gli utenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Progetto, edificio, pubblico"

1

Ferrater, Carlos. Building a public building: The relationship between external shell and internal space articulated by light = Progetti di edifici pubblici : il rapporto fra l'involucro e lo spazio interno articolato dalla luce. Modena, Italia: Logos, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrater, Carlos. Building a public building: The relationship between external shell and internal space articulated by light = Progetti di edifici pubblici : il rapporto fra l'involucro e lo spazio interno articolato dalla luce. Modena: Logos, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography