Academic literature on the topic 'Realtà sociale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Realtà sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Realtà sociale"

1

Risso, Enzo. "Oltre il post-moderno? Verso una nuova dimensione: la meta-modernità?" Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (October 31, 2024): 321–25. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.1.270.

Full text
Abstract:
Siamo sulla soglia di un cambiamento tecnologico che svilupperà mutamenti di paradigma sia a livello sociale, sia nelle dimensioni lavorative e dell esistenza quotidiana. Le dinamiche economiche e sociali si stanno muovendo verso una dimensione di "iper-realtà", in cui le vite digitali e fisiche delle persone diventeranno una cosa sola. Le molteplici tecnologie come la realtà aumentata, l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale, l IoT e l edge computing genereranno un ecosistema tecnologico in grado di offrire una dimensione esistenziale unitaria e fusionale, in grado di promettere esperi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baravalle, Lorenzo. "Il riconoscimento della realtà sociale." Rivista di estetica, no. 39 (December 1, 2008): 23–42. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cellentani, Olga. "Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale: possibili transiti." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 2 (2010): 43–51. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.480.

Full text
Abstract:
La psicoanalisi può essere un utile vertice da cui leggere i fatti sociali, perchè per sua natura essa cerca di integrare la separazione fra psichico e sociale e di tenere assieme queste due dimensioni della realtà. La mentalità psicoanalitica consente all'operatore di un intervento sociale di leggere come controtransfert le difficili situazioni emotive nelle quali si viene spesso a trovare, di padroneggiarle e di utilizzarle al meglio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Costantini, Barbara. "Empatia umana: una forma complessa di inferenza." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (February 2020): 67–77. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2019oa9177.

Full text
Abstract:
L'empatia è una forma complessa di inferenza psicologica, alla base di gran parte della percezione sociale e della regolazione dell'interazione sociale, e può essere forgiata attraverso l'apprendimento. In questo lavoro vengono delineate le caratteristiche del costrutto differenziandolo da altri simili e vengono analizzate le componenti dell'empatia (cognitiva, affettiva, somatica). Occorre promuovere l'empatia, a livello locale e culturale, per poter comprendere le realtà sociali e contrastare le forme di aggressività e violenza favorite dalla cultura individualista del nostro tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Rosa, Paola, Nicola Ferrigni, and Marica Spalletta. ""Ragazzi fuori". Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 105–19. https://doi.org/10.3280/we2024-002008.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, l'incremento degli episodi di criminalità e devianza giovanile, le complesse ricadute sociali, psicologiche e relazionali derivanti dallo stato detentivo e i conseguenti processi di reinserimento sociale, sono diventati temi sempre più centrali nel dibattito pubblico, e questo anche in ragione dell'immaginario che serie tv cult come Mare fuori hanno contribuito a costruire. Attraverso strumenti di analisi qualitativa (media content analysis e interviste in profondità), lo studio indaga il rapporto tra le rappresentazioni on-screen offerte da Mare fuori e il vissuto quotid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sandrin, Luciano. "Il benessere dell’anziano, utopia o realtà? Aspetti psicologici e spirituali." Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1129–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.861.

Full text
Abstract:
Quando si parla di salute dell’anziano si deve mettere in relazione questo termine con il benessere fisico, psichico e sociale. Nel concetto di benessere rientrano anche l’esperienza e il vissuto della persona strettamente correlato ai fattori temporali, ambientali, sociali e culturali; essi sono tra loro dipendenti e vanno tenuti in considerazione. Gli psicologi oggi tendono a considerare l’invecchiamento seguendo un approccio di tipo evolutivo, narrativo, storico. Nell’accostarsi allo studio della condizione anziana si deve tener presente un altro fattore importante: la spiritualità. Ad essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Wieviorka, Michel. "Lavoro, movimenti sociali e politica. A ripartire da Alain Touraine." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 170 (January 2025): 28–44. https://doi.org/10.3280/sl2024-170003.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora l'evoluzione del lavoro e dei conflitti sociali, con particolare attenzione al pensiero di Alain Touraine. I conflitti, elementi chiave nello sviluppo sociale, variano secondo il modello di società: industriale, post-industriale, nazionale o istituzionale. Il lavoro, un tempo centrale nella coscienza operaia e nei movimenti sociali, ha perso la sua posizione storica preminente, riflettendo il declino della sinistra, incapace di rispondere a nuove realtà post-industriali. La democrazia emerge come unica strada per conciliare diversità sociale e coesione, ma la crisi della sin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sanna, Gian Luca. "Logica e realtÀ in Alfred Schütz." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 40 (April 2011): 133–48. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-001011.

Full text
Abstract:
Obiettivo del saggio č di esplorare se esista la possibilitÀ di una organizzazione logico-razionale della realtÀ, a partire dalle riflessioni che su questo tema Alfred Schütz ha proposto in(1943). Si mostra come per Schütz non risulti affatto agevole un'applicazione dei principi della logica tradizionale alle dinamiche che caratterizzano la realtÀ quotidiana. Soltanto attraverso le categorie tipizzanti proprie della scienza l'osservatore potrÀ «far tornare i conti» di una realtÀ che altrimenti non potrebbe apparire perfettamente logica, non mettendo cosě in discussione la validitÀ del metodo r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Argenti, Elena, and Hermes A. J. Morales. ""Il Café Alzheimer: il caso di una realtà umbra"." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2025): 106–25. https://doi.org/10.3280/pds2025-001009.

Full text
Abstract:
La letteratura sul caregiving dei malati con Alzheimer evidenzia come il carico assistenziale sia fisico cognitivo, emotivo e sociale. Il presente studio concerne un intervento di promozione della salute in una realtà umbra, secondo la concettualizzazione dell'Alzheimer Café (1997), con la proposta di un servizio psicosociale teso a rafforzare la rete dei servizi già esistenti per una presa in carico di sistema (persona con demenza, caregiver, nucleo familiare e comunità). Gli obiettivi sono: diffondere conoscenza sulle malattie neurodegenerative, facilitare co-costruzione di strategie per la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ricucci, Roberta, Anna Elia, and Giovanni Cellini. "Il futuro già qui. Immigrati anziani, una realtà su cui riflettere e progettare." MONDI MIGRANTI, no. 1 (April 2025): 9–21. https://doi.org/10.3280/mm2025-001001.

Full text
Abstract:
Diventare anziani in emigrazione rappresenta da sempre una sfida per i diretti protagonisti, per i familiari, anch'essi immigrati o rimasti in patria, ma anche per il loro intorno sociale e per il sistema di welfare di riferimento. Il testo esplora il tema, evidenziando come il ruolo e le caratteristiche dell'essere anziano sono un aspetto importante tra quelli definiti dalla cultura di una società, e possono rappresentare un elemento di incontro (o scontro) fra approcci valoriali diversi. Allo stesso tempo questi aspetti hanno una ricaduta assai concreta nelle pratiche di welfare, come pure n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Realtà sociale"

1

DI, CHIRO Antonio, and CHIRO Antonio DI. "Il reale e il sociale. Alfred Schütz e la costituzione intersoggettiva della realtà." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66243.

Full text
Abstract:
Il nostro lavoro si propone come uno sguardo-attraverso il pensiero di Alfred Schütz, al fine di evidenziare il leit motiv del lavoro del sociologo-filosofo austriaco, ovvero quello della costruzione e condivisione della realtà da parte degli attori sociali. Il punto di partenza è costituito dall’analisi del saggio del 1945 di Schütz Sulle realtà multiple, in cui l’autore si prefigge lo scopo di affrontare la questione della realtà riprendendo le analisi compiute da William James sul tale questione, e esposte in un celebre capitolo de I Principii di psicologia. Schütz assume la definizione jam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chiozzi, Edoardo <1980&gt. "Famiglie atipiche in Italia: la realtà sociale e le politiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5900.

Full text
Abstract:
Oggi la famiglia "tradizionale" fondata sul matrimonio tra uomo e donna con figli, non è più l'unica tipologia di famiglia espressione della società italiana. I mutamenti sociali riguardanti le nuove famiglie stanno assumendo, anche nel nostro paese, una consistenza e una dimensione sempre maggiore. Le risposte della politica a queste realtà sono ancora limitate e terreno di scontro o di strumentalizzazione da parte delle forze politiche, soprattutto se si parla di unioni tra persone dello stesso sesso. Il fenomeno è molto ampio ed eterogeneo, ma prendendo in considerazione in particolare i n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marcato, Sara <1991&gt. ""I significati del Servizio sociale Ospedaliero: comparazione delle realtà locali in Veneto"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10793.

Full text
Abstract:
Il servizio sociale ospedaliero è ad oggi una tematica poco affrontata ma di una grande rilevanza, dato che il ruolo dell’assistente sociale è fondamentale all’interno di un servizio sanitario anche se spesso tralasciata o marginalizzata. L’esigua letteratura a disposizione e le leggi non chiare hanno reso questo studio abbastanza stimolante, lasciandomi un’ultima domanda: come può un assistente sociale intersecare la sua professionalità con le altre a stampo prettamente sanitario? qual è il valore aggiunto che l’Assistente Sociale porta nell’equipe multidisciplinare? Come si sviluppa la rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gruener, Georg <1987&gt. "La dispersione scolastica nell’adolescenza Realtà, risorse e progetti in Alto Adige." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17129.

Full text
Abstract:
In questa Tesi cerco di confrontarmi con gli aspetti teorici e pratici della dispersione scolastica, quindi la definizione del termine stesso, le sue varie forme e cause, ma anche il quadro legislativo e strumenti del servizio sociale per contrastare questo fenomeno. Usufruendo della mia esperienza professionale e attraverso il confronto con una rete di professionisti esperti sul campo, cerco di capire meglio le ricadute sociali delle ragazze e dei ragazzi in questione con l’obiettivo di realizzare uno studio sull’ efficacia ed efficienza delle varie offerte per gli adolescenti a rischio del t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Ascenzo, Chiara <1992&gt. "La cinematografia di Ken Loach come strumento di analisi sociologica della realtà sociale britannica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21466.

Full text
Abstract:
In un panorama cinematografico europeo spesso intimista e volto ad esplorare l’individuo borghese, Ken Loach ha la capacità unica di rappresentare il proletariato in una narrazione realista eppure ricca di significati altri. I film di Loach nascono sempre da uno studio approfondito dei fenomeni sociali e tentano di rispecchiare in storie singole i meccanismi politici ed economici e l’influenza che questi esercitano sulla vita dei singoli. Nei suoi film l’autore ha rappresentato ed analizzato i cambiamenti socio-economici avvenuti nell'Europa dalla seconda metà del 20° secolo. Ken loach denunc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrari, Marzia <1988&gt. "I Migranti Rurali a Shanghai: Impatto Sociale e Segregazione Spaziale nella Nuova Realtà Urbana Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3197.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di analizzare, nel contesto dello sviluppo economico e della rapida urbanizzazione, come gli immigrati cinesi dalle aree rurali alle città trovino una collocazione spaziale e sociale nel nuovo contesto urbano. All'interno dell'elaborato verranno descritte la distribuzione, le tipologie abitative e le pratiche di creazione di uno spazio sociale da parte degli immigrati a Shanghai e le barriere istituzionali ed economiche che le influenzano ed ostacolano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hoxha, Jetmira <1977&gt. "Analisi comparativa relativa all'impatto sociale, culturale e linguistico dell' immigrazione contemporanea albanese all'interno della realtà veneta." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1185.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza gli aspetti peculiari caratterizzanti il fenomeno migratorio contemporaneo degli albanesi dall’area balcanica nell’area veneta. Esplora tre diversi ambiti disciplinari: studi sociali, studi culturali e studi sociolinguistici. La prima parte ricostruisce la fenomenologia e il quadro storico degli eventi migratori esplorandone le caratteristiche delineanti e viene studiato il background della società albanese contemporanea, al fine di comporre una visione integrale delle traiettorie incrociate degli albanesi nella storia comune della loro terra di origine, prima dell’arrivo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tonini, Sara <1995&gt. "The Infectiousness of Dance. La realtà di Operaestate Festival Danza: Arte, Attivismo e Pratiche d'Inclusione Sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20057.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca intende aprire una riflessione inerente al valore delle pratiche portate avanti dalla sezione danza dell’organizzazione Operaestate Festival Veneto di Bassano del Grappa e agli intenti che si celano dietro a queste, legati a una nuova visione del ruolo e del potenziale, della pratica e della fruizione della danza all’interno della società. Emerge, difatti, il quadro di una realtà che si spinge ben oltre un Festival, in cui la danza esce dai teatri per rientrare nella vita quotidiana delle persone. La lettura dei processi, che stanno prendendo forma e si stanno evolvendo al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Macilotti, Giorgia <1983&gt. "Pedofilia e pedopornografia online: una ricerca socio-criminologica nella realtà italiana e francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4960/5/Macilotti_Giorgia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Una delle realtà criminali che ha maggiormente fruito delle innovazioni introdotte dalla “società dell’Informazione” è, senza dubbio, quella dell’abuso sessuale sui minori. Tra le differenti forme di abuso sessuale sui minori, si è scelto di affrontare il fenomeno della pedopornografia online in ragione del preoccupante diffondersi di questa forma di criminalità che, grazie all’implementazione delle tecnologie dell’informazione, ha assunto caratteri nuovi, per alcuni versi difformi dai “tradizionali” profili della pedofilia, che sollevano interrogativi e nuove sfide sia sul versante della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Macilotti, Giorgia <1983&gt. "Pedofilia e pedopornografia online: una ricerca socio-criminologica nella realtà italiana e francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4960/.

Full text
Abstract:
Una delle realtà criminali che ha maggiormente fruito delle innovazioni introdotte dalla “società dell’Informazione” è, senza dubbio, quella dell’abuso sessuale sui minori. Tra le differenti forme di abuso sessuale sui minori, si è scelto di affrontare il fenomeno della pedopornografia online in ragione del preoccupante diffondersi di questa forma di criminalità che, grazie all’implementazione delle tecnologie dell’informazione, ha assunto caratteri nuovi, per alcuni versi difformi dai “tradizionali” profili della pedofilia, che sollevano interrogativi e nuove sfide sia sul versante della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Realtà sociale"

1

Tidoli, Rosemarie. Il welfare sociale in Italia: Realtà e prospettive. Carocci editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianca, C. Massimo. Realtà sociale ed effettività della norma: Scritti giuridici. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colozzi, Ivo, and Pierpaolo Donati. Il privato sociale che emerge: Realtà e dilemmi. Il mulino, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caruso, Francesca A. M., and Paolo De Nardis. Rabbia sociale: Realtà del conflitto e ideologia della sicurezza. Bonanno, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Venturini, Riccardo. Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale: Osservazioni schutziane. PLUS, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Angelini, Giovanna. L'ideale e la realtà: L'itinerario politico e sociale di Gabriele Rosa. F. Angeli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Magi, Donato. VENETO: Realtà demografica sanitaria previdenziale e sociale dati dal 1861 proiezioni al 2051. E.N.P.A.M., 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Paola, Lazzarini, and Solaro Claudia, eds. Tra equilibri e compromessi: Differenze di genere e pari opportunità in una realtà sociale. FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

(Agency), Sviluppo Italia. Il terzo settore nel Sud Italia: Un'indagine sulle realtà dell'associazionismo e della cooperazione sociale. EGA, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Onorato, Bucci, ed. L' islam tra dimensione giuridica e realtà sociale: Il libro, la bilancia e il ferro. Edizioni scientifiche italiane, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Realtà sociale"

1

Balsamo, Luigi. "1. La biblioteca pubblica moderna (1960)." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.06.

Full text
Abstract:
Dopo aver percorso sinteticamente le tappe fondamentali dello sviluppo storico delle biblioteche, l'autore si sofferma sul ruolo che deve rivestire la biblioteca pubblica come strumento di sviluppo individuale e sociale, evidenziando la mancanza di una visione strategica della politica nei confronti delle biblioteche e, di conseguenza, ponendo in primo piano la necessità di un impegno a partire dal basso, dalle singole realtà locali, supportate dall'azione delle Soprintendenze Bibliografiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rea, Alessandra. "La “lingua delle donne” nella coscienza linguistico-letteraria di Sibilla Aleramo: realtà o costruzione sociale?" In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.08.

Full text
Abstract:
Nell’immaginario collettivo della cultura occidentale è stata spesso recriminata alle donne una tendenza alla ridondanza espressiva, mentre il silenzio e la capacità di non far parlare di sé sono state ritenute caratteristiche apprezzabili nel sesso femminile. L’esistenza stessa, sin dall’antichità, del concetto di una lingua femminile è emblematica, soprattutto se la si accosta all’assenza della nozione di lingua maschile. In questa prospettiva, dunque, la presunta lingua delle donne rappresenta la varietà marcata, rispetto alla norma di cui sono latori gli uomini. Tali considerazioni antropo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spano, Aldo. "Il silenzio assordante dei vinti: la resilienza degli iloti nelle Storie di Erodoto." In Las caras del imperio: mecanismos de control y estrategias de resistencia. Presses universitaires de Franche-Comté, 2025. https://doi.org/10.4000/148qw.

Full text
Abstract:
Riassunto: Gli iloti, i tipici schiavi spartani, rappresentano un gruppo sociale significativo e numeroso nella Sparta di età classica. Essi incidono sulla mentalità dell’élite spartana e contribuiscono al successo militare lacedemone. Il presente contributo indaga sulla rappresentazione degli iloti e in particolare sulla parola εἵλωτες nelle Storie dello storico greco Erodoto, concentrandosi sulle caratteristiche e i contesti narrativi che caratterizzano questa peculiare categoria di schiavi. Attraverso i passi relativi all’ilotismo spartano, Erodoto avverte in modo acuto il suo uditorio e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Righetti, Stefano. "Natura-cultura: un dualismo critico necessario." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-809-0.08.

Full text
Abstract:
Il presente saggio intende riprendere la questione del rapporto natura-cultura alla luce delle critiche che una parte della teoria contemporanea ha rivolto al tema del dualismo. Autori come Descola, Morton, in parte anche Latour, hanno visto nel dualismo natura-cultura la definizione ideologica di una superiorità del culturale sul naturale che farebbe da sfondo al rapporto negativo tra produzione e ambiente; mentre l’evoluzione umana e sociale mostrerebbe in realtà una sintesi necessaria tra ambiente e cultura. Solo superando il vizio originario del dualismo sarebbe quindi possibile porre corr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Furth, Hans G. "Coconstructing Social Reality." In Desire for Society. Springer US, 1996. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4757-9987-3_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dzardanova, Elena, Vlasios Kasapakis, and Damianos Gavalas. "Social Virtual Reality." In Encyclopedia of Computer Graphics and Games. Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-08234-9_204-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dzardanova, Elena, Vlasios Kasapakis, and Damianos Gavalas. "Social Virtual Reality." In Encyclopedia of Computer Graphics and Games. Springer International Publishing, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-23161-2_204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Toews, David. "Reality." In How Digital Social Life Matters. Routledge, 2024. http://dx.doi.org/10.4324/9781003193647-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Duverné, Tristan, Théo Rougnant, François Le Yondre, et al. "Effect of Social Settings on Proxemics During Social Interactions in Real and Virtual Conditions." In Virtual Reality and Augmented Reality. Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-62655-6_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Foucault, Michel, and Jean Baudrillard. "Upsetting Reality." In The Social Lens: An Invitation to Social and Sociological Theory. SAGE Publications, Inc, 2014. https://doi.org/10.4135/9781071978047.n16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Realtà sociale"

1

Cerasoli, Mario. "Rigenerazione e centralità urbane vs sprawl." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7949.

Full text
Abstract:
Le aree urbane centrali, storiche e non, hanno dimostrato, nell’ultimo quindicennio, una&#x0D; straordinaria vitalità e una sorprendente capacità di mettere in atto strategie di rilancio. A&#x0D; dispetto di un annunciato, ma mai verificatosi, declino epocale del proprio ruolo, le realtà urbane&#x0D; continuano a presentarsi come un luogo privilegiato di crescita economica e di sperimentazione&#x0D; sociale e culturale, e si rivelano oggi autonome protagoniste, inserendosi nei circuiti economici&#x0D; innovativi, attirando dall’esterno nuove risorse, finanziarie ed umane, ed incrementando flus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Reynolds, William N., Marta S. Weber, Robert M. Farber, Courtney Corley, Andrew J. Cowell, and Michelle Gregory. "Social media and social reality." In 2010 IEEE International Conference on Intelligence and Security Informatics. IEEE, 2010. http://dx.doi.org/10.1109/isi.2010.5484733.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jiang, Guanxuan, Yuyang Wang, Yue Li, Nafise Sadat Moosavi, and Pan Hui. "Blending Social Interaction Realms: Harmonizing Online and Offline Interactions through Augmented Reality." In VINCI '24: The 17th International Symposium on Visual Information Communication and Interaction. ACM, 2024. http://dx.doi.org/10.1145/3678698.3678700.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hollerer, Tobias, Dieter Schmalstieg, and Mark Billinghurst. "AR 2.0: Social Augmented Reality - social computing meets Augmented Reality." In 2009 8th IEEE International Symposium on Mixed and Augmented Reality (ISMAR). IEEE, 2009. http://dx.doi.org/10.1109/ismar.2009.5336443.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Muzika, Oksana Anatolievna, Vitaly Vladimirovich Popov, Ulyana Andreevna Eremenko, and Alevtina Maksimovna Pluzhnikova. "INTERPRÉTATION SYSTÉMIQUE DE L'EXISTENCE EXISTENTIELLE D'UNE PERSONNE HANDICAPÉE DANS UNE SOCIÉTÉ INCLUSIVE." In Themed collection of papers from Foreign International Scientific Conference «Science and innovation in the framework of the strategic partnership between Algeria and Russia» by HNRI «National development» in cooperation with the University of Science and Technology Houari Boumediene. April 2024. Crossref, 2024. http://dx.doi.org/10.37539/240425.2024.19.88.003.

Full text
Abstract:
The report actualises the need to search for and form a correct conceptual and categorical apparatus that serves as a methodological and theoretical basis for adequate representation, comprehension, interpretation and understanding of the whole range of problems of inclusive society formation. It is shown that the phenomenological analysis of various aspects of the everyday world of the inclusive society using the concepts of social coordination, social partnership and interaction is of particular interest. It is postulated that the context of the study of inclusive everyday life implies not o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Artemenko, Svitlana, and Yulia Podkovko. "INFORMATIONAL MANIPULATION OF THE SOCIAL CONSCIOUSNESS THROUGH THE SOCIAL MEDIA." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-26.11.2021.v2.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zamanifard, Samaneh, and Andrew Robb. "Social Virtual Reality Is My Therapist: Overcoming Social Anxiety Disorder Through Using Social Virtual Reality." In CHI '23: CHI Conference on Human Factors in Computing Systems. ACM, 2023. http://dx.doi.org/10.1145/3544549.3585888.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cabrera, Laura. "Social enhancement." In the 2012 Virtual Reality International Conference. ACM Press, 2012. http://dx.doi.org/10.1145/2331714.2331723.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pejoska, Jana. "Social augmented reality app." In AcademicMindTrek'15: Academic Mindtrek Conference 2015. ACM, 2015. http://dx.doi.org/10.1145/2818187.2818301.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Wang, Portia, Mark R. Miller, Anna C. M. Queiroz, and Jeremy N. Bailenson. "Socially Late, Virtually Present: The Effects of Transforming Asynchronous Social Interactions in Virtual Reality." In CHI '24: CHI Conference on Human Factors in Computing Systems. ACM, 2024. http://dx.doi.org/10.1145/3613904.3642244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Realtà sociale"

1

Borgès Da Silva, Roxane. COVID-19 : Comprendre et agir sur l’acceptabilité sociale des mesures de santé publique. CIRANO, 2022. http://dx.doi.org/10.54932/izck1391.

Full text
Abstract:
As of May 14, masks will no longer be required to be worn in indoor public places such as businesses, schools and daycares. It will continue to be required in public transportation, hospitals, medical clinics and CHSLDs. A survey conducted by the Institut national de santé publique du Québec from April 15 to 27 shows that two-thirds of respondents still intend to continue wearing the mask. But in reality, how will Quebecers react? What will be their motivations? How can we ensure that they make informed choices based on their circumstances and the objective risk factors they - and those around
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rodriguez, Aleesha, Michael Dezuanni, and Tama Leaver. Social media bans distract from real issue. Edited by Suzannah Lyons. Monash University, 2024. http://dx.doi.org/10.54377/0087-2d98.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chen, Bizhong, Qilin Zhang, Xiaojun Sun, and Liangshuang Yao. Do users with social media fatigue really escape? A meta-analysis on the association between social media fatigue and multidimensional social media use. INPLASY - International Platform of Registered Systematic Review and Meta-analysis Protocols, 2022. http://dx.doi.org/10.37766/inplasy2022.3.0147.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lora, Eduardo. The Distance between Perception and Reality in the Social Domains of Life. Inter-American Development Bank, 2013. http://dx.doi.org/10.18235/0011489.

Full text
Abstract:
The distance between perception and reality with respect to the social domains of life is often striking. Using survey data collected on Latin American countries, this paper provides an overview of the main empirical findings on the gaps between perception and reality in four social domains--health, employment, the perception of security, and social ranking. The overview emphasizes the psychological biases that may explain the gaps. Biases associated with cultural values are very relevant with respect to health and job satisfaction. Cultural differences across countries are pronounced in perce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Del Valle, Sara Y. Real-time Social Internet Data to Guide Forecasting Models. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), 2016. http://dx.doi.org/10.2172/1325660.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Martínez Villarreal, Déborah, Ana María Rojas Méndez, Carlos Scartascini, and Alberto Simpser. The Central Role of Social Dynamics in Nudging Social Norms for Collective Health. Inter-American Development Bank, 2023. http://dx.doi.org/10.18235/0004828.

Full text
Abstract:
“Norms-nudging” consists of publicizing how others in society behave on average, hoping to encourage further adoption of a desired behavior. While numerous studies show that norms nudges can work in small groups and one-shot interventions, increasing attention is being devoted to the challenges of scaling up to ongoing, population-level norms nudging policies. Regularly nudging entire populations, we argue, can unleash social adjustment dynamics that move the societal rate of the desired behavior in unexpected directions. We provide practical guidance on the kind of information needed to estim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kang, Ju-Young M. Augmented Reality and Motion Capture E-Shopping Usage for Apparel: Webcam Social Shopper. Iowa State University, Digital Repository, 2013. http://dx.doi.org/10.31274/itaa_proceedings-180814-502.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Genakoplos, John, Olivia Mitchell, and Stephen Zeldes. Would a Privatized Social Security System Really Pay a Higher Rate of Return. National Bureau of Economic Research, 2000. http://dx.doi.org/10.3386/w6713.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pilgun, M., та IM Dzyaloshinsky. On-line Сommunication and Social Reality in the Content of Users of Russian-Speaking Social Networks: Representation of the Historical Context. Revista Latina de Comunicación Social, 2017. http://dx.doi.org/10.4185/rlcs-2017-1205en.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zhang, Feng, Yan Zhang, Gege Li, and Heng Luo. Using Virtual Reality Interventions to Promote Social and Emotional Learning for Children and Adolescents. INPLASY - International Platform of Registered Systematic Review and Meta-analysis Protocols, 2023. http://dx.doi.org/10.37766/inplasy2023.11.0115.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!