Academic literature on the topic 'Prova di carico statica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prova di carico statica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Prova di carico statica"

1

Cartolari, R., G. B. Scarfò, and S. Boni. "La TC con carico assiale nella instabilità del rachide lombo-sacrale." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2 (April 1996): 147–55. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900203.

Full text
Abstract:
La diagnosi di instabilità del rachide lombo-sacrale è, a tutt'oggi, fondamentalmente clinica. Anche le più sofisticate tecniche di diagnostica radiologica consentono infatti solo una valutazione statica di questa entità nosologica (che, per definizione si manifesta durante la deambulazione e con la stazione eretta) la cui definizione dinamica è campo pressochè esclusivo della radiologia convenzionale. Presentiamo i risultati di uno studio condotto attraverso l'uso di uno strumento originale progettato per sviluppare un carico assiale variabile e riproducibile in un paziente supino: il Compressore assiale. Con questo strumento, compatibile con l'esecuzione di esami TC, sono stati valutati 24 pazienti con forte sospetto clinico-radiologico di instabilità lombare. La metodica di studio, denominata Axial Loaded - Computed Tomography (AL-CT) si basa sull'acquisizione successiva di esami TC basali e con carico assiale (AL), che vengono poi comparati. Il confronto avviene sia sulle scansioni assiali che su immagini ricostruite su piani sagittali e con «rendering» tridimensionale (3D-TC). La valutazione comparativa prevede sia l'uso di immagini statiche che l'organizzazione in sequenze cine (cine AL-CT) delle immagini 2D e 3D ottenute. Tutti i procedimenti di rielaborazione sono indispensabili nella valutazione dei risultati. I risultati mostrano con chiarezza reperti (numerosi e spesso simultanei) a carico di tutte le component le unità funzionali spinali; fra questi meritano una segnalazione: l'incremento o la accentuazione di protrusioni discali sotto carico; la scomparsa del vacuum discale e/o intraarticolare durante la compressione («segno del vacuum»); l'accentuazione della listesi sotto carico; la ottimale ed originale visualizzazione dell' ipermobilità delle faccette articolari. Proponiamo AL-CT e cine AL-CT come metodiche di scelta nello studio dell'instabilità lombare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Muraccini, Renzo. "Come il sale, le azioni "fuori dall'ordinario" sono ingredienti indispensabili nel trattamento dei pazienti borderline." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 103–21. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001008.

Full text
Abstract:
L'autore focalizza l'attenzione sulla particolare modalitŕ di presa in carico di pazienti con disturbo borderline di personalitŕ in un Centro di Salute Mentale. A partire da tre diverse storie cliniche viene sottolineata l'importanza di alcune "azioni" che spesso possono apparire come una "fuoriuscita dal setting istituzionale" ma che si rendono necessarie per la presa in carico di questi pazienti: portatori di storie "traumatiche" nelle loro relazioni primarie, instancabili, faticosi, in una parola "stabili nella loro instabilitŕ". Queste azioni costituiscono il sale - inteso come ingrediente necessario nella relazione terapeutica - e rispondono alla necessitŕ, insita nell'organizzazione borderline, di sperimentare sia in modo ambivalente e contradditorio la "presenza concreta e agita" del terapeuta e la "prova" della fiducia nei suoi confronti. Questa particolare modalitŕ di relazione richiama il concetto di "now moment" che Stern individua come "elementi" indispensabili di "svolta" nella relazione terapeutica, co-creati e co-vissuti e che aprono ad un nuovo orizzonte terapeutico perché contengono implicitamente l'esperienza della "fiducia" e della "comprensione empatica" da parte del terapeuta. Questa modalitŕ di presa in carico che pone al centro la "ricerca attiva di questo tipo di esperienza" si realizza non solo attraverso una relazione individuale ma richiede un Gruppo multidisciplinare che operi pur nelle diversi funzioni in modo analogo e condivida una idea comune del paziente e del modo di prenderlo in cura: il "sale" viene contenuto in ogni tipo di relazione e pone l'operatore e i servizi davanti al problema sia delle caratteristiche della sua persona che dell'organizzazione dei Servizi come elementi indispensabili per poter realizzare una siffatta presa in carico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D’Aloia, Antonio. "Natura, scienza, diritto: relazioni incrociate." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (October 2020): 99–160. http://dx.doi.org/10.3280/dc2020-003005.

Full text
Abstract:
Natura, scienza, diritto si confrontano in un gioco di incroci in cui nessuna delle forze è immune dal condizionamento e dalle pressioni delle altre. L'ambizione della natura di essere una sorta di parametro oggettivo e presupposto cade di fronte alla presa d'atto che «la voce della natura (..) è una voce interpretata dall'uomo». Soprattutto la tecnica (la scienza che fa) appare in grado di riscrivere i confini e le proiezioni di ciò che è ‘naturale'. Il diritto prende atto delle nuove possibilità prodotte dallo sviluppo scientifico con uno sguardo che a sua volta è carico di sedimentazioni e di valori, e adegua le sue risorse ‘inventando' nuovi diritti che cambiano la cultura sociale e il modo di interpretare la natura e la scienza. Questo contributo prova a descrivere questo quadro di relazioni estremamente complesso, ragionando su una serie di temi al confine tra le tre grandi ‘forze' prima ri-chiamate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gill, David W. J. "Silver Anchors and Cargoes of Oil: Some Observations on Phoenician Trade in the Western Mediterranean." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 1–12. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009533.

Full text
Abstract:
ANCORE D'ARGENTO E CARICHI DI OLIO: OSSERVAZIONI SUL COMMERCIO FENICIO NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALELa ceramica fine greca detiene spesso una posizione privilegiata all'interno degli studi sull'antichità. Ciò ha spinto a vedere nella ceramica una categoria di oggetti di lusso ovvero una sorta di “objets d'art” nel campo dei commerci nell'antichità. Questo approccio è in stridente contrasto con altri ambiti degli studi archeologici ove il movimento commerciale di ceramica è visto come una prova a supporto dell'esistenza di scambi di merci di maggior pregio, come metalli e materie prime. I graffiti commerciali sembrano confermare la posizione di secondo piano della ceramica fra i beni commerciabili, e gli scavi compiuti su navi naufragate hanno chiaramente indicato che la ceramica era utilizzata sulle navi da carico per riempire gli spazi di risulta.Un punto di conferma per questa visione del ruolo della ceramica all'interno degli scambi commerciali è dato da un passo dello pseudo-Scylax ove si ricorda ceramia e profumi ateniesi vengono scambiati sulle coste occidentali dell'Africa con avorio e pelli di animali. L'apparizione di anfore attiche SOS e di alta e media ceramica protocorinzia è rivisitata in questa luce.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"Diritto italiano: Cittadinanza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 150–53. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002010.

Full text
Abstract:
1. Tribunale di S. Maria Capua Vetere 7.11.2008 - apolidia - risalente ingresso in Italia da minorenne senza i genitori - esclusione dell'acquisto della cittadinanza serba - accertamento giudiziale status di apolidia - esclusione della previa istanza in sede amministrativa - volontaria giurisdizione - onere della prova a carico del richiedente - necessità di acquisire la prova della perdita della cittadinanza di origine, anche attraverso facta concludentia e non solo con certificazioni2. Tribunale di Torino 17.9.2009 n. 6303 - apolidia - straniero nato in Italia da cittadini macedoni, appartenenti all'ex Jugoslavia - opzione dei genitori per la cittadinanza croata, dopo la divisione della Federazione - diritto non estensibile al figlio - perdita della cittadinanza - difetto dei presupposti per l'acquisizione della cittadinanza macedone - richiesta di accertamento dell'apolidia in Italia, quale luogo di residenza - accoglimento; giudizio per il riconoscmento dell'apolidia - onere della prova a carico del richiedente - sufficienza delle prove indiziarie - esclusione della necessità di fornire la prova (diabolica) di non essere cittadino di nessuno Stato3. Tribunale amministrativo regionale Lazio 26.11.2009 n. 11771 - cittadinanza per residenza ultradecennale - rigetto per "inaffidabilità sotto il profilo dell'ordine pubblico e della convivenza civile" - giudizio basato su diversi episodi emersi in sede istruttoria - parere negativo della questura - ampia discrezionalità dello Stato nell'attribuzione dello status civitatis ex art. 9 l. 91/90 - legittimità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"Diritto italiano. Famiglia." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2011): 176–94. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002013.

Full text
Abstract:
1. Corte di cassazione 15.4.2011 n. 8795 - permesso di soggiorno per motivi familiari - condizioni per il rinnovo in relazione a pregresse condanne penali - automatismo ostativo - esclusione - necessitŕ di formulare un giudizio di pericolositŕ sociale concreta ed attuale e di esporne le ragioni, tenendo conto anche dei legami familiari e della durata della permanenza in Italia 2. Corte appello di Venezia 9.2.2011 - minore affidata con atto di kafala giudiziale a cittadino italiano di origine marocchina - applicazione della disciplina di cui all'art. 3 co. 2 d.lgs. 30/07 - ordine di rilascio del visto 3. Corte appello di Roma 31.1.2011 - minore affidata con atto di kafala giudiziale a cittadino italiano - applicazione della disciplina di cui al d.lgs. 30/07 - diniego del visto 4. Tribunale di Tivoli 18.6.2010 - minore affidata con atto di kafala giudiziale a cittadino italiano - applicazione della disciplina di cui al d.lgs. 30/07 - rilascio del vistoRASSEGNA DI GIURISPRUDENZA5. Corte appello di Venezia 3.2.2009 - sorella straniera di cittadina italiana - richiesta di visto per motivi familiari - sussistenza di gravi motivi di salute e del carico familiare - diritto al rilascio del visto 6. Tribunale di Torino 26.11.2010 - coniuge di cittadino italiano - disciplina applicabile - necessitŕ di evitare abusi o frodi - effettivitŕ del legame coniugale - prova documentale e testimoniale della convivenza tra i coniugi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Prova di carico statica"

1

Vittori, Giulio. "Gestire la manutenzione dei ponti: dalle prove in sito alla valutazione della capacità portante Applicazione al ponte sul fiume Lamone a Ravenna​." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12892/.

Full text
Abstract:
La gestione e la manutenzione dei ponti in Italia è per legge affidata all'Ente proprietario; tuttavia non sempre questi riesce a far fronte, a causa della scarsità di risorse alla manutenzione di tutte le opere realizzati. Questa tesi illustra una metodologia completa che, partendo dall'ispezione visiva del manufatto permette l'individuazione delle situazioni di maggior degrado. L'utilizzo di prove in sito permette quindi la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali; queste a loro volta sono inserite in un modello numerico calibrato che simula il reale comportamento della struttura sotto carico. I risultati numerici consentono l'esecuzione di verifiche di resistenza nelle sezioni maggiormente sollecitate e il confronto delle deformazioni teoriche con quelle sperimentali ottenute da prove di carico statiche. Il metodo permette quindi, sulle basi dei risultati sperimentali e numerici la certificazione della capacità portante dell'opera, lasciando all'Ente la possibilità di stimare accuratamente i costi di risanamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Longeri, Camillo. "Friction welding: sviluppo di un apparato di prova." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5838/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Staboli, Chiara. "Interpretazione analitica e simulazione numerica di una prova di carico su un palo di fondazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La presente tesi si inserisce nell’ambito di un programma di ricerca e sviluppo riguardante l’impiego della piattaforma CAE Salome Meca (Code Aster) nel campo della modellazione geotecnica. L’oggetto alla base del lavoro è stato quello di costruire un modello agli elementi finiti con tale programma di calcolo, capace di analizzare la risposta carico-cedimento di un palo, fino a rottura. Tale lavoro è stato svolto con riferimento a un caso studio reale di una fondazione su pali di una civile abitazione costruita nel comune di Bologna. In questo contesto il primo tema su cui ci è concentrati è stata l’imposizione delle condizioni iniziali. Questo aspetto assume rilevanza soprattutto nel caso di pali trivellati come quelli del caso studio, che in fase di costruzione portano un disturbo nel terreno circostante e una riduzione dello stato tensionale. Il rimaneggiamento nell’intorno del palo impone la scelta di un idoneo elemento di interfaccia palo-terreno, ai fini di una corretta modellazione del problema. In questa tesi si sono in particolare costruiti modelli con elementi thin layer e con due tipi di elementi giunto forniti da Code Aster (JOINT_MECA_RUPT e JOINT_MECA_FROT). L’ultimo aspetto che influisce sui risultati del modello è il legame costitutivo usato per descrivere il comportamento del terreno. Nello studio proposto, si è scelto di lavorare sia alle tensioni totali con un legame alla Tresca, sia alle tensioni efficaci con un legame alla Mohr Coulomb. Individuato il modello che meglio descrive il caso studio è quindi stato calcolato il carico di rottura del palo. La parte restante della tesi vede infine un confronto di questo carico ultimo con quello derivato dalle prove di carico a disposizione (metodo di Chin) e dalle formule statiche. Si è infine concluso con un confronto dei risultati sulla base delle norme tecniche vigenti NTC18.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scaglioni, Filippo. "Progettazione di una macchina a fatica a flessione rotante: studio del sistema di carico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16560/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene studiata e progettata una macchina di prova a fatica a flessione rotante con schema di carico a quattro punti. Viene eseguita un'analisi dettagliata delle macchine disponibili sul mercato, prendendo in considerazione le varie soluzioni tecniche impiegate. Il lavoro di progettazione viene poi diviso in tre parti e la trattazione eseguita in questo elaborato è quella relativa al sistema di carico. Il sistema di carico si occupa della trasmissione della forza ai due supporti simmetrici sui quali il provino è bloccato. Il sistema di carico comprende inoltre il sistema di generazione della forza, che sfrutta delle masse di prova.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Luzzi, Matteo. "Progettazione di un collegamento strumentato tra piastra e carrello di una macchina di prova idraulica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12285/.

Full text
Abstract:
La tesi è un progetto di un meccanismo di misurazione della pressione di carico per una macchina di prova idraulica, quindi vengono descritte le funzionalità della macchina e ne vengono presentate le problematiche. Dunque l'obbiettivo è risolvere tali problematiche tramite l'esecuzione di un progetto al CAD 3D e la messa in tavola dei vari componenti. Viene inoltre presentata una variabile di progetto per migliorare le caratteristiche del sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gennari, Alessandro. "Set-up di banchi prova per l'analisi strutturale della parte ciclistica di un motoveicolo da competizione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il lavoro della tesi si compone di due parti principali: 1) progettazione del banco prova statico e set up dei banchi prova per la caratterizzazione a rigidezza. 2) Analisi dei risultati di spostamento e deformazione. Il fine ultimo del lavoro di tesi è stato quello di validare la moto progettata all'interno del Team UBM Motostudent di cui faccio parte, ed ottenere spunti per la riprogettazione degli elementi in fibra di carbonio. Inoltre i banchi progettati sono stati riutilizzati per testare i nuovi elementi, da telaio e telaietto riprogettati al nuovo forcellone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Almeri, Mattia. "Consolidamento di capriate storiche in legno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14967/.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è la valutazione strutturale di capriate lignee consolidate da cavi metallici post-tesati. Sono stati analizzati vari interventi realizzati in un recente passato. Nello specifico viene approfondito l’intervento di consolidamento presso Cascina Linterno di proprietà del Comune di Milano, traendo spunto dalle prove di carico eseguite in loco su una capriata del manufatto. Tramite un’analisi ad elementi finiti, basata sui dati ottenuti durante le prove, è stata confrontata questa tipologia d’intervento con altre soluzioni utilizzate pratica di cantiere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Maurini, Diego. "Sviluppo di un modello tridimensionale per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo lungo la fascia costiera da Cesenatico a Bellaria-Igea Marina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi illustra lo sviluppo di un modello geotecnico a scala territoriale del sottosuolo relativo alla fascia costiera che interessa tutto il comune di Cesenatico e si estende fino al confine con il territorio di Bellaria-Igea Marina. Lo studio è basato su un ampio database sperimentale fornito dalla Regione Emilia-Romagna, costituito principalmente da sondaggi a carotaggio continuo e prove penetrometriche statiche con piezocono (CPTU) e con piezocono sismico (SCPTU), nonché da un numero più limitato di prove di laboratorio per la determinazione delle proprietà fisiche e delle proprietà di compressibilità e consolidazione dei terreni. L’idea alla base di questo studio è quello di fornire uno strumento utile ai fini della pianificazione territoriale a scala regionale, attraverso la proposizione di un modello in grado di definire dei parametri geotecnici di indirizzo ai quali far riferimento in fase preliminare di progettazione e soprattutto capace di fornire utili indicazioni in merito alle strategie di indagine e agli approcci interpretativi più adeguati per l’analisi dei dati sperimentali raccolti in quest’area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography