Dissertations / Theses on the topic 'Rappresentazione urbana'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Rappresentazione urbana.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Di, Stefano Vittorio. "La modellazione digitale del terreno e la rappresentazione di scenari urbani complessi." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917287.
Full textMAGISTRELLI, GIACOMO. "LA FOTOGRAFIA E I CANTIERI DELLA MILANO POSTUNITARIA 1861-1911." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4174.
Full textThe study investigates the variety of expressive formulas and functional destinations of the photography production concerning the architectural renovation occurred in the city of Milan between 1861 and 1911. Design tool for architects and engineers, construction photography reveals itself as a fundamental tool of political legitimation for the new ruling class and illustrates the progress made by the city in terms of modernization. Through a historical reconstruction of the genre of construction photography, which also considers Italian and international cases, the study presents a detailed analysis of the Milanese phenomenon. Among the projects, the reform plan of the city center (1865-1878) developed by Giuseppe Mengoni and the restoration of the Sforza Castle (1893-1907) led by Luca Beltrami , as well as a number of minor operations. The inquiry considers the production by some of the main photographers working in the city and the iconographic apparatus of the most important illustrated press of the period, which during the late nineteenth century uses with increasing awareness the narrative qualities of the photographic medium. The evolution of the photographic language is therefore inquired with regard to his contribution to the construction of a national iconography of modernity , a phenomenon that sees the city of Milan in the front line.
MAGISTRELLI, GIACOMO. "LA FOTOGRAFIA E I CANTIERI DELLA MILANO POSTUNITARIA 1861-1911." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4174.
Full textThe study investigates the variety of expressive formulas and functional destinations of the photography production concerning the architectural renovation occurred in the city of Milan between 1861 and 1911. Design tool for architects and engineers, construction photography reveals itself as a fundamental tool of political legitimation for the new ruling class and illustrates the progress made by the city in terms of modernization. Through a historical reconstruction of the genre of construction photography, which also considers Italian and international cases, the study presents a detailed analysis of the Milanese phenomenon. Among the projects, the reform plan of the city center (1865-1878) developed by Giuseppe Mengoni and the restoration of the Sforza Castle (1893-1907) led by Luca Beltrami , as well as a number of minor operations. The inquiry considers the production by some of the main photographers working in the city and the iconographic apparatus of the most important illustrated press of the period, which during the late nineteenth century uses with increasing awareness the narrative qualities of the photographic medium. The evolution of the photographic language is therefore inquired with regard to his contribution to the construction of a national iconography of modernity , a phenomenon that sees the city of Milan in the front line.
Schiano, Pasquale Giovanni <1988>. "Dallo stigma al brand. Processi di turistificazione e rappresentazioni dello spazio urbano a Napoli." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9958/1/schiano_pasquale_tesi.pdf.
Full textThe research is aimed at shedding light upon tourism-driven regeneration processes of marginalized urban areas and the role of stigmatizing discourses and representations within these processes. Once excluded from urban tourism geographies, nowadays places affected by what Wacquant has termed “territorial stigmatization” are being rediscovered by the tourism industry as authentic and exotic tourist destinations. In this context, the research is aimed at: 1) understanding how a complex repertoire of discourses and representation linked to the imaginary of urban decay and disorder may contribute to a “folklorization” strategy of poverty and social exclusion aimed at the tourist development of marginalized neighbourhoods and, 2) understanding if and how these discourses and representation are indulged or rather challenged by local actors in their everyday experience. In this perspective, drawing on the postcolonial urban theory field, starting from the case study of the Quartieri Spagnoli in Naples, I tried to show how a certain representation of the neighbourhood has been employed to transform a once stigmatized urban area in an international tourism destination. For this purpose, once outlined the socio-historical context in which the touristification of the area is taking place, I focused on the way discourses and representations of the neighbourhood shape tourist’ imaginary and spatial practices. Secondly, making use of semi-structured interviews and participant observation, I tried to shed light on the way these representations are employed by local actors in their everyday experience both to encourage and promote these processes and to renegotiate their effects to maximize their economic outcomes.
Roncaglia, Elena. "Carlo Naya fotografo veneziano: il ruolo della fotografia del XIX secolo nella rappresentazione del paesaggio urbano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426610.
Full textLa tesi di dottorato Carlo Naya, fotografo a Venezia. Il ruolo della fotografia del XIX secolo nella rappresentazione del paesaggio urbano, si è proposta di delineare l’evoluzione dei modi e delle forme della fotografia vedutista veneziana tra seconda metà dell’Ottocento e primi decenni del Novecento. A questo scopo, è stato catalogato e studiato il fondo della celebre ditta fotografica di Carlo Naya (1857-1918), ora proprietà degli eredi di un altro importante fotografo della città, Osvaldo Böhm: circa 5000 negativi di vetro al collodio e alla gelatina di bromuro databili a partire dalla metà del XIX secolo fino al secondo decennio del XX secolo, dei quali più di 1800 riguardano proprio la rappresentazione del paesaggio della città, della laguna, avvenimenti storici, scene di genere. È il repertorio più completo, vasto e antico di fotografia veneziana (e una delle più importanti testimonianze di fotografia dell’Ottocento anche a livello internazionale); può essere definito, per varietà dei temi, ampiezza dell’arco temporale e importanza dei fotografi della ditta, la summa della ricerca fotografica ottocentesca sul tema del paesaggio. La tesi ha analizzato questo repertorio fotografico inserendolo all’interno del panorama della cultura del XIX secolo e definendone il ruolo in relazione ad una più ampia storia della visione. Il primo capitolo Previsioni e visioni: Grand Tour e turismo a Venezia si è occupato della definizione del ruolo dell’immagine di paesaggio all’interno della cultura di viaggio a partire dal XVIII secolo fino all’epoca della fotografia. Ha evidenziato, poi, il modo attraverso il quale l’immagine ha influenzato la percezione del paesaggio stesso, creando degli schemi interpretativi della realtà in grado di plasmare lo sguardo di intere generazioni di viaggiatori. Infine, ha analizzato il mercato dell’immagine a Venezia, il contributo della fotografia in questo ambito e il ruolo rivestito, da questo momento in avanti, nell’immaginario collettivo di Venezia. Il secondo capitolo, Il Gran Teatro di Venezia: il paesaggio fotografico attraverso le arti della rappresentazione ha ricostruito l’iconografia fotografica di Venezia, in base al raffronto con i modelli letterari e figurativi della tradizione, evidenziando la continuità o la novità nelle principali scelte tematiche e formali. Il modello fotografico, poi, è stato rapportato anche con la percezione della città sviluppata dai suoi principali osservatori-narratori del XIX secolo: i turisti stranieri; in questo modo sono stati evidenziati ambiguità e parallelismi all’interno della dialettica mito-realtà-immagine. Il terzo capitolo, Sguardi estetici e sguardi razionali: il paesaggio veneziano nella percezione del XIX secolo ha raccontato, innanzitutto, la nascita di una nuova idea di paesaggio grazie al contributo innovativo del linguaggio fotografico e alle contemporanee discussioni sul rapporto tra rappresentazione e realtà sorte all’interno dell’ambiente culturale veneziano. In secondo luogo, ha ricostruito un itinerario all’interno della storia della visione a Venezia, attraverso cartografia, pittura, litografie e incisioni e, infine fotografia: è stato evidenziato, in questo modo, come la distinzione tra paesaggio simbolico e paesaggio topografico non si possa definire netta all’interno della cultura veneziana e come realismo e idealismo abbiano collaborato, in tutte queste forme di rappresentazione, alla creazione dell’immagine di Venezia. La fotografia, quindi, si è idealmente inserita, come tutte le altre forme di rappresentazione che l’hanno preceduta, nel cammino già intrapreso a partire dalle prime mappe cittadine. Infine, è stata raccontata l’epoca della fotografia d’atelier a Venezia, soprattutto attraverso le vicende e le scelte artistiche e commerciali di Carlo Naya. Nell’ultimo capitolo Tradizione e innovazione nella fotografia di paesaggio: tempo e forma di Venezia è stata ipotizzata un’interpretazione dei singoli modelli iconografici in base alla ricostruzione della situazione storico-culturale del XIX secolo veneziano. In particolare, sono stati approfonditi la funzione dell’immagine nelle guide di viaggio del secolo; e il ruolo della fotografia nella raccolta e riordino del patrimonio artistico veneziano e nella “razionalizzazione” dei percorsi urbani. La fotografia dell’Ottocento, soprattutto nell’ambiente veneziano particolarmente fertile e innovativo nel campo della visione, si è rivelata, quindi, un documento fondamentale per capire la cultura, non solo artistica, dell’intero secolo: da una parte, la ricerca della spettacolarizzazione dell’immagine tipica delle macchine ottiche fin dal XVIII secolo; dall’altra, la sensibilità moderna che porta la fotografia ad emanciparsi dalla tradizione figurativa e ad aprirsi ad una dialettica costruttiva con pittura e letteratura; infine l’influenza più o meno consapevole dell’atteggiamento dell’elite culturale e dell’opinione pubblica nei confronti della nuova situazione storica e della “forma” della città, modificata proprio nel corso di questo secolo. Secondo questa chiave di lettura, quindi, Naya e la sua produzione si presentano ai nostri occhi come punti d’incontro di molti percorsi iconografici e di momenti salienti della storia della rappresentazione: passato e contemporaneità, tradizione e innovazione, scienza ed estetica, sguardo collettivo e sguardo individuale. La fotografia vedutista non ha registrato, perciò, solo le trasformazioni fisiche, storiche e sociali della città. Essa ha testimoniato infatti, soprattutto, l’evoluzione nascosta e profonda della mentalità e dello sguardo dell’operatore e dello spettatore, la contaminazioni tra modelli della visione scientifica e pittorica e modelli popolari (dalla stampa alle immagini per Mondi Nuovi), l’incontro tra pubblici diversi e soprattutto, lo sviluppo di una nuova idea di paesaggio urbano e di un nuovo rapporto con la storia e la realtà.
Francia, Valerio. "MUP - Mapping Urban Perception. Metodi di indagine della vita pubblica per il progetto urbano. Il caso di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12498/.
Full textCampanella, Giuliana. "LA CITTA' INTANGIBILE. ESPERIMENTI DI RAPPRESENTAZIONE URBANA TRIDIMENSIONALE." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95208.
Full textSCIVOLETTO, Luca. "La rappresentazione dello spazio urbano nel cinema documentario. Tre viaggi nell'immagine di Roma." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/918231.
Full textCioli, Federico. "Identità urbana e patrimonio immateriale. Il rilievo e la rappresentazione delle attività commerciali storiche e tradizionali fiorentine." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1231420.
Full textJIANG, ZHIQIAO. "Per una iconografia della città: la rappresentazione dello spazio urbano dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione digitale." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1164180.
Full textRoncaglia, E., and Alberto Zotti Minici. "Carlo Naya fotografo veneziano: il ruolo della fotografia del XIX secolo nella rappresentazione del paesaggio urbano." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11577/2670056.
Full textFANTOZZI, MARINA. "Strategie per la rappresentazione e la comunicazione dei processi di trasformazione degli spazi urbani. Un'area del Campo Marzio a Roma." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918838.
Full textIPPOLITI, ELENA. "Il rilievo dei centri storici per la conoscenza e la conservazione. Tesi del dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione del Costruito”, VI ciclo, sede amministrativa Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Architettura, Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo, 1995. Tutor prof. Mario Docci." Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/11573/218823.
Full textDe, Santis Rosa, Salvatore Critelli, Francesco Macchione, Pierfranco Costabile, and Pietro Salvatore Pantano. "<> rappresentazione virtuale delle simulazioni 2-D delle piene in aree urbane per il miglioramento della comunicazione del rischio idraulico." Thesis, 2019. http://hdl.handle.net/10955/1790.
Full textI fenomeni di allagamento di aree urbane rappresentano un problema molto attuale, poiché il numero di persone potenzialmente coinvolte ed il valore degli elementi a rischio, in termini economici, artistici e culturali, può essere notevole in larghe parti del territorio e delle aree urbanizzate. Nel contesto europeo, la Direttiva 2007/60/CE del Parlamento Europeo del 23 ottobre 2007, relativa alla valutazione e alla gestione del rischio alluvionale, prescrive di valutare il rischio attraverso studi di natura idraulica. In tale ambito, vi è l'esigenza di utilizzare strumenti predittivi e metodologie di analisi adeguati per la determinazione delle reali condizioni di rischio associate al realizzarsi di un determinato evento alluvionale. Uno studio di inondazione in area urbana, per essere di reale supporto per l'implementazione di adeguate misure di previsione e prevenzione, necessariamente deve coinvolgere una serie di aspetti che spaziano dall'acquisizione di dati topografici alla descrizione dei processi fenomenologici tipici del moto di una corrente in piena e della sua interazione con edifici e infrastrutture, agli algoritmi da utilizzare per la risoluzione delle equazioni del modello, alla restituzione dei risultati. Questa notevole mole di lavoro deve necessariamente trovare il suo sbocco naturale nella rappresentazione finale dei risultati tramite prodotti grafici che la Direttiva vigente individua nelle mappe di pericolosità e di rischio. Tuttavia la medesima Direttiva, richiama anche l’importanza della comunicazione del rischio, finalizzata al coinvolgimento dei diversi stakeholders e all’implementazione di una corretta gestione dell’emergenza. Vi è, dunque, una crescente necessità di presentare i risultati delle simulazioni idrauliche delle alluvioni in un formato che consenta una comprensione più immediata per i decisori finali e per la popolazione esposta. A tale scopo, potrebbe essere di notevole ausilio l’uso di rappresentazioni tridimensionali di alluvioni attraverso scenari virtuali ad integrazione delle classiche mappe di pericolosità da inondazione. Esse consentirebbero un incremento enorme della comprensibilità dei risultati dei complessi calcoli idraulici che sono alla base della redazione delle mappe di pericolosità. Per questo motivo, sarebbe auspicabile una competenza di base nelle tecniche di visualizzazione 3-D per la comunicazione del rischio idraulico per gli ingegneri idraulici che operano nel campo dell’analisi del rischio di alluvione. Questa tesi di Dottorato si inserisce proprio in tale contesto, e si articola in una proposta di criteri di rappresentazione di simulazioni idrauliche bidimensionali all'interno di un ambiente di realtà virtuale 3-D, con contenuti informativi diversi, destinati a differenti target di utenti, finalizzati ad una migliore comunicazione della pericolosità idraulica Si tratta dunque di restituire i risultati dei calcoli in immagini (e, in prospettiva, in video) che possano rappresentare, sotto forma di scenari virtuali, in maniera immediata le condizioni in cui si verrebbe a trovare un luogo nel corso di un’alluvione. Dovendo le immagini rappresentare visivamente le superfici idriche calcolate, necessariamente la procedura deve basarsi su modelli di calcolo che descrivano in maniera corretta i fenomeni idraulici che occorrono nelle correnti di piena. Escludendo l’uso delle equazioni di Navier-Stokes, poiché attualmente ancora troppo onerose per l’applicazione su aree vaste, occorre riferirsi alle equazioni complete delle acque basse, formulate in modo che possano correttamente rappresentare i fenomeni cui si è fatto cenno. Per tale motivo, la tesi ha inizio con l’analisi della modellistica 2-D completa, basata sulle equazioni delle acque basse (Shallow Water Equations, SWE) formulate originariamente da De Saint Vénant. Si focalizzerà l’attenzione sulla formulazione e sui metodi di integrazione numerica idonei per ottenere delle soluzioni in grado di inglobare correttamente anche i fenomeni locali presenti nella propagazione della corrente, anche con riferimento all’interazione con la topografia e i manufatti. Inoltre, saranno descritti tutti gli elementi necessari per la simulazione di un evento alluvionale, in particolare i criteri per la corretta rappresentazione della topografia e dei manufatti, la definizione delle condizioni iniziali e delle condizioni al contorno, la stima della scabrezza. Il secondo capitolo analizzerà i concetti teorici e metodologici relativi alla mappatura della pericolosità e del rischio di alluvione, in relazione allo stato dell’arte, ai metodi e alle sperimentazioni presenti nella letteratura scientifica internazionale e, più dettagliatamente, in ambito europeo. Verranno, dunque illustrati i criteri idonei per ottemperare alla Direttiva 2007/60/EC, relativi alla redazione delle mappe di pericolosità e di rischio idraulico. Il capitolo è finalizzato a mettere in luce peculiarità e criticità delle prassi correnti, da utilizzare come riferimento per la realizzazione di strumenti intuitivi ed efficaci per la comunicazione del rischio. È stata inoltre condotta un’analisi sugli aspetti cartografici della mappatura del rischio di inondazione, mettendo in luce alcune peculiarità relative all’elaborazione e alla redazione delle mappe. Dopo l’inquadramento generale operato dai capitoli precedenti, nel capitolo 3 si focalizzerà la proposta centrale di questa tesi di dottorato, con riferimento alla situazione Calabrese. La Regione Calabria, con le risorse POR Calabria 2000-2006 si è già dotata, per l’esecuzione degli studi sulle alluvioni, di “Metodologie di individuazione delle aree soggette a rischio idraulico di esondazione”. Tali metodologie e le relative Linee Guida sono state elaborate dal Laboratorio di Modellistica numerica per la Protezione Idraulica del Territorio (da ora in avanti LaMPIT) dell’Università della Calabria in collaborazione con il CUDAM (Università di Trento), con l’Università di Pavia e con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS (Trieste). Questa tesi, svolta all’interno del LaMPIT, vuole essere un ideale sviluppo di quelle Metodologie. Esse sono basate sulle SWE trattate secondo i metodi e gli accorgimenti che appartengono alle categorie descritte nel capitolo 2 e, pertanto, le soluzioni da esse ottenute sono compatibili per l’uso finalizzato a una corretta trasposizione in immagini. La presente tesi ha perciò preso in esame i risultati di un caso di studio sviluppato per la Regione Calabria. Tali risultati furono rappresentati nelle Linee Guida secondo i classici canoni delle mappe di pericolosità. Tuttavia, come già osservato, le potenzialità di simulazione dei dettagli fisici conseguibili con i modelli numerici utilizzati potrebbero consentire la restituzione di tali risultati in immagini virtuali. Tra tutti i casi trattati nelle Linee Guida, si è voluto qui prendere in esame quello della mappa di pericolosità di inondazione del centro storico di Cosenza. Cosenza è attraversata dai fiumi Crati e Busento, che confluiscono proprio all’interno del centro urbano. Nonostante la città sia stata preservata da alluvioni negli ultimi 60 anni, Cosenza ha storicamente subito molte volte le conseguenze delle esondazioni dei suoi fiumi. Per documentare questo, una parte del lavoro di questa tesi si è voluto dedicarla alla descrizione degli eventi storici ricavata da documenti consultabili presso l’Archivio di Stato, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Civica di Cosenza e concentrando l’attenzione non solo sugli aspetti idrologici, ma anche sugli effetti idraulici e sull’uso del suolo. L’ultima alluvione si verificò il 24 novembre 1959 e benché esista una discreta documentazione fotografica della situazione post-evento, non si ha nessuna immagine della città con l’alluvione in corso di svolgimento. Pertanto solo alcuni anziani abitanti dei luoghi alluvionati ricordano gli scenari vissuti. Le nuove generazioni non sono consapevoli di quali sarebbero questi scenari se oggi si verificasse l’esondazione dei fiumi. In verità le classiche mappe non sono lo strumento più intuitivo per trasferire tale consapevolezza alla popolazione. È questo il motivo per il quale si è scelto di implementare la procedura di visualizzazione oggetto di questa tesi proprio per la città di Cosenza. Pertanto, il terzo capitolo dopo un excursus storico, ha analizzato la simulazione idraulica di un’ipotetica alluvione di progetto riferita a un tempo di ritorno di 500 anni. Il quarto capitolo è incentrato sullo sviluppo di un workflow per rappresentare simulazioni idrauliche bidimensionali all'interno di un ambiente 3-D realizzato utilizzando la tecnica della texture mapping. Vengono discussi i risultati conseguiti, nonché le potenzialità di questo tipo di rappresentazione ai fini di un miglioramento della consapevolezza e della percezione del rischio da parte della popolazione, ai fini della preparazione e pianificazione dell’emergenza e supporto nella stima del danno alluvionale. La procedura proposta è stata applicata per la visualizzazione di immagini virtuali relative al caso studio descritto nel capitolo precedente. Il quinto capitolo propone un secondo prodotto di realtà virtuale realizzato utilizzando dati provenienti dal laser scanner terrestre. Sono descritte le campagne di acquisizione nonché le diverse fasi di gestione dei dati e di visualizzazione. Inoltre, si proporrà un ambiente interattivo, basato sulla tecnologia Web-GL, per la visualizzazione di scenari di inondazione utilizzando nuvole di punti di grandi dimensioni. Segue una discussione sulle potenzialità di questo prodotto ai fini del disaster management. Il capitolo finale è dedicato alle conclusioni generali e alle prospettive future.
Università della Calabria
MORSELLI, CONCETTA ELISA CHIARA. "Sulle sponde del reale, l'immagine dello spazio architettonico tra tecnica e narrazione." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1207705.
Full text