Academic literature on the topic 'Radio-televisione italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Radio-televisione italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Radio-televisione italiana"

1

Foot, John. "Inside the Magic Rectangle: Recent Research on the History of Television." Contemporary European History 11, no. 3 (2002): 467–75. http://dx.doi.org/10.1017/s0960777302003089.

Full text
Abstract:
Ada Ferrari and Gaia Giusto (eds.), Milano città della radio televisione (Milan: Francoangeli, 2000) 139pp., L 24,000 (pb) ISBN 88-464-1721-6.Chiara Giaccardi, Anna Manzato and Giorgio Simonelli, Il paese catodico. Televisione e identità nazionale in Gran Bretagna, Italia e Svizzera Italiana (Milan: FrancoAngeli, 1998) 135pp., L 24,000 (pb) ISBN 88-464-0734-2.Ralph Negrine, Television and the Press since 1945 Documents in Contemporary History, (Manchester: Manchester University Press, 1998), 212pp., £12.99 (pb) ISBN 0-7190-4921-0.Jeffrey S. Miller, Something Completely Different. British Telev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Costantini, Emanuela. "Gli albanesi che sognavano Celentano. La cultura popolare italiana nell'Albania comunista." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (May 2021): 153–69. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002008.

Full text
Abstract:
La notevole influenza esercitata dalla musica leggera e in generale dal mondo dello spettacolo italiano sulla società albanese è un aspetto dato per acquisito dal-la storiografia, che non lo ha approfondito in modo sistematico. Si tratta di un processo che ha avuto le sue radici nel periodo comunista e rispetto al quale i mass media hanno svolto un ruolo centrale. Fino al 1973, pur alternandosi fasi di maggiore e minore apertura, la ricezione dei programmi italiani fu in parte possibile le-galmente e questo consentì la conoscenza della musica leggera e delle forme di spettacolo legate alla rad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Laura, Pousa, and Eleonora Fornasari. "Tell the (hi)story to the nation. Two transcultural adaptations of the Spanish TV series Cuéntame cómo pasó: Raccontami and Conta-me como foi." Communication & Society 2017 – Vol. 30, no. 2 (2017): 1–15. https://doi.org/10.15581/003.30.35783.

Full text
Abstract:
In September 2001, the Spanish public TV channel TVE1 introduced <em>Cu&eacute;ntame c&oacute;mo pas&oacute;</em>, a TV series that recounts the experiences of a family, the Alc&aacute;ntaras, during the last years of Francisco Franco in Spain. Born as an historical and popular production, aimed to a general audience, the success of the series led to its consolidation in prime time and to the international sale of the format. In December 2006, RAI &mdash;Radio Televisione Italiana&mdash;, transmitted <em>Raccontami</em>, the Italian version of <em>Cu&eacute;ntame c&oacute;mo pas&oacute;</em>.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gundle, Stephen. "Immagini di storia: la televisione racconta il Novecento Francesca Anania Rome, RAI-ERI, 2003 253 pp., ISBN: 88 397 1281 X (€15) - Breve storia della radio e della televisione italiana Francesca Anania Rome, Carocci, 2004 152 pp., ISBN: 88 430 3209 7 (€15)." Modern Italy 11, no. 3 (2006): 373–75. http://dx.doi.org/10.1017/s1353294400009637.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gadomska, Katarzyna. "« Captiver la spécificité du langage du spectacle. » Tomasz Kaczmarek et Anna Jarosz : il linguaggio dello spettacolo. Lessico italiano-polacco del teatro, del cinema, dello radio et della televisione." Romanica Cracoviensia 23, no. 4 (2024): 595–98. http://dx.doi.org/10.4467/20843917rc.23.060.19373.

Full text
Abstract:
The article discusses the main premises of Tomasz Kaczmarek’s and Anna Jarosz’s lexicon: Il linguaggio dello spettacolo. Lessico italiano-polaccodel teatro, del cinema, dello radio et della televisione. The aim of the publication is to present the specificity of the language of artistic performances, like theatre, cinema, radio, television. The authors rely on the concept of language of the artistic performance as a field at the crossroads of several codes (verbal, visual, sound, gestural) interacting on stage. This interdisciplinary publication has an encyclopedic value, but also synthesizes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bagaglini, Veronica. "La divulgazione della linguistica su Instagram: "La polifonia del discorso specialistico"." Lingue e culture dei media 7, no. 1-2 (2024): 38–67. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/22392.

Full text
Abstract:
L’articolo propone un’analisi qualitativa della divulgazione linguistica in italiano su Instagram. L’analisi ha messo a confronto quattro pagine dedicate a contenuti linguistici, di cui due curate da singoli utenti e due curate da gruppi di esperti, in relazione all’uso della lingua scritta (con particolare attenzione alla testualità) e agli argomenti trattati. Il lavoro ha tentato di verificare conformità e novità rispetto alle tendenze già osservate negli studi sulla divulgazione per altri media (televisione, radio, siti web). I risultati dimostrano che, seppure in uno spazio ridotto che non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Valsangiacomo, Nelly. "L’intervista letteraria alla radio. Spunti dagli archivi della RSI." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 66 (2019). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/66.2.5.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra scrittrici e scrittori e la radio risale agli albori di questo media: dizioni, conferenze, corsi, organizzazione culturale, la loro presenza accompagna l’evoluzione della radio, in sintonia con i mutamenti che la cultura e i suoi rappresentanti vivono nello spazio pubblico. Con l’avvento della televisione, un altro possibile luogo di parola si apre. La presenza degli scrittori e, parzialmente, delle scrittrici, è trasversale alle trasmissioni culturali radiotelevisive; questo saggio si interessa però in particolar modo ai diversi aspetti delle interviste letterarie alla radio,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kowalska, Natalia. "Prix Europa: The European Broadcasting Festival 2018 - radio documentary and feature trends, forms and topics." RadioDoc Review 4, no. 1 (2018). http://dx.doi.org/10.14453/rdr.29.

Full text
Abstract:
This article surveys a range of European audio features and documentaries selected for the prestigious Prix Europa 2018. Works critiqued come from Italy, UK, France, Slovakia, Poland, Germany, Czech Republic. the Netherlands and Belgium. The winner was The Upside Down, made by Gianluca Stazi and Giuseppe Casu and produced by Radio Televisione Italiana, RAI Radio 3 and Tratti Documentari. The jury described it as a “timeless story about the dignity and spirituality of work. Patiently, it leads us deep into the recesses of the natural world and the human soul. We heard a real musical experience
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Healy, Gavin. "Michelangelo Antonioni, Tourist Snapshots, and the Politics of the ‘Backward Scene’ in 1970s China." Journal of Contemporary History, September 9, 2024. http://dx.doi.org/10.1177/00220094241271006.

Full text
Abstract:
In 1972, Radio Televisione Italiana, Italy's state broadcaster, commissioned famed director Michelangelo Antonioni to film a documentary in the People's Republic of China, following the resumption of diplomatic relations between the two nations. Socialist China, in the throes of the Cultural Revolution, was a subject of intense Western fascination at the time. Radical activists worldwide were drawn to Maoism, and references to the Cultural Revolution abounded in European popular culture. Against this backdrop, Antonioni's Chung kuo/Cina found a receptive audience in Europe and North America. Y
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Radio-televisione italiana"

1

SIVIERI, SARAH. ""CARI AMICI E AMICHE ALL'ASCOLTO": GIANNA MANZINI ALLA RADIOE ALLA TELEVISIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2512.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro costituisce la prima ricostruzione del lavoro di Gianna Manzini alla radio e alla televisione, che comincia nel 1947 e si conclude nel 1968. Gli interventi radiofonici sono divisi in trasmissioni di moda e costume e di critica letteraria (capitolo 1) e racconti scritti per la radio (capitolo 3); le trasmissioni televisive sono ripartite in sceneggiature realizzate e non realizzate (capitolo 3). I testi dei programmi sono stati identificati nei fondi archivistici della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, dell’Archivio del Novecento dell’Università La Sapienza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SIVIERI, SARAH. ""CARI AMICI E AMICHE ALL'ASCOLTO": GIANNA MANZINI ALLA RADIOE ALLA TELEVISIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2512.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro costituisce la prima ricostruzione del lavoro di Gianna Manzini alla radio e alla televisione, che comincia nel 1947 e si conclude nel 1968. Gli interventi radiofonici sono divisi in trasmissioni di moda e costume e di critica letteraria (capitolo 1) e racconti scritti per la radio (capitolo 3); le trasmissioni televisive sono ripartite in sceneggiature realizzate e non realizzate (capitolo 3). I testi dei programmi sono stati identificati nei fondi archivistici della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, dell’Archivio del Novecento dell’Università La Sapienza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferretti, Mattia. "Télévision publique et jeunes adultes : les enjeux de la qualité dans trois programmes culturels de la Rai." Electronic Thesis or Diss., Paris 3, 2023. http://www.theses.fr/2023PA030033.

Full text
Abstract:
Dans la relation entre la Rai et le public jeune-adulte, la question de la qualité joue un rôle décisif. En Italie, le pays européen où les jeunes consomment le plus de télévision, l'audience est la variable dominante. La gestion de la qualité des programmes, en revanche, semble passer en arrière-plan et présente des limites importantes.La première partie de cette thèse propose une analyse théorique pluridisciplinaire qui contextualise les mérites et les limites de la gestion de la qualité de la Rai à trois niveaux : dans sa relation avec l'État, dans ses logiques de production internes et dan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Full text
Abstract:
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Radio-televisione italiana"

1

Marcelli, Settimio. I programmi di servizio della RAI: L'offerta di radio, televisione e televideo. VQPT/Nuova ERI, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frittella, Livio. Le parole dello spettacolo: Dizionario di cinema, teatro, radio e televisione. Lindau, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Antonucci, Giovanni. Prix Italia, 1948-1998: La radio e la televisione del mondo. RAI-ETI, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Allori, Luigi. Dizionario dei mass media: Giornalismo, editoria, pubblicità, televisione, videoregistrazione, fotografia, radio, registrazione, telecomunicazioni, informatica, fumetto. A. Mondadori, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Magi, Giorgio. La radio e la televisione nell'organizzazione europea: In allegato il testo italiano dei principali atti internazionali. CEDAM, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Breve storia della radio e della televisione italiana. Carocci, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mediastars: Il premio tecnico della pubblicità italiana, 1. edizione : televisione & cinema, esterna, stampa, radio. Lupetti, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Antonucci, Giovanni. Prix Italia, 1948-1998: La radio e la televisione del mondo. RAI-ETI, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!