Academic literature on the topic 'Provincia di Bolzano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Provincia di Bolzano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Provincia di Bolzano"

1

Pieretti, Giovanni, and Marianna Brizzi. "Tra ricreazione e formazione: il caso dei centri giovani della provincia di Bolzano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 104 (August 2014): 127–43. http://dx.doi.org/10.3280/sur2014-104009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Basso, Luigi. "Un'indagine critica sulla residenzialità riabilitativa psichiatrica dall'osservatorio particolare della Provincia Autonoma di Bolzano." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2020): 67–90. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pesaresi, Damiano, Wolfgang Lenhardt, Markus Rauch, et al. ""SeismoSAT" project results in connecting seismic data centres via satellite." Advances in Geosciences 41 (April 4, 2016): 83–87. http://dx.doi.org/10.5194/adgeo-41-83-2016.

Full text
Abstract:
Abstract. Since 2002 the OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) in Udine (Italy), the Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik (ZAMG) in Vienna (Austria), and the Agencija Republike Slovenije za Okolje (ARSO) in Ljubljana (Slovenia) are collecting, analysing, archiving and exchanging seismic data in real time. Up to now the data exchange between the seismic data centres relied on internet: this however was not an ideal condition for civil protection purposes, since internet reliability is poor. For this reason, in 2012 the Protezione Civile della Provincia A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cereghetti Passini, Antonietta. "Decreti prefettizi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia e l’italianizzazione forzata dei cognomi nelle Nuove Province in generale e nella Provincia dell’Istria in particolare." Histria : the Istrian Historical Society review 7, no. 7 (2017): 137–66. http://dx.doi.org/10.32728/h2017.05.

Full text
Abstract:
L’italianizzazione forzata dei cognomi, parte del più ampio programma di snazionalizzazione delle minoranze nelle Nuove Province (Trento, Bolzano, Trieste, Istria, Gorizia, Fiume, Zara) avviato dallo Stato italiano nel primo dopoguerra, fu legalizzata per mezzo di leggi e decreti votati appositamente dal giovane governo fascista e implementata con l’istituzione, presso le prefetture di ogni provincia, di commissioni responsabili per la compilazione di elenchi contenenti i cognomi ritenuti non italiani e le loro rispettive forme sostitutive. L’iter, non sempre rispettato, prevedeva il cambiamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dell'Anna, Silvia, and Dario Ianes. "Preventing school disaffection, failure and dropout. The ESF projects “Last Round” and “Energy Start”." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 93–105. http://dx.doi.org/10.36253/form-11318.

Full text
Abstract:
Early school leaving is a very important issue in our country, both for its individual consequences and for the social and economic repercussions. The Covid-19 pandemic has exacerbated some existing trends, increasing risk factors and putting at greater risk of dropout some portions of the school population. The article reflects on the phenomenon of early school leaving and on intervention options, with particular reference to the period of COVID-19 emergency. Starting from the results of two project experiences conducted in 2020 in some secondary schools of the Autonomous Province of Bolzano,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bachem-Rehm, Michaela. "Philipp Tolloi (Hg.): Archive in Südtirol. Geschichte und Perspektiven. Archivi in Provincia di Bolzano. Storia e prospettive." Das Historisch-Politische Buch (HPB) 68, no. 2 (2020): 151–52. http://dx.doi.org/10.3790/hpb.68.2.151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pesaresi, D., W. Lenhardt, M. Rauch, et al. "The Interreg IV Italia-Austria "SeismoSAT" project: connecting seismic data centers via satellite." Advances in Geosciences 36 (June 6, 2014): 57–60. http://dx.doi.org/10.5194/adgeo-36-57-2014.

Full text
Abstract:
Abstract. Since 2002 OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) in Udine (Italy), the Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik (ZAMG) in Vienna (Austria), and the Agencija Republike Slovenije za Okolje (ARSO) in Ljubljana (Slovenia) are using the Antelope software suite as the main tool for collecting, analyzing, archiving and exchanging seismic data in real time, initially in the framework of the EU Interreg IIIA project "Trans-national seismological networks in the South-Eastern Alps" (Bragato et al., 2004, 2010). The data exchange has proved to be effective a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Raim, Edith. "Stefan Lechner, Die Absiedlung der Schwachen in das „Dritte Reich“. Alte, kranke, pflegebedürftige und behinderte Südtiroler 1939–1945. (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs / Pubblicazioni dell’archivio provinciale di Bolzano, Bd. 40.) Innsbruck, Universitätsverlag Wagner 2016." Historische Zeitschrift 307, no. 2 (2018): 582–83. http://dx.doi.org/10.1515/hzhz-2018-1481.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Friedrich, Christoph. "Das Archiv der Stadtapotheke Peer in Brixen. Bearbeitet von Hans Heiss unter Mitarbeit von Oswald Peer und Christine Roilo. Innsbruck,Wien, Bozen, StudienVerlag, cop. 2005. 489 S. Ill. (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs; Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano, 13). I. 52.90. ISBN 3-7065-1691-8." Gesnerus 63, no. 3-4 (2006): 328–29. http://dx.doi.org/10.1163/22977953-0630304024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Verra, Roland. "L'insegnamento Trilingue Nelle Località Ladine Della Provincia Di Bolzano." International Journal of the Sociology of Language 2005, no. 171 (2005). http://dx.doi.org/10.1515/ijsl.2005.2005.171.115.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Provincia di Bolzano"

1

Gorlato, Alice. "Analisi della risposta dinamica di opere di protezione dalla caduta massi nella provincia autonoma di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2460/.

Full text
Abstract:
Nel contesto della progettazione di interventi di difesa da frane di crollo, la tesi è rivolta allo studio del comportamento di opere di protezione dalla caduta massi, con particolare riguardo alle barriere paramassi, strutture metalliche progettate per arrestare blocchi in caduta lungo un versante. Specificamente, il comportamento altamente non lineare di queste strutture è stato osservato mediante modellazione numerica agli elementi finiti con codice di calcolo STRAUS 7 v.2.3.3. La formulazione dei modelli è stata sviluppata a partire dai dati contenuti nel Catasto delle opere di protezione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brogini, Vera. "Analisi del rischio da frane di crollo in presenza di sistemi di protezione passiva nella provincia autonoma di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1775/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sanna, Bissani Bianca. "La manutenzione delle opere di protezione nella gestione del rischio da frane di crollo. Il caso della Provincia Autonoma di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con la Provincia di Bolzano. E’ stato presentato un excursus riguardante il panorama normativo entro cui si vanno a collocare gli interventi di gestione e nuova installazione di tali opere. Sono anche stati descritti i cinematismi e le cause degli eventi franosi e come essi possano essere contenuti. Successivamente è stata presentata la strategia adottata dalla Provincia e dal Comune di Bolzano per l’organizzazione degli interventi di manutenzione. Si sono analizzate le schede di manutenzione che vengono utilizzate dagli addetti del Servizi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Volta, Francesca. "Il ruolo delle barriere paramassi nella mitigazione del rischio da frana nella Provincia Autonoma di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3436/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è sviluppata una forte sensibilità nei confronti del rischio che il dissesto idrogeologico comporta per il territorio, soprattutto in un paese come il nostro, densamente abitato e geologicamente fragile. Il rischio idrogeologico In Italia infatti è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni, rientra la conformazione geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bompieri, Luca. "Caratterizzazione morfologica di rock glaciers in Val di Solda, Alto Adige." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22861/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è la caratterizzazione in campo di attributi relativi ad un cluster di rock glaciers in Val di Solda (Provincia Autonoma di Bolzano), partendo da una mappatura preesistente effettuata tramite tecniche di telerilevamento. In sito sono state analizzate 9 strutture, su un totale di 67 unità presenti in Val di Solda. Le forme periglaciali sono state selezionate in base alla loro collocazione e al loro grado di accessibilità. Gli attributi su cui si è basata l’analisi in campagna sono: grado di attività, grado di copertura vegetazionale, connessione della fronte al reticolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bernardi, Silvia. "Metodologia per la valutazione della vulnerabilità di una rete stradale: un’applicazione alla rete provinciale di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3749/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Donzelli, Marco. "La valutazione del rischio in una rete stradale: un'applicazione alla rete provinciale di Bolzano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1743/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Provincia di Bolzano"

1

Francesco, Palermo, Joseph Marko, and Sergio Ortino. L'ordinamento speciale della Provincia di Bolzano. CEDAM, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bravi, Ferruccio. Toponomastica italiana: Nella provincia di Bolzano. 2nd ed. Centro di studi atesini, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Francesco, Palermo, Walter Obwexer, and Esther Happacher. I 40 anni del secondo statuto di autonomia: L'autonomia speciale della Provincia autonoma di Bolzano nel contesto dell'integrazione europea. Wolters Kluwer Italia, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morciano, Margherita Gaudiuso. Dove metto le radici?: Un racconto e una testimonianza sull'integrazione fra culture : dati e riflessioni dalla Provincia di Bolzano. Sinnos, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Figura: Una storia della scultura in Alto Adige, Tirolo e Trentino dopo il 1945 : Forte Fortezza : una mostra della Provincia autonoma di Bolzano, Alto Adige, Ripartizione musei. Athesia, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Percorsi di scelta: Proposte di orientamento dalla Provincia Autonoma di Bolzano ; assessorato all'istruzione e cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige - Servizio di orientamento scolastico e professionale. Maggioli Editore, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ASTAT, ed. Die Ladiner in Südtirol: 1975-1998 = I ladini della provincia di Bolzano : 1975- 1998. Autonome Provinz Bozen-Südtirol, Landesinstitut für Statistik, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luigi, Zucchini Gian, ed. Suoni e musica nella scuola dell'infanzia: Progetto per un nuovo curricolo sperimentato nella scuola materna della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige. La Nuova Italia, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Südtiroler Sprachbarometer: Sprachgebrauch und Sprachidentität in Südtirol : 2004 = Barometro linguistico dell'Alto Adige : uso della lingua e identità linguistica in provincia di Bolzano : 2004. Autonome Provinz Bozen, Südtirol, Landesinstitut für statistik, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Südtiroler Sprachbarometer: Sprachgebrauch und Sprachidentität in Südtirol : 2004 = Barometro linguistico dell'Alto Adige : uso della lingua e identità linguistica in provincia di Bolzano : 2004. Autonome Provinz Bozen, Südtirol, Landesinstitut für statistik, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Provincia di Bolzano"

1

"La pianificazione sovracomunale nelle Province autonome di Trento e di Bolzano: specialità e problemi." In Interkommunale Zusammenarbeit und überörtliche Raumplanung, edited by Anna Gamper. Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2007. http://dx.doi.org/10.5771/9783748930518-75.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rasom, Olimpia, and Emanuela Atz. "«… é chësta mat y mot gioca ein palla» (I bambini giocano a palla). Dinamiche di apprendimento in contesti multilingue." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/016.

Full text
Abstract:
What kind of dynamics in language learning can we find in a historically multilingual context where the languages of the newly migrated speakers have been added? The paper presents a brief overview of the characteristics that could influence plurilingual learning for students in the Ladin area (Gardena, Badia and Fassa valleys) and in the Italian or German school systems in the province of Bolzano, Italy. Examples of transfer, translanguaging with two and more languages, reflections on the influence of prestige varieties and the challenges in the school system to promote effective multilingualism will be proposed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!