To see the other types of publications on this topic, follow the link: Protocollo di valutazione.

Dissertations / Theses on the topic 'Protocollo di valutazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 dissertations / theses for your research on the topic 'Protocollo di valutazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Di, Fiore Rosa Divina. "Criteri di valutazione del protocollo TCP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6696/.

Full text
Abstract:
La diffusione di Internet negli ultimi anni e lo sviluppo sempre crescente nell'ambito delle reti di telecomunicazione, hanno portato oggi ad una vera e propria esplosione della diffusione di nuove tecnologie di trasmissione. Inizialmente il protocollo di trasporto dati, TCP, non era stato pensata per operare in scenari diversi da quello della rete fissa. Con l'introduzione di nuovi scenari, come quello wireless, wimax e satellitare, si è notato come le prestazioni peggiorino in questi ambienti. Proprio per questo, il protocollo TCP ha subito parecchie modifiche negli anni e sono state realizzate alternative atte a migliorare l'inefficienza del protocollo. Le modifiche, a cui il TCP è stato sottoposto, sono basate su alcuni criteri di valutazione e l'introduzione di meccanismi come il controllo del flusso o il controllo di congestione in modo da migliorare le performance in ambienti “ostili”. Molti ricercatori si sono concentrati nello studio e modifica di questi nuovi meccanismi cercando di adattare al meglio il TCP secondo diversi scenari di rete, trascurando così altri criteri un pò meno noti. Dopo aver introdotto lo scenario con la descrizione del protocollo TCP, andremo a descrivere e illustrare questi “nuovi criteri” presentando alcuni recenti studi effettuati, in seguito andremo a presentare un nuova versione del protocollo chiamata Early Warning TCP e nell'ultimo capitolo andremo a presentare delle conclusioni degli studi presentati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pazzaglia, Gessica. "Criteri di valutazione del protocollo TCP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7224/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Placi, Simone. "Protocolli per la valutazione delle proprietà sterilizzanti di diverse sorgenti di plasma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zucca, Francesca. "Valutazione neuroergonomica di cardiologi interventisti in cath-lab mediante applicazione del protocollo di alpha attenuation." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questa tesi viene approfondito e studiato l’andamento di uno dei ritmi principali dell’elettroencefalogramma: il ritmo alpha. Nel corso degli anni, col progredire degli studi relativi al ritmo alpha, è emerso come un aumento di tale ritmo in una determinata regione del cervello sia associato ad una ridotta attività o ad una inibizione in tale regione, ad esempio per eliminare distrattori durante compiti di working memory, mentre una riduzione del ritmo alpha denoti concentrazione, attenzione, talvolta stress, e sia comunque collegata al coinvolgimento di quella regione nel task. Inoltre, una delle regioni coinvolte nella generazione del ritmo alpha è il talamo, il quale gioca un ruolo chiave nella regolazione sonno-veglia e nella generazione e modulazione dell'attività alpha. Durante la fase iniziale del sonno si verifica infatti un forte aumento del ritmo alpha, che sembra riflettere una condizione di riduzione dell’attenzione verso l’esterno. La sonnolenza, quale si riscontra nella fase di addormentamento, genera dei cambiamenti nel ritmo alpha che tendono a rappresentare uno stato di riduzione diffusa dell’attenzione. Questo esprime una condizione di “non attenzione”. Una simile condizione avviene alla chiusura degli occhi. Infine, dalla letteratura emerge che una condizione di affaticamento mentale sembra produrre una variazione di alpha simile a quella che si verifica con un calo di attenzione. Questo elaborato, ha lo scopo di esaminare il cambiamento dell’alpha, all’interno di una popolazione di cardiologi interventisti che effettuano interventi in cath-lab presso l’ospedale universitario di Ferrara, per valutare se sia possibile monitorare una condizione di affaticamento mentale o di eccessiva sonnolenza mediante l'applicazione del protocollo di alpha attenuation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trotta, Angelo. "Progetto e valutazione di un protocollo MAC per reti wireless ad-hoc." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1934/.

Full text
Abstract:
Per dare supporto al traffico multimediale in una rete totalmente distribuita come le reti ad-hoc, il protocollo MAC deve fornire garanzie di QoS. L'IEEE ha sviluppato un standard per supportare le QoS chiamato 802.11e, facente parte della famiglia 802.11. Per dare supporto al QoS viene proposto un nuovo protocollo chiamato PAB che consiste in un accesso al canale preceduto da una serie di invii di burst, inviati alla stessa frequenza dei dati, che inibiscono la trasmissione di stazioni avente minore priorità. Lo scopo di questo protocollo è fornire servizi QoS, evitare starvation e fornire un accesso equo tra le stazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Csontos, Zsuzsanna. "Valutazione di un nuovo protocollo di chemioptherapia (M-ACOD/CytaBEP) nel trattamento dei linfomi non-Hodgkin /." [S.l : s.n.], 1994. http://www.ub.unibe.ch/content/bibliotheken_sammlungen/sondersammlungen/dissen_bestellformular/index_ger.html.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Variano, Fabrizio. "Progettazione e valutazione di un protocollo MAC multi-radio multi-canale per reti wireless." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2726/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fontanili, Luca. "Analisi del movimento per la valutazione delle forze muscolari nel movimento umano: protocollo di integrazione di tipici metodi di misura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato è incentrato sull'analisi del movimento per l'investigazione degli eventi tipici che hanno luogo durante il movimento umano e permette di validare il suo utilizzo come metodo di valutazione delle patologie muscoloscheletriche e per il miglioramento degli allenamenti sportivi. Nel presente scritto un sistema di motion-capture è sfruttato in combinazione con un prototipo di pedane di forza monoassiali internamente sviluppato per la misurazione della componente verticale delle forze di reazione al suolo durante il movimento. Mentre tecniche simili sono già state implementate per il cammino, questo tipo di sistema può essere utilizzato per l'indagine della corsa, così da coprire un numero sempre maggiore di applicazioni possibili e permettere una più profonda comprensione sia delle performance atletiche che dell'analisi delle patologie. Per la prevenzione ed il trattamento degli infortuni che possono accadere durante la corsa, una maggiore comprensione dei suoi meccanismi è critica; per queste motivazioni, viene qui proposto un metodo per la valutazione della cinematica del corpo umano così come delle forze di reazione al suolo combinate con un modello per la determinazione delle forze muscolari.\par Una tecnica stereofotogrammetrica è utilizzata per la misurazione accurata del movimento del corpo ed un sistema di pedane di forza multiple è sfruttato per il calcolo delle forze esercitate al suolo e suddivise nelle tre componenti da una procedura sviluppata appositamente. Inoltre, i dati sono impiegati come parametri di input per il software OpenSim al fine di derivare le forze muscolari. Infine, le potenzialità del protocollo proposto sono determinate da una campagna sperimentale su soggetti sani ed una raccolta significativa di dati riguardanti le forze muscolari di questi soggetti è costruita per diverse velocità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bonasia, Samantha. "Approccio metodologico secondo il protocollo LEED per la valutazione energetica ambientale di un edificio residenziale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4078/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Masini, Laura. "STATUS QUO[LA] Protocollo di valutazione del patrimonio edilizio scolastico esistente per la pianificazione strategica degli interventi di riqualificazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La presente tesi di laurea si occupa del tema della pianificazione strategica degli interventi di recupero dell’edilizia scolastica esistente, un patrimonio immobiliare complesso e consistente in circa 42.000 edifici di proprietà pubblica. L’ambito in cui si muove la tesi è quello dei parchi di edilizia scolastica, gestiti da uno stesso ente o amministrazione in un area geograficamente circoscritta. La molteplicità ed eterogeneità delle problematiche che investono il parco, che interessano fra gli altri i temi dell’adeguatezza spaziale, della sicurezza, sotto il profilo antisismico ed impiantistico, e del consumo energetico, rendono particolarmente complessa la fase di programmazione degli interventi da effettuare. Per consentire agli enti pubblici di investire le esigue risorse disponibili in interventi di riqualificazione efficaci, sono necessari strumenti di supporto al processo decisionale, in grado di valutare le questioni di tipo tecnico-prestazionale ed anche gli aspetti procedurali. L’ output della presente tesi è costituito dalla elaborazione di una metodologia di analisi multicriteria (o multicriteriale) che, tramite una procedura definita, consenta di ordinare secondo una graduatoria di priorità di intervento le scuole di un parco edilizio. La scelta del sistema multicriteriale deriva dalla necessità di costruire un metodo che fornisce al soggetto decisore un supporto finalizzato a realizzare un compromesso accettabile fra diversi obiettivi. A partire dallo stato attuale del patrimonio scolastico italiano, e dal divario prestazionale riscontrato rispetto agli standard attesi, sono stati definiti gli obiettivi di miglioramento. Questi obiettivi costituiscono i criteri di valutazione, cioè i parametri attraverso i quali le scuole sono confrontate tra loro e ricondotte in un sistema gerarchico ordinato per priorità di intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zanotti, Riccardo. "Messa a punto di un protocollo di analisi per la valutazione qualitativa del muscolo Pectoralis minor del pollo da carne." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi anni sono stati sviluppati diversi protocolli di analisi applicati ai muscoli Pectoralis major di broilers e tacchini, mentre non sono disponibili in letteratura studi che abbiano determinato le caratteristiche qualitative e le proprietà tecnologiche dei muscoli Pectoralis minor. Pertanto, il presente elaborato ha avuto l’obiettivo di mettere a punto un protocollo di analisi che consenta di determinare le principali caratteristiche qualitative e le proprietà tecnologiche delle carni ottenute da muscoli P. minor. La prova è stata condotta su 40 muscoli P. minor presi da animali di genere maschile, macellati a 51 giorni di età e 2,9 kg di peso vivo. I 40 campioni sono stati sottoposti ad analisi di pH e colore inizialmente, poi sono stati suddivisi in due gruppi da 20 ed utilizzati per la determinazione delle proprietà tecnologiche (drip loss, cooking loss e tenerezza) delle carni tal quali e un trattamento di marinatura. I risultati hanno evidenziato una notevole variabilità per tutti i parametri considerati, in particolare per l’indice di rosso, indice di giallo e tenerezza (>40%). Nel gruppo delle carni tal quali è emersa una significativa correlazione negativa (P<0,05) tra pHu e cooking loss, e da un confronto con muscoli P. major è stata riscontrata un’importante differenza nei valori di pHu e Luminosità. Per quanto riguarda le carni dopo marinatura i muscoli P. minor hanno presentato una migliore tenerezza in relazione ad un maggiore uptake. Tale studio ha permesso di dimostrare come i muscoli Pectoralis minor presentino proprietà tecnologiche e caratteristiche qualitative simili a quelle dei P. major, ed essendo caratterizzati da una marcata tenerezza potrebbero essere valorizzate economicamente tramite destinazione al consumo fresco, invece che all’interno di prodotti trasformati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Monti, Elisa. "Valutazione dell'efficacia del protocollo riabilitativo nel Fast-Track dell'artroprotesi totale d'anca vs "Standard care"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19333/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Il protocollo Fast-track nell’artroprotesi d’anca è costituito da un intervento educativo collettivo pre-ricovero, da controllo adeguato delle perdite ematiche e del dolore pre- peri- e post-operatorio e dall’intervento riabilitativo accelerato ed intensivo. La presente tesi si inserisce all’interno di uno studio randomizzato controllato in aperto, prospettico. L’obiettivo dello studio effettuato presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli è quello di valutare se, rispetto alla normale pratica clinica, l’applicazione del protocollo Fast-track riduce i tempi di ospedalizzazione e consente la ripresa precoce e ottimale delle funzionalità e delle principali attività di vita quotidiana. METODI: La popolazione è costituita da 33 pazienti affetti da artrosi primaria dell’anca con indicazione ad intervento di artroprotesi totale con tecnica mini-invasiva. 17 persone vengono reclutate per il protocollo Fast-track e 16 persone per il protocollo standard. Le persone vengono valutate in termini di riduzione dei tempi di recupero secondo la scala ILOA e di raggiungimento degli esiti funzionali secondo le scale WOMAC, HHS e NRS, nel pre-operatorio, alla dimissione ed ai controlli ambulatoriali fino a 6 settimane post-operatorie. RISULTATI: Dallo studio si evince una significatività statistica per diverse misure di outcome: la durata della degenza, il dolore in seconda e in terza giornata post-operatorie, gli esiti funzionali rappresentati da scala ILOA, HHS e WOMAC a 6 settimane post-intervento. CONCLUSIONI: I risultati dello studio confermano che l’applicazione del protocollo Fast-track nella chirurgia di artroprotesi totale d’anca è in grado di far ottenere una ripresa precoce e ottimale delle funzionalità e delle principali attività di vita quotidiana. Risulta però necessario uno sviluppo, in collaborazione con il paziente, nel piano di cura e di riabilitazione post-dimissione con lo scopo di andare incontro ai bisogni individuali della persona e alle sue preferenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Berretti, Samuele. "Protocolli di Trasporto Multipath: Sperimentazione e Valutazione Sperimentale di MPTCP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11585/.

Full text
Abstract:
In questa tesi è stata studiata la nuova tecnologia offerta da MPTCP che permette l'utilizzo di interfacce multiple per una stessa sessione. I benefici portati sono un miglioramento della capacità trasmissiva e una maggiore robustezza ai guasti. Per testare le sue funzionalità sono stati effettuate prove con laptop muniti di almeno due interfacce di rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fabbri, Claudio. "Implementazione e valutazione di protocolli di analisi del movimento tramite sensori inerziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4382/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gimelli, Gabriele. "Studio e valutazione sperimentale di tecniche di sincronizzazione per reti di sensori 6LoWPAN." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15434/.

Full text
Abstract:
I recenti progressi nella tecnologia applicata alla produzione dei system-on-a-chip hanno permesso lo sviluppo di piccoli dispositivi per il rilevamento a basso costo, a bassa potenza e multifunzione, che sono in grado di svolgere attività quali il rilevamento, l'elaborazione dati e la comunicazione. Una rete di sensori wireless (WSN) è una rete distribuita che consiste, in generale, di un gran numero di nodi di sensori, densamente distribuiti su un'ampia area geografica per tracciare un determinato fenomeno fisico. Le reti di sensori wireless sono oggigiorno utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni come quelle mediche, industriali, militari, ambientali, scientifiche e in reti domestiche. In tutte queste applicazioni, la sincronizzazione temporale è un componente molto importante di una rete di sensori wireless, come del resto in ogni sistema distribuito. Questa tesi ha come scopo principale lo studio dei protocolli esistenti che consentono di risolvere il problema della sincronizzazione tra i nodi di una rete wireless, analizzando in particolare le tecniche TPSN e FTSP. Queste tecniche sono poi state implementate all'interno di una rete wireless di sensori 6LoWPAN già esistente, osservandone poi le performance tramite una serie di test effettuati tramite l'utilizzo della rete all'interno di un ambiente reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Chiti, Raffaella. "Sistema di certificazione leed e valutazioni sull'applicazione ai terminal aeroportuali: Il caso del nuovo molo partenze dell'aeroporto di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6471/.

Full text
Abstract:
Analisi del sitema di certificazione LEED ed applicazione del protocollo Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni al progetto del Nuovo Molo Partenze dell'Aeroporto G. Marconi di Bologna. Individuazione delle criticità di tale sistema e proposta di un protocollo specifico per le realtà aeroportuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

VENUTA, MARIA LUISA. "La città da energivora a nodo attivo delle reti di produzione e di scambio energetico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/85.

Full text
Abstract:
Il concetto di rete dell'informazione può diventare uno schema logico con cui descrivere l'evoluzione delle politiche sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità? La ricerca è stata svolta analizzando l'architettura delle due reti (internet e reti energetiche) e l'evoluzione del bene prodotto e distribuito nella rete energetica, l'energia, esplicitando l'accessibilità da parte della distribuzione mondiale delle risorse petrolifere tradizionali e delle risorse rinnovabili. La struttura metodologica del progetto di ricerca si basa due tipi di analisi teorica: 1) l'analisi della nascita delle società in rete attraverso le teorie di Manuel Castells (concetto di spazio di flussi) e di Saskia Sassen e l'evoluzione delle città (cap.2 e cap.5) 2) le analisi dei flussi dei materiali e delle energie avendo come riferimento metodologico l'approccio ecologico ideato dai ricercatori dell'istituto per il Clima, l'Ambiente e l'Energia di Wuppertal, Germania (cap.3 e cap.4) La contraddizione tra città innovative e città che sono ai livelli di enormi discariche o di baraccopoli è esposta nel cap.6 attraverso casi studio e progetto dei Programmi Europei. Nell'ultimo capitolo (cap.7) si riassumono le ipotesi di partenza e i risultati della ricerca e si espongono le questioni aperte.
Can internet logic scheme be used as a basis to describe public policies evolution on renewable energies production and sharing in urban areas all over the world? The research project analyses the two networks (internet and energetic grids) architectures in actual and future urban areas. This analysis is connected with present and future forecasts energy productions from traditional fuels and from renewable sources. Theoretical analysis is conducted following a double conceptual pathway: - societal networks (Manuel Castells theory) and urban areas evolution (Saskia Sassen and Mike Davis) in order to picture the evolution of cities and towns in modern economies and in developing countries (Chapters 2 and 5); - Material and Energy Flow Analysis (approach by Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy) applied to renewable energy (Chapters 3 and 4) In Chapter 6 case studies are exposed on the deep cleavage between two different worlds: innovative, rich towns on a side and the landfills cities, slums on the other side. In the last part hypothesis and thesis are put together and open questions are explained (Chapter 7).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Orsini, Luca. "Valutazione della qualità delle immagini e della dose in multi-slice computed tomography per l'ottimizzazione dei protocolli clinici che impiegano sistemi di modulazione automatica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6712/.

Full text
Abstract:
In questo studio ci siamo proposti di investigare i sistemi di modulazione automatica della dose sui sistemi TC Multislice (Automatic Exposure Control – AEC) da tre diversi produttori, aventi differenti indicatori di qualità delle immagini. Il presente lavoro è stato svolto presso il Servizio di Fisica Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria - Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e consiste in un’analisi quantitativa della dose impiegata durante esami di Tomografia Computerizzata Multi-Slice (TCMS) e delle rispettive immagini radiologiche. Le immagini sono state acquisite con : GE LightSpeed VCT 64 e GE LightSpeed 16 (AEC AutomA 3D longitudinale e angolare), Siemens Sensation 16 (AEC CARE Dose 4D combinato), Philips Brilliance 16 e iCT 64 (separati in AEC ZDOM longitudinale e AEC DDOM angolare). Le acquisizioni TCMS sono state effettuate a differenti kV e mA di riferimento, al fine di investigarne gli effetti sulla modulazione, impiegando algoritmi di ricostruzione standard presenti su ogni macchina. Due fantocci antropomorfi simulanti la zona del torace e dell’addome sono stati utilizzati per simulare un paziente standard posizionato come in un esame clinico di routine ; a questo proposito, sono stati impiegati protocolli elicoidali standard con e senza modulazione. Sono inoltre stati testati differenti valori di indice di qualità delle immagini. Il profilo dei mA lungo la lunghezza è stato ottenuto utilizzando ImageJ, un programma open source comunemente utilizzato per l’elaborazione di immagini; i mAs sono stati normalizzati ad un fattore che tiene conto delle differenti geometrie e delle filtrazioni dei diversi scanner tomografici analizzati nell’esperienza. Il rumore è stato valutato tramite la scelta di determinate ROI (Region Of Interest) localizzate in aree il più possibili uniformi disponibili lungo i fantocci. Abbiamo registrato che una variazione del Noise Index o dei mAs di riferimento a seconda della tipologia di macchina analizzata risulta in uno shift dei profili di dose; lo stesso si è verificato quando sono stati cambiato kV o mA nella scout di acquisizione. Sistemi AEC longitudinali e combinati hanno mostrato profili di mAs normalizzati simili tra loro, con valori elevati evidenziati nella zona delle spalle e zona pelvi; sono state osservate differenze del 30-40% tra i differenti scanner tomografici. Solo in un caso di macchina analizzata si è verificato un comportamento opposto rispetto alle altre due tipologie di macchina in esame. A dispetto della differente natura dei sistemi AEC, i risultati ottenuti dai protocolli combinati e longitudinali sono simili tra loro. Il rumore presente nelle immagini è aumentato ad un livello accettabile e la sua uniformità lungo la direzione di scan è migliorata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Scarlato, Michele. "Sicurezza di rete, analisi del traffico e monitoraggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3223/.

Full text
Abstract:
Il lavoro è stato suddiviso in tre macro-aree. Una prima riguardante un'analisi teorica di come funzionano le intrusioni, di quali software vengono utilizzati per compierle, e di come proteggersi (usando i dispositivi che in termine generico si possono riconoscere come i firewall). Una seconda macro-area che analizza un'intrusione avvenuta dall'esterno verso dei server sensibili di una rete LAN. Questa analisi viene condotta sui file catturati dalle due interfacce di rete configurate in modalità promiscua su una sonda presente nella LAN. Le interfacce sono due per potersi interfacciare a due segmenti di LAN aventi due maschere di sotto-rete differenti. L'attacco viene analizzato mediante vari software. Si può infatti definire una terza parte del lavoro, la parte dove vengono analizzati i file catturati dalle due interfacce con i software che prima si occupano di analizzare i dati di contenuto completo, come Wireshark, poi dei software che si occupano di analizzare i dati di sessione che sono stati trattati con Argus, e infine i dati di tipo statistico che sono stati trattati con Ntop. Il penultimo capitolo, quello prima delle conclusioni, invece tratta l'installazione di Nagios, e la sua configurazione per il monitoraggio attraverso plugin dello spazio di disco rimanente su una macchina agent remota, e sui servizi MySql e DNS. Ovviamente Nagios può essere configurato per monitorare ogni tipo di servizio offerto sulla rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography