Academic literature on the topic 'Rappresentazione urbana'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rappresentazione urbana.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Rappresentazione urbana"
Salerno, Rossella. "Disegnare l'immagine urbana: il contributo della rappresentazione nella recente letteratura anglosassone." TERRITORIO, no. 84 (May 2018): 111–21. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-084017.
Full textCiaffi, Daniela, and Emanuela Saporito. "Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 127 (March 2022): 39–51. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-127004.
Full textBalestrieri, Mara, and Enrico Cicalò. "Se la rappresentazione si autoavvera. Relazioni di co-evoluzione tra il territorio e la sua immagine." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 7–12. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093001.
Full textBovati, Marco. "L'indagine del contesto climatico-ambientale come supporto al progetto sostenibile negli interventi di riqualificazione urbana." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 83–88. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059014.
Full textRaffaele Catuogno, Teresa Della Corte, Veronica Marino, and Victoria Andrea Cotella. "Archeologia e architettura nella rappresentazione della c.d. Tomba di Agrippina a Bacoli, una ‘presenza preziosa’ tra genius loci e potenzialità di intervento." Mimesis.jasd 1, no. 1 (August 5, 2021): 137–54. http://dx.doi.org/10.56205/mim.1-1.7.
Full textZöller, Wolf. "Saeculum obscurum – der epigraphische Befund (ca. 890–1000)." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 99, no. 1 (November 1, 2019): 79–114. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2019-0007.
Full textGirola, Claudia. "Incontrare persone senza dimora. Un'antropologia riflessiva." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 95 (July 2011): 45–62. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-095003.
Full textBertilotti, Teresa. "Pratiche urbane, entertainments e rappresentazione della violenza." MEMORIA E RICERCA, no. 38 (December 2011): 41–55. http://dx.doi.org/10.3280/mer2011-038004.
Full textDel Fabbro, Matteo. "Concettualizzazioni e rappresentazioni dell'area urbana di Milano (1986-2016)." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 120 (October 2017): 73–97. http://dx.doi.org/10.3280/asur2017-120004.
Full textKorolija, Aleksa, and Marta Elisa Signorelli. "Lo spazio urbano disegnato. Note per un codice di rappresentazione." TERRITORIO, no. 87 (June 2019): 48–57. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-087009.
Full textDissertations / Theses on the topic "Rappresentazione urbana"
Di, Stefano Vittorio. "La modellazione digitale del terreno e la rappresentazione di scenari urbani complessi." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917287.
Full textMAGISTRELLI, GIACOMO. "LA FOTOGRAFIA E I CANTIERI DELLA MILANO POSTUNITARIA 1861-1911." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4174.
Full textThe study investigates the variety of expressive formulas and functional destinations of the photography production concerning the architectural renovation occurred in the city of Milan between 1861 and 1911. Design tool for architects and engineers, construction photography reveals itself as a fundamental tool of political legitimation for the new ruling class and illustrates the progress made by the city in terms of modernization. Through a historical reconstruction of the genre of construction photography, which also considers Italian and international cases, the study presents a detailed analysis of the Milanese phenomenon. Among the projects, the reform plan of the city center (1865-1878) developed by Giuseppe Mengoni and the restoration of the Sforza Castle (1893-1907) led by Luca Beltrami , as well as a number of minor operations. The inquiry considers the production by some of the main photographers working in the city and the iconographic apparatus of the most important illustrated press of the period, which during the late nineteenth century uses with increasing awareness the narrative qualities of the photographic medium. The evolution of the photographic language is therefore inquired with regard to his contribution to the construction of a national iconography of modernity , a phenomenon that sees the city of Milan in the front line.
MAGISTRELLI, GIACOMO. "LA FOTOGRAFIA E I CANTIERI DELLA MILANO POSTUNITARIA 1861-1911." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4174.
Full textThe study investigates the variety of expressive formulas and functional destinations of the photography production concerning the architectural renovation occurred in the city of Milan between 1861 and 1911. Design tool for architects and engineers, construction photography reveals itself as a fundamental tool of political legitimation for the new ruling class and illustrates the progress made by the city in terms of modernization. Through a historical reconstruction of the genre of construction photography, which also considers Italian and international cases, the study presents a detailed analysis of the Milanese phenomenon. Among the projects, the reform plan of the city center (1865-1878) developed by Giuseppe Mengoni and the restoration of the Sforza Castle (1893-1907) led by Luca Beltrami , as well as a number of minor operations. The inquiry considers the production by some of the main photographers working in the city and the iconographic apparatus of the most important illustrated press of the period, which during the late nineteenth century uses with increasing awareness the narrative qualities of the photographic medium. The evolution of the photographic language is therefore inquired with regard to his contribution to the construction of a national iconography of modernity , a phenomenon that sees the city of Milan in the front line.
Schiano, Pasquale Giovanni <1988>. "Dallo stigma al brand. Processi di turistificazione e rappresentazioni dello spazio urbano a Napoli." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9958/1/schiano_pasquale_tesi.pdf.
Full textThe research is aimed at shedding light upon tourism-driven regeneration processes of marginalized urban areas and the role of stigmatizing discourses and representations within these processes. Once excluded from urban tourism geographies, nowadays places affected by what Wacquant has termed “territorial stigmatization” are being rediscovered by the tourism industry as authentic and exotic tourist destinations. In this context, the research is aimed at: 1) understanding how a complex repertoire of discourses and representation linked to the imaginary of urban decay and disorder may contribute to a “folklorization” strategy of poverty and social exclusion aimed at the tourist development of marginalized neighbourhoods and, 2) understanding if and how these discourses and representation are indulged or rather challenged by local actors in their everyday experience. In this perspective, drawing on the postcolonial urban theory field, starting from the case study of the Quartieri Spagnoli in Naples, I tried to show how a certain representation of the neighbourhood has been employed to transform a once stigmatized urban area in an international tourism destination. For this purpose, once outlined the socio-historical context in which the touristification of the area is taking place, I focused on the way discourses and representations of the neighbourhood shape tourist’ imaginary and spatial practices. Secondly, making use of semi-structured interviews and participant observation, I tried to shed light on the way these representations are employed by local actors in their everyday experience both to encourage and promote these processes and to renegotiate their effects to maximize their economic outcomes.
Roncaglia, Elena. "Carlo Naya fotografo veneziano: il ruolo della fotografia del XIX secolo nella rappresentazione del paesaggio urbano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426610.
Full textLa tesi di dottorato Carlo Naya, fotografo a Venezia. Il ruolo della fotografia del XIX secolo nella rappresentazione del paesaggio urbano, si è proposta di delineare l’evoluzione dei modi e delle forme della fotografia vedutista veneziana tra seconda metà dell’Ottocento e primi decenni del Novecento. A questo scopo, è stato catalogato e studiato il fondo della celebre ditta fotografica di Carlo Naya (1857-1918), ora proprietà degli eredi di un altro importante fotografo della città, Osvaldo Böhm: circa 5000 negativi di vetro al collodio e alla gelatina di bromuro databili a partire dalla metà del XIX secolo fino al secondo decennio del XX secolo, dei quali più di 1800 riguardano proprio la rappresentazione del paesaggio della città, della laguna, avvenimenti storici, scene di genere. È il repertorio più completo, vasto e antico di fotografia veneziana (e una delle più importanti testimonianze di fotografia dell’Ottocento anche a livello internazionale); può essere definito, per varietà dei temi, ampiezza dell’arco temporale e importanza dei fotografi della ditta, la summa della ricerca fotografica ottocentesca sul tema del paesaggio. La tesi ha analizzato questo repertorio fotografico inserendolo all’interno del panorama della cultura del XIX secolo e definendone il ruolo in relazione ad una più ampia storia della visione. Il primo capitolo Previsioni e visioni: Grand Tour e turismo a Venezia si è occupato della definizione del ruolo dell’immagine di paesaggio all’interno della cultura di viaggio a partire dal XVIII secolo fino all’epoca della fotografia. Ha evidenziato, poi, il modo attraverso il quale l’immagine ha influenzato la percezione del paesaggio stesso, creando degli schemi interpretativi della realtà in grado di plasmare lo sguardo di intere generazioni di viaggiatori. Infine, ha analizzato il mercato dell’immagine a Venezia, il contributo della fotografia in questo ambito e il ruolo rivestito, da questo momento in avanti, nell’immaginario collettivo di Venezia. Il secondo capitolo, Il Gran Teatro di Venezia: il paesaggio fotografico attraverso le arti della rappresentazione ha ricostruito l’iconografia fotografica di Venezia, in base al raffronto con i modelli letterari e figurativi della tradizione, evidenziando la continuità o la novità nelle principali scelte tematiche e formali. Il modello fotografico, poi, è stato rapportato anche con la percezione della città sviluppata dai suoi principali osservatori-narratori del XIX secolo: i turisti stranieri; in questo modo sono stati evidenziati ambiguità e parallelismi all’interno della dialettica mito-realtà-immagine. Il terzo capitolo, Sguardi estetici e sguardi razionali: il paesaggio veneziano nella percezione del XIX secolo ha raccontato, innanzitutto, la nascita di una nuova idea di paesaggio grazie al contributo innovativo del linguaggio fotografico e alle contemporanee discussioni sul rapporto tra rappresentazione e realtà sorte all’interno dell’ambiente culturale veneziano. In secondo luogo, ha ricostruito un itinerario all’interno della storia della visione a Venezia, attraverso cartografia, pittura, litografie e incisioni e, infine fotografia: è stato evidenziato, in questo modo, come la distinzione tra paesaggio simbolico e paesaggio topografico non si possa definire netta all’interno della cultura veneziana e come realismo e idealismo abbiano collaborato, in tutte queste forme di rappresentazione, alla creazione dell’immagine di Venezia. La fotografia, quindi, si è idealmente inserita, come tutte le altre forme di rappresentazione che l’hanno preceduta, nel cammino già intrapreso a partire dalle prime mappe cittadine. Infine, è stata raccontata l’epoca della fotografia d’atelier a Venezia, soprattutto attraverso le vicende e le scelte artistiche e commerciali di Carlo Naya. Nell’ultimo capitolo Tradizione e innovazione nella fotografia di paesaggio: tempo e forma di Venezia è stata ipotizzata un’interpretazione dei singoli modelli iconografici in base alla ricostruzione della situazione storico-culturale del XIX secolo veneziano. In particolare, sono stati approfonditi la funzione dell’immagine nelle guide di viaggio del secolo; e il ruolo della fotografia nella raccolta e riordino del patrimonio artistico veneziano e nella “razionalizzazione” dei percorsi urbani. La fotografia dell’Ottocento, soprattutto nell’ambiente veneziano particolarmente fertile e innovativo nel campo della visione, si è rivelata, quindi, un documento fondamentale per capire la cultura, non solo artistica, dell’intero secolo: da una parte, la ricerca della spettacolarizzazione dell’immagine tipica delle macchine ottiche fin dal XVIII secolo; dall’altra, la sensibilità moderna che porta la fotografia ad emanciparsi dalla tradizione figurativa e ad aprirsi ad una dialettica costruttiva con pittura e letteratura; infine l’influenza più o meno consapevole dell’atteggiamento dell’elite culturale e dell’opinione pubblica nei confronti della nuova situazione storica e della “forma” della città, modificata proprio nel corso di questo secolo. Secondo questa chiave di lettura, quindi, Naya e la sua produzione si presentano ai nostri occhi come punti d’incontro di molti percorsi iconografici e di momenti salienti della storia della rappresentazione: passato e contemporaneità, tradizione e innovazione, scienza ed estetica, sguardo collettivo e sguardo individuale. La fotografia vedutista non ha registrato, perciò, solo le trasformazioni fisiche, storiche e sociali della città. Essa ha testimoniato infatti, soprattutto, l’evoluzione nascosta e profonda della mentalità e dello sguardo dell’operatore e dello spettatore, la contaminazioni tra modelli della visione scientifica e pittorica e modelli popolari (dalla stampa alle immagini per Mondi Nuovi), l’incontro tra pubblici diversi e soprattutto, lo sviluppo di una nuova idea di paesaggio urbano e di un nuovo rapporto con la storia e la realtà.
Francia, Valerio. "MUP - Mapping Urban Perception. Metodi di indagine della vita pubblica per il progetto urbano. Il caso di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12498/.
Full textCampanella, Giuliana. "LA CITTA' INTANGIBILE. ESPERIMENTI DI RAPPRESENTAZIONE URBANA TRIDIMENSIONALE." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95208.
Full textSCIVOLETTO, Luca. "La rappresentazione dello spazio urbano nel cinema documentario. Tre viaggi nell'immagine di Roma." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/918231.
Full textCioli, Federico. "Identità urbana e patrimonio immateriale. Il rilievo e la rappresentazione delle attività commerciali storiche e tradizionali fiorentine." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1231420.
Full textJIANG, ZHIQIAO. "Per una iconografia della città: la rappresentazione dello spazio urbano dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione digitale." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1164180.
Full textBooks on the topic "Rappresentazione urbana"
Sardo, Nicolò. Il disegno dell'impossibile: Temi e rappresentazione dell'utopia urbana, 1955-1975. Roma: Officina edizioni, 2014.
Find full textRappresentazioni nella città: Arte urbana a Palermo. Palermo: 40due edizioni, 2019.
Find full textIl prossimo paesaggio: Realtà/rappresentazione/progetto. Roma: Gangemi editore SpA international, 2018.
Find full textIannucci, Giulia. Ritratti urbani: Memoria e rappresentazione delle città contemporanee. Roma: Artemide, 2019.
Find full textCoppo, Dino. Rilievo urbano: Conoscenza e rappresentazione della città consolidata. Firenze: Alinea, 2010.
Find full textDomenis, Loredana Czerwinsky. Conoscere e rappresentare l'ambiente: Ricerche sulla rappresentazione dello spazio. Udine: Del Bianco, 1993.
Find full textMongiello, Luigi. Nuclei urbani di Puglia: Analisi e rappresentazione degli articolati insediativi. Bari: M. Adda, 1999.
Find full textRappresentazioni di divinità e di devoti dall'area sacra urbana di Metaponto: La coroplastica votiva .. Firenze: L. S. Olschki, 2004.
Find full textLa leggenda dei vicoli: Analisi documentaria di una rappresentazione sociale del centro antico di Genova. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2010.
Find full textFrancesco, Cervellini, Giovannini Massimo, Grütter Ghisi 1948-, and Università degli studi di Reggio Calabria. Dipartimento di architettura e analisi della città mediterranea., eds. La rappresentazione delle trasformazioni urbane dal moderno al contemporaneo: Atti del seminario di studio. Roma: Gangemi, 1994.
Find full textBook chapters on the topic "Rappresentazione urbana"
Betti, Maddalena. "I centri urbani nella regione medio-danubiana (vii-ix secolo): la rappresentazione della «Conversio Bagoariorum et Carantanorum»." In Urban identities in Northern Italy, 800-1100 ca., 403–28. Turnhout: Brepols Publishers, 2015. http://dx.doi.org/10.1484/m.scisam-eb.5.109869.
Full textPalombi, Domenico. "Fonti letterarie e storia urbana: tra rappresentazione e interpretazione." In Rome, archéologie et histoire urbaine : trente ans après l’Urbs (1987), 45–54. Publications de l’École française de Rome, 2022. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.30070.
Full textTriches, Massimo. "La rappresentazione della salute urbana tra spazi condivisi e paesaggio." In Del prendersi cura, 29–38. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvvb7n5g.5.
Full textEmanuela Chiavoni. "Rappresentazioni dell’architettura e dell’ambiente urbano. L’influenza italiana in Argentina." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c31.
Full textMario Ferrara. "La rappresentazione del territorio peri-urbano tra city modelling, rilievo e fotografia." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c137.
Full textConference papers on the topic "Rappresentazione urbana"
Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Barcelona: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.
Full textZerbi, Andrea, and Giorgia Bianchi. "Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7981.
Full textBaratin, Laura, Alessandra Cattaneo, and Elvio Moretti. "Porta Valbona a Urbino: la sua rappresentazione tra storia e restauro." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11401.
Full textPalestini, Caterina, and Carlos Cacciavillani. "Integrazioni multidisciplinari: storia, rilievo e rappresentazioni del castello di Palmariggi in Terra d’Otranto." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11358.
Full text