Academic literature on the topic 'Proposta traduzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Proposta traduzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Proposta traduzione"

1

Testa, Carlo. "Per una traduzione multidimensionale della poesia: “Notte, strada, lampione, farmacia” di Aleksandr Blok tra esistenzialismo e simbolismo." Quaderni d'italianistica 34, no. 1 (July 22, 2013): 217–40. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19880.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone al pubblico di lingua italiana una nuova traduzione in verso e rima, commentata e ragionata, della classica poesia blokiana “Notte, strada, lampione, farmacia,” anche nota come Danza macabra II (1912), tratta dalla raccolta Un mondo terribile (Strashnyi mir). La mia proposta viene presentata analiticamente attraverso un confronto puntuale con quattro preesistenti traduzioni in italiano: in primo luogo quella di Renato Poggioli, ne Il fiore del verso russo (1949), e successivamente quelle di Angelo Maria Ripellino (1975), Bruno Carnevali (1977) e Sergio Pescatori (1981). La caratteristica precipua di questa mia proposta è la presentazione di una traduzione poetica, ovvero una traduzione “multidimensionale” che nella lingua destinataria conservi, oltre ovviamente ad un massimo possibile della dimensione semantica (il “senso” strettamente letterale), anche tratti di verso e rima quanto più possibile simili a quelli che il testo di partenza possiede nella propria veste originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marangon, Giorgia. ""La Sépulture" di Gabriel Marie Legouvé da una prospettiva traduttologica: analisi e riflessioni. Proposta di una traduzione italiana ad opera di Giorgia Marangon." Revista de Filología Románica 36 (July 5, 2019): 259–69. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.63516.

Full text
Abstract:
In questo articolo affrontiamo la difficile sfida di analizzare filologicamente La Sépulture di Gabriel Marie Legouvé per proporre ai lettori una traduzione italiana della sua elegia. È importante sottolineare che la prima ed unica traduzione del poemetto francese in italiano è datata 1802, quattro anni appena dopo la pubblicazione dell’originale. Firma questa traduzione Luigi Balo­chi e la inserisce in una raccolta intitolata: Il merto delle donne, Le rimembranze, La malinconia e Le pompe funebri. La nostra, in sostituzione della traduzione – reinvenzione del Balochi, è una traduzione inedita del poemetto che pretende di restituire la lunghezza originale, quei 160 versi dimenticati da Balochi, rispettando, laddove possibile, la rima e il ritmo del verso francese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BERNASCONI, Francesco. "Traduzione e equivalenza. Qualche proposta per AL." AL. Rivista di studi di Anthologia Latina 1 (January 2010): 81–111. http://dx.doi.org/10.1484/j.alat.5.130578.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Arnaldi, Marta. "Terapia della traduzione nel Purgatorio di Dante." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (June 11, 2021): 9–32. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36769.

Full text
Abstract:
Questo saggio muove da tre considerazioni critiche: che il terzo luogo o spazio del purgatorio sia intimamente traduttivo; che l’accezione metaforica di ‘traduzione’ non sia fenomeno unicamente linguistico ma comprenda traslazioni fisiche e metafisiche; e che i linguaggi della mistica e della malattia, apparentemente scollegati, presentino un’analoga resistenza nei confronti del linguaggio, concettualizzabile come ‘intraducibilità’. Il presente saggio affronta queste tre aree in modo organico e sintetico. Da un lato, viene proposta una nuova interpretazione del purgatorio dantesco, fondato sulla traduzione in quanto processo di transizione e intermedietà. Dall’altro, il saggio interpreta il viaggio di Dante come metafora della cura, facendo della traduzione una teologia della terapia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Munari, Simona. "La traduzione d’autore nell’aula di FLE: implicazioni teoriche e una proposta didattica." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Philologia 64, no. 4 (December 15, 2019): 195–212. http://dx.doi.org/10.24193/subbphilo.2019.4.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Martínez Olay, Pelayo. "Traduzione fra lingue minoritarie: siciliano ed asturiano. Analisi contrastiva delle perifrasi verbali e proposta traduttologica." Lletres Asturianes, no. 124 (March 29, 2021): 51–66. http://dx.doi.org/10.17811/llaa.124.2021.51-66.

Full text
Abstract:
El principal oxetivu d’esti trabayu ye facer un análisis contrastivu ente dos llingües romances, tanto a nivel traductolóxicu como dende un puntu de vista llingüísticu, sobre manera no que cinca a les perífrasis verbales. Esti estudiu constituyó un auténticu retu, yá que nun esistíen estudios contrastivos previos que compararan llingües minoritaries d’Italia y España. Siendo conscientes d’esta condición, sabemos entós que nun esiste nengún estudiu contrastivu ente’l sicilianu y la llingua asturiana. Anque nun resulte difícil topar estudios que comparen una llingua mayoritaria y una minoritaria (castellanu y asturianu o italianu y sicilianu sedríen namás que dos exemplos), los estudios contrastivos de llingües minoritaries nun son tan comunes. Podríemos dicir d’esta manera qu’un trabayu como esti, focalizáu nel análisis contrastivu de dos llingües minoritaries pertenecientes a la romania oriental y occidental, nun cuenta con referencies anteriores. En primer llugar, va facese una comparación ente los sistemes perifrásticos del sicilianu y del asturianu, dende un puntu de vista teóricu pero tamién prácticu. Entós, nun primer momentu, van analizase de forma teórica los significaos y estructures de les estremaes perífrasis, pa depués ellaborar una traducción qu’amuese les dificultaes y los problemes que presenta la traducción ente llingües minoritaries, sobre too nun aspeutu como les perífrasis verbales. P’acabar, va presentase un comentariu sobre la traducción d’estes perífrasis, esplicando les decisiones y les razones que nos lleven a elles.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Čebron, Neva, and Jadranka cer. "APPROCCI COMPUTERIZZATI PER L’INSEGNAMENTO DELLA TRADUZIONE DI LINGUAGGI SPECIALISTICI." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 211–41. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.13.

Full text
Abstract:
L’articolo propone la discussione di un corso sperimentale e innovativo per gli studenti di secondo livello in italianistica insegnando nuovi approcci alla traduzione di testi specialistici. Prendendo in considerazione i principi, i processi e gli approcci proposti da numerosi linguisti (ad es. Wills; Hause; Erdman et al.), il corso ha inizialmente introdotto gli studenti all’analisi testuale prima della traduzione proseguendo con l’esplorazione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie come l’utilizzo dei corpora e degli strumenti di traduzione assistita (CAT), proposti da un certo numero di linguisti dei corpora (ad es. Laviosa; Gavioli; Boulton; Zanettin e Fantinuoli). Gli studenti sono stati introdotti all’uso degli strumenti CAT con il compito di tradurre un documento ufficiale dallo sloveno all’italiano e sono stati in seguito guidati attraverso tutte le fasi di preparazione ed esecuzione della traduzione. I partecipanti dovevano infatti inizialmente analizzare il testo in considerazione sull’acquisizione dei titoli accademici, dopodiché sono state presentate le varie opzioni fornite da dispositivi IT come dizionari online, glossari, database terminologici e corpora linguistici che possono aiutare a esplorare le principali risorse lessicali e problemi di collocazione. Al fine di raffinare ulteriormente le scelte lessicali ed esaminare la principale terminologia specialistica, sono stati introdotti i principi di compilazione di corpora comparativi su piccola scala insieme agli strumenti software per l’esplorazione dei corpora di tale dimensione. I risultati di tale ricerca scientifica sono stati confrontati con le soluzioni di traduzione proposte dai dispositivi di traduzione automatica, nonché con le traduzioni proposte da traduttori professionisti e madrelingua italiani. Le conclusioni tratte dal corso sperimentale hanno implicazioni per le pratiche di insegnamento e soluzioni di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guidi, Riccardo. ""Effetti corrosivi"? Problematizzare l'impatto del New Public Management e della governance sui social workers del settore pubblico." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (December 2012): 37–52. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-003003.

