To see the other types of publications on this topic, follow the link: Proposta traduzione.

Dissertations / Theses on the topic 'Proposta traduzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Proposta traduzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Della, Ragione Maria Rosa. "Bel-Ami di Maupassant. Proposta di traduzione dell’incipit e analisi delle traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto che verrà presentato nel presente elaborato sarà incentrato sulla proposta di traduzione, dal francese all’italiano di una parte del primo capitolo del libro Bel-Ami dello scrittore francese Guy de Maupassant. Nel secondo capitolo del mio progetto di tesi saranno anche analizzate quattro versioni tradotte in italiano del libro di Maupassant. L’obiettivo principale di tale confronto è quello di mostrare l'evoluzione della lingua nel corso degli anni e l'adattamento del traduttore ai suoi cambiamenti, in modo da rendere fruibile l'opera. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla proposta di traduzione di alcune pagine del primo capitolo di Bel-Ami. Nell’ultima parte della tesi saranno esposte le strategie traduttive adottate e le problematiche riscontrate nel corso dello sviluppo della traduzione. Seguiranno la bibliografia/sitografia e eventuali conclusioni, elementi indispensabili nel corso del processo traduttivo. L'idea di tale progetto nasce dall'interesse sempre crescente verso la traduzione e il bisogno di concludere questo percorso di studi portando in atto il mio progetto lavorativo futuro: diventare una traduttrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rotoni, Rebecca. ""Mon petit centre Pompidou" - Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8895/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è proporre la traduzione di un testo per l'infanzia, Mon petit centre Pompidou, del quale non è stata ancora pubblicata una versione italiana. Il testo è una guida museale per bambini; l'autrice ha raccolto alcune delle opere che si trovano al centre Pompidou sotto forma di albo illustrato. Nell’elaborato, ci si propone di presentare qualche nozione di base sulla letteratura per l’infanzia e sulla sua traduzione, prima di passare direttamente alla proposta di traduzione vera e propria. A seguire un commento alla traduzione, in cui si esporranno le difficoltà incontrate e si darà spiegazione delle scelte effettuate. Le difficoltà principali della proposta di traduzione sono dovute allo specifico lettore target, per cui bisognerà adattare il testo di partenza in maniera da renderlo completamente fruibile e godibile per il bambino. A tal fine, sarà necessario operare certe modifiche al testo di partenza, simile ad una prosa poetica, per adattarlo alle particolarità fonetiche e espressive della lingua italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Motuo, Fanmegne Lucienne Martel. "Racconti tradizionali del Camerun: Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11402/.

Full text
Abstract:
Ho scelto di tradurre il libro Les Contes Du Camerun di Charles Binam Bikoi e EmmanuelSoundjock perché questo capolavoro della letteratura africana mi ha permesso di mettere sotto i riflettori la ricchezza del patrimonio culturale camerunense. I racconti del libro contengono insegnamenti che costituiscono una fonte di sapienza, di saggezza e valori di riferimento da cui trarre spunti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brunetti, Margaret. "Il problema della traduzione nella letteratura di auto-aiuto: una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16446/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di analizzare la letteratura di auto-aiuto e le problematiche che più frequentemente insorgono durante la traduzione di opere appartenenti a questo genere letterario attraverso una proposta di traduzione di un'opera di auto-aiuto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sella, Maria. "La traduzione turistica nel web: proposta di traduzione del sito turistico di Mamoiada." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8929/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si incentra sulla traduzione dall’italiano all’inglese di un insieme di testi turistici estrapolati dal sito web www.mamoiada.org di Raffaele Ballore. Si tratta di uno dei pochi siti dedicati alla promozione del mio paese natale, Mamoiada. I testi che ho tradotto ricoprono diversi domini linguistici: si inizia fornendo delle informazioni tecniche su come raggiungere l’abitato, per poi proseguire con testi relativi alla storia, alle tradizioni e alle usanze tipiche, e concludersi con testi di carattere gastronomico. Mamoiada è un piccolo paese situato nell’entroterra della Sardegna, ricco di storia e tradizioni. Ha vissuto l’occupazione di diversi popoli, fra cui i Romani, ed è conosciuto per le sue feste, in particolare per il Carnevale. Chi si reca a Mamoiada si può inoltre deliziare il palato con i piatti tipici di cui si parlerà nei testi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guarascio, Marco. "Il dio vagabondo: analisi della graphic novel e della sua traduzione spagnola, con proposta di traduzione verso l'inglese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro si incentra sulla graphic novel "Il dio vagabondo" di Fabrizio Dori. Nella prima parte della tesi verrà presentata l'opera, e verranno analizzate le sue particolarità linguistiche e i potenziali problemi che si potrebbero riscontrare durante la traduzione del testo verso una lingua straniera. Nella seconda parte si discuteranno le traduzioni indirette, e si analizzerà la traduzione spagnola attraverso un'analisi contrastiva del testo italiano, francese (la lingua veicolare), e spagnolo. Infine, si presenterà una proposta di traduzione verso l'inglese delle tavole discusse in precedenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gambassi, Veronica. "La localizzazione videoludica - Grandpa, una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8845/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è di presentare le caratteristiche principali della localizzazione videoludica, dal punto di vista teorico e pratico. Un'analisi approfondita del processo di localizzazione di videogiochi è seguita dalla parte consacrata a "Grandpa", gioco open source che ho tradotto per un concorso di localizzazione. Gli ultimi capitoli sono dedicati alla mia proposta di traduzione, all'analisi del testo e al commento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Benelli, Maria Giulia. "Proposta di traduzione: sei favole di Sof'ja Prokof'eva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13747/.

Full text
Abstract:
Questa tesi presenta la traduzione inedita di sei favole di autore di Sof'ja Prokof'eva e l'analisi degli elementi principali delle opere. Oltre alla discussione di problematiche relative alla traduzione, l'elaborato si pone l'obbiettivo di inquadrare l'autrice nel contesto della letteratura di infanzia sovietica degli anni 50-60 del 1900.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Matti, Caterina. "Miss Spider's Tea Party: una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16045/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato presenta la proposta di traduzione del libro per bambini in rima Miss Spider's Tea Party, scritto e illustrato dall'autore statunitense David Kirk. L'opera narra la storia di una ragnetta vegetariana e delle sue difficoltà a stringere amicizia con altri animali a causa del suo aspetto spaventoso, affrontando temi e trasmettendo valori che ogni bambino dovrebbe fare propri. L'elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo ripercorre la storia della letteratura per l'infanzia, focalizzandosi in particolare su Italia e Stati Uniti, e dedica una sezione alle caratteristiche principali di tale letteratura. Un'ulteriore sezione si concentra sulla traduzione per l'infanzia. Nel secondo capitolo, dopo una presentazione di trama, temi e valori, si prosegue con un'analisi linguistica ed extralinguistica del testo di partenza. Vengono infine presentati, rispettivamente nel terzo e nel quarto capitolo, la proposta di traduzione e un commento che spiega le soluzioni traduttive adottate a livello sintattico, metrico e lessicale per risolvere i problemi emersi durante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Caini, Alex. "La Biblioteca Malatestiana: analisi della proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato finale ha come obiettivo l'analisi della traduzione dell’opera La Biblioteca Malatestiana, libro elettronico di divulgazione turistica e guida multimediale. Si articola in una contestualizzazione del libro e in un’analisi dei fattori che hanno portato alla nascita del progetto; viene poi introdotto e analizzato il testo per individuare e delineare i diversi generi testuali che contiene e le variegate funzioni di ciascuno di essi, l’uso che viene fatto del lessico e dei tempi verbali. Sulla base di questi dati si sviluppa il commento della traduzione che espone le strategie adottate, le principali difficoltà e i problemi riscontrati. In appendice, viene allegata la traduzione in spagnolo del libro: La biblioteca malatestiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Peverada, Carlotta. "Proposta di traduzione di articoli riguardanti la Brexit." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Scopo del presente elaborato è proporre la traduzione dall'inglese verso l’italiano di tre articoli finanziario-economici riguardanti la Brexit. Nei testi presi in considerazione si analizzano parte delle conseguenze economiche del referendum del 2016 e delle trattative politiche in corso da allora.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Azzarone, Maria. "Proposta di traduzione musicale di canzone popolare cinese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18366/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato prenderà in analisi diverse tecniche traduttive di testi musicali, partendo da una canzone popolare cinese ed avendo come fine ultimo la lingua italiana. Lo scopo finale è di unire, attraverso la voce della musica, queste due culture molto diverse ma ugualmente ricche. Nel primo capitolo sarà fatta una panoramica del tema della traduzione musicale e successivamente, nel secondo capitolo, si entrerà nei dettagli delle tecniche traduttive da utilizzare. Nel terzo capitolo l’attenzione sarà volta ad un’analisi della musica popolare cinese e della canzone selezionata per la traduzione. Ed infine, nel quarto capitolo, saranno spiegate le scelte operate per tradurla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Poli, Greta. "Vera Pavlova: Proposta di traduzione di poesie scelte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7527/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato consiste in una proposta di traduzione di poesie selezionate dall’opera della poetessa Vera Pavlova, un’autrice ormai affermata in Russia ma ancora poco conosciuta all’estero, soprattutto in Italia. Proprio per questo motivo si è deciso di presentarla al lettore italiano dal punto di vista biografico e artistico. Nel primo capitolo di questo elaborato ripercorreremo infatti la sua vita, sia privata che artistica, citandone gli eventi più importanti. A questa seguirà un’introduzione alla poesia di Vera Pavlova, affrontandone sinteticamente la dichiarazione di poetica analizzando alcuni dei suoi versi. Seguirà il commento in cui verranno spiegate le principali problematiche contro le quali ci si è scontrati durante il processo traduttivo. Infine concluderemo con una riflessione che cercherà di riassumere l’essenza dell’opera di Vera Pavlova. Infine verrà la traduzione delle poesie scelte , corredate da testo originale a fronte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cappiello, Roberta. "La localizzazione videoludica: Undertale, una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11343/.

Full text
Abstract:
La prima sezione dell'elaborato fornisce una breve introduzione sul mercato videoludico odierno e descrive il processo di localizzazione di videogames focalizzandosi sulle fasi che lo compongono e sulle problematiche principali che sorgono durante questo processo. La seconda sezione invece si occupa del caso di studio specifico, fornendo una proposta di traduzione accompagnata da un commento riguardante i principali punti problematici affrontati durante il lavoro di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

D'Alessandro, Noemi. "Proposta di traduzione di alcune scene di Witwendramen." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11401/.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato ho presentato la mia proposta di traduzione di alcune scene di Witwendramen, un'opera teatrale di Fitzgerald Kusz. Ho analizzato l'opera spiegando le scelte traduttive da me adottate col fine di avvicinare il pubblico italiano al teatro tedesco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zanobini, Marta. "Proposta di traduzione di “Petite” di Sarah Gysler." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23649/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è quello di proporre una traduzione di due estratti tratti dal libro "Petite", il romanzo di viaggio di Sarah Gysler, dal francese verso l’italiano. In primo luogo, l’elaborato presenta un’introduzione al tema del viaggio in letteratura, all’autrice e al suo primo romanzo. Dopo la proposta di traduzione vera e propria, viene analizzata la scelta del registro colloquiale, ed i principali riferimenti culturali presenti nel testo originale. L’ultimo capitolo evidenzierà la scelta di una macrostrategia traduttiva e le relative microstrategie puntuali adottate per risolvere i problemi linguistici e culturali del testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tartarini, Jacopo. ""La scoperta del castello di Heidelberg": proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è quello di proporre una traduzione in italiano dal tedesco di un racconto tratto dal libro libro Heidelberger Erzählungen (Racconti di Heidelberg) dal titolo Die Entdeckung des Heidelberger Schlosses (La scoperta del castello di Heidelberg). Il libro è stato scelto in primo luogo perché, essendo un libro poco conosciuto, non è ancora stato pubblicato in lingua italiana e questo mi avrebbe permesso di effettuare per la prima volta la traduzione dell’opera. La traduzione in sé, inoltre, è sempre stata un’area di studio che mi ha affascinato. In secondo luogo, come si può evincere dal titolo, il libro è composto da racconti che hanno a che fare con la città di Heidelberg e, in particolare quello scelto per questo elaborato, è ambientato proprio nel suo famoso castello. Una città affascinante, ricca di storia, cultura e arte, patria di molti filosofi nonché di una delle università più antiche d’Europa. Attraverso la traduzione di questo racconto molto evocativo, oltre ad analizzare le varie strategie traduttive, spero di riuscire a trasmettere la bellezza della città e la sua ricchezza culturale. Il primo capitolo di questo elaborato è incentrato sul racconto scelto, delineando prima la biografia dell’autore, Adolf Schmitthenner; successivamente, il capitolo tratta della struttura del libro e della trama del racconto scelto e, infine, delinea una breve storia del castello di Heidelberg, palcoscenico della vicenda. Il secondo capitolo è tutto incentrato sulla proposta di traduzione in italiano dal tedesco. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato al commento alla traduzione, dove vengono spiegate le principali strategie traduttive utilizzate e i problemi riscontrati, con particolare riferimento a morfologia, lessico e sintassi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mauro, Pietro. "Traduzione e marketing: il caso WILA." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10712/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sola, Susanna. "Sport e traduzione: proposta di traduzione di comunicati stampa del Team Moto2 Dynavolt Intact GP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13739/.

Full text
Abstract:
L’elaborato propone la traduzione, dal tedesco all’italiano, di comunicati stampa del team DYNAVOLT INTACT GP, squadra impegnata nel Mondiale Moto2 e quasi interamente tedesca. Inizialmente verrà proposta un’ introduzione sull’importanza della comunicazione nello sport al giorno d’oggi, con un approfondimento sul linguaggio settoriale dello sport e sull’analisi della struttura di uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati in questo ambito: il comunicato stampa. Successivamente, al fine di rendere più semplice la comprensione dei testi tradotti, si è ritenuto opportuno spiegare il contesto in cui opera la squadra che ha redatto i testi: il motomondiale e tutto ciò che lo riguarda, con un capitolo interamente dedicato alla cultura motociclistica in Germania e in Austria. Prima delle traduzioni saranno descritte le peculiarità del comunicato stampa nel motociclismo e verrà fatta una breve presentazione della squadra DYNAVOLT INTACT GP. La traduzione è invece seguita da un’analisi dei passaggi più ostici e sulla spiegazione di vocaboli particolarmente rilevanti; in conclusione si trova la bibliografia e la sitografia consultata per la scrittura di questo elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Nigrisoli, Beatrice. "Vojna - Arte-attivismo nell'epoca della tandemocrazia Proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8178/.

Full text
Abstract:
Настоящая работа представляет собой выполненный нами перевод с русского языка на итальянский семи глав книги «Тотальной “Войны” арт-активизма эпохи тандемократии», написанной видным социологом Алеком Эпштейном. Начав свою деятельность в Петербурге и Москве в 2007-ом году, арт-группа «Война» сразу стала одной из самых ярких представителей стрит-арта и акционизма современной России. В своей книге Алек Эпштейн проводит глубокий анализ истории арт-группы «Войны» и её деятельности, с первых акций до раскола группы и задержания двух из главных членов. В первой главе нами представлены арт-группа «Война», автор книги, характеристики текста и наш комментарий к переводу. В точности рассмотрены примечания переводчика, написанные в виде приложения в конце перевода. Эти примечания были созданы, чтобы лучше обеспечить трансляцию заключенной в тексте культурно-специфической информации. В второй главе представлен исторический и социологический анализ современной России, написанный, чтобы показать происхождение «Войны». В третьей главе рассмотрены искусственные методы и движения, оказавшие влияние на творчество «Войны». В заключение дан выполненный нами перевод и примечания переводчика.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ferri, Elisa. "“Realer Than You” di Christopher Barzak: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato propongo una traduzione dall'inglese all'italiano del racconto "Realer Than You" tratto dall'opera "The Love We Share Without Knowing" di Christopher Barzak. Nel primo capitolo accenno alla teoria della traduzione, in particolare la traduzione letteraria. Nel secondo introduco l'autore e l'opera, tradotta poi nel terzo capitolo. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, commento le mie strategie traduttive in relazione alle problematiche riscontrate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Avraam, Christina. "Introduction au vocabulaire usuel du christianisme: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14328/.

Full text
Abstract:
L'elaborato comprende la traduzione del capitolo "Introduction au vocabulaire usuel du christianisme", tratto dal libro di Jean Chélini "Histoire réligeuse de l'Occident médiéval". Si tratta di una parte introduttiva inserita dall'autore al fine di agevolare il lettore nella lettura, in quanto l'argomento del manuale prevede termini specifici e poco conosciuti. La traduzione è preceduta un'introduzione in cui vengono esposte le motivazioni della scelta del testo, introdotte alcune informazioni biografiche sull'autore ed elencate alcune osservazioni relative alla traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fabbri, Eleonora. "Proposta di traduzione dell’albo satirico “Il Piccolo Führer” (estratti)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16031/.

Full text
Abstract:
L’oggetto del presente elaborato è una proposta di traduzione in inglese dell'albo satirico "Il piccolo Fuhrer" degli autori Antonucci, Fabbri e Perrotta, pubblicato da Shockdom nel 2017. Il primo capitolo si concentra sulla presentazione generale dell’opera. A partire da una breve biografia degli autori per poi passare alla descrizione della trama, e infine alla definizione di genere e formato. Il secondo capitolo riguarda l’analisi del testo, partendo dalle caratteristiche linguistico-stilistiche del testo, per poi passare a una riflessione sul pubblico d’arrivo per il testo di partenza e per il testo d’arrivo. Il terzo capitolo verte invece sull’aspetto teorico e pratico della traduzione, seguito da un commento delle scelte traduttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lazzerini, Alexia. "Proposta di traduzione del racconto "Prevodachat" di Elena Alexieva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18321/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT L’elaborato propone la traduzione dal bulgaro all’italiano ed alcune riflessioni sulla traduzione del racconto Преводачът (in italiano “L’interprete”) di Elena Alexieva. Il primo capitolo affronta in maniera sintetica la storia del racconto bulgaro e la vita e le opere dell’autrice. Nel secondo si concentra invece la parte fondamentale del lavoro, ossia la proposta di traduzione del racconto. Nel terzo ed ultimo capitolo viene affrontata la storia della traduzione e vengono analizzate le scelte traduttive adottate. РЕЗЮМЕ В дипломната работа се предлага превод от български на италиански и някои размисли върху превода на разказа Преводачът от Елена Алексиева. Първата глава синтетично обобщава историята на българския разказ и живота и творчеството на авторката. Втората част се фокусира върху фундаменталната част на работата, т.е. на предложения превод на разказа. В третата и последната глава се обсъжда процесът на превода и се анализират стратегиите за превод, които са били приети.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Monari, Maria Chiara. ""Die Verlobung", di Eduard von Keyserling. Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il nome di Eduard von Keyserling suona sconosciuto ai più, eppure è un autore che alcuni considerano uno dei più importanti del primo Novecento. Anche se non è mai rientrato nel classico novero dei grandi scrittori tedeschi, in Germania von Keyserling è stato riscoperto più volte, e tutte le sue opere di narrativa sono ormai facilmente reperibili. I suoi molti ammiratori illustri, tra i quali Thomas Mann, gli hanno riconosciuto una straordinaria abilità descrittiva, capace in pochi tratti di evocare un’atmosfera precisa. In Italia, nel corso dei decenni, sono state pubblicate quasi tutte le sue opere principali, ma il nome dello scrittore non è familiare al grande pubblico; inoltre, il vasto patrimonio dei suoi racconti brevi rimane inedito. Questo è il contesto in cui si inserisce questo elaborato, che si propone di presentare l’autore, le sue opere e la loro ricezione critica, prima di fornire una proposta di traduzione di un racconto breve, “Die Verlobung”, ritenuto adatto per qualità e lunghezza. La proposta di traduzione è corredata da alcuni cenni generali di teoria della traduzione letteraria e da un commento più dettagliato ai problemi specifici presentati dal testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fabbri, Carolina. "San Mao, la voce del deserto. Proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22149/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone una traduzione dal cinese all’italiano di un estratto de I racconti del Sahara, un’opera che include alcune delle storie più belle di San Mao, l’autrice taiwanese che ha conquistato il continente asiatico. L’analisi, che non si concentra unicamente sulla traduzione, inizia esaminando la storia politica e letteraria di Cina e Taiwan, necessaria a comprendere il contesto sociale in cui l’opera si è affermata sul mercato di entrambi i paesi, e prosegue tracciando un profilo biografico dell’autrice, in modo da comprendere meglio il suo stile di vita ‘bohémien’ nonché le ragioni del suo successo. Si parlerà poi delle tecniche traduttive utilizzate. In particolare, dopo una breve introduzione alle principali teorie sulla traduzione letteraria, alcune delle quali sono alla base della mia attività traduttiva, verrà presentata un’analisi traduttologica specifica di quegli elementi la cui traduzione ha richiesto un maggiore impegno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Checcaglini, Letizia. "W. Kaminer: Liebesgrüße aus Deutschland. Una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7134/.

Full text
Abstract:
Liebesgrüße aus Deutschland è un’analisi satirica e umoristica della società tedesca, vista con gli occhi dello scrittore russo Wladimir Kaminer, che nel libro unisce esperienze personali da straniero appena arrivato in Germania a vicende più recenti che ha vissuto da scrittore affermato, intrecciandole con aspetti più o meno bizzarri che caratterizzano la società di questo paese. Nella mia proposta di traduzione di tre capitoli di questo libro l’obiettivo è stato quello di imitare il più possibile lo stile dell’autore e trasportare aspetti molto caratteristici della lingua e della cultura di partenza nella società e cultura dei lettori italiani, impresa piuttosto difficile data la differenza spesso molto grande tra caratteristiche peculiari delle due culture, per certi versi diametralmente opposte. I tre capitoli tradotti sono molto diversi tra loro sia nei contenuti sia nello stile di scrittura, il che ha favorito l’adozione di strategie diverse per ognuno di essi, in relazione alle varie caratteristiche dei testi che hanno un peso rilevante nella pianificazione della traduzione. Nell’analisi della traduzione sono presenti le motivazioni per cui sono state adottate determinate macrostrategie di traduzione per quanto riguarda ogni singolo capitolo, le spiegazioni sulle scelte traduttive, e commenti riguardo le scelte lessicali e sintattiche. Nella premessa alla traduzione sono illustrate alcune teorie della traduzione che stanno alla base della riflessione che ha poi portato all’azione concreta della traduzione dei tre testi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Taddei, Leonardo. ""Mono No Aware" di Ken Liu: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7513/.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste della traduzione di "Mono No Aware", racconto breve fantascientifico scritto da Ken Liu, vincitore degli Hugo Awards 2013, e dell'analisi della stessa. Nelle prime due sezioni dell'elaborato ho presentato l'autore, parlando dei suoi studi e dei suoi lavori, e il testo, parlando dei suoi temi e delle sue particolarità. Ho poi proseguito presentando la traduzione, ovvero i criteri su cui mi sono basato affinché il lavoro fosse di buona qualità. In seguito ho inserito la traduzione già corretta e revisionata e dopo di essa il commento, in cui ho evidenziato i punti problematici e le soluzioni trovate, corredate di esempi. Nelle conclusioni ho scritto le mie riflessioni sul lavoro eseguito, e infine ho aggiunto la sitografia e la bibliografia, seguite dal testo originale in appendice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Scroccaro, Arianna. "Proposta di traduzione di "Montagne Russe" di Vladimir Sachnov." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8907/.

Full text
Abstract:
Quest'elaborato consiste nella proposta di traduzione del fumetto "Montagne Russe" (in russo Russkije Gorki), opera dell'autore Vladimir Sachnov, introdotta da un breve resoconto dell'evoluzione del genere del fumetto in Russia e corredata da un commento, che esplora innanzitutto le complessità del fumetto in quanto genere letterario, per poi concentrarsi sulle peculiarità della raccolta di strisce "Montagne Russe".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bollito, Marta. "Khrushchev the man and his era: Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8829/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Resmini, Azzurra. "Proposta di traduzione del racconto "Gaffa" di Judith Hermann." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9192/.

Full text
Abstract:
Traduzione del racconto "Gaffa" di Judith Hermann. Breve introduzione riguardo a "Jetlag Café", la collezione di racconti da cui è tratto Gaffa, alla vita dell'autrice e al genere letterario "Kurzgeschichte", seguita dal testo originale e dalla traduzione vera e propria, con un commento volto a spiegare le mie scelte traduttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fabbri, Caterina. "Habibi. Proposta di traduzione di un romanzo young adult." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9869/.

