To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pubblic.

Journal articles on the topic 'Pubblic'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Pubblic.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cameli, Simone Amato. "Il civic crowdfunding e il futuro della pubblica amministrazione." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 1 (2019): 19–45. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.1.2.

Full text
Abstract:
Internet rende oggi possibili forme del tutto nuove di interazione tra cittadinanza e settore pubblico. Il civic crowdfunding ne costituisce uno degli esempi più importanti e interessanti. L’utilizzo del crowdfunding come mezzo di finanziamento per opere e servizi pubblici è un fenomeno in larga diffusione, attraverso il quale un vasto numero di individui è in grado di catalizzare una capacità finanziaria che normalmente esiste in uno stato “disperso” per indirizzarla verso beni e servizi pubblicamente fruibili. Il cambio di paradigma è evidente: se il tradizionale modello di realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Danesi, Sandro. "Public administration, European funds and NRRP (National Recovery and Resilience Plan) (Italian PNRR): the system and management of public incentives for the territorial development." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 115–25. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223109.

Full text
Abstract:
The choices of the Public Administration (PA), the needs of the territory, the policies for the local economic development, the use of public funding constitute an inseparable combination aimed at creating development opportunities and therefore also to create work for the collectivity. In the current period characterized by globalization, the competitiveness of a territory can be facilitated by a PA responding to the needs of the time, that is, a real production organization capable of responding concretely, assuming a strategic role in the implementation of the development measures indicated
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Orlandini, Paola, and Stefano Amelio. "Network di interesse pubblico e new public governance, il ruolo del terzo settore nell'equazione di governo." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2020): 23–38. https://doi.org/10.5281/zenodo.3870767.

Full text
Abstract:
Purpose: Obiettivo del presente paper è evidenziare il ruolo degli Enti del terzo settore nel contesto dei Network di interesse pubblico. L’ente pubblico spesso, per svolgere le proprie attività, si affida a Enti appartenenti al terzo settore, con cui stipula accordi informali o che genera o controlla attraverso il finanziamento o costituzione con intervento statutario ad hoc. Si crea quindi una struttura di governance complessa che vede la partecipazione di diversi attori. Design/methodology/approach: La metodologia utilizzata consiste in una analisi della letteratura econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

de Clercq, Marc. "Collective, Quasi-Collective and Merit Goods. The Trap of Modern Public Finance Terminology." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 2 (1985): 125–32. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117129.

Full text
Abstract:
Abstract Già da tempo l’offerta di beni pubblici è oggetto di attenzione crescente da parte degli studiosi di finanza pubblica. Il concetto fondamentale, in questo ambito, è quello di «bene pubblico», o «bene collettivo». Un secondo concetto, introdotto da Musgrave, è quello di «bene di merito», mentre gli studiosi olandesi hanno aggiunto un terzo concetto: quello di «beni quasi-collettivi».Sebbene questa terminologia sia ormai ampiamente diffusa in tutti i testi di finanza pubblica, essa è molto meno chiara di quanto non sembri ad una prima impressione.Questa classificazione è, inoltre, non u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

de Jasay, Anthony. "Public Goods: Contribution and Benefit." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 3 (1991): 187–202. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345388.

Full text
Abstract:
Abstract In questo scritto viene messa in discussione la definizione tradizionale di bene pubblico, in base alia quale la natura pubblica di un bene è conseguenza della non-escludibilità ed indivisibilità, e ne viene proposto un concetto alternativo per cui la natura pubblica è piuttosto causa di tali caratteristiche.Contrariamente all’approccio tradizionale che considera il problema dei beni pubblici come un dilemma del prigioniero in cui contribuire è irrazionale da un punto di vista individuale, l’autore argomenta che la fornitura volontaria di beni pubblici rappresenta la soluzione di un g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stentella, Danilo. "Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (June 2022): 233–53. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002002.

Full text
Abstract:
La reintroduzione in Italia di un meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti politici, la cui entità venisse collegata direttamente e in via almeno prevalente a una percentuale significativa degli utili generati dalle partecipazioni statali, potrebbe determinare da parte dei leader politici una maggiore propensione alla scelta di management capace e l'adozione di un efficace sistema di verifica delle procedure di gestione di questo patrimonio pubblico. Si potrebbe ridimensionare drasticamente per questa via la piaga apparentemente endemica e cronica del clientelismo dei colletti bianchi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Latrofa, Nunzio Dario. "Il trust e i conti dedicati per gli appalti pubblici." Trusts, no. 3 (June 1, 2022): 571–74. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.128.

Full text
Abstract:
Sunto L’art. 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136 impone ai soggetti affidatari di appalti pubblici o di pubbliche concessioni l’apertura di un conto dedicato sul quale far confluire sostanzialmente tutti i movimenti finanziari relativi ai servizi, ai lavori e alle forniture pubbliche. Detto conto, però, ha solo fini di trasparenza, lasciando esposte le somme ivi confluite ad attacchi da parte di soggetti terzi completamente estranei all’appalto. Di seguito un caso dove con l’utilizzo del trust e grazie al suo effetto segregativo, la funzione di questo conto viene rafforzata sia in termini di tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Crain, W. Mark, and Richard E. Wagner. "Politics, Public Capital, and the Structure of Production*." Journal of Public Finance and Public Choice 15, no. 1 (1997): 3–24. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540624.

Full text
Abstract:
Abstract Numerosi studi hanno tentato di misurare gli effetti sull’economia degli investimenti in capitale pubblico. Le due principali domande a cui questi studi hanno cercato di rispondere sono state: a) il capitale pubblico contribuisce alia produzione privata? b) il capitale pubblico influisce sugli investimenti privati?Uno dei risultati che emerge da questo studio è che la produttivita marginale del capitale pubblico, in particolare di quello federale, è significativamente più bassa di quella del capitale privato. Se si pensa alle attività di rent-seeking, si può ritenere che i gruppi di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grillo, Anna, and Cecilia Maceli. "Spesa pubblica e assunzioni nelle amministrazioni dello stato tra presente e futuro." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 2 (2019): 269–95. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.2.4.

Full text
Abstract:
In Italia, la spesa pubblica assorbe una quota rilevante della ricchezza nazionale ed è quindi ormai indispensabile avere una amministrazione pubblica moderna, digitale e motivata per rendere competitivo il Paese. A tal fine, con il presente lavoro si analizza il percorso normativo che ha caratterizzato il settore pubblico con l’introduzione di misure restrittive sulle assunzioni e sulla spesa per il personale che, se da un lato hanno determinato risparmi in termini di redditi da lavoro dipendente e sul contenimento della spesa, dall’altro hanno ostacolato il ricambio generazionale, con conseg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Geron, Devis, and Luciano Greco. "Supporto pubblico al capitale di rischio: lezioni dalla crisi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2013): 97–124. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-003008.

Full text
Abstract:
L'articolo si prefigge di analizzare l'evoluzione, a cavallo degli ultimi anni di crisi, dell'intervento pubblico a supporto del capitale di rischio tramite strumenti innovativi di partnership con operatori privati. L'intervento pubblico origina da fallimenti del mercato del capitale di rischio, particolarmente nel segmento del venture capital, accentuati dalla crisi e segnatamente a scapito delle giovani piccole e medie imprese innovative, potenziale motore di sviluppo e crescita economica. Dopo un iniziale quadro di analisi degli strumenti in oggetto, l'articolo delinea il contesto internazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gelli, Francesca. "La svolta collaborativa nel disegno delle politiche per la governance delle aree umide." TERRITORIO, no. 101 (March 2023): 101–6. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-101012.

Full text
Abstract:
Il saggio discute dell'approccio collaborativo alla costruzione delle politiche in contesti di complessità dell'azione pubblica con riferimento alla governance delle aree umide. Il policy design collaborativo di carattere istituzionale viene inquadrato come una delle traiettorie dello Stato interattivo, in una originale combinazione delle componenti ‘dall'alto' e ‘dal basso' della costruzione delle politiche pubbliche. Sono tematizzate, da un lato, la democratizzazione dei processi di decisione pubblica, e dall'altro, la necessità di accrescimento della capacità delle istituzioni di attivare e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Toso, Mario. "Etica e pubblica amministrazione: al servizio del bene comune." Salesianum 69, no. 3 (2007): 507–26. https://doi.org/10.63343/tv3550sa.

Full text
Abstract:
La pubblica amministrazione sta attraversando una crisi profonda. Tra le cause si possono menzionare la complessificazione dell’azione amministrativa per la continua trasformazione della cittadinanza sociale; la frammentazione dell’ethos civile, a motivo di una multiculturalità disarticolata; la larga diffusione di una cultura poggiante sul relativismo etico. Quest’ultimo fattore incide soprattutto sui fondamenti dell’etica nella e della amministrazione pubblica. In particolare, ne erode il significato umano, nonché il dinamismo morale interno, sganciandolo dal servizio al bene comune, alle pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bordogna, Lorenzo, and Stefano Neri. "La regolazione del lavoro pubblico in Italia e in Francia: convergenze e divergenze." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 127 (October 2010): 455–97. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-127003.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza le trasformazioni nella regolazione del lavoro pubblico in Italia e in Francia negli ultimi decenni, nel quadro della piů generale riforma della pubblica amministrazione e alla luce dell'approccio del New Public Management. Esso mostra che, nonostante l'appartenenza ad una comune tradizione amministrativa, le traiettorie di riforma nei due paesi hanno cominciato a divergere dai primi anni ottanta, e in misura ancora maggiore dagli anni novanta. L'Italia si č avvicinata maggiormente, pur con qualche incoerenza, ai canoni del NPM, e probabilmente anche alla debolezza teorica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

KNIGHT, DAVID. "SCIENCE AND CULTURE IN MID-VICTORIAN BRITAIN: THE REVIEWS, AND WILLIAM CROOKES' QUARTERLY JOURNAL OF SCIENCE." Nuncius 11, no. 1 (1996): 43–54. http://dx.doi.org/10.1163/182539196x00817.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title L'Origine delleSpecie, che Charles Darwin pubblic nel 1859, sovente considerata come l'opera che segn un punto di svolta nel conflitto tra sapere scientifico e religione. Recenti studi, specialmente sul ruolo giocato nella vicenda da T. H. Huxley, il bulldog di Darwin, sottolineano invece (o meglio, al pari) l'intenzione di Huxley di escludere soprattutto appassionati e dilettanti da un ambito di ricerca che si stava trasformando in un settore per esperti. Per quanto le riviste del periodo contenessero soltanto un 10% di articoli scientifici, la domanda nei confr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Poggiolini, Ilaria. "LA DIPLOMAZIA PUBBLICA È IMPORTANTE? IL DIBATTITO SUI TEMI E GLI ATTORI DELLA DIPLOMAZIA PUBBLICA IMPEGNO DIPLOMATICO PUBBLICO." Il Politico 254, no. 1 (2021): 5–21. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.558.

Full text
Abstract:
A seconda di come definiamo la diplomazia pubblica (PD), le sue radici possono essere fatte risalire al periodo tra le due guerre, agli anni '40, o più recentemente, agli anni '60 e all'era post guerra fredda. Attualmente, politici, diplomatici e studiosi sono sempre più attratti, interessati e coinvolti nella pratica e nella teoria di questo campo impegnativo e in rapidissimo sviluppo. L'accademia, così come il mondo della politica e della diplomazia, si stanno sforzando di capire da un lato, modellare e influenzare dall'altro, il flusso di impegno diplomatico pubblico che può lanciare e sost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Dal, Mas Francesca, Maurizio Massaro, Rosa Lombardi, and Helena Biancuzzi. "La performance nel settore pubblico tra misure di output e di outcome. Una revisione strutturata della letteratura." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 3 (2020): 16–29. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415961.

Full text
Abstract:
The paper aims at understanding the state-of-the-art on the performance measurement models in the public sector. Thus, the article highlights the existing studies in the international scenario, critically analyzing the main topics, and drafting the future research lines. A structured literature review has been employed to analyze the papers published in the most famous journals of public management and administration. The results underline a framework summarizing the existing literature in the international scenario. In particular, findings highlight a call to encompass transparency, responsib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pastore, Valeria. "Si fa presto a dire partecipazione. Una riflessione su attori, finalitŕ, tecniche e strumenti." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 73–112. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni assistiamo ad una crescente domanda di partecipazione nei processi decisionali pubblici, coerentemente con gli ideali democratici ma anche con la mancanza di legittimazione delle istituzioni e della classe politica. In questo articolo, dopo un'introduzione sulla vaghezza del concetto di partecipazione, si propongono alcune riflessioni sulle relazioni tra istituzioni, cittadini e partecipazione, tenendo in considerazione anche alcune delle sottostanti teorie del processo decisionale ed esplorando l'idea che la partecipazione sia un tipo di opportuna attivitŕ di "lusso" nella g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ciaffi, Daniela, and Emanuela Saporito. "Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 127 (March 2022): 39–51. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-127004.

Full text
Abstract:
L'incrocio tra il diritto e la sociologia urbana apre a scenari di sperimentazione di modelli democratici nuovi, permettendoci di ridefinire servizi pubblici, spazi urbani, territori come beni comuni. Secondo la prospettiva proposta, le pratiche sempre più diffuse di cittadinanza attiva, che si prende cura dei beni comuni, trasformano i cittadini/abitanti da utilizzatori/consumatori di servizi e spazi a prosumers, suggerendoci che siamo in una fase di cambio di paradigma nella rappresentazione e definizione delle istituzioni pubbliche. La scuola è proposta come campo concreto di riflessione, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Corica, Carloalberto. "Relazioni tra settore pubblico e privato nel processo strategico del PNRR: stato dell'arte sulla rappresentanza degli interessi e prospettive future." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (December 2024): 447–63. https://doi.org/10.3280/ep2024-003005.

Full text
Abstract:
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la risposta strategica dell'Italia alla crisi economica e sanitaria causata dalla pandemia COVID-19. Il presente saggio fornisce una panoramica della letteratura esistente relativa alle teorie del processo strategico nelle politiche pubbliche, al ruolo della rappresentanza degli interessi nella formulazione delle politiche e al PNRR. Attraverso un'analisi delle principali teorie e del contesto del Piano, il saggio evidenzia le complesse dinamiche che caratterizzano l'interazione tra attori pubblici e privati. Inoltre, vengono analizzate le pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cirillo, Antonella. "L'amministrazione relazionale. Modelli comunicativi di Public Governance." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004005.

Full text
Abstract:
Il percorso di modernizzazione della Pubblica amministrazione italiana č analizzato alla luce della piů ampia transizione politico-istituzionale in corso nelle democrazie contemporanee dallo schema autoritativo diallo schema reticolare di. I mutamenti legislativi, organizzativi e culturali con cui a partire dagli anni '90 il sistema pubblico del nostro paese tenta di adeguarsi agli standard qualitativi e competitivi richiesti dalle imperanti logiche del mercato globale ruotano attorno ai principi fondativi della. In particolare, nell'articolo si intende porre in evidenza come l'attivazione e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Morisi, Massimo. "LE AUTORITÀ INDIPENDENTI IN ITALIA COME TEMA DI RICERCA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (1997): 225–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024825.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe funzioni di cui si occupano le autorità indipendenti nel nostro paese, formano un elenco abbastanza impressionante. A tali istituzioni viene infatti affidata una complessa gamma di funzioni decisionali in una molteplicità di settori di regolazione economica e sociale di cruciale importanza. Moneta e credito, concorrenza e assicurazioni, borsa, valori mobiliari e fondi pensione, comunicazioni di massa e informatica pubblica, appalti di lavori pubblici e tariffe di energia elettrica e gas, scioperi nei servizi pubblici e contrattazione sindacale nelle pubbliche amministrazioni, mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tabor, Davide. "Voci dal manicomio. Il racconto pubblico dell'ospedale psichiatrico nelle testimonianze dei ricoverati." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 3 (2023): 161–85. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-003013.

Full text
Abstract:
Il saggio intende analizzare forme e tempi attraverso cui le storie e le testimonianze personali del manicomio e del processo di deistituzionalizzazione sono state utilizzate da giornalisti, intellettuali, personale medico e operatori sociali nella costruzione delle narrazioni dell'internamento. In particolare, esso si concentra sull'utilizzo delle "voci" dei testimoni nel racconto pubblico, per capire quando e come esse siano state usate e abbiano superato i muri dei manicomi, fino a ridefinire il rapporto dentro-fuori e a diventare vere e proprie memorie. L'analisi di trasmissioni televisive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pizzi, Eleonora. "Is it enough to put yourself in another’s shoes? Reflections about the relationship between empathy and prosocial behaviour." Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia 23, no. 1 (2018): 9–15. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2018.22.

Full text
Abstract:
Empathy is the ability to understand another one’s mental states in terms of emotions and thoughts. In the pubblic mind, often, this skill is directly related to the ability to act in a prosocial, or moral, way. Clinical literature shows us that some neural deficits and psychological disorders can actually cause a significant lack of empathic ability and therefore the implementation of socially maladaptive behaviours, even criminal. However, there are also some diagnostic categories characterised by failure to “put yourself in another’s shoes”, but patients don’t usually act in an antisocial w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

La Torre, Mario, Lorenzo Semplici, and Jenny Salazar Zapata. "Un Modello di Impact Finance per i Comuni: il Piano Strategico di Mandato BES-Oriented." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 141–70. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10591.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro propone un modello di Impact Finance per i Comuni italiani, utile a coniugare le politiche di bilancio delle amministrazioni locali con gli obiettivi sociali ed ambientali riconducibili agli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile. Nello specifico, il Piano Strategico di Mandato BES-Oriented prevede: (i) un'analisi di contesto utile a definire il posizionamento BES del Comune, (ii) un'analisi di bilancio pubblico BES-Oriented, utile a definire l'impatto diretto delle politiche di bilancio sui temi sociali ed ambientali (iii) una matrice che consente una lettura combinata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Porzio, Laura, and Luca Giliberti. "Giovani, gruppi e pratiche culturali. Relazioni e conflitti nello spazio pubblico della periferia di Barcellona." MONDI MIGRANTI, no. 2 (October 2009): 105–18. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-002008.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo si propone una riflessione teorica ed etnografica sulla ‘violenza giovanile' e sulla rappresentazione sociale che se ne dŕ nello spazio pubblico della periferia di Barcellona. La riflessione nasce da uno studio sull'uso degli spazi pubblici e sulle pratiche culturali di giovani, in particolare latinoamericani, a L'Hospitalet de Llobregat, cittŕ periferica ed industriale dell'Area Metropolitana della capitale catalana. Nel testo si prende in considerazione in modo specifico il caso delle organizzazioni giovanili della strada di origine latinoamericana, denominate dai mezzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rossi, Franco. "Presentazione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (2002): v—viii. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000162.

Full text
Abstract:
La ricerca di modalità adeguate con cui, date le risorse a disposizione, procedere alla remunerazione dei costi dei servizi sanitari pubblici può essere definita come “a never ending task”. La ragione principale consiste nel fatto che, in un contesto in cui prevalgono criteri regolatori ispirati alla universalità dell'offerta e alla equità di accesso ai servizi, le modalità di allocazione delle risorse tra i vari produttori e tra le varie tipologie di servizio incorporano, accanto al contenuto “tecnico”, valenze di natura più generale che in qualche modo rappresentano le istanze legate ai crit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Troisi, Angela. "Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali: opportunitŕ per uno sviluppo sostenibile." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 553–68. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003007.

Full text
Abstract:
L'indagine analizza l'ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato volte alla realizzazione di progetti di significativa utilitŕ sociale e, dunque, ad elevato valore aggiunto in termini di benessere della collettivitŕ di riferimento. L'obiettivo avuto di mira č la valutazione del ruolo assunto dagli investimenti di interesse pubblico nel superamento della situazione di stallo che, al presente, caratterizza il nostro sistema economico-finanziario e, piů in generale, i mercati internazionali. Specifica attenzione, inoltre, č dedicata alla tematica concernente l'utilizzo della finanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

DRAKE, STILLMAN. "GALILEOS CONSTANT." Nuncius 2, no. 2 (1987): 41–54. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00024.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Il rapporto costante che condusse Galileo dalla legge del pendolo alla legge dei corpi in caduta stato ottenuto attraverso le misurazioni, compiute con estrema precisione, dei tempi di un pendolo e dei tempi di caduta per distanza eguale alla sua lunghezza. Il rapporto ha significato universale per i due fenomeni fisici, in quanto i fattori dinamici si cancellano e lasciano /2 2, qui chiamato costante di Galileo . Le misurazioni e i ?CTRLerr type="1" mess="Doute Cars isoles avec recollage" ?calcoli effettuati da Galileo e che risultano dalle sue annotazioni sul m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Verzichelli, Luca. "GIANCARLO MORCALDO, La finanza pubblica in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 264." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 2 (1994): 354–56. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022954.

Full text
Abstract:
Questi due volumi, pubblicati sulla collana «Studi e ricerche» del Mulino, sono legati per diverse ragioni. In primo luogo presentano un'analisi per molti versi simile, pur approfondendo aspetti distinti dell'economia pubblica italiana negli ultimi decenni. In secondo luogo propongono il lavoro di due economisti del Servizio Studi della Banca d'Italia impegnati da tempo in un gruppo di ricerca su questo settore che ha già dato alcuni frutti (fra cui il recente lavoro a cura dell'Ente Einaudi e pubblicato dal Mulino sul Disavanzo Pubblico in Italia). Infine prendono spunto da una riflessione co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bruzzese, Antonella. "Quando lo spazio pubblico è privato. I "POPS" e il caso di Granary Square a Londra." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 138 (February 2024): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-138001.

Full text
Abstract:
Frequenti nelle città di cultura anglosassone i POPS, spazi pubblici di proprietà privata, si fondano sul mantenimento della proprietà privata dei suoli e su accordi pubblico-privato che regolano usi, accessibilità, gestione. Il paper rilegge il caso di Granary Square e gli elementi alla base del suo funzionamento (natura contrattuale, gestione come curatela, forme di controllo degli usi) per riflettere su come orientare il governo dello spazio pubblico, in particolare quello gestito da privati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Gualmini, Elisabetta. "APPRENDIMENTO E CAMBIAMENTO NELLE POLITICHE PUBBLICHE. IL RUOLO DELLE IDEE E DELLA CONOSCENZA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 25, no. 2 (1995): 343–70. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023601.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe più recenti direzioni di ricerca nell'ambito dell'analisi delle politiche pubbliche rivelano un interesse sempre più marcato verso lo studio delle componenti cognitive del fenomeno politico: le idee e gli assunti normativi che informano l'azione dei decisori pubblici1. Un'ampia letteratura, di prevalente origine anglosassone, si è sviluppata intorno al concetto dipolicy learning, inteso come processo di revisione degli obiettivi e degli strumenti contenuti nei programmi pubblici, nonché delle premesse di valore a cui essi rimandano, in risposta agli errori cumulati nell'esperien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lang, Alessandra. "Ancora modifiche alla disciplina italiana sulle condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento dei cittadini dell'Unione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 51–61. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003004.

Full text
Abstract:
Sommario: Premessa - 1. Modifiche intese a migliorare il recepimento della direttiva - 2. Modifiche relative alla disciplina delle espulsioni per motivi di ordine pubblico e sicurezza pubblica - 3. Allontanamento per cessazione delle condizioni che giustificano il soggiorno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bennato, Davide, and Nicola Strizzolo. "Relazioni pubbliche: pars communicans della «sociologia pubblica»?" Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali 13, no. 26 (2024): 87–101. http://dx.doi.org/10.36253/cambio-15319.

Full text
Abstract:
The contribution seeks to position public relations (PR) as a communicative component of public sociology (PS), tracing the evolution of PR from its inception to the modern-day constructs that form its theoretical foundation and practical activities. It argues that concepts such as stakeholder, relationship, and reputation are not merely central to PR but also intricately intertwined and utilized within the realm of sociological inquiry. The paper underscores the societal impact of PR, especially emphasizing corporate social responsibility (CSR) and social campaigns. These efforts aim to propa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Creaco, Salvo. "Some Notes on Coproduction*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (1988): 33–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344479.

Full text
Abstract:
Abstract L’analisi delle funzioni pubbliche dal punto di vista dell’appropriata allocazione giurisdizionale è stata svolta sinora soprattutto dal punto di vista economico e politico.Questo scritto considera la partecipazione politica da un particolare punto di vista economico, poichè include nella categoria della partecipazione le diverse strategic usate dall’individuo nell’esecuzione di programmi pubblici. La principale ipotesi è che I’individuo influi sui contenuti di molti beni e servizi pubblici attraverso la sua diretta partecipazione.L’applicazione del modello di comportamento della Publ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cazzola, Franco. "LA CORRUZIONE POLITICA IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 2 (1988): 223–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012193.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn altra sede ho già avuto modo di ricordare come intorno al problema «corruzione politica» (un fenomeno difficile da afferrare) sia venuta fuori una miriade babelica di esercizi denotativi riconducibile a tre grandi filoni, a seconda del criterio che vi viene posto a base. Se si assume il criterio legalistico corruzione è «un comportamento che devia dai doveri formali di un ruolo pubblico (una carica elettiva o dovuta a nomina) per ottenere vantaggi legati a questioni private (personali, di famiglia, di clan privato) relative al denaro o allo status; oppure che viola delle regole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Milani, Manlio, and Susanna Vezzadini. "Memoria e testimonianza: le stragi del terrorismo in Italia." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2021): 105–18. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame il tema della memoria nelle sue dimensioni privata e pubblica al fine di evidenziare la centralità della testimonianza quale atto pubblico e di impegno civile. In tale prospettiva il contributo si avvale della testimonianza di Manlio Milani, superstite della strage di Piazza della Loggia a Brescia, avvenuta il 28 maggio 1974, nella quale persero la vita la moglie ed alcuni amici. Il valore della testimonianza pubblica è qui affrontato con riguardo ai temi del riconoscimento, della giustizia e del rapporto con la verità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Harriss, C. Lowell. "Looking Ahead on Budget Policy*." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 1 (1986): 97–101. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117336.

