To see the other types of publications on this topic, follow the link: Qualificazioni giuridiche.

Journal articles on the topic 'Qualificazioni giuridiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 30 journal articles for your research on the topic 'Qualificazioni giuridiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Miazzi, Lorenzo. "Il diverso trattamento giuridico delle modificazioni genitali maschili e femminili, ovvero: dai reati culturali ai reati coloniali." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (November 2010): 103–13. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003007.

Full text
Abstract:
1. Due vicende simili, due diverse soluzioni giuridiche - 2. Il processo per mutilazione genitale femminile: il fatto - 3. segue: la (difficile) qualificazione giuridica del fatto - 4. La "sunna" č una lesione personale dolosa? E con quali finalitŕ? - 5. La circoncisione maschile: una lesione lecita? - 6. Le due condotte di modificazione genitale: identici effetti e motivazioni culturali, ma diverse conseguenze giuridiche - 7. Conseguenze della diversa qualificazione giuridica del fatto - 8. Dal reato culturale al reato coloniale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Durante, Vincenzo. "La “semantica dell’embrione” nei documenti normativi uno sguardo comparatistico." Revista Brasileira de Direitos Fundamentais & Justiça 4, no. 13 (2010): 37–57. http://dx.doi.org/10.30899/dfj.v4i13.416.

Full text
Abstract:
L’analisi semantica dei testi giuridici che trattano dell’embrione umano mostra quali siano gli obiettivi che la regola intende raggiungere e se la qualificazionelinguistica adottata sia funzionale alla loro realizzazione. La ricerca, che analizza norme di vari ordinamenti nazionali ed internazionali, individua quattro differenti soluzioni semantiche, che vanno da quelle più pragmatiche, in cui si evita di definire l’embrione umano e di attribuirgli uno specifico status giuridico, a quelle, all’altro estremo, in cui emerge la volontà di conferire un valore pieno all’embrione, al fine di equipa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Eusebi, Luciano. "Il diritto penale di fronte alla malattia." Medicina e Morale 50, no. 5 (2001): 905–28. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.736.

Full text
Abstract:
Viene discusso il ruolo del consenso rispetto alla qualificazione giuridicopenale del trattamento medico-chirurgico. Si sostiene che il principio di autodeterminazione non può costituire unico criterio orientativo per risolvere le problematiche etiche e giuridiche oggi emergenti in ambito biomedico, configurandosi altrimenti il pericolo di una medicina puramente contrattualistica e difensiva, ovvero concepita non come scienza (umana), ma come mero insieme di abilità tecniche.
 Sono in questo senso evidenziate varie situazioni in merito alle quali il riferimento al consenso è impossibile o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Esposito, Salvatore. "Il lento cammino verso il «diritto all’autocertificazione»: tra lacune tecniche e resistenze della Pubblica Amministrazione." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 112–25. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29422.

Full text
Abstract:
Il passaggio dall’uso dei certificati e degli atti di notorietà a quello delle dichiarazioni sostitutive, nei rapporti tra i privati e la pubblica Amministrazione, non sembra possa ritenersi pienamente compiuto a causa della presenza di lacune normative e questioni giuridiche irrisolte messe in luce dalla prassi amministrativa ancora resistente alla decertificazione. Anche se tale processo è iniziato nella seconda metà del secolo scorso e la normativa è stata oggetto di molteplici interventi del legislatore sino ad oggi, i risalenti problemi di effettività degli istituti di autocertificazione,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cassatella, Antonio. "Situazioni giuridiche soggettive e status militare." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2022): 95–116. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio è dedicato all'analisi delle posizioni giuridiche soggettive del militare in servizio, da vagliare in rapporto ai limiti del potere decisionale dei superiori gerarchici. Si distinguono posizioni di diritto soggettivo ad esercizio condizionato e posizioni di interesse legittimo, oltre ad interessi di mero fatto. La qualificazione è necessaria al fine di stabilire la profondità del sindacato del giudice amministrativo sul contenuto delle decisioni. Sulla base della casistica esaminata, si formulano alcune considerazioni finali sulle caratteristiche del sindacato. Si reputa che l'attual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fornabaio, Giovanni. "Chi inquina, paga." Milan Law Review 3, no. 1 (2022): 49–92. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/18734.

Full text
Abstract:
Con la sentenza n. 4 del 22/10/2019, il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’ammissibilità di un ordine di bonifica di siti inquinati ai sensi dell’articolo 244 del codice dell’ambiente a carico di una società non direttamente responsabile dell’inquinamento ma subentrata a quella responsabile per effetto di fusione per incorporazione. La risoluzione della questione passa per la qualificazione giuridica della condotta di inquinamento ambientale antecedentemente alla introduzione della bonifica dei siti inquinati. Occorre analizzare i rapporti tra questa condotta e l’istituto della bonifica,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Arienti, Leonardo. "La natura giuridica dell’atto di trasferimento dei beni in trust." Trusts, no. 1 (February 6, 2025): 150–60. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.725.

Full text
Abstract:
Tesi La qualificazione giuridica dell’atto di trasferimento di beni in trust riveste un ruolo cruciale per determinarne la disciplina normativa applicabile. La natura giuridica di tali atti può variare sensibilmente a seconda che si tratti di atti inter vivos (atti liberali ovvero atti onerosi) oppure mortis causa, con conseguente applicazione della normativa civilistico-contrattuale nel primo caso e successorio-ereditaria nel secondo. Tale qualificazione giuridica assume un rilievo pratico significativo per l’interprete, sia nell’analisi degli effetti che la legge applica all’apporto in trust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Triggiani, Ennio. "Il principio di solidarietà nell'Unione europea." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 170 (August 2021): 235–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170004.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza la progressiva e poliedrica qualificazione giuridica della solidarietà nel si-stema dell'Unione europea attraverso i diversi Trattati e, soprattutto, la Carta dei diritti fonda-mentali. L'analisi si sofferma sull'attuazione fortemente innovativa del principio, a partire dal Pilastro europeo dei diritti sociali, in primo luogo alla luce degli interventi adottati a seguito della crisi pandemica. Fra questi viene evidenziato il possibile significato politico dell'emissione di una prima forma di debito europeo con il Next Generation EU.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Arcidiacono, Davide, and Luigi di Cataldo. "Trading Zone e Platform Capitalism: intere trans-disciplinarità tra sociologia e diritto." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 183–208. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164010.

Full text
Abstract:
La transizione digitale e la "piattaformizzazione" del lavoro rappresentano una sfida del nostro tempo che richiede uno sforzo trans-disciplinare. Si tratta di defini-re delle "trading zone", spazi d'incrocio tra saperi in cui definire la migrazione di componenti scientifiche da un dominio ad un altro. L'articolo, attraverso il con-fronto sistematico della letteratura giuridica e sociologica sul tema del lavoro di piattaforma, individua quattro trading zone principali: il riconoscimento del lavoro umano; la qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro; il valore del lavoro; l'organizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Simoni, Alessandro. "La qualificazione giuridica della mendicità dei minori rom tra diritto e politica." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (March 2009): 99–103. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-001009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Orcalli, Gabriele. "Lo scambio talent for citizenship e la politica europea per l'immigrazione ad alta qualificazione." ARGOMENTI, no. 32 (September 2011): 5–38. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-032001.

Full text
Abstract:
La competizione internazionale per i lavoratori ad alta qualificazione si basa sia sull'offerta di condizioni di lavoro favorevoli sia sull'offerta di regole che assicurino vantaggi in termini di status giuridico, di diritti di permanenza e di accesso alle opportunitŕ del mercato interno del lavoro. Esiste uno scambioin base al quale l'offerta piů importante di uno Stato ad un lavoratore straniero č la facilitazione nell'ottenimento dei diritti propri della cittadinanza. Il saggio intende discutere la capacitŕ della UE, in base alla propria costituzione economica, di governare questa politica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D'Addezio, Mariarita. "Le attivitĂ di servizi agroambientali nell'ordinamento giuridico sopranazionale italiano e comunitario: questioni di qualificazione." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (August 2009): 9–34. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-002002.

Full text
Abstract:
- The paper exams the relationship between agriculture and environment that has been implemented by the European Community. The changing of the role of the agriculture in society is functional to the European goal of reinforcement of the economic and social cohesion, increasing the traditional attitude of the prime sector to collect different interests. Nearby the principal activities there are now environmental services, i.e. running and maintenance of woods and forest areas. According to national and European Law, some of those environmental services can be considered public services perform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Martelloni, Federico. "Collaborazioni etero-organizzate e libertà nel lavoro. Le implicazioni della distinzione tra fase genetica e fase esecutiva del rapporto in una recente pronuncia di merito." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 180 (2024): 643–56. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-180006.

Full text
Abstract:
L'articolo sottolinea l'importanza dei più recenti approdi della giurisprudenza di merito in tema di rapporti di lavoro mediati da piattaforme digitali. Il contenzioso dei rider costituisce, infatti, ancora una volta, un utile banco di prova per verificare la portata e gli effetti di alcune importanti innovazioni normative – oltre all'art. 2, c. 1, d.lgs. 81/2015, come novellato dalla l. 128/2019, anche le c.d. norme anti-delocalizzazioni contenute all'art. 1, cc. 233-238 della l. 234/2021 – che hanno contribuito a ridefinire i confini della protezione giuslavoristica. L'Autore si sofferma sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lo Sardo, Ottavia Dora. "Sulla questione dei beneficiari litisconsorti necessari e il loro diritto a contraddire." N° 3 (maggio-giugno), no. 3 (June 6, 2024): 478–86. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.578.

Full text
Abstract:
Tesi Il dibattito sorto intorno alla posizione processuale dei beneficiari, ed in particolare se essi siano litisconsorti necessari nelle controversie relative ai trust (come quelle derivanti dall’azione revocatoria), è di fondamentale importanza per la tutela degli interessi sostanziali e del giusto processo. Secondo alcuni autori, la loro inclusione in tali giudizi è essenziale per garantire che i loro diritti sostanziali siano adeguatamente rappresentati e tutelati. Altri, sottolineano la necessità di applicare la lex fori processuale, raccomandando che i beneficiari partecipino ai processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lo Sardo, Ottavia Dora. "Azione revocatoria e segregazione di beni patrimoniali (App. Napoli, 20 marzo 2024 e App. Lecce, 19 marzo 2024)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 765–69. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.633.

Full text
Abstract:
Massima Qualora sia stato soddisfatto l’onere di allegazione dei fatti, è infondato l’appello con cui si fa valere l’erronea identificazione dell’atto pubblico impugnato da parte dell’attore in primo grado (fondo patrimoniale invece di atto di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ.), poiché la qualificazione giuridica dei fatti spetta al giudice. Benché non determini il trasferimento della proprietà dei beni né la costituzione di diritti reali su di essi in senso proprio, ove ricorrano i presupposti previsti di cui all’art. 2901 cod. civ., è soggetto all’azione revocatoria ordinaria anche l’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Paoloni, Lorenza. "L'impresa agricola nella transizione verso le energie rinnovabili." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (June 2011): 25–56. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-001003.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo si affrontano alcuni aspetti critici del passaggio dal vigente sistema di produzione energetica basato sui combustibili fossili alla c.d.. In particolare viene analizzato il settore agricolo ove si registra una crescente attenzione verso la produzione di energia proveniente dalle risorse naturali e dalle coltivazioni di vegetali sul fondo o da fonti agro-forestali. Nel contempo, perň, si evidenzia come le produzioni agricole contribuiscano in maniera significativa al fenomeno delmentre le produzioni agroenergetiche, sebbene indirizzate a mitigare le emissioni di CO2, e du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

González del Valle, José M. "FRANCO EDOARDO ADAMI, Ecclesia minoribus aequiparatur. Valore della massima e connessi problemi di qualificazione giuridica dei controlli canonici sull'amministrazione degli enti ecclesiastici, 1 vol. de 318 págs. «Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova», n.º 58, Ed. CEDAM, Padua, 1970." Ius Canonicum 12, no. 24 (2018): 335–36. http://dx.doi.org/10.15581/016.12.22047.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

D'Addazio, Alessia. "Titolare di un interesse futuro e litisconsorzio (Trib. Torino, 12 ottobre 2023)." N° 3 (maggio-giugno), no. 3 (June 6, 2024): 460–68. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.576.

Full text
Abstract:
Tesi Una recente pronuncia del Tribunale di Torino offre l’occasione per verificare la tenuta e la coerenza dell’orientamento consolidatosi nella giurisprudenza di legittimità che, nei casi di azione revocatoria dell’atto istitutivo di trust, ritiene che il terzo beneficiario sia litisconsorte necessario solo nelle ipotesi di trust oneroso, escludendo invece la sussistenza del litisconsorzio necessario con il beneficiario nei casi di trust a titolo gratuito. La qualificazione dello stato soggettivo del beneficiario come elemento costitutivo della fattispecie di cui all’art. 2901 cod. civ. nei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Djanaralieva, Kheda. "Prolonged occupation and de facto annexation, two sides of the same coin? How the time factor influences the legality of the occupation in submissions made to the International Court of Justice in the context of the Policies and Practices of Israel advisory opinion." Military Law and the Law of War Review 63, no. 1 (2025): 97–123. https://doi.org/10.4337/mllwr.2025.02.05.

Full text
Abstract:
This article delves into the issue of the legality of Israel’s occupation of Palestine in light of the prohibition on territorial acquisition by force in the context of the International Court of Justice’s 2024 advisory opinion on the Legal Consequences Arising from the Policies and Practices of Israel in the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem. A detailed analysis of the proceedings surrounding this advisory opinion indeed reveals that a significant portion of submissions from States and international organizations to the Court is devoted to characterizing the occupation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Della Giustina, Camilla. "Il potenziamento umano e doping: alcune riflessioni preliminari tra etica e diritto." Diritto Dello Sport 03, no. 01 (2022). http://dx.doi.org/10.30682/disp0301e.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro possiede lo scopo di evidenziare le problematiche che il potenziamento umano pone nell’ambito sportivo. Precisamente viene analizzato il fenomeno del doping sportivo inteso quale espressione di potenziamento alla luce di una riflessione biogiuridica e bioetica. La domanda che anima tutta la digressione riguarda essenzialmente la definizione di doping e quindi se lo stesso dipenda da qualificazioni e classificazioni meramente giuridiche oppure se sia un fenomeno sociale e culturale e quindi se sia il contesto culturale di riferimento a definire un determinato fenomeno, sostan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vincenzo Durante. "La “semantica dell’embrione” nei documenti normativi." Revista Mosaicum, no. 9 (July 2, 2020). http://dx.doi.org/10.26893/rm.v5i9.361.

Full text
Abstract:
L’analisi semantica dei testi giuridici che trattano dell’embrione umano mostra quali siano gli obiettivi che la regola intende raggiungere e se la qualificazione linguistica adottata sia funzionale al loro raggiungimento. La ricerca, che analizzanorme di vari ordinamenti nazionali ed internazionali, individua quattro differenti soluzioni semantiche, che vanno da quelle più pragmatiche, in cui si evita di definire l’embrione umano e di attribuirgli uno specifico status giuridico, a quelle, all’altroestremo, in cui emerge la volontà di conferire un valore pieno all’embrione, al fine di equipara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Durante, Vincenzo. "La "semantica dell'embrione" nei documenti normativi uno sguardo comparatistico." July 30, 2018. https://doi.org/10.30899/dfj.v4i13.416.

Full text
Abstract:
L'analisi semantica dei testi giuridici che trattano dell'embrione umano mostra quali siano gli obiettivi che la regola intende raggiungere e se la qualificazionelinguistica adottata sia funzionale alla loro realizzazione. La ricerca, che analizza norme di vari ordinamenti nazionali ed internazionali, individua quattro differenti soluzioni semantiche, che vanno da quelle più pragmatiche, in cui si evita di definire l'embrione umano e di attribuirgli uno specifico status giuridico, a quelle, all'altro estremo, in cui emerge la volontà di conferire un valore pieno all'embrione, al fine di equipa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Brutti, Massimo. "Le finzioni nella giurisprudenza romana." Specula Iuris 2, no. 1 (2023). http://dx.doi.org/10.30682/specula0201d.

Full text
Abstract:
La finzione è un procedimento logico con il quale la rappresentazione di un fatto viene alterata o falsificata. Nel discorso giuridico, l’immagine alterata o falsificata del fatto serve a giustificare la scelta di una qualificazione giuridica e di una regolamentazione, che altrimenti non potrebbero applicarsi. Nel diritto romano la finzione è spesso usata sia nelle norme (come le leges, i senatus consulta, gli edicta, le constitutiones principum), sia nella giurisprudenza. I giuristi interpretano le norme, ma costruiscono anche finzioni autonome da introdurre nei casi controversi. Esse si diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Francini, Angelo. "Gli Istituti giuridici collaborativi del Codice del Terzo Settore." Diritto Dello Sport 03, no. 01 (2022). http://dx.doi.org/10.30682/disp0301d.

Full text
Abstract:
Lo studio si propone di analizzare la funzione di inclusione sociale dello sport, in particolar modo di quello dilettantistico, e di come questa possa essere rafforzata dalle recenti riforme del Terzo Settore e dello sport. Nello specifico, il lavoro intende approfondire le nuove opportunità che si prospettano per le Associazioni Sportive Dilettantistiche con la qualificazione come Ente del Terzo Settore nonché le motivazioni che possono incentivare la scelta di assumere detta qualificazione, con particolare riguardo alle nuove forme di collaborazione con la PA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Nardozza, Massimo. "Genealogia della prova indiziaria: un’eredita? medievale per una razionalità processuale moderna." Revista Ítalo-española de Derecho procesal, May 8, 2025, 1–24. https://doi.org/10.37417/rivitsproc/3040.

Full text
Abstract:
l saggio indaga la genealogia medievale della prova indiziaria, svelando la sorprendente attualità del pensiero giuridico del xii-xiv secolo. Attraverso l’analisi delle teorie di Pillio da Medicina, Accursio e Bartolo da Sassoferrato, emerge un sistema probatorio fondato sulla dialettica tra factum e ius, tra evidenza empirica e qualificazione normativa. La praesumptio pilliana — articolata in presunzioni temerarie, probabili e violente — si configura come tecnica epistemologica per trasformare l’incertezza in decisione, anticipando logiche moderne come il “circumstantial evidence” e il “beyon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Santuari, Alceste. "Le associazioni sportive dilettantistiche tra principio di sussidiarietà orizzontale e attività di interesse generale: le convenzioni ex art. 56 del Codice del Terzo settore." Dirittto dello Sport 04, no. 01 (2023). http://dx.doi.org/10.30682/disp0401b.

Full text
Abstract:
Le associazioni sportive dilettantistiche, alla stregua di altre associazioni, perseguono obiettivi di natura collettiva e svolgono attività di interesse generale. Conseguentemente, le associazioni, che acquisiscono la qualificazione giuridica di Enti del Terzo settore (ETS) sono, alla luce delle previsioni della Riforma del Terzo settore, coinvolte direttamente nella definizione di interventi, azioni e progetti condivisi con le pubbliche amministrazioni. In questo senso, le convenzioni di cui all’art. 56 del Codice del Terzo settore rappresentano uno strumento privilegiato per le associazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Dazzetti, Stefania. "La qualificazione giuridica dello Stato di Israele dal punto di vista della libertà religiosa." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, June 19, 2023. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/20342.

Full text
Abstract:
The legal qualification of the State of Israel from the point of view of religious freedom
 ABSTRACT. The essay aims to analyze the crucial issue of the State of Israel's relationship with religion, the origin of a 'hybrid' model that is difficult to classify according to classical schemes of ecclesiasticist doctrine. While on the one hand, the millet system still in place in the country guarantees the pluralism of religious communities, which enjoy full normative and jurisdictional autonomy in matters pertaining to family law; on the other hand, the incorporation of Jewish law (halachah)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Risicato, Lucia. "Indisponibilità o sacralità della vita? Dubbi sulla ricerca (o sulla scomparsa) di una disciplina laica in materia di testamento biologico." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, March 1, 2009. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23619.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. Laicità, dignità della vita e dignità della morte - 2. Scelte di fine vita ed “eutanasia”: un pericoloso equivoco – 3. La piena libertà di rifiutare le cure dei soggetti autoresponsabili: il caso Welby – 4. Lacune normative e stato vegetativo permanente: il caso Englaro – 5. Segue: a) il ruolo della Suprema Corte e la valorizzazione del principio di autodeterminazione responsabile- 6. Segue: b) le reazioni ai principi di diritto affermati dalla Cassazione, dalla “guerra delle circolari” al decreto sul “divieto di lasciar morire”: invadenza della magistratura o renitenza alla magis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Guzzo, Luigi Mariano. "Prime annotazioni sull’Intesa tra Repubblica italiana e Santa Sede per l’assistenza spirituale ai militari cattolici: una riforma gattopardesca." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, February 27, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/17430.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La forma: la qualificazione dell’Intesa come accordo di natura internazionalistica - 3. La ratifica e l’esecuzione dell’Intesa nell’ordinamento dello Stato, con le relative norme di adeguamento: l’esito paradossale di una disciplina “duplicata” - 4. Le ondivaghe “vicissitudini” dell’art. 17 C.O.M.: un “termostato” delle tensioni sociali e giuridiche riguardanti la materia e l’esigenza di una riforma - 5. Politica concordataria della Santa Sede e attribuzioni alle Conferenze episcopali nazionali. Alcune considerazioni sulla polarizzazione del dibattito pubblico in Ita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Boni, Geraldina, Manuel Ganarin, and Alberto Tomer. "L’utilizzo della quota dell’otto per mille a diretta gestione della Chiesa cattolica alla luce del diritto penale italiano: l’insostenibile configurazione delle funzioni svolte dal vescovo come ‘pubblico servizio’." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 9, 2024. https://doi.org/10.54103/1971-8543/27534.

Full text
Abstract:
The utilization of the ‘Eight per Thousand’ quota directly managed by the Catholic Church in light of Italian criminal law: the untenable configuration of the bishop’s functions as ‘public service’ ABSTRACT: In the context of the financing of religious denominations, the ‘Eight per Thousand’ mechanism is undoubtedly the one that attracts the main debates, which often center on issues such as the exclusion of denominations without an agreement with the State or the methods of distribution of the respective shares. A question that has been posed less frequently, instead, is the one regarding whe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!