Full text
Abstract:
L'articolo sviluppa considerazioni di carattere metodologico e sostanziale sull'impatto che le riforme ispirate al New Public Management e alla governance hanno avuto sul lavoro sociale. Nella prima parte dell'articolo sono sinteticamente esposti i caratteri fondamentali dei due paradigmi di riforma. La seconda parte si focalizza sull'approccio di studio all'innovazione nel campo della Pubblica Amministrazione. La terza parte espone alcune evidenze empiriche della letteratura internazionale sui cambiamenti del lavoro sociale. Sull'Italia viene proposta una rilettura dei dati di due ricerche nazionali svolte a cavallo del ciclo di riforme del welfare degli anni 2000. L'articolo giunge alla conclusione che lo studio dell'impatto delle riforme sul lavoro sociale richiede di considerare una pluralitŕ di "variabili di traduzione" delle riforme (pathdependent e actor-dependent). Siul piano teorico ciň sollecita a verificare la possibilitŕ di un incontro tra il neo-istituzionalismo sociologico e l'Actor-Network Theory.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Luchetti, Alberto. "La traduzione, esigenza e possibilitŕ dell'opera." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2010): 189–200. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-002003.

Full text
Abstract:
Che la traduzione, altra professione impossibile, sia costruzione dell'originale č esemplarmente evidenziato dalla psicoanalisi, che interroga in modo peculiare il rapporto dell'uomo col linguaggio e le lingue. Freud, oltre a praticare la traduzione e a usarla insistentemente come metafora, arrivň a proporla come modello della memoria e del funzionamento psichico, dunque ipotizzando l'inconscio come intradotto e intraducibile, eppure incessantemente ritradotto. Alla maniera dei "ritratti compositi" o "immagini generiche" di Galton, la sovrapposizione delle diverse traduzioni dell'opera freudiana nelle diverse lingue, nella loro oscillazione tra etnocentrismo e "prova dello straniero", tra ricentramento e decentramento, contribuiscono a figurare concretamente l'astrazione dell'inconscio sessuale, la scoperta del volto eccentrico di ogni individualitŕ. In questo senso la traduzione costituirebbe non solo una esigenza ma altresě una possibilitŕ dell'opera freudiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pingani, Luca, Giulia Reali, and Paola Carozza. "Lo stigma associato alla malattia mentale: tipologie, conseguenze e strategie per contrastarlo." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 134–58. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003009.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si propone di approfondire il fenomeno dello stigma nel contesto della salute mentale. In particolare, dopo una introduzione dedicata alle radici storiche del termine "stigma", vengono analizzate le sue diverse tipologie alla luce della più recente letteratura: public stigma, structural stigma, selfstigma, felt or perceived stigma, experienced stigma, label avoidance, courtesy stigma e spiritual stigma. Fra le diverse declinazioni che il fenomeno discriminante può assumere, viene fornita una ampia descrizione di quella iatrogena: la discriminazione perpetrata dai professionisti sanitari nei confronti delle persone con disagio psichico. Proprio su questa tipologia di stigma viene proposta una revisione narrativa e non sistematica della letteratura al fine di permettere al lettore di avere una panoramica esaustiva per l'inquadramento di questa particolare forma di stigma. L'ultima parte dell'articolo è dedicata alle principali strategie, sostenute da evidenze scientifiche, utilizzate per la lotta allo stigma. Oltre alle ormai consolidate metodiche come la formazione, la protesta e il contatto, viene anche presentata la traduzione italiana del manuale "Coming Out Proud" del prof. Corrigan (Illinois Institute of Technology) che si propone come utile strumento per la lotta al selfstigma. Esso è pensato per utenti e promotori della salute pubblica per affrontare il processo di coming out e il tema dell'identità. È articolato in tre parti che affrontano le questioni chiave della rivelazione: soppesare costi e benefici del coming out; considerare i diversi approcci strategici (gradi) per la rivelazione; apprendere un metodo efficace per formulare le storie personali relative all'esperienza di malattia mentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Proposta traduzione"

1

Della, Ragione Maria Rosa. "Bel-Ami di Maupassant. Proposta di traduzione dell’incipit e analisi delle traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto che verrà presentato nel presente elaborato sarà incentrato sulla proposta di traduzione, dal francese all’italiano di una parte del primo capitolo del libro Bel-Ami dello scrittore francese Guy de Maupassant. Nel secondo capitolo del mio progetto di tesi saranno anche analizzate quattro versioni tradotte in italiano del libro di Maupassant. L’obiettivo principale di tale confronto è quello di mostrare l'evoluzione della lingua nel corso degli anni e l'adattamento del traduttore ai suoi cambiamenti, in modo da rendere fruibile l'opera. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla proposta di traduzione di alcune pagine del primo capitolo di Bel-Ami. Nell’ultima parte della tesi saranno esposte le strategie traduttive adottate e le problematiche riscontrate nel corso dello sviluppo della traduzione. Seguiranno la bibliografia/sitografia e eventuali conclusioni, elementi indispensabili nel corso del processo traduttivo. L'idea di tale progetto nasce dall'interesse sempre crescente verso la traduzione e il bisogno di concludere questo percorso di studi portando in atto il mio progetto lavorativo futuro: diventare una traduttrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rotoni, Rebecca. ""Mon petit centre Pompidou" - Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8895/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è proporre la traduzione di un testo per l'infanzia, Mon petit centre Pompidou, del quale non è stata ancora pubblicata una versione italiana. Il testo è una guida museale per bambini; l'autrice ha raccolto alcune delle opere che si trovano al centre Pompidou sotto forma di albo illustrato. Nell’elaborato, ci si propone di presentare qualche nozione di base sulla letteratura per l’infanzia e sulla sua traduzione, prima di passare direttamente alla proposta di traduzione vera e propria. A seguire un commento alla traduzione, in cui si esporranno le difficoltà incontrate e si darà spiegazione delle scelte effettuate. Le difficoltà principali della proposta di traduzione sono dovute allo specifico lettore target, per cui bisognerà adattare il testo di partenza in maniera da renderlo completamente fruibile e godibile per il bambino. A tal fine, sarà necessario operare certe modifiche al testo di partenza, simile ad una prosa poetica, per adattarlo alle particolarità fonetiche e espressive della lingua italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Motuo, Fanmegne Lucienne Martel. "Racconti tradizionali del Camerun: Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11402/.

Full text
Abstract:
Ho scelto di tradurre il libro Les Contes Du Camerun di Charles Binam Bikoi e EmmanuelSoundjock perché questo capolavoro della letteratura africana mi ha permesso di mettere sotto i riflettori la ricchezza del patrimonio culturale camerunense. I racconti del libro contengono insegnamenti che costituiscono una fonte di sapienza, di saggezza e valori di riferimento da cui trarre spunti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brunetti, Margaret. "Il problema della traduzione nella letteratura di auto-aiuto: una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16446/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di analizzare la letteratura di auto-aiuto e le problematiche che più frequentemente insorgono durante la traduzione di opere appartenenti a questo genere letterario attraverso una proposta di traduzione di un'opera di auto-aiuto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sella, Maria. "La traduzione turistica nel web: proposta di traduzione del sito turistico di Mamoiada." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8929/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si incentra sulla traduzione dall’italiano all’inglese di un insieme di testi turistici estrapolati dal sito web www.mamoiada.org di Raffaele Ballore. Si tratta di uno dei pochi siti dedicati alla promozione del mio paese natale, Mamoiada. I testi che ho tradotto ricoprono diversi domini linguistici: si inizia fornendo delle informazioni tecniche su come raggiungere l’abitato, per poi proseguire con testi relativi alla storia, alle tradizioni e alle usanze tipiche, e concludersi con testi di carattere gastronomico. Mamoiada è un piccolo paese situato nell’entroterra della Sardegna, ricco di storia e tradizioni. Ha vissuto l’occupazione di diversi popoli, fra cui i Romani, ed è conosciuto per le sue feste, in particolare per il Carnevale. Chi si reca a Mamoiada si può inoltre deliziare il palato con i piatti tipici di cui si parlerà nei testi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guarascio, Marco. "Il dio vagabondo: analisi della graphic novel e della sua traduzione spagnola, con proposta di traduzione verso l'inglese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro si incentra sulla graphic novel "Il dio vagabondo" di Fabrizio Dori. Nella prima parte della tesi verrà presentata l'opera, e verranno analizzate le sue particolarità linguistiche e i potenziali problemi che si potrebbero riscontrare durante la traduzione del testo verso una lingua straniera. Nella seconda parte si discuteranno le traduzioni indirette, e si analizzerà la traduzione spagnola attraverso un'analisi contrastiva del testo italiano, francese (la lingua veicolare), e spagnolo. Infine, si presenterà una proposta di traduzione verso l'inglese delle tavole discusse in precedenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gambassi, Veronica. "La localizzazione videoludica - Grandpa, una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8845/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è di presentare le caratteristiche principali della localizzazione videoludica, dal punto di vista teorico e pratico. Un'analisi approfondita del processo di localizzazione di videogiochi è seguita dalla parte consacrata a "Grandpa", gioco open source che ho tradotto per un concorso di localizzazione. Gli ultimi capitoli sono dedicati alla mia proposta di traduzione, all'analisi del testo e al commento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Benelli, Maria Giulia. "Proposta di traduzione: sei favole di Sof'ja Prokof'eva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13747/.

Full text
Abstract:
Questa tesi presenta la traduzione inedita di sei favole di autore di Sof'ja Prokof'eva e l'analisi degli elementi principali delle opere. Oltre alla discussione di problematiche relative alla traduzione, l'elaborato si pone l'obbiettivo di inquadrare l'autrice nel contesto della letteratura di infanzia sovietica degli anni 50-60 del 1900.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Matti, Caterina. "Miss Spider's Tea Party: una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16045/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato presenta la proposta di traduzione del libro per bambini in rima Miss Spider's Tea Party, scritto e illustrato dall'autore statunitense David Kirk. L'opera narra la storia di una ragnetta vegetariana e delle sue difficoltà a stringere amicizia con altri animali a causa del suo aspetto spaventoso, affrontando temi e trasmettendo valori che ogni bambino dovrebbe fare propri. L'elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo ripercorre la storia della letteratura per l'infanzia, focalizzandosi in particolare su Italia e Stati Uniti, e dedica una sezione alle caratteristiche principali di tale letteratura. Un'ulteriore sezione si concentra sulla traduzione per l'infanzia. Nel secondo capitolo, dopo una presentazione di trama, temi e valori, si prosegue con un'analisi linguistica ed extralinguistica del testo di partenza. Vengono infine presentati, rispettivamente nel terzo e nel quarto capitolo, la proposta di traduzione e un commento che spiega le soluzioni traduttive adottate a livello sintattico, metrico e lessicale per risolvere i problemi emersi durante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Caini, Alex. "La Biblioteca Malatestiana: analisi della proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato finale ha come obiettivo l'analisi della traduzione dell’opera La Biblioteca Malatestiana, libro elettronico di divulgazione turistica e guida multimediale. Si articola in una contestualizzazione del libro e in un’analisi dei fattori che hanno portato alla nascita del progetto; viene poi introdotto e analizzato il testo per individuare e delineare i diversi generi testuali che contiene e le variegate funzioni di ciascuno di essi, l’uso che viene fatto del lessico e dei tempi verbali. Sulla base di questi dati si sviluppa il commento della traduzione che espone le strategie adottate, le principali difficoltà e i problemi riscontrati. In appendice, viene allegata la traduzione in spagnolo del libro: La biblioteca malatestiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Proposta traduzione"

1

Zambon, Maria Rosa. A proposito di una traduzione francese secentesca del Galateo. Firenze: Dipartimento di lingue e letterature neolatine, Università degli studi di Firenze, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dolfi, Anna, ed. Giuseppe Dessì tra traduzioni e edizioni. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-364-9.

Full text
Abstract:
Con l’avvicinarsi del centenario della nascita di Giuseppe Dessí, nel 2009, il Comitato delle Celebrazioni ha avviato una capillare attività di diffusione dell’opera dello scrittore in molti paesi europei. E visto che le traduzioni (obiettivo principe del progetto) prevedono una complessa conoscenza dell’autore, del suo stile, del dialogo e dello scarto con la cultura di riferimento, ci si è proposti di studiarle e favorirle ricostruendo non solo la storia e tipicità di un percorso narrativo, ma quella di una difficile ricezione all’estero nel quadro, sub specie Dessí, della presenza, fuori dei confini nazionali, della nostra letteratura del secondo Novecento. Tramite lo spoglio di libri, cataloghi editoriali, riviste, antologie, grazie all’impegno di studiosi e giovani collaboratori di università italiane e straniere, sono adesso la Francia, l’Inghilterra, la Spagna, la Germania, i Paesi Bassi, la Polonia, l’Ungheria, l’Ucraina, la Finlandia, la Svezia… a venire alla ribalta, con le loro predilezioni e preclusioni di lettura, insieme all’Italia, e ai temi, alle storie, ai personaggi dello scrittore a cui questo libro è dedicato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alessio, Besi. Della necessità di tornare allo studio di Dante a proposito di una traduzione in veneziano del divino poema. Venezia: Tip. L. Merlo di G.B., 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zucchini, Luisa. Tradurre lo spagnolo. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph07.

Full text
Abstract:
La didattica della traduzione è un campo di ricerca ancora poco sviluppato e ancora più scarsi sono gli studi dedicati alla didattica della traduzione specializzata. Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti passi avanti, le proposte didattiche elaborate per la traduzione in ambiti specializzati sono ancora pressoché assenti nella combinazione linguistica dallo spagnolo all'italiano. L’obiettivo di questo volume è proporre un modello per la didattica della traduzione specializzata fondato sullo sviluppo della competenza traduttiva da una prospettiva metodologica, un modello che possa creare negli studenti un habitus operandi applicabile alla futura attività professionale, tenendo nel debito conto i nuovi strumenti tecnologici che hanno modificato profondamente l’approccio alla traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Eramo, Immacolata. Appunti di tattica (De militari scientia). Testo critico, traduzione e commento. Presses Universitaires de Franche-Comté, 2018. http://dx.doi.org/10.3406/ista2018.3561.

Full text
Abstract:
Au premier tiers du VIIe siècle, sous le règne d’Héraclius, un officier anonyme de l'armée de l'Empire romain d'Orient rédige des notes pour son contingent de cavalerie, s'inspirant du Strategicon de Maurice, et utilisant sans doute un manuel d’instruction. Le résultat est ce petit traité, dernier produit de la première phase de la polémograhie byzantine : une source fondamentale de la pratique militaire au septième siècle. Cet ouvrage est unique dans son genre, car il ne s’agit pas d’un manuel systématique, mais d’une véritable collection de notes de tactique. Le texte est proposé dans une nouvelle édition critique, traduite et commentée pour la première fois.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'Onghia, Vito. Proposito Di Quel Formoso Porto Profumato. Quaderno Di Traduzioni Italiane Di Articoli Cinesi in Merito a Taiwan Ed Hong Kong. Un'anteprima. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Proposta traduzione"

1

Thérèsa Mariette Lery-Lachaume, Marie-Lou. "Psicanálise e (in)tradução: quem buscar o ‘pópatapátaio’ do anti-léxico levará um pé na sua ‘bolaca de tcherpo’!" In E por falar em tradução, 146–60. Canal 6 Editora, 2021. http://dx.doi.org/10.52050/9786586030600.c9.

Full text
Abstract:
Diversos desafios se colocam para quem se propõe a pensar a dobradiça “Psicanálise e Tradução” com o intuito de desenferrujá-la. Sem cair na precipitação do pensamento por analogia, como é possível encostar teoricamente Psicanálise e Tradução, preservando ao mesmo tempo a singularidade das duas práticas? Como friccioná-las para que, ao se instruírem reciprocamente, a irredutibilidade das tarefas traduzinte e analisante surja renovada sob uma nova luz? Enfim, desafio mais escaldante ainda, como tornar a articulação efetivamente frutífera? Esse conjunto de indagações por certo não será aqui desenvolvido, mas abordado pelo viés da análise dos frutos recolhidos na sequência de uma experiência particular: a oficina que ofereci durante o evento “E por falar em tradução” (8/12/2020 – UNICAMP), cujo título inicial, “Psicanálise e Tradução” tornou-se, após o acontecimento da oficina, “Psicanálise e Intradução”. Ao expor diversas facetas do dispositivo proposto nessa ocasião, este texto visa interpretar retrospectivamente esse giro que, longe de ser uma pirueta meramente retórica, é significativo do vigor vivificador da articulação que nos interessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography