To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pubblici generazionali.

Journal articles on the topic 'Pubblici generazionali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 30 journal articles for your research on the topic 'Pubblici generazionali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Grillo, Anna, and Cecilia Maceli. "Spesa pubblica e assunzioni nelle amministrazioni dello stato tra presente e futuro." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 2 (2019): 269–95. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.2.4.

Full text
Abstract:
In Italia, la spesa pubblica assorbe una quota rilevante della ricchezza nazionale ed è quindi ormai indispensabile avere una amministrazione pubblica moderna, digitale e motivata per rendere competitivo il Paese. A tal fine, con il presente lavoro si analizza il percorso normativo che ha caratterizzato il settore pubblico con l’introduzione di misure restrittive sulle assunzioni e sulla spesa per il personale che, se da un lato hanno determinato risparmi in termini di redditi da lavoro dipendente e sul contenimento della spesa, dall’altro hanno ostacolato il ricambio generazionale, con conseg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roma, Giuseppe. "Senza giovani la societŕ inaridisce." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 177–88. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003014.

Full text
Abstract:
La questione giovanile ha avuto, dall'avvio della Repubblica, un alterno interesse da parte delle istituzioni e dell'opinione pubblica. Dopo una declinante attenzione ci troviamo, ora, in un punto di possibile rimbalzo. La progressiva marginalizzazione delle nuove generazioni e la passivitŕ che ha caratterizzato l'ultimo decennio sembra cedere il passo a un attivismo che riempie le piazze della protesta in Italia, in Spagna e in Francia. Strumenti come i social networks, ritenuti parte del problema in quanto causa della minore capacitŕ di relazione diretta e aggregazione, costituiscono, ora, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zinni, Maurizio. "Le immagini della marcia. La televisione racconta il centenario della marcia su Roma." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (February 2024): 286–303. http://dx.doi.org/10.3280/mon2023-002011.

Full text
Abstract:
In questa ricerca sono stati presi in considerazione tutti i programmi che nel corso dell'anno 2022 vennero dedicati all'anniversario della marcia su Roma. Questi programmi sono stati trasmessi su canali televisivi digitali, pubblici e privati, non soggetti ad abbonamento o a modalità di fruizione pay per view. I lavori più ambiziosi si caratterizzano come moderne inchieste giornalistiche che utilizzano un dialogo serrato fra passato e presente per ricostruire la storia della marcia. A questa modalità di narrazione figlia dei cambiamenti del linguaggio televisivo e giornalistico fra vecchio e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cartabellotta, N. "Lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale. Diagnosi, prognosi e terapia." Journal of AMD 26, no. 4 (2023): 237. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.4.2.

Full text
Abstract:
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è nel pieno di una crisi profonda che ci sta portando dritti verso un disastro sanitario, economico e sociale, già ben evidente in diverse aree interne del Sud. Oggi nei fatti l’universalità, l’uguaglianza e l’equità – i princìpi fondamentali del SSN – sono stati traditi, con inevitabili conseguenze che condizionano la vita quotidiana delle persone. L’attuale quadro, aggravato dalla pandemia, mostra disuguaglianze regionali, carenze di personale sanitario e inefficienze nell’erogazione delle cure. Ma soprattutto non lascia intravedere alcun rilanc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sucameli, Francesco. "Il "bene pubblico" bilancio come concetto." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2024): 129–52. http://dx.doi.org/10.3280/dc2024-002007.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza le ragioni e i significati implicati dalla definizione del bilancio come "bene pubblico", cercando di dimostrare che non si tratta di una mera formula di stile ma di un concetto dogmatico coerente con la dottrina tradizionale. Si utilizzano i risultati della digressione sul concetto per baricentrare i vari rivoli della giurisprudenza costituzio-nale sull'equilibrio di bilancio, offrendo una possibile chiave di lettura del tema del rapporto tra debito (e spese a copertura pluriennali) e generazioni future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D’Alterio, Elisa. "Pubblica amministrazione e previdenza sociale." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2024): 75–96. http://dx.doi.org/10.3280/dc2024-002005.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra pubblica amministrazione e previdenza sociale è caratterizzato da alcuni fattori di complessità. Un primo fattore riguarda l'uso dei mezzi finanziari necessari ai fini delle prestazioni previdenziali, rispetto al quale è permanente la tensione tra la cre-scente entità della spesa e la necessità di contenimento della stessa, a cui devono fare fronte gli enti previdenziali. Un secondo fattore attiene, invece, all'apparato organizzati-vo previdenziale e, in particolare, alla sua intricata articolazione e peculiare evoluzione. Un ultimo profilo concerne la contrapposizione tra inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Puma, Paola, Stefano Rossi, and Giuseppe Nicastro. "Il progetto Cortona Heritage." Eikon / Imago 8 (October 15, 2019): 329–55. http://dx.doi.org/10.5209/eiko.73447.

Full text
Abstract:
Il paper presenta i primi risultati del progetto Cortona Heritage, che utilizza le tecniche del virtual heritage per implementare modalità concrete e innovative che rendono il ricco patrimonio culturale dell'antica città toscana accessibile a più persone e coinvolgono nuovi pubblici promuovendone la conoscenza tra le giovani generazioni. Cortona Heritage ha preso inizio nel 2016 su proposta dell'Università degli Studi di Firenze, con la collaborazione del Comune di Cortona e del Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona-MAEC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bardelli, Patrizia, and Vincenza Briscioli. "Covid-19: il ruolo dei pediatri di famiglia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 62–68. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004006.

Full text
Abstract:
L'articolo discute le importanti difficoltà e le sfide che i pediatri di famiglia si trovano ad affrontare in questo periodo di pandemia. I bambini e i giovani rappresentano le fasce più deboli della popolazione, spesso dimenticate dalle politiche pubbliche, che stanno pagando un prezzo molto alto in termini di salute non solo fisica ma anche psicologica. Il punto di vista dei pediatri costituisce un osservatorio privilegiato per l'indicazione alle politiche pubbliche circa gli interventi prioritari a tutela delle generazioni più giovani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vellar, Agnese. ""Addicted to Passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040013.

Full text
Abstract:
"Addicted to passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani di Agnese Vellar Nell'ultimo decennio Internet si č evoluto in una piattaforma multimediale e il Web ha raggiunto la massa critica. Da queste trasformazioni emergono nuove pratiche di consumo, di autorappresentazione e di interazione sociale, con protagoniste le giovani generazioni. All'interno dei "pubblici connessi" i fan di prodotti mediali condividono informazioni relative al proprio culto e costruiscono insieme "audience di pratica", recentemente evolutesi in un "collettivismo di rete". L'autrice propone di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Journals, FrancoAngeli, Paolo Giaccaria, Cristiano Giorda, et al. "Giuseppe Dematteis e Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (2021)." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2021): 143–91. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12962.

Full text
Abstract:
In occasione della pubblicazione del volume di Giuseppe Dematteis La geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (Donzelli, 2021), la Rivista ha deciso di ospitare un forum di approfondimento invitando studiose e studiosi di diversa estrazione a riflettere sui contenuti del libro e sull'itinerario personale dell'autore.Il volume raccoglie alcuni articoli di Dematteis, pubblicati tra il 1986 e il 2009, sull'ambiguità della geografia come sguardo in parte scientifico e in parte poetico, conoscenza di ciò che è e immagina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Albanese, Antonietta, and Elena Bocci. "Nonni resilienti in tempo di pandemia: vivere in cordata!" RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2023): 1–44. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14721.

Full text
Abstract:
Il problema in esame. Il presente contributo prende a riferimento gli studi condotti dal Laboratorio Incontri Generazionali prima e dall'Associazione A.R.I.P.T.Fo.R.P. più recentemente nelle prospettive della psicologia sociale e dell'invecchiamento per affrontare il problema della pandemia come generatasi nell'asse del tempo. Si analizzano le rappresentazioni sociali e le pratiche degli anziani in merito ad una società in divenire – tra passato, presente e futuro – leggendo i risultati alla luce delle teorie di riferimento (Mead, 1934; Moscovici, 1961/1976; Markus, 1977)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Greppi, Carlo. "Ora tocca a noi. Il 25 aprile, il reale e il virtuale, le generazioni." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 296 (August 2021): 145–73. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-296007.

Full text
Abstract:
A partire dalle polemiche su fascismo e antifascismo che hanno preceduto il 25 aprile 2019, per arrivare all'unicum delle celebrazioni "virtuali" poi sviluppatesi in occasione del settantacinquesimo anniversario della Liberazione (anch'esso vissuto all'insegna di notevoli schermaglie ideologiche incentrate su una banalizzazione della violenza partigiana e su una rimozione di quella fascista), l'articolo propone sei temi storiograficamente consolidati sul regime, sulla parabola dell'antifascismo storico e sulla Resistenza che, secondo l'autore, sono da riesumare con forza nel dibattito per sott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ferri, Gaetana, Franco Fucilli, Gioacchino De Sandoli, Sarah Guizzardi, Carla Campagnoli, and Romano Marabelli. "Il performance management nell'area della sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli a." MECOSAN, no. 121 (September 2022): 123–55. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa13862.

Full text
Abstract:
A partire dal 2007 è stata avviata dal Ministero della Salute, nell'ambito delle procedure del Comitato LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per l'appropriatezza, l'efficienza e la congruità delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), una valutazione annuale, tramite indicatori quali/quantitativi, dell'efficienza operativa dei Servizi regionali di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria. Nel presente lavoro sono descritti i principi di riferimento, le modalità e gli aspetti più significativi emersi nel co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Farina, Filomena Gaia. "Passeggiando con il video. Relazioni sociali e uso degli spazi pubblici nei racconti video delle nuove generazioni in città." MONDI MIGRANTI, no. 2 (September 2016): 79–96. http://dx.doi.org/10.3280/mm2016-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dei, Fabio. "Ricordare la violenza. Il contributo di Francesca Cappelletto agli studi sulle memorie di guerra." DiPAV - QUADERNI, no. 26 (March 2010): 29–40. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026003.

Full text
Abstract:
Nel lavoro antropologico di Francesca Cappelletto, un ruolo centrale ha svolto la ricerca sulla memoria delle stragi di civili compiute dalle truppe nazifasciste nella Toscana del 1944. In particolare, Francesca ha condotto una ricerca etnografica su due paesi colpiti da gravissimi eccidi, Civitella Val di Chiana e Sant'Anna di Stazzema. Questo articolo discute brevemente quattro aspetti fra i piů significativi ed originali degli studi di Francesca: a) il rilievo dato al ruolo della "comunitŕ mnemonica" come soggetto delle pratiche pubbliche del ricordo; b) la critica alla nozione di "memoria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ridolfi, Maurizio. "Per una storia del "sentimento repubblicano". Il 2 giugno nel calendario civile." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 296 (August 2021): 174–92. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-296008.

Full text
Abstract:
Nel testo si discute il rapporto tra storiografia e public history nella costruzione di un "sentimento repubblicano" nell'Italia del secondo dopoguerra. Si indagano i percorsi di ricerca e le nuove fonti grazie a cui ritessere una trama di narrazioni storico-culturali capaci di coniugare linguaggi, simboli e rituali civili nella storia del "patriottismo repubblicano". La data e l'anniversario della nascita della Repubblica - il 2 giugno - divengono l'occasione per prefigurare la "storia vissuta" di piu generazioni di uomini e donne. L'idea e l'immagine della Repubblica ritornano al centro del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Di Pietro, Maria Luisa. "Inserimento della bioetica nei curricoli scolastici: i risultati dei un’indagine conoscitiva." Medicina e Morale 49, no. 2 (2000): 237–59. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.755.

Full text
Abstract:
La riflessione sui temi di bioetica ha superato i confini della ricerca bioetica e dell’assistenza clinica, coinvolgendo sempre di più anche l’opinione pubblica. Questa, sollecitata e sconcertata dalle informazioni dei media, risponde con sentimenti controversi. Al di là, però, della notizia contingente, le problematiche bioetiche chiedono di essere affrontate con continuità e competenza e far parte di momenti di formazione anche delle nuove generazioni. Si tratta, in latri termini, di favorire una cultura bioetica o una educazione alla bioetica. Per questo anche la scuola, quale fondamentale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Baiata, Claudia, and Elena Pacetti. "Toys, Advertisements, and Gender Roles: a Research on three Italian Television Channels for Children." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 108–21. http://dx.doi.org/10.36253/form-14906.

Full text
Abstract:
Throughout history, toys have always represented an essential means to portray societies’ values and cultural identities, passing on morals, expectations, and traditions to the next generations. Gender stereotypes are present even in today’s toys, depicting fixed gender roles and conditioning children’s preferences in playing. The present study investigated three Italian television channels for children, to analyse to what extent gender stereotypes are conveyed through children’s toy advertisements. The findings indicate that gender biases are present in a large number of tv commercials, altho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Di Paola, Lorenzo, Mario Tirino, and Simona Castellano. "Villain, eroi, vittime sacrificali. L’evoluzione delle rappresentazioni della disabilità nei fumetti Bonelli (1990-2020)." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 101–11. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.92788.

Full text
Abstract:
Il nostro saggio è dedicato all’analisi sociologica di alcune rappresentazioni della disabilità nel fumetto popolare italiano, con l’obiettivo di mostrare come, attraverso lo studio delle narrazioni grafiche di questo medium, sia possibile monitorare in che modo e con quali esiti siano cambiate le strategie per rappresentare la disabilità. In quanto ‘violazione’ del normale, la rappresentazione della disabilità è stata usata come grimaldello comico e come elemento caratterizzante dei villain, ma anche come metafora della diversità e del peso delle responsabilità dei supereroi. In Italia, i fum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Inglehart, Ronald. "LA NUOVA PARTECIPAZIONE NELLE SOCIETà POST-INDUSTRIALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 3 (1988): 403–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012600.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLo sviluppo economico dovrebbe condurre a crescenti livelli di partecipazione politica di massa per almeno tre buoni motivi teorici: 1) i cittadini delle società industriali avanzate hanno visto migliorare le loro capacità di partecipare: durante l'ultimo mezzo secolo i loro livelli di istruzione si sono accresciuti in modo impressionante e la formazione politica si è fatta più facilmente accessibile; 2) le norme sociali si sono fatte più permissive verso la partecipazione politica della metà femminile della popolazione. Una o due generazioni fa le donne non avevano neanche il diri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Russo, Benedetto Giuseppe. ""Nominata la patata... spuntato il purè" : giochi lessicali e fraseologici nei manuali Disney." Études romanes de Brno, no. 3 (2024): 225–38. https://doi.org/10.5817/erb2024-3-12.

Full text
Abstract:
Il contributo fa luce sulle ragioni linguistico-stilistiche del successo dei manuali Disney per ragazzi pubblicati da Mondadori a partire dal Manuale delle Giovani Marmotte (1969), un manualetto contenente curiosità, informazioni su svariati argomenti, consigli, proposte di passatempi ed esperimenti. L'apprezzamento da esso riscosso portò il medesimo editore a pubblicare altri volumetti basati sull'immaginario Disney, altrettanto destinati a grande fortuna, tra i quali il Manuale di Nonna Papera (1970), un libro di ricette introdotte da aneddoti storici, e il Manuale del Gran Mogol (1980), ric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dello Preite, Francesca, and Dalila Forni. "Il ruolo dell'università per il contrasto delle discriminazioni sessiste e la promozione della parità. Uno studio di caso presso l'Ateneo fiorentino." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 75–91. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18290.

Full text
Abstract:
La constatazione di continuare a vivere all'interno di una società patriarcale è suffragata quotidianamente dagli atti di violenza che colpiscono, in particolare, bambine, ragazze e donne mettendone a dura prova i percorsi esistenziali dentro e fuori i contesti familiari (Terre des hommes, 2023). Le violenze di genere sono la risultante di una cultura e di un sistema sociale in cui permangono forti disequilibri di potere tra donne e uomini, asimmetrie che si insinuano nelle relazioni a partire dalle idee e dalle parole che vengono utilizzate comunemente negli scambi comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Flick, Giovanni Maria. "Cultura, transizione ecologica e sviluppo sostenibile oggi e domani negli articoli 9 e 41 della Costituzione." Gdańskie Studia Prawnicze, no. 1(66)/2025 (March 15, 2025): 83–101. https://doi.org/10.26881/gsp.2025.1.06.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione sull’impatto della transizione ecologica e della trasformazione digitale nell’evoluzione del diritto, e sul valore e l’importanza della cultura e della ricerca scientifica, insieme alla tutela dell’ambiente e del patrimonio storico e artistico, nella prospettiva di crescita dell’individuo e di tutela della sua dignità, come singolo e nel contesto sociale in cui si sviluppa la sua personalità, nel quadro fornito dalla Costituzione italiana (articoli 9 e 41). La trasformazione digitale, accelerata dalla pandemia COVID-19, ha portato all’egemonia tecnico-finanzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Boccaletti, Silvy. "Youth Geographies: giovani e spazio pubblico. Una scoping review della letteratura geografica." Bollettino della Società Geografica Italiana, November 28, 2024, 47–58. http://dx.doi.org/10.36253/bsgi-7523.

Full text
Abstract:
La ricerca geografica sta prestando sempre più attenzione ai giovani, considerati attori nell’utilizzo degli spazi pubblici. All’interno di questo quadro, nonostante le trasformazioni, corrosioni e privatizzazioni che hanno profondamente trasformato le città europee, gli spazi pubblici rivestono ancora un ruolo centrale nelle loro geografie quotidiane: luoghi in cui i giovani possono ritagliarsi degli spazi di creatività, di crescita e sviluppo personale. Allo stesso tempo gli spazi pubblici sono anche ambiti urbani dominati dall’influenza degli adulti, che possono imporre le modalità di utili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Grimaldi, Giuseppe. "Monfalcone, città cantiere. Una frontiera stratificata." Archivio antropologico mediterraneo 27, no. 1 (2025). https://doi.org/10.4000/145om.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza il processo di “stratificazione della frontiera” attraverso una ricerca-azione condotta a Monfalcone, città di confine tra Italia e Slovenia che ospita il più grande cantiere navale d’Europa. La ricerca si è svolta in una scuola locale, coinvolgendo i figli dei lavoratori del cantiere, per comprendere come le diverse dinamiche sociali della frontiera si siano intrecciate e materializzate nel tessuto urbano e nelle esperienze quotidiane. Durante la Guerra Fredda, Monfalcone ha costituito una frontiera tra Est e Ovest beneficiando di investimenti pubblici volti a consoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Puma, Paola, Stefano Rossi, and Giuseppe Nicastro. "Il progetto Cortona Heritage." February 8, 2021. https://doi.org/10.5209/eiko.73447.

Full text
Abstract:
Il paper presenta i primi risultati del progetto Cortona Heritage, che utilizza le tecniche del virtual heritage per implementare modalità concrete e innovative che rendono il ricco patrimonio culturale dell'antica città toscana accessibile a più persone e coinvolgono nuovi pubblici promuovendone la conoscenza tra le giovani generazioni. Cortona Heritage ha preso inizio nel 2016 su proposta dell'Università degli Studi di Firenze, con la collaborazione del Comune di Cortona e del Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona-MAEC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bravi, Luca, and Stefano Oliviero. "Memorie familiari e memorie pubbliche. “La scuola in soffitta”. Un percorso educativo tra comunità, scuola e territorio." Rivista Italiana di Educazione Familiare, May 18, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/rief-16140.

Full text
Abstract:
Il presente contributo descrive il processo di narrazione comunitaria e pubblica attivato dal progetto “la storia in soffitta”, realizzato dalla classe terza E della scuola secondaria di primo grado “Ilio Micheloni” di Lammari (Lucca). L’attività si è basata sul recupero di storie e di oggetti legati al Novecento da parte delle famiglie degli studenti e delle studentesse che sono stati soggetti attivi nel percorso descritto. La relazione tra differenti contesti (la scuola, le famiglie, il territorio), costruita attraverso il racconto della storia del Novecento, ha offerto un esempio concreto d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cortellessa, Andrea. "«Je est un autre». Autobiografia e autocommento per interposta persona (2001) seguito da Interposizioni (2024) [pp. 7-29]." inOpera Esercizi di lettura su testi contemporanei, no. 3 (December 30, 2024). https://doi.org/10.54103/inopera/27720.

Full text
Abstract:
Fra il 1997 e il 2000, la pubblicazione di “Meridiani” di poeti nati negli anni Dieci e Venti (Attilio Bertolucci, Mario Luzi, Andrea Zanzotto e Giovanni Giudici), pubblicati con gli autori ancora in vita e operanti, comportò la ridefinizione del commento ai testi, al quale gli autori contribuirono. L’articolo dedicato nel 2001 a questo fenomeno viene riletto ripercorrendo gli episodi nei quali poeti delle generazioni successive (analizzati sono i casi di Milo De Angelis, Claudio Damiani, Fabio Pusterla, Valerio Magrelli, Marcello Frixione e Lello Voce) hanno piegato a loro esigenze di poetica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Congia, Ilaria, Beatrice Magagnoli, and Andrea Atzeni. "Una visione per la Mykolaiv del futuro: verso nuovi paesaggi flessibili e resilienti." Urbanistica Informazioni 314 (April 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui314-2024-038.

Full text
Abstract:
Gli effetti disastrosi del conflitto in corso sono ormai diventati parte di una narrativa quotidiana internazionale di cui, ancora, non si intravede la fine. Riuscire ad immaginare il futuro delle città ucraine con uno sguardo diverso da quello influenzato dagli eventi contemporanei richiede lungimiranza e resilienza, qualità fondamentali per poter analizzare, attraverso differenti punti di vista, possibilità e opportunità di un Paese che è chiamato ad affrontare sfide complesse e interconnesse. Essere capaci di guardare oltre la contingenza e strutturare soluzioni nuove, diventa necessario pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Papa, Alessandra. "Tecnicizzazione della nascita e vita frozen La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt." Medicina e Morale 61, no. 2 (2012). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2012.141.

Full text
Abstract:
Questo articolo affronta la rappresentazione teorica del venire al mondo all’interno della lunga tradizione filosofica occidentale, anzitutto a partire dal contributo della filosofa ebrea Hannah Arendt, che con il neologismo natality ha avuto il merito di introdurre una nuova categoria di pensiero. La tradizione occidentale ha, infatti, sempre escluso l’evento umano della nascita dalla riflessione filosofica a vantaggio del thanatos e, dunque, dell’abbandono del mondo con l’idea preconcetta che l’ethos passi non già attraverso il nuovo e il generato, ma attraverso il dato in senso deterministi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!