To see the other types of publications on this topic, follow the link: Realtà sociale.

Journal articles on the topic 'Realtà sociale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Realtà sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Risso, Enzo. "Oltre il post-moderno? Verso una nuova dimensione: la meta-modernità?" Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (October 31, 2024): 321–25. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.1.270.

Full text
Abstract:
Siamo sulla soglia di un cambiamento tecnologico che svilupperà mutamenti di paradigma sia a livello sociale, sia nelle dimensioni lavorative e dell esistenza quotidiana. Le dinamiche economiche e sociali si stanno muovendo verso una dimensione di "iper-realtà", in cui le vite digitali e fisiche delle persone diventeranno una cosa sola. Le molteplici tecnologie come la realtà aumentata, l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale, l IoT e l edge computing genereranno un ecosistema tecnologico in grado di offrire una dimensione esistenziale unitaria e fusionale, in grado di promettere esperi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baravalle, Lorenzo. "Il riconoscimento della realtà sociale." Rivista di estetica, no. 39 (December 1, 2008): 23–42. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cellentani, Olga. "Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale: possibili transiti." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 2 (2010): 43–51. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.480.

Full text
Abstract:
La psicoanalisi può essere un utile vertice da cui leggere i fatti sociali, perchè per sua natura essa cerca di integrare la separazione fra psichico e sociale e di tenere assieme queste due dimensioni della realtà. La mentalità psicoanalitica consente all'operatore di un intervento sociale di leggere come controtransfert le difficili situazioni emotive nelle quali si viene spesso a trovare, di padroneggiarle e di utilizzarle al meglio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Costantini, Barbara. "Empatia umana: una forma complessa di inferenza." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (February 2020): 67–77. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2019oa9177.

Full text
Abstract:
L'empatia è una forma complessa di inferenza psicologica, alla base di gran parte della percezione sociale e della regolazione dell'interazione sociale, e può essere forgiata attraverso l'apprendimento. In questo lavoro vengono delineate le caratteristiche del costrutto differenziandolo da altri simili e vengono analizzate le componenti dell'empatia (cognitiva, affettiva, somatica). Occorre promuovere l'empatia, a livello locale e culturale, per poter comprendere le realtà sociali e contrastare le forme di aggressività e violenza favorite dalla cultura individualista del nostro tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Rosa, Paola, Nicola Ferrigni, and Marica Spalletta. ""Ragazzi fuori". Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 105–19. https://doi.org/10.3280/we2024-002008.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, l'incremento degli episodi di criminalità e devianza giovanile, le complesse ricadute sociali, psicologiche e relazionali derivanti dallo stato detentivo e i conseguenti processi di reinserimento sociale, sono diventati temi sempre più centrali nel dibattito pubblico, e questo anche in ragione dell'immaginario che serie tv cult come Mare fuori hanno contribuito a costruire. Attraverso strumenti di analisi qualitativa (media content analysis e interviste in profondità), lo studio indaga il rapporto tra le rappresentazioni on-screen offerte da Mare fuori e il vissuto quotid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sandrin, Luciano. "Il benessere dell’anziano, utopia o realtà? Aspetti psicologici e spirituali." Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1129–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.861.

Full text
Abstract:
Quando si parla di salute dell’anziano si deve mettere in relazione questo termine con il benessere fisico, psichico e sociale. Nel concetto di benessere rientrano anche l’esperienza e il vissuto della persona strettamente correlato ai fattori temporali, ambientali, sociali e culturali; essi sono tra loro dipendenti e vanno tenuti in considerazione. Gli psicologi oggi tendono a considerare l’invecchiamento seguendo un approccio di tipo evolutivo, narrativo, storico. Nell’accostarsi allo studio della condizione anziana si deve tener presente un altro fattore importante: la spiritualità. Ad essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Wieviorka, Michel. "Lavoro, movimenti sociali e politica. A ripartire da Alain Touraine." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 170 (January 2025): 28–44. https://doi.org/10.3280/sl2024-170003.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora l'evoluzione del lavoro e dei conflitti sociali, con particolare attenzione al pensiero di Alain Touraine. I conflitti, elementi chiave nello sviluppo sociale, variano secondo il modello di società: industriale, post-industriale, nazionale o istituzionale. Il lavoro, un tempo centrale nella coscienza operaia e nei movimenti sociali, ha perso la sua posizione storica preminente, riflettendo il declino della sinistra, incapace di rispondere a nuove realtà post-industriali. La democrazia emerge come unica strada per conciliare diversità sociale e coesione, ma la crisi della sin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sanna, Gian Luca. "Logica e realtÀ in Alfred Schütz." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 40 (April 2011): 133–48. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-001011.

Full text
Abstract:
Obiettivo del saggio č di esplorare se esista la possibilitÀ di una organizzazione logico-razionale della realtÀ, a partire dalle riflessioni che su questo tema Alfred Schütz ha proposto in(1943). Si mostra come per Schütz non risulti affatto agevole un'applicazione dei principi della logica tradizionale alle dinamiche che caratterizzano la realtÀ quotidiana. Soltanto attraverso le categorie tipizzanti proprie della scienza l'osservatore potrÀ «far tornare i conti» di una realtÀ che altrimenti non potrebbe apparire perfettamente logica, non mettendo cosě in discussione la validitÀ del metodo r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Argenti, Elena, and Hermes A. J. Morales. ""Il Café Alzheimer: il caso di una realtà umbra"." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2025): 106–25. https://doi.org/10.3280/pds2025-001009.

Full text
Abstract:
La letteratura sul caregiving dei malati con Alzheimer evidenzia come il carico assistenziale sia fisico cognitivo, emotivo e sociale. Il presente studio concerne un intervento di promozione della salute in una realtà umbra, secondo la concettualizzazione dell'Alzheimer Café (1997), con la proposta di un servizio psicosociale teso a rafforzare la rete dei servizi già esistenti per una presa in carico di sistema (persona con demenza, caregiver, nucleo familiare e comunità). Gli obiettivi sono: diffondere conoscenza sulle malattie neurodegenerative, facilitare co-costruzione di strategie per la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ricucci, Roberta, Anna Elia, and Giovanni Cellini. "Il futuro già qui. Immigrati anziani, una realtà su cui riflettere e progettare." MONDI MIGRANTI, no. 1 (April 2025): 9–21. https://doi.org/10.3280/mm2025-001001.

Full text
Abstract:
Diventare anziani in emigrazione rappresenta da sempre una sfida per i diretti protagonisti, per i familiari, anch'essi immigrati o rimasti in patria, ma anche per il loro intorno sociale e per il sistema di welfare di riferimento. Il testo esplora il tema, evidenziando come il ruolo e le caratteristiche dell'essere anziano sono un aspetto importante tra quelli definiti dalla cultura di una società, e possono rappresentare un elemento di incontro (o scontro) fra approcci valoriali diversi. Allo stesso tempo questi aspetti hanno una ricaduta assai concreta nelle pratiche di welfare, come pure n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mosca, Maria N. "La speranza, tra ideali e realtà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2024): 114–22. http://dx.doi.org/10.3280/psp2024-001008.

Full text
Abstract:
L'autrice, considera cosi come altri autori, che la speranza sia alle origini di ogni percorso psicoanalitico e che la sua tenuta sia fonda-mentale nel processo terapeutico, così come già aveva annunciato Freud in un suo scritto del 1890. Tuttavia ella si domanda perché in questo momento la psicoanalisi abbia bisogno d'indagare questo termi-ne e tenta in questo breve lavoro, di offrire una riflessione a riguardo. Prende in considerazione il veloce cambiamento epocale che si sta attraversando nel sociale e quanto sia difficile mantenere una sana illu-sione, combattere le idealizzazioni e creare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Canepa, Giacomo. "Dalla concessione al diritto soggettivo. Cittadinanza e assistenza nel dibattito sull'attuazione costituzionale." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 301 (April 2023): 99–127. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-301005.

Full text
Abstract:
La questione del diritto all'assistenza nella legislazione italiana è spesso ridotta all'analisi dell'articolo 38 della Carta costituzionale. In realtà, la legittimazione del diritto soggettivo del cittadino all'assistenza fu l'esito di un lungo processo: la continuità dei principi della carità legale crispina, il carattere programmatico dei diritti sociali e la situazione di stratificazione normative ne comportarono per un trentennio la sostanziale negazione nella prassi amministrativa. L'articolo si propone di svolgere una ricognizione sul dibattito politico, amministrativo e giuridico che s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Terrone, Enrico. "Istituzioni e pratiche. Le due sfere della realtà sociale." Rivista di estetica, no. 68 (August 1, 2018): 27–40. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.3434.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lepore, Emanuele. "Sortita attorno al concetto di realtà storica. Per una prima presentazione del pensiero sociale di Tommaso Demaria." Salesianum 83, no. 3 (2021): 449–71. https://doi.org/10.63343/ug4929co.

Full text
Abstract:
In questo articolo presenteremo alcuni capisaldi del pensiero sociale di Tommaso Demaria, teologo e filosofo italiano del Novecento, soprattutto in relazione al concetto di realtà storica. Ci soffermeremo per lo più sui testi demariani, indicando nel corso del contributo dei riferimenti ad alcuni testi che possano aiutare il lettore ad avvicinarsi ad una prospettiva filosofica che, nutrita degli insegnamenti della scolastica, ha inteso cogliere la sfida di ripensare il ruolo dell’essere umano nella costruzione della realtà storica, offrendosi come innesco non solo della riflessione filosofica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Minerva, Laura. "Partecipazione popolare e progettazione urbana: il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975)." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (July 2021): 90–111. http://dx.doi.org/10.3280/sil2020-001004.

Full text
Abstract:
L'articolo evidenzia l'importanza della partecipazione popolare nella pianificazione urbanistica del quartiere Gallaratese di Milano nel decennio 1965-1975, ricostruendo le diverse fasi del confronto politico tra i cittadini e gli enti istituzionali. Dalle prime associazioni a carattere spon-taneo sino alla definizione di un organismo strutturato quale il Comitato popolare di quartiere, le iniziative dei residenti si sono inserite all'interno delle complesse dinamiche di trasformazione della realtà urbana, assumendo un ruolo decisivo nel dibattito politico con l'Amministrazione comunale. Il co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Costa, Giacomo. "Il ‘moralismo': una prima ricognizione." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 125–32. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041010.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un'analisi del termine moralismo. Tralasciandone l'accezione comune e quella storiografica, la riflessione qui sviluppata si rivolge a una concezione politica del moralismo, perlomeno nella misura in cui la politica si accompagna (o si dovrebbe accompagnare) a una normativa morale. Ma non si tratta di discorso meramente normativo, poiché l'etica e l'etica della politica devono essere in realtÀ applicate a un sistema non teorico, bensě empirico, alla «realtÀ sociale strutturata». La situazione politica italiana attuale č appunto il terreno sul quale si esercita la critica pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Perra, Livio. "IL VIAGGIO: METODO D’INDAGINE ORIGINALE." Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) 17, no. 26 (2019): 153. http://dx.doi.org/10.12662/2447-6641oj.v17i26.p153-165.2019.

Full text
Abstract:
In questo articolo l’autore analizza i viaggi di Montesquieu, dove si manifesta il trionfo del piacere della scoperta. Il viaggio è indagine della realtà sociale, politica e istituzionale. Le certezze e le nozioni iniziali sono riconsiderate o temprate dalle conferme dell’osservata realtà. Il viaggio con una vena di disincanto porta con sé il fascino di nuove idee e diventa strumento originale di analisi comparativa della realtà europea dell’epoca. L’autore vuole sottolineare l’imprescindibilità del viaggio nella formazione delle rifl essioni di Montesquieu. La teoria da sola non è suffi cient
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Foscoli, Vanessa. "Nuove strategie di inclusione al Museo del Tessuto di Prato." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 23, 2022): 40–45. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.212.

Full text
Abstract:
Il contributo intende rendicontare i risultati principali ottenuti dal progetto Tessuti SOCIALI” (SOCIal Learning, Allestimenti museali, Lingue, Interazioni): percorsi conoscitivi per il Museo del Tessuto di Prato, coordinato dall'Università per Stranieri di Siena e finanziato dalla Regione Toscana. A Prato, la seconda città più grande della Toscana, la popolazione straniera residente rappresenta il 22% della popolazione totale. In una realtà sociale plurilingue e pluriculturale come quella pratese è indispensabile migliorare i servizi legati al settore museale e aumentare l'accessibilità alle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Artusi, Marco, and Andrea Maurizzi. "Le nuove frontiere del marketing politico: Internet come strumento di costruzione e gestione del consenso." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2010): 75–96. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-003007.

Full text
Abstract:
Questo articolo si concentra sulle applicazioni digitali nella comunicazione politica e nello sviluppo del consenso, partendo dal presupposto che sia necessario superare la concezione di Internet come semplice mezzo di comunicazione di massa, ma che que- sto vada analizzato come strumento sociale di acquisizione, attivazione e coinvolgimento di persone attorno ad un movimento o idea politica. Le evoluzioni in senso sociale in atto nella Rete Internet stanno portando ad un'integrazione tra reale e virtuale, e stanno rendendo Internet una rappresentazione sempre piů fedele della realtÀ e delle r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Liviabella Furiani, Patrizia. "Le donne eschilee in guerra tra immaginario e realtà sociale." Euphrosyne 18 (January 1990): 9–22. http://dx.doi.org/10.1484/j.euphr.5.126492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Manna, Tiziano. "Design processes as a tool for immersive teaching and learning." IUL Research 4, no. 7 (2023): 177–88. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.384.

Full text
Abstract:
Per quanto la realtà virtuale e gli strumenti di interattività siano a un livello di sviluppo tale da poter immaginare contesti virtuali nei quali immergere il discente in articolate attività di apprendimento, la realtà – intesa come ambiente sociale e culturale – si conferma essere l’esperienza sensoriale più efficace per la costruzione della conoscenza. Nei processi di apprendimento attivo si è invitati a utilizzare modelli innovativi di trasferimento delle conoscenze e delle competenze, al fine di rivestire un ruolo specifico e decisivo nella propagazione dei saperi. Oggetto della riflessio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Perulli, Adalberto. "Per una disciplina del lavoro "in tutte le sue forme e applicazioni"." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 70–90. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164004.

Full text
Abstract:
L'articolo intende indagare criticamente l'attuale assetto del Diritto del lavoro ancora focalizzato, da un punto di vista assiologico e regolativo, sulla predominanza della fattispecie del lavoro subordinato, laddove sarebbe il tempo di riconsiderare come tutto il lavoro rientri nel processo di produzione capitalistico. Superando la frattura esistente tra norma giuridica e realtà sociale, un'idea unitaria e al contempo pluralistica di lavoro può consentire una nuova politica del diritto e una diversa architettura regolativa, finalizzate alla costruzione di tutele sociali legate al lavoro pers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Nohe, Hanna. "Diventare estranea e marginale." apropos [Perspektiven auf die Romania], no. 5 (December 17, 2020): 88. http://dx.doi.org/10.15460/apropos.5.1598.

Full text
Abstract:
In un momento in cui il discorso politico, sociale e mediatico rappresenta il tema della migrazione e della fuga come socialmente esplosivo, questo articolo analizza come nei racconti di Fra-intendimenti (2010) di Kaha Mohamed Aden la percezione di sé del soggetto migrante venga formata dagli stereotipi che la società di arrivo proietta su loro e come, allo stesso tempo, si rappresenti la vera complessità della realtà vissuta dal soggetto migrante attraverso una doppia referenzialità. Da una parte si ricorrerà alle riflessioni di Edward Said sulla costruzione europea ed egemonica dell’alterità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Forti, Dario, and Giuseppe Varchetta. "Nelle pieghe delle discipline: per una nuova ontologia della relazione." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 123–52. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036012.

Full text
Abstract:
Che cos'è la transdisciplinarità e quale sfida pone alle forme e ai modi con cui si costruisce la conoscenza della realtà? Ragionando sui contributi ricevuto per questo numero della Rivista e per il precedente, gli autori si sono resi conto che, all'interno di un comune sentire nei confronti della necessità di una conoscenza non separata in settori non comunicanti, convivono tuttavia interpretazioni di-verse del confronto tra le diverse discipline. A partire dall'individuazione di una linea di continuità tra disciplinarità, multidisciplinarità, interdisciplinarità, transdisciplinarità, è così
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zucchi, Valentina. "Sibilla Aleramo. Una nuova donna." Revista Internacional de Pensamiento Político 16 (January 28, 2022): 315–30. http://dx.doi.org/10.46661/revintpensampolit.6314.

Full text
Abstract:
Nella cornice di una realtà storico-sociale fortemente ostile per le donne italiane del primo Novecento, molte voci femminili si ribellano scrivendo testi di denuncia sociale in cui il nemico è sempre il sistema patriarcale-misogino che riversa la sua violenza sulle donne. Tra queste voci urla con grande potenza quella di Sibilla Aleramo, la cui lotta femminista narrata nel suo romanzo autobiografico Una donna, dà impulso a un percorso esistenziale verso la conquista di una nuova identità. Nasce una nuova donna che ha saputo ascoltare la propria legge rinunciando perfino al figlio: il sacrific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Thanopulos, Sarantis. "La crisi della psichiatria: superare una regressione culturale e scientifica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2023): 81–86. http://dx.doi.org/10.3280/pu2023-001009.

Full text
Abstract:
La crisi attuale della psichiatria in Italia ha radici sociali, culturali e scientifiche. La precarietà del-le relazioni di scambio, l'isolamento sociale e lo stato di emergenza permanente sfavoriscono l'intervento di sostegno delle realtà sociali fragili e anche il complesso lavoro del reinserimento delle persone sofferenti nella comunità cui appartengono. La lunga incomprensione tra i promotori della Legge 180/1978 e la psicoanalisi ha indebolito l'intero sistema di cura. Da una parte ha incanalato l'intervento psicosociale verso la soddisfazione di esigenze prevalentemente materiali e dall'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Origo, Lorena. "Ambulatorio odontoiatrico sociale: un sogno che si sta trasformando in realtà." Dental Cadmos 89, no. 08 (2021): 572. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2021.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Masiello, Sonia. "Definire la realtà sociale: lineamenti del pensiero di William I. Thomas." Quaderni di Sociologia, no. 58 (June 1, 2012): 107–24. http://dx.doi.org/10.4000/qds.598.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ciaschini, Ugo. "Tra sfaldature e ricomposizioni: esigenze trasformative nella giustizia penale minorile." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2025): 216–25. https://doi.org/10.3280/mg2024-002019.

Full text
Abstract:
L'articolo guarda all'attuale impianto del sistema cui afferiscono i servizi minorili dell'amministrazione della giustizia e, assumendo come perimetro di analisi lo specifico ambito dell'Ufficio servizio sociale minorenni di Ancona, solleva alcuni interrogativi rispetto all'efficacia delle sue peculiari metodologie di intervento a fronte dei mutamenti che negli ultimi anni stanno interessando il mondo della devianza giovanile. L'analisi tenta di focalizzare fatiche e fonti di pressione di cui è investito il sistema penale minorile in rapporto alle trasformazioni avvenute e in atto sulla spinta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

di Padova, Marilena. "La realtà immersiva e la scuola in ospedale: ambienti di apprendimento innovativi e scenari futuri." IUL Research 4, no. 7 (2023): 148–63. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.421.

Full text
Abstract:
L'uso della tecnologia nella scuola ospedaliera può migliorare l'inclusione sociale, la connessione e il benessere dei giovani pazienti, ricoverati per degenze di media e lunga durata. L'avvento delle tecnologie di "realtà virtuale" (VR) sta dando forma a un nuovo ambiente di apprendimento condiviso. Grazie a dispositivi portatili a basso costo, connessioni fisiche e virtuali interattive e facili da usare, l'esperienza degli studenti si sta evolvendo verso forme ibride autentiche ed efficaci, con una ricaduta positiva nei contesti di apprendimento "irregolari". È quindi necessario riflettere s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cascio, Luana. "Lo sport: un prisma attraverso il quale analizzare l'integrazione degli immigrati nella realtà occidentale della Sicilia." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2023): 147–68. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-001008.

Full text
Abstract:
L'inarrestabile flusso di persone di diversa provenienza, in arrivo in molti paesi europei, rende la gestione dei cambiamenti sociali difficile da analizzare. Non sono solo i numeri a preoccupare, ma anche gli aspetti socio-culturali che accompagnano ogni migrante che, pur essendo una "risorsa", rappresenta allo stesso tempo una "sfida", da parte dei governanti. L'odierno lavoro si occupa dello studio delle potenzialità che lo sport può avere come strumento di integrazione sociale per un migliore inserimento degli immigranti. Esso può essere ritenuto un valido veicolo di inclusione ed aggregaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bucchetti, Valeria. "Crescere con gli stereotipi." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 9 (April 7, 2014): 106–28. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2014.v9i.12584.

Full text
Abstract:
Stereotipi di genere determina una questione cruciale, delicata e urgente, che trova nella sintesi espressiva dell’immagine il proprio fulcro. In questa prospettiva il tema della rappresentazione della donna, così come i media la impongono, con le implicazioni che questo modello rappresentato porta con sé. Il Design della comunicazione non può dunque sottrarsi alle proprie responsabilità di mediatore in grado di agire sulla realtà sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Scalia, Vincenzo. "Dall'altra parte del cancello. La vita dietro le sbarre di due detenuti." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 40 (April 2011): 53–64. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-001005.

Full text
Abstract:
La realtÀ penitenziaria viene di solito analizzata a partire da approcci, che privilegiano o le analisi strutturali, di tipo socio-economico, oppure vertono sui processi relativi al controllo sociale. In questo lavoro, l'autore, adotta un approccio di tipo, che trae spunto dal lavoro di Erving Goffmann, per descrivere ed analizzare il percorso di due detenuti, un uomo e una donna, all'interno del sistema penitenziario italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Busto, Paola, and Giuseppe Viola. "Società Benefit: le prime esperienze lombarde nel settore delle public utility." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 167–74. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001009.

Full text
Abstract:
Partendo da un breve excursus sulle Società Benefit, frutto di un percorso di evoluzione della responsabilità sociale nell'attività d'impresa (CSR), questo articolo intende porre l'attenzione sulla pionieristica esperienza italiana - prima in Europa - di un modello giuridico di impresa che punta a integrare massimizzazione del profitto con il raggiungimento di finalità sociali e ambientali. Tra queste rientrano le public utility, aziende del servizio pubblico locale che erogano beni e servizi essenziali per la collettività, già in realtà benefit oriented. Dal protocollo tra Confservizi CISPEL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Tartari, Morena. "Futuri incerti. Madri sole e pratiche di resistenza in contesti giudiziari." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (November 2022): 96–114. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003007.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta i dati italiani di una ricerca empirica transnazionale condot-ta su un campione di madri sole attraverso l'etnografia istituzionale, un approccio sociologico alternativo e gender-sensitive. La ricerca analizza le discrepanze tra la realtà quotidiana delle partecipanti e i discorsi e le pratiche delle istituzioni giudi-ziarie. L'articolo evidenzia le pratiche di resistenza che le madri mettono in atto per sfidare l'incertezza del loro futuro e per cercare inclusione sociale, mostrando al contempo le potenzialità dell'approccio utilizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bonnin, Ivan, and Luca Queirolo Palmas. "Note etnografiche attorno a religione, magia e avventura." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2024): 95–112. https://doi.org/10.3280/mm2024-006.

Full text
Abstract:
Il saggio esplora, attraverso diari di campo etnografici, alcune dinamiche sociali dell'avventura migratoria intrecciate al magico e al religioso in Mauritania e Tunisia. Gli autori evidenziano come la dimensione del religioso, intrisa di elementi magici, modelli la costruzione sociale del viaggio verso l'Europa dei migranti subsahariani, producendo indispensabili infrastrutture materiali e configurazioni relazionali favorevoli. Le figure delle guide e dei corrispondenti vengono riconsiderate non solo come intermediari ma come co-autori attivi della narrazione etnografica, dando importanza all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Fadini, Ubaldo. "Inquietudini del presente e metamorfosi antropologiche." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 2 (2023): 41–52. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-002004.

Full text
Abstract:
Percepite a molti livelli della vita sociale complessiva, le inquietudini sono oggi in gran parte dovute ai profondi cambiamenti delle strutture e delle configurazioni tecnologiche, economiche e politiche della società contemporanea. Grazie ad una fenomenologia delle difficoltà del- la vita sia individuale che sociale, questo contributo sottolinea la necessità di far corrispondere a tali trasformazioni una metamorfosi culturale che, in particolare a livello etico, sia in grado di far fronte al dilagare di condizioni disumane. In questa prospettiva - e anche in relazione a studiosi come Edgar M
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tirocchi, Simona. "Tra rappresentazione della violenza e interazioni digitali. Una riflessione sui giovani nell'era della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 92–99. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002009.

Full text
Abstract:
L'equazione tra giovani e violenza è un tema classico e persistente del dibattito pubblico. Di giovani violenti si parla da secoli, anche se la tarda modernità, favorendo l'emersione delle fragilità strutturali e individuali, sembra aver fornito a questa rappresentazione l'ambiente ideale per svilupparsi e proliferare. Ma è sempre opportuno oggi concentrare la nostra attenzione soltanto sui comportamenti violenti alimentando una narrazione dei giovani basata soltanto su aspetti negativi? Non è forse più proficuo, dal punto di vista educativo, studiare i giovani come categoria sociale cercando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Matteucci, Ivana. "Personal network e comunità ibride: le social street." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 125 (August 2021): 97–115. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-125006.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende verificare come il personal network generato nello spazio online tramite l'appartenenza ai gruppi social e alle comunità virtuali, rappresenti un contributo e un supporto alla vita relazionale del soggetto nello spazio sociale reale. É stato compiuto uno studio esplorativo dove, attraverso l'analisi di un caso, sono state gettate le basi interpretative per la comprensione del fenomeno delle Social Street, che in future ricerche potranno essere testate su un numero più ampio di casi. Con il metodo del questionario online sono stati coinvolti alcuni iscritti a un gruppo F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mosca, Ivan. "Le regole del gioco. Perché la realtà sociale non è un sistema normativo." Rivista di estetica, no. 43 (March 1, 2010): 247–66. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1816.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

D’Acunto, Salvatore. "Moneta, conflitto sociale e performance sistemica. La riforma monetaria tra retorica e realtà." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (February 2022): 114–42. http://dx.doi.org/10.3280/ded2021-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Spaziante, Ermenegildo. "L’aborto provocato: dimensioni planetarie del fenomeno." Medicina e Morale 45, no. 6 (1996): 1083–134. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.893.

Full text
Abstract:
La concentrazione del dibattito sulla liceità etica dell’aborto terapeutico espone al rischio di trascurare la realtà molto più consistente e diffusa dell’abortività provocata volontariamente e legalmente non per ragioni mediche, ma per libera opzione personale (aborto volontario), o per il controllo demografico delle nascite (aborto sociale).
 L’autore con questo studio si propone di fornire una visione globale del fenomeno abortivo su basi essenzialmente statistiche che consenta una migliore conoscenza delle dimensioni epidemiologiche e dell’estensione planetaria dell’abortività provoca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lassandro, Domenico. "Gregorio Magno e la società agricola nell'analisi storica di Vincenzo Recchia." Salesianum 75, no. 3 (2013): 483–86. https://doi.org/10.63343/qt3476cu.

Full text
Abstract:
La società agricola dell’età gregoriana è ben descritta e analizzata nel volume di Vincenzo Recchia. Il dotto salesiano, che alle opere del grande papa medievale dedicò l’intera sua vita di studioso, ha saputo in questo lavoro di taglio storico rappresentare con chiarezza e documentato rigore il quadro di una realtà concreta di uomini che, ognuno nelle diverse funzioni del lavoro agricolo (amministratori e lavoratori), vivono nell’Italia del tempo. Il grande papa è soprattutto intento a promuovere la giustizia sociale e, nel solco dell’insegnamento evangelico, a reprimere le ingiustizie dei ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

D’Amico, Elisabetta, Rita Frascari, Mariagrazia Giachin, et al. "L'incerto è il nostro futuro "Bisogna saper navigare come sulle rapide di un torrente, barcamenandosi tra i flutti" (Racamier)." INTERAZIONI, no. 2 (November 2022): 70–96. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-002006.

Full text
Abstract:
L'articolo mette in luce alcune riflessioni di un gruppo di lavoro che si è costituito durante il periodo della pandemia e che ha continuato la sua ricerca nell'attuale fase del conflitto russo-ucraino. Le autrici si interrogano su quanta emergenza sia possibile tollerare per tutti, e cosa comporti vivere e lavorare nell'incertezza per pazienti e terapeuti. A partire da riflessioni sul concetto di "adattamento a qualsiasi cosa" di Silvia Amati Sas, vengono confrontati temi teorici declinati nell'esperienza clinica, dove mondo interno e mondo esterno hanno subito scossoni e inevitabili cambiame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Riccardi, Davide, Jairo Agudelo Taborda, and Veronica del Carmen Bossio Blanco. "La disuguaglianza socioeconomica in America Latina e Colombia. Panoramica sulle politiche pubbliche per la redistribuzione della ricchezza." Revista Internacional de Cooperación y Desarrollo 9, no. 2 (2022): 18–33. http://dx.doi.org/10.21500/23825014.6093.

Full text
Abstract:
In America Latina, la lotta alla disuguaglianza socioeconomica è un tema ricorrente del dibattito politico regionale e globale. Difatti, nonostante i progressi registrati durante l’epoca del boom dei prezzi delle materie prime del periodo 2008-2014, i vari governi non sono riusciti a trasformare la realtà in senso effettivamente equitativo. Attraverso una revisione statistico-documentale, questo articolo ha come obbiettivo quello di analizzare il sistema fiscale di alcuni dei principali Paesi latino-americani, con particolare attenzione verso il caso colombiano. Ne emerge che, con eccezione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Buoncompagni, Giacomo, and Annalisa Plava. ""Modernità perduta". Donne e giornalismo nella nuova società afghana." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2023): 64–81. http://dx.doi.org/10.3280/pri2021-001005.

Full text
Abstract:
I diritti che alcune donne (e) giornaliste afghane avevano faticosamente conqui-stato negli ultimi due decenni sono stati cancellati dopo la restaurazione del go-verno talebano nell'agosto 2021. Attualmente in Afghanistan la discriminazione delle donne è un modus operandi concreto, che permea profondamente ogni ambito sociale, e sebbene il radicali-smo islamico non rifiuti né l'editoria tradizionale né quella digitale, non sembra essere d'accordo nel dare alle donne la possibilità di raccontare e diffondere au-tonomamente fatti e notizie oltreconfine. Prendendo a riferimento la realtà politico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Orazi, Francesco. "Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 10–25. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001002.

Full text
Abstract:
L'ipotesi dell'articolo è che Covid-19 rappresenti un evento di rottura in grado di influenzare la struttura di plausibilità del complesso socioeconomico attivato da mercato, scienza e tecnologia. Alcune condizioni determinate dalla pandemia stanno Infatti mettendo in discussione molti elementi del quotidiano che diamo per scontati. Nel corso del lavoro prenderemo a riferimento alcuni di questi ele-menti della realtà sociale che sono stati intaccati dagli effetti di Covid-19. In parti-colare, saranno affrontate le seguenti tematiche: il rapporto tra scienza e tecnolo-gia; socializzazione e dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Panico, Angelo. "Un foro nella realtà. Dai circumvisionisti al neo realismo di Carlo Bernari." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (2018): 377–86. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757423.

Full text
Abstract:
Negli anni ‘30 del Novecento nasce nell’Italia Meridionale un movimento culturale ctonio che, operando al di sotto della censura fascista, tenta di restituire all’arte la libertà di espressione – e ispirazione – necessaria a rappresentare la nuova realtà delle cose. Così, nella clandestinità che il momento storico imponeva, si sviluppa una vera e propria avanguardia (testimoniata dal manifesto dell’U.D.A.) orientata verso una nuova forma di realismo ben distante dalle formule canonizzate della retorica naturalistica. Spinti dalla volontà di fondare una nuova arte che riacquisti il rapporto dia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Preta, Lorena. "Contaminazioni-dislocazioni. Figure del disagio psichico e sociale nella contemporaneità." INTERAZIONI, no. 1 (April 2021): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-001002.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni ci siamo trovati di fronte a cambiamenti rapidissimi e sconcertanti che hanno stravolto la nostra stessa percezione della realtà. Alcune figure e concettualizzazioni emerse in vari ambiti del pensiero scientifico, artistico e psicoanalitico come le contaminazioni e le dislocazioni hanno fornito una chiave originale di lettura dei fenomeni. Alla prova della pandemia risultano ancora più proficue e capaci di mettere in luce gli aspetti poco pensabili di questa vicenda che ripropongono il problema del rapporto con l'alterità come qualcosa di irri-ducibile e inassimilabile ma che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ales, Edoardo, and Sabina Brevaglieri. "Il lavoro in età moderna: un percorso di lettura." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 168 (January 2021): 767–97. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168006.

Full text
Abstract:
Il saggio si propone di offrire un percorso di lettura del volume della Storia del lavoro in Italia dedicato all'Età moderna e curato da Renata Ago. L'obiettivo è di sollecitare l'attenzione del giurista positivo verso una storia lontana e distante come quella dell'antico regime, al di là della pura curiosità e dell'interesse occasionale. La conclusione del percorso è aperta e ha l'ambizione di provare a promuovere una ripartenza, evidenziando chiavi di lettura interdisci-plinari per ripensare gli interrogativi del diritto del lavoro e della sicurezza sociale e per contra-stare efficacemente q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!