Full text
Abstract:
Abstract La spesa federate è aumentata rispetto alle dimensioni dell’economia USA negli ultimi venticinque anni. Malgrado i vincoli della legge Gramm-Rudman-Hollings, vi sono pochi dubbi sul fatto che, in un modo o nell’altro, l’espansione della spesa pubblica continuerà. Il finanziamento attraverso il debito pubblico non può, naturalmente, essere una soluzione razionale. Nuove imposte, peraltro, presentano seri svantaggi per l’andamento dell’economia, e inoltre potrebbero far apparire legittimi ulteriori incrementi di spesa. Nell’attuale situazione, quindi, il debito pubblico appare come il m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Santoro, Patrizia. "Mercato del lavoro pubblico e mancato sviluppo locale: il caso della Regione Sicilia." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (March 2012): 29–57. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-001002.

Full text
Abstract:
Ormai da decenni, sappiamo che, soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia, l'offerta di lavoro č assorbita quasi esclusivamente dal settore dei servizi. Ma l'aspetto piů rilevante - non ancora sondato dalle statistiche ufficiali - č che questo settore č costituito per larga parte da organizzazioni direttamente o indirettamente finanziate con risorse pubbliche. Con la conseguenza che la maggioranza degli occupati meridionali sono a carico dei bilanci delle pubbliche amministrazioni. Come si riflette questa anomalia del mercato del lavoro sulle capacitŕ e/o modalitŕ con cui le pubbliche amministrazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Di Mascio, Fabrizio, Paolo Feltrin, and Giulio Francisci. "La resilienza adattiva dei sindacati del lavoro pubblico." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 46, no. 184 (2025): 529–51. https://doi.org/10.3280/gdl2024-184004.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in esame il ruolo svolto dai più rappresentativi sindacati italiani del pubblico impiego dall'inizio degli anni Novanta a oggi. Il punto di avvio è la constatazione che questo periodo è stato contrassegnato da una serie di crisi economiche e politiche e che i governi hanno fatto leva sulla spesa per il pubblico impiego come uno strumento di politica economica: i più rappresentativi sindacati italiani del pubblico impiego hanno dovuto subire vari colpi, come ad esempio la progressiva riduzione della forza lavoro nel settore pubblico, l'aumento dell'età pensionabile e il congela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ferri, Vittorio. "Il contributo straordinario per le trasformazioni urbane, l'imposta di scopo e il bilancio partecipativo: tre strumenti per il finanziamento della città pubblica." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 129 (March 2021): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-129-s1003.

Full text
Abstract:
La costruzione della città pubblica richiede il finanziamento di politiche, progetti urbani e opere pubbliche. L'obiettivo principale di questo contributo è di richiamare l'attenzione su tre strumenti poco utilizzati dai comuni italiani per finanziare gli investimenti: il contributo straordinario per le trasformazioni urbane, l'imposta di scopo e il bilancio partecipativo. Questi strumenti sono importanti per aumentare e migliorare il finanziamento della città pubblica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Formisano, Vincenzo, Giuseppe Russo, and Rosa Lombardi. "Il Public Value Creation e il ruolo delle Universitŕ." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 255–72. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002005.

Full text
Abstract:
Nell'attuale scenario economico-competitivo, lo studio delle reti d'impresa (Bastia, 1989; D'Alessio, 2008; Cafaggi, 2004; Lipparini, 2002; Lorenzoni, 1992) consente di enfatizzare il ruolo svolto dalla cooperazione tra piů organizzazioni sia pubbliche, sia private. In questa direzione, con l'avvento dell'economia della conoscenza, le imprese creano valore collettivo per effetto dell'azione di gruppo e degli interessi coinvolti nel sistema organizzativo a rete. Le opportunitŕ che si presentano alle aziende coinvolte nella rete sono molteplici: l'investimento relazionale favorisce l'interdipend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Rossi, Paolo. "Il contrasto a crisi e criticità del sistema bancario nell'Eurozona e in Italia." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2022): 168–83. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002010.

Full text
Abstract:
L'Autore, delineati i tratti essenziali delle crisi finanziaria del 2008, dai primi salvataggi pubblici all'implementazione dell'Unione Bancaria, ne evidenzia incompiutezze e criticità emerse nelle crisi bancarie pre-pandemia, con la sostanziale disapplicazione del bail in e la riemersione dell'interventistico pubblico; dà poi conto delle misure unionali e nazionali, in deroga agli aiuti di stato, a sostegno del sistema bancario nell' ultima emergenza pandemica, che sembrano consolidare questa nuova centralità dello Stato nel mercato bancario; infine, delinea alcuni possibili scenari e strumen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Gabrielli, Patrizia. "Una prospettiva storiografica: l’Italia repubblicana, la rappresentanza, le rappresentazioni di genere (1945-1968)." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), no. 34 (December 18, 2020): 299. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2020.5844.

Full text
Abstract:
La storiografia ha esaminato con originalità e da diverse prospettive il suffragio e la rappresentanza ma ulteriori approfondimenti possono giungere dallo studio dei significati che l’«universo semiotico» della politica attribuisce alle differenze di genere nello spazio pubblico. Sulla base di una ricerca sulle fonti a stampa e d’archivio, il saggio esamina le pratiche discorsive sull’«uomo pubblico» e sulla «donna pubblica» nei primi vent’anni dell’Italia repubblicana. Al fine di mettere in evidenza le tante eredità del passato sulla politica italiana, offre alcuni spunti sulle rappresentazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Sguglio, Alfredo. "Nuovi percorsi di socialitŕ e di relazione nello spazio urbano contemporaneo:l'esperienza delle "televisioni di strada"." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 147–64. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090009.

Full text
Abstract:
L'autore si propone di interpretare la diffusione di un nuovo modello tecno-comunicativo, quello delle televisioni di strada, sia in termini di innovazione tecnologica che di innovazione sociale. Dopo una breve discussione sul tema della comunicazione pubblica, sono discussi i risultati dell'indagine quantitativa svolta sulle televisioni di strada nate in Italia nell'ambito del progetto Telestreet e i casi approfonditi con l'analisi qualitativa a Napoli e a Barcellona. L'articolo dimostra come un impiego delle televisioni di strada nell'ambito della comunicazione pubblica possa contribuire a c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Jaśkiewicz, Grzegorz. "Funkcja keryksa w mowach Grzegorza z Nazjanzu." Vox Patrum 42 (January 15, 2003): 177–85. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7153.

Full text
Abstract:
II nome di araldo di Cristo portano tutti quelli che rendono pubblico ii Suo insegnamento (cioe il Vangelo), lo difendono in estremita fino la morte come araldi eroici. Possiamo dire che gia in IV secolo il ministero di araldo funziona come la tromba pubblica. Gregorio Nazianzeno voleva che i cristiani prendessero i propri impegni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

D’Onghia, Madia. "Casse edili e Durc: un rapporto virtuoso per la lotta al lavoro irregolare." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 685–702. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172012.

Full text
Abstract:
Il saggio, dopo aver sinteticamente ricostruito lo sviluppo delle Casse edili, analizza la funzio-ne di certificazione pubblica connessa al rilascio del Documento di regolarità contributiva. L'Autrice evidenza come nel settore edile la bilateralità, senza rinnegare il proprio Dna, svolga un ruolo strategico nella lotta al lavoro irregolare, realizzando un connubio tra interessi colletti-vi e interessi pubblici generali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Briata, Paola, Massimo Bricocoli, and Martina Bovo. "Un bus come spazio pubblico. Multiculturalismo ed Etnografia Urbana a Milano." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 26, no. 52 (2018): 167–88. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880005210.

Full text
Abstract:
Riassunto Il contributo presenta gli esiti di un‘attività didattica e di ricerca sul campo condotta presso il Politecnico di Milano a ridosso di un tema chiave: il ruolo degli spazi pubblici urbani come supporto per la negoziazione delle differenze e nell’ingaggiare diversi individui e popolazioni in situazioni di confronto e coesistenza. Un’esplorazione di tipo etnografico ha messo sotto osservazione un mezzo di trasporto pubblico quale spazio pubblico “compresso”. Il filobus 90/91 a Milano è stato assunto quale terreno di osservazione privilegiato sui rapidi processi di cambiamento sociale e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Stolfi, Franco. "Spesa pubblica di qualità per un "valore pubblico" effettivo e misurabile." PROJECT MANAGER (IL), no. 28 (October 2016): 4–5. http://dx.doi.org/10.3280/pm2016-028001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Tripi, Stefano. "Le linee di tendenza dell'identità pubblica. Amministrazione, cittadini e valore pubblico." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (June 2019): 113–29. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2019-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Benetton, Maria. "Passato e futuro: sostenere il cambiamento." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 29, no. 2 (2018): 3. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2012.162.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!