To see the other types of publications on this topic, follow the link: Punto di vista.

Journal articles on the topic 'Punto di vista'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Punto di vista.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sartori, Norma, and Fabrizio Valcanover. "Punti di vista." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 34 (January 2021): 68–83. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-034007.

Full text
Abstract:
I punti di vista affrontati nell'articolo si riferiscono a quelli di due professionisti sanitari, un medico di medicina generale e uno psichiatra-psicoterapeuta, e a quello del virus che imper-versa nel mondo dall'inizio del 2020. Sia nella narrazione che dà voce al virus sia nelle ri-flessioni condotte dai due medici si spazia "tra sacro e profano". Profano, ovvero laico, è il punto di vista del virus e di chi si ammala a causa sua, ma anche dei cittadini che leggono i giornali e sono immersi nel bombardamento mediatico. È una pandemia, meglio una sindemia, ma anche una infodemia. Sacro, ovve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zampieron, Alessandra, and Marco Lombardi. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 12, no. 4 (2000): 36–39. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2000.1712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 2 (1998): 36–37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1731.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 2 (1997): 31–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1792.

Full text
Abstract:
A partire dal primo numero del 1997 del Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche abbiamo deciso di introdurre una nuova Rubrica dal titolo “IL PUNTO DI VISTA DI TN&D” che sarà curata dal Dr. Marco Lombardi della U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale SM Annunziata di Firenze. I brevi articoli che la caratterizzeranno hanno la finalità di occuparsi dei problemi più scottanti che stanno interessando la Sanità nazionale in generale e la Nefrologia in particolare, tentando di evidenziare contraddizioni e proponendo soluzioni aperte alla discussione dei lettori. L'auspicio è propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 3 (1997): 38–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1802.

Full text
Abstract:
A partire dal primo numero del 1997 del Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche abbiamo deciso di introdurre una nuova Rubrica dal titolo “IL PUNTO DI VISTA DI TN&D” che sarà curata dal Dr. Marco Lombardi della U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale SM Annunziata di Firenze. I brevi articoli che la caratterizzeranno hanno la finalità di occuparsi dei problemi più scottanti che stanno interessando la Sanità nazionale in generale e la Nefrologia in particolare, tentando di evidenziare contraddizioni e proponendo soluzioni aperte alla discussione dei lettori. L'auspicio è propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 4 (1998): 37–38. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 4 (1997): 37–40. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1812.

Full text
Abstract:
A partire dal primo numero del 1997 del Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche abbiamo deciso di introdurre una nuova Rubrica dal titolo “IL PUNTO DI VISTA DI TN&D” che sarà curata dal Dr. Marco Lombardi della U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale SM Annunziata di Firenze. I brevi articoli che la caratterizzeranno hanno la finalità di occuparsi dei problemi più scottanti che stanno interessando la Sanità nazionale in generale e la Nefrologia in particolare, tentando di evidenziare contraddizioni e proponendo soluzioni aperte alla discussione dei lettori. L'auspicio è propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 9, no. 1 (1997): 33–35. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1997.1783.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 3 (1998): 40–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1741.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Loddo, Paola. "Il punto di vista della famiglia di origine." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2017): 56–65. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Alessandra, Zampieron, and Marco Lombardi. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 12, no. 4 (2000): 36–39. http://dx.doi.org/10.1177/039493620001200408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 9, no. 1 (1997): 33–35. http://dx.doi.org/10.1177/039493629700900106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 9, no. 2 (1997): 31–33. http://dx.doi.org/10.1177/039493629700900206.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 9, no. 3 (1997): 38–42. http://dx.doi.org/10.1177/039493629700900307.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 9, no. 4 (1997): 37–40. http://dx.doi.org/10.1177/039493629700900408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 10, no. 2 (1998): 36–37. http://dx.doi.org/10.1177/039493629801000208.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 10, no. 3 (1998): 40–42. http://dx.doi.org/10.1177/039493629801000308.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 10, no. 4 (1998): 37–38. http://dx.doi.org/10.1177/039493629801000407.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lombardi, M. "Il Punto Di Vista Di Tn&d." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 11, no. 1 (1999): 34–35. http://dx.doi.org/10.1177/039493629901100107.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rocchi, Mariano. "Malattie genetiche: un punto di vista diverso." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (2016): 171–76. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2016-3-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Rocchi , Mariano. "Il microbioma. Un punto di vista evolutivo." Cardiologia Ambulatoriale, no. 4 (March 31, 2020): 233–37. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2019-4-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Vanoni, Alda M. "Il punto di vista delle famiglie adottive." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2017): 90–97. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Giagnoni, Lucilla. "punto di vista "altro" sulla Divina Commedia." Dante e l'Arte 9 (December 22, 2022): 151–54. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.199.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Iandoli, Gerardo. "Il punto di vista operaio sulla camorra." Cahiers d'études romanes, no. 45 (December 9, 2022): 105–25. http://dx.doi.org/10.4000/etudesromanes.14910.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

De Benedettis, Fulvia, Sandra Fersurella, and Silvia Presciuttini. "Un punto di vista junghiano sulla terapia di coppia." PSICOBIETTIVO, no. 1 (May 2014): 112–18. http://dx.doi.org/10.3280/psob2014-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sessa, Aurelio. "Il Punto di Vista Del Medico di Medicina Generale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2018): 246–47. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.909.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Sessa, Aurelio. "Il Punto di Vista Del Medico di Medicina Generale." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 26, no. 3 (2014): 246–47. http://dx.doi.org/10.5301/039493621402600312.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Żurek, Antoni. "Wierność tradycji. Jan Paweł II a 1200. rocznica soboru nicejskiego II." Vox Patrum 50 (June 15, 2007): 145–58. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6679.

Full text
Abstract:
Nell'anno 1987 accadeva 1200 anniversario del concilio ecumenico di Nicea (787). Nella sua Lettera Apostolica Duodecimum saeculum Giovanni Paolo II ha ricordato il problema trattato dal concilio ma anche ha messo in rilievo alcuni punti essenziali risultati dall'insegnamento di Nicea. Cosi il concilio viene non solo ricordato ma anche interpretato dalia prospettiva del successore di S. Pietro. Dal punto di vista papale ci vuole rivolgere attenzione all’insegnamento sulla tradizione della Chiesa. E una tradizione comune della Chiesa: occidentale et orientalne. Dal punto di vista del dialogo ecu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ožbot, Martina. "La coerenza testuale dal punto di vista traduttivo." Linguistica 41, no. 1 (2001): 21–35. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.41.1.21-35.

Full text
Abstract:
Lo studio della coerenza testuale in testi tradotti 1 è stato motivato dalla seguente osservazione: rispetto ai loro originali le traduzioni risultano spesso caratterizzate da una specie particolare di modificazioni che, tipicamente, si rivelano come aggiunte di vari elementi linguistici o di gruppi di tali elementi. Si tratta non di addizioni causate da costrizioni grammaticali, del resto operanti a vari livelli linguistici, da quello sintagmatico a quello testuale, 2 bensì di inserzioni puramente funzionali, dettate quindi dal ruolo che il testo tradotto presumibilmente svolgerà nella cultur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Massella, L. "Policistosi renale: il punto di vista del pediatra." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 97–100. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1126.

Full text
Abstract:
Fra le malattie renali di tipo cistico, il rene policistico dominante (ADPKD) e quello recessivo (ARPKD) sono, senza dubbio, le più conosciute. In realtà, in pediatria, le cisti renali, sono rappresentate in diversi quadri clinici, spesso sindromici, quasi sempre in ambito di malattie rare. In questo lavoro, vengono affrontati, in particolare, due diversi aspetti riguardanti il rene policistico, sia dominante che recessivo, in età pediatrica. Nella prima parte, abbiamo considerato similitudini e differenze tra la policistosi dominante e quella recessiva, che possono rendere difficile la diagno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Miazzi, Lorenzo. "Migranti e sicurezza. Un punto di vista cattolico." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 21–31. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Marcolini, Domenico. "La cura dal punto di vista del paziente." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 123 (May 2013): 27–34. http://dx.doi.org/10.3280/rt2013-123004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Attanasio, Ermanno. "Health Technology Assessment: un altro punto di vista." PharmacoEconomics Italian Research Articles 10, no. 2 (2008): 113–18. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320647.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Dulibić, Ljerka. "Sull’iconografia post-tridentina – dal punto di vista croato." IKON 1 (January 2008): 291–94. http://dx.doi.org/10.1484/j.ikon.3.22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Marin, Emilio. "Un punto di vista sull'Europa e il Mediterraneo." Salesianum 76, no. 3 (2014): 517–28. https://doi.org/10.63343/xs4494hg.

Full text
Abstract:
Dal XV secolo, i circoli umanistici nella Dalmazia riuscirono a sviluppare l’erudizione in riferimento all’eredità dell’antichità classica. In quell’ambiente è nato, nel XIX secolo, un nuovo slancio delle ricerche umanistiche. Vitale è proprio l’interrelazione tra quelle aree dove si incontrano l’Europa e il Mediterraneo. L’Europa si è ritrovata nell’Unione Europea, che fortunatamente include sia le città mediterranee che quelle continentali. La Città eterna offre un’occasione straordinaria di capire come, non solo le rive mediterranee, ma anche le terre nordiche, hanno generato tanti e illust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Greco, Emanuela A., and Silvia Migliaccio. "Osteoporosi: una patologia di genere? Il punto di vista maschile." L'Endocrinologo 19, no. 3 (2018): 132–35. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0453-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Terrenato, L. "Bioetica e genetica: il punto di vista di un genetista." Global Bioethics 1, no. 2 (1988): 47–48. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1988.10800506.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Mazzola, Roberto. "Pedagogia, diritto e radicalizzazione. Cosa si dovrebbe evitare volendo fare prevenzione." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2021): 83–98. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12469.

Full text
Abstract:
L'autore intende riflettere, dal punto di vista normativo, sulle policy poste in essere in materia di deradicalizzazione e di prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione. Lo scopo è quello di individuarne i punti di debolezza e le contraddizioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Barni, Petra, Laura Ferrari, Sonia Ranieri, and Rosa Rosnati. "Le crisi adottive: il punto di vista delle madri." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 57–66. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002005.

Full text
Abstract:
La letteratura sull'adozione da non molti anni ha cominciato a focalizzare l'attenzione sul tema dei fallimenti adottivi, ma ancora pochi sono i contributi che si sono occupati di approfondire le situazioni di crisi, cioè quei casi in cui sono presenti rilevanti problematicità psicologiche e relazionali all'interno della famiglia adottiva, accompagnate da molte difficoltà nel farvi fronte. Il presente lavoro prende in esame, mediante un questionario costruito ad hoc, l'esperienza vissuta da 44 madri adottive che stanno affrontando una crisi ed esplora la loro percezione rispetto alle difficolt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fusco, Fabiana. "Stereotipo e genere : il punto di vista della lessicografia." Linguistica 49, no. 1 (2009): 205–25. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.205-225.

Full text
Abstract:
Nella relazione tra lingua e genere, la prospettiva terminologica e lessicografica risulta assai promettente per lo spessore delle sedimentazioni culturali di cui si carica. Se consideriamo infatti i dizionari come delle opere "ideologiche", che riflettono la mentalità dei loro fruitori e dei loro redattori, non è quindi raro imbattersi in definizioni e esempi che mostrano delle dissimetrie di trattamento dei significati attribuiti agli uomini e alle donne. In questo lavoro si desidera osservare l'immagine sociale così come è riflessa in un vocabolario (GRADIT), ovvero nelle scelte di tipi les
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Palazzani, Laura. "La legge italiana sulla “procreazione medicalmente assistita”: una rilettura biogiuridica." Medicina e Morale 53, no. 1 (2004): 77–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.654.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza la recente legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) dal punto di vista del rapporto tra bioetica e diritto, soffermandosi in particolare sulla discussione dei diversi e contrapposti paradigmi biogiuridici ossia sui modi di concepire l’intervento e la funzione del diritto, in senso legislativo, nell’ambito della bioetica (il modello “neutrale o liberale” e il modello “etico minimo o della giustizia”).
 Il lavoro analizza in modo critico (dal punto di vista della filosofia del diritto) i principali argomenti della legge (la soggettività del nascitur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Jovane, Carlo. "Gli accessi vascolari: il punto di vista di un giovane nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2013): 352–53. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1074.

Full text
Abstract:
Col nuovo millennio, lo scenario è diventato più complesso. Rispetto a 30 anni fà, i pazienti sono sempre più anziani e critici. Suggerisco un approccio diverso. Dobbiamo trarre vantaggio dai nuovi protagonisti, per migliorare noi stessi. È necessaria una completa collaborazione con tutti: • nefrologi d'esperienza, che credano in noi, nelle nostre potenzialità e nella nostra preparazione • radiologi e anestesisti, con la giusta dose di “dotta umiltà” • chirurghi per decidere sul tipo di FAV nativa/protesica, distale /prossimale. Ritengo che il nefrologo possa confezionare una FAV, perché conos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Grieve, Patricia. "Emigrazione, multiculturalità e psicoanalisi: il punto di vista di una psicoanalista." PSICOANALISI, no. 1 (July 2009): 5–19. http://dx.doi.org/10.3280/psi2009-001001.

Full text
Abstract:
- Emigration and its consequences, present-day multi-cultural societies, confront us with many questions, as individuals, and in our psycho-analytic work with patients. From Psycho- analysis, we can observe how our encounter with different cultures refers us to the initial encounter with differences, at the base of psychic life, and to the first identifications and the unconscious personal myths that give narrative shape to the latter. In this respect, within the analytic situation, cultural differences affect the transference and the countertransference, particularly when patient and/or analy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Lombardi, M. "IL PUNTO DI VISTA DI TN&D: Nefrolitiasi: Quale Portata?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 1 (1998): 48–49. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1720.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Lombardi, M. "IL PUNTO DI VISTA DI TN&D: Nefrolitiasi: Quale Portata?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 10, no. 1 (1998): 48–49. http://dx.doi.org/10.1177/039493629801000106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bartolini, Anna. "Pratiche commerciali sleali: il punto di vista dei consumatori." IMPRESA & STATO, no. 85 (December 2008): 50–52. http://dx.doi.org/10.3280/is2008-085012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Barría Bignotti, Cristóbal F., and Chiara Stella Sara Alberti. "Arte latinoamericana dal punto di vista delle Digital Humanities." Quaderni Culturali IILA 3, no. 3 (2022): 11–14. http://dx.doi.org/10.36253/qciila-1549.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Creaco, Salvo. "Some Notes on Coproduction*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (1988): 33–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344479.

Full text
Abstract:
Abstract L’analisi delle funzioni pubbliche dal punto di vista dell’appropriata allocazione giurisdizionale è stata svolta sinora soprattutto dal punto di vista economico e politico.Questo scritto considera la partecipazione politica da un particolare punto di vista economico, poichè include nella categoria della partecipazione le diverse strategic usate dall’individuo nell’esecuzione di programmi pubblici. La principale ipotesi è che I’individuo influi sui contenuti di molti beni e servizi pubblici attraverso la sua diretta partecipazione.L’applicazione del modello di comportamento della Publ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fabbroni, Roberto, Teresa Columbano, and Katya Ondradu. "Come affrontare le problematiche Cardiovascolari dal punto di vista energetico." Scienze Biofisiche 4 (November 29, 2024): 1–12. http://dx.doi.org/10.48274/ibi47.

Full text
Abstract:
Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità nel mondo e lo stress psicosociale può essere l’elemento principale di tali problematiche. Questo articolo, attraverso una visione Sistemica (Fabbroni R. 2023a), Psiche-Somatica (Fabbroni R., Sanna A., 2023), in cui corpo, mente e Anima-Spirito sono di nuovo correlate, spiega come trovare soluzioni migliorative della qualità della vita. Scopo di questo articolo è infatti spiegare come sia possibile un cambiamento di stile di vita con miglioramento del Benessere e della Salute umana attraverso l’attivazione del Campo Magnetico del Ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Guardabassi, Veronica, Elisa Cirilli, Alessandro Maranesi, and Paola Nicolini. "L'autore e l'autrice di episodi di cyberbullismo: il punto di vista in adolescenza." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 133 (June 2024): 67–89. http://dx.doi.org/10.3280/sr2024-133004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!