Academic literature on the topic 'Pubblic'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pubblic.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pubblic"

1

Cameli, Simone Amato. "Il civic crowdfunding e il futuro della pubblica amministrazione." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 1 (2019): 19–45. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.1.2.

Full text
Abstract:
Internet rende oggi possibili forme del tutto nuove di interazione tra cittadinanza e settore pubblico. Il civic crowdfunding ne costituisce uno degli esempi più importanti e interessanti. L’utilizzo del crowdfunding come mezzo di finanziamento per opere e servizi pubblici è un fenomeno in larga diffusione, attraverso il quale un vasto numero di individui è in grado di catalizzare una capacità finanziaria che normalmente esiste in uno stato “disperso” per indirizzarla verso beni e servizi pubblicamente fruibili. Il cambio di paradigma è evidente: se il tradizionale modello di realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Danesi, Sandro. "Public administration, European funds and NRRP (National Recovery and Resilience Plan) (Italian PNRR): the system and management of public incentives for the territorial development." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 115–25. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223109.

Full text
Abstract:
The choices of the Public Administration (PA), the needs of the territory, the policies for the local economic development, the use of public funding constitute an inseparable combination aimed at creating development opportunities and therefore also to create work for the collectivity. In the current period characterized by globalization, the competitiveness of a territory can be facilitated by a PA responding to the needs of the time, that is, a real production organization capable of responding concretely, assuming a strategic role in the implementation of the development measures indicated
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Orlandini, Paola, and Stefano Amelio. "Network di interesse pubblico e new public governance, il ruolo del terzo settore nell'equazione di governo." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2020): 23–38. https://doi.org/10.5281/zenodo.3870767.

Full text
Abstract:
Purpose: Obiettivo del presente paper è evidenziare il ruolo degli Enti del terzo settore nel contesto dei Network di interesse pubblico. L’ente pubblico spesso, per svolgere le proprie attività, si affida a Enti appartenenti al terzo settore, con cui stipula accordi informali o che genera o controlla attraverso il finanziamento o costituzione con intervento statutario ad hoc. Si crea quindi una struttura di governance complessa che vede la partecipazione di diversi attori. Design/methodology/approach: La metodologia utilizzata consiste in una analisi della letteratura econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

de Clercq, Marc. "Collective, Quasi-Collective and Merit Goods. The Trap of Modern Public Finance Terminology." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 2 (1985): 125–32. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117129.

Full text
Abstract:
Abstract Già da tempo l’offerta di beni pubblici è oggetto di attenzione crescente da parte degli studiosi di finanza pubblica. Il concetto fondamentale, in questo ambito, è quello di «bene pubblico», o «bene collettivo». Un secondo concetto, introdotto da Musgrave, è quello di «bene di merito», mentre gli studiosi olandesi hanno aggiunto un terzo concetto: quello di «beni quasi-collettivi».Sebbene questa terminologia sia ormai ampiamente diffusa in tutti i testi di finanza pubblica, essa è molto meno chiara di quanto non sembri ad una prima impressione.Questa classificazione è, inoltre, non u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

de Jasay, Anthony. "Public Goods: Contribution and Benefit." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 3 (1991): 187–202. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345388.

Full text
Abstract:
Abstract In questo scritto viene messa in discussione la definizione tradizionale di bene pubblico, in base alia quale la natura pubblica di un bene è conseguenza della non-escludibilità ed indivisibilità, e ne viene proposto un concetto alternativo per cui la natura pubblica è piuttosto causa di tali caratteristiche.Contrariamente all’approccio tradizionale che considera il problema dei beni pubblici come un dilemma del prigioniero in cui contribuire è irrazionale da un punto di vista individuale, l’autore argomenta che la fornitura volontaria di beni pubblici rappresenta la soluzione di un g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stentella, Danilo. "Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (June 2022): 233–53. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002002.

Full text
Abstract:
La reintroduzione in Italia di un meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti politici, la cui entità venisse collegata direttamente e in via almeno prevalente a una percentuale significativa degli utili generati dalle partecipazioni statali, potrebbe determinare da parte dei leader politici una maggiore propensione alla scelta di management capace e l'adozione di un efficace sistema di verifica delle procedure di gestione di questo patrimonio pubblico. Si potrebbe ridimensionare drasticamente per questa via la piaga apparentemente endemica e cronica del clientelismo dei colletti bianchi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Latrofa, Nunzio Dario. "Il trust e i conti dedicati per gli appalti pubblici." Trusts, no. 3 (June 1, 2022): 571–74. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.128.

Full text
Abstract:
Sunto L’art. 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136 impone ai soggetti affidatari di appalti pubblici o di pubbliche concessioni l’apertura di un conto dedicato sul quale far confluire sostanzialmente tutti i movimenti finanziari relativi ai servizi, ai lavori e alle forniture pubbliche. Detto conto, però, ha solo fini di trasparenza, lasciando esposte le somme ivi confluite ad attacchi da parte di soggetti terzi completamente estranei all’appalto. Di seguito un caso dove con l’utilizzo del trust e grazie al suo effetto segregativo, la funzione di questo conto viene rafforzata sia in termini di tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Crain, W. Mark, and Richard E. Wagner. "Politics, Public Capital, and the Structure of Production*." Journal of Public Finance and Public Choice 15, no. 1 (1997): 3–24. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540624.

Full text
Abstract:
Abstract Numerosi studi hanno tentato di misurare gli effetti sull’economia degli investimenti in capitale pubblico. Le due principali domande a cui questi studi hanno cercato di rispondere sono state: a) il capitale pubblico contribuisce alia produzione privata? b) il capitale pubblico influisce sugli investimenti privati?Uno dei risultati che emerge da questo studio è che la produttivita marginale del capitale pubblico, in particolare di quello federale, è significativamente più bassa di quella del capitale privato. Se si pensa alle attività di rent-seeking, si può ritenere che i gruppi di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grillo, Anna, and Cecilia Maceli. "Spesa pubblica e assunzioni nelle amministrazioni dello stato tra presente e futuro." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 2 (2019): 269–95. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.2.4.

Full text
Abstract:
In Italia, la spesa pubblica assorbe una quota rilevante della ricchezza nazionale ed è quindi ormai indispensabile avere una amministrazione pubblica moderna, digitale e motivata per rendere competitivo il Paese. A tal fine, con il presente lavoro si analizza il percorso normativo che ha caratterizzato il settore pubblico con l’introduzione di misure restrittive sulle assunzioni e sulla spesa per il personale che, se da un lato hanno determinato risparmi in termini di redditi da lavoro dipendente e sul contenimento della spesa, dall’altro hanno ostacolato il ricambio generazionale, con conseg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Geron, Devis, and Luciano Greco. "Supporto pubblico al capitale di rischio: lezioni dalla crisi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2013): 97–124. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-003008.

Full text
Abstract:
L'articolo si prefigge di analizzare l'evoluzione, a cavallo degli ultimi anni di crisi, dell'intervento pubblico a supporto del capitale di rischio tramite strumenti innovativi di partnership con operatori privati. L'intervento pubblico origina da fallimenti del mercato del capitale di rischio, particolarmente nel segmento del venture capital, accentuati dalla crisi e segnatamente a scapito delle giovani piccole e medie imprese innovative, potenziale motore di sviluppo e crescita economica. Dopo un iniziale quadro di analisi degli strumenti in oggetto, l'articolo delinea il contesto internazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Pubblic"

1

MARIANI, CARLO. "I poteri del giudice amministrativo nel processo appalti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199205.

Full text
Abstract:
Scopo della riflessione è, in particolare, offrire una analisi storica e sistematica dei poteri del giudice amministrativo nell’ambito del processo appalti e ciò anche al fine di saggiare il grado di effettività della tutela dei ricorrenti che il menzionato processo è in grado di fornire. Essendo, infatti, passato più di un lustro dalla sua entrata in vigore, si rende opportuna una sua “messa a punto” in ordine a questioni interpretative che la prassi applicativa, ed invero già la dottrina in sede di primo commento, non hanno mancato di evidenziare. Gli snodi problematici selezionati riguard
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Meli, Giuseppe. "Esternalizzazioni delle pubbliche amministrazioni. Questioni di diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università di Catania, 2015. http://hdl.handle.net/10761/3958.

Full text
Abstract:
Il lavoro si occupa delle strategie di esternalizzazione delle pubbliche amministrazioni, dalla prospettiva del diritto del lavoro. La trattazione si concentra sugli appalti, il lavoro mediante agenzia e le "societarizzazioni", quali strumenti di outsourcing, che consentono di ridurre il perimetro della p.a., conformemente ai postulati della dottrina del new pubblic managment. L'obiettivo finale è di formulare una proposta di "risocializzazione" delle esternalizzazioni, basata sul metodo del bilanciamento, che consenta di evidenziare e correggere gli eccessi e le antinomie causate delle politi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

TACCI, Lorena. "La garanzia del pubblic hearing nel processo penale italiano e il contesto europeo di tutela dei diritti fondamentali coinvolti." Doctoral thesis, Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/105645.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FARES, NATALIA ILARIA. "Outsourcing e pubblica amministrazione: la prospettiva dei servizi pubblici locali esternalizzati." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/363203.

Full text
Abstract:
Il lavoro propone un’analisi approfondita sul fenomeno dell’esternalizzazione dei servizi nella pubblica amministrazione, con particolare riguardo ai servizi pubblici locali, quali fattori fondamentali nel determinare la qualità della vita dei cittadini e l’assetto produttivo delle imprese. Le imprese di servizi pubblici locali, di medio-grandi dimensioni, si configurano come una realtà economica di proporzioni assai rilevanti sia per quanto riguarda il PIL del settore confrontato con quello della produzione industriale nazionale, sia per gli investimenti ed il valore aggiunto del setto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

VESCOVI, MATTEO. "CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO TESTO UNICO (D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N. 175)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/707978.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il modello di società emergente dal nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, giungendo alla conclusione che il legislatore della riforma abbia optato per la riconduzione di queste entità allo schema societario privatistico, declinato nei tipi previsti dal Codice civile. Di converso le esigenze di tutela dell’interesse pubblico, persa definitivamente la capacità di snaturare il modello civilistico tipico, rimangono extrasociali, confinate nella fase a monte dell’evidenza pubblica. Per apprezzare compiutamente la portata di tali approdi, l’analisi del T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guarino, Roberto. "I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/167.

Full text
Abstract:
2008 - 2009<br>Nella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del 1903, la Pubblica Amministrazione gestisce i servizi pubblici locali. Si è cercato, innanzitutto, di circoscrivere l’ambito dei servizi pubblici locali, ricostruendo, sulla base delle teorie elaborate dalla dottrina, una possibile nozione generale di servizio pubblico locale. L’individuazione di una definizione non ha soltanto un valore teorico, ma risulta deter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Antellini, Russo Federico. "Il Partenariato Pubblico Privato in Italia tra efficienza e vincoli di finanza pubblica." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200861.

Full text
Abstract:
Richiami di Economia dei Contratti. Strategie contrattuali per il procurement pubblico. Il Partenariato Pubblico Privato. Il Partenariato Pubblico Privato come decisione efficiente dell’Amministrazione. Il peso dei vincoli di Finanza Pubblica sulla scelta del Partenariato Pubblico Privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ennaji, Hasna Sara. "The effect of external perturbations on the reactive balance response of young and older women in a simulated real-world context: public transportation." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il progressivo invecchiamento della popolazione sta sempre più sottolineando la necessità di un’accurata comprensione del tema delle cadute. Ancora oggi per gli anziani esse rappresentano una delle maggior cause di comorbidità e morte. Il traporto pubblico è un’importante risorsa di inclusione sociale e autonomia personale per la popolazione anziana, tuttavia esso comporta anche una maggiore esposizione al rischio di caduta. Le donne, notoriamente più esposte al rischio di caduta rispetto la controparte maschile, risultano maggiormente colpite da questi incidenti. Il contributo delle nuove tip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ADAMI, Tommaso (ORCID:0000-0003-2214-7110). "Strategie di portafoglio sul mercato azionario basate su notizie pubbliche." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/224729.

Full text
Abstract:
Public news is a relevant source of information describing events occurring in the real world. Despite information leakages and fake news readers are often willing to pay to gather information conveyed through the news. In this work, we investigated the effects of micro news sentiment on the equity market. Therefore, according to several market theories of Behavioral Finance, we want to understand if public news is interesting for the equity market investor. The Adaptive Market Hypothesis is one of these theories and states that also if markets are efficient in general, inefficiency may
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gramignan, Leonardo <1996&gt. "Partenariato Pubblico-Privato: il caso di una RSA, convenienza rispetto alla gestione pubblica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21536.

Full text
Abstract:
L’elaborato affronta il tema del project financing, cioè una modalità di finanziamento di un progetto a medio/lungo termine il cui rientro finanziario è garantito dai flussi di cassa previsti dall'attività di gestione dell'opera stessa. Dopo una breve introduzione storica vengono trattati gli aspetti normativi e pratici del Project Financing. Successivamente, viene trattato il tema del Partenariato Pubblico-Privato, inteso come contratto di collaborazione tra soggetti pubblici e privati finalizzato alla costruzione e/o gestione di infrastrutture o fornitura di servizi di interesse pubblico. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Pubblic"

1

Benedetta, Borello, ed. Pubblico e pubblici di antico regime. Pacini, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Convegno, sull'editoria degli enti pubblici (1993 Pesaro Italy). L' editore pubblico: Per quale pubblico? : per quale pubblica utilità? Presidenza del Consiglio de ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fossati, Amedeo. Economia pubblica: Elementi per un'analisi economica dell'intervento pubblico. F. Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biblioteca civica bertoliana (Vicenza, Italy), ed. Pubblica come, pubblica per chi: Il servizio bibliotecario pubblico tra passato e futuro. Bibliografica, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giannini, Massino Severo. Il pubblico potere: Stati e amministrazioni pubbliche. Il Mulino, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bombardelli, Marco. Decisioni e pubblica amministrazione: La determinazione procedimentale dell'interesse pubblico. G. Giappichelli, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cicalò, Enrico. Spazi pubblici: Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea. FrancoAngeli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tullio, Padovani, ed. I Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. UTET, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Antonio, D'Avirro, and Bolognini Sabrina, eds. I Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. CEDAM, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franco, Mastragostino, ed. Appalti pubblici di servizi e concessioni di servizio pubblico. CEDAM, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Pubblic"

1

László, Pete. "Come un pezzetto di Medioevo dimenticato in mezzo all’Europa. Il duello politico in Ungheria tra Otto e Novecento." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.05.

Full text
Abstract:
I duelli politici divennero di moda in Ungheria alla fine degli anni Ottanta dell’Ottocento. Una delle componenti della moda del duello, spettacolare come modo di regolare i conti politici, era l’aumento delle rivalità personali, ma un altro fattore era la natura della moralità pubblica. Il duello era una «confessione laica»: era una contraddizione del rapporto tra moralità privata e moralità pubblica il fatto che il duello rendesse redimibili i «peccati» Pubblici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Balsamo, Luigi. "3. Compiti e servizi fondamentali della Biblioteca Pubblica (1965)." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.08.

Full text
Abstract:
Nel contributo si tratteggiano le caratteristiche più significative delle biblioteche pubbliche e si sottolinea il ruolo fondamentale che gli Standard emanati dall'AIB rivestono per il mondo bibliotecario italiano come strumento per l'istituzione di biblioteche moderne e efficienti. Lo scopo di una biblioteca pubblica, attraverso i suoi molteplici servizi, consiste nel servire tutti i cittadini, dai ragazzi agli adulti, rispondendo ai diversi bisogni informativi in modo professionale, critico e disinteressato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Volpe, Rita. "I quarant’anni che sconvolsero il Colle Oppio." In Reconstruire Rome : la restauration comme politique urbaine, de l'Antiquité à nos jours. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/12793.

Full text
Abstract:
Nell’estate del 64 d.C. un grande incendio partito dal Circo Massimo distrusse buona parte del centro di Roma. Le attività di rinnovamento dal fuoco cambiarono drasticamente l’intero assetto urbanistico del Colle Oppio, perché furono l’occasione per l’imperatore Nerone di estendere anche qui la nuova residenza imperiale, nota come domus Aurea. Alla morte di Nerone, la politica urbanistica di Vespasiano e della dinastia dei Flavi, volta alla restituzione al popolo delle aree già della domus Aurea, portò alla realizzazione di vasti complessi dedicati ad uso pubblico. Tra questi vanno compresi an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Palumbo, Berardino. "Omicidi, testimoni e letterati nella Sicilia unitaria." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.14.

Full text
Abstract:
In questo scritto, partendo da un episodio poco noto della vita di Luigi Capuana (il suo coinvolgimento nelle dinamiche politiche del Calatino e il suo esser stato testimone di un omicidio, insieme politico e rituale), sono interessato ad individuare la linea che, nel passaggio tra XIX e XX secolo, separava il dicibile e l’indicibile nella nascente sfera pubblica nazionale a riguardo dei rapporti tra religione, violenza, politica e stato. A partire da uno sguardo fondato su una prolungata esperienze etnografica nell’area, mi interrogo sul posizionamento di Capuana e di altri importanti intelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Roberts, Albert R., and Kenneth R. Yeager. "Crisi pubblica e crisi privata." In Gli interventi sulla crisi. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2029-0_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bianchi, Giovanna, Federico Cantini, and Simone Maria Collavini. "Beni pubblici di ambito toscano." In Biens publics, biens du roi. Brepols Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1484/m.scisam-eb.5.118747.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Wickham, Chris. "Beni pubblici: a provisional typology." In Biens publics, biens du roi. Brepols Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1484/m.scisam-eb.5.118750.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Della Rocca, Giuseppe, and Pierluigi Mastrogiuseppe. "Lavoro pubblico come lavoro diverso." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.171.

Full text
Abstract:
Public work has always been considered a "different work" because respond to the State and citizens through the law and administrative regulation. Insiders enjoy greater protection than in the private sector and autonomous work. Two main typologies are distinguished, administrative works, professional works, both have been subjected to a regime of collective bargaining in a content of market regulation, like wage performance relations. With those different dimensions the question is what is public work today? A process of more transparency in organization is important when public administratio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Balsamo, Luigi. "5. Come procedere per istituire una Biblioteca Pubblica (1969)." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.10.

Full text
Abstract:
Il breve intervento si focalizza sulle mosse da compiere per istituire una biblioteca pubblica ipotizzando un'azione sinergica messa in atto da cittadini volonterosi, in grado di coinvolgere fattivamente gli amministratori comunali, unitamente al ruolo guida delle Soprintendenze sul piano tecnico e organizzativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fanfani, Massimo. "Un Dante in bilico cent’anni fa." In «La sua chiarezza séguita l’ardore». Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.19.

Full text
Abstract:
Nell’estate del 1920 il ministro della Pubblica Istruzione Benedetto Croce dichiarò di non voler finanziare le celebrazioni per il centenario dantesco del 1921. Ciò suscitò discussioni e polemiche in Parlamento e nel Paese. Di particolare interesse la campagna di stampa condotta sui giornali fiorentini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Pubblic"

1

Crupi, Valentina. "Verso una nuova consapevolezza dell'ambiente: l'agire collettivo per la definizione di nuovi spazi pubblici della città." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7957.

Full text
Abstract:
La necessità di reagire a situazioni nuove in ambito urbano, come quelle legate gli effetti dei&#x0D; cambiamenti climatici, sta favorendo lo sviluppo, in alcune città europee e americane, di azioni&#x0D; innovative da parte della cittadinanza. Se da un lato, infatti, sono ampiamente sperimentate&#x0D; politiche pubbliche urbane di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dall'altro&#x0D; iniziano a fiorire esperienze 'dal basso' che si manifestano nello spazio quotidiano attraverso&#x0D; processi di cura e tutela del territorio promossi dagli abitanti. La traduzione fisica di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dirminti, Enrico, Gianluigi Marras, and Alessandra Pusole. "Baunei (Sardegna centro-orientale): dati archeologici sulla circolazione ceramica dal XIV al XX secolo." In XIII Congreso Internacional sobre Cerámica Medieval y Moderna en el Mediterráneo (AIECM3). La Ergástula, 2024. https://doi.org/10.63114/n0q9m610.

Full text
Abstract:
: Lavori pubblici svolti di recente e condotti sotto sorveglianza hanno permesso di raccogliere importanti informazioni cui seguono interessanti spunti di riflessione circa sviluppo e occupazione del tessuto urbano dell’abitato di Baunei. Sebbene i reperti, per lo più fittili, non provengano da contesti stratigrafici sicuri, sono da ritenere altrettanto importanti data la generale mancanza di studi in ambito urbano che diviene più marcata per la Sardegna centro-orientale soprattutto per i periodi medievale e postmedievale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ottaviani, Dorotea. "Il valore della memoria nei processi di riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8017.

Full text
Abstract:
Come affrontare i processi di riqualificazione quando “il rapporto tra le aree-residenza e&#x0D; elementi primari” non è più alla base della configurazione per tessuti della città e la casa&#x0D; diventa monumentale memoria e gesto rappresentativo dello Stato? Concentrando lo sguardo&#x0D; sul periodo tra gli anni 60' e 70' si rende evidente un intento congiunto delle amministrazioni e&#x0D; degli architetti, attraverso la progettazione di complessi a scala macroscopica, spesso isolati&#x0D; dal contesto classico della città, di creare una visione chiara ed iconica del ruolo assistenzialista&#
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Borchi, Simone. "La selvicoltura nei patrimoni pubblici fra investimenti e abbandono: il caso della Toscana. Analisi, valutazione e proposte." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.142.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Agosta, G. M., and A. Milazzo. "Soddisfacimento del fabbisogno energetico pubblico locale attraverso la generazione termoelettrica da biomassa legnosa forestale. Il caso di studio del Comune di Malvagna." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.214.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lariccia, Stefano, Robert M. Karn, and Marco Stefanoni. "Green’ntropy: semantic web / pragmatic web e Officine per la Sostenibilità della Ricerca come motore per riattivare la riqualificazione energetica degli edifici pubblici." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7914.

Full text
Abstract:
In questo “position paper” si rappresentano obbiettivi modelli e metodi per contribuire ad&#x0D; avviare una campagna attiva di ricerca e sensibilizzazione sociale basata sull’interazione&#x0D; attraverso reti sociali e reti di automi basata nel Parco della Ricerca Enea Casaccia. Viene&#x0D; fornita un’anticipazione di quello che vuole essere il progetto “Sistemi Aperti Sapienza”; viene&#x0D; poi fornita una descrizione delle motivazioni di partenza e della riflessione che ha generato&#x0D; questa idea progettuale. Poi vengono considerate le ragioni per la convergenza di partner,&#x0D; identif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin&#x0D; dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la&#x0D; sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa&#x0D; uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15&#x0D; anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita.&#x0D; Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Montenegro, Ana Cristina Celestino. "Li livres dou tresor de Brunetto Latini: possibilidade de aproximação com os afrescos do bom e do mau governo." In Encontro da História da Arte. Universidade Estadual de Campinas, 2008. http://dx.doi.org/10.20396/eha.4.2008.3947.

Full text
Abstract:
Apresentarei a enciclopédia medieval Li livres dou Trésor, escrita pelo letrado florentino Brunetto Latini, provavelmente na década de 1260. O objeto da minha pesquisa de mestrado é buscar as relações possíveis entre essa enciclopédia e os afrescos do Palazzo Pubblico de Siena, de Ambrogio Lorenzetti, datados aproximadamente de 1340. A relação entre as duas obras é feita por alguns historiadores da arte, como Maria Monica Donato, Randolph Starn e Nicolai Rubinstein, em razão do tema comum de ambas: os saberes necessários para um bom governo. Nessa comunicação pretendo tratar da enciclopédia, f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Arras, Francesca, Arnaldo Cecchini, Elisa Ghisu, Paola Idini, and Valentina Talu. "Perché e come promuovere la camminabilitá urbana a partire dalle esigenze degli abitanti piú svantaggiati: il progetto "Extrapedestri. Lasciati conquistare dalla mobilità aliena!"." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7962.

Full text
Abstract:
La città contemporanea è una città a misura di automobilista. Chi non vuole o non può usare&#x0D; l'automobile per spostarsi non è in grado di esercitare pienamente il proprio diritto urbano di&#x0D; accesso ed uso degli spazi e delle strade sottratti dalle automobili all'uso pubblico e collettivo.&#x0D; Il prerequisito per la riconquista di questo diritto urbano negato è la promozione di un vero e&#x0D; proprio cambiamento culturale in materia di mobilità, attraverso il coinvolgimento consapevole e&#x0D; responsabile degli abitanti nelle politiche e nei progetti di promozione della mobilità a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Pubblic"

1

Frey, Joachim, and Stéphane Praz. Riassunto del programma nazionale di ricerca «Resistenza antimicrobica» (PNR 72). Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, 2022. http://dx.doi.org/10.46446/publication_pnr72.2022.1.it.

Full text
Abstract:
Il riassunto del programma si rivolge ai decisori del mondo scientifico e della politica, ma anche al vasto pubblico. Nell’intento di fornire un orientamento strategico, il gruppo direttivo vi delinea i contesti, i campi d’intervento e le misure principali che, secondo il gruppo direttivo del PNR 72, risultano dai lavori svolti nell’ambito del programma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Full text
Abstract:
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dichiarazione di Munster sui principi etici e sull‘ integrità della ricercar. Munster Technological University, 2025. https://doi.org/10.34719/jtqm3323.

Full text
Abstract:
"&lt;p&gt;INGENIUM è un'alleanza di dieci istituti di istruzione superiore di dieci paesi europei. Questa università europea cerca di facilitare ciascun membro della rete nell‘ offrire programmi di studio e titoli di alta qualità con componenti digitali che sono condivisi all'interno dell'Alleanza INGENIUM.&lt;/p&gt; &lt;p&gt;Negli istituti di istruzione superiore vi è una crescente enfasi sulla promozione di buone pratiche in tutti gli aspetti della ricerca12, da quella di base a quella applicata finanche alla commercializzazione. L'etica della ricerca (RE) e l'integrità della ricerca (RI) so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!