Full text
Abstract:
This dissertation intends to present and analyse the translation from English into Italian of the first twenty-five chapters of Habibi, a teenager and young adult’s novel written by the Palestinian-American author Naomi Shihab Nye. It has been necessary to present the theoretical approach to the literary translation studies, in order to focus the attention on the translation problems and provide suitable solutions and strategies. The first chapter gives an historical perspective on children’s literature from the end of the Nineteenth century till today, distinguishing the Italian and the American contexts. The description of the evolution process of this literary genre, which developed to satisfy the needs of the educational system, is its central issue. At the end of the chapter, we outline the main traits characterizing children’s literature and the image of the ideal reader. The second chapter provides an overview on Palestinian literature, especially on the features of the contemporary novel and the Diaspora literature. Afterwards, we present the author Naomi Shihab Nye and the book Habibi. In the third chapter we analyze the novel, focusing the attention on the rhythm of the narration, on the linguistic registers and the textual peculiarities found during the reading stage, according to the features of the children’s literature. The fourth chapter consists of the translation of the first twenty-five chapters of the novel. The fifth chapter begins with a section about the translation theory, the literary translation studies, focusing on the translation of children’s literature. Finally, there is the translation analysis. Here we present the strategies and the choices of the translation process, along with some practical examples with reference to theoretical studies. Special attention is paid to culture-specific items, lexicon and syntax.The source text can be found in appendix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Fagherazzi, Alessandra. "Scorci pietroburghesi nei racconti di Sergej Psarev: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This work offers a translation of ten short stories by Sergej Psarëv, a contemporary Russian writer and painter from Saint Petersburg. The purpose of this work is to analyse the main features related to his prose and literary production, and is consisted of three main parts. The first presents an overview of the main literary aspects connected to the St. Petersburg myth and focuses on the author’s presentation in his cultural and literary background, including his biography and bibliography. This section also deals with some reviewers’ analysis and with the study of Psarëv’s artistic activity, particularly his collaboration with libraries, where most of his exhibitions and book launches occurred. The second part discusses some theoretical and strategic aspects of translation, followed by a commentary on the choices made. Particular attention is paid to the main difficulties encountered – i.e. register, intertextual references and culture-specific terms. The proposed translation is the subject of the third section. The appendix includes both the source texts and the transcript of the interview with the author, which took place in Saint Petersburg in September 2018, together with its translation into Italian. A declaration from Psarëv himself is also included.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Maggioni, Caterina. "Trifles: proposta di traduzione di un'opera teatrale di Susan Glaspell." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
il primo capitolo si propone di dare una visione di insieme sulla traduzione teatrale e sui problemi che essa implica per un traduttore. Il secondo capitolo fornisce una contestualizzazione dell'opera teatrale Trifles e un inquadramento biografico della sua autrice, Susan Glaspell, una delle più note drammaturghe e scrittrici del XX secolo. Il terzo capitolo presenta una proposta di traduzione della suddetta opera, mentre il quarto ed ultimo capitolo propone un commento alla traduzione, e discute le difficoltà incontrate nel testo e le tecniche adottate per risolverle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Biasizzo, Ester. "Otto Ossoduro e il mistero del cortile Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Si prenta elaborato finale che si compone della proposta di traduzione del libro di letteratura infantile "Otto Ossoduro e il mistero del cortile" scritto da Jasmine Mottola e che fa parte della collana "Quelli della Rodari". Si propone la traduzione dei primi due capitoli del libro con analisi, commento e conclusione finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Menchetti, Roberta. "La traduzione della pubblicità: analisi e proposta di traduzione della campagna pubblicitaria "Spain marks" di Turespaña." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come obiettivo lo studio dell’influenza culturale nella comunicazione pubblicitaria e nella sua traduzione, attraverso l’analisi e la proposta di traduzione di sei grafiche tratte dalla campagna pubblicitaria “Spain marks” di Turespaña. Il primo capitolo presenta un’introduzione generale sulla comunicazione pubblicitaria, con particolare attenzione alla sua natura poliedrica e alla funzione conativa che essa svolge. Successivamente, si analizza la traduzione della pubblicità e le diverse strategie di marketing e di comunicazione che le aziende possono adottare per una campagna pubblicitaria all’estero: standardizzazione, adattamento e glocalizzazione. Il secondo capitolo ha come oggetto il ruolo chiave della cultura nella pubblicità e nella sua traduzione: servendosi del modello di Hofstede per delineare le diverse caratteristiche culturali di un paese, si mostra che esse si riflettono nella comunicazione pubblicitaria, in quanto suggeriscono lo stile di comunicazione adeguato alla cultura di destinazione. In seguito, si sottolinea che la presenza della cultura non si limita al testo, bensì si estende anche al paratesto grafico: a questo proposito, si presenta un metodo di lettura e interpretazione delle immagini basato sui concetti di ‘studium’ e ‘punctum’, come suggerito dalla teoria della ‘paratraduzione’. Infine, l’ultimo capitolo applica tali concetti teorici alla proposta di traduzione corredata di commento di sei grafiche tratte dalla campagna pubblicitaria “Spain marks” di Turespaña.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Portararo, Vienna. "Hier di Nicole Brossard: Proposta di traduzione di un romanzo eterolingue." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9820/.

Full text
Abstract:
L’objectif de ce mémoire est la proposition de traduction en italien du premier chapitre de Hier, roman écrit par l’auteure québécoise Nicole Brossard. Ce travail est divisé en six chapitres. Dans le premier chapitre je présente les caractéristiques fondamentales de la traduction littéraire et ensuite de la littérature postcoloniale e féminine. Le deuxième chapitre se focalise sur le thème de l’hétérolinguisme et les stratégies de traduction possible. Le troisième chapitre est dédié a la traduction au Québec. Dans le quatrième chapitre je présente l’auteure e le roman, en particulier la structure de l’œuvre et les thématiques traitées, mais aussi le style de l’auteure e sa conception de l’écriture. Le cinquième chapitre est dédié à la traduction de la première partie du roman. Finalement, dans le dernier chapitre je présente la méthodologie traductive e plusieurs exemples des problèmes rencontrés en phase de traduction et les stratégies adoptés pour les résoudre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Alfieri, Andrea. "Proposta di traduzione di un articolo scientifico sull’anestesia della laringe." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13719/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è proporre la traduzione dall’inglese in italiano di un articolo scientifico riguardante le procedure anestesiologiche nel campo della chirurgia laringea. È stato scelto questo testo per il desiderio di mettermi alla prova con la traduzione in italiano di un testo specialistico di ambito medico-scientifico. L’elaborato è costituito da tre macro-capitoli. Nel primo capitolo verranno analizzate le principali caratteristiche della comunicazione specialistica e del linguaggio medico italiano. Il secondo capitolo contiene la proposta di traduzione con testo di partenza a fronte. Il terzo capitolo è dedicato al commento alla traduzione, nel quale verranno esaminate le difficoltà più rappresentative incontrate durante il processo traduttivo e illustrate le motivazioni alla base delle scelte effettuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

D'Angelo, Federica. "Proposta di traduzione del romanzo "Pretending to dance" di Diane Chamberlain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12681/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Manuini, Umberto. ""Who Fears Death" di Nnedi Okorafor, una proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8151/.

Full text
Abstract:
This dissertaton deals with the translation of selected chapters from Nnedi Okorafor’s novel Who Fears Death. The novel, set in a post-apocalyptic Africa ravaged by inter-ethnic violence, narrates the tale of Onyesonwu, an Ewu, a half-breed born of rape, facing the rejection of her community. Growing up Onyesonwu realizes that the color of her skin is not the only thing that sets her apart from the other inhabitants of Jwahir, as she starts to manifest magical powers, and during an unintentional visit to the spirit realms she finds out that her biological father, a very powerful sorcerer, wants to kill her. At this point the only option left to her is to learn the secret arts of magic under the guidance of Aro, the sorcerer, and then embark on a journey to put and end to the menace posed by her biological father, stop the massacres between the Okeke and Nuru people, and rewrite history. This work is structured in five chapters. The first presents a brief retelling of the author’s life and works. The second chapter constitutes the theoretical frame according to which the novel will be described, and illustrates an analysis on the function of sci-fi literature. The third chapter introduces the novel itself, dealing with its setting and cultural peculiarities, the literary genre to which it belongs, and analysing the themes deemed most relevant, among which the racial and gender issues. The fourth chapter consists of the translation of some chapters from the novel Who Fears Death, and the fifth of a comment on the translation, presenting both a textual analysis, and notes on the choices deemed most interesting or challenging in a translation process perspective.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Martignano, Maria Chiara. "L’albo illustrato e la traduzione di letteratura per l’infanzia: Proposta di traduzione di Marilú ¿quién eres tú?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di proporre una traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato in rima Marilú ¿quién eres tú?, dell’autrice cilena Trinidad Castro. La tesi si sviluppa in cinque capitoli: nel primo viene data un’inquadratura teorica del filone dell’albo illustrato, enunciandone le caratteristiche del genere; nel secondo si analizzano le caratteristiche del testo originale, prendendo in considerazione trama, paratesto, illustrazioni e stile, aggiungendo poi qualche cenno biografico su autrice e illustratrice; a seguire è riportata la proposta di traduzione con testo integrale a lato; nel quarto capitolo sono contenute invece le riflessioni sul processo traduttivo svolto, con commento ai problemi riscontrati; l’elaborato si conclude infine con un test sul campo della traduzione effettuata, di cui sono descritte modalità e considerazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bellavia, Sara. "La traduzione di fumetti: proposta di traduzione di Invincible Iron Man e confronto con la versione ufficiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18411/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale propone la traduzione, dall’inglese all’italiano, di un fumetto della Marvel Comics, Invincible Iron Man #600 di Brian Michael Bendis, e il confronto di questa con la versione ufficiale italiana dello stesso fumetto, pubblicato dalla Panini Comics. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo, dopo un accenno di storia del fumetto, espongo alcune teorizzazioni sulla traduzione di fumetti, in particolare per ciò che concerne la stretta correlazione tra codice verbale e codice visivo; infine, racconto brevemente la storia della Marvel Comics e contestualizzo il fumetto in oggetto. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla mia proposta di traduzione. Nel terzo capitolo commento la mia proposta di traduzione e opero il confronto con la traduzione ufficiale italiana, prendendo in esame i principali problemi di traduzione da me riscontrati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pirruccio, Guendalina. "Problematiche della traduzione di fiabe russe in italiano e proposta di traduzione di Perysko Finista jasna sokola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8903/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Lazzaris, Nadia. "Proposta di sottotitolaggio della serie tv "los quien"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9928/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo progetto è stato il sottotitolaggio del primo episodio della sitcom spagnola "Los Quién". Nel primo capitolo viene presentata la traduzione audiovisiva e diverse tecniche di trasferimento del linguaggio per i prodotti audiovisivi, in particolare viene approfondito il sottotitolaggio e le sue caratteristiche. Il secondo capitolo è dedicato all'ampliamento sulle fiction e sulle sitcom, presentando, inoltre, la serie e i personaggi. Il terzo capitolo presenta la proposta di sottotitolaggio. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sull'analisi delle diverse difficoltà linguistiche incontrate e il commento sulle strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Spadafora, Laura. "LIBÉRER LA COLÈRE, RACCOLTA FEMMINISTA QUEBECCHESE. Una proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è di presentare la traduzione in italiano del libro canadese Libérer la colère, una raccolta di testi firmati da trentaquattro donne quebecchesi. Tra queste autrici, Geneviève Morand e Natalie-Ann Roy hanno assunto il ruolo di curatrici del libro, pubblicato nel 2018 da Les Éditions du Remue-ménage. La traduzione che ho realizzato è preceduta da una presentazione delle caratteristiche del paratesto del libro in esame e dei suoi temi, accompagnata da una panoramica storica della varietà di francese del Québec e da una descrizione delle sue caratteristiche attuali. Dopo la traduzione italiana del testo, oggetto del capitolo II, si troverà un commento alle strategie seguite nella traduzione e, più specificamente, ad alcuni dei principali problemi sorti dalla trasposizione dal francese in italiano. Questa riflessione sarà accompagnata da un'illustrazione delle teorie sulle quali sono state basate le decisioni prese durante il processo traduttivo e da esempi esplicativi. Infine, si trarranno delle conclusioni generali sul lavoro svolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Fezzardi, Davide. "Proposta di traduzione dal francese di un dossier sulla neurolinguistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8229/.

Full text
Abstract:
Questa tesi è incentrata sulla traduzione di un dossier in lingua francese diviso in due parti, pubblicate in due numeri successivi all’interno di una rivista settoriale per neuroscienziati francofoni. Nella fase di selezione del testo ho svolto il ruolo d’ipotetico editore italiano che gestisce una rivista per neuroscienziati italofoni e che vuole rendere disponibili all’interno della comunità neuroscientifica italiana contributi provenienti dall’estero sotto forma di dossier tematici. Nel primo capitolo ho analizzato il dossier basandomi sulla griglia di Tudor, un modello di analisi testuale ideato a scopi didattici per i corsi di traduzione che in questo caso si presta molto bene come strumento di riflessione sulle caratteristiche del testo source. Nel secondo capitolo valuto la macrostrategia traduttiva più idonea per la redazione del testo d’arrivo e approfondisco sia le conoscenze relative al dominio dei microtesti che costituiscono il dossier sia gli aspetti terminologici relativi ai termini inizialmente sconosciuti. Sempre in questo capitolo approfondisco l’analisi terminologica e propongo alcune schede terminologiche. Nel terzo capitolo presento la proposta di traduzione con testo di partenza a fronte. Infine nel quarto capitolo commento il processo traduttivo analizzando la fase di documentazione, la fase di ricerca terminologica e i principali problemi traduttivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Laghi, Laura. "Proposta di traduzione dell'articolo "Moral Hazard in Teams" di Bengt Holmstrom." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13725/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha come argomento una proposta di traduzione dall’inglese all’italiano di alcuni capitoli del saggio di Bengt Holmstrom, “Moral Hazard in Teams”, che tratta dei metodi di ottimizzazione vincolata, applicati alla teoria dei giochi: per “Azzardo morale” si intende il comportamento scorretto di un agente in relazione ad una carenza di informazioni riguardo l’operato del team che renda difficile determinare quale agente stia operando in maniera scorretta. È una teoria che riguarda, in generale, qualsiasi tipo di relazione dove il principale deleghi il potere decisionale agli agenti. In questo elaborato parlerò dell’autore, del saggio e delle motivazioni che mi hanno spinto a scegliere questo articolo come fonte per il mio elaborato finale. La tesi si concluderà con un’analisi della traduzione (svolta sia sotto il profilo lessicale, che sotto il profilo grammaticale) e dell’uso dell’inglese come lingua franca per gli articoli di carattere scientifico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Fulvi, Margherita. "La cucina provenzale: proposta di traduzione di alcune ricette tradizionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12758/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale ha come obiettivo quello di proporre la traduzione di alcune ricette tradizionali provenzali che ho scelto di prendere in esame. Dopo una breve introduzione sull'importanza della cucina come fattore determinante per la propria identità culturale, si parlerà della storia della cucina francese prima, e di quella provenzale poi. Infine verranno presentate le ricette con la loro storia e l'origine dei nomi, e ne sarà proposta una traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Holzknecht, Jessica. "Proposta di traduzione del libro "Ophelias Schattentheater" di Michael Ende." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12562/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una più nuova e moderna proposta di traduzione di un testo letterario rispetto alla traduzione già esistente, pubblicata da Feltrinelli nel 1998. Il lavoro è stato svolto sul libro intitolato “Ophelias Schattentheater” di Michael Ende, una storia per bambini caratterizzata dalla tipica ricchezza di fantasia dell’autore. La scelta del libro non è stata casuale: si è volutamente scelto un libro che fosse da un lato semplice e leggero, quindi un libro per ragazzi, ma dall’altro con una serie di argomenti importanti e a volte difficili da comprendere persino per un adulto, con lo scopo di analizzare come tale fatto possa influenzare la narrazione e in particolar modo la traduzione. La tesi si divide in 4 capitoli preceduti da una introduzione. Nel primo capitolo si illustrano in modo generale la biografia dell’autore, l’opera e gli aspetti testuali e linguistici. Nel secondo si presenta l’approccio teorico alla traduzione e come secondo la teoria si dovrebbe tradurre in modo corretto. Nel capitolo seguente viene presentata una proposta di traduzione diversa da quella già esistente dell’intero lavoro. E nel quarto capitolo si commenta il lavoro traduttivo svolto, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici incontrati durante la traduzione, indicando la strategia traduttiva utilizzata per la loro risoluzione. Infine completa l’opera la bibliografia con le opere consultate e citate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rossi, Silvia. "Corazón de piedra di Agustín Fernández Paz: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13711/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si basa sulla proposta di traduzione del libro Corazón de piedra dello scrittore galiziano Agustín Fernández Paz, a oggi considerato l’autore più premiato e prolifico della letteratura galiziana per bambini e ragazzi. Il racconto, pubblicato nel 2011 dalla casa editrice Oxford University Press España per la collana El árbol de la lectura, è pensato per bambini dagli otto anni in su e racconta un episodio della vita di Brenda, una bambina che, grazie alla sua fervida immaginazione, vede la realtà con occhi diversi e sogna un mondo in cui i draghi sono suoi amici. La prima parte, dedicata a Fernández Paz, presenta una breve biografia dell’autore che indica le varie fasi della sua carriera professionale e i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti. La seconda parte è costituita da un’analisi del testo originale che parte dalla presentazione generale del libro e prosegue con la presentazione della trama, delle illustrazioni, dei personaggi, del tempo e dello spazio, dei temi trattati e, infine, dello stile dell’autore. La terza parte riporta interamente la mia proposta di traduzione del testo originale. La quarta parte presenta un commento alla traduzione costituito dalle strategie traduttive impiegate e da un’analisi degli aspetti morfosintattici, lessicali e stilistici. Infine, sono illustrate le conclusioni tratte da questa mia prima esperienza di traduzione integrale di un testo di Letteratura per l’infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography