To see the other types of publications on this topic, follow the link: Protezione dei dati sanitari.

Dissertations / Theses on the topic 'Protezione dei dati sanitari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 dissertations / theses for your research on the topic 'Protezione dei dati sanitari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

DANZI, VANIA. "IL TRATTAMENTO DEI DATI SANITARI AI SENSI DELREGOLAMENTO UE/2016/679." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/914442.

Full text
Abstract:
The thesis addresses the issue of health data processing in the light of Regulation 2016/679/EU. Specifically, the first part is dedicated to analyzing the particular regime that the European legislator has chosen to introduce, starting from the definition of the health data. After analyzing the legal bases legitimized for the processing, we investigate how the European legislator has imposed a general prohibition of processing, except in some instances. In this way, European Member States are free to maintain or introduce additional conditions while respecting their legal traditions. The
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PARODO, FRANCESCO. "La protezione dei dati personali nell'integrazione europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313092.

Full text
Abstract:
The research deals with data protection law and the process of European integration, and aims to answer to the questions: can national States still defend the right to the protection of personal data in the new digital-globalisation era? And which role will the European Union play in the safeguard of this right? The subject of this thesis is thus the relationship between the member States and the European Union in the protection of personal data. The first chapter concerns multilevel constitutionalism and the relevance of the development of public policies about data protection. In addition, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manenti, Chiara. "la tecnologia blockchain per la condivisione dei dati sanitari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato illustra l’applicazione dei registri distribuiti in ambito clinico e biomedico, per il trattamento dei dati sanitari nelle reti private. L'oggetto di studio è la tecnologia delle blockchain e come le sue caratteristiche possano incidere in ambiti medici, clinici e di ricerca, accelerandone i processi e permettendo una migliore gestione e condivisione delle informazioni. È prevista un’analisi delle caratteristiche delle blockchain nel contesto d’origine, dando particolare spazio a tutela della privacy, sicurezza e integrità dei dati. Seguirà la presentazione di tre proto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Righetto, Luca <1991&gt. "La protezione dei dati personali tra diritto UE e diritto internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9198.

Full text
Abstract:
The area of research of my thesis is the legislation on personal data protection. Technology has advanced rapidly over the last few decades and now legislator must attempt with their work to keep up the ever increasing pace of change.
With new technologies it is now incredibly easy to store enormous amount of informations and data. However, one of the main problems is that not always those data are kept at safe by the controller or processor. Therefore, it is particularly important to have a worldwide shared legislation about personal data protection: for example, an high level of protection
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Restuccia, Martina <1992&gt. "Le app e la politica di protezioni dei dati. Analisi della percezione degli utenti in merito alla protezione dei dati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18515.

Full text
Abstract:
• Quale problema affronto? Il concetto di privacy non è nuovo, tuttavia, come lo intendiamo attualmente. In passato, potevamo definire i limiti della privacy nel tempo e nello spazio poiché le nostre informazioni e attività rimanevano protette nel nostro ambiente più vicino. Con l'avanzamento delle tecnologie, vi sono state grandi trasformazioni nel settore della comunicazione, che hanno prodotto una ridefinizione del modo in cui dovevamo relazionarci e comprendere i nostri legami. Il riconoscimento massivo delle informazioni, insieme alla rivoluzione che ha prodotto l'ingresso di Internet nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PALUMBO, ANDREA. "IL DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE INFORMATIVA. L’ESPERIENZA TEDESCA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/170831.

Full text
Abstract:
La sentenza sul Censimento del 1983 della Corte Costituzionale tedesca (la cosiddetta Volkszählungsurteil), ad oltre trent’anni dalla sua pubblicazione, rappresenta ancor oggi un punto di riferimento in materia di protezione dei dati personali. Nonostante le novità tecnologiche e normative che si sono susseguite dalla sua pubblicazione, le teorie ivi contenute risultano sempre attuali e innovative. Con questa pronuncia, infatti, si afferma l’esistenza, in capo a tutti i cittadini tedeschi, di un “diritto all’autodeterminazione informativa”, che garantisce a ciascuno la possibilità di stabilire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Prestipino, Daniela <1970&gt. "Nuovi scenari di rischio e misure user-centric per la protezione dei dati personali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8248/1/Prestipino_Daniela_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa tesi di Dottorato discute la centralità degli utenti nei processi di gestione della privacy e della protezione dei dati personali, propone e sostiene un modello applicativo basato su politiche users-centric di tipo Sticky Privacy Policies per un efficace e dinamico controllo contestuale del trattamento e della divulgazione dei dati personali, in contesti informazionali rispetto ai quali il mantenimento dei requisiti di qualità tanto dell’informativa quanto del consenso o dell'autorizzazione al trattamento risultano critici per il differenziarsi – rispetto alle condizioni iniziali, dei p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rufo, Luigi <1986&gt. "Il Dossier sanitario: un approccio traslazionale alla disciplina del trattamento dei dati sanitari in ambito clinico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8236/1/Il%20Dossier%20sanitario_un%20approccio%20traslazionale%20alla%20disciplina%20del%20trattamento%20dei%20dati%20sanitari%20in%20ambito%20clinico_Luigi%20RUFO.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi, redatta a conclusione XXIX ciclo del dottorato di ricerca in “Diritto e nuove tecnologie” presso il CIRSFID dell’ Università di Bologna, tratta i profili giuridici del Dossier sanitario, particolare tipo di sistema informativo sanitario oggetto di un’apposita disciplina contenuta nelle Linee Guida emanate dal Garante Privacy nel 2015. L’elaborato, oltre a soffermarsi sugli aspetti della diffusione dell’innovazione tecnologica in ambito medico, è incentrato sui principali diritti e strumenti contenuti nelle Linee guida del Dossier sanitario con un evidente richiamo alle più recenti evo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scalinci, Davide. "Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati e il ruolo del Data Protection Officer." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17277/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 4 Maggio 2016 e la cui applicazione decorre dal 25 Maggio 2018. Si occupa inoltre di descrivere il ruolo che il legislatore europeo ha destinato alla figura del Data Protection Officer considerando le sue competenze giuridiche e informatiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cenacchi, Emilio. "Dalla normativa alle procedure perative:gestione dei dati ai fini della prevenzione e protezione in un'azienda multiservizi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1518/.

Full text
Abstract:
La presente Tesi di Laurea Specialistica considera, partendo da un'analisi della normativa vigente e delle procedure aziendali interne, il Sistema di Gestione Integrato Qualità  Sicurezza Ambiente (SGI QSA) di HERA SpA con particolare attenzione alle tematiche relative alla Prevenzione e Protezione sul luogo di lavoro in riferimento al Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/2008) . Nello specifico, l'elaborato si basa sull'esperienza maturata durante cinque mesi di stage effettuati presso l'ufficio "Servizio Prevenzione e Protezione" della Struttura Operativa Territoriale (SOT) Bologna. Du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rigo, Mattia. "Strategie discorsive e discorso pubblico su tre tematiche di attualità: copyright, protezione dei dati e tassazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17995/.

Full text
Abstract:
L'elaborato studia il comportamento delle quattro maggiori aziende tecnologiche (Google, Amazon, Facebook, Apple) su tre tematiche d'attualità: copyright, protezione dei dati e tassazione. Questo verrà fatto analizzando le loro dichiarazioni rilasciate e scritte sugli articoli di giornale delle testate giornalistiche di rilievo in ambito economico, il Financial Times, l'Economist e il Wall Street Journal. Per farlo si utilizzerà la tecnica di topic modeling che permetterà l'estrazione automatica di alcuni argomenti di discussione sulle tre tematiche da cui partirà l'analisi. Tramite la lettura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Severi, Claudia. "Privacy e protezione dei dati personali: il nuovo regolamento europeo e best practices per un sito web." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il legislatore Europeo ha lavorato per anni per definire il concetto di sicurezza legato ai dati personali, definendo questa materia come Protezione dei Dati Personali. La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, infatti, all'art. 8 garantisce ad ogni persona il diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano. Così, con il continuo avanzare delle tecnologie informatiche il legislatore europeo ha deciso di adottare un Regolamento che si applica a tutte le persone presenti nell'Unione Europea e che per sua natura non necessita di alcun atto di recepimento da pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Wojtowicz, Patryk. "Darknet e deep web: Il lato oscuro del web per la privacy e la protezione dei dati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8456/.

Full text
Abstract:
Un argomento di attualità è la privacy e la sicurezza in rete. La tesi, attraverso lo studio di diversi documenti e la sperimentazione di applicazioni per garantire l'anonimato, analizza la situazione attuale. La nostra privacy è compromessa e risulta importante una sensibilizzazione globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Spiller, Elisa. "Diritti fondamentali e big data. I profili costituzionali della protezione dei dati personali tra diritto italiano e europeo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423305.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di affrontare le questioni legate all'impatto dei big data sui diritti fondamentali, concentrando l'attenzione sulla funzione costituzionale del diritto alla protezione dei dati personali nel contesto italiano ed europeo. Dopo aver dato conto del percorso svolto dal diritto internazionale ed europeo per definire i fondamenti di tale disciplina e le implicazioni costituzionali delle garanzie che propone, viene esaminato con particolare attenzione il quadro normativo interno, analizzando come il Giudice delle leggi e il legislatore nel tempo abbiano affrontato il rapporto tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Arpino, Nicola. "Privacy e sicurezza delle app Android: dal GDPR alla pratica. "Immuni" come caso di studi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20920/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene effettuata un'analisi generale del panorama delle app android cercando di comprendere in quale modo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) possa trovare una reale implementazione. Attraverso un approccio pragmatico si è cercato di illustrare in quale modo potrebbero essere applicati alcuni dei principi fondamentali del Regolamento fornendo anche uno sguardo più da vicino su alcuni casi concreti. Viene svolta un analisi giuridico-informatica che riguarda le app che utilizzano dati di posizione: la trattazione considera come caso di studio reale l'app Immun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pugliese, Francesca. "Il controllo della posta elettronica e dell'utilizzo delle risorse informatiche da parte dei lavoratori nella giurisprudenza dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1614/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Abbondanti, Aurora <1986&gt. "Il diritto alla salute dei richiedenti asilo tra emarginazione, isolamento e programmazione locale dei servizi. Uno studio di caso. Ferrara: i percorsi sanitari per i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3708.

Full text
Abstract:
I diritti sociali per i rifugiati ed i richiedenti asilo rappresentano un tema particolarmente ostico sia a causa della sua complessità che per la difficoltà di individuare un frame in cui poterlo inquadrare. Mancando una legge organica sull'asilo,all'incontrovertibilità del principio giuridico secondo cui i rifugiati(e in modo analogo i richiedenti asilo)spettano una serie di diritti "alle medesime condizioni del cittadini italiano" corrisponde un quadro normativo assai frammentato. Nel parlare di diritti sociali goduti e realmente esercitabili da parte di questa categoria di persone è necess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Deana, Alessia. "protezione dei dati personali e tutela della sicurezza pubblica: la prospettiva europea sul caso apple vs fbi e la strage di san bernardino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa trattazione è quello di esporre il rapporto controverso fra il diritto alla privacy, garantito ad ogni cittadino, e la tutela della sicurezza nazionale. L’episodio protagonista che verrà analizzato riguarda il contenzioso che, nel dicembre del 2015, ha coinvolto la società Apple Inc. e l’Fbi. Nella prima parte dell’elaborato l’attenzione verrà focalizzata sul concetto di privacy, approfondendo la sua diversa impostazione nelle normative americana e europea. In particolare, si partirà dal right to be let alone del 1890 per giungere a quella che è la concezione attuale d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

FORMICI, GIULIA. "BIG DATA TRA ESIGENZE SECURITARIE E DIRITTI ALLA RISERVATEZZA E ALLA PROTEZIONE DEI DATI: QUESTIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI DATA RETENTION." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/831332.

Full text
Abstract:
L’affermarsi del terrorismo internazionale e l’inasprirsi della gravità di fenomeni criminosi ha drammaticamente riportato al centro del dibattito politico e legislativo la necessità di adottare misure efficaci al fine di garantire un elevato livello di sicurezza. Il progresso tecnologico, la disponibilità di una enorme mole di dati (c.d. Big Data), derivanti in particolare dai mezzi di telecomunicazione, nonché lo sviluppo di sofisticati sistemi di Intelligenza Artificiale rappresentano strumenti importanti dalle innumerevoli potenzialità anche nell’ambito della lotta alla criminalità grave.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Conzo, Naomi. "Privacy e "Social dilemma": aspetti etico-informatici legati al trattamento online dei dati personali sui social media." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il fine di questo elaborato di tesi è analizzare per quali scopi e secondo quali metodologie le piattaforme online di Social Media trattano i nostri dati online. L'analisi sarà incentrata in primo luogo in luce delle regolamentazioni vigenti, quali tipi e come tutelano i dati in ambito privacy; seguirà un approfondimento delle informative sui dati (privacy policy) di alcuni importanti Social dal quale verranno estrapolati e riconosciuti concetti come la profilazione. Lo studio di che cosa è la profilazione avrà come scopo l'introduzioni di questioni molto importanti riguardo i sistemi utilizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Skrami, Edlira. "Utilizzo degli archivi elettronici sanitari nell’epidemiologia analitica: aspetti metodologici del disegno dello studio e dell’analisi statistica dei dati applicati alla stima del rischio di un evento clinico raro." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/243049.

Full text
Abstract:
La crescente disponibilità di banche dati informatizzate sanitarie ha reso gli studi osservazionali uno strumento potente a fornire evidenze scientifiche. Limiti connessi ai database e distorsioni da cui possono essere affetti questi studi, possono compromettere i risultati. Questa tesi analizza i metodi di correzione da utilizzare in fase di disegno e di analisi statistica. Alcune di essi sono stati applicati ad uno studio volto a valutare il rischio di sviluppare un evento raro, danno renale acuto (DRA) da somministrazione di mezzo di contrasto iodato (MCI). A tal fine sono stati applicat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bernabè, Stefania. "Data Breach: definizione, analisi, soluzioni e casistiche riguardanti le violazioni di dati personali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'elaborato presentato ha l'obiettivo di esporre e definire le violazioni di dati personali (conosciute anche con il termine Data Breach) e la loro gestione sia dal punto di vista normativo, che dal punto di vista informatico, esplicitando soluzioni utili per prevenire tali irregolarità. Inoltre è stato illustrato il Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR), relativo alle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, proseguendo poi con l'esposizione di indicazioni tratte dalle Linee guida sulla notifica delle violazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mantovani, Damiano. "La responsabilità del provider nel web 2.0." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1142/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Monterisi, Matilde <1985&gt. "Il diritto alla privacy nell'era della digitalizzazione, alla luce del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10090.

Full text
Abstract:
La presente dissertazione si propone senza pretesa di esaustività per quella che resta una tematica in continua evoluzione, come excursus storico-giuridico del concetto di privacy. Il core della trattazione è il Regolamento (UE) 2016/679 che concorre insieme alla Direttiva (UE) 2016/680 a costituire il c.d. nuovo “Pacchetto protezione dati” e l’impatto che la sua attuazione avrà in futuro con particolare riferimento alle tematiche della digitalizzazione e degli sviluppi tecnologici più recenti. Il capitolo 1 ripercorre l’evoluzione del concetto di privacy, dalla sua nascita con particolare ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

ROSSI, NICOLO'. "IL POTERE DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO TRA ESIGENZE DELL'IMPRESA E TUTELA DELLA DIGNITA' E DELLA RISERVATEZZA DEI LAVORATORI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59517.

Full text
Abstract:
Il potere di controllare l’attività dei lavoratori subordinati è da sempre una manifestazione ineliminabile della posizione giuridica del datore di lavoro. Nella misura in cui risulta necessario alla corretta esecuzione del contratto, l’assoggettamento del lavoratore al controllo datoriale costituisce una componente essenziale del rapporto di cui all’art. 2094 c.c., contribuendo a definire la nozione stessa di subordinazione. Proprio per questa ragione, una precisa ricognizione dei limiti posti dall’ordinamento ai controlli dell’imprenditore assume fondamentale importanza, onde scongiurare il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Venturi, Filippo. "I sistemi di riconoscimento facciale nel precario equilibrio fra rischi e diritti." Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25751/.

Full text
Abstract:
Il riconoscimento facciale è una tecnica di identificazione di una persona tramite l’immagine (fotografica o video) del suo viso, confrontata con un’altra immagine della stessa persona, precedentemente memorizzata e identificata. Il riconoscimento facciale si avvale della biometria e di tecnologie basate su algoritmi complessi e sull’Intelligenza Artificiale (IA). Negli ultimi decenni, grazie alla diffusione della digitalizzazione, è stato possibile raccogliere e incrociare sempre più informazioni (dati e immagini), portando il concetto e l’attività di sorveglianza a livelli inimmaginabili, f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

BESTETTI, Fiorella. "Le metodologie di stima dell’età in ambito forense: il contributo dell’AgEstimation Project." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251079.

Full text
Abstract:
La stima dell’età è un elemento importante in ambito medico-legale, connesso sia a questioni legali che sociali. L’età è un fattore determinante per l’identificazione di un corpo: costituisce un elemento per la ricostruzione del profilo biologico, che verrà poi confrontato con i dati disponibili per le persone scomparse. Nella nostra società alcuni diritti e alcune tutele sono direttamente correlate con l’età anagrafica della persona; serve una specifica età per votare, per sposarsi, per lavorare, per ottenere la patente di guida, e soprattutto per essere considerati legalmente degli adulti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!