Academic literature on the topic 'Prototipi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prototipi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Prototipi"

1

Inverso, Angelo Maria, Tiziana Frau, Elena Checchin, and Alessia Minellono. "Prototipi clinici di ritirati sociali. Un approccio in seconda persona alla diagnosi." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 141–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002012.

Full text
Abstract:
Il lavoro che presentiamo è un tentativo di definire le caratteristiche di soggetti in età evolutiva, socialmente ritirati, in termini di stati mentali. Si caratterizza, altresì, per la metodologia di indagine che contempla un setting psicoterapeutico caratterizzato da "ascolto attivo" e atteggiamento non giudicante e non direttivo. La ricerca si compone di due fasi. La prima costituita dalla costruzione di prototipi, sulla base dell'osservazione clinica di soggetti in trattamento; la seconda dalla verifica su un campione di soggetti in trattamento della consistenza di tali prototipi. I risultati della ricerca, elaborati solo su base qualitativa, identificano, in una prima fase tre prototipi che abbiamo denominato: 1) mondo nemico aiuto inaccessibile o infido, con due varianti, rabbioso-ostile e sconfitta-umiliata; 2) diversità deviante; 3) straniamento non conflittuale a basso coinvolgimento. Nella seconda fase si sono evidenziate sia le peculiarità presenti nei diversi prototipi, nei termini di giudizio su di sé, sugli altri e sugli stati emozionali prevalenti nelle situazioni di esposizione sociale, sia le caratteristiche comuni a diversi prototipi. L'elaborazione statistica dei dati a nostra disposizione esula da questa analisi preliminare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Güran H.;KESKİN, ÜNAL. "Sarmısak Dikim Makinası Prototipi Geliştirilmesi." Tarım Bilimleri Dergisi 11, no. 3 (2005): 1. http://dx.doi.org/10.1501/tarimbil_0000000572.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ORAL, Osman. "Mâtürîdî'de Zülkarneyn Prototipi Ve Kıssasının Hikmetleri." Social Sciences Studies Journal 6, no. 59 (January 1, 2020): 1251–63. http://dx.doi.org/10.26449/sssj.2183.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ÖZASLAN, Halil, and Mustafa BOZDEMİR. "Atabey Multifunctional Flash Hider Design, Investigation and Prototype Production." Uluslararası Muhendislik Arastirma ve Gelistirme Dergisi 14, no. 2 (July 31, 2022): 638–52. http://dx.doi.org/10.29137/umagd.1085567.

Full text
Abstract:
Ateşli silahların bir kullanıcı tarafından ateşlenmesiyle namlu ucunda yüksek görünümlü alevler oluşur. Ateşli silahların özellikle gece kullanımlarında yüksek alev görünümlerinin ciddi zararları vardır. Oluşan alevler, kullanıcın gözlerini kör edebilir ve düşman kuvvetler tarafından kullanıcının konumunun açık edilmesine neden olurlar. Başlıca bu ve diğer nedenlerden dolayı ateşli silahların namlu ucuna takılan cihazlar geliştirilmiştir. Namlu ucu cihazlarından en yaygın olarak kullanılanları ise namlu frenleri, susturucular ve alev gizleyenlerdir. Yapılan çalışma da özellikle gece kullanımlarında kullanıcının gece görüşünü artırıp, konumunu gizlemek için ve içerisinde özel fonksiyonlarda bulunan Atabey Alev Gizleyen modeli tasarlanıp detaylı incelemesi ile iç akış analizleri yapılarak prototibi üretilmiştir. Sonrasında model prototipi 3d yazıcıda imal edilmiştir. Geleneksel tasarım yöntemi kullanılarak 7.62 mm kalibrelerde kullanılmak üzere özel yapı ve fonksiyonları bulunan Atabey Alev Gizleyen modeli SolidWorks ile tasarlanarak SolidFlow ile iç hava akış analizleri yapılmıştır. Tasarlanan modelin detaylı incelemesi yapılarak üç boyutlu yazıcı ile prototipi imal edilmiştir. Yapılan analizler neticesinde Atabey Çok Fonksiyonlu Alev Gizleyen ile namlu patlaması sonrasında oluşan alev görünümü en fazla minimize edilerek kullanıcının, gece görüşü artırılır ve konumu gizlenir. Özel tasarımı ile telleri kesebilir, kesici ve delici yapısı ile düşman kuvvetlere karşı birebir müdafaa da kullanılabilir. Eklenen özel fonksiyonlar ile alanında eşsiz bir alev gizleyen olmuştur.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

AYYILDIZ, Mustafa, and Mustafa DENİZLİ. "Nesnelerin İnterneti ile Akıllı bir Priz Prototipi." Düzce Üniversitesi Bilim ve Teknoloji Dergisi 7, no. 1 (January 31, 2019): 722–28. http://dx.doi.org/10.29130/dubited.431684.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tataroğlu Taşdan, Berna, and Adem Çelik. "A PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAM PROTOTYPE TOWARDS MATHEMATICS TEACHERS." e-Journal of New World Sciences Academy 9, no. 3 (July 7, 2014): 323–40. http://dx.doi.org/10.12739/nwsa.2014.9.3.1c0621.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ORAL, Osman. "Mâtürîdî'de Lokman Prototipi ve Psiko Sosyal Hikmetli Öğütleri." Social Sciences Studies Journal 6, no. 55 (January 1, 2020): 351–64. http://dx.doi.org/10.26449/sssj.2058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

KIRBAŞ, İsmail, and Kadir ARSLAN. "KAPALI ALAN KONUMLANDIRMA SİSTEMLERİ İÇİN DÜĞÜM PROTOTİPİ GELİŞTİRME." Mühendislik Bilimleri ve Tasarım Dergisi 8, no. 2 (June 25, 2020): 612–24. http://dx.doi.org/10.21923/jesd.673695.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SAĞLAM ARI, Güler, Nuray GÜNERİ TOSUNOĞLU, and Berrin FİLİZÖZ. "YÖNETİCİ BİR KADIN İSE LİDER PROTOTİPİ FARKLILAŞIR MI?" İşletme Bilimi Dergisi Erken Görünüm (September 14, 2020): 9–10. http://dx.doi.org/10.22139/jobs.784061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Anna Sapone, Sara, and Arianna Scaioli. "I prototipi di Yasmeen Lari: diffusione e valore sociale di due moduli abitativi." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 57–68. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100006.

Full text
Abstract:
Il contributo propone la rilettura critica di due prototipi abitativi di Yasmeen Lari, rivelatori di un approccio progettuale trasversale capace di integrare nozioni di giustizia sociale e ambientale, democratizzare la concezione di spazio e costruzione, traducendo e trovando sintesi nelle architetture progettate dall'architetta pakistana e nella loro diffusione. Un primo fuoco riflette su matericità e riproducibilità dei prototipi abitativi, sottolineando la complementarità tra le esperienze fisiche e digitali. Un secondo fuoco riflette sul potenziale di queste architetture nel diventare uno strumento di empowerment per le donne, sviluppando la tematica dell'integrazione in una prospettiva gender-sensitive. In ultima analisi il testo analizza l'impatto di queste architetture minime per la comunità che le accoglie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Prototipi"

1

Bò, Andreana. "La semantica dei prototipi: la teoria di Rosch e gli “effetti prototipo” di Lakoff." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il problema della categorie logiche è stato affrontato fin dall’antichità greca, principalmente ad opera di Aristotele, ma è nel Novecento che l’interesse per lo studio dei processi di categorizzazione ha avuto uno sviluppo decisivo. A partire dalle analisi filosofiche di Wittgenstein nella prima metà del secolo scorso, si è arrivati negli anni ‘60 e ‘70 a un approccio empirico nello studio dei modi in cui l’essere umano interpreta e concettualizza il mondo circostante. Ogni volta che parliamo, applichiamo un preciso processo cognitivo per individuare, definire, organizzare gli elementi del discorso, sia a livello linguistico che a livello concettuale. Questo elaborato intende riassumere gli approcci principali allo studio e alle teorie di tale processo, mettendo in rilievo in particolare il ruolo dei modelli cognitivi nell’espressione linguistica. Il nostro utilizzo del linguaggio, infatti, è strettamente collegato a delle rappresentazioni concettuali dipendenti dal nostro ambiente, dalla nostra cultura e da altri fattori extralinguistici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TOMASSETTI, LAURA. "Inertizzazione e riciclo dei rifiuti: analisi ambientale di prototipi e applicazioni industriali." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278299.

Full text
Abstract:
Lo studio realizzato ha avuto l’obiettivo di analizzare la fattibilità del riciclo e riutilizzo di rifiuti e svolgere l’analisi ambientale di tre casi studio che ad oggi sono destinati in discarica in quanto non riciclabili dalle attuali filiere, dunque tali rifiuti non sono utilizzati come materie prime seconde. I tre casi studio sono stati oggetto di 3 progetti di ricerca finanziati da fondi pubblici che hanno avuto l’obiettivo di valutare l’applicabilità delle diverse strategie di utilizzo come materie prime seconde e gli impatti ambientali del riciclo. Il primo caso studio si è focalizzato sul riciclo e riutilizzo di materiali contenti amianto, in particolare sono state valutate le emissioni atmosferiche relative al processo termico di trattamento, e la conseguente valutazione ambientale in base alla normativa vigente e conseguente valutazione degli impatti ambientali con metodo LCA. Il secondo caso studio ha permesso di valutare la fattibilità del riciclo di plastiche dure domestiche non da imballaggio. È stata dimostrata la possibilità di separare le diverse plastiche dure per densità, inoltre è stato possibile ottenere un blend con buone proprietà meccaniche composto da plastiche post-consumo e plastiche post-industriali. L’analisi LCA ha permesso di valutare una considerevole riduzione degli impatti ambientali comparati con la produzione di nuova plastica vergine. Il terzo caso studio ha preso in analisi la possibilità del riutilizzo di cellulosa proveniente da Assorbenti per uso personale (PSA) ottenuta dal processo di riciclo brevettato da Fater S.P.A.. I test svolti durante il progetto hanno permesso di valutare l’utilizzo della cellulosa riciclata sia per la realizzazione di pannelli isolanti sia come cellulosa in fiocchi. È stato dimostrato come la cellulosa riciclata ha le stesse proprietà della cellulosa vergine per l’isolamento termico di edifici e come l’applicazione di pannelli isolanti è un valido metodo di utilizzo con un contenuto impatto ambientale.
The aim of the study was to analyse the feasibility of recycling and reuse of waste and to carry out an environmental analysis of three case studies that are currently destined for landfill because they cannot be recycled by the current supply chains and are therefore not used as secondary raw materials. The three case studies were object of three research public projects aimed to assessing the applicability of different strategies to use as secondary raw materials and the environmental impacts of recycling. The first case study focused on the recycling and reuse of materials containing asbestos. In particular, the atmospheric emissions related to the thermal treatment process were evaluated, and the consequent environmental impact assessment using the LCA method. The second case study assessed the feasibility of recycling household hard plastics. The possibility of separating the different hard plastics by density was demonstrated, and it was possible to obtain a blend with good mechanical properties composed of post-consumer and post-industrial plastics. The LCA analysis showed a considerable reduction in environmental impacts compared to the production of new virgin plastics. The third case study analysed the possibility of reusing cellulose from Absorbent Health Products (AHP) obtained from Fater S.P.A.'s patent recycling process. Tests carried out during the project allowed to evaluate the use of recycled cellulose both for the production of insulating panels and as cellulose flakes. It has been demonstrated that recycled cellulose has the same properties as virgin cellulose for the thermal insulation of buildings and that the application of insulation panels is a valid method of use with a low environmental impact.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giacalone, Elisabetta. "Sistemi a microonde dedicati all'imaging della mammella: prototipi sperimentali e risultati clinici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7295/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si è voluto mostrare lo sviluppo di nuove tecniche per la diagnosi del tumore alla mammella, in particolare la tecnica di imaging a microonde. Fra le varie metodologie di imaging della mammella, la Microwave Imaging è particolarmente interessante in quanto sfrutta il contrasto nelle proprietà elettromagnetiche dei tessuti. Questa emergente tecnica offre numerosi vantaggi per le pazienti eliminando la compressione della mammella tipica delle mammografie a raggi-X, e l'uso di radiazioni ionizzanti e dannose per l'uomo. Per tali motivi, la ricerca in campo biomedico, dal 2000 in poi, si è interessata particolarmente all' uso delle onde elettromagnetiche nel range delle microonde per ottenere immagini diagnostiche. Il presente lavoro si propone di illustrare lo stato dell'arte attuale nel campo dell'imaging a microonde, descrivendo dettagliatamente i vari prototipi sviluppati in tutto il mondo, e infine esporre i risultati che i vari gruppi di ricerca hanno ottenuto. Anche se la tecnica, per le sue potenzialità, dovrebbe avere un largo uso clinico, solo pochi dei sistemi realizzati sono stati testati su pazienti a scopo diagnostico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sanavia, Alessandro <1975&gt. "Ceramiche minoiche fini con decorazioni impresse e di imitazione di prototipi metallici." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4632.

Full text
Abstract:
All’interno delle produzioni ceramiche nello stile di Kamares, che caratterizzano le fasi protopalaziali del Bronzo Medio a Creta (XIX-XVIII sec. a.C.), è possibile individuare alcune classi che mostrano chiari rimandi a prototipi in vasellame metallico, determinati da una serie di caratteri skeuomorfici. A partire da un esame sulle produzioni fini che presentano queste caratteristiche, questo lavoro si è particolarmente occupato della ceramica con decorazioni impresse tramite uno stampino, ripetute in sequenza. Accanto al catalogo sistematico degli esemplari, in gran parte inediti, si sono indagati i dati offerti dalla diffusione e dalla cronologia relativa, gli aspetti di carattere tecnologico legati alla produzione e i rapporti con altre classi di materiali come la glittica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Villa, Elisa. "Stampa 3D per la realizzazione di prototipi di prodotto nel settore dei trasporti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24346/.

Full text
Abstract:
Le tecnologie di fabbricazione additiva permettono la produzione diretta di prodotti e componenti pronti per l'uso, indipendentemente dalla loro complessità di forma. Questo porta all’esplorazione di nuove metodologie progettuali e produttive. In questo elaborato vengono presentate la progettazione e la realizzazione di prototipi di alcuni componenti di un sedile per aereo passeggeri. Sono stati ri-progettati il tavolino e il porta bicchiere del sedile presi da un modello CAD già esistente, in modo da renderli un unico pezzo con meccanismi non-assembly, ovvero tale che più componenti risultino già collegati da cerniere create direttamente nella stampante e che non richiedono l’assemblaggio. Questo metodo permette di creare facilmente e velocemente varianti di prototipi per la valutazione dell’interazione e dell’usabilità ottimizzando tempi e costi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Barone, Vinicio. "Sviluppo di prototipi low-cost per la misura di alcuni parametri spazio-temporali del passo." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242994.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato lo studio e la realizzazione di un sistema di basso costo per l’analisi automatica dei parametri spazio-temporali del cammino. Il sistema è costituito da un PC, una webcam e da uno a tre smartphone, basati su sistema operativo Android; gli smartphone sono stati usati essenzialmente come sensori accelerometrici per misure temporali, mentre la webcam ha permesso misure spaziali. Sul Pc è stato realizzato un software che guida l’utilizzatore nel processo di acquisizione ed elaborazione dei dati, permettendo la visualizzazione dei segnali sia in real-time che durante le fasi di elaborazione; sono state implementate inoltre altre funzioni di supporto come la calibrazione del sistema accelerometrico e della webcam e la visualizzazione dei dati in 3D. Il sistema provvede autonomamente a tutte le fasi, dall’acquisizione all’elaborazione, pertanto nessun software esterno è richiesto per effettuare ulteriori elaborazioni. Nella realizzazione del sistema la prima fase è stato lo sviluppo di una piattaforma software di base, su cui installare diverse applicazioni per i diversi tipi di movimento che si intendeva studiare. La seconda fase è stata la realizzazione di varie applicazioni sulla piattaforma per studiare diverse situazioni connesse al cammino che sono: • Protocollo Timed Up and Go, misura dei tempi di alzata da una sedia, percorrenza di 3m, rotazione, ritorno e seduta; • Misura di lunghezza, larghezza e durata di passo per un soggetto che cammina su pavimento utilizzando markers riflettenti colorati; • Misura di lunghezza, larghezza e durata di passo per un soggetto che cammina su tapis-roulant utilizzando markers riflettenti colorati; • Misura di lunghezza, larghezza e durata di passo per un soggetto che cammina su tapis-roulant senza utilizzare markers; • Acquisizione contemporanea di punti nello spazio 3D, relativi all’intersezione del corpo in movimento con dei piani di luce laser paralleli al suolo, per misurare le successive posizioni nello spazio del tronco inferiore.
The purpose of this PhD thesis has been the study and the realization of a low cost system for the automatic analysis of the spatial-temporal parameters of gait. The system consists of a PC, a webcam and from one to three smartphones, based on the Android operating system; smartphones were used primarily as acceleration sensors for measuring time, and the webcam has been used for spatial measurements. The system software guides the user throughout the process of data acquisition and processing, allowing the display of signals in both real-time and during processing; other support functions have been implemented such as accelerometer and camera calibration and to display data in 3D. The system works in a completely automatic way. In the realization of the system the first phase has been the development of a basic software platform, on which to install different applications for different types of movement that is intended to study. The second stage was the development of various applications to study gait in various situations which are: • Timed Up and Go protocol, measuring the times needed to stand up from a chair, to walk for three meters, to turn, to come back, and to sit down; • Measurement of length, width and duration of steps for a person walking on the floor using colored reflective markers; • Measurement of length, width and duration of steps for a person walking on a treadmill using reflective markers colored; • Measurement of length, width and duration of steps for a person walking on a treadmill without using markers; • Simultaneous acquisition of points in 3D space relative to moving body segments, by means of linear lasers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Rella Alessia. "Nuovi materiali derivati dalla Canapa. Innovazione e sperimentazione di processi produttivi per semilavorati sostenibili destinati al mondo del packaging." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24784/.

Full text
Abstract:
Il tema della tesi si propone di utilizzare i derivati della pianta della canapa per sperimentare, attraverso processi produttivi innovativi, materiali semilavorati destinati alla realizzazione di un packaging alimentare più sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Romagnoli, Roberto, and ROBERTO ROMAGNOLI. "Aerogeneratori eolici ad asse verticale: analisi numerica, verifica sperimentale e messa a punto di un campo di prova per prototipi full-scale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242724.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha avuto come oggetto l'indagine sui rotori a resistenza ad asse verticale. L'approccio seguito ha coinvolto sia l'evidenza sperimentale che la modellazione numerica. I due approcci sono complementari: il modello numerico, mettendo alla luce le cause fluidodinamiche del meccanismo di conversione energetica, conduce alla definizione del rotore. I test sperimentali si sono occupati di elementi esterni al rotore e difficilmente ripetibili nel modello numerico. Per questo gli obiettivi si sono differenziati per i due approcci. Nei test sperimentali svolti in galleria del vento si è voluto determinare le configurazioni in grado di migliorare le prestazioni di un dato rotore. Nelle analisi numeriche si è studiato il campo di moto e quindi ipotizzate nuove geometrie rotoriche. Il rotore di riferimento per entrambi gli approcci è un Savonius “classico” a pale semicircolari dritte, con schermi di estremità per riprodurre la bidimensionalità del modello numerico. Le prestazioni sono valutate in curve CP-lambda; il primo è il coefficiente di Potenza, il secondo è il rapporto tra la velocità di rotazione e quella del flusso incidente. La configurazione sperimentale che risulta migliore è quella che adotta contemporaneamente schermi, convogliatore e deflettore. Il CP massimo vale 0.3, ossia +25% rispetto al riferimento. I risultati CFD hanno evidenziato due geometrie: il Savonius classico senza albero centrale e un modello definito “a profilo invertito”. Per entrambi il CP massimo vale circa 0.29 senza l’utilizzo di appendici esterne. Infine è stata realizzata una postazione di prova all'esterno per test su modelli full-scale di sistemi alimentati da fonte eolica. Essa è composta da una piazzola per i prototipi, una torre meteorologica di 10 metri e una postazione Sodar-Rass. E’ emerso che il sito è caratterizzato da brezze locali per gran parte dell'anno e una direzione prevalente di 330 gradi. La postazione esterna è funzionante e attualmente un primo prototipo di lampione eolico è oggetto di studi sperimentali.
This work is focused on drag driven vertical axis wind turbines. The study involved both experimental measurements and numerical analyses. The two methods are complementary: CFD analyses allow us gain an insight into the rotor's fluid dynamics that lead to energy production. The experimental measurements allow us to evaluate the elements that are difficult to put inside a numerical model. For this reason the two approaches have different aims. The experiments have been performed in a closed circuit wind tunnel. They investigate the configurations that could improve the performance of a given rotor. The numerical analyses were conducted to improve the flow field knowledge and to design new rotor's geometries. Both approaches started from a classic Savonius rotor equipped with semi-circular straight blades S-shaped, with end plates to replicate the two-dimensional effects of the numerical model. The performance were evaluated with CP-lambda plots, where CP is the Power coefficient and lambda is the rotation velocity versus wind speed ratio. The best experimental configuration correspond to the reference rotor with conveyor and deflector: its CP max was 0.3, with +25% gain with the respect of the reference rotor. CFD analyses have shown two best geometries: the classical Savonius without the central shaft and a new geometry defined as “reversed profile”. They have both a CP maximum around 0.29 without any external appendices. Finally an external test station was build up to perform experimental measurements on full-scale small wind turbines models. It is composed by a test station for prototypes, a 10 meters meteorological mast and a Sodar-Rass station. It was found that the site is characterized by local breezes blowing most of the year and a prevailing direction of 330 degrees. The external station is operational and an urban lamppost prototype supplied by wind energy and is currently the subject of experimental studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mazzotti, Edoardo. "Analisi tecnica e verifica dei requisiti di omologazione per un veicolo solare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24355/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Davies, Luca. "Studio e realizzazione di un sistema di calibrazione per anemometri in galleria del vento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12914/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone un metodo di calibrazione alle basse velocità degli anemometri a filo caldo utilizzati nella galleria del vento presente al C.I.C.Lo.P.E. (Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments) dell'Università di Bologna, potenzialmente estendibile ad applicazioni più generali. In seguito ad un'analisi teorica approfondita della fattibilità di una calibrazione alle basse velocità, si è dimensionato e realizzato un prototipo in P.V.C. a geometria convergente-divergente, ritenuto in grado di produrre un flusso uniforme in uscita tale da garantire una soluzione al problema della calibrazione all'interno della test-section della galleria. Completata la fabbricazione del componente si è condotta un'analisi sperimentale, con l'ausilio del C.A.T. (Coaxial Air Tunnel) presente nell'hangar della Scuola di Ingegneria, sede di Forlì, del flusso generato internamente al divergente del calibratore. Nonostante si sia rilevata, mediante lo studio sperimentale condotto, una non perfetta uniformità del flusso uscente dal componente, i risultati riscontrati hanno permesso di inquadrare approcci e soluzioni atti ad un'ottimizzazione del calibratore, lasciando ampio margine di miglioramento ai fini della calibrazione alle basse velocità mediante il metodo descritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Prototipi"

1

Philippe, Daverio, and Purini Franco 1941-, eds. Spazi sensoriali : prototipi spaziali. Roma: Palombi, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

(Venice), Ca' Vendramin Calergi, ed. Swatch & Swatch: Modelli, prototipi, varianti. Milano: Electa, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zana, Aldo. L'epopea delle sport e prototipi. Vimodrone (Milano): G. Nada, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Geometrie nuragiche: Tipi, prototipi, archetipi. Ilartzi (Aristanis), Sardigna: NOR, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bizim firavun: Bir tiranizm prototipi. Üsküdar, İstanbul: Işık Yayınları, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Prototipi i geroi: Taĭni, zagadki, sŭdbi. 8th ed. Sofii︠a︡: Iztok-Zapad, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Biagio, Nicola P. Di. Progetti e prototipi per gli spazi di relazione. Milano: Be-Ma, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Palazzo della triennale (Milan, Italy) and Triennale di Milano (17th : 1984-1986), eds. Il Progetto domestico: La casa dell'uomo: archetipi e prototipi. Milano: Electa, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Triennale di Milano (17th : 1984-1986), ed. Il Progetto domestico: La casa dell'uomo : archetipi e prototipi. Milano: Electa, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giulia, D'Andrea, Corrette Michel 1707-1795, and Associazione clavicembalistica bolognese, eds. Il maestro di clavicembalo: (Parigi 1753) ; Prototipi : (Parigi 1754). Bologna: Bardi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Prototipi"

1

Quadri, Irene. "Dipingere all’ombra di prototipi illustri. La narrazione veterotestamentaria nei cicli tipologici di xi e xii secolo in Italia centrale." In Les stratégies de la narration dans la peinture médiévale, 143–67. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2020. http://dx.doi.org/10.1484/m.csm-eb.5.118925.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dittmann, Jörg, and Peter Middendorf. "Der Forschungscampus ARENA2036." In Der digitale Prototyp, 1–2. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dittmann, Jörg, and Peter Middendorf. "Der Digitale Prototyp." In Der digitale Prototyp, 3–6. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vinot, Mathieu, Martin Holzapfel, and Nathalie Toso. "Materialmodellierung und virtuelles Testen." In Der digitale Prototyp, 7–20. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dittmann, Jörg, Patrick Böhler, Florian Fritz, Andreas Pau, Norbert Dölle, Mathieu Imbert, Albrecht Dinkelmann, Hermann Finckh, Götz T. Gresser, and Peter Middendorf. "Integration der Prozesssimulation in den Digitalen Prototyp." In Der digitale Prototyp, 21–82. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Liebold, Christian, and André Haufe. "Mapping – Übertragung der Ergebnisse der Prozesssimulation auf die Struktursimulation." In Der digitale Prototyp, 83–93. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vinot, Mathieu, Martin Holzapfel, Nathalie Toso, Andreas Pau, and Norbert Dölle. "Simulation von textilbasierten Faserverbundbauteilen unter statischer und dynamischer Beanspruchung." In Der digitale Prototyp, 95–121. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dittmann, Jörg, Patrick Böhler, Joachim Greiner, and Peter Middendorf. "Die CAM-Schnittstelle." In Der digitale Prototyp, 123–28. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Liebold, Christian, and André Haufe. "Ein Container zum Simulationsdatenaustausch – der Digitale Prototyp." In Der digitale Prototyp, 129–35. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dittmann, Jörg, and Peter Middendorf. "Zusammenfassung und Ausblick in die Zukunft." In Der digitale Prototyp, 137–38. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-58957-1_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Prototipi"

1

Lariccia, Stefano, Robert M. Karn, and Marco Stefanoni. "Green’ntropy: semantic web / pragmatic web e Officine per la Sostenibilità della Ricerca come motore per riattivare la riqualificazione energetica degli edifici pubblici." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7914.

Full text
Abstract:
In questo “position paper” si rappresentano obbiettivi modelli e metodi per contribuire ad avviare una campagna attiva di ricerca e sensibilizzazione sociale basata sull’interazione attraverso reti sociali e reti di automi basata nel Parco della Ricerca Enea Casaccia. Viene fornita un’anticipazione di quello che vuole essere il progetto “Sistemi Aperti Sapienza”; viene poi fornita una descrizione delle motivazioni di partenza e della riflessione che ha generato questa idea progettuale. Poi vengono considerate le ragioni per la convergenza di partner, identificati nei principali organismi della ricerca nel nostro territorio, in una organizzazione regionale guidata e ospitata da ENEA per raggiungere più rapidamente gli obiettivi dichiarati. La proposta prevede l’ implementazione presso ENEA, di un “FabLab”, un laboratorio finalizzato alla realizzazione di prototipi virtuali / reali, ovvero progettati attraverso software di modellazione 3d e stampabili attraverso stampanti 3d dall’utilizzatore finale. Ciò avverrebbe sulla scorta di quanto sta rapidamente diffondendosi in Italia e nel mondo sull’esempio del Center for Bits and Atoms (CBA) - MIT di Boston fondato da Neil Gershenfeld. Il FabLab Casaccia dovrebbe essere realizzato come una delle previste Officine della Sostenibilità specializzata nella produzione di soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici, per l’ applicazione delle energie sostenibili, per la diffusione virale di educazione e consapevolezza energetica e ambientale. Questo progetto, è pensato come un contributo di Sapienza nell’ambito della partnership al progetto di riqualificazione del Parco ENEA finalizzato ad operare per l’applicazione, prevista entro il 2015, delle misure di riqualificazione degli edifici nel settore della Pubblica Amministrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mehta, Bhumika, Daisy Kalra, Jyoti Tripathi, Prachi Sharma, and Vipin Bhatnagar. "Straw tube studies and prototype Assembly." In Straw tube studies and prototype Assembly. US DOE, 2021. http://dx.doi.org/10.2172/1825286.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vega, Justin, and Corrado Gatto. "Performance of ADRIANO2 calorimeter prototype with 120GeV protons." In Performance of ADRIANO2 calorimeter prototype with 120GeV protons. US DOE, 2021. http://dx.doi.org/10.2172/1826155.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bice, D. "STATUS OF PIP-II 650 MHZ PROTOTYPE DRESSED CAVITY QUALIFICATION." In STATUS OF PIP-II 650 MHZ PROTOTYPE DRESSED CAVITY QUALIFICATION. US DOE, 2021. http://dx.doi.org/10.2172/1825310.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rivera-Rogel, Alicia, and Holger Cuadrado-Torres. "Experiencia docente conectada en Taller de Proyectos." In Jornadas sobre Innovación Docente en Arquitectura (JIDA). Universitat Politècnica de Catalunya. Iniciativa Digital Politècnica, 2022. http://dx.doi.org/10.5821/jida.2022.11622.

Full text
Abstract:
The use of learning-by-doing and learning-by-building methodologies, in the intermediate-superior year of the career in architectural projects workshop, brings the student closer to future professional practice. The experience of good practices of teaching innovation in April/August 2022, materialized in an EcoHabitable Device Prototype, emphasizes that the construction of 1:1 scale model is the link to improve the design process. The prototype with a sustainable zero waste approach and using a single material such as wood has allowed us to visualize real construction processes and better understand the space in three dimensions. The objective of this manuscript is to expose and reflect on the advantages of this participatory and experimental teaching practice in teams, students, and teachers, from its inception to its construction. El empleo de metodologías didácticas como “learning by doing” y “learning by building” en la asignatura de taller de proyectos arquitectónicos, dentro del año intermedio-superior de la carrera, aproxima al estudiante al futuro ejercicio profesional. La experiencia de buenas prácticas de innovación docente abril/agosto 2022, materializada en un Prototipo Dispositivo EcoHabitable, enfatiza que la construcción de modelos a escala 1:1 es el vínculo para mejorar el proceso de diseño. El prototipo con un enfoque sostenible de cero desperdicios y empleando un único material como la madera ha permito visualizar procesos constructivos reales y a entender de mejor manera el espacio en tres dimensiones. El objetivo de este manuscrito es exponer y reflexionar las ventajas de esta práctica docente participativa y experimental en equipo, de estudiantes y profesores, desde sus inicios hasta su construcción.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Po¨hland, Klaus, Jan Berssenbru¨gge, Holger Krumm, and Peter Ebbesmeyer. "Virtual Reality-Based Dynamics Simulation for Virtual Prototypes." In ASME 2002 International Design Engineering Technical Conferences and Computers and Information in Engineering Conference. ASMEDC, 2002. http://dx.doi.org/10.1115/detc2002/cie-34394.

Full text
Abstract:
This work describes the conception and prototypic implementation of a program to simulate the dynamics within a rail-based undercarriage in real time. A software library for real time simulation of multibody systems (MBS) and a library to create Virtual Reality (VR) applications, function as a basis for this work. The main emphasis lies on the integration of the multibody-simulation into an interactive 3D environment to enable the user to interact with the model and its dynamics simulation in real time. The basic idea of this paper is to simulate a simplified dynamics model of a virtual prototype only as precise as necessary to obtain a better understanding of the prototype’s dynamics. The level-of-detail technique, frequently being used when CAD data is prepared for the use in VR, is utilized here on the simplified dynamics model of a virtual prototype.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cranor, David, and Philippa Mothersill. "Prototype hacking." In Procedings of the Second Conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2011. http://dx.doi.org/10.1145/2079216.2079271.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

San Diego, Jonathan Padilla, Alastair Barrow, Margaret Cox, and William Harwin. "PHANTOM prototype." In the 10th international conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2008. http://dx.doi.org/10.1145/1452392.1452434.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rakić, Gordana, Zoran Budimac, Theodore E. Simos, George Psihoyios, Ch Tsitouras, and Zacharias Anastassi. "SMIILE Prototype." In NUMERICAL ANALYSIS AND APPLIED MATHEMATICS ICNAAM 2011: International Conference on Numerical Analysis and Applied Mathematics. AIP, 2011. http://dx.doi.org/10.1063/1.3636867.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Moenkeberg, Axel, Peter Zabback, Christof Hasse, and Gerhard Weikum. "The COMFORT prototype." In the 1993 ACM SIGMOD international conference. New York, New York, USA: ACM Press, 1993. http://dx.doi.org/10.1145/170035.171548.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Prototipi"

1

Arndt, William. Prototype Laboratory Concept. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), November 2015. http://dx.doi.org/10.2172/1227344.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

David L. Barnes. Fuelcell Prototype Locomotive. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 2007. http://dx.doi.org/10.2172/916938.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gallant, David J. Sensor Prototype System. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, January 2004. http://dx.doi.org/10.21236/ada426276.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Roger, V., S. Chandrasekaran, Y. Orlov, and V. Poloubotko. HB650 Prototype Cryomodule. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), January 2020. http://dx.doi.org/10.2172/1594130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Riesig, Wayne J., and Sandra Fralick. Mass Storage Prototype. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, December 1998. http://dx.doi.org/10.21236/ada359816.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dobson, Michael, Elizabeth Christie, Tom Spencer, Richard Eyres, Steven Downie, and Angela Hibbert. Prototype sea level planning and scenario visualization tool. EuroSea, April 2021. http://dx.doi.org/10.3289/eurosea_d5.1.

Full text
Abstract:
Development of a prototype data-driven modelling and visualisation tool to be tested with selected stakeholders. The prototype will be used to create a roadmap for visualising data leading to better coastal resilience decisions in the management of future sea level rise. The deliverable will include a brief report.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dhillon, Nathan, Andrew Hannay, and Robin Workman. Next Generation Monitoring Systems. TRL, July 2022. http://dx.doi.org/10.58446/npwb2214.

Full text
Abstract:
Survey vehicles, operating at traffic-speed, are deployed across the road network to assess the condition of road pavements. These apply high-quality (and high cost) equipment to measure condition. However, significant progress has been made in the development of low-cost sensors and data collection units that may have potential for application in highways. This project has aimed to understand the capabilities of this emerging technology. The project explores the technologies and combines a Raspberry-Pi based Data Acquisition System, compact camera, GPS, inertial measurement system, Wifi and 4G GSM comms and a low-cost Solid State LiDAR into a prototype device. The total cost is a few hundred pounds. Trials characterise the prototype system. Although the solid-state LiDAR sensors are not found to be robust in this application, the remaining sensors show strong potential for use in road condition assessment. A wider trial of the prototype system in a potential application – the measurement of roughness (IRI) on developing world road networks – was carried out in El Salvador. The prototype shows comparable performance with alternatives, combined with higher levels of practicality and capability, and the potential for higher levels of consistency through a common low-cost measurement platform. In the light of this research, it is felt that, following refinements to the prototype, the initial application for the device would be for condition surveys in developing world nations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Author, Not Given. SuperB Muon Detector Prototype. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), November 2010. http://dx.doi.org/10.2172/993868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Neiderer, Andrew M. A VRML Door Prototype. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, August 2004. http://dx.doi.org/10.21236/ada426583.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Michaelson, Dawn M. Women Climbing Pant Prototype. Ames: Iowa State University, Digital Repository, November 2016. http://dx.doi.org/10.31274/itaa_proceedings-180814-1645.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography