Academic literature on the topic 'Quarto pacchetto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Quarto pacchetto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Quarto pacchetto"

1

Lora, Antonio, Roberto Bezzi, Roberta Di Vietri, Anna Gandini, Franco Spinogatti, and Carlo Zocchetti. "Packages of care in the Departments of Mental Health in Lombardy." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 11, no. 2 (2002): 100–115. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000556x.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Il lavoro ha lo scopo di individuare i pacchetti di trattamento erogati dai Dipartimenti di Salute Mentale, ponendoli in relazione sia alia diagnosi dei pazienti che all'intensità nell'utilizzo delle risorse. Disegno – Lo studio è stato condotto a partire dai dati raccolti dal Sistema Informativo Psichiatrico lombardo; il campione è formato da 55518 pazienti residenti in Lombardia e in contatto nel 1999 con i Dipartimenti di Salute Mentale, di cui sono stati rilevati nel corso dell'anno i contatti territoriali, semiresidenziali, residenziali e ospedalieri. Setting – I Dipartim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gragnoli, Leonida. "Le errate informazioni dell'organizzatore di viaggi e la responsabilità del vettore aereo per il negato imbarco." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 45 (June 2025): 143–54. https://doi.org/10.3280/dt2025-045007.

Full text
Abstract:
La Corte di Giustizia dell'Unione europea si è pronunciata in merito all'applicazione dell'art. 4, co. 3, del reg. (CE) n. 261/2004 nell'ambito di un pacchetto turistico cosiddetto "tutto compreso". La Corte ha riconosciuto il diritto dei passeggeri alla "compensazione pecuniaria", nonostante il negato imbarco non fosse dipeso dalla condotta del vettore operativo, ma fosse riconducibile al comportamento dell'organizzatore di viaggi, il quale aveva fornito ai passeggeri informazioni inesatte sull'effettuazione del trasporto. Si contesta la fondatezza di simili conclusioni, in quanto non sorrett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cirillo, Giovanni. ""Vendita di pacchetti turistici" tramite Groupon e responsabilità per l'inadempimento dei servizi promessi." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 350–83. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020009.

Full text
Abstract:
La prima questione analizzata riguarda la scelta inadeguata della legge di riferimento operata dal giudice; una seconda importante questione riguarda invece la possibilità che una combinazione di servizi comprensivi di vitto e alloggio possa essere considerata un "pacchetto" secondo la definizione giuridicamente prevista: la relativa analisi, che viene effettuata attraverso lo studio degli "altri servizi turistici" - i.e. "non ancillarità" e "rappresentazione di una percentuale significativa" - è necessaria per giustificare l'applicabilità ratione materiae della legislazione sui "contratti del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Comenale Pinto, Michele M. "Turismo spaziale: problemi e prospettive in un quadro normativo frammentario." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 40 (February 2024): 7–44. http://dx.doi.org/10.3280/dt2023-040001.

Full text
Abstract:
Il quadro normativo internazionale sull'attività aerospaziale risale ad una fase storica in cui ancora non si intravedevano opportunità commerciali e ad operare nel settore erano solamente gli Stati, non per ragioni di profitto, ma di prestigio internazionale. Tale disciplina non appare adeguata rispetto alle nuove attività commerciali nello spazio, come il turismo, dai voli suborbitali fino ai pacchetti turistici nelle stazioni spaziali orbitanti o nelle strutture previ-ste sulla Luna. Preso atto come non sia necessariamente il turista spaziale ad essere la parte debole del contratto, appare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trasimeni, G., C. Di Biasi, A. Pingi, et al. "Disgenesia callosa: Analisi RM di 34 casi e correlazioni con altre malformazioni associate." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 3 (1992): 349–55. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500306.

Full text
Abstract:
Di 576 pazienti pediatrici studiati con RM, ne sono stati selezionati 82 con patologia malformativa cerebro-midollare, 34 dci quali presentavano patologia malformativa del corpo calloso (CC). In particolare sono stati osservati 20 casi di ipogenesia, 7 casi di agenesia e 7 di ipoplasia. In 22 casi (65%) vi erano altre malformazioni associate ed in 12 (35%) la malformazione callosa era singola. Le anomalie associate con maggiore frequenza sono state le malformazioni di Chiari e le anomalie della migrazione neuronale. I nostri dati sono in accordo a quanto descritto in letteratura e confermano l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giuliani, Carla Maria. "Sulla normativa antiriciclaggio e nozione di titolare effettivo: spunti di riflessione alla luce delle nuove proposte della Commissione UE." Trusts, no. 4 (August 4, 2022): 767–73. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.163.

Full text
Abstract:
Sunto L’identificazione dei titolari effettivi è, sin dal 2005, un tema centrale nell’ambito della disciplina antiriciclaggio ed antiterrorismo. Nonostante la definizione di titolare effettivo sia contenuta a livello di direttiva e, nel tempo, non abbia subito modifiche significative, l’assenza di indicazioni sulle concrete modalità di implementazione dei criteri di ricerca dei titolari effettivi ha portato progressivamente i singoli Stati membri ad una divergenza di approccio tale da compromettere, di fatto, la trasparenza della titolarità effettiva. Nell’ambito del nuovo pacchetto normativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Orti, Francesca. "Wedding package e danno da "vacanza rovinata"." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 35 (April 2022): 65–90. http://dx.doi.org/10.3280/dt2022-035005.

Full text
Abstract:
Il Tribunale di Firenze ha respinto, per mancanza di prova, la domanda di risarcimento del danno da "vacanza rovinata" proposta da una coppia che, dopo aver acquistato un pacchetto turistico comprendente la celebrazione del matrimonio su una spiaggia delle Hawaii, aveva lamentato alcune carenze, quali: la vista della camera sul campo da Golf invece che sull'Oceano, come previsto nel catalogo, la celebrazione della cerimonia su una spiaggia diversa da quella pattuita; il mancato riconoscimento del matrimonio in Italia per as-senza della convalida dell'Apostille. L'A., delineato il quadro normat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Beltramello, A., and E. Piovan. "Malattie degenerative encefaliche." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 47–49. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s310.

Full text
Abstract:
Nell'ambito delle malattie degenerative encefaliche viene compreso tutto quell'eterogeneo spettro di condizioni in cui il neurone muore, per cause sconosciute, e viene sostituito da glia. Qual è l'apporto della TC in queste manifestazioni patologiche? Normalmente il rilievo non va al di là del riconoscimento di un allargamento più o meno marcato del sistema ventricolare e degli spazi subaracnoidei, basali e corticali: il grado di perdita neuronale è solo inferito, è un rilievo indiretto. Le modificazioni rilevate alla TC cerebrale non hanno dimostrato alcuna correlazione con i test neuropsicol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Dominicis, R., A. Pansini, P. Conti, et al. "Applicazioni della teleradiologia in Neurochirurgia." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 3 (1992): 371–76. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500310.

Full text
Abstract:
La teleradiologia può contribuire ad evitare ritardi nella trasmissione dei dati acquisiti con esami diagnostici computerizzati e a rendere più tempestiva ed efficace la terapia. Inoltre con la teleradiologia è possibile ottimizzare l'interscambio di informazioni fra il diagnosta e il curante, con l'obiettivo finale di rendere sempre migliore l'assistenza al malato ed al tempo stesso fornire migliori opportunità di tipo didattico. Dal Novembre 1986 è operativo presso l'Università degli Studi di Firenze un sistema per la trasmissione di immagini di risonanza magnetica tra la Sezione di RM del D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cottatellucci, Claudio, and Luca Villa. "Una sentenza che viene da lontano: la Corte di cassazione conferma l'applicazione dell'art. 31 co. 3 per tutelare nella sua integritŕ lo sviluppo psico-fisico dei minori stranieri." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 109–15. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001007.

Full text
Abstract:
Con la sentenza n. 22080/2009, seguita dopo poco dalla n. 823/2010 del 19.1.2010, la Corte di cassazione ha confermato l'orientamento dei tribunali per i minorenni che, concedendo l'autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU d.lgs. n. 286/1998, riconoscevano i "gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico" del minore nei danni derivanti dall'allontanamento del genitore irregolare. Su questa decisione - molto attesa - con cui la Suprema Corte ha preso posizione su uno degli aspetti attualmente piů controversi della legislazione minorile, riflettono due magistrati minorili.Luca Villa, esaminate le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Quarto pacchetto"

1

Infante, Pietro. "La regolazione nel settore del trasporto ferroviario e la nuova authority: esperienza inglese e spunti di riflessione." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2016. http://hdl.handle.net/11385/201096.

Full text
Abstract:
Il sistema comunitario di regolazione del trasporto ferroviario. Il sistema inglese di regolazione del settore ferroviario. L'autorità di regolazione dei trasporti. Concorrenza e regolazione nel settore ferroviario: problemi e prospettive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

RENGHINI, Cristina. "Il sistema di tutela brevettuale nell'Unione Europea: il Brevetto Europeo con effetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251086.

Full text
Abstract:
Dopo più di quarant’anni di tentativi tesi alla realizzazione di un titolo di protezione brevettuale “comunitario”, nel 2012 sono stati emanati due regolamenti, il n. 1257/2012 e il n. 1260/2012, attuativi di una cooperazione rafforzata tra ventisei Stati membri dell’Unione europea: essi creano un brevetto europeo con effetto unitario e ne disciplinano il regime di traduzione applicabile. L’anno successivo, venticinque Stati membri hanno firmato un accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti. I summenzionati strumenti normativi costituiscono il c.d. “pacchetto brevetti”, che entrer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!