Academic literature on the topic 'Protezione dei dati sanitari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Protezione dei dati sanitari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Protezione dei dati sanitari"

1

DANZI, VANIA. "IL TRATTAMENTO DEI DATI SANITARI AI SENSI DELREGOLAMENTO UE/2016/679." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/914442.

Full text
Abstract:
The thesis addresses the issue of health data processing in the light of Regulation 2016/679/EU. Specifically, the first part is dedicated to analyzing the particular regime that the European legislator has chosen to introduce, starting from the definition of the health data. After analyzing the legal bases legitimized for the processing, we investigate how the European legislator has imposed a general prohibition of processing, except in some instances. In this way, European Member States are free to maintain or introduce additional conditions while respecting their legal traditions. The
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PARODO, FRANCESCO. "La protezione dei dati personali nell'integrazione europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313092.

Full text
Abstract:
The research deals with data protection law and the process of European integration, and aims to answer to the questions: can national States still defend the right to the protection of personal data in the new digital-globalisation era? And which role will the European Union play in the safeguard of this right? The subject of this thesis is thus the relationship between the member States and the European Union in the protection of personal data. The first chapter concerns multilevel constitutionalism and the relevance of the development of public policies about data protection. In addition, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manenti, Chiara. "la tecnologia blockchain per la condivisione dei dati sanitari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato illustra l’applicazione dei registri distribuiti in ambito clinico e biomedico, per il trattamento dei dati sanitari nelle reti private. L'oggetto di studio è la tecnologia delle blockchain e come le sue caratteristiche possano incidere in ambiti medici, clinici e di ricerca, accelerandone i processi e permettendo una migliore gestione e condivisione delle informazioni. È prevista un’analisi delle caratteristiche delle blockchain nel contesto d’origine, dando particolare spazio a tutela della privacy, sicurezza e integrità dei dati. Seguirà la presentazione di tre proto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Righetto, Luca <1991&gt. "La protezione dei dati personali tra diritto UE e diritto internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9198.

Full text
Abstract:
The area of research of my thesis is the legislation on personal data protection. Technology has advanced rapidly over the last few decades and now legislator must attempt with their work to keep up the ever increasing pace of change.
With new technologies it is now incredibly easy to store enormous amount of informations and data. However, one of the main problems is that not always those data are kept at safe by the controller or processor. Therefore, it is particularly important to have a worldwide shared legislation about personal data protection: for example, an high level of protection
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Restuccia, Martina <1992&gt. "Le app e la politica di protezioni dei dati. Analisi della percezione degli utenti in merito alla protezione dei dati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18515.

Full text
Abstract:
• Quale problema affronto? Il concetto di privacy non è nuovo, tuttavia, come lo intendiamo attualmente. In passato, potevamo definire i limiti della privacy nel tempo e nello spazio poiché le nostre informazioni e attività rimanevano protette nel nostro ambiente più vicino. Con l'avanzamento delle tecnologie, vi sono state grandi trasformazioni nel settore della comunicazione, che hanno prodotto una ridefinizione del modo in cui dovevamo relazionarci e comprendere i nostri legami. Il riconoscimento massivo delle informazioni, insieme alla rivoluzione che ha prodotto l'ingresso di Internet nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PALUMBO, ANDREA. "IL DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE INFORMATIVA. L’ESPERIENZA TEDESCA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/170831.

Full text
Abstract:
La sentenza sul Censimento del 1983 della Corte Costituzionale tedesca (la cosiddetta Volkszählungsurteil), ad oltre trent’anni dalla sua pubblicazione, rappresenta ancor oggi un punto di riferimento in materia di protezione dei dati personali. Nonostante le novità tecnologiche e normative che si sono susseguite dalla sua pubblicazione, le teorie ivi contenute risultano sempre attuali e innovative. Con questa pronuncia, infatti, si afferma l’esistenza, in capo a tutti i cittadini tedeschi, di un “diritto all’autodeterminazione informativa”, che garantisce a ciascuno la possibilità di stabilire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Prestipino, Daniela <1970&gt. "Nuovi scenari di rischio e misure user-centric per la protezione dei dati personali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8248/1/Prestipino_Daniela_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa tesi di Dottorato discute la centralità degli utenti nei processi di gestione della privacy e della protezione dei dati personali, propone e sostiene un modello applicativo basato su politiche users-centric di tipo Sticky Privacy Policies per un efficace e dinamico controllo contestuale del trattamento e della divulgazione dei dati personali, in contesti informazionali rispetto ai quali il mantenimento dei requisiti di qualità tanto dell’informativa quanto del consenso o dell'autorizzazione al trattamento risultano critici per il differenziarsi – rispetto alle condizioni iniziali, dei p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rufo, Luigi <1986&gt. "Il Dossier sanitario: un approccio traslazionale alla disciplina del trattamento dei dati sanitari in ambito clinico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8236/1/Il%20Dossier%20sanitario_un%20approccio%20traslazionale%20alla%20disciplina%20del%20trattamento%20dei%20dati%20sanitari%20in%20ambito%20clinico_Luigi%20RUFO.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi, redatta a conclusione XXIX ciclo del dottorato di ricerca in “Diritto e nuove tecnologie” presso il CIRSFID dell’ Università di Bologna, tratta i profili giuridici del Dossier sanitario, particolare tipo di sistema informativo sanitario oggetto di un’apposita disciplina contenuta nelle Linee Guida emanate dal Garante Privacy nel 2015. L’elaborato, oltre a soffermarsi sugli aspetti della diffusione dell’innovazione tecnologica in ambito medico, è incentrato sui principali diritti e strumenti contenuti nelle Linee guida del Dossier sanitario con un evidente richiamo alle più recenti evo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scalinci, Davide. "Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati e il ruolo del Data Protection Officer." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17277/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 4 Maggio 2016 e la cui applicazione decorre dal 25 Maggio 2018. Si occupa inoltre di descrivere il ruolo che il legislatore europeo ha destinato alla figura del Data Protection Officer considerando le sue competenze giuridiche e informatiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cenacchi, Emilio. "Dalla normativa alle procedure perative:gestione dei dati ai fini della prevenzione e protezione in un'azienda multiservizi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1518/.

Full text
Abstract:
La presente Tesi di Laurea Specialistica considera, partendo da un'analisi della normativa vigente e delle procedure aziendali interne, il Sistema di Gestione Integrato Qualità  Sicurezza Ambiente (SGI QSA) di HERA SpA con particolare attenzione alle tematiche relative alla Prevenzione e Protezione sul luogo di lavoro in riferimento al Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/2008) . Nello specifico, l'elaborato si basa sull'esperienza maturata durante cinque mesi di stage effettuati presso l'ufficio "Servizio Prevenzione e Protezione" della Struttura Operativa Territoriale (SOT) Bologna. Du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!