To see the other types of publications on this topic, follow the link: Quesne.

Journal articles on the topic 'Quesne'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Quesne.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Davies, P. "Leslie Le Quesne." BMJ 343, oct12 1 (October 12, 2011): d6543. http://dx.doi.org/10.1136/bmj.d6543.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MOAYEDI, S. K., M. R. SETARE, H. MOAYERI, and M. POORAKBAR. "FORMULATION OF THE SPINOR FIELD IN THE PRESENCE OF A MINIMAL LENGTH BASED ON THE QUESNE–TKACHUK ALGEBRA." International Journal of Modern Physics A 26, no. 29 (November 20, 2011): 4981–90. http://dx.doi.org/10.1142/s0217751x11054802.

Full text
Abstract:
In 2006 Quesne and Tkachuk (J. Phys. A: Math. Gen.39, 10909, (2006)) introduced a (D+1)-dimensional (β, β′)-two-parameter Lorentz-covariant deformed algebra which leads to a nonzero minimal length. In this work, the Lagrangian formulation of the spinor field in a (3+1)-dimensional space–time described by Quesne–Tkachuk Lorentz-covariant deformed algebra is studied in the case where β′ = 2β up to first order over deformation parameter β. It is shown that the modified Dirac equation which contains higher order derivative of the wave function describes two massive particles with different masses. We show that physically acceptable mass states can only exist for [Formula: see text]. Applying the condition [Formula: see text] to an electron, the upper bound for the isotropic minimal length becomes about 3 ×10-13 m. This value is near to the reduced Compton wavelength of the electron [Formula: see text] and is not incompatible with the results obtained for the minimal length in previous investigations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Murphy, Hugh. "Professor Leslie Philip Le Quesne FRCS CBE (1919–2011)." Mariner's Mirror 98, no. 1 (January 2012): 6. http://dx.doi.org/10.1080/00253359.2012.10708972.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brown, Alexander W. W., and Robert B. Wilson. "Legacy of Le Quesne: operative cholangiography in the modern era." ANZ Journal of Surgery 88, no. 9 (September 2018): 819–20. http://dx.doi.org/10.1111/ans.14501.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

El-Nabulsi, Rami Ahmad. "Generalized Klein-Gordon and Dirac Equations from Nonlocal Kinetic Approach." Zeitschrift für Naturforschung A 71, no. 9 (September 1, 2016): 817–21. http://dx.doi.org/10.1515/zna-2016-0226.

Full text
Abstract:
AbstractIn this note, I generalized the Klein-Gordon and the Dirac equations by using Suykens’s nonlocal-in-time kinetic energy approach, which is motivated from Feynman’s kinetic energy functional formalism where the position differences are shifted with respect to one another. I proved that these generalized equations are similar to those obtained in literature in the presence of minimal length based on the Quesne-Tkachuk algebra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zhang Min-Cang. "Quesne-like ring-shaped spherical harmonic oscillator potential and pseudospin symmetry." Acta Physica Sinica 58, no. 2 (2009): 712. http://dx.doi.org/10.7498/aps.58.712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Allen, Richard. "The Object Animates: Displacement and humility in the theatre of Philippe Quesne." Performance Research 18, no. 3 (June 2013): 119–25. http://dx.doi.org/10.1080/13528165.2013.818322.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

de Brito, G. P., P. I. C. Caneda, Y. M. P. Gomes, J. T. Guaitolini Junior, and V. Nikoofard. "Effective Models of Quantum Gravity Induced by Planck Scale Modifications in the Covariant Quantum Algebra." Advances in High Energy Physics 2017 (2017): 1–8. http://dx.doi.org/10.1155/2017/4768341.

Full text
Abstract:
We introduce modified covariant quantum algebra based on the so-called Quesne-Tkachuk algebra. By means of a deformation procedure we arrive at a class of higher-derivative models of gravity. The study of the particle spectra of these models reveals equivalence with the physical content of the well-known higher-derivative gravities. The particle spectrum exhibits the presence of spurious complex ghosts and, in light of this problem, we suggest an interesting interpretation in the context of minimal length theories. Also, a discussion regarding the nonrelativistic potential energy is proposed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BALSAS, M. C., S. FERRER, E. S. JIMÉNEZ, and J. A. VERA. "TOPOLOGY AND PERIODIC ORBITS OF RING-SHAPED POTENTIALS AS A GENERALIZED 4-D ISOTROPIC OSCILLATOR." International Journal of Bifurcation and Chaos 20, no. 09 (September 2010): 2809–21. http://dx.doi.org/10.1142/s0218127410027374.

Full text
Abstract:
In this work we study a generalized integrable biparametric family of 4-D isotropic oscillators. This family allows to treat, in a unified way, oscillators defined by the potentials given by Hartmann and Quesne and other ring-shaped systems. Using the Liouville–Arnold theorem and the analysis of the momentum map in its critical points, we obtain a complete topological classification of the different invariant sets of the phase flow of this problem. By this topological study and the calculation of the action-angle variables we obtain the full classification of periodic and quasiperiodic orbits for this system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Uhiara, Rafaella. "L’enthousiasme pour l’amateur : une critique du professionnalisme chez Jérôme Bel et Philippe Quesne." Double jeu, no. 15 (December 31, 2018): 77–88. http://dx.doi.org/10.4000/doublejeu.2374.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Uhiara, Rafaella, and Ana Wegner. "A estética do bisonho: reflexões sobre a vocalidade no teatro de Philippe Quesne." Urdimento 2, no. 27 (December 15, 2016): 381–96. http://dx.doi.org/10.5965/1414573102272016381.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lavery, Carl. "The ecology of the image: The environmental politics of Philippe Quesne and Vivarium Studio." French Cultural Studies 24, no. 3 (July 22, 2013): 264–78. http://dx.doi.org/10.1177/0957155813489095.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Demichelis, Stefano, and Aulo Manino. "ELECTROPHORETIC DETECTION OF PARASITISM BY DRYINIDAE IN TYPHLOCYBINAE LEAFHOPPERS (HOMOPTERA: AUCHENORRHYNCHA)." Canadian Entomologist 130, no. 4 (August 1998): 407–14. http://dx.doi.org/10.4039/ent130407-4.

Full text
Abstract:
AbstractNine species of the subfamily Typhlocybinae (Auchenorrhyncha: Cicadellidae) were collected from Corylus avellana L., Solatium tuberosum L., and Vitis vinifera L. Seven species were parasitized by Dryinidae, among which Alebra coryli Le Quesne 1977 and Edwardsiana staminata (Ribaut, 1931) were recognized for the first time. Clearly parasitized and apparently unparasitized leafhoppers and dissected dryinid larvae were assayed by polyacrylamide gel electrophoresis. The α-glycerophosphate dehydrogenase (α-GPD) enzyme system proved to be a reliable tool for indicating the presence of dryinids in all sampled species: the parasitized adults always showed a fast band, which was absent in unparasitized adults. The α-GPD was a reliable enzyme system to detect dryinids at an early stage of their development but not to discriminate among dryinid species. The occurrence of dryinids in the males of A. coryli and Zygina rhamni Ferrari, 1882 was also pointed out by the change of their colouration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

NADERI, MOHAMMAD HOSSEIN, MAHMOOD SOLTANOLKOTABI, and RASOUL ROKNIZADEH. "DEFORMED HARMONIC OSCILLATOR AND NONLINEAR COHERENT STATES: NONCOMMUTATIVE QUANTUM SPACE APPROACH." International Journal of Modern Physics A 24, no. 10 (April 20, 2009): 1963–86. http://dx.doi.org/10.1142/s0217751x09043043.

Full text
Abstract:
In this paper, by using the Wess–Zumino formalism of noncommutative differential calculus, we show that the concept of nonlinear coherent states originates from noncommutative geometry. For this purpose, we first formulate the differential calculus on a GL p, q(2) quantum plane. By using the commutation relations between coordinates and their interior derivatives, we then construct the two-parameter (p, q)-deformed quantum phase space together with the associated deformed Heisenberg commutation relations. Finally, by applying the obtained results for the quantum harmonic oscillator we construct the associated coherent states, which can be identified as nonlinear coherent states. Furthermore, we show that some of the well-known deformed (nonlinear) coherent states, such as two-parameter (p, q)-deformed coherent states, Maths-type q-deformed coherent states, Phys-type q-deformed coherent states and Quesne deformed coherent states, can be easily obtained from our treatment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

QUESNE, Sarah A. LE, and Alan H. FAIRLAMB. "Regulation of a high-affinity diamine transport system in Trypanosoma cruzi epimastigotes." Biochemical Journal 316, no. 2 (June 1, 1996): 481–86. http://dx.doi.org/10.1042/bj3160481.

Full text
Abstract:
Trypanosoma cruzi epimastigotes take up exogenous [3H]putrescine and [3H]cadaverine by a rapid, high-affinity, transport system that exhibits saturable kinetics (putrescine Km 2.0 μM, Vmax 3.3 nmol/min per 108 cells; cadaverine Km 13.4 μM, Vmax 3.9 nmol/min per 108 cells). Putrescine transport is temperature dependent and requires the presence of a membrane potential and thiol groups for activity. Its activity is altered in response to extracellular putrescine levels and as the cells proceed through the growth cycle. This transporter shows high specificity for the diamines putrescine and cadaverine, but low specificity for the polyamines spermidine and spermine. The existence of rapid diamine/polyamine transport systems whose activity can be adjusted in response to the growth conditions is of particular importance, as they seem unable to synthesize their own putrescine [Hunter, Le Quesne and Fairlamb (1994) Eur. J. Biochem. 226, 1019–1027].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

QUESNE, C. "SUPERSYMMETRY AND THE DIRAC OSCILLATOR." International Journal of Modern Physics A 06, no. 09 (April 10, 1991): 1567–89. http://dx.doi.org/10.1142/s0217751x91000836.

Full text
Abstract:
We demonstrate the realization of supersymmetric quantum mechanics in the first-order Dirac oscillator equation by associating with it another Dirac equation, which may be considered as its supersymmetric partner. We show that both the particle and the antiparticle spectra, resulting from these two equations after filling the negative-energy states and redefining the physical ground state, indeed present the degeneracy pattern characteristic of unbroken supersymmetry. In addition, we analyze in detail two algebraic structures, each partially explaining the degeneracies present in the Dirac oscillator supersymmetric spectrum in the non-relativistic limit. One of them is the spectrum-generating superalgebra osp(2/2, ℝ), first proposed by Balantekin. We prove that it is closely connected with the supersymmetric structure of the first-order Dirac oscillator equation as its odd generators are the two sets of supercharges respectively associated with the equation and its supersymmetric partner. The other algebraic structure is an so(4)⊕so(3, 1) algebra, which is an extension of a similar algebra first considered by Moshinsky and Quesne. We prove that it is the symmetry algebra of the Dirac oscillator supersymmetric Hamiltonian. Some possible relations between the spectrum-generating superalgebra, the symmetry algebra, and their respective subalgebras are also suggested.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Greenstreet, Simon P. R., Axel G. Rossberg, Clive J. Fox, William J. F. Le Quesne, Tom Blasdale, Philip Boulcott, Ian Mitchell, Colin Millar, and Colin F. Moffat. "Demersal fish biodiversity: species-level indicators and trends-based targets for the Marine Strategy Framework Directive." ICES Journal of Marine Science 69, no. 10 (December 1, 2012): 1789–801. http://dx.doi.org/10.1093/icesjms/fss148.

Full text
Abstract:
Abstract Greenstreet, S. P. R., Rossberg, A. G., Fox, C. J., Le Quesne, W. J. F., Blasdale, T., Boulcott, P., Mitchell, I., Millar, C., and Moffat, C. F. 2012. Demersal fish biodiversity: species-level indicators and trends-based targets for the Marine Strategy Framework Directive. – ICES Journal of Marine Science, 69: 1789–1801. The maintenance of biodiversity is a fundamental theme of the Marine Strategy Framework Directive. Appropriate indicators to monitor change in biodiversity, along with associated targets representing “good environmental status” (GES), are required to be in place by July 2012. A method for selecting species-specific metrics to fulfil various specified indicator roles is proposed for demersal fish communities. Available data frequently do not extend far enough back in time to allow GES to be defined empirically. In such situations, trends-based targets offer a pragmatic solution. A method is proposed for setting indicator-level targets for the number of species-specific metrics required to meet their trends-based metric-level targets. This is based on demonstrating significant departures from the binomial distribution. The procedure is trialled using North Sea demersal fish survey data. Although fisheries management in the North Sea has improved in recent decades, management goals to stop further decline in biodiversity, and to initiate recovery, are yet to be met.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Jennings, Simon, and Will J. F. Le Quesne. "Integration of environmental and fishery management in Europe." ICES Journal of Marine Science 69, no. 8 (June 8, 2012): 1329–32. http://dx.doi.org/10.1093/icesjms/fss104.

Full text
Abstract:
Abstract Jennings, S., and Le Quesne, W. J. F. 2012. Integration of environmental and fishery management in Europe. – ICES Journal of Marine Science, 69: . Policy drivers for integrating environmental and fishery management in Europe have never been so strong. Scientists calling for better integration now have the opportunity to help deliver it. The main challenge is providing relevant evidence on short time-scales using existing knowledge. Policies, scientists, and society largely agree that management targets should be linked to achieving sustainability, but research often fails to show when fishing impacts ‘matter’ in relation to sustainability criteria. If targets for ecosystem functions or processes are to complement more tractable targets for species and habitats, scientists will need to show why impacts ‘matter’ and when they become unsustainable. For now, and to meet ambitious and pressing policy timetables, priority should be given to developing credible targets for impacts with a high risk of compromising sustainability, rather than dissipating research and advisory effort to achieve broader coverage of state, function, and process. Impacts on sensitive species and habitats often compromise sustainability; thus, setting targets for them is a priority. Meeting these targets will often require management measures that are expected to diminish risks of other unsustainable impacts. Fast and significant progress towards integration could be achieved by incorporating measures to meet environmental targets for sensitive species and habitats into fishery management plans.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Le Quesne, Will J. F. "Are flawed MPAs any good or just a new way of making old mistakes?" ICES Journal of Marine Science 66, no. 1 (December 5, 2008): 132–36. http://dx.doi.org/10.1093/icesjms/fsn201.

Full text
Abstract:
Abstract Le Quesne, W. J. F. 2009. Are flawed MPAs any good or just a new way of making old mistakes? – ICES Journal of Marine Science, 66: 132–136. The case for Marine Protected Areas (MPAs) is often supported by the observation that present fisheries management has failed. This overlooks the fact that, often, management plans are not implemented in accordance with advice and that subsequent regulations are frequently violated. Evidence is emerging that MPAs may be equally open to mismanagement, either because MPAs are smaller than recommended or through lack of compliance. Therefore, it is interesting to ask whether MPAs would also fail if they are not properly implemented or enforced. A population model was used to examine this question. The model demonstrates that biomass and yield are reduced, and can collapse under “bad” MPA management. When illegal, unreported, or unregulated fishing occurred within the MPA, yield and biomass declined almost linearly with increasing poaching pressure. Yield was more robust than biomass to the effects of making MPAs smaller than the optimum size for limited reductions in MPA size. Varying the degree of mobility had little impact on the response of yield and biomass. This analysis demonstrates the vulnerability of MPAs to design and governance failings, and the importance of considering enforcement during MPA design.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Moore, Matthew Robert. "La Mélancholie Des Dragons by Phillipe Quesne, and: Gardens Speak by Tania El Khoury, and: Top Secret International (State 1) by Rimini Protokoll." Theatre Journal 69, no. 2 (2017): 271–74. http://dx.doi.org/10.1353/tj.2017.0031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Le Quesne, W. J. F., and Edward A. Codling. "Managing mobile species with MPAs: the effects of mobility, larval dispersal, and fishing mortality on closure size." ICES Journal of Marine Science 66, no. 1 (December 6, 2008): 122–31. http://dx.doi.org/10.1093/icesjms/fsn202.

Full text
Abstract:
Abstract Le Quesne, W. J. F., and Codling, E. A. 2009. Managing mobile species with MPAs: the effects of mobility, larval dispersal, and fishing mortality on closure size. – ICES Journal of Marine Science, 66: 122–131. The use of closed areas (marine protected areas, marine reserves, no-take zones) has been suggested as a possible solution to the perceived global fisheries crisis. However, to optimize the design and evaluate the effectiveness of closed areas, we need to understand the interaction between larval dispersal, adult mobility, and fishing mortality. In this paper, a simple, spatially explicit dynamic population model was developed to examine the effects of these interacting factors on optimal closure size and resulting yields. The effect of using one large or several smaller closed areas was also examined. Our model confirmed previous results: closed areas do not improve the yield of populations that are optimally managed or underexploited and, as mobility increases, optimum closure size increases. The model also predicted some interesting counter-intuitive results; for overexploited stocks, the greatest benefit from closed areas can be obtained for stocks with highest mobility, although this may require closure of 85% of the total area. For the tested parameter settings, adult spillover had greater potential to improve yield than larval export, and using several small closed areas rather than a single larger one had the same effect as increasing the mobility of the population.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fraser, K. C. "Nelson Commemorated in Glass Pictures2002262L.P. Le Quesne. Nelson Commemorated in Glass Pictures. Woodbridge: Antique Collectors’ Club 2001. 104 pp., ISBN: 1 85149 396 4 £25.00." Reference Reviews 16, no. 5 (May 2002): 34. http://dx.doi.org/10.1108/rr.2002.16.5.34.262.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cristofaro, Antonio. "Il prelievo tributario in agricoltura: da Vanoni a Calderoli." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (October 2012): 105–34. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-003005.

Full text
Abstract:
Il prelievo tributario in agricoltura: da Vanoni a Calderoli Il lavoro si propone di analizzare il prelievo tributario nel settore agricolo. Si mette in evidenza come le imprese agricole abbiano sempre goduto di una sorta di "fiscalitŕ di vantaggio", rispetto a quelle operanti negli altri settori economici; si sottolinea come l'attuale struttura del prelievo sia,di fatto, un ostacolo all'espansione dell'impresa, con l'adozione di forme giuridiche piů sofisticate; infine si puntualizza come la pressione tributaria tenda a penalizzare le imprese piů efficienti, con particolare riguardo a quelle localizzate nell'Italia del Nord. Questo scenario verrŕ parzialmente modificato con l'introduzione del "federalismo municipale", che tende ad eliminare alcune agevolazioni di cui le imprese agricole ed in particolare quelle individuali hanno finora goduto; peraltro, l'impatto quantitativo di queste nuove misure deve essere considerato relativamente modesto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Scarabino, T., G. M. Giannatempo, A. Simeone, F. Perfetto, T. Popolizio, G. Polonara, and U. Salvolini. "Fat Suppression Imaging in Neuroradiologia con sequenza Fast Spin Echo T2 pesata." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2 (April 1996): 157–64. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900204.

Full text
Abstract:
Gli autori illustrano gli aspetti tecnici, semeiologici ed applicativi delle tecniche di soppressione del grasso, con sequenza Fast Spin Echo (FSE) T2 pesata, in Neuroradiologia. L'uso di queste tecniche risulta obbligatorio con la FSE in quanto tale sequenza è caratterizzata da un alto segnale del grasso non solo in T1p, ma anche in T2p. Ciò comporta un'alterazione dell'imaging FSE, rispetto a quello Spin Echo convenzionale, con possibilità di mascherare tutte quelle patologie anch'esse ad alto segnale in T2p. I distretti che possono risentire di tale inconveniente comprendono quelle strutture con ampia componente di grasso quali quelle della testa (orbite, clivus, osso temporale) e soprattutto del rachide, particolarmente ricco di grasso a livello del midollo vertebrale e dello spazio epidurale. Le tecniche più utilizzate sono la CHESS-FSE (Chemical Shift Selective Saturation -FSE) e la STIR-FSE (Short TI Inversion Recovery-FSE). Con entrambe la soppressione del grasso risulta soddisfacente e rapida; ne consegue un aumento della visibilità diagnostica di lesioni quali quelle flogistiche o tumorali (specie ripetitive) altrimenti mascherate dall'alto segnale del grasso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Lehmbruch, Gerhard. "LA RICOSTRUZIONE ISTITUZIONALE DELLA GERMANIA ORIENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 1 (April 1992): 5–40. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200018244.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLo sviluppo della Germania orientale comunista è stato contrassegnato da trasformazioni sociali e istituzionali per vari aspetti piò radicali di quelle avvenute in altri paesi dell'Europa orientale. Analogamente, anche l'attuale ricostruzione delle istituzioni democratiche e capitalistiche è contrassegnata da mutamenti radicali. è utile così riassumere alcune di queste caratteristiche se vogliamo mettere a confronto i processi che avvengono in Germania orientale con il resto dei paesi già appartenenti al campo del «socialismo reale».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Girola, Claudia. "Incontrare persone senza dimora. Un'antropologia riflessiva." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 95 (July 2011): 45–62. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-095003.

Full text
Abstract:
Attraverso la rappresentazione di un frammento del suo percorso metodologico nello studio delle strategie di identitŕ delle persone senza dimora, l'autrice sottolinea l'importanza della ricerca sul campo come matrice per capire la realtŕ sociale che viene osservata. La molteplicitŕ delle identitŕ, sia quelle del ricercatore che quelle delle persone studiate, emerge proprio da questo incontro; tale molteplicitŕ č vista come un processo di mutua comprensione e auto-conoscimento. Proprio qui si puň apprezzare la fertilitŕ di questo approccio riflessivo, specialmente quando č applicato a persone che stanno vivendo la povertŕ estrema e una continua stigmatizzazione. Questo tipo di analisi mette in crisi le rappresentazioni riduttive di queste "figure solitarie e senza radici", rivelando cosě la complessitŕ dei loro percorsi biografici in un contesto sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Coletti, Vittorio. "Diritto di o diritto a? E si può andare a dritto?" XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), no. 1 (March 5, 2021): 81–83. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.5487.

Full text
Abstract:
Su diritto e dritto sono giunte molte domande. Distinguiamo quelle su diritto sostantivo, nel significato di ‘prerogativa, legittima aspettativa di qualcosa’, che si lega al valore di diritto come ‘legge, giustizia ecc.’, da quelle su dritto (o anche diritto, senza sincope) aggettivo e avverbio nel significato di ‘diretto, lineare, senza intralci’, anche se ben si sa che i due significati sono storicamente sovrapposti e si intersecano pure con quello di ‘destra’ (la mano directam, la dritta), cioè di ‘buona, migliore dell’altra’, tanto che la celebre “diritta via” non è solo quella senza deviazioni (diritta) e quindi giusta, ma anche, volendo, quella (a) destra*.* Per la stretta parentela etimologica tra queste parole e i loro significati si veda la ricca scheda del RIF sotto regere, dirigere, guidare in linea retta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Travaini, L., and N. Christie. "Further coins from Santa Cornelia (Rome)." Papers of the British School at Rome 62 (November 1994): 321–24. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010138.

Full text
Abstract:
ALTRE MONETE DA SANTA CORNELIA (ROMA)Successivamente alla pubblicazione nel 1991 della relazione sullo scavo dell'importante complesso religioso altomedievale di Santa Cornelia, un ulteriore gruppo di monete proveniente dagli scavi 1960-64 è stato riscoperto. Questo articolo fornisce un catalogo ed una breve discussione delle sei monete. Così come quelle pubblicate nel 1991, queste ‘nuove’ monete non permettono l'identificazione di una circolazione monetaria contemporanea alla domusculta Capracorum dell'VIII e IX secolo, ma consentono di reperire nuove informazioni sulle attività monastiche nel periodo medievale in questo sito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Tortori-Donati, P., M. P. Fondelli, A. Rossi, and L. Andreussi. "I tumori extra-assiali della fossa posteriore in età pediatrica." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 6 (December 1996): 721–30. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900616.

Full text
Abstract:
La fossa posteriore costituisce la sede più frequente di neoplasie del SNC in età pediatrica. Su un totale di 231 casi da noi osservati, tuttavia, solo 13 (5,6%) avevano localizzazione extra-assiale, a differenza di quanto accade nell'adulto, in cui le neoplasie extra-assiali, in fossa cranica posteriore, predominano su quelle intra-assiali. Nell'ambito di queste neoplasie, le più frequenti sono costituite dalle masse disontogenetiche (dermoide, lipoma e teratoma), di cui abbiamo osservato complessivamente 6 casi (40%); più rari il cordoma del clivus, il neurinoma (estremamente raro in forma isolata e più frequente nell'ambito della Neurofibromatosi tipo II, facomatosi peraltro poco comune in epoca infantile), l'angioma cavernoso, il sarcoma meningeo, il medulloblastoma desmoplastico, e il tumore teratoide/rabdoide atipico, neoplasia estremamente aggressiva la cui identificazione come entità autonoma è del tutto recente. Di queste neoplasie vengono proposti i principali aspetti neuroradiologici, nell'ottica di una identificazione di parametri affidabili al fine di una diagnosi differenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bianca Ceffa, Claudia. "Fra coesistenza e convivenza. Le interazioni tra diritti individuali e collettivi all'interno delle confessioni religiose." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002003.

Full text
Abstract:
Muovendo dalle peculiarità di quelle particolari formazioni sociali costituite dalle confessioni religiose, l'articolo mira ad indagare come al loro interno sia affrontato il tema del rapporto fra tutela delle libertà individuali e salvaguardia dell'autonomia confessionale, anche alla luce delle nuove esigenze della società multiculturale. Queste ultime, infatti, imponendo all'ordinamento di considerare nuovi possibili profili di lesione dei diritti inviolabili dell'uomo all'interno dei gruppi religiosi, rinnovano il dibattito intorno all'opportunità dell'esistenza dei diritti collettivi in capo alle realtà confessionali, nonostante la funzionalità di tale categoria di diritti all'inveramento dell'obiettivo costituzionale dello sviluppo della personalità individuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Taverne, J., H. Scott, D. Lasserson, W. I. McDonald, R. B. Goudie, B. Dean, M. J. Rankin, et al. "Terence David Hennessey Philip John Hogg John Anthony Lasserson Pamela Margaret Le Quesne (nee Fullerton) Robert Sinclair Patrick Patrick William Roy Petrie Matthew Neal Rankin William Henry Reynolds Robert Alan Richardson Arthur John Thomas." BMJ 319, no. 7219 (November 6, 1999): 1272. http://dx.doi.org/10.1136/bmj.319.7219.1272.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Tajani, Cristina. "Reti, attori, politiche e beni collettivi nei processi di riaggiustamento industriale in Lombardia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 221–34. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122016.

Full text
Abstract:
Le reti formalizzate tra imprese e quelle tra imprese e istituzioni sono un fenomeno su cui la letteratura si è interrogata a lungo utilizzando sia una prospettiva economica, sia sociologica e organizzativa. Scopo del presente articolo è quello di indagare, in primo luogo, i meccanismi che presidiano la formazione di queste reti, al fine di meglio comprendere chi siano gli attori che gestiscono questi processi e il ruolo delle politiche (in particolare le modalitŕ di finanziamento all'innovazione) nella nascita della rete. In seconda battuta si guarderŕ ai beni collettivi per la competitivitŕ ricercati e generati da queste aggregazioni e al ruolo giocato, nella loro produzione, dai soggetti pubblici o misti a livello territoriale. L'obiettivo è quello di capire quali siano i beni collettivi funzionali alla riorganizzazione su base territoriale dell'economia e se - e in che modo - le istituzioni del territorio riescano a contribuire alla loro produzione. L'analisi si appoggerŕ sulla comparazione tra due casi di reti tra medie imprese di recente formazione, entrambe situate in Lombardia, ed entrambe sorte come esito intenzionale della gestione di importanti crisi aziendali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Romano, Cesare. "La scrittura dell'Uomo dei topi (1909): Freud tra Jung e Adler." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2021): 77–118. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001008.

Full text
Abstract:
. Attraverso una rilettura del caso clinico dell'Uomo dei topi di Freud del 1909, questo scritto si propone di dimostrare due tesi. La prima, che nella stesura del caso clinico Freud fu influenzato non solo da Jung, come ha sostenuto Mannoni (1969), ma anche dal pensiero che Adler aveva espresso in due relazioni alla Società Psicoanalitica di Vienna. In una di queste espose il caso di un paziente ereutofobico la cui infanzia aveva molti punti di contatto con quella del paziente di Freud, e nell'altra affrontò il tema del sadismo nella vita normale e nella nevrosi. Alcuni aspetti di queste relazioni sono rintracciabili nella scrittura di Freud. La seconda tesi sostiene che Freud non era in grado di mantenere la promessa, fatta all'inizio del suo scritto, di sviluppare le teorie del 1896 contenute in Nuove osservazioni sulle neuropsicosi di difesa perché nel frattempo aveva abbandonato la teoria del trauma sessuale che costituiva il perno di quelle teorie, e il trauma sessuale non svolgeva più alcun ruolo eziologico nel suo caso clinico, analogamente al caso clinico esposto da Adler.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Martini, Luisa, and Danilo Solfaroli Camillocci. "Di che genere?" RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 30 (June 2010): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030001.

Full text
Abstract:
Il termine "gener"' indica una vasta gamma di cose o persone con caratteristiche comuni, ma differenziali rispetto ad altri gruppi. Per quanto riguarda il genere maschile e quello femminile, la letteratura mette in luce varie differenze oltre a quelle anatomiche e fisiologiche: nella percezione, nelle abilitŕ spaziali, nelle capacitŕ verbali, nell'aggressivitŕ e nel ciclo vitale. In parte, gli ormoni sono responsabili di queste differenze, ma la loro azione non č sufficiente a spiegarne la vastitŕ e la variabilitŕ. Le varie forme di gioco sociale negli animali (play fighting, chase play, play mothering) ci aiutano a renderci conto della complessa interazione di fattori ormonali e sociali nello sviluppo e nel consolidamento di queste differenze. Si rende cosě necessario pensare alle differenze di genere in termini di un sistema concettuale sesso-genere-sessualitŕ che ci consenta di sfuggire alle rigide dicotomie maschile/femminile e omosessuale (proibito)/eterosessuale (permesso) per focalizzarci invece sull'interazione tra biologia e cultura, e non sul primato dell'una sull'altra. Č possibile cosě riflettere e ridimensionare la forza degli stereotipi di genere, che tendono a mortificare l'individualitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Dunn-Hensley, Susan. "Henry viii and the “Bewhoring” of the Petrarchan Beloved in Sixteenth-Century English Literature." Explorations in Renaissance Culture 46, no. 1 (June 24, 2020): 2–16. http://dx.doi.org/10.1163/23526963-04601003.

Full text
Abstract:
This article examines the ways in which changes in Marian theology and the defaming and execution of two of Henry viii’s queens affected early modern literary representations of female power. It argues that, through the translations of Thomas Wyatt, Petrarchan poetry entered into a world of state-sponsored iconoclasm, a world where images of the sacred feminine, once revered, could be destroyed, and queens, once exalted as beloveds, could quickly be reduced to “whores” and executed. The first part of the article considers Wyatt’s “Whoso list to hunt,” a translation of Petrarch’s “Rime 190,” as a lens for examining the female body as both object of desire and site of violent destruction. The second part of the article considers English Petrarchism late in the reign of Elizabeth i, examining how John Donne’s “Love’s Progress” and Edmund Spenser’s The Faerie Queene (Book ii) construct violent fantasies of male control over the powerful female.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Martinelli, Chiara. "Lo sguardo ambivalente sulla tradizione nei quaderni di scuola durante il periodo fascista: Pistoia 1929." SOCIETÀ E STORIA, no. 137 (September 2012): 599–626. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-137004.

Full text
Abstract:
Attraverso l'analisi dei quaderni e dei diari esposti durante la Mostra della Scuola tenutasi a Pistoia nel 1929, l'articolo esamina le relazioni tra scuola e tradizioni popolari quali si erano configurate con la riforma Gentile e l'avvento del Fascismo: l'attenzione che queste ultime riversarono sul folklore, infatti, si riflette nel cospicuo numero di poesie e tradizioni popolari trascritte nei quaderni. Le modalitÀ con cui le tradizioni popolari vennero presentate, secondo l'Autore, delinea i contorni di una musealizzazione della tradizione che, definita a grandi linee giÀ dal Fascismo stesso, selezionava tutte quelle abitudini che potevano giovare al regime e rigettava quelle che, al contrario, potevano minarne i tentativi di influenzare la mentalitÀ contadina. Tale comportamento, secondo l'Autore, indusse il Regime a cercare di acquisire la preminenza giÀ propria della famiglia: il contrasto tra le autoritÀ, tuttavia, creň una sorta di "terra di nessuno" dove i bambini poterono cominciare ad approcciarsi alla modernitÀ in maniera autonoma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ruotolo, Roberta Angelica. "Il catalogo muliebre nella Napoli del xvi secolo: un contributo di Benedetto Croce." Quaderns de Filologia - Estudis Literaris 22 (January 7, 2018): 89. http://dx.doi.org/10.7203/qdfed.22.11254.

Full text
Abstract:
La letteratura napoletana è ricca testi incentrati sulle lodi delle donne della città, genere che si vitalizza a contatto con il vivace quadro della società aristocratica del Vicereame. È Benedetto Croce, coadiuvato da Giuseppe Ceci, ad occuparsi tra i primi di quella serie di rime, poemetti, capitoli ed epigrammi incentrati sul catalogo muliebre perché consapevole del loro apporto alla storia del costume e della letteratura nella Napoli del XVI secolo. In Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto vengono analizzate quelle opere che la nobiltà napoletana e spagnola si beava di leggere vedendo in queste, e nella raffinata lingua petrarchesca in cui erano scritte, uno specchio della propria elegante condotta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ruggiero, R., E. Covelli, G. Carannante, M. C. Buonocore, and E. Leone. "L'esame Spect nella patologia del SNC in età pediatrica: Esperienze preliminari." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (October 1997): 167. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s268.

Full text
Abstract:
I recenti progressi nella tecnologia Spect hanno prodotto un evidente aumento della sensibilità e della risoluzione dei sistemi di acquisizione ed elaborazione consentendo una estensione della applicazione della metodica a svariate patologie, particolarmente a quelle di pertinenza neurologica. In età pediatrica la Spect ha, negli ultimi anni, fornito ulteriori informazioni nello studio delle epilessie. Noi abbiamo iniziato da alcuni mesi ad applicare la metodica nello studio di patologie del SNC della prima età pediatrica. In questo lavoro vengono presentati i risultati preliminari e viene posta una iniziale verifica se i dati Spect, correlati con gli altri dati strumentali, possano essere utili nell'iter diagnostico di queste patologie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Luca Podestà, Gian. "Una sovranità limitata. Monete coloniali e tallero di Maria Teresa in Eritrea ed Etiopia." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 191–224. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001009.

Full text
Abstract:
La creazione di una nuova valuta per le colonie italiane in Africa orientale era guidata da varie ragioni: a) affermare il dominio politico; b) ridurre i costi di transazione; c) costruire l'economia coloniale. Gli eritrei rifiutarono le nuove monete coloniali. Essi forzarono il governo a usare i talleri di Maria Teresa. L'antica valuta austriaca era fusa in oggetti preziosi, i quali costituivano i risparmi delle famiglie. Queste pratiche monetarie erano simili a quelle dell'Ancien Régime in Europa. La persistenza della circolazione dei talleri suggerisce la continuità e la rilevanza di un'economia indipendente e di spazi sociali che contrad-dicevano l'intenzione coloniale di organizzare uno stabile e controllato sistema monetario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Stevenson, Judy. "Glass Lamps from San Vincenzo al Volturno, Molise." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 198–209. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009600.

Full text
Abstract:
LUCERNE VITREE DA SAN VINCENZO AL VOLTURNO, MOLISEA. S. Vincenzo al Volturno è stata rinvenuta un'interessante forma di lucerna vitrea, all'interno delle strutture della villa di V–VI secolo d.C.; “copie” di questa forma sono state riprodotte, nel IX secolo, nelle officine vetrarie annesse alla famosa abbazia benedettina. Queste lucerne possono essere riconosciute dalla forma dei manici, che si connettono alla parte superiore dell'orlo, staccandosi verticalmente da esso. Inoltre sembra che le lucerne fossero dotate di basi concave, in grado di sorreggere il pezzo, simili a quelle di una bottiglia. Le lucerne di V e VI secolo sembra avessero tre manici, laddove in quelle di IX se ne riscontrano solo due.È stato ricostruito il profilo completo di una lucerna databile fra V e VI secolo. Da altri tre siti di mia conoscenza provengono simili forme cronologicamente collocabili fra V e VI secolo: Belmonte presso Altamura, in Puglia; S. Giovanni di Ruoti presso Potenza, in Basilicata; via Carminiello ai Mannesi, a Napoli.Nell'articolo si discute l'ipotesi di una regionalizzazione della forma, nonché la possibilità di un unico centro di produzione per la regione, fra V e VI secolo; si adombra inoltre l'idea di una rinascita di tradizioni Romane e Tardo-Romane nel IX secolo.Altre forma di lucerne, come ad esempio quelle sospese a corto gambo, sono altresi ampiamente testimoniate a S. Vincenzo per ambedue i periodi di cui ci si sta occupando.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Henderson, Claire, Jonathan Bindman, and Graham Thornicroft. "Can deinstitutionalised care be provided for those at risk of violent offending?" Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 1 (April 1998): 42–51. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007119.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo — Lo scopo di questo lavoro e spiegare l'attuale situazione della deistituzionalizzazione e dello sviluppo della community care in Gran Bretagna. Disegno — Rassegna di articoli e rapporti sulla distituzionalizzazione. Setting — Articoli inclusi in rassegne che si riferiscono o all'intera Gran Bretagna, all'Inghilterra e al Galles o alia specifica area di Londra. Principali misure utilizzate — La rassegna e stata realizzata avendo come obiettivo il problema della misura in cui la community care pud o dovrebbe assumere le funzioni dell'ospedale psichiatrico, con particolare riferimento ai pazienti a rischio di comportamento violento. Queste funzioni comprendono sia quelle manifeste o esplicite, sia quelle latenti, o non esplicitate, ma implicite (Bachrach, 1976). Risultati — L'esempio di pazienti a rischio di comportamento violento mette in luce la continua rilevanza di entrambi questi gruppi di funzioni, che si suppone esercitino una forte influenza sui processi di chiusura degli ospedali psichiatrici e sullo sviluppo della community care. Questa influenza si manifesta nella ritardata chiusura degli ospedali psichiatrici, nella trans-istituzionalizzazione (il passaggio di alcuni pazienti dagli ospedali ad altre istituzioni) e l'istituzionalizzazione di aspetti della community care. Conclusioni — Sia le funzioni manifeste che quelle latenti degli ospedali psichiatrici devono essere riconosciute da coloro che sono coinvolti nella pianificazione della community care; qualora si ritenga desiderabile che la community care non assuma certe funzioni, e necessario prevederne le conseguenze, cosicche esse siano gestite in altro modo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Marino, Raffaele. "Obiettivo 2: Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (May 2009): 139–48. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002011.

Full text
Abstract:
- Una formazione moderna e culturalmente aperta č uno degli strumenti fondamentali per garantire alla magistratura un livello professionale adeguato e, conseguentemente, la credibilitŕ di cui ha bisogno. Per questo, nel momento in cui sta per vedere la luce la Scuola della magistratura, č utile uno sguardo alle esperienze dei Paesi a noi vicini. Anzitutto a quella francese, che conosce una fra le piů riuscite e originali strutture formative. Ma anche a quelle di altre realtŕ europee di recente analizzate in una interessante ricerca dell'Institut des Hautes Etudes sur la Justice. Comuni a tutte queste esperienze sono l'applicazione di metodi formativi partecipati e l'attenzione anche a discipline non giuridiche e al rapporto con soggetti esterni alla magistratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pappalardo, Adriano. "AUSTERITà CONSERVATRICE E RIGORE SOCIALISTA: CHE DIFFERENZA? II." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (August 1991): 255–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200013277.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDurante gli anni ottanta, le politiche economiche di «rigore» dei socialisti francesi e spagnoli sono state ripetutamente discusse da un'abbondante letteratura. Mettendo queste politiche a confronto con l'«austerità» dei governi conservatori inglese e tedesco (Pappalardo 1991), ho recentemente cercato di dimostrare che il Ps e il Psoe hanno conseguito successi analoghi o, talvolta, maggiori nel controllo dell'offerta di moneta, nella compressione delle spese pubbliche, incluse quelle sociali, nel riequilibrio dei deficit correnti e dell'indebitamento e nella ristrutturazione dell'economia. Così facendo, essi si sono allineati alle priorità antinflazionistiche del thatcherismo e del kohlismo e, grazie all'aggiunta di politiche dei redditi e fiscali comparativamente molto severe, hanno finito col pagarle a un prezzo piò alto in termini di sacrifici dei lavoratori e di disoccupazione di massa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pappalardo, Adriano. "AUSTERITÀ CONSERVATRICE E RIGORE SOCIALISTA: CHE DIFFERENZA? II." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (August 1991): 255–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200021821.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDurante gli anni ottanta, le politiche economiche di «rigore» dei socialisti francesi e spagnoli sono state ripetutamente discusse da un'abbondante letteratura. Mettendo queste politiche a confronto con l'«austerità» dei governi conservatori inglese e tedesco (Pappalardo 1991), ho recentemente cercato di dimostrare che il Ps e il Psoe hanno conseguito successi analoghi o, talvolta, maggiori nel controllo dell'offerta di moneta, nella compressione delle spese pubbliche, incluse quelle sociali, nel riequilibrio dei deficit correnti e dell'indebitamento e nella ristrutturazione dell'economia. Così facendo, essi si sono allineati alle priorità antinflazionistiche del thatcherismo e del kohlismo e, grazie all'aggiunta di politiche dei redditi e fiscali comparativamente molto severe, hanno finito col pagarle a un prezzo piò alto in termini di sacrifici dei lavoratori e di disoccupazione di massa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ritzer, George, and Nathan Jurgenson. "Produzione, consumo, prosumerismo: la natura del capitalismo nell'era del "prosumer" digitale." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 17–40. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043003.

Full text
Abstract:
Questo articolo affronta il tema del capitalismo del prosumer. Il prosumerismo coinvolge sia la produzione che il consumo anziché che concentrarsi soltanto su un singolo aspetto. Le prime forme di capitalismo (della produzione e del consumo) sono state a loro volta contraddistinte da forme di prosumerismo. Considerando la recente esplosione dell'user-generated content online, abbiamo ragione di considerare come le forme di prosumerismo siano sempre piů rilevanti. Nel capitalismo dei prosumer, il controllo e lo sfruttamento assumono forme diverse rispetto a quelle del capitalismo tradizionale: c'č una tendenza verso il lavoro non retribuito, piuttosto che quello salariato e verso un'offerta di prodotti a costo zero e il sistema č caratterizzato dall'abbondanza piuttosto che dalla scarsitŕ. Queste tendenze fanno pensare a un nuovo tipo capitalismo, quello dei prosumer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Moore, Maurice. "Queene." Communication and Critical/Cultural Studies 18, no. 3 (July 3, 2021): 317–26. http://dx.doi.org/10.1080/14791420.2021.1954213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Refolo, Pietro, Vincenzo L. Pascali, and Antonio G. Spagnolo. "Editing genetico: nuova questione bioetica? / Gene editing: a new issue for Bioethics?" Medicina e Morale 66, no. 3 (July 3, 2017): 291–304. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.493.

Full text
Abstract:
Modificazioni controllate nel genoma sono possibili, tramite svariate tecniche, sin dagli anni ’70. Nucleasi a dito di zinco, nucleasi TALE, ma soprattutto CRISPR-Cas9 sono tecniche di editing genetico che hanno reso più semplice effettuarle. Il sistema CRISPR-Cas9, in particolare, si sta dimostrando estremamente vantaggioso in termini di accessibilità, efficienza e versatilità. Gli obiettivi del presente contributo consistono nel: 1. ricostruire i “fatti” salienti che hanno determinato l’emergere del topic dell’“editing genetico”; 2. provare a dar risposta a un primo fondamentale interrogativo circa l’originalità dei dilemmi etici da esso sollevato con particolare riferimento al CRISPR-Cas9. La conclusione è che, allo stato attuale, l’impiego di queste nuove tecniche non solleva questioni etiche nuove. L’unica eccezione sembrerebbe essere data dal particolare tipo di mutazioni indotte da queste tecniche, indistinguibili a lungo termine da quelle prodotte dalla natura, fatto che sta già determinando qualche difficoltà nella classificazione degli OGM ottenuti tramite queste tecniche. ---------- Controlled genome mutations are made possible through several techniques since the ’70s. Zinc finger nucleases, TALE nucleases and above all CRISPR-Cas9 system are “gene editing” techniques which have made mutations easier. Particularly, CRISPR-Cas9 system seems to be extremely profitable in terms of accessibility, efficiency and versatility. The aims of the present article are: 1. to reconstruct the main “facts” about the birth of the topic on “gene editing”; to seek to answer a first question about the novelty of issues raised by this topic. Our conclusion is that, from an ethical point of view, using these techniques does not raise new ethical questions. Perhaps, the only exception refers to the specific mutations produced through these techniques which cannot be distinguished from natural mutations and makes GMO classification more difficult.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Angelini, Fabio Giuseppe. "La pubblicità sanitaria tra ethos ippocratico, diritto e concorrenza." Medicina e Morale 68, no. 4 (December 20, 2019): 455–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.598.

Full text
Abstract:
La pubblicità sanitaria costituisce un ambito di particolare interesse per verificare quale sia il bilanciamento proposto nell’ordinamento nazionale e sovranazionale tra queste due dimensioni complementari della professione sanitaria che, richiamando valori diversi e talvolta contrapposti, permettono di far luce sui pericoli di una politica del diritto e di un’interpretazione giurisprudenziale sempre meno capace di anteporre alle ragioni dell’economia quelle della natura umana e della tutela, sul piano giuridico, della dignità umana. Il presente contributo, prendendo spunto dal recente intervento del legislatore in materia di pubblicità sanitaria, intende analizzare la disciplina della pubblicità nell’ambito delle professioni sanitarie sia sotto il profilo squisitamente deontologico che giuridico, soffermandosi sul problema della funzionalità dei limiti previsti dall’ordinamento professionale rispetto alla tutela dei diritti fondamentali della persona e della loro compatibilità con la tutela della concorrenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Butera, Federico. "Innovazione e Ricerca e Sviluppo: la questione dell'organizzazione e del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 31–53. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122004.

Full text
Abstract:
Quali caratteristiche hanno le imprese che brevettano? L'articolo affronta questo interrogativo a partire da una ricerca condotta su oltre 400 imprese italiane della meccanica e dell'alta tecnologia che hanno ottenuto brevetti europei nel decennio 1995-2004. Dall'indagine emerge un profilo chiaramente definito: sono imprese solide e innovative, che fronteggiano mercati altamente competitivi ottenendo delle buone performance economiche. Inoltre, le partnership innovative e l'attitudine a mescolare collaborazioni locali ed extralocali rappresentano dei tratti fortemente distintivi di queste aziende. Nel complesso, lo studio conferma la rilevanza del radicamento sociale e territoriale dell'innovazione, ma anche l'importanza delle scelte strategiche e organizzative compiute dalle imprese. Cruciale, per il loro successo, è la capacitŕ di bilanciareeprovenienti dall'esterno e dall'interno dell'organizzazione. Se da un lato le risorse esterne accrescono laper l'innovazione, dall'altro quelle interne ne potenziano la.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Sedda, Franciscu. "Nello specchio dell’antropologia: la natura, la cultura, il semiotico." Estudos Semióticos 17, no. 2 (August 13, 2021): 44–67. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2021.182112.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza una serie di prese di posizione antropologiche – quelle di Lévi-Strauss, Geertz, Clifford, Appadurai, Latour, Viveiros de Castro, Descola in particolare – che hanno al centro il rapporto natura/cultura. Esso mostra la ricchezza di visioni e strategie insite in queste posizioni, quanto le loro complesse e spesso inavvertite correlazioni. Il saggio mostra come i raddoppiamenti della natura e della cultura, così come i tentativi di trovare scappatoie all’opposizione, assumano significato in relazione alla semiotica e possano ispirare nuovi modelli per pensare la cultura. In particolare il lavoro antropologico ci darà modo di individuare nel semiotico quella dimensione relazionale che sta al fondo tanto della natura quanto della cultura, che attraversa l’umano e il non umano, che ci sfida come semiotici a ripensare il valore e la forma del nostro stesso relazionalismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography