Academic literature on the topic 'Punto di vista'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Punto di vista.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Punto di vista"

1

Sartori, Norma, and Fabrizio Valcanover. "Punti di vista." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 34 (January 2021): 68–83. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-034007.

Full text
Abstract:
I punti di vista affrontati nell'articolo si riferiscono a quelli di due professionisti sanitari, un medico di medicina generale e uno psichiatra-psicoterapeuta, e a quello del virus che imper-versa nel mondo dall'inizio del 2020. Sia nella narrazione che dà voce al virus sia nelle ri-flessioni condotte dai due medici si spazia "tra sacro e profano". Profano, ovvero laico, è il punto di vista del virus e di chi si ammala a causa sua, ma anche dei cittadini che leggono i giornali e sono immersi nel bombardamento mediatico. È una pandemia, meglio una sindemia, ma anche una infodemia. Sacro, ovve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zampieron, Alessandra, and Marco Lombardi. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 12, no. 4 (2000): 36–39. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2000.1712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 2 (1998): 36–37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1731.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 2 (1997): 31–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1792.

Full text
Abstract:
A partire dal primo numero del 1997 del Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche abbiamo deciso di introdurre una nuova Rubrica dal titolo “IL PUNTO DI VISTA DI TN&D” che sarà curata dal Dr. Marco Lombardi della U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale SM Annunziata di Firenze. I brevi articoli che la caratterizzeranno hanno la finalità di occuparsi dei problemi più scottanti che stanno interessando la Sanità nazionale in generale e la Nefrologia in particolare, tentando di evidenziare contraddizioni e proponendo soluzioni aperte alla discussione dei lettori. L'auspicio è propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 3 (1997): 38–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1802.

Full text
Abstract:
A partire dal primo numero del 1997 del Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche abbiamo deciso di introdurre una nuova Rubrica dal titolo “IL PUNTO DI VISTA DI TN&D” che sarà curata dal Dr. Marco Lombardi della U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale SM Annunziata di Firenze. I brevi articoli che la caratterizzeranno hanno la finalità di occuparsi dei problemi più scottanti che stanno interessando la Sanità nazionale in generale e la Nefrologia in particolare, tentando di evidenziare contraddizioni e proponendo soluzioni aperte alla discussione dei lettori. L'auspicio è propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 4 (1998): 37–38. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 4 (1997): 37–40. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1812.

Full text
Abstract:
A partire dal primo numero del 1997 del Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche abbiamo deciso di introdurre una nuova Rubrica dal titolo “IL PUNTO DI VISTA DI TN&D” che sarà curata dal Dr. Marco Lombardi della U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale SM Annunziata di Firenze. I brevi articoli che la caratterizzeranno hanno la finalità di occuparsi dei problemi più scottanti che stanno interessando la Sanità nazionale in generale e la Nefrologia in particolare, tentando di evidenziare contraddizioni e proponendo soluzioni aperte alla discussione dei lettori. L'auspicio è propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 1 (1997): 33–35. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1783.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 3 (1998): 40–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1741.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Loddo, Paola. "Il punto di vista della famiglia di origine." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2017): 56–65. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Punto di vista"

1

CASAROTTI, ALEX. "Difettività e Identificabilità: un punto di vista geometrico sull'analisi tensoriale." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1237615.

Full text
Abstract:
Data una varietà proiettiva $ X \subset \mathbb{P} ^ N $ possiamo definire la varietà $ h-$secante $ \mathbb{S}ec_h (X) \subset \mathbb{P} ^ N $ come la chiusura nella topologia di Zariski di tutti i punti $ p \in \mathbb{P} ^ N $ contenuti in uno spazio lineare $ \mathbb {P}^{h-1} $ $ h-$secante rispetto a $ X $. La varietà $ X $ si dice essere $ h-$identificabile se il punto generale $ p \in \mathbb{S}ec_h (X) $ può essere espresso in modo univoco come una combinazione lineare $ p = \lambda_1 p_1 + \dots + \lambda_h p_h $ con $ p_1, \dots, p_h $ punti di $ X $. Grazie al lemma di Terracini è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morellato, Alberto <1991&gt. "L'operazione di acquisto di azioni proprie dal punto di vista giuridico, contabile e strategico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9106.

Full text
Abstract:
L'acquisto di azioni proprie è un'operazione sempre più diffusa tra le società per azioni. La contabilizzazione dell'acquisto di azioni proprie è stata oggetto della recente riforma apportata dal D.Lgs. n.139 del 2015. Questa riforma ha allineato la rappresentazione contabile dell'operazione alla rappresentazione contabile prevista dai principi contabili internazionali. In questo modo, il legislatore ha configurato l’iscrizione dell’acquisto di azioni proprie come una riduzione del capitale sociale. Nell'elaborato, pertanto, viene analizzata la contabilizzazione dell'acquisto di azioni proprie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tavian, Luana <1989&gt. "La legislazione linguistica in Italia da un punto di vista storico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4491.

Full text
Abstract:
La legislazione linguistica in Italia da un punto di vista storico. Con questa tesi di laurea magistrale mi sono prefissa l’obiettivo di ricercare e confrontare i principali episodi di intervento legislativo in materia linguistica nella storia italiana moderna, dal momento dell’Unità fino all'Italia della legge sulle minoranze linguistiche storiche, non tralasciando di allargare talvolta lo sguardo fino ad alcune altre legislazioni europee dal quale può risultare un’interessante comparazione. In particolare si analizzeranno nel primo capitolo la scarna legislazione linguistica prima del 1861 e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Boscolo, Camiletto Gloria <1991&gt. "La sanzionabilità dell'elusione fiscale dal punto di vista tributario e penale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7697.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di fornire un’attenta analisi del fenomeno dell’elusione fiscale. Essa risulta essere da sempre una grave problematica, poiché porta una diminuzione di gettito per l’erario al pari dell’evasione, ma a differenza di questa si sostanzia in un comportamento di difficile individuazione. Il contribuente infatti non agisce contra legem ma extra legem, egli cioè pone in essere dei comportamenti formalmente legittimi ma che in realtà sono volti al mero scopo di aggirare i principi dell’ordinamento e conseguire pertanto un indebito risparmio d’imposta. Il lavoro si compone d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Jovanovic, Suzana <1978&gt. "Minoranze, zingari e diritti fondamentali dal punto di vista dei rom." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7833.

Full text
Abstract:
Il problema della tutela delle minoranze presenti negli stati nazionali e del ruolo che hanno i diritti umani universalmente riconosciuti del tutelare le minoranze e la diversità. Inoltre, si prenderà in esame la situazione giuridica degli "zingari" e del perché non godano, sostanzialmente, dei diritti fondamentali né individualmente né come gruppo. Si darà spazio alle voci e alle rivendicazioni dei rom provenienti dalla Romania.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Casolari, Alessandro <1996&gt. "Le minoranze sessuali nei videogiochi giapponesi: un punto di vista sociolinguistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18924.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare come vengono rappresentate, da un punto di vista sociolingustico, le minoranze sessuali all'interno dei videogiochi giapponesi. Questa analisi risulta fondamentale per comprendere come tali minoranze vengano viste in Giappone, dato la grande forza che possiede il videogioco in quanto medium, e se questo ha la capacità di influenzare la visione di chi ne fruisce. Per arrivare a questo, e a come gli sviluppatori possono migliorare questi aspetti delle loro opere, ho ritenuto opportuno fare un passo indietro e analizzare vari elementi che saranno uti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gherlenda, Anna <1989&gt. "The Business Case for Sustainability. La sostenibilità dal punto di vista dell’azienda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4830.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni ’70, si è diffusa una crescente consapevolezza dell’importanza di uno sviluppo sostenibile. Essere sostenibili è diventato un imperativo per tutti, anche per le aziende. Dopo un breve excursus storico, che ricostruisce le fasi più importanti della nascita e diffusione del tema della sostenibilità a livello macroeconomico e aziendale e un’analisi della principali definizioni proposte dalla letteratura e dal mondo politico, la tesi si concentra sul “business case for corporate sustainability”. La sostenibilità deve essere interiorizzata dalle aziende e integrata nel loro cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pardini, Diletta <1991&gt. "Il caso Kimura: un'analisi dal punto di vista giuridico e socio-culturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12134.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone di analizzare da un punto di vista giuridico e socio-culturale il “caso Kimura”, spesso considerato il caso pilota della cultural defense in termini di esimente culturale, e di trattare in modo approfondito le questioni etiche e sociali da esso scaturite. A Santa Monica, l'immigrata giapponese Fumiko Kimura, in seguito alla scoperta del tradimento del marito, decide di togliere la vita a sè stessa e ai suoi figli. L'atto in giapponese viene definito oyako-shinjū, traducibile in senso ampio come omicidio-suicidio di genitore e figli. Kimura, unica sopravvissuta, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

FATI, LORENZO. "La terza guerra di Siria (246- 241 a.C.): il punto di vista della Chora egiziana." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2012. http://hdl.handle.net/2108/202004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FERRETTI, Paola. "Funzioni di utilità e valutazioni finanziarie: il punto di vista del compratore e del venditore." Doctoral thesis, Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, 1992. http://hdl.handle.net/10278/31840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Punto di vista"

1

Socrate, Mario. Il punto di vista. Garzanti, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cerati, Carla. Carla Cerati: Punto di vista. Electa, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Piumini, Roberto. Il punto di vista pulcino. Einaudi ragazzi, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pascariello, Maria Ines. Oltre il punto di vista. Alinea, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Escárzaga, Angel. Desde ningún punto di vista. Ediciones Antiqvaria, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Liegro, Luigi Di. Immigrazione: Un punto di vista. Sensibili alle foglie, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Donata, Meneghelli, and James Henry 1843-1916, eds. Teorie del punto di vista. La nuova Italia, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Domenico, Corrado Di. Il punto di vista immaginario. Il melangolo, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Anges, Jeanne des. Autobiografia: Il punto di vista dell'indemoniata. Marsilio Editoria, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rugarli, Giampaolo. Il punto di vista del mostro: Racconti. A. Mondadori, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Punto di vista"

1

Gullo, Antonino, Sabrina Bevelacqua, and Paolo Murabito. "Punto di vista del paziente." In Governo clinico e medicina perioperatoria. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2793-0_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gullo, Antonino, Cristina Santonocito, Paolo Murabito, and Flavia Petrini. "Professionalismo. Punto di vista anestesiologico." In Governo clinico e medicina perioperatoria. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2793-0_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scalisi, Lina. "Alla ricerca di gloria." In Le élites italiane e la Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII). Publications de l’École française de Rome, 2025. https://doi.org/10.4000/1355m.

Full text
Abstract:
«Solo Madrid es corte», non è solo il titolo del trattato di Alonso Núñez de Castro, ma anche una frase impressasi nella memoria collettiva malgrado il biasimo borghese di un Ottocento che identificò nella corte, uno dei simboli dell’oppressione politica e culturale dei territori soggetti alla Spagna. Solo nell’ultimo scorcio del Novecento, si sarebbe infatti assistito ad una ripresa di interesse su scala europea con importanti lavori che hanno avuto il merito di moltiplicare i punti di vista, approfondendo in particolare il nesso tra città e territori, locali e sovranazionali. Un arco cronolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Villani, Vinicio, Claudio Bernardi, Sergio Zoccante, and Roberto Porcaro. "Esistono diverse impostazioni della probabilità. Qual è quella preferibile dal punto di vista teorico? E dal punto di vista didattico?" In Non solo calcoli. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2610-0_25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Napoli, Giuseppe, and Marco Bertagnon. "Allergie e intolleranze alimentari: Il punto di vista del pediatra." In Dermatologia allergologica nel bambino e nell’adolescente. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2507-3_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D’Erme, Angelo Massimiliano, Nicola Milanesi, and Massimo Gola. "Allergie e intolleranze alimentari: Il punto di vista del dermato-allergologo." In Dermatologia allergologica nel bambino e nell’adolescente. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2507-3_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Capra, Elena Sofia. "Platone e la penna rossa dello storico. Per un controesame di un luogo comune." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.05.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di riflettere sul pregiudizio dell’inaffidabilità di Platone in ambito storico. Dopo una breve rassegna delle critiche rivolte nel mondo antico agli “errori” storici e cronologici presenti nelle opere del filosofo, ci si concentra sui problemi posti dal riconoscimento delle date drammatiche dei dialoghi e dalla presenza in essi di allusioni e riscritture di fatti storici, mettendo in luce la fragilità tanto di una eccessiva pretesa di precisione in riguardo a date ed eventi (soprattutto in considerazione delle attese del pubblico di Platone e della memoria storica cond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casini, Simone. "Considerazioni sul duello tra Romanticismo e Risorgimento." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.08.

Full text
Abstract:
Il saggio svolge una riflessione intorno ad alcune premesse culturali della pratica duellistica, nei loro risvolti politici o nelle loro conseguenze psicologiche, individuando in questo senso una fase cruciale nei primi decenni dell’Ottocento. È infatti in tale periodo che anche dal punto di vista culturale avviene una profonda rivoluzione – dal mondo aristocratico ancien régime al mondo borghese del pieno Ottocento – che modifica radicalmente le questioni d’onore, e quindi, indirettamente, la pratica del duello. Sulla base della più aggiornata bibliografia critica, il saggio indaga la partico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di Battista, Daniela. "Come uscire da un aggancio nevrotico: Riconoscere e risolvere il problema dal punto di vista dell’individuo." In La coppia intrappolata. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2607-0_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Noce, Carla. "La veste del sacerdote cristiano fra spunti esegetici ed esigenze ascetiche. Un’indagine sul punto di vista di Girolamo, a partire dalla lettera alla romana Fabiola." In Instrumenta Patristica et Mediaevalia. Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.ipm-eb.5.122960.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Punto di vista"

1

Barresi, Alessandra. "Turismo sostenibile come fattore di sviluppo locale." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8006.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, in una prima riflessione, sottolinea come il turismo sostenibile costituisca&#x0D; l’occasione per uno sviluppo sostenibile del territorio, soprattutto nei Paesi come il nostro, ricco&#x0D; di un’incomparabile patrimonio storico, culturale e naturale.&#x0D; Da queste considerazioni discende il principale obbiettivo del contributo, ovvero sottolineare&#x0D; l’importanza di una corretta valorizzazione del patrimonio locale per lo sviluppo di un turismo&#x0D; sostenibile,attraverso l’uso dello strumento della pianificazione strategica.&#x0D; Una breve conclusione finale si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zerbi, Andrea, and Giorgia Bianchi. "Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7981.

Full text
Abstract:
Già da alcuni decenni le discipline che si occupano di storia urbana possono avvalersi delle&#x0D; potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie informatiche. L’impiego dei GIS sviluppati su&#x0D; cartografia storica, in grado di archiviare grandi quantità di dati e riferirli alle rispettive coordinate&#x0D; spaziali, permette oggi di riconsiderare alcuni fenomeni nella loro distribuzione territoriale. In&#x0D; questa direzione all’interno del DICATeA dell’Università degli Studi di Parma sul finire del 2012&#x0D; ha preso avvio un progetto multidisciplinare che prevede la realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Burgio, Gianluca, and Giovanna Acampa. "Paradigmi relazionali nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8031.

Full text
Abstract:
In questo scritto analizzeremo le modalità attraverso le quali vengono sovvertite, con piccole&#x0D; azioni dei cittadini, le regole che disciplinano gli spazi urbani. Partendo dal caso studio del&#x0D; centro storico di Palermo illustreremo come la “conquista” anche temporanea, di strade e&#x0D; piazze possa permettere una rivitalizzazione ed una rivalutazione dei luoghi.&#x0D; Il nostro interesse è rivolto a comprendere come si siano sviluppati processi di ri-conquista dello&#x0D; spazio urbano, che hanno permesso di “addomesticare” alcuni spazi della città, modificando usi&#x0D; e configura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mininni, Mariavaleria, Luigi Guastamacchia, and Teresa Pagnelli. "Rinaturalizzare/reinventare/riparare: azioni paesaggistiche per il riuso del paesaggio estrattivo: il caso studio della nuova provincia BAT." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8021.

Full text
Abstract:
L’attività estrattiva ha costituito per la Puglia un importante motore di sviluppo economico e&#x0D; produttivo, uso del territorio legato alla sua tradizione storico-costruttiva. In particolare il bacino&#x0D; estrattivo della nuova provincia Barletta – Andria – Trani (BAT), a nord di Bari, in crisi ed in&#x0D; parte dismesso, è stato per la Regione uno dei riferimenti per l’ economia, non sempre sensibile&#x0D; verso le indotte trasformazioni sul paesaggio e territorio. Il presente contributo si propone di&#x0D; indagare quale possa essere il punto d’incontro tra il processo di pianificazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Punto di vista"

1

Samochowiec, Jakub, and Johannes Bauer. Insieme nella diversità? Il grande studio svizzero sulla diversità. Gdi-verlag, Gottlieb Duttweiler Institute, 2024. http://dx.doi.org/10.59986/hikb2985.

Full text
Abstract:
La diversità è parte costitutiva della Svizzera: 26 cantoni, 4 lingue nazionali e una moltitudine di culture e stili di vita che coesistono e convivono. Ma quanto è diversificato ed eterogeneo l'ambiente sociale delle persone in Svizzera? Per rispondere a questa domanda, il Percento culturale Migros ha commissionato all'Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) uno studio rappresentativo. Le caratteristiche analizzate sono quelle basate sull'articolo 8 della Costituzione federale in materia di uguaglianza giuridica e non discriminazione: origine, sesso, età, lingua, posizione sociale, modo di vita, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!