Academic literature on the topic 'Rappresentazione della malattia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rappresentazione della malattia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rappresentazione della malattia"

1

Auriemma, Ersilia, Assunta Maiello, Concetta Esposito, and Maria Francesca Freda. "Il ruolo delle strategie di coping nell'associazione tra rappresentazione di malattia e qualità della vita in un campione di pazienti italiani con noncommunicable diseases." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2023): 84–102. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-002006.

Full text
Abstract:
Le noncommunicable diseases (malattie polmonari, malattie cardiovascolari, diabete, can-cro) sono patologie croniche per le quali si rende necessaria una gestione a lungo termine. Tra le variabili psicologiche che maggiormente contribuiscono alla qualità di vita nelle persone con queste malattie, vi sono la rappresentazione di malattia e le strategie di coping. Questo studio ha l'obiettivo di testare, in un campione di 107 pazienti italiani (53% F; 47% M; età: 59.9 ± 10.57) affetti da una o più noncommunicable diseases, due modelli di media-zione analoghi, uno con variabile dipendente la compo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Osorio, Guzman Maricela, and Santa Parrello. "Malattia e bisogno di relazioni significative: studio per l'ampliamento dell'IPQ-R in un gruppo di operatori sanitari della regione Campania." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 75–92. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003005.

Full text
Abstract:
Partendo dall'ipotesi che l'esperienza di malattia acuisca, sia nei pazienti che negli operatori che si trovano temporaneamente "dall'altra parte", il bisogno di relazioni significative e che questa dimensione - non completamente sovrapponibile al supporto sociale tradizionalmente inteso - sia una componente importante che merita di essere valutata quando si esplora la rappresentazione di malattia, questo studio intende modificare l'Illness perception questionnaire-revised (IPQ-R) di Moss-Morris e colleghi, nato sulla base del modello di senso comune e autoregolazione di Leventhal. L'obiettivo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lalli, Pina. "Itinerari dello stigma: pericolositŕ del folle o rappresentazioni pericolose?" RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001002.

Full text
Abstract:
La costruzione sociale della malattia mentale, intesa come rappresentazione collettiva, č fortemente influenzata nel mondo della tarda modernitŕ dai media; anche la rappresentazione di ciň che viene definito "pericoloso" subisce le stesse, per quanto non uniche, influenze attraverso diversi formati mediatici: cronaca, documentari e talk-show, fiction e film, piů rare trasmissioni speciali di sensibilizzazione. Il superamento della istituzione manicomiale ha reso piů prossime e visibili le persone con disagio mentale, ma ciň non pare aver modificato la paura del "coinvolgimento occulto" vissuto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bottaccioli, Francesco, and Anna Giulia Bottaccioli. "Risposta agli interventi di Mauro Fornaro e Piero Porcelli." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2024): 297–302. http://dx.doi.org/10.3280/pu2024-002006.

Full text
Abstract:
Riteniamo che nel commento di Piero Porcelli (2024) vi sia una rappresentazione delle teorizza-zioni di Franz Alexander che non trova riscontro nelle sue opere. Alexander non identifica il con-flitto intrapsichico come variabile indipendente da cui sorgerebbe la malattia, e non è riscontrabile che per Alexander la psicosomatica riguardi alcune malattie e non un metodo. Alexander propone esattamente un metodo di indagine della sofferenza psichica che contempla l'esame dell'organismo nella sua interezza, realizzato da una équipe che include competenze di medicina interna e di psichiatria. Concor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Falyushina, Luizetta. "“Un ospite vile”: l’epidemia di colera in Russia nell’epistolario di A. P. Čechov." Altre Modernità, no. 28 (November 30, 2022): 249–58. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/19189.

Full text
Abstract:
Nella vasta produzione letteraria di A. P. Čechov sono presenti testimonianze scritte durante il periodo della quinta ondata della pandemia di colera. Originatasi in India e in Asia Centrale nel 1883, arrivò in Russia negli anni 1892-1893, dove causò la morte di circa 400 000 persone. Čechov, in quanto medico di professione, nel 1892 si dedicò all’attività di dottore, fornendo cure ai contadini dei numerosi villaggi situati intorno alla sua tenuta di Melichovo, rifiutando qualsiasi compenso. Questa esperienza si riflette sia nei documenti relativi alla sua attività professionale, sia nella sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zuccalà, Amir, and Sabina Fontana. "CIÒ CHE I SEGNI NON DICONO: IMPLICITO ED ESPLICITO NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE SORDE." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 142–53. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22023.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende esplorare il discorso sulla salute di persone sorde tenendo conto delle dinamiche comunicative tra medico e paziente, delle conoscenze enciclopediche non sempre condivise, delle informazioni e dei servizi di interpretariato non sempre accessibili. I dati sono stati raccolti in un ciclo di incontri nell’ambito di un progetto realizzato dall’Ente Nazionale Sordi. I focus group erano strutturati secondo un approccio basato sull’etnografia della comunicazione, intorno a due parole-chiave “credenza” e “conoscenza” e facendo riferimento ad uno sfondo teorico basato sui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bertocchi, Sabrina, Francesca Emiliani, Silvia Potě, and Laura Palareti. "Diversi regimi terapeutici nel trattamento di bambini affetti da malattia emorragica congenita: processi di scelta e ricadute sul benessere psicosociale del paziente e della sua famiglia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (February 2011): 65–90. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-003005.

Full text
Abstract:
Un tratto caratteristico delle malattie emorragiche congenite (di cui la piů diffusa č l'emofilia) č l'imprevedibilitŕ dell'evento emorragico, della sua durata e della sua severitŕ, da cui consegue una condizione di continua incertezza sulle modalitŕ e la tempestivitŕ necessarie per l'intervento. Il superamento di questa condizione č oggi possibile attraverso l'infusione del fattore di coagulazione mancante. Quest'ultima puň essere attuata tramite due modalitŕ: profilassi e terapia al bisogno. Questo studio ha come obiettivo la comprensione approfondita delle condizioni che favoriscono o che i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sterpellone, Luciano. "Ludwig Van Beethoven: La Musica Del Silenzio." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2014): 343–51. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1073.

Full text
Abstract:
Nell'estate del 1797 all'età di 27 anni e periodo che coincide con gli inizi dei disturbi uditivi, il musicista contrae una infezione, un tifo addominale dal quale non si riprenderà più completamente, con reiterati disturbi gastrointestinali negli anni a venire. Solo nel ottobre 1802 Beethoven ammette la propria sordità, accompagnata da acufeni, una patologia che avrebbe interessato prima l'orecchio sinistro, poi quello destro, e che sarà progressiva, sino alla sordità completa. Le cure cui verrà sottoposto saranno le più diverse, ma verosimilmente tutte inutili, Beethoven sarà un paziente sui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pasquarelli, Elisa. "Metafore in azione: Rappresentazioni e retoriche nell’immaginario socioculturale della malattia di Alzheimer in Occidente." Anuac 8, no. 2 (2019): 37–60. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3771.

Full text
Abstract:
Questo articolo offre una panoramica del dibattito su persona e sé nella malattia di Alzheimer che si avvia negli anni Ottanta del secolo scorso in risposta alla diffusione di metafore disumanizzanti su questa condizione di salute descritta come una “perdita del sé” che rende chi ne soffre una “non persona”. Le visioni del totale annullamento di persona e sé sono state criticate in riflessioni teoriche, studi fenomenologici e programmi “centrati sulla persona”. In particolare, hanno dimostrato che le possibilità di espressione e azione si preservano anche a stadi relativamente avanzati della p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Romaioli, Diego, Luca Padovani, and Antonia Oliveira Silva. "Le rappresentazioni sociali dell'epilessia: un'indagine qualitativa nel contesto italiano contemporaneo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2023): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-003003.

Full text
Abstract:
Secondo l'OMS, l'epilessia colpisce circa cinquanta milioni di persone nel mondo. Nono-stante i progressi delle neuroscienze abbiano permesso oggi una conoscenza più esaustiva del-la malattia, i modi in cui l'epilessia è stata interpretata nel corso del tempo sono stati molteplici e forieri di differenti credenze attorno a essa. Il presente studio si propone di indagare le rap-presentazioni sociali dell'epilessia nel contesto italiano odierno, mettendo a confronto sguardi di persone con epilessia con quello di familiari/caregiver e di un più generico senso comune. A 49 partecipanti è stata pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Rappresentazione della malattia"

1

GRECO, ANDREA. "Fattori psicologici associati alle malattie cardiovascolari. Differenze tra condizioni acute e croniche e impatto della gravità della malattia sul benessere del paziente." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/28330.

Full text
Abstract:
This thesis is devoted to the study of psychological factors associated with cardiovascular diseases. It is made up by five theoretical chapters and four empirical studies. The first chapter presents a brief description of the different cardiovascular diseases that are still the main cause of death and disability in Western countries. The second chapter is focused on the role of psychology with respect to the different cardiovascular diseases. It ranges from the psychosomatic approach, branch of medicine interested in organic disorders without an anatomic lesion or functional problems,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Osorio, Guzman Maricela. "Rappresentazioni di malattia in pazienti e operatori sanitari,indagate attraverso strumenti qualitativi e quantitativi." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/4096/3/Tesi_Osorio_Guzman_Dott_XXI.pdf.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato si espongono i risultati ottenuti nei quattro studi realizzati, sia con metodologia qualitativa (3) che con metodologia quantitativa (1). Gli approcci teorici che convergono e sostengono queste ricerche sono la psicologia della salute (Matarazzo, 1980; Petrillo, 1996; Oblitas 2004, Osorio, 2006), quella culturale (Bruner 1987, 2004), il modello di autoregolazione di “senso comune” di Leventhal, (Leventhal, Meyer e Nerez, 1980; Leventhal, Leventhal e Cameron, 2001); affiancate ad una nuova proposta emersa dalla medicina, chiamata Narrative Based Medicine (NBM) (Greenhalgh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Rappresentazione della malattia"

1

Fiorillo, Gian Piero. Il nostro folle quotidiano: Indagine sulla rappresentazione della follia e della malattia mentale. Manifestolibri, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Rappresentazione della malattia"

1

"A PROPOSITO DI USI ABUSI E RAPPRESENTAZIONI (ECCENTRICHE):." In Una società malata? Pàtron editore, 2022. https://doi.org/10.2307/jj.29487144.5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!