To see the other types of publications on this topic, follow the link: Qualità delle Cure.

Journal articles on the topic 'Qualità delle Cure'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Qualità delle Cure.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ruggiero, Rossana, Luigi Zucaro, and Stefano Kaczmarek. "La qualità di vita nelle cure palliative pediatriche: relazione di cura o relazione che cura?" Medicina e Morale 72, no. 3 (2023): 301–11. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2023.1243.

Full text
Abstract:
La medicina contemporanea finisce per relegare a minus ciò che non è in grado di combattere la causa della malattia. L’esperienza delle cure palliative pediatriche si contrappone a questo, mettendo al centro della medicina il prendersi cura. Gli autori delineano un percorso etico che porta ad un nuovo concetto di qualità di vita, a partire da virtù e valori etici: pallio, compassione, speranza e tempo. Laddove l’inguaribilità schiude le porte al curare pur senza guarire, la dimensione umana della persona nelle relazioni ritrova la sua collocazione preminente. Il pallio rappresenta la volontà d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beretta, Matteo. "L’etica delle virtù come paradigma della relazione medico-paziente in cure palliative: riflessioni e considerazioni." Medicina e Morale 73, no. 3 (2024): 343–55. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2024.1596.

Full text
Abstract:
Le cure palliative sono state definite “Diritto umano” dall’OMS. Esse sono finalizzate alla presa in carico di pazienti affetti da patologie croniche progressive in fase avanzata e con aspettativa di vita limitata – e delle loro famiglie – per i quali la qualità di vita diviene il principale obiettivo di un percorso di cura che prevede l’azione in équipe di vari professionisti. Le cure palliative operano in un contesto sanitario fortemente caratterizzato da una visione bioetica principialista, in un più ampio contesto sociale in cui prevalgono teorie bioetiche utilitariste. Andrebbe invece ric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Avagnina, Irene, Serana Condemi, Chiara Paolin, and Franca Benini. "Prurito. Consigli pratici di gestione nei pazienti eleggibili alle cure palliative pediatriche." QUADERNI ACP 29, no. 1 (2022): 35. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2022.35-37.

Full text
Abstract:
Le cure palliative pediatriche (CPP) rappresentano un ambito multidisciplinare della pediatria che si prefigge l’obiettivo di garantire la qualità di vita a bambini affetti da malattie inguaribili ad alta complessità assistenziale e di rispondere ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie. A livello clinico, molteplici sono i sintomi disturbanti con ampia ricaduta sulla qualità della vita, che devono essere gestiti e trattati. Alcuni di questi in modo particolare rappresentano una sfida importante per i caregiver e i sanitari che si occupano dei bambini eleggibili alle CPP. Il prurito e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ruggiero, Rossana, Fermin Gonzales Melado, Giorgia Brambilla, et al. "Decisioni per la cura del bambino piccolo nelle fasi critiche e terminali della vita." Medicina e Morale 71, no. 3 (2022): 261–76. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1210.

Full text
Abstract:
L’articolo si basa sull’analisi comparativa di tre documenti: la Mozione del Comitato Nazionale di Bioetica su Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita, la Legge del 22 dicembre 2017, n. 219 recante Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento e la Lettera Samaritanus bonus della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Nella consapevolezza della loro diversità è possibile individuare alcuni nodi centrali nella cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dunn, Jeff, Jimmie Holland, and Maggie Watson. "I nuovi standard internazionali IPOS della qualità delle cure oncologiche: integrare l'ambito psicosociale nelle cure di routine." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (April 2015): 159–66. http://dx.doi.org/10.3280/ses2015-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Russo, Roberto. "News dal XVII Convegno del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 199–200. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.889.

Full text
Abstract:
Si è appena concluso a Montecatini il XVII Convegno del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale. Numerosi i partecipanti che hanno seguito le sessioni scientifiche ispirate al motto: “dialisi peritoneale: più cultura e migliore qualità delle cure”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Landolfi, Lucia, and Giuseppina Moccia. "Fine vita in età pediatrica. Riflessioni e emozioni degli operatori sanitari." Studi Tanatologici 1-2 (2023): 15. https://doi.org/10.17454/studtan01.01.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende esplorare l’assistenza e la cura del bambino/a che vive nella complessità della sua inguaribilità, unitamente ai familiari, ponendo l’accento sulle prospettive degli operatori sanitari impegnati in questo contesto (Cersosimo & Moccia, 2024). L’obiettivo della ricerca è volto a rilevare come possono essere ottimizzati gli interventi di supporto per garantire una migliore qualità di vita a bambini/e malati terminali e alle loro famiglie. Dai risultati emerge l’importanza del lavoro emotivo svolto dagli operatori sanitari nelle cure palliative pediatriche coinvolti attivamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Avagnina, Irene, Chiara Paolin, Micaela Santini, and Franca Benini. "Tosse e astenia: consigli pratici di gestione nei pazienti eleggibili alle cure palliative pediatriche." QUADERNI ACP 28, no. 3 (2021): 125–30. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.125-130.

Full text
Abstract:
Le cure palliative pediatriche (CPP) rappresentano un ambito multidisciplinare della pediatria che si prefigge l’obiettivo di garantire la qualità di vita a bambini affetti da malattie inguaribili ad alta complessità assistenziale e di rispondere ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie. A livello clinico, molteplici sono i sintomi disturbanti con ampia ricaduta sulla qualità della vita, che devono essere gestiti e trattati. Alcuni di questi, in modo particolare, rappresentano una sfida importante per i caregiver e i sanitari che si occupano dei bambini eleggibili alle CPP. Questo second
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Avagnina, Irene, Serana Condemi, Chiara Paolin, and Franca Benini. "Disturbi del sonno. Consigli pratici di gestione nei pazienti eleggibili alle cure palliative pediatriche." QUADERNI ACP 29, no. 1 (2022): 32. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2022.32-34.

Full text
Abstract:
Le cure palliative pediatriche (CPP) rappresentano un ambito multidisciplinare della pediatria che si prefigge l’obiettivo di garantire la qualità di vita a bambini affetti da malattie inguaribili ad alta complessità assistenziale e di rispondere ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie. A livello clinico, molteplici sono i sintomi disturbanti con ampia ricaduta sulla qualità della vita, che devono essere gestiti e trattati. Alcuni di questi in modo particolare rappresentano una sfida importante per i caregiver e i sanitari che si occupano dei bambini eleggibili alle CPP. In questo quint
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mattina, A. "Assistenza diabetologica all’interno delle Case di Comunità: analisi e piano di applicazione del DM 77/2022 al territorio del Sulcis Iglesiente." Journal of AMD 26, S3 (2023): S16. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.3.

Full text
Abstract:
DM 77/2022 prevede un nuovo modello organizzativo che mira a garantire livelli essenziali di assistenza e a ridurre le disuguaglianze tra sistemi sanitari regionali, in cui le Case di Comunità (CdC) Hub e Spoke rappresentano un elemento fondamentale. In questo lavoro viene valutata l’applicabilità del modello organizzativo definito dal DM 77/2022 in una realtà quale il territorio del Sulcis Iglesiente, caratterizzato dalla maggiore prevalenza di diabete mellito nel contesto della Regione Sardegna. Al fine di fornire cure di alta qualità in relazione alle necessità assistenziali della popolazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vitiello, Giuseppe. "La potestà prognostica del medico di controllo e la qualità nelle cure." Pratica Medica & Aspetti Legali 5, no. 4 (2011): 131–34. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v5i4.304.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Annicchiarico, Massimo, Ilaria Castaldini, Antonella Dallari, Anna Poli, Adalgisa Protonotari, and Alessandra Renopi. "Integrazione professionale e qualità delle cure: il percorso riabilitativo della frattura di femore." MECOSAN, no. 94 (September 2015): 9–30. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2015-094002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mastorakis, Konstantinos, Massimo Continisio, Maria Francesca Siotto, et al. "La percezione degli operatori sanitari sulle cure palliative come mezzo per promuovere la qualità di vita dei pazienti e prevenire le richieste eutanasich / Healthcare workers’ perception of palliative care as a means to foster patients' quality of life and to prevent euthanasia requests*." Medicina e Morale 68, no. 1 (2019): 25–39. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.565.

Full text
Abstract:
Nel 2010 è stata emanata in Italia la Legge 38, che punta a migliorare formazione e tirocini nel campo delle cure palliative, sebbene al momento non esista un sistema nazionale di monitoraggio di tali pratiche su scala nazionale. A livello internazionale l’eutanasia si è andata sempre più configurando come trattamento possibile fra le cure di fine vita, mentre in Italia resta formalmente illegale. Esistono alcuni studi italiani sulle prospettive dei pazienti rispetto alle cure palliative e all’eutanasia, ma la letteratura relativa alla percezione degli operatori sanitari palliativisti è esigua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

De Panfilis, Ludovica. "Percorsi di Bioetica empirica in ospedale: tra supporto etico e ricerca sanitaria." Medicina e Morale 73, no. 4 (2024): 447–59. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1618.

Full text
Abstract:
La bioetica empirica è un approccio di ricerca in cui l’analisi empirica, qualitativa e scientifica è integrata con l’analisi etica, con l’obiettivo finale di trarre conclusioni normative o proporre modelli di intervento che abbiano un impatto sulla promozione delle cure e possano influenzare cambiamenti a livello organizzativo e della relazione di cura. L’ipotesi che viene sostenuta in questo contributo è che affinché i servizi di supporto etico siano percepiti come strumento con ricadute sulla qualità della relazione di cura, la ricerca in bioetica empirica gioca un ruolo fondamentale poiché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Romiti, Anna, Antonio D’Urso, Simona Dei, et al. "Qualità, sicurezza delle cure e risk management: il modello dell'Azienda Usl Toscana Sud Est." MECOSAN, no. 125 (February 2024): 151–67. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16864.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare il modello di gestione del rischio di un'azienda sanitaria particolarmente complessa in termini di ampiezza territoriale e articolazione strutturale, l'Azienda USL Toscana Sud Est. Tre sembrano i principali punti di forza di tale modello: 1. la strategia aziendale che punta a rafforzare il sistema di risk management e la modalità con cui tale strategia è tradotta all'interno dei meccanismi operativi (l'integrazione nel sistema di budget di specifiche azioni di gestione del rischio); 2. la peculiarità della struttura organizzativa scelta (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Frazzitta, Giuseppe. "La malattia di Parkinson: fi siopatologia, cure farmacologiche, multidisciplinarietà." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2022): 9–19. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-002002.

Full text
Abstract:
I Parkinsonismi sono un gruppo di disturbi del movimento classificate in forme secondarie e degenerative. La malattia di Parkinson è una forma degenerativa di Parkinsonismo dovuta alla degenerazione della sostanza nigra e alla perdita dei suoi neuroni dopaminergici. La dopamina da essi prodotta ha una funzione di modulazione dell'attività dei nuclei della base. La perdita di tale modulazione porta a una riduzione del movimento con aumento della rigidità, lentezza e parziale perdita di alcuni movimenti automatici: i riflessi posturali, la deambu- lazione e il pendolarismo. La L-Dopa a partire d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lombardi Fortino, Domenico, Patrizia Santoiemma, Giovanni Lagalla, and Flavia Carle. "Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2025): 12–28. https://doi.org/10.54103/dn/27005.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Il processo di handover è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza delle cure sanitarie, soprattutto in contesti chirurgici, dove il trasferimento di pazienti tra diversi team aumenta la complessità assistenziale. La comunicazione inefficace durante l'handover è una delle principali cause di eventi avversi. OBIETTIVO:Esplorare la percezione degli infermieri riguardo al processo di handover nei contesti chirurgici della Regione Marche e identificare informazioni chiave necessarie per un passaggio efficace e sicuro dei pazienti tra i reparti chirurgici e le sale operatori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Rocha, Felipe Queiroz Dias, and Marcelo Arruda Piccione. "Come anziani che lavorano valutano la loro qualità di vita." Núcleo do Conhecimento 09, no. 11 (2021): 112–31. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/anziani-che-lavorano.

Full text
Abstract:
La vecchiaia determina cambiamenti nell'anziano per: crisi esistenziale, disadattamento a nuove funzioni, riforma e riduzione dei contatti sociali. La maggior parte delle persone anziane che continuano a lavorare appartengono a classi sociali svantaggiate, ma ci sono persone anziane che mostrano insoddisfazione per la pensione e cercano di tornare al lavoro per sentirsi energizzate. In vista di questo scenario, il presente articolo è guidato dal grande apprezzamento della qualità della vita degli anziani. L'obiettivo era quello di esaminare come gli anziani che lavorano valutano la loro qualit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Forslund, Tommie. "L'attaccamento va in tribunale: protezione e affidamento dei minori." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 50 (August 2022): 25–97. http://dx.doi.org/10.3280/qpc50-2022oa14082.

Full text
Abstract:
In molti contesti professionali, compreso quello del Tribunale per i minorenni, si fa riferimento alla teoria dell'attaccamento e alla relativa ricerca, con fraintendimenti ampiamente diffusi che spesso si traducono in applicazioni scorrette. La finalità di questa dichiarazione di consenso è, pertanto, quella di migliorarne la comprensione, contrastare la disinformazione a riguardo e guidarne l'uso nel contesto del tribunale per i minorenni secondo una modalità basata sulle evidenze, considerando in particolare i processi decisionali circa la protezione e l'affidamento dei minori. L'articolo è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Benaglio, Carla, Valentina Concia, Gisella Rossini, and Lucia Zannini. "Fostering a caring professions’ continuing education that promotes well-being: experiences and reflections." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 60–74. http://dx.doi.org/10.36253/form-15974.

Full text
Abstract:
Adult education today presents new challenges, especially for the caring professions. Although updating knowledge and skills is crucial in these professions to ensure the health of citizens, continuing education that promotes development and self-care is also essential. Literature has highlighted for decades how healthcare professionals suffer high levels of burnout, which impacts the quality of care. Humanities and narrative-based approaches in continuing medical education (CME) can promote well-being, as they give the opportunity to reframe experiences, particularly the most challenging and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Uguccioni, Massimo, and Giovanni Battista Zito. "Politerapia e target terapeutici: dalla prevenzione cardiovascolare nel soggetto ad alto rischio agli obiettivi di salute." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 1 (2023): 1–11. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-1-1.

Full text
Abstract:
Negli ultimi tre decenni una consistente mole di trial clinici cardiovascolari ha dimostrato che gli interventi farmacologici sono in grado di ridurre significativamente morbilità e mortalità cardiovascolare. Ciò nonostante, numerose survey, italiane ed internazionali, hanno dimostrato un largo sottoutilizzo dei trattamenti farmacologici raccomandati dalle linee guida. Tale sottoutilizzo deriva da numerosi fattori che vanno dalla scarsa aderenza da parte dei pazienti, all’inerzia terapeutica del medico, agli ostacoli organizzativi del sistema sanitario nel suo insieme. Ne consegue una sotto pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Astin Marty. "Indice Di Valutazione: Progettazione E Realizzazione Di Un Percorso Di Formazione Continua In Sanità." International Journal of Science and Society 5, no. 2 (2023): 318–25. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v5i2.696.

Full text
Abstract:
L'educazione sanitaria continua è una strategia organizzativa che mira a migliorare le competenze professionali del personale e la qualità delle cure. Tuttavia, la valutazione dell'impatto non è una pratica organizzativa generale. L'assenza di uno studio dell'impatto della formazione sull'organizzazione si traduce nella perdita di informazioni essenziali per la valutazione della strategia formativa e per il futuro processo decisionale. Al fine di analizzare le possibilità metodologiche della valutazione dell'impatto, questo documento presenta il processo di progettazione e implementazione di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Rabbone, I. "Medicina di precisione: il diabete monogenico." Journal of AMD 26, no. 2 (2023): 128. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.2.9.

Full text
Abstract:
Il diabete monogenico è una forma di diabete su base genetica, determinata da mutazioni a carico di un singolo gene e/o locus cromosomico con conseguente deficit del numero o della funzione della beta cellula pancreatica. Nonostante gli innumerevoli passi avanti compiuti in ambito diagnostico-terapeutico, risulta talvolta ancora difficile giungere ad una diagnosi precoce di diabete monogenico. Per tale ragione è stata sviluppata l’idea di una medicina di precisione nel diabete, definendola come un approccio utile ad ottimizzare diagnosi, prevenzione, trattamento, prognosi e monitoraggio della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Spola, Roberta. "La tentazione dell’eutanasia neonatale nella gestione del neonato gravemente compromesso / The temptation of neonatal euthanasia in the management of seriously compromised infants." Medicina e Morale 66, no. 4 (2017): 439–55. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.500.

Full text
Abstract:
Negli ultimi quarant’anni, lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate ha comportato in ambito neonatologico un’impennata nella rianimazione e nell’assistenza di neonati estremamente pretermine o con grave patologia, tale da spostare sempre più il limite di sopravvivenza. Parallelamente, si è fatto strada in questi anni un atteggiamento eugenetico verso patologie cosiddette life-limiting, ovvero verso neonati pretermine o affetti da gravi malformazioni. Numerosi interrogativi mettono il medico a dura prova nel quotidiano: quando trattare? Quando sospendere le cure? Che importanza dare all’au
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Lagreca, Domenico, Lucia Federica Carpagnano, and Marco Benvenuto. "Quali profili di capacità e competenze per il Patient Safety Manager?" MECOSAN, no. 126 (April 2024): 151–83. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17290.

Full text
Abstract:
Il miglioramento della sicurezza e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie sono obiettivi fondamentali della politica sanitaria dello Stato e della Unione Europea. Il perseguire la sicurezza, intesa come "dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti" (Ministero della Salute, 200
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Corsano, Barbara, Dario Sacchini, Patrizia Papacci, and Antonio G. Spagnolo. "Approccio etico-clinico alla Trisomia 18: malattia incompatibile con la vita?" Medicina e Morale 71, no. 2 (2022): 201–15. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1208.

Full text
Abstract:
Introduzione: La sindrome di Edwards, altrimenti nota come Trisomia 18, è una malattia genetica che può essere caratterizzata da molteplici anomalie congenite multiorgano e spesso è considerata una malattia “incompatibile con la vita”, con un’alta percentuale di gravidanze terminate con aborto (spontaneo o indotto) o il rifiuto alla nascita di possibili trattamenti, anche se alcuni bambini con questa condizione vivono per diversi anni. Obiettivo: Lo scopo di questo lavoro è di discutere l’approccio di etica clinica alla Trisomia 18 attraverso il caso di Angelica – giunta all’attenzione dei cur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Poorabdollah, Mehdi, and Arezoo Kamran. "Optimising cure cycle of unsaturated polyester nanocomposites using directed grid search method." Polymers and Polymer Composites 27, no. 5 (2019): 253–61. http://dx.doi.org/10.1177/0967391119826650.

Full text
Abstract:
In this research, a method is proposed for optimising cure cycle of neat unsaturated polyester (UP) resins, and UP resins containing Cloisite 20A (UP/20A), in thin parts. Using the proposed optimisation method, optimised cure cycles for both neat UP resin system and UP/20A were calculated. Results of dynamic mechanical analysis tests show that samples cured by the optimised cure cycles are slightly different from those samples cured using a long-term cure cycle in terms of structural relaxation. This confirms that the proposed optimisation method not only reduces the cure cycle duration effici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cerardi, Ilaria, and Giorgio Gadda. "Un team di infermieri dedicato alla gestione degli accessi vascolari." Dissertation Nursing 1, no. 1 (2022): 87–106. http://dx.doi.org/10.54103/dn/17763.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: L’ accesso vascolare difficile si manifesta nel 30% degli assistiti che necessitano un accesso vascolare. E’ una condizione clinica che determina l’esecuzione di molteplici tentativi di incannulamento della vena. La gestione è affidata ad un team infermieristico dedicato con competenze avanzate nell’impianto di cateteri venosi periferici (CVP), PICC e Midline tramite tecnica ad ultrasuoni. OBIETTIVO:Effettuare un’analisi della letteratura indagando outcome e benefici della gestione di questi assistiti da parte di un team infermieristico con competenze avanzate negli accessi vasco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Laus, Gennaro. "Strategie per la corretta previsione dei tempi operatori allo scopo di aumentare l'efficienza in sala operatoria: uno studio osservazionale retrospettivo." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 4 (2022): 19–22. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.499.

Full text
Abstract:
Introduzione: La conoscenza delle tempistiche di sala operatoria può portare a una pianificazione accurata consentendo di individuare i punti deboli e le criticità, potendo poi concentrare le forze in questi punti allo scopo di correggerli. La pianificazione aggiunge valore a un'organizzazione ma deve essere garantita da indicatori di performance dei tempi operatori. Tali indicatori permettono di analizzare il processo operatorio valutando le performance. L'obiettivo che si prefigge lo studio è di conoscere le tempistiche di sala operatoria ottenendo una pianificazione giornaliera migliore.Mat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Tolentino, Georgina S., Leticia M. Estevinho, Ananias Pascoal, Sandra S. Rodrigues, and Alfredo J. Teixeira. "Microbiological quality and sensory evaluation of new cured products obtained from sheep and goat meat." Animal Production Science 57, no. 2 (2017): 391. http://dx.doi.org/10.1071/an14995.

Full text
Abstract:
The present work aims to study the effect of species and seasoning time on the physicochemical, microbiological and sensory characteristics of cured legs of sheep and goats. Three cure periods were used: two for sheep and one for goat legs. Legs of lamb were cured for 7 and 8 months whereas legs of goat were cured for 8 months only. Samples were evaluated regarding pH, water activity and indicators of food microbial quality and safety. A trained panel carried out the sensory analysis, with aroma, texture, appearance and taste being the evaluated parameters. Significant differences were detecte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mancini, Elena. "Diritto alla salute, equità e governance delle malattie neglette e della povertà / Right to health, equity and governance of neglected diseases and poverty." Medicina e Morale 65, no. 4 (2016): 477–93. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.444.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina la salute quale diritto umano fondamentale nelle principali Carte internazionali. Sarà in particolare ricostruito il percorso storico-concettuale che ha portato al riconoscimento della natura complessa e inclusiva del diritto alla salute. Il fallimento delle politiche sanitarie mirate a sconfiggere singole malattie - come avvenuto nel caso della malaria - ha imposto una maggiore attenzione verso i determinanti sociali della salute, dando origine ad un processo che ha portato a concepire la salute quale problema di equità internazionale la cui soluzione richiede la realizzazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Tejerina, David, Lucía León, Susana García-Torres, Miriam Sánchez, and Alberto Ortiz. "Quality Traits of Montanera Iberian Dry-Cured lomito as Affected by Pre-Cure Freezing Practice." Foods 10, no. 7 (2021): 1511. http://dx.doi.org/10.3390/foods10071511.

Full text
Abstract:
The seasonality to which dry-cured products from Iberian breed pigs finished in Montanera (free-range rearing system with feed based exclusively on ad libitum consumption of natural resources; acorns and grass) are subjected could be overcome by pre-cure freezing. Three sets of Montanera Iberian presas (Serratus ventralis muscle) (n = 15) were established to assess the impact of frozen storage -0, or non-frozen, 3 and 6 months—previous to the technological process of curing—on the quality traits of the dry-cured product Montanera Iberian dry-cured lomito. Similar seasoning and curing processin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mattia Marte, Ernesto Cappellano, Cristina Sestili, Alice Mannocci, and Giuseppe La Torre. "Le aggressioni al personale sanitario, uno studio osservazionale nei medici dell’Ordine di Roma." La Medicina del Lavoro 110, no. 2 (2019): 130–41. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i2.7807.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario è in crescita e in parte sottovalutato. Il danno per l’individuo e per la collettività è concreto, le aggressioni aumentano lo stress lavorativo e possono portare anche a giorni di assenza dal lavoro con inevitabili conseguenze sulla qualità delle cure nonché ripercussioni economiche. Obiettivo: Stimare la prevalenza del fenomeno aggressioni nel personale medico iscritto all’Ordine dei Medici e dei Chirurghi di Roma e valutare l’impatto dei fattori socio-demografici e lavorativi. Metodi: Questo studio cross-sectional si è avval
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ye, Vincent Chen, and Ryojo Akagami. "Perioperative Quality of Life in Cushing’s Disease." Canadian Journal of Neurological Sciences / Journal Canadien des Sciences Neurologiques 44, no. 1 (2016): 69–77. http://dx.doi.org/10.1017/cjn.2016.295.

Full text
Abstract:
AbstractBackground: Our study evaluated the perioperative quality of life (QoL) in Cushing’s disease (CD) patients, along with correlations between patient variables and cure rate. Methods: The 36-item Short-Form Health Survey (SF)-36 questionnaire was used to assess perioperative QoL. Patients completed one survey preoperatively and two surveys postoperatively. Retrospective chart review was conducted to collect SF-36 data as well as examine variables including: age, hospital stay, size of tumour, pathological diagnosis, timing of cure, and complication rates. Statistical analysis was conduct
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Hoftijzer, Hendrieke C., Karen A. Heemstra, Eleonora P. M. Corssmit, Agatha A. van der Klaauw, Johannes A. Romijn, and Johannes W. A. Smit. "Quality of Life in Cured Patients with Differentiated Thyroid Carcinoma." Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism 93, no. 1 (2008): 200–203. http://dx.doi.org/10.1210/jc.2007-1203.

Full text
Abstract:
Abstract Objective: This study was performed to evaluate the impact of cured differentiated thyroid carcinoma (DTC) on quality of life. Previous studies on quality of life in patients with DTC were hampered by small patient numbers or limited quality-of-life parameters or were uncontrolled. Design: This was a cross-sectional case-control study. Method: We assessed quality of life in 153 cured DTC patients with a median duration of cure of 6.34 yr (range 0.3–41.8) and studied the contribution of disease-specific, biochemical, and social variables, focusing on the degree of TSH suppression. Four
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Moffat, Bill, Ken Sautter, Charadutta Galande, Kaushal Singh, and Zia Karim. "Further Physical Characteristics of Vacuum vs. Atmospheric Baked Polymers for FOWLP Processing." Additional Conferences (Device Packaging, HiTEC, HiTEN, and CICMT) 2019, DPC (2019): 001257–69. http://dx.doi.org/10.4071/2380-4491-2019-dpc-presentation_tha2_012.

Full text
Abstract:
While there are a number of different polymer cure processes, the specific process has a significant effect on the quality and performance of cured polymers, applicable to FOWLP Multi-level Metallization Process. The measurement for variations of noise immunity, dielectric strength and other dielectric properties in the most common baked polymers used for FOWLP manufacturing are still a huge challenge in the back-end industry. In this paper, the measurement of cured-film composition and dielectric properties were studied for different types of Polyimide and PBO materials as a function of diffe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rao, Sanjeev, and Dereck Bastienne. "Performance Evaluation of Out-of-Spec Carbon Prepregs for Upcycling Purposes." Polymers 16, no. 12 (2024): 1625. http://dx.doi.org/10.3390/polym16121625.

Full text
Abstract:
In view of exploring the possibility of upcycling aerospace scrap, cure characteristics of out-of-spec carbon fiber prepregs are investigated in this study. The cure behavior of the prepreg is examined in the form of the mechanical cure conversion state of the material using a Dynamic Mechanical Analyzer (DMA). Cure kinetics is modeled by comparing the storage modulus at the start of the reaction (E′0) and instantaneously (E′t) during isothermal experiments with those of the fully cured material (E′∞) obtained from dynamic scans. The glass transition temperature Tg and the extent of reaction b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Yuan, Xiao Wen, S. Bickerton, Samuel Bradley, Arry Tapiheroe, and John Little. "The Influence of Processing Parameters on the Void Content and Compressive Strength of Carbon Fibre-Epoxy Laminates." Advanced Materials Research 275 (July 2011): 243–46. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amr.275.243.

Full text
Abstract:
This research addresses the influence of various processing parameters on the post cure quality of carbon fibre composites. Four processing parameters were investigated in the study, in terms of their impact on void content and overall compressive strength. The first parameter distinguishes between laminates cured in a vacuum oven and those cured in an autoclave under high positive pressure. The second parameter describes the impact on voids of differing fibre architectures, comparing a unidirectional fibre structure to that of woven cloth. Thirdly, the influence of compaction during manufactu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Abou-Id, Luciana Rigueira, Luís Fernando S. A. Morgan, Gerluza Aparecida Borges Silva, Luiz Thadeu de Abreu Poletto, Lincoln Dias Lanza, and Rodrigo de Castro Albuquerque. "Ultrastructural evaluation of the hybrid layer after cementation of fiber posts using adhesive systems with different curing modes." Brazilian Dental Journal 23, no. 2 (2012): 116–21. http://dx.doi.org/10.1590/s0103-64402012000200005.

Full text
Abstract:
This in vitro study evaluated the adhesive interface of intraradicular fiber glass posts and root dentin using scanning electron microscopy (SEM). Forty-eight single-rooted premolars were randomly divided into 6 groups consisting of chemical, dual, or light cured adhesive systems combined with either chemical or dual cure resin cements. Scanning electron microscopic analysis showed the best results for continuity, density and morphology of the hybrid layer and resin tags for the combination of a self-cure adhesive with self-cure cement resin, followed by a dual-cure adhesive with self-cure cem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fontanella, A., M. Campanini, C. Nozzoli, and R. Nardi. "Medicina interna perioperatoria - Il paziente chirurgico complesso: il ruolo dell’internista nell’ospedale snello, a misura del paziente, organizzato per intensità di cure." Italian Journal of Medicine 5, no. 1 (2017): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2017.2.

Full text
Abstract:
&lt;p class="titolo"&gt;&lt;img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /&gt;&lt;/p&gt;&lt;p class="titolo"&gt;&lt;strong&gt;Perché l’internista è necessario nella gestione dei pazienti complessi candidati ad intervento chirurgico&lt;/strong&gt;&lt;br /&gt;&lt;em&gt;F. Gilioli, G. Chesi&lt;/em&gt;&lt;/p&gt;&lt;p class="titolo"&gt;&lt;strong&gt;La medicina interna nell’assistenza del paziente chirurgico complesso&lt;/strong&gt;&lt;br /&gt;&lt;em&gt;M. Fabbri, S. Galli, A. Morettini&lt;/em&gt;&lt;/p&gt;&lt;p class="titolo"&gt;&lt;strong&gt;Il paziente cardiopatico&lt;/strong&gt;&lt;br
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Guglielmetti, Chiara, Silvia Gilardi, Sara Casati, and Paolo Monti. "Divenire partner del team di cura: qualitŕ del servizio e senso di appartenenza negli adulti con Beta Talassemia Major." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 87–109. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001006.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati di una ricerca che ha coinvolto 137 pazienti adulti affetti da Beta Talassemia Major. A partire da un'analisi della letteratura sulle dimensioni che caratterizzano un sistema di presa in carico della malattia cronica, č stato esaminato il rapporto tra elementi di gestione collaborativa della cura e la percezione di controllo della malattia in relazione a due outcomes: la soddisfazione per il servizio di cura e la soddisfazione per la qualitŕ della vita. Inoltre si č voluto indagare in via esplorativa il contributo del costrutto senso di appartenenza alla comu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Panigada, G., M. Campanini, A. Fontanella, and R. Nardi. "Aspetti clinico-organizzativi nella degenza medica ospedaliera in Italia: il ruolo della Medicina Interna nel Dipartimento Medico e continuità assistenziale." Italian Journal of Medicine 3, no. 1 (2015): 499. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2015.6.

Full text
Abstract:
&lt;img src="/public/site/images/pgranata/intro.jpg" alt="" /&gt;&lt;br /&gt;&lt;p class="titolo"&gt;&lt;strong&gt;Aspetti clinico-organizzativi nella degenza medica ospedaliera in Italia: il ruolo della Medicina Interna nel dipartimento medico e continuità assistenziale&lt;/strong&gt; 499&lt;br /&gt;&lt;em&gt;G. Panigada, I. Chiti&lt;/em&gt;&lt;/p&gt;&lt;img src="/public/site/images/pgranata/Sezioni3.jpg" alt="" /&gt;&lt;br /&gt;&lt;p class="titolo"&gt;&lt;strong&gt;Organizzazione delle Medicine Interne della Toscana: analisi specifica delle criticità&lt;/strong&gt; 503&lt;br /&gt;&lt;em&gt;R
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ortiz, Alberto, David Tejerina, Rebeca Contador, et al. "Quality Traits of Dry-Cured Loins from Iberian Pigs Reared in Montanera System as Affected by Pre-Freezing Cure." Foods 10, no. 1 (2020): 48. http://dx.doi.org/10.3390/foods10010048.

Full text
Abstract:
Iberian dry-cured loins from pigs fattened in Montanera are usually subjected to seasonal production, which could be overcome through freezing the loin before the curing process. Hence, three homogeneous batches (n = 15 per batch) were established to evaluate the effect of different pre-freezing cure (−20 ± 2 °C) times (three and six months) of raw material on main quality characteristics of dry-cured loins in comparison to those elaborated from unfrozen meat. All samples were subjected to similar seasoning and same curing length to obtain dry-cured loins. Results showed a decrease in lightnes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Shevtsov, Sergey, Igor V. Zhilyaev, Ilya Tarasov, Jiing-Kae Wu, and Natalia G. Snezhina. "Model-based multi-objective optimization of cure process control for a large CFRP panel." Engineering Computations 35, no. 2 (2018): 1085–97. http://dx.doi.org/10.1108/ec-09-2017-0354.

Full text
Abstract:
Purpose The purpose of this paper is to develop the multi-objective optimization approach and its numerical implementation to synthesise the model-base control for the part curing at autoclave processing, which supplies the stability and uniformity of the structure and mechanical properties of the material within the cured composite part. Design/methodology/approach The approach includes conversion of the cured part and mold geometry from their computer-aided design (CAD) to computer-aided engineering (CAE) representation, a finite element (FE) formulation of the coupled forward heat transfer/
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Akay, M., J. G. Cracknell, and H. A. Farnham. "Detection of Undercure in Carbon-Fibre/Epoxy Composites by Dynamic Mechanical Thermal Analysis." Engineering Plastics 2, no. 5 (1994): 147823919400200. http://dx.doi.org/10.1177/147823919400200506.

Full text
Abstract:
Desirable properties in thermosetting polymer matrix composites can only be realised after a sufficient degree of matrix curing. It is, thus, important that the state of cure should be clearly identified. Carbon-fibre/epoxy laminates of varying degrees of matrix cure were prepared, and evaluated using static mechanical tests, impact tests and dynamic mechanical thermal analysis. Interlaminar shear and compression tests, although widely used in quality control, were not sufficiently sensitive to distinguish between the cured and significantly undercured laminates. Furthermore, considerable scat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Akay, M., J. G. Cracknell, and H. A. Farnham. "Detection of Undercure in Carbon-Fibre/Epoxy Composites by Dynamic Mechanical Thermal Analysis." Polymers and Polymer Composites 2, no. 5 (1994): 317–22. http://dx.doi.org/10.1177/096739119400200506.

Full text
Abstract:
Desirable properties in thermosetting polymer matrix composites can only be realised after a sufficient degree of matrix curing. It is, thus, important that the state of cure should be clearly identified. Carbon-fibre/epoxy laminates of varying degrees of matrix cure were prepared, and evaluated using static mechanical tests, impact tests and dynamic mechanical thermal analysis. Interlaminar shear and compression tests, although widely used in quality control, were not sufficiently sensitive to distinguish between the cured and significantly undercured laminates. Furthermore, considerable scat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Qatawneh, Ayman, Fidaa Thekrallah, Huda M. Alaqqad, Maysa A. AlTayyar, Reem F. Ahmed, and Tala O. Ashour. "Single Incision Sling Surgery for Female Stress Urinary Incontinence: A Retrospective Cohort Single-Institution Study." Journal of Clinical Medicine 13, no. 16 (2024): 4908. http://dx.doi.org/10.3390/jcm13164908.

Full text
Abstract:
Background: Stress urinary incontinence (SUI) affects around 35% of adult women and has a significant impact on quality of life. A single incision sling (SIS), such as Altis®, was introduced to improve original slings and avoid complications. The present study aimed to evaluate the SIS Altis® subjective and objective cure rates of women with SUI, mixed urinary incontinence (MUI), recurrent SUI, and SUI with concomitant prolapse and report its complications from one single medical center. Methodology: A retrospective cohort, unsponsored study was conducted at the Jordan University Hospital. All
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gulia, A., and P. K. Panda. "Revisiting endpoints in clinical research: Quality of cure above simply cure." Indian Journal of Medical Sciences 71 (February 25, 2020): 52–53. http://dx.doi.org/10.25259/ijms_7_2020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Shah, PH, VA Halls, JQ Zheng, and RC Batra. "Optimal cure cycle parameters for minimizing residual stresses in fiber-reinforced polymer composite laminates." Journal of Composite Materials 52, no. 6 (2017): 773–92. http://dx.doi.org/10.1177/0021998317714317.

Full text
Abstract:
The curing of a fiber-reinforced composite laminate in an autoclave generally induces residual stresses that may make the cured laminate curved. Here, we find optimal cure cycle parameters for asymmetric cross-ply laminates that (i) provide uniform and nearly complete curing of the laminate (i.e., the degree of curve is the same everywhere and equals at least 0.96) within a specified time period and (ii) minimize residual stresses without adversely affecting the transverse effective elastic modulus of the laminate. We simulate the cure process by using functionalities built in the commercial f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

ARAPOVA, А. А., E. K. ASSEMBAYEVA, A. E. RYABOVA, S. N. SARIMBEKOVA та E. Zh GABDULLINA. "СҮЗБЕ ӨНІМДЕРІНІҢ САПА КӨРСЕТКІШТЕРІН БАҒАЛАУ". МИКРОБИОЛОГИЯ ЖӘНЕ ВИРУСОЛОГИЯ, № 1(44) (20 березня 2024): 176–87. http://dx.doi.org/10.53729/mv-as.2024.01.11.

Full text
Abstract:
Currently, consumer demand for natural, high-quality curd products without dyes and preservatives is increasing. This trend places new demands on food additives - they must be technologically advanced and healthy, ensuring high consumer quality of food products. In this article, a study was conducted to investigate the quality indicators of curd products with the addition of a natural biologically active substance – arabinogalactan, during storage. An analysis of organoleptic, physicochemical, and microbiological indicators was carried out, and the dynamics of their changes during the specifie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!