Academic literature on the topic 'Radioattività'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Radioattività.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Radioattività"
Francesco Brandi and Matteo Faggioli. "La stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattivita’”." IUL Research 1, no. 2 (December 1, 2020): 176–95. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.72.
Full textDal Piaz, Giorgio Vittorio. "Felice Ippolito, il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari e la ricerca di minerali radioattivi nel basamento cristallino delle Alpi." Rendiconti Online della Società Geologica Italiana 44 (March 2018): 30–36. http://dx.doi.org/10.3301/rol.2018.05.
Full textC. Festa and M. Santangelo. "La radioattività della Terra." Annals of Geophysics 1, no. 4 (June 20, 2012). http://dx.doi.org/10.4401/ag-6088.
Full textL. SANTOMAURO and A. CIGNA. "PRIME MISURE SULLA RADIOATTIVITÀ DELLE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE." Annals of Geophysics 6, no. 3 (May 25, 2012). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5786.
Full textL. BARBERA, M. CURATOLO, M. M. INDOVINA ADDARIO, D. PALUMBO, and M. SANTANGELO. "RADIOATTIVITÀ DI UNA LAVA ETNEA STUDIO QUANTITATIVO." Annals of Geophysics 6, no. 2 (May 25, 2012). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5771.
Full textM. FERRETTI-SFORZINI, C. FESTA, and F. IPPOLITO. "SULLA APPLICAZIONE DEL METODO DELLE EMULSIONI NUCLEARI ALLO STUDIO DELLA RADIOATTIVITÀ DELLE LAVE VESUVIANE." Annals of Geophysics 7, no. 4 (April 20, 2012). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5715.
Full textG. FEA and ADRIANO GAZZOLA. "Fenomeni troposferici di trasporto e diffusione a grande scala posti in evidenza da traccianti radioattivi." Annals of Geophysics 15, no. 1 (October 14, 2011). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5417.
Full textDissertations / Theses on the topic "Radioattività"
Verità, Simona <1977>. "Radioattività naturale nei prodotti ceramici: valutazioni teoriche e sperimentali degli effetti ambientali e sanitari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1439/1/Simona_Verit%C3%A0_tesi.pdf.
Full textVerità, Simona <1977>. "Radioattività naturale nei prodotti ceramici: valutazioni teoriche e sperimentali degli effetti ambientali e sanitari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1439/.
Full textLongo, Vaschetto Vittorio. "Sviluppo di una procedura di sorveglianza radiometrica di rottami metallici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textRosa, Alessandro. "Caratteristiche dei radiofarmaci utilizzati per le indagini PET." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13260/.
Full textCeccotto, Federica <1973>. "Piano di monitoraggio della discarica di materiali TENORM del Passo a Campalto dopo la realizzazione della messa in sicurezza." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/990.
Full textPhosphogypsum (=PG) is an acidic by-product, formed during the wet processing of phosphate rocks by sulphuric acid and produced worldwide at a rate of about 300x106 t y-1. PG has a significant environmental impact characterised by elevated levels of impurities and enhanced radionuclides concentrations. In order to avoid environmental contamination it is necessary to properly confine PG. In the past 20 years in an uncontrolled discharge area in Campalto (Venice) a volume of about 400.000 m3 of PG has been deposited. The problems caused by such a dump in the lagoon bordering are: the presence of radioactive dust, the dispersion of radionuclides due to erosions caused by the tidal waters and meteorological agents towards the lagoon, the uncontrolled radon exhalation and the bioaccumulation of the radioactive substances. In order to understand the severity of the PG impact a research program has been carried out. The results of these studies and field surveys allowed the realization of a constrained contamination work. This thesis shows the results of the environmental monitoring conducted over the area in order to assess the effectiveness of the work.
Frignani, Ilaria. "Tecniche di riduzione della quantità di rifiuti prodotti dall’attività di estrazione petrolifera e contenenti NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textLUCIANI, FRANCESCA. "La disciplina del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242567.
Full textLionaki, Sofia. "Misure di traccianti radioattivi (Pb-210 e Cs-137) nella baia di Cádiz (Spagna)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1256/.
Full textCristofaro, Roberta. "Analisi dell'effetto della qualità dei dati meteorologici sulla simulazione a lungo raggio della dispersione in atmosfera di inquinanti radioattivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textSalesse, Kevin. "Archéo-biogéochimie isotopique, reconstitutions des régimes alimentaires et des schémas de mobilité, et interactions bioculturelles. Les sépultures plurielles de la catacombe des Saints Pierre-et-Marcellin (Rome, Ier-IIIe s. ap. J.-C.) : Les sépultures plurielles de la région X de la catacombe des Saints Pierre-et-Marcellin (Rome, Ier-IIIe s. ap. J.-C.)." Thesis, Bordeaux, 2015. http://www.theses.fr/2015BORD0412/document.
Full textAn assembly of unpublished complex plural burials (1st-3rd cent. AD.) was discovered and partially excavated, between 2003 and 2010 in the central region called X of the catacomb of Saints Peter and Marcellinus in Rome. It contains several hundred individuals which were buried according to uncommon funeral practices following a mortality episode of likely epidemic nature. To understand the life history (diet and mobility patterns) of these deceased and to discuss again certain assumptions previously established on the basis of new evidences, we have as part of this work conducted an archaeo-biogeochemical multi-proxy (14C, δ13C, δ15N, δ18O et 87Sr/86Sr) and multi-tissue (enamel, bones, hair) approach on a sub-sample of 130 individuals coming from six different chambers. At the outset, we tested the biochemical and isotopic integrity of mineral (carbonate phases) and organic fractions (collagen and keratin phases) samples from conventional indicators measured in routine (%Col, %C, %N, C/N, PCO2 et PCO2/Mass), by FTIR spectroscopy (IRSF, CO3/PO4 and AmideI/PO4) and by an innovative approach consisting of 14C dating on collagen-apatite to validate the isotopic signal of mineral fractions. Our results highlight extreme differences of preservation of all phases. Diagenetic trajectory of samples is however not random but dependent on environmental and taphonomical conditions which differ between small and large chambers. Furthermore, we have been able to demonstrate that, despite strong recrystallization and isotopic exchanges with the sepulchral environment, carbonated phases have an unaltered biogenic isotopic signal. Secondly, we rebuilt the diets of individuals based on robust comparisons repositories and various interpretative models (mono-proxy versus multi-proxies; qualitative versus quantitative) which were, in some cases, adapted to the needs of our study. In general, our results show that most of the individuals had access to such a type diet based on the triad Cereals C3/Meat C3/Marine fish. This type diet would however not be exclusive, some individuals (n = 13) would have indeed occasionally consumed other resources such as freshwater fish or C4 cereals. Our results indicate that changes of diet during the life history are relatively limited. Besides, with regard to consumed food, this population is distinguished from other contemporary Roman populations for whom isotopic values are published. In the third place, we studied individual’s mobility patterns based on a rigorous approach to our data and on a comparison of the most comprehensive repositories as possible with taking into account the bias usually evaded (cultural facts, influence of climate and errors associated with conversion equations). Our results highlight that a minimum of 23% (n = 30) of the studied individuals are migrants. These, however, are not distinguished from Roman residents through their diet. We were able to show further that these migrants had complex and heterogeneous trajectories during their life within three distinct mobility patterns characterizing them. In terms of migrant’s rates, our population does not differ from other Roman populations for which the isotopic data are available. It differs however by its cosmopolitanism with origins for more diverse migrants: Europe, Africa, Arabia and Asia Minor [...]
Tra il 2003 e il 2010, nella regione centrale chiamata X della catacomba dei Santi Pietro e Marcellino a Roma, è stato scoperto e parzialmente scavato un insieme di sepolture plurime inedite (I-III sec. D.C.) contenente diverse centinaia di individui, i quali sono stati inumati secondo le pratiche funerarie singolari in seguito ad un episodio di sovramortalità di natura probabilmente epidemica. Per comprendere la storia di vita (alimentazione e mobilità) di questi defunti e ridiscutere, sulla base di nuovi elementi, alcune ipotesi precedentemente formulate, abbiamo condotto, nel quadro di questo lavoro, un approccio archeo-biogeochimico multi-proxys (14C, δ13C, δ15N, δ18O e 87Sr/86Sr) e multi-tessuto (smalto, ossa, capelli) su un campione di 130 individui da sei stanze diverse. Abbiamo inizialmente verificato l'integrità biochimica e isotopica delle frazioni minerali (fasi carbonatiche) ed organiche (fasi collageniche e cheratiniche) dei campioni provenienti da indicatori classici misurati in routine (%Col, %C, %N, C/N, PCO2 e PCO2/Massa) e per spettroscopia FTIR (IRSF, CO3/PO4 e AmmideI/PO4) ed un approccio innovativo costituito da datazione 14C su coppie collagene-apatite per validare il segnale isotopico delle frazioni minerali. I nostri risultati mettono in evidenza delle differenze estreme di preservazione di tutte le fasi. La traiettoria diagenetica dei campioni non è però aleatoria, ma dipendente dalle condizioni ambientali e tafonomiche che differiscono tra camere piccole e grandi. Inoltre, abbiamo potuto dimostrare che nonostante delle forti ricristallizzazioni e degli scambi isotopici con l'ambiente sepolcrale, le fasi carbonatiche hanno un segnale isotopico biogenetico inalterato. Abbiamo in un secondo tempo ricostruito i regimi alimentari degli individui basandoci su riferimenti di confronto robusti e vari modelli interpretativi (mono-proxys versus multi-proxys, qualitativi versus quantitativi), i quali sono stati in alcuni casi, adattati alle esigenze del nostro studio. In generale, i nostri risultati mostrano che la maggior parte degli individui ha avuto accesso ad un regime alimentare tipo basato sulla triade Cereali C3/Carne C3/Pesci marini. Questo regime alimentare non è tuttavia esclusivo, avendo certi individui (n = 13) consumato casualmente altre categorie di risorse come il pesce dulciacquicolo o dei cereali C4. I nostri risultati indicano che i cambiamenti di alimentazione nel corso della vita sono relativamente limitati. Inoltre, questa popolazione si distingue da un piano strettamente alimentare rispetto alle altre popolazioni contemporanee romane per le quali dei valori isotopici sono pubblicati. Abbiamo in un terzo tempo studiato gli schemi di mobilità degli individui basandoci su un approccio rigoroso dei nostri dati e su riferimenti di confronto i più esaustivi possibile, e anche tenendo conto di punti di vista solitamente elusi (fatti culturali, influenza del clima e errori associati alle equazioni di conversione). I nostri risultati mettono in luce che a minima 23% (n = 30) degli individui studiati sono migranti. Questi ultimi, tuttavia, non si distinguono per la loro alimentazione dai residenti romani. Abbiamo potuto mostrare, inoltre, che questi migranti hanno avuto percorsi di vita complessi ed eterogenei e che tre schemi di mobilità distinti li caratterizzano. Nostra popolazione non si differenzia in termini di tasso di migranti da altre popolazioni romane per le quali sono disponibili dei dati isotopici. Essa si distingue tuttavia per il suo cosmopolitismo con delle origini per i migranti delle più diverse: Europa, Africa, Arabia e Asia Minore [...]
Books on the topic "Radioattività"
Bochicchio, Francesco. Indagine nazionale sulla radioattività naturale nelle abitazioni: Rapporto finale presentato nell'ambito del seminario tenuto presso la III Università di Roma, Roma, 8 guigno 1994. Roma: Istituto superiore di sanità, 1994.
Find full textBendiscioli, Giorgio. Fenomeni Radioattivi. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0804-5.
Full textBendiscioli, Giorgio. Fenomeni radioattivi. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5453-0.
Full textBrondi, Aldo. Smaltimento dei rifiuti radioattivi: Problematiche e soluzioni geologico-ambientali. [Palermo]: Dario Flaccovio editore, 2011.
Find full textSatta, Andrea. Disastro ambientale e rifiuti radioattivi: Prevenzione e sanzione : Unione europea, Italia, Spagna. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2008.
Find full textSatta, Andrea. Disastro ambientale e rifiuti radioattivi: Prevenzione e sanzione : Unione europea, Italia, Spagna. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2008.
Find full textSchermi radioattivi: L'America, Hollywood e l'incubo nucleare da Hiroshima alla crisi di Cuba. Venezia: Marsilio, 2013.
Find full textRisoluti, Piero. I rifiuti radioattivi in tribunale: Il caso Lippolis : storie residuali del nucleare in Italia. Manziana, Roma: Vecchiarelli, 2002.
Find full textFlore, Federico. Tramonti Radioattivi e Altre Storie. Independently Published, 2022.
Find full textBook chapters on the topic "Radioattività"
Curceanu, Catalina Oana. "Radioattività." In Dai buchi neri all’adroterapia, 47–54. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5241-3_6.
Full textCurceanu, Catalina Oana. "L’orologio nucleare: quando la radioattività svela l’età." In Dai buchi neri all’adroterapia, 155–61. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5241-3_19.
Full textDel Guerra, Alberto. "Cenni storici sulla radioattività naturale e artificiale." In Fondamenti di medicina nucleare, 3–5. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1685-9_1.
Full textFantacci, Maria Evelina, and Alberto Del Guerra. "Principi, metodi e strumenti di misura della radioattività." In Fondamenti di medicina nucleare, 179–212. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1685-9_8.
